16 Risultati
Guida completa alle soluzioni di test per la produzione e la ricerca e sviluppo
La small cell è una stazione base compatta di dimensioni più piccole e una potenza di trasmissione inferiore rispetto a quella di una tipica stazione base macro. Copre un'area relativamente piccola e serve un numero minore di utenti. Di solito, le small cell possono essere integrate nella rete mobile esistente. Con l'evoluzione della tecnologia di accesso radio, il ruolo delle small cell è cambiato. Ai tempi delle reti 2G/3G, il loro ruolo era quello di garantire copertura nei casi più difficili. In seguito, con l'arrivo dell'LTE, le reti non forniscono solo copertura, ma anche capacità adeguata. Le small cell sono state quindi utilizzate per fornire la capacità aggiuntiva necessaria senza utilizzare un'ulteriore porzione dello spettro radio. Ora, nell'era del 5G, gli operatori di rete utilizzano la densificazione come strategia importante per fornire senza servizi 5G universali, che anch'essi richiedono copertura, capacità e prestazioni. Con i casi d'uso che richiedono l'utilizzo dello spettro a onde millimetriche per i servizi 5G, ha senso utilizzare le small cell per la densificazione grazie alle caratteristiche di propagazione delle onde millimetriche stesse.In questa nota applicativa approfondiremo i requisti di test di una small cell durante l'intero ciclo di vita del prodotto, con particolare attenzione alla soluzione per il collaudo in produzione di una small cell (DUT) operante nella banda di frequenze FR2 (onde millimetriche) in ambiente Over the Air (OTA) per l'opzione 6 basata sul tester di comunicazione radio R&S®CMP200 e sulla camera OTA R&S®CMQ200. Il documento è completato da ulteriori approfondimenti sulle soluzioni di test utilizzate nelle tipiche applicazioni di test in ambienti di ricerca e sviluppo verso la seconda metà della nota applicativa.
giu 19, 2023 | AN-No. 1SL395
Un versatile tool software per gli strumenti Rohde & SchwarzRSCommander è un versatile tool software compatibile con un’ampia gamma di analizzatori di spettro e di reti, generatori di segnali e oscilloscopi di Rohde & Schwarz. Consente di scoprire e identificare automaticamente gli strumenti collegati al PC, catturare schermate, leggere tracce, trasferire file e creare semplici script.
dic 24, 2017 | AN-No. 1MA074
Questa nota applicativa fornisce 10 utili suggerimenti e trucchi per gli utenti dei driver per strumenti basati su attributi di Rohde & Schwarz. È consigliato sia a chi si avvicina per la prima volta a LabVIEW, sia ai programmatori esperti.
gen 30, 2017 | AN-No. 1MA228
In questa nota applicativa vengono descritte la configurazione di un sistema di trasmissione video wireless Miracast e la modalità di misura dei tempi di ritardo tra uno smartphone o tablet (emissione) e un televisore/monitor (ricezione) per la visualizzazione. Il software allegato per Windows 7/8/10, Mac OS X 10.x e MATLAB consente di misurare il ritardo fino al momento della trasmissione del segnale video via radio e, facoltativamente, fino alla sua disponibilità sul cavo HDMI di un ricevitore Miracast esterno.
ott 01, 2015 | AN-No. 1MA250
La generazione di segnali digitali modulati a banda larga in banda V o a frequenze superiori è un’operazione complessa, che richiede tipicamente un corredo di svariati strumenti. Questa nota applicativa spiega semplificare questa attività, illustrando anche come effettuare l’analisi dei segnali. I più recenti analizzatori di spettro e segnali, come gli strumenti R&S®FSW67 e R&S®FSW85, sono i primi ad essere utilizzabili, rispettivamente in banda V fino a 67 GHz e in banda E fino a 85 GHz, senza bisogno di conversione esterna di frequenza. Grazie all’opzione R&S®FSW-B8001 è possibile coprire una larghezza di banda di modulazione fino a 8,3 GHz. Viene illustrato l’utilizzo degli analizzatori con segnali a onde millimetriche a partire da 26 GHz. La nota applicativa 1MA217 descrive la generazione e l’analisi di segnali in banda V fino a una larghezza di banda di modulazione di 500 MHz. Questa nota applicativa illustra come utilizzare una larghezza di banda di modulazione fino a 2 GHz con esempi di segnali in banda V e in banda E.
giu 18, 2015 | AN-No. 1MA257
La verifica dell’allocazione dello spettro e l’analisi approfondita dei segnali trasmessi è un'attività importantissima in moltissimi campi. Ad esempio, lo standard IEEE 802.11ad utilizza una larghezza di banda di circa 2 GHz nello spettro di frequenza a 60 GHz. I ricercatori e gli sviluppatori di radar per il settore automobilistico valutano l'utilizzo dello spettro a 79 GHz con una larghezza di banda disponibile fino a 4 GHz. Infine, con la tecnologia delle reti cellulari di 5G si utilizzano segnali fino a 2 GHz nelle bande di frequenza a onde centimetriche e millimetriche.Questa evoluzione tecnica indica già la necessità di poter effettuare misure e analisi dei segnali nello spettro delle onde millimetriche con una grande larghezza di banda.In questa nota applicativa viene presentato un metodo per misurare e analizzare segnali con una larghezza di banda istantanea fino a 2 GHz con l’ausilio di nuovi strumenti della famiglia degli analizzatori di segnali e di spettro R&S®FSW, abbinati un oscilloscopio digitale R&S®RTO.
giu 16, 2015 | AN-No. 1EF92
In questa nota applicativa viene descritto come usare le funzionalità di test con maschera e limiti degli oscilloscopi digitali R&S®RTO, R&S®RTE e R&S®RTM per il monitoraggio EUT di forme di segnale, jitter e altro tramite software di misura R&S®EMC32. La funzione di test con maschera permette la caratterizzazione autonoma dell’integrità dei segnali digitali durante i test EMS. Il software R&S®Il softwareEMC32 registra le violazioni ai limiti definiti dall’utente in modelli di maschera e valuta la soglia di immunità in frequenze con suscettibilità elettromagnetica critica.
apr 20, 2015 | AN-No. 1MA242
Con l’opzione di alta definizione RTO-K17/RTE-K17, l’utente vedrà più dettagli di segnale con una risoluzione verticale che può arrivare a 16 bit.In combinazione con il front end analogico superiore dell'RTO e RTE, l’utente ha in mano uno strumento versatile per l’analisi di un ampio spettro di applicazioni. Dalle alimentazioni elettriche in modalità di commutazione alla RF radar, l’utente può eseguire tutte le ispezioni con un solo strumento.
apr 13, 2015 | AN-No. 1TD06
In questa nota di applicazione viene presentato il IVI High Speed LAN Instrument Protocol (HiSLIP) e vengono descritte le relative funzionalità. Il protocollo HiSLIP è il successore del protocollo di controllo remoto VXI-11 LAN. Nel presente documento vengono fornite, inoltre, linee guida per l’uso del protocollo.
nov 12, 2014 | AN-No. 1MA208
Le dimensioni sempre più ridotte dei componenti e dello spazio disponibile sulle schede rappresentano una sfida in termini di posizionamento di connessioni di test adeguate per strumenti in RF. I recenti miglioramenti nella disponibilità e nell’uso di blocchi costruttivi differenziali ad alta prestazione in circuiti a RF complicano ulteriormente le operazioni di connessione di apparecchiature di test. L’uso di sonde di oscilloscopi è una possibilità per eseguire misure collegando le linee delle schede a circuiti stampati e i contatti dei chip in modo che sia necessaria solo un’area minima per il contatto. In questa nota di applicazione vengono fornite informazioni su come usare sonde di oscilloscopi in misure a RF per mezzo di analizzatori di spettro e mostrati i risultati di misure differenziali eseguite con un analizzatore di spettro.
giu 28, 2013 | AN-No. 1EF84
Alcuni strumenti software rendono più comodo il controllo di apparecchi di test e misura. Viene descritta l’adozione dei seguenti strumenti basati su Windows® per apparecchi di test e misura: ● Synergy: un mouse e una tastiera per il controllo di un gruppo di apparecchi di test e misura. ● CamStudio: durante il funzionamento vengono registrate video clip con visualizzazione di un apparecchio di test e misura.
giu 13, 2013 | AN-No. 1MA218
I guasti rari e i segnali intermittenti sono difficili da catturare. L’oscilloscopio R&S®RTO supporta l’acquisizione e l’analisi dettagliata di questo tipo di segnali sfruttando la modalità cronologia. La modalità cronologia permette all’utente di riesaminare acquisizioni precedenti e applicare l’ampia varietà di funzioni di analisi in RTO, memorizzando, inoltre, il tempo di registrazione preciso delle forme d’onda per l'analisi successiva.
giu 03, 2013 | AN-No. 1TD02
La comunicazione in campo vicino (Near Field Communication o NFC) è una nuova tecnologia di connettività wireless a corto raggio basata su standard che sfrutta l’induzione di un campo magnetico per permettere la comunicazione tra dispositivi elettronici in stretta prossimità tra loro. Basata sulla tecnologia RFID, la comunicazione NFC fornisce un mezzo per gestire i protocolli di identificazione che convalidano il trasferimento di dati in sicurezza. La tecnologia NFC permette agli utenti di eseguire transazioni intuitive, sicure e senza contatto, di accedere a contenuti digitali e connettere dispositivi elettronici toccando semplicemente i dispositivi stessi o portandoli in stretta prossimità. In questo white paper viene offerta una panoramica sulla tecnologia NFC, i suoi utilizzi e la struttura dei segnali, oltre che sulle misure a radiofrequenza su lettori e componenti NFC. Le misure analogiche sui segnali NFC con gli strumenti di test di Rohde & Schwarz vengono descritte in dettaglio nella nota applicativa di Rohde & Schwarz 1MA190 “Test di base su dispositivi dotati di interfaccia NFC tramite apparecchiature di test R&S”
giu 03, 2013 | AN-No. 1MA182
1EF86 LTE, MIMO, LTE-MIMO, RTO1044, SMU200A, K102, K103, K102PC, K103PC Test su segnali MIMO in LTE tramite oscilloscopio R&S®RTO Test su segnali MIMO in LTE tramite oscilloscopio R&S®RTO 1EF86 LTE, MIMO, LTE-MIMO, RTO1044, SMU200A, K102, K103, K102PC, K103PC Test su segnali MIMO in LTE tramite oscilloscopio R&S®RTO
apr 24, 2013 | AN-No. 1EF86
In questo libro bianco viene presentata una nuova architettura basata su attributi per driver di strumenti VXIplug&play. L’architettura presentata sfrutta il concetto, basato su attributi, di driver di strumenti IVI-C per introdurre una progettazione a due strati di driver per strumenti VXIplug&play. Viene mostrato, inoltre, l’uso di attributi in driver dello strumento analizzatore di spettro di Rohde & Schwarz (rsspecan).
dic 01, 2012 | AN-No. 1MA170
Il numero effettivo di bit (ENOB) è un modo per quantificare la qualità di una conversione da analogico a digitale. Un ENOB maggiore significa livelli di tensione registrati più precisi in una conversione da analogo a digitale. In un oscilloscopio, l’ENOB è determinato non solo dalla qualità del convertitore da analogico a digitale ma dallo strumento nel suo complesso. In questa nota di applicazione viene spiegato come misurare l’ENOB dell’oscilloscopio e vengono mostrati i risultati per R&S®RTO per diverse impostazioni.
mag 13, 2011 | AN-No. 1ER03