background
RS-Logo RS-Logo Mini
  • Contatto
  • Location: IT - Italy
Aerospazio e Difesa
Aeronautica
Forze terrestri
Marina
Sicurezza e crittografia
Spazio
Multidominio
Partner industriali
Broadcast e Media
Radiodiffusione segnali broadcast
Tecnologie media
Infrastrutture critiche
Contrasto dei droni
Controllo del traffico aereo civile
Indagini sulle reti cellulari Monitoraggio dello spettro Reti e cybersecurity Screening di sicurezza Test navigazione aerea
Test reti mobili
Reti e Cybersecurity
Cybersecurity per aerospazio e difesa Cybersecurity per il settore finanziario R&S®ComSec Reti sicure e cybersecurity per autorità pubbliche Reti sicure per attività commerciali Reti sicure per la sanità
Ricerca e formazione
Accelerazione di particelle Caratterizzazione materiali Ricerca 6G Ricerca su antenne Soluzioni per laboratori di apprendimento Tecnologia quantistica
Sicurezza
Reti e cybersecurity
Screening di sicurezza
Sicurezza pubblica
Test Automotive
Connettività e infotainment per autoveicoli
Radar automobilistici
Test Automotive EMC e dell'antenna sull’intero veicolo
Test dei componenti della propulsione elettrica
Test di reti intraveicolari e centraline elettroniche
Test comunicazioni wireless
Test EMC e certificazioni obbligatorie
Standard wireless
Test dispositivi mobili
Test infrastrutture per reti mobili
Test IoT / M2M
Test elettronica
Test per elettronica di consumo
Componenti RF e a microonde
Test dell'elettronica di potenza
Test delle interfacce digitali ad alta velocità
Test di progetti digitali
Test dispositivi medicali
Test EMC
Test satelliti
Test e utilizzo di stazioni di terra satellitari Test payload e bus satellitari Test satelliti in orbita Test satelliti NTN 5G Test terminali utente satellitari
Misura e collaudo
Alimentatori e unità di alimentazione e misura
Amplificatori
Analizzatori
Analizzatori audio Analizzatori broadcast Analizzatori di navigazione Analizzatori di reti Analizzatori di rumore di fase Analizzatori di spettro e segnali Prodotti e servizi digitali Ricevitori di misura Tester di segnali vettoriali
Componenti di sistema
Generatori di segnali
Misuratori di potenza RF e a microonde
Oscilloscopi
Sistemi di test per antenne e camere di prova OTA
Strumentazione di test EMC
Strumenti di misura R&S®ESSENTIALS
Test reti mobili
Tester di radar automobilistici
Tester e sistemi per dispositivi wireless
Broadcast e Media
Distribuzione segnali broadcast
Tecnologie media
Aerospazio | Difesa | Sicurezza
Comunicazioni sicure
Radiomonitoraggio
Scanner di sicurezza
Sicurezza informatica
Browser web sicuri Sicurezza degli endpoint Sistemi di gestione Unità di crittografia di rete
I servizi di assistenza
Servizi per la sicurezza informatica Contratto di manutenzione e assistenza tecnica Extended warranty & service contracts Gestione obsolescenza Servizi di riparazione Servizi in loco Servizio di taratura
Supporto Richiesta di assistenza e supporto
Knowledge+ Download Video Webinars Accademia delle Misure
Fondamenti di tecnologia
Antennas for mobile and stationary use Hopper signals Metodi di analisi dei segnali Tecniche di radiogoniometria Utilizzo dei ricevitori di monitoraggio
Progetti di ricerca
Informazioni su Rohde & Schwarz
Compliance High vertical integration Sostenibilità
Rohde & Schwarz Italia Fiere ed eventi
Notizie & media
Contatti stampa e media NEWS Magazine Sala stampa
R&S Magazine
Dalla comprensione all'azione Intelligenza artificiale Infrastrutture critiche Una tradizione di innovazione Ingegneria tedesca all'avanguardia 6G: visione o realtà?
Seminari
Panoramica Offerte di lavoro Professionisti Studenti universitari Studenti delle scuole superiori Culture Eventi Contatti
Scegli un indirizzo
Contatto
Shopping cart

R&S®FSU - Note di applicazione

  • Applicazioni
More Downloads
R&S®FSU Overview
Filter by Content
  • Nota di applicazione 49
  • White Paper 2
Contenuto del sito web

Contenuto del sito web

Find more relevant information about our Products and Solutions.

51 Risultati

R&S®VISA

R&S®VISA è una libreria di software standardizzata che permette una rapida comunicazione su interfacce differenti con un’ampia varietà di strumenti di misura e collaudo rilevati sulla rete da applicazioni per PC. R&S®VISA include, inoltre, uno strumento di tracciatura che permette di monitorare simultaneamente comunicazioni tra più applicazioni e strumenti di misura e collaudo e di eseguire analisi mirate con l’ausilio di filtri efficienti.

mag 26, 2020 | AN-No. 1DC02

RSCommander

Un versatile tool software per gli strumenti Rohde & SchwarzRSCommander è un versatile tool software compatibile con un’ampia gamma di analizzatori di spettro e di reti, generatori di segnali e oscilloscopi di Rohde & Schwarz. Consente di scoprire e identificare automaticamente gli strumenti collegati al PC, catturare schermate, leggere tracce, trasferire file e creare semplici script.

dic 24, 2017 | AN-No. 1MA074

Come usare gli strumenti Rohde & Schwarz in MATLAB

In questa nota applicativa vengono descritti, a grandi linee, due diversi approcci per il controllo remoto di strumenti Rohde & Schwarz mediante MathWorks MATLAB:Il primo utilizza la connessione VISA e i comandi SCPI diretti.Il secondo approccio sfrutta i driver per strumenti VXI plug&play Rohde & Schwarz e MATLAB Instrument Control Toolbox.

giu 12, 2017 | AN-No. 1MA171

NPR

Misura e generazione di segnali per la verifica del rapporto rumore/potenza

Il tool dedicato al rapporto rumore/potenza (NPR) è un elemento aggiuntivo di WinIQSIM™ per la generazione di segnali di stimolo atti a misurare il rapporto rumore/potenza di un dispositivo in prova utilizzando degli strumenti Rohde & Schwarz collegati via LAN o bus GPIB.

nov 06, 2015 | AN-No. 1MA29

Sistema di connettori a porte intercambiabili, sistema adattatore per porte di test

Viene utilizzato un sistema adattatore per porte di test per ogni apparecchiatura Rohde & Schwarz che operi oltre 26 GHz al fine di proteggere il front-end in RF da danni meccanici. Il sistema adattatore consiste di un’interfaccia per front-end in RF, detta corpo adattatore per porte di test (Test Port Adapter Body), e della testa dell’adattatore (Test Port Adapter Head) , che è fissata al corpo. La testa fornisce un’interfaccia a un cavo o dispositivo sotto test. In questa nota applicativa vengono identificati i vari tipi di adattatori per porte di test, i loro parametri, le loro compatibilità e i loro usi.

apr 28, 2015 | AN-No. 1MA100

Suggerimenti e trucchi per il controllo remoto di analizzatori di spettro e di rete

In questa nota di applicazione vengono forniti suggerimenti per implementare programmi di controllo remoto con l’ausilio di analizzatori di spettro e di rete Rohde & Schwarz. Il documento include raccomandazioni per un migliore rendimento nel controllo remoto e descrive in dettaglio alcuni aspetti della sincronizzazione delle misure. Infine, il documento tratta alcune problematiche tipiche del controllo remoto in test di produzione.

ago 19, 2014 | AN-No. 1EF62

Misure differenziali con analizzatori di spettro e sonde

Le dimensioni sempre più ridotte dei componenti e dello spazio disponibile sulle schede rappresentano una sfida in termini di posizionamento di connessioni di test adeguate per strumenti in RF. I recenti miglioramenti nella disponibilità e nell’uso di blocchi costruttivi differenziali ad alta prestazione in circuiti a RF complicano ulteriormente le operazioni di connessione di apparecchiature di test. L’uso di sonde di oscilloscopi è una possibilità per eseguire misure collegando le linee delle schede a circuiti stampati e i contatti dei chip in modo che sia necessaria solo un’area minima per il contatto. In questa nota di applicazione vengono fornite informazioni su come usare sonde di oscilloscopi in misure a RF per mezzo di analizzatori di spettro e mostrati i risultati di misure differenziali eseguite con un analizzatore di spettro.

giu 28, 2013 | AN-No. 1EF84

Strumenti ausiliari per il funzionamento di strumenti di test e misura basati su Windows

Alcuni strumenti software rendono più comodo il controllo di apparecchi di test e misura. Viene descritta l’adozione dei seguenti strumenti basati su Windows® per apparecchi di test e misura: ● Synergy: un mouse e una tastiera per il controllo di un gruppo di apparecchi di test e misura. ● CamStudio: durante il funzionamento vengono registrate video clip con visualizzazione di un apparecchio di test e misura.

giu 13, 2013 | AN-No. 1MA218

IQWizard - Misura e conversione di segnali IQ

Lo strumento IQWizard serve a caricare file di segnali IQ in vari formati e misurare segnali IQ con un analizzatore di spettro FSx o un ricevitore ESx. I dati IQ ottenuti possono essere conservati in memoria in vari formati oppure trasmessi a un R&S® vettore segnale generatore con WinIQSIM™ o WinIQSIM2™.

apr 26, 2013 | AN-No. 1MA028

Misure TETRA

TETRA, ossia TErrestrial Trunked RAdio, è lo standard radio mobile professionale (PMR) usato in tutto il mondo da entità e organizzazioni statali per la sicurezza, oltre che da strutture private, dai fornitori di energia ai trasporti. Rohde & Schwarz fornisce strumenti di test perfettamente idonei sia per lo sviluppo e la produzione di stazioni base TETRA e apparecchiature per utenti sia per la pianificazione delle reti, la copertura delle stesse e la qualità del servizio, il monitoraggio e l’ottimizzazione delle reti, la manutenzione e il servizio. In questa nota di applicazione vengono mostrati esempi di misure con strumenti Rohde & Schwarz che coprono l’intera gamma di requisiti dei test TETRA.

apr 26, 2013 | AN-No. 1MA189

Driver Rohde & Schwarz con software VEE - Installazione e risoluzione di problemi

L’uso di driver per dispositivi Rohde & Schwarz con software VEE non è complicato. Si deve tenere conto, comunque, di numerosi fattori, e gli errori che si possono verificare sono, spesso, difficili da diagnosticare. Questa applicazione fornisce un supporto facile e dettagliato per l’installazione e la risoluzione di problemi con l’ausilio di schede National Instruments o Agilent GPIB.

dic 20, 2012 | AN-No. 1MA035

Introduzione a driver per strumenti basati su attributi

In questo libro bianco viene presentata una nuova architettura basata su attributi per driver di strumenti VXIplug&play. L’architettura presentata sfrutta il concetto, basato su attributi, di driver di strumenti IVI-C per introdurre una progettazione a due strati di driver per strumenti VXIplug&play. Viene mostrato, inoltre, l’uso di attributi in driver dello strumento analizzatore di spettro di Rohde & Schwarz (rsspecan).

dic 01, 2012 | AN-No. 1MA170

Protezione da malware

Rohde & Schwarz riconosce il rischio potenziale di infezione da virus informatici nella connessione di strumenti di test basati su Windows® ad altri computer attraverso reti di area locale (LAN) o utilizzando dispositivi di memoria rimovibili. In questo libro bianco vengono presentate misure per minimizzare i pericoli dovuti a malware e discusse azioni mirate a mitigare i rischi assicurando, allo stesso tempo, che le prestazioni dello strumento non siano compromesse. In questo documento viene trattato l’uso di software antivirus con impostazioni di configurazione raccomandate. È descritto, inoltre, come mantenere correttamente aggiornato il sistema operativo Windows® XP tramite installazione regolare di patch per il SO.

ott 04, 2012 | AN-No. 1EF73

Soluzioni di misura per la radionavigazione aeronautica

In questa nota applicativa vengono evidenziati vari tipi di segnale per la navigazione radio aeronautica, tra cui VHF omnidirectional radio range (VOR), instrument landing system (ILS) per glide slope (GS) e localizer (LLZ), oltre ai radiofari marker beacon (MB). Vengono presentate le soluzioni di Rohde & Schwarz per l’esecuzione di test e misure sulle apparecchiature per la navigazione aeronautica in funzione di varie applicazioni, tra cui la calibrazione, la ricerca e lo sviluppo, i test sul campo e le prove sui ricetrasmettitori.

feb 01, 2012 | AN-No. 1MA193

Test aggiuntivi su stazioni mobili CDMA2000 in conformità con la norma TIA-98

La maggior parte dei test specificati nella norma TIA-98, che una stazione mobile CDMA2000 deve soddisfare, può essere eseguita mediante tester di comunicazione radio universale R&S®CMU200 senza ulteriore assistenza. Altri test, invece, richiedono strumenti aggiuntivi, ad esempio per la generazione di segnali di interferenza. Alcuni test riguardanti la norma TIA-98 esigono funzionalità che un tester ottimizzato per la produzione non può offrire, ad esempio analisi di spettro a dinamica elevata fino a 12,75 GHz. In questa nota di applicazione viene mostrato come eseguire facilmente tali test con il software di controllo remoto CMUgo usando un R&S®CMU200 in combinazione con generatori di segnali R&S®SMU, R&S®SMJ, R&S®SMIQ o R&S®SML e con analizzatori di spettro R&S®FSQ, R&S®FSU, R&S®FSP o R&S®FSL. Saranno incluse, dunque, nuove voci e sequenze di test nel software CMUgo v1.9.8 per il controllo remoto dell’R&S®CMU200, oltre che dei generatori di segnale e degli analizzatori di spettro. Tutto questo viene presentato in questa nota di applicazione.

gen 05, 2012 | AN-No. 1MA86

HSDPA - Problematiche nella progettazione di amplificatori di potenza per UE

In questa nota di applicazione viene descritta la struttura di canali uplink in HSDPA. Vengono trattate le problematiche della progettazione di amplificatori di potenza e fornite linee guida per l’uso di apparecchiature di misura di Rohde & Schwarz per eseguire test su amplificatori di potenza in UE. Viene fornita, poi, una visuale sul protocollo High Speed Uplink Packet Access (HSUPA) e sull’impatto di HSUPA sulla struttura di canali uplink.

lug 11, 2011 | AN-No. 1MA84

TraceRecorder - Strumento software per la memorizzazione di dati di traccia

L’osservazione non sorvegliata dell’occupazione di spettro alla ricerca di emissioni spurie da interferenti occasionali è un compito comune per gli analizzatori di spettro. Talvolta è necessario monitorare dati di spettro per un periodo di tempo piuttosto prolungato. TraceRecorder, un piccolo strumento software di uso gratuito per memorizzare dati di misure provenienti da analizzatori di spettro Rohde & Schwarz, vi aiuta a eseguire questa attività di misura. In esecuzione su un PC, esso collega l’analizzatore di spettro tramite un’interfaccia LAN. Per il funzionamento autonomo è possibile farlo funzionare direttamente su un analizzatore di spettro, eliminando la necessità di un computer aggiuntivo durante l’acquisizione dei dati.

dic 08, 2010 | AN-No. 1MA105

Uso di mixer armonici esterni per estendere il range di frequenza

In questa nota di applicazione viene fornito un breve riassunto di come usare mixer armonici in combinazione con analizzatori di segnale e di spettro Rohde & Schwarz. Il punto chiave di questa nota di applicazione è l’uso di tabelle di perdita da conversione con differenti analizzatori di Rohde & Schwarz. Viene fornito, inoltre, uno strumento per convertire formati differenti delle tabelle di perdita da conversione.

ago 06, 2010 | AN-No. 1EF75

Connettività di soluzioni di test di Rohde & Schwarz con AWR® Visual System Simulator™ (VSS)

In questa nota di applicazione viene descritto come collegare, in maniera rapida e fluida, prodotti di Rohde & Schwarz per l’esecuzione di test e misure con un AWR® Visual System Simulator™ (VSS) attraverso un’interfaccia GPIB o LAN. Con l’ausilio di hardware AWR® Connected™ personalizzato per Rohde & Schwarz e di software per la simulazione di segnali R&S®WinIQSIM2™ viene evidenziata la flessibilità degli standard radio digitali e dimostrata la relativa integrazione in VSS.

mag 20, 2010 | AN-No. 1MA174

Software FSx_RecordPlay

Il programma FSxRecordPlay è destinato alla registrazione di dati di traccia nei domini della frequenza e del tempo da analizzatori di spettro e ricevitori di misura Rohde & Schwarz tramite bus IEEE, LAN/Internet o connessione interna a controllo remoto. È possibile riprodurre i dati della forma d’onda in stream e analizzarli direttamente in questo software con velocità variabile.

mag 20, 2010 | AN-No. RAC-0605-0004

Misure su trasmettitori DVB-S2

In questa nota di applicazione vengono fornite informazioni su misure in trasmettitori DVB-S2, compresi segnali in modulazione per spostamento di ampiezza e fase (APSK). Specificamente, in questa nota viene spiegato come importare file di mappatura APSK allo scopo di eseguire misure della qualità di modulazione.

feb 09, 2010 | AN-No. 1MA172

Misure su componenti RFID secondo lo standard ISO/IEC 14443

In questa nota di applicazione vengono descritte misure su lettori e chipcard RFID secondo la norma ISO/IEC 14443 e standard analoghi con l’ausilio di un generatore di segnali e di un analizzatore di spettro. Usando un analizzatore di spettro moderno come l'R&S®FSL non solo si aumentano la precisione e la velocità di misura, ma si semplifica anche il funzionamento. In particolare, i test di interoperabilità sono semplificati grazie alla generazione di segnali di test con un generatore di segnali. Con l’opzione di software R&S®SMx/AMU/AFQ-K6 è possibile testare chipcard senza bisogno di un lettore.

gen 25, 2010 | AN-No. 1MA113

Come creare una copia fisica mediante driver degli strumenti R&S

In questa nota di applicazione viene illustrato come creare schermate di strumenti Rohde & Schwarz con l’ausilio di driver per strumenti. Gli esempi presentati sono scritti nei linguaggi di programmazione C (LabWindows/CVI) e C# e in LabVIEW. Gli esempi sono disponibili presso il sito di download dei driver degli strumenti.

dic 11, 2009 | AN-No. 1MA160

Test su stazione base CDMA2000 con generatore di segnali vettoriali R&S®SMU200A e analizzatori di spettro Rohde & Schwarz

In questa nota di applicazione vengono descritte misure conformi con lo standard per stazioni base CDMA2000 spiegato in 3GPP2 C.S0010-C v2.0 / TIA/EIA-97-F-1, con particolare attenzione alle soluzioni per generare e analizzare segnali CDMA2000. Vengono illustrate in dettaglio le speciali caratteristiche che rendono i generatori di segnali e gli analizzatori di segnali selezionati particolarmente idonei per questo scopo, e viene dimostrata la programmazione del controllo remoto per mezzo di un programma di uso gratuito.

set 15, 2009 | AN-No. 1MA109

1xEV-DO – Soluzioni di test

In questa nota di applicazione viene fornito un riassunto delle soluzioni per test attualmente disponibili con apparecchiature Rohde & Schwarz. Vengono presentate brevemente le opportunità fornite dai singoli dispositivi, inclusa una dimostrazione con l’uso di un analizzatore di spettro e di un generatore di segnali vettoriali.

set 14, 2009 | AN-No. 1MA112

GPIBShot - Cattura di schermate via bus IEEE

La nota di applicazione 1MA25 è stata sostituita dalla nota di applicazione .

ago 28, 2009 | AN-No. 1MA25

DVB-T - Generazione di segnali di rumore di burst

DVB-T Bursted Noise è uno strumento per la generazione di segnali di rumore compatibili con DVB-T. I dati IQ possono essere trasferiti a WinIQSIM™/WinIQSIM2™ a scopo di ulteriore elaborazione e trasmissione a un AMU, AFQ, AMIQ, SMU, SMIQ.

lug 08, 2009 | AN-No. 1MA51

Misure su apparecchiatura utente 3GPP WCDMA secondo lo standard TS 34.121

La nota di applicazione 1MA68 è stata sostituita dal documento .

dic 10, 2008 | AN-No. 1MA68

Affrontare la sfida delle misure di segnali pulsati

In questa nota di applicazione viene descritta la caratterizzazione di dispositivi usati in sistemi radar con segnali pulsati. Vengono trattate, in particolare, misure tramite analizzatori di reti vettoriali (VNA), generatori di segnali, generatori di segnali vettoriali e analizzatori di spettro.

gen 18, 2008 | AN-No. 1MA124

Misura di disturbi elettromagnetici durante la trasmissione di dati con chipcard ISO/IEC 14443

I disturbi elettromagnetici (EMD) emessi da schede di prossimità a circuito integrato (PICC) costituiscono una forma indesiderata di modulazione del carico. In questa nota di applicazione viene descritto un metodo per misurare gli EMD durante la trasmissione di dati mediante analisi di segnali vettoriali.

ott 19, 2007 | AN-No. 1MA120

Uso di MATLAB per il controllo remoto e l’acquisizione di dati con analizzatori di spettro e di rete R&S

Gli analizzatori di spettro e di rete sono in grado di misurare grandi quantità di dati che richiedono una complessa elaborazione matematica; MATLAB è uno strumento potente per tali operazioni. In questa nota di applicazione viene descritto come controllare strumenti direttamente da script in MATLAB e come importare dati di misura in MATLAB. Viene supportato solo MATLAB a 32 bit.

set 24, 2007 | AN-No. 1EF46

Test su amplificatori di potenza per stazioni base TD-SCDMA mono- e multi-canale

In questa nota di applicazione viene descritto come eseguire misure su amplificatori di potenza per stazioni base TD-SCDMA secondo le specifiche TS 25.142 usando generatori, wattmetri e analizzatori di segnali/spettro Rohde & Schwarz. Il firmware di applicazione TD-SCDMA per generatori e analizzatori Rohde & Schwarz, insieme con le eccezionali prestazioni degli stessi, agevola l’esecuzione di misure in maniera rapida ed efficiente.

lug 31, 2007 | AN-No. 1MA103

Comando remoto di strumenti di Rohde & Schwarz tramite connessione a desktop remoto via LAN

È possibile condividere strumenti Rohde & Schwarz con utenti che desiderino usare lo stesso strumento. Ciò può essere realizzato abbastanza facilmente mediante interfaccia LAN, in dotazione come opzione standard. Attraverso questa interfaccia, gli strumenti Rohde & Schwarz possono essere collegati direttamente a una rete, in modo che gli utenti con accesso alla rete possano comandare manualmente lo strumento da un computer remoto. In questa nota di applicazione sono riportati tutti gli strumenti che supportano queste funzionalità e descritte le fasi necessarie per impostare e configurare la connessione alla rete per il comando remoto di tali strumenti.

lug 05, 2007 | AN-No. RAC-0703-0029

Segnali di test TD-SCDMA in conformità con le norme TS 34.122 e TS 25.142

La nota di applicazione 1MA104 vi dimostra come creare, rapidamente e facilmente, segnali di test TD-SCDMA per apparecchiature utente e test su stazioni base, come stabilito dalle norme TS 34.122 e TS 25.142.

mag 10, 2007 | AN-No. 1MA104

Libro bianco - High Speed Uplink Packet Access (HSUPA)

Il protocollo High Speed Uplink Packet Access (HSUPA) è una funzionalità per WCDMA disponibile in 3GPP Release 6. L’obiettivo è ottenere velocità di dati in uplink fino a 5,76 Mbps e aumentare il throughput e la capacità. In questa nota di applicazione vengono presentati concetti legati a HSUPA e illustrate funzionalità chiave.

feb 09, 2006 | AN-No. 1MA94

AmpTune - Software per la misura della non linearità di un amplificatore in condizioni realistiche

Grazie ad AmpTune è possibile misurare la non linearità di un amplificatore con segnali tipici rappresentativi dei segnali che l’amplificatore incontrerà nell’uso quotidiano. La misura può essere controllata tramite pre-distorsione del segnale di controllo. È, inoltre, possibile memorizzare automaticamente i risultati a scopo di ulteriore elaborazione con programmi esterni.

ott 26, 2005 | AN-No. 1MA27

Generazione e analisi di segnali multiportante in 3GPP con elevato range dinamico

In questa nota di applicazione vengono descritti tre modi per generare segnali multiportante con elevato range dinamico per test su amplificatori di potenza in stazioni base radio in 3GPP. In dotazione con la presente nota di applicazione sono incluse le corrispondenti serie di file di forma d’onda (*.wv). Per scaricare questi file sul o sui generatori di segnali viene usato il software WinIQSIM™. Inoltre, vengono forniti consigli per ottimizzare le impostazioni degli analizzatori di spettro al fine di misurare il rapporto di perdita su segnali adiacenti (ACLR).

feb 17, 2005 | AN-No. 1MA48

Requisiti di test e misura sotto High Speed Downlink Packet Access (HSDPA)

In questa nota di applicazione vengono presentati la tecnologia HSDPA e requisiti di test e misura secondo le specifiche di 3GPP Release 5. Vengono illustrate importanti misure in HSDPA e applicazioni esemplificative tramite prodotti Rohde & Schwarz.

feb 01, 2005 | AN-No. 1MA82

Sicurezza dello strumento analizzatore di spettro R&S®FSP/FSQ/FSU

In questa nota di applicazione vengono descritti i differenti tipi di memoria e le differenti ubicazioni in cui è possibile conservare informazioni sull’utente in un analizzatore di spettro R&S®FSP, R&S®FSU o R&S®FSQ, oltre ai vari modi possibili per cancellare/eliminare le stesse per ragioni di sicurezza.

set 20, 2004 | AN-No. 1EF53

Test WLAN secondo lo standard 802.11a/b/g

In questa nota di applicazione vengono ricapitolate tutte le misure per test WLAN secondo gli standard IEEE 802.11a, b, g. Per ciascuna misura sono inclusi una lista di strumenti, impostazioni di test, metodi di test, commenti, risultati tipici e suggerimenti per l’implementazione. Il software gratuito in dotazione fornisce tutte le sequenze via bus IEEE 488 pronte per essere eseguite o copiate nel vostro ambiente di test personale.

lug 28, 2004 | AN-No. 1MA69

Suggerimenti per l’esecuzione di test rapidi e precisi su amplificatori di potenza per telefoni mobili GSM/EDGE

Tempi di misura brevi, uniti a un’elevata precisione e ripetibilità dei risultati, sono essenziali per l’esecuzione di test efficaci su amplificatori di potenza per telefoni mobili. Il wattmetro R&S®NRP, il generatore di segnali R&S®SMIQ, gli analizzatori di spettro R&S®FSP/FSU/FSQ e l’alimentatore R&S®NGMO2 offrono caratteristiche ottimali, tra cui elevata precisione, alta velocità di assestamento e brevi tempi di misura in modalità programmata. Questa nota di applicazione si concentra sui test su amplificatori di potenza per telefoni mobili GSM/EDGE e mostra impostazioni tipiche di test ed esempi di programmazione per il generatore di segnali R&S®SMIQ e l’analizzatore di spettro R&S®FSP/FSU/FSQ, cifre di riferimento e risultati di ripetibilità.

apr 29, 2004 | AN-No. 1MA66

Test su stazione base CDMA2000 con apparecchiature R&S

In questa nota di applicazione vengono descritte misure conformi con lo standard per stazioni base cdma2000 spiegato in 3GPP2 C.S0010 / TIA/EIA-97 / ARIB STD-T64-C.S0010. La nota si concentra, in particolare, su soluzioni per la generazione e l’analisi di segnali cdma2000. Sono riportata in dettaglio le speciali caratteristiche che rendono i generatori di segnali e gli analizzatori di segnali selezionati particolarmente idonei a questo scopo, oltre a dimostrare la programmazione in controllo remoto mediante un programma di uso gratuito.

set 05, 2003 | AN-No. 1MA61

Controllo remoto di analizzatori di spettro e di rete di Rohde & Schwarz via LAN

Gli analizzatori di spettro e di rete provvisti di schede di interfaccia di rete possono essere integrati in reti di area locale (LAN). In questa nota di applicazione viene descritto come controllare a distanza tali strumenti su una LAN e come usare i driver dello strumento VXIpnp su una LAN.

giu 25, 2003 | AN-No. 1EF47

Misura di potenza su segnali pulsati con analizzatori di spettro

In questa nota di applicazione vengono fornite informazioni su misure su segnali pulsati con un analizzatore di spettro. Tramite alcuni esempi viene dimostrata la realizzazione pratica di misure di quantità come la larghezza degli impulsi, la potenza di picco e la potenza media, oltre alle limitazioni alle misure tramite analizzatori di spettro. Viene illustrato, inoltre, un metodo per la misura della potenza media su periodi prolungati.

gen 16, 2003 | AN-No. 1EF48

Impostazione remota per segnali multi-portante 3G altamente dinamici con SMIQ03HD e FSU/FSQ

L’esecuzione di test su amplificatori di potenza multi-portante della terza generazione richiede segnali di test che abbiano un elevato range dinamico. In questa nota di applicazione viene descritto come generare un segnale WCDMA 3G a quattro portanti e misurarlo tramite software applicativo SET_MC4. Il software viene generato su quattro SMIQ03HD per generare il segnale, usando poi un FSU o un FSQ per valutare e analizzare immediatamente il tasso di perdita su canali adiacenti (ACLR) dell’amplificatore di potenza. Le impostazioni vengono controllate in remoto. È incluso anche il codice sorgente per SET_MC4. Potrete modificare il codice in base ai vostri specifici requisiti o adottare i comandi IEEE nel vostro script di impostazione.

dic 13, 2002 | AN-No. 1MA62

Test su amplificatori di potenza per stazioni base in 3G

In questa nota di applicazione vengono descritte essenziali impostazioni di test e procedure di test per amplificatori di potenza in 3GPP, in particolare per linee di produzione.

set 04, 2002 | AN-No. 1MA40

Come dimostrare un range dinamico ACLR migliorato con FSU e correzione del rumore

In questa nota di applicazione vengono fornite informazioni sulla misura ACLR con correzione del rumore. Vengono illustrati i requisiti di base e i fattori limitanti di un analizzatore di spettro. Vengono presentati miglioramenti al range dinamico tramite correzione del rumore. Tramite esempi di misura viene dimostrata la realizzazione pratica di misure ACLR.

mag 16, 2002 | AN-No. 1EF49

Misure del rumore di fase con analizzatori di spettro della famiglia FSE

Oltre alla frequenza, alla potenza, alla stabilità a lungo termine e alla stabilità a breve termine o suoi equivalenti, il rumore di fase è una caratteristica importante delle sorgenti di segnale. Ad esempio, il rumore di fase di oscillatori di conversione in ricevitori ottenuto in presenza di un forte segnale determina la sensibilità dei canali adiacenti. Nel caso dei trasmettitori, il rumore di fase dell’oscillatore, insieme con le caratteristiche del modulatore, è responsabile della potenza generata nei canali adiacenti. Il rumore di fase di un oscillatore o un sintetizzatore e le corrispondenti misure giocano, quindi, un ruolo importante nei sistemi di trasmissione radio.

gen 16, 2002 | AN-No. 1EF16

Misura di emissioni spurie di trasmettitori GSM, DCS 1800 e PCS 1900 con analizzatori di spettro della famiglia R&S®FSE

La misura delle emissioni spurie di trasmettitori usati in reti GSM, DCS 1800 e PCS 1900 richiede impostazioni di test altamente complesse, dato che gli analizzatori di spettro convenzionali non dispongono del necessario range dinamico. Per ottenere un simile range vengono usati filtri elimina-banda. Gli analizzatori di spettro della famiglia FSE rendono possibile verificare, per la prima volta, la conformità con valori limite stipulati per emissioni spurie all'interno della banda di trasmissione e fuori dalla banda di ricezione senza uso di filtri elimina-banda. Di seguito vengono descritti il problema della misura e la sua soluzione tramite FSE con l’ausilio di un esempio di una stazione base GSM.

gen 16, 2002 | AN-No. 1EF17

Misura di emissioni spurie su trasmettitori in stazioni base 3GPP

In questa nota di applicazione vengono fornite informazioni sulla misura di emissioni spurie su trasmettitori in stazioni base 3GPP. Vengono illustrati in dettaglio i requisiti di base e i fattori limitanti di un analizzatore di spettro. Tramite calcoli in range dinamico con esempi di misura viene mostrata la realizzazione pratica di misure di emissioni spurie.

gen 10, 2002 | AN-No. 1EF45

Analisi swept di potenza in canali adiacenti su amplificatori TV digitali

Il rendimento in potenza di canali adiacenti offerto dagli amplificatori di potenza usati in sistemi TV digitali deve essere garantito all'interno di un ampio intervallo di frequenza (da 54 a 890 MHz), il che può comportare procedure di test dispendiose in termini di tempo. Il software applicativo qui descritto fornisce un’analisi swept della ACP usando AMIQ e SMIQ per la generazione dei segnali e FSP, FSU o FSE per l’analisi dei segnali. La misura della ACP viene eseguita in conformità con il Regolamento FCC 47CFR 73.622(h).

ott 16, 2001 | AN-No. 1MA43

background
facebook
youtube
feed
LinkedIn
twitter
Rohde & Schwarz Italia
Rohde & Schwarz è impegnata a costruire un mondo più sicuro e connesso con le sue soluzioni all'avanguardia. Gruppo tecnologico indipendente dedito all'innovazione da oltre 90 anni, lavora con un approccio a lungo termine e sostenibile, proponendosi come partner affidabile per i suoi clienti industriali e governativi in tutto il mondo.
Indirizzo

S.p.A, Via Tiburtina 1095

00156 Roma

Italia

Contatti

+06 41598.1 ric. aut.

rsi.info@rohde-schwarz.com

© 2025 Rohde & Schwarz

  • Informazioni sui cookie
  • Note legali
  • Dichiarazione di riservatezza
  • Termini e condizioni
  • Lavoro & carriere
  • Termini di utilizzo