64 Risultati
Active, high-impedance probes can be connected to spectrum analyzers, providing a practical and highly precise measurement solution to overcome an otherwise cumbersome RF testing issue. This application note provides information on how to use oscilloscope probes in RF measurements using spectrum analyzers.
Jul 04, 2023 | AN-No. 1EF116
R&S®VISA è una libreria di software standardizzata che permette una rapida comunicazione su interfacce differenti con un’ampia varietà di strumenti di misura e collaudo rilevati sulla rete da applicazioni per PC. R&S®VISA include, inoltre, uno strumento di tracciatura che permette di monitorare simultaneamente comunicazioni tra più applicazioni e strumenti di misura e collaudo e di eseguire analisi mirate con l’ausilio di filtri efficienti.
mag 26, 2020 | AN-No. 1DC02
Lo standard wireless Bluetooth® ha avuto un successo senza precedenti. Si è fatto strada in quasi tutti gli smartphone, i PC, le auto, i dispositivi di intrattenimento e quelli indossabili. Il Bluetooth SIG riferisce che oltre 8 miliardi di dispositivi Bluetooth® sono correntemente in uso. Il Bluetooth® supporta le tecnologie dell'Internet delle cose (IoT) e i metodi di radiogoniometria, rendendoli una scommessa sicura per il futuro.Questo libro bianco sintetizza le varie tecnologie Bluetooth® focalizzandosi sul physical layer in linea con la Core Specification versione 5.1.
giu 05, 2019 | AN-No. 1MA108
Il documento fornisce una panoramica e una guida all'uso di un calcolatore di budget di collegamento per i componenti principali di un sistema OTA di base. Il calcolatore guiderà l'utente nella pianificazione dei budget di collegamento, in particolare per quanto riguarda i requisiti di rapporto segnale/rumore (SNR) per i componenti di ricezione e l'analizzatore di segnali vettoriali. La nota applicativa è accompagnata da un foglio Excel contenente il calcolatore del budget di collegamento.
mar 19, 2019 | AN-No. 1EF104
1MA196 1MA196, Forum, Applicazione, Strumento, Controllo, Remoto, Python, Script, R&S®Forum, RS Forum, R&SForum, RSForum Uso dell’applicazione R&S®Forum per il controllo remoto di strumenti Uso dell’applicazione R&S®Forum per il controllo remoto di strumenti 1MA196 1MA196, Forum, Applicazione, Strumento, Controllo, Remoto, Python, Script, R&S®Forum, RS Forum, R&SForum, RSForum Uso dell’applicazione
giu 28, 2018 | AN-No. 1MA196
Un versatile tool software per gli strumenti Rohde & SchwarzRSCommander è un versatile tool software compatibile con un’ampia gamma di analizzatori di spettro e di reti, generatori di segnali e oscilloscopi di Rohde & Schwarz. Consente di scoprire e identificare automaticamente gli strumenti collegati al PC, catturare schermate, leggere tracce, trasferire file e creare semplici script.
dic 24, 2017 | AN-No. 1MA074
Rohde&Schwarz presenta una soluzione personalizzabile per il test dei ricevitori GNSS e per garantire una determinata resilienza dalle interferenze (legali) provenienti da bande adiacenti.
lug 18, 2017
Gli analizzatori di spettro e segnali Rohde&Schwarzequipaggiati con l’opzione R&S®FSx-K30 permettono di misurare in modo preciso la figura di rumore nell’intervallo di frequenza delle onde millimetriche utilizzando il metodo del fattore Y.
lug 17, 2017
A partire da giugno 2017 quasi tutti i trasmettitori e ricevitori radio commercializzati o messi in servizio nell'Unione Europea devono essere collaudati per verificarne l'immunità agli interferenti nelle bande di frequenza adiacenti. La norma ETSI EN 303 340 definisce i test da eseguire sui ricevitori della televisione digitale e i requisiti da superare.Questa nota applicativa descrive le procedure di test e fornisce i file di salvataggio e richiamo e i segnali di interferenza per lo strumento Broadcast Test Center R&S®BTC.
lug 11, 2017 | AN-No. 1GP116
Internet of Things (IoT) è considerata una delle applicazioni più importanti che guideranno l'espansione delle reti di comunicazione wireless attuali e future. Nella versione 13 delle specifiche 3GPP è stato definito il nuovo livello fisico dei segnali per comunicazioni a banda stretta, chiamato Narrowband-IoT (NB-IoT). Questa nota applicativa offre una breve introduzione allo standard NB-IoT e illustra come gli strumenti Rohde & Schwarz permettono di effettuare facilmente le misure necessarie.
giu 30, 2017 | AN-No. 1MA296
Oggi sempre più oggetti che ci circondano nella nostra vita quotidiana, come gli elettrodomestici, i veicoli, le luci, ecc..., sono connessi a Internet formando la cosiddetta "Internet delle cose", o "Internet of Things (IoT)". Ora è si possono collegare a Internet persino gli abiti, grazie a sensori cuciti sul tessuto per misurare le funzioni vitali e trasmettere i dati ai servizi cloud. Queste diverse "cose" utilizzano vari tipi di tecnologie wireless per stabilire una connessione con la rete. Grazie alla sua popolarità, uno degli standard più importanti in questo settore è Bluetooth (o Bluetooth a basso consumo energetico, BLE). Prima che un nuovo prodotto con funzionalità Bluetooth possa essere introdotto sul mercato, il processo di certificazione definito da Bluetooth SIG deve essere completato con successo. Per risparmiare tempo e denaro, le verifiche sulle prestazioni devono essere eseguite già in fase di sviluppo. Questa nota applicativa descrive come utilizzare la piattaforma R&S CMW per eseguire le misure definite nella versione 5 della specifica di test Bluetooth. Come soluzione alternativa, viene descritto come sia anche possibile eseguire quasi tutte le misure con un analizzatore di spettro e un generatore di segnali.I logo e il marchio della parola Bluetooth® sono marchi registrati di proprietà di Bluetooth SIG, Inc. e qualsiasi utilizzo di tali marchi da parte di Rohde & Schwarz è sotto licenza.
giu 19, 2017 | AN-No. 1MA282
In questa nota applicativa vengono descritti, a grandi linee, due diversi approcci per il controllo remoto di strumenti Rohde & Schwarz mediante MathWorks MATLAB:Il primo utilizza la connessione VISA e i comandi SCPI diretti.Il secondo approccio sfrutta i driver per strumenti VXI plug&play Rohde & Schwarz e MATLAB Instrument Control Toolbox.
giu 12, 2017 | AN-No. 1MA171
Una verifica rapida e accurata della matrice dei coefficienti di ponderazione che determinano la direzione di irradiazione di un fascio è necessaria, ad esempio, per lo sviluppo o la verifica dell'algoritmo di beamforming o la generazione del cifrario di codifica. Questo documento descrive l'applicazione esclusiva per i VNA (analizzatori di reti vettoriali) di Rohde & Schwarz utilizzabile per caratterizzare completamente la porzione passiva di antenne a più elementi utilizzabili per la ricetrasmissione direzionale con tecniche di beamforming.Diversi modelli di analizzatori di reti vettoriali R&S possono essere opzionalmente equipaggiati con più sorgenti di segnale indipendenti, le cui ampiezze e fasi relative possono essere controllate arbitrariamente ("modalità a coerenza definita"), oltre alla relativa frequenza e al tempo di ritardo reale. Queste sorgenti possono essere collegate a singoli elementi di un'antenna a più elementi per caratterizzare e verificare la direzione di irradiazione del fascio trasmesso in modalità beamforming.L'analizzatore R&S®ZVA in "modalità a coerenza definita" può essere commutato elettronicamente alla / dalla modalità convenzionale di misura dei parametri S. Pertanto, le misure dei parametri S e delle caratteristiche del beamforming essere eseguite in maniera efficiente con un singolo ciclo di connessione dell'antenna.Più VNA possono essere collegati in catena per estendere la stessa modalità di misura ad un numero arbitrario di porte.Il software di sequencing R&S®Quickstep può essere scaricato da:https://www.rohde-schwarz.com/software/quickstep/
mar 20, 2017 | AN-No. 1MA278
Questa nota applicativa fornisce 10 utili suggerimenti e trucchi per gli utenti dei driver per strumenti basati su attributi di Rohde & Schwarz. È consigliato sia a chi si avvicina per la prima volta a LabVIEW, sia ai programmatori esperti.
gen 30, 2017 | AN-No. 1MA228
LTE è soggetto a uno sviluppo continuo. La release 10 (LTE-Advanced) ha introdotto l'aggregazione delle portanti (CA) come miglioramento primario. Le release 11 e 12 aggiungono diversi nuovi componenti a LTE. Alcuni sono miglioramenti alle funzionalità esistenti (come miglioramenti a CA), mentre altri sono concetti completamente nuovi, come il multipunto coordinato (CoMP).Questa nota di applicazione riassume le soluzioni per test di Rohde & Schwarz per LTE-Advanced in base alle release 11 e 12 utilizzando generatori di segnali vettoriali, analizzatori di segnali e di spettro e tester di comunicazione radio in banda larga.
lug 14, 2016 | AN-No. 1MA272
In 3GPP TS36.141 vengono definiti test di conformità per stazioni base EUTRA (eNodeB). Nella Release 10 (LTEAdvanced) sono stati aggiunti diversi test, tra cui quelli per scenari multiportante. In questa nota di applicazione viene descritto come eseguire, rapidamente e facilmente, tutti i test su ricevitori (Rx) richiesti (TS36.141 capitolo 7) con l’ausilio di generatori di segnali vettoriali di Rohde & Schwarz. Alcuni test richiedono anche analizzatori di spettro di Rohde & Schwarz. Gli esempi illustrano il funzionamento manuale. Un programma software gratuito permette e dimostra il funzionamento a distanza.
mag 11, 2016 | AN-No. 1MA195
Nella norma 3GPP TS36.141 vengono definiti i test di conformità per le stazioni base EUTRA (eNodeB). La Release 14 ha aggiunto diversi test, specialmente per il servizio di accesso assistito avanzato alle licenze (eLAA).In questa nota applicativa viene descritto come eseguire tutti i test richiesti sui trasmettitori (Tx, vedi TS36.141 capitolo 6) utilizzando gli analizzatori di spettro e segnali di Rohde & Schwarz in modo rapido e facile. Alcuni test richiedono anche l'utilizzo dei generatori di segnali di Rohde & Schwarz.Il funzionamento manuale viene illustrato tramite esempi. Un programma software gratuito permette e dimostra il funzionamento del test a distanza.I test sui ricevitori (Rx) delle stazioni base LTE (TS36.141 capitolo 7) vengono descritti nella nota applicativa 1MA195.I test sulle prestazioni (Px) della stazione basi LTE (TS36.141 capitolo 8) sono descritti nella nota applicativa 1MA162.
mag 11, 2016 | AN-No. 1MA154
In questa nota applicativa vengono descritte la configurazione di un sistema di trasmissione video wireless Miracast e la modalità di misura dei tempi di ritardo tra uno smartphone o tablet (emissione) e un televisore/monitor (ricezione) per la visualizzazione. Il software allegato per Windows 7/8/10, Mac OS X 10.x e MATLAB consente di misurare il ritardo fino al momento della trasmissione del segnale video via radio e, facoltativamente, fino alla sua disponibilità sul cavo HDMI di un ricevitore Miracast esterno.
ott 01, 2015 | AN-No. 1MA250
In questa nota di applicazione viene spiegato come convertire vari formati di file I/Q di Rohde & Schwarz tra loro utilizzando lo strumento software in dotazione.
set 23, 2015 | AN-No. 1EF85
Rohde & Schwarz riconosce il rischio potenziale di infezione da virus informatico in fase di collegamento di strumenti di test basati su Windows® ad altri computer attraverso la rete di area locale (LAN) o utilizzando dispositivi di memoria rimovibili.In questo libro bianco vengono presentate misure per minimizzare i pericoli dovuti a malware e discusse azioni mirate a mitigare i rischi assicurando, allo stesso tempo, che le prestazioni dello strumento non siano compromesse.In questo documento viene trattato l’uso di software antivirus. Esso descrive, inoltre, come mantenere correttamente aggiornato il sistema operativo Windows® 7 tramite l'installazione regolare di patch per il SO.
gen 27, 2015 | AN-No. 1DC01
IEEE 802.15.4 (ZigBee) usa Offset QPSK con un filtro di modellazione degli impulsi semi-sinusoidale come modulazione. In questa nota di applicazione viene descritto come impostare gli analizzatori di segnale Rohde & Schwarz insieme con la corrispondente proprietà di analisi dei segnali vettoriali (VSA) per misure della qualità di modulazione, specialmente EVM, per ZigBee.
dic 12, 2014 | AN-No. 1EF55
L’attuale sviluppo in campo radar si concentra soprattutto sull’area di elaborazione dei segnali. Nella presente nota didattica si tiene conto di questo aspetto combinando gli strumenti R&S®SMW / SMBV sul lato del trasmettitore e R&S®FSW / FSV sul lato del ricevitore in un sistema radar ad anello chiuso ed eseguendo la rilevazione radar tramite compressione di impulsi ed elaborazione di segnali digitali. Vengono descritti gli strumenti software più appropriati di Rohde & Schwarz per queste applicazioni, oltre all’interfaccia tra questi strumenti e gli strumenti di misura utilizzati per il test. Il gruppo target dei lettori è costituito da studenti di ingegneria che desiderano eseguire test usando segnali a impulsi o chirping.
nov 20, 2014 | AN-No. 1MA234
La durata dei test è un parametro critico per valutare il costo del collaudo.In questa nota applicativa vengono descritte le misure tipiche effettuate tramite un analizzatore di spettro in ambienti di produzione e discussi diversi approcci utili per accelerare i collaudi.
nov 17, 2014 | AN-No. 1EF90
In questa nota di applicazione viene presentato il IVI High Speed LAN Instrument Protocol (HiSLIP) e vengono descritte le relative funzionalità. Il protocollo HiSLIP è il successore del protocollo di controllo remoto VXI-11 LAN. Nel presente documento vengono fornite, inoltre, linee guida per l’uso del protocollo.
nov 12, 2014 | AN-No. 1MA208
Nel documento 3GPP TS25.141 vengono definiti i test di conformità per le stazioni base W-CDMA (comprese funzionalità HSPA+). In questa nota applicativa viene descritto come eseguire il test su trasmettitori (Tx, vedi TS25.141 capitolo 6) con gli analizzatori di spettro e segnali di Rohde & Schwarz in modo rapido e facile. Alcuni dei test richiedono, inoltre, l'utilizzo dei generatori di segnali vettoriali di Rohde & Schwarz. Negli esempi viene illustrato il funzionamento manuale. Un programma software gratuito permette e dimostra il funzionamento a distanza. I test sui ricevitori (Rx) delle stazioni base W-CDMA (TS25.141 capitolo 7) vengono descritti nella nota applicativa 1MA114.
ott 21, 2014 | AN-No. 1MA67
Nel documento 3GPP TS25.141 vengono definiti i test di conformità delle stazioni base W-CDMA (comprese funzionalità HSPA+). In questa nota applicativa viene descritto come eseguire, rapidamente e facilmente, tutti i test su ricevitori (Rx) richiesti (TS25.141 capitolo 7) con l’ausilio di generatori di segnali vettoriali e sorgenti CW di Rohde & Schwarz. Un test richiede anche un analizzatore di spettro di Rohde & Schwarz. Gli esempi illustrano il funzionamento manuale. Un programma software gratuito permette e dimostra il funzionamento a distanza. I test su trasmettitori (Tx) in stazioni base W-CDMA (TS25.141 capitolo 6) vengono descritti alla nota di applicazione 1MA67.
ott 21, 2014 | AN-No. 1MA114
Il sistema di ricetrasmissione parallela Multiple Input Multiple Output (MIMO) è parte integrante dello standard LTE. I generatori di segnali vettoriali e gli analizzatori di spettro di Rohde & Schwarz supportano le misure su segnali LTE con fino a 4 antenne. Questa applicativa descrive il caso dei segnali LTE MIMO 2x2 in direzione downlink. Viene descritta la programmazione via controllo remoto mediante esempi con un programma utilizzabile gratuitamente.
ott 09, 2014 | AN-No. 1MA143
La tecnologia LTE-Advanced comprende varie funzionalità che migliorano lo standard LTE di base inizialmente definito nelle specifiche 3GPP Release 8. Lo standard LTE, compresi i perfezionamenti LTE-Advanced, è stato approvato da ITU al fine di soddisfare i requisiti di IMT-Advanced e definisce, quindi, un vero sistema di comunicazione mobile 4G. I diversi componenti tecnologici di LTE-Advanced hanno priorità di mercato diverse e richiedono strategie diverse per i test. In questa nota applicativa vengono ricapitolate le soluzioni di test di Rohde & Schwarz per LTE-Advanced (Release 10) con uso di generatori di segnali vettoriali, analizzatori di segnali e di spettro e tester di comunicazione radio a banda larga.
set 03, 2014 | AN-No. 1MA166
In questa nota di applicazione vengono forniti suggerimenti per implementare programmi di controllo remoto con l’ausilio di analizzatori di spettro e di rete Rohde & Schwarz. Il documento include raccomandazioni per un migliore rendimento nel controllo remoto e descrive in dettaglio alcuni aspetti della sincronizzazione delle misure. Infine, il documento tratta alcune problematiche tipiche del controllo remoto in test di produzione.
ago 19, 2014 | AN-No. 1EF62
Nella presente nota di applicazione viene descritto come controllare in remoto un R&S®OSP esterno direttamente da un analizzatore di rete vettoriale (VNA) o da un analizzatore di spettro (SA), ad esempio delle famiglie R&S®ZVA, R&S®ZVB, R&S®ZNB o R&S®FSW. In questa nota di applicazione vengono descritti i requisiti e la procedura di impostazione. Viene mostrato come installare il software e come impostare il sistema allo scopo di ottenere la massima flessibilità e la migliore utilità. Inoltre, viene illustrato come calibrare l’intera configurazione, includendo infine alcuni esempi pratici. La nota di applicazione tratta principalmente l’uso di VNA, mentre l’appendice 5.4 fornisce suggerimenti sulla differenze legate all’uso di SA in modo analogo.
dic 06, 2013 | AN-No. 1MA226
Le dimensioni sempre più ridotte dei componenti e dello spazio disponibile sulle schede rappresentano una sfida in termini di posizionamento di connessioni di test adeguate per strumenti in RF. I recenti miglioramenti nella disponibilità e nell’uso di blocchi costruttivi differenziali ad alta prestazione in circuiti a RF complicano ulteriormente le operazioni di connessione di apparecchiature di test. L’uso di sonde di oscilloscopi è una possibilità per eseguire misure collegando le linee delle schede a circuiti stampati e i contatti dei chip in modo che sia necessaria solo un’area minima per il contatto. In questa nota di applicazione vengono fornite informazioni su come usare sonde di oscilloscopi in misure a RF per mezzo di analizzatori di spettro e mostrati i risultati di misure differenziali eseguite con un analizzatore di spettro.
giu 28, 2013 | AN-No. 1EF84
Offrendo larghezze di banda fino a 160 MHz, gli analizzatori e i generatori di segnali di Rohde & Schwarz sono ideali per verificare i segnali IEEE 802.11ac
giu 27, 2013
Alcuni strumenti software rendono più comodo il controllo di apparecchi di test e misura. Viene descritta l’adozione dei seguenti strumenti basati su Windows® per apparecchi di test e misura: ● Synergy: un mouse e una tastiera per il controllo di un gruppo di apparecchi di test e misura. ● CamStudio: durante il funzionamento vengono registrate video clip con visualizzazione di un apparecchio di test e misura.
giu 13, 2013 | AN-No. 1MA218
La comunicazione in campo vicino (Near Field Communication o NFC) è una nuova tecnologia di connettività wireless a corto raggio basata su standard che sfrutta l’induzione di un campo magnetico per permettere la comunicazione tra dispositivi elettronici in stretta prossimità tra loro. Basata sulla tecnologia RFID, la comunicazione NFC fornisce un mezzo per gestire i protocolli di identificazione che convalidano il trasferimento di dati in sicurezza. La tecnologia NFC permette agli utenti di eseguire transazioni intuitive, sicure e senza contatto, di accedere a contenuti digitali e connettere dispositivi elettronici toccando semplicemente i dispositivi stessi o portandoli in stretta prossimità. In questo white paper viene offerta una panoramica sulla tecnologia NFC, i suoi utilizzi e la struttura dei segnali, oltre che sulle misure a radiofrequenza su lettori e componenti NFC. Le misure analogiche sui segnali NFC con gli strumenti di test di Rohde & Schwarz vengono descritte in dettaglio nella nota applicativa di Rohde & Schwarz 1MA190 “Test di base su dispositivi dotati di interfaccia NFC tramite apparecchiature di test R&S”
giu 03, 2013 | AN-No. 1MA182
La tecnologia multiple input multiple output (MIMO) è parte integrante del protocollo 3GPP E-UTRA long term evolution (LTE). Come parte di MIMO, in LTE viene usato anche il beamforming. In questa nota di applicazione viene fornito un breve riassunto delle modalità di trasmissione (TM) in LTE e vengono descritte le misure di beamforming per stazioni base (BS) e apparecchiature utente (UE). Vengono presentate, inoltre, opzioni di test e misura con uso di vari strumenti Rohde & Schwarz.
apr 26, 2013 | AN-No. 1MA187
I protocolli High Speed Downlink Packet Access (HSDPA) e High Speed Uplink Packet Access (HSUPA) ottimizzano l'UMTS per servizi di dati in pacchetti, rispettivamente in downlink e in uplink. Insieme, essi sono detti High Speed Packet Access (HSPA). All'interno di 3GPP Release 7, 8, 9 e 10 sono stati specificati ulteriori miglioramenti all'HSPA nel contesto di HSPA+, o HSPA evoluto. In questa nota di applicazione viene descritta l’esecuzione di test su funzionalità HSPA+ con l’ausilio di strumenti Rohde & Schwarz.
apr 26, 2013 | AN-No. 1MA121
Lo strumento IQWizard serve a caricare file di segnali IQ in vari formati e misurare segnali IQ con un analizzatore di spettro FSx o un ricevitore ESx. I dati IQ ottenuti possono essere conservati in memoria in vari formati oppure trasmessi a un R&S® vettore segnale generatore con WinIQSIM™ o WinIQSIM2™.
apr 26, 2013 | AN-No. 1MA028
La tecnologia LTE, che rappresenta lo standard radio mobile con la crescita più rapida, ha avuto i suoi inizi con 3GPP Release 8. Nella Release 9 sono stati implementati i primi perfezionamenti e nuove funzionalità. In questa nota di applicazione vengono descritti i metodi di test e misura per le funzionalità LTE nella Release 9 con l’ausilio di strumenti Rohde & Schwarz.
apr 26, 2013 | AN-No. 1MA210
Le specifiche dei physical layer in RF (come 3GPP TS36.104) descrivono svariati requisiti che l’apparecchiatura finale dovrà soddisfare. In questa nota di applicazione vengono fornite nozioni su alcune di queste specifiche e su come le apparecchiature di test e misura possano semplificare il compito di derivazione di requisiti per sottosistemi in RF.
apr 10, 2013 | AN-No. 1MA221
In questo documento viene descritto come comandare in remoto uno strumento T&M da Rohde & Schwarz basato su Windows per mezzo di un Apple iPad come se si operasse in locale. Vengono fornite procedure passo per passo per impostare e configurare lo strumento di test e misura e l’iPad. Sull’iPad, una app speciale implementa la funzionalità di desktop remoto di Windows®. Lo strumento di test e misura e l’iPad sono collegati attraverso una WLAN (detta anche rete Wi-Fi).
mar 28, 2013 | AN-No. 1MA216
In questa nota applicativa vengono esaminate sia la teoria, sia la pratica, dell’analisi di spettro più avanzata, discutendo misure specifiche adottate su un amplificatore RF integrato.La parte teorica di questo documento descrive, innanzitutto, come sono progettati e come funzionano i moderni analizzatori di spettro. Segue una breve caratterizzazione dei generatori di segnali moderni, necessari come stimolo nell’esecuzione di misure su amplificatori. Gli effetti sullo spettro causati dalla non linearità di dispositivi sottoposti a test reali sono derivati matematicamente.La parte pratica di questa nota applicativa contiene attività dettagliate di test e misura idonee per l’uso come esercizi in laboratorio svolti in piccoli gruppi. Lo scopo di queste operazioni è illustrare le spiegazioni fornite nella sezione teorica e permettere una comprensione più profonda dei principi qui esposti.
mar 05, 2013 | AN-No. 1MA201
Lo scopo di questa nota di applicazione è fornire informazioni riguardo a driver per strumenti Rohde & Schwarz. Questo documento è mirato ad assistere ingegneri applicativi e sviluppatori di software nel prendere facilmente dimestichezza con tecniche avanzate per lo sviluppo di applicazioni di test e misura (T&M) sfruttando driver per strumenti Rohde & Schwarz. Viene illustrata, inoltre, la nomenclatura usata per driver per strumenti Rohde & Schwarz.
gen 01, 2013 | AN-No. 1MA153
L’uso di driver per dispositivi Rohde & Schwarz con software VEE non è complicato. Si deve tenere conto, comunque, di numerosi fattori, e gli errori che si possono verificare sono, spesso, difficili da diagnosticare. Questa applicazione fornisce un supporto facile e dettagliato per l’installazione e la risoluzione di problemi con l’ausilio di schede National Instruments o Agilent GPIB.
dic 20, 2012 | AN-No. 1MA035
In questo libro bianco viene presentata una nuova architettura basata su attributi per driver di strumenti VXIplug&play. L’architettura presentata sfrutta il concetto, basato su attributi, di driver di strumenti IVI-C per introdurre una progettazione a due strati di driver per strumenti VXIplug&play. Viene mostrato, inoltre, l’uso di attributi in driver dello strumento analizzatore di spettro di Rohde & Schwarz (rsspecan).
dic 01, 2012 | AN-No. 1MA170
Rohde & Schwarz riconosce il rischio potenziale di infezione da virus informatici nella connessione di strumenti di test basati su Windows® ad altri computer attraverso reti di area locale (LAN) o utilizzando dispositivi di memoria rimovibili. In questo libro bianco vengono presentate misure per minimizzare i pericoli dovuti a malware e discusse azioni mirate a mitigare i rischi assicurando, allo stesso tempo, che le prestazioni dello strumento non siano compromesse. In questo documento viene trattato l’uso di software antivirus con impostazioni di configurazione raccomandate. È descritto, inoltre, come mantenere correttamente aggiornato il sistema operativo Windows® XP tramite installazione regolare di patch per il SO.
ott 04, 2012 | AN-No. 1EF73
Un'ampia gamma di soluzioni di test per set-top box in linea con gli standard DVB-xx attuali utilizzando un sistema di collaudo flessibile e predisposto per il futuro
lug 13, 2012
In questo libro bianco viene fornita una breve introduzione tecnologica alla modifica 802.11ac della riuscita norma 802.11-2007. In 802.11ac vengono forniti meccanismi per aumentare il throughput e l’esperienza dell’utente in una WLAN esistente sulla base di 802.11n-2009.
mag 23, 2012 | AN-No. 1MA192
Il tester per comunicazioni radio universali R&S®CMU200 può eseguire, da solo, la maggior parte dei test su terminali di accesso (AT) CDMA2000 1xEV-DO specificati alla norma IS-866-A. Alcuni test richiedono strumenti aggiuntivi. In questa nota di applicazione viene dimostrato come eseguire facilmente questi test con il software di controllo remoto CMUgo, usando un R&S®CMU200 in combinazione con generatori di segnali R&S®SMU, R&S®AMU, R&S®SMJ o R&S®SML e analizzatori di spettro R&S®FSQ, R&S®FSU, R&S®FSP, R&S®FSL o R&S®FSMR.
gen 05, 2012 | AN-No. 1MA123
In questa nota di applicazione viene fornita una guida sulle misure per segnali da trasmettitori WLAN IEEE 802.11ac con l’ausilio del software di analisi OFDM per uso generale R&S®FS-K96. Vengono fornite istruzioni passo per passo per l’esecuzione delle misure e discussi i diversi tipi di risultato disponibili con il software FSK96.
set 22, 2011 | AN-No. 1EF82
I sistemi esistenti per la comunicazione mobile in GSM hanno la potenzialità di raddoppiare la capacità vocale aggiungendo la funzionalità legata ai servizi vocali attraverso canali adattativi multi-utente su uno slot (Voice services over Adaptive Multi-user channels on One Slot o “VAMOS”), come indicati nelle specifiche del Generation Partnership Project di terza generazione (3GPP), GSM/EDGE Radio Access Network (GERAN), Release 9. In questa nota di applicazione vengono descritte in dettaglio le funzionalità di VAMOS dalla prospettiva di un’air interface, illustrando specificamente la soluzione per test VAMOS offerta dall’apparecchiatura di test di Rohde & Schwarz.
ago 17, 2011 | AN-No. 1MA181
In questa nota di applicazione viene illustrata la prima messa in servizio di un sistema CADENCE collegato a un R&S®EX-IQ-BOX. La prima parte del documento mostra come impostare un demo LTE senza usare uno schema con UE. Tale impostazione sfrutta un R&S®CMW500 come trasmettitore downlink. L’emulatore riceve un downlink tramite un R&S®EX-IQBOX e lo passa a un analizzatore di spettro di Rohde & Schwarz (R&S®FSx) attraverso un secondo R&S®EXIQ-BOX. La seconda parte descrive il cablaggio reale tramite uplink e downlink. Tutto questo funzionerà solo se sull’emulatore è disponibile uno schema di UE.
giu 30, 2011 | AN-No. 1CM75
La verifica dei dati in banda base è un'operazione importante nella prima fase di sviluppo di prodotti pronti per LTE/LTE-A. I valori di confronto per dati in banda base (vettori di test) da altre fonti possono essere utilissimi allo scopo di verificare la corretta implementazione della norma. L’opzione K81 per il generatore di segnali vettoriali R&S®SMx200A offre dati di campionamento per LTE a livello di bit. I dati di riferimento permettono agli utenti di testare la loro personale implementazione della norma. Il programma di verifica dei bitstream LTE qui illustrato usa dati generati tramite questa opzione e offre un confronto (bit per bit) con bitstream generati per un segnale di downlink in LTE, dimostrando così come sia facile integrare l’opzione R&S®SMx-K81 nei processi di simulazione e progettazione durante lo sviluppo di microtelefoni o stazioni base LTE/LTE-A.
feb 02, 2011 | AN-No. 1MA161
L’osservazione non sorvegliata dell’occupazione di spettro alla ricerca di emissioni spurie da interferenti occasionali è un compito comune per gli analizzatori di spettro. Talvolta è necessario monitorare dati di spettro per un periodo di tempo piuttosto prolungato. TraceRecorder, un piccolo strumento software di uso gratuito per memorizzare dati di misure provenienti da analizzatori di spettro Rohde & Schwarz, vi aiuta a eseguire questa attività di misura. In esecuzione su un PC, esso collega l’analizzatore di spettro tramite un’interfaccia LAN. Per il funzionamento autonomo è possibile farlo funzionare direttamente su un analizzatore di spettro, eliminando la necessità di un computer aggiuntivo durante l’acquisizione dei dati.
dic 08, 2010 | AN-No. 1MA105
In questa nota di applicazione viene fornito un breve riassunto di come usare mixer armonici in combinazione con analizzatori di segnale e di spettro Rohde & Schwarz. Il punto chiave di questa nota di applicazione è l’uso di tabelle di perdita da conversione con differenti analizzatori di Rohde & Schwarz. Viene fornito, inoltre, uno strumento per convertire formati differenti delle tabelle di perdita da conversione.
ago 06, 2010 | AN-No. 1EF75
In questa nota di applicazione viene descritto come collegare, in maniera rapida e fluida, prodotti di Rohde & Schwarz per l’esecuzione di test e misure con un AWR® Visual System Simulator™ (VSS) attraverso un’interfaccia GPIB o LAN. Con l’ausilio di hardware AWR® Connected™ personalizzato per Rohde & Schwarz e di software per la simulazione di segnali R&S®WinIQSIM2™ viene evidenziata la flessibilità degli standard radio digitali e dimostrata la relativa integrazione in VSS.
mag 20, 2010 | AN-No. 1MA174
Il programma FSxRecordPlay è destinato alla registrazione di dati di traccia nei domini della frequenza e del tempo da analizzatori di spettro e ricevitori di misura Rohde & Schwarz tramite bus IEEE, LAN/Internet o connessione interna a controllo remoto. È possibile riprodurre i dati della forma d’onda in stream e analizzarli direttamente in questo software con velocità variabile.
mag 20, 2010 | AN-No. RAC-0605-0004
Questa nota di applicazione aiuta a comprendere i calcoli sull’incertezza di misura per un moderno analizzatore di spettro e fornisce uno strumento per calcolare l’incertezza di misura totale per differenti misure.
apr 21, 2010 | AN-No. 1EF63
In questa nota di applicazione viene descritta la generazione di segnali con aggregazione di portanti per 802.16m in base a segnali 802.16e in importanti configurazioni pratiche con l’ausilio di uno o più generatori di segnali vettoriali R&S®SMU200A o R&S®SMBV100A. Vari esempi illustrano come generare questi segnali con l’ausilio dell’analizzatore di segnali vettoriali R&S®FSQ, R&S®FSG o R&S®FSV.
mar 22, 2010 | AN-No. 1MA173
In questa nota di applicazione viene illustrato come creare schermate di strumenti Rohde & Schwarz con l’ausilio di driver per strumenti. Gli esempi presentati sono scritti nei linguaggi di programmazione C (LabWindows/CVI) e C# e in LabVIEW. Gli esempi sono disponibili presso il sito di download dei driver degli strumenti.
dic 11, 2009 | AN-No. 1MA160
In questa nota di applicazione vengono spiegati i fondamentali della ricerca e della selezione di celle, oltre a procedure di riselezione richieste, per entrambe le modalità Long Term Evolution UMTS, ossia FDD e TDD. Viene illustrato come generare e analizzare i segnali richiesti mediante soluzioni di test e misura Rohde & Schwarz. In questa nota di applicazione viene mostrato, inoltre, come eseguire test di interoperabilità e test di conformità su terminali secondo i fondamenti delle specifiche 3GPP per la conformità di protocollo e Radio Resource Management (RRM).
set 17, 2009 | AN-No. 1MA150
DVB-T Bursted Noise è uno strumento per la generazione di segnali di rumore compatibili con DVB-T. I dati IQ possono essere trasferiti a WinIQSIM™/WinIQSIM2™ a scopo di ulteriore elaborazione e trasmissione a un AMU, AFQ, AMIQ, SMU, SMIQ.
lug 08, 2009 | AN-No. 1MA51
I moderni sistemi di comunicazione radio devono fornire velocità di dati sempre più elevate. Dato che i metodi convenzionali, come l’uso di una maggiore larghezza di banda o di tipi di modulazione di ordine superiore, sono limitati, dovranno essere utilizzati nuovi metodi per poter usare i canali di trasmissione. I sistemi ad antenna multipla (Multiple Input, Multiple Output – MIMO) forniscono un notevole miglioramento nella velocità dei dati e nella capacità dei canali. In questa nota di applicazione viene presentata un’introduzione ai concetti di base dei sistemi MIMO e alla relativa terminologia e illustrata l’implementazione degli stessi in standard di comunicazione radio differenti.
lug 02, 2009 | AN-No. 1MA142
In questa nota applicativa viene descritto il sistema di comando o monitoraggio remoto degli analizzatori di segnale e di spettro R&S®FSV3, R&S®FSV7, R&S®FSV13 e R&S®FSV30 tramite un normale browser Web. Come server sullo strumento viene usata la comune tecnologia inter-piattaforma Virtual Network Computing (VNC).
gen 15, 2009 | AN-No. 1EF67
In questa nota applicativa viene illustrato il funzionamento del software di misura OFDM R&S®FSQ-K96. Vengono descritti applicazioni, impostazioni, proprietà, opzioni e risultati. La nota si concentra, inoltre, sulla generazione del file di configurazione per R&S®FSQ-K96, sui file di dati IQ appropriati per l’analizzatore di segnali R&S®FSQ e sui file di forma d’onda per il generatore di segnali di Rohde & Schwarz. Grazie a questa descrizione, si può ottenere una soluzione completa di Rohde & Schwarz per la generazione di segnali e l’analisi di segnali OFDM generici.
ott 17, 2008 | AN-No. 1EF65