117 Risultati
Testing RF devices, like power amplifiers, requires a certain input power at the device under test (DUT). Sometimes, more power than a signal generator can deliver is needed. This may be the case when devices require higher input power, or when they need to be connected using long cables, which introduce large insertion losses at high frequencies. In these cases, an external amplifier can be used to deliver the required power to a DUT.This application note gives a guideline how to increase the power delivered to a DUT by an R&S®SMW200A vector signal generator using an external amplifier.It covers shifting the power reference plane from the generator output to the DUT input using an R&S®NRP power sensor and mitigating linear and nonlinear distortions using an R&S®FSW signal and spectrum analyzer.
Mar 12, 2025 | AN-No. 1GP143
Con l'aumento negli ultimi anni delle costellazioni di satelliti in orbita terrestre bassa (LEO) e in orbita terrestre media (MEO) per offrire servizi connettività a banda larga, la necessità di simulare dinamicamente il canale tra il satellite e il terminale utente (UE) o tra il satellite e la stazione terrestre (GS) è cresciuta a un ritmo impressionante. Il canale satellitare è soggetto a vari effetti atmosferici e al movimento relativo tra il satellite e l'UE, che comportano variazioni di frequenza e livello che dipendono dalla posizione del satellite nel cielo. Di conseguenza, è essenziale che i produttori di ricevitori e altri componenti hardware tengano conto di questi effetti durante le fasi di progettazione e produzione, per assicurare prestazioni e affidabilità ottimali delle connessioni.In questa nota applicativa, l'attenzione sarà focalizzata sull'offrire una panoramica delle funzionalità di R&S Space Nexus e spiegare come utilizzare il software per creare file di realistici per la caratterizzazione del fading a partire da un file di dati TLE (Two Line Elements) che descrive la traiettoria di un satellite. Successivamente, viene spiegato l'approccio per utilizzare questo file per simulare uno scenario di fading realistico del satellite utilizzando generatore R&S®SMW200A equipaggiato con l'opzione R&S®SMW-K820 (opzione per fading dinamico personalizzato)
feb 03, 2025 | AN-No. 1GP147
La tecnologia O-RAN rende le reti di accesso radio più aperte, disaggregate e flessibili. Le unità radio O-RAN devono essere conformi agli standard 3GPP e O-RAN. L'automazione è fondamentale per l'esecuzione di test di conformità O-RAN di ampia portata, poiché gli elementi di rete O-RAN vengono rilasciati in modo asincrono.
mag 08, 2024
Il rilevamento e la comunicazione integrati (ISAC) sono un pilastro del 6G. La combinazione di due mondi diversi ma simili - le comunicazioni e il rilevamento ambientale - sono il futuro delle applicazioni nell'era del 6G. Le tecnologie fondamentali del sistema ISAC sono il beamforming con array MIMO, l'intelligenza artificiale (IA), i moderni schemi di modulazione e l'infrastruttura di rete densa. Il generatore di echi radar per autoveicoli R&S®AREG800A è un elemento centrale di una versatile soluzione di test per la ricerca e lo sviluppo adatta alle esigenze della comunità ISAC.
mar 11, 2024
This application note addresses the diverse possibilities of interoperability between Rohde & Schwarz power sensors and Rohde & Schwarz signal generators. All current and many legacy Rohde & Schwarz signal generators offer the capability of directly connecting power sensors. This enables power measurements without the need of a base unit or separate PC to display the readings. Furthermore, sensors can be used for special tasks like filling a user correction table or continuously controlling levels at crucial points in the measurement configuration.
Aug 31, 2023 | AN-No. 1GP141
The scope of this application note is to give a comprehensive guide on how the R&S®FSW signal and spectrum analyzer with the option R&S®FSW-K18 may be used to create a Hammerstein model for the R&S®SMW200A vector signal generator’s output stage. This model can then be applied to counteract inherent non-linearities and memory effects and improve the Error Vector Magnitude (EVM) at high output powers of the R&S®SMW200A vector signal generator.
Aug 28, 2023 | AN-No. 1GP139
Guida completa alle soluzioni di test per la produzione e la ricerca e sviluppo
La small cell è una stazione base compatta di dimensioni più piccole e una potenza di trasmissione inferiore rispetto a quella di una tipica stazione base macro. Copre un'area relativamente piccola e serve un numero minore di utenti. Di solito, le small cell possono essere integrate nella rete mobile esistente. Con l'evoluzione della tecnologia di accesso radio, il ruolo delle small cell è cambiato. Ai tempi delle reti 2G/3G, il loro ruolo era quello di garantire copertura nei casi più difficili. In seguito, con l'arrivo dell'LTE, le reti non forniscono solo copertura, ma anche capacità adeguata. Le small cell sono state quindi utilizzate per fornire la capacità aggiuntiva necessaria senza utilizzare un'ulteriore porzione dello spettro radio. Ora, nell'era del 5G, gli operatori di rete utilizzano la densificazione come strategia importante per fornire senza servizi 5G universali, che anch'essi richiedono copertura, capacità e prestazioni. Con i casi d'uso che richiedono l'utilizzo dello spettro a onde millimetriche per i servizi 5G, ha senso utilizzare le small cell per la densificazione grazie alle caratteristiche di propagazione delle onde millimetriche stesse.In questa nota applicativa approfondiremo i requisti di test di una small cell durante l'intero ciclo di vita del prodotto, con particolare attenzione alla soluzione per il collaudo in produzione di una small cell (DUT) operante nella banda di frequenze FR2 (onde millimetriche) in ambiente Over the Air (OTA) per l'opzione 6 basata sul tester di comunicazione radio R&S®CMP200 e sulla camera OTA R&S®CMQ200. Il documento è completato da ulteriori approfondimenti sulle soluzioni di test utilizzate nelle tipiche applicazioni di test in ambienti di ricerca e sviluppo verso la seconda metà della nota applicativa.
giu 19, 2023 | AN-No. 1SL395
Il radar automobilistico è fondamentale per i sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) che contribuiranno a raggiungere gli obiettivi Net Zero (zero incidenti, zero morti) dell'industria automobilistica. In una situazione di guida, i sensori radar devono rilevare oggetti reali anche in presenza di interferenze. Il generatore di echi radar automobilistici R&S®AREG800A è essenziale per qualsiasi soluzione che verifichi l'immunità dei sensori radar alle interferenze.
giu 15, 2023
Una guida passo per passo su COME FARE i test di coesistenza wireless manuali e automatizzati
A fine anno 2020 esistevano, nel mondo, oltre 20 miliardi di prodotti collegati a Internet delle Cose (IoT) che utilizzavano le bande di frequenza con e senza licenza. Si prevede che questo trend di crescita si manterrà costante nei prossimi anni, visto che un numero sempre maggiore di persone adotterà uno stile di vita più intelligente e connesso. Ciò si tradurrà in un ambiente RF molto più impegnativo e affollato di quello attuale. Per comprendere la complessità dello spettro RF, nel 2021 è stato pubblicato un white paper di Rohde & Schwarz che presentava l'occupazione dello spettro RF in diverse località osservata in differenti momenti della giornata. Le località sono state selezionate in base alla densità della popolazione, nonché alla quantità di trasmettitori RF conosciuti e alle loro frequenze attive in quelle località. Una delle conclusioni a cui si è giunti è che le bande ISM presentano, in media, un utilizzo più elevato dei canali, poiché la maggior parte dei dispositivi IoT sfrutta lo spettro senza licenza. Il documento raccomanda che, durante l'esecuzione dei test di coesistenza wireless, le condizioni di prova riflettano l'ambiente operativo RF in cui il dispositivo sarà destinato a operare. Altrimenti, la caratterizzazione delle prestazioni RF rispecchierebbe solo un caso ideale che non esiste nel mondo reale. Poiché non è sempre possibile provare tutti i dispositivi nel mondo reale, è necessario definire metodologie di test pertinenti affinché tale mondo reale possa essere replicato quanto più fedelmente possibile in laboratorio.Ciò aiuterà a capire meglio come il ricevitore di un dispositivo RF si comporterà in diverse condizioni di radiofrequenza. Si raccomanda, inoltre, di eseguire misure per comprendere il comportamento del dispositivo in futuro, quando lo spettro diventerà ancora più impegnativo. Pertanto, è interessante anche una caratterizzazione completa della capacità del ricevitore RF di gestire i segnali di interferenza in banda e fuori banda.In termini di requisiti di conformità normativa, per garantire le prestazioni di coesistenza wireless, il documento ANSI C63.27 è attualmente l'unico standard di test pubblicato che fornisce indicazioni su come eseguire i test di coesistenza sui dispositivi. La complessità del test si basa sul rischio imposto alla salute dell'utente in caso di guasto causato da uno o più segnali di interferenza. Lo standard, inoltre, fornisce ai costruttori dei dispositivi indicazioni riguardanti le configurazioni dei test, gli ambienti di misura, i tipi di segnali di interferenza e la strategia, i parametri di misura della qualità delle prestazioni per il livello fisico utilizzando degli indicatori prestazionali (KPI) e i parametri del livello applicativo per le prestazioni funzionali wireless end-to-end (FWP).In questa nota applicativa sono state seguite le indicazioni fornite dalla versione ANSI C63.27-2021 dello standard in termini di configurazione del test, parametri di misura e segnale di interferenza. Essa fornirà al lettore un'idea chiara di come configurare gli strumenti di test standardizzati di R&S per generare il segnale desiderato e i segnali di interferenza indesiderati e per effettuare misure per monitorare le prestazioni del dispositivo in termini di PER, latenza di ping e throughput dei dati.Questa nota applicativa fornisce istruzioni passo passo su come eseguire le misure utilizzando la metodologia per i segnali condotti e per quelli irradiati. In questo documento viene illustrato l'approccio alla configurazione dello strumento sia manuale che automatizzato.Gli script di automazione sono scritti utilizzando il linguaggio di scripting python e possono essere scaricati gratuitamente insieme con questa nota applicativa. Ufficiale necessari per l'esecuzione dello script sono disponibili nel database PYPI.
nov 10, 2022 | AN-No. 1SL392
Questo documento fornisce alcune informazioni tecniche di base e indicazioni su come ottimizzare la misurazione di uno dei parametri di prestazione chiave dei trasmettitori WLAN: il modulo del vettore di errore (EVM).
IEEE 802.11be Extremely High Throughput (EHT), noto anche come Wi-Fi 7, è l'ultima variante dello standard IEEE 802.11 ed è ancora in fase di sviluppo. Questa variante introduce principalmente dei miglioramenti nella velocità di trasmissione effettiva dei dati (trhoughput). A tal fine, le modifiche più importanti attualmente definite sono:► Nuovo schema di modulazione: 4096-QAM (4K-QAM)► Larghezza di banda maggiore: 320 MHz► Supporto del parallelismo 16x16 MU-MIMO► Allocazione migliorata delle risorse nello schema di multiplazione OFDMACiò comporta requisiti particolari per le apparecchiature di misura.
set 06, 2022 | AN-No. 1EF114
The R&S®RF Ports Alignment Software together with the R&S®SMW-K545 option provides a standard and tailored solution for calibrating and aligning the amplitude, group delay and phase between the RF ports of multiple coupled dual-path or single-path R&S®SMW200A vector signal generators. In addition, the R&S®Pulse Sequencer Software supports users to calculate the required signals for interferometric direction finding (DF) test cases. The R&S®SMW200A signal generator hardware together with the aforementioned software packages enables precise angle of arrival (AoA) simulation for testing the true performance of interferometric direction finders or emitter location systems.
Jul 08, 2022
Misurazioni delle prestazioni RF per il Wi-Fi 7.
mag 30, 2022
The present R&S®SMW-K506 Interface Control Document contains information on► the R&S descriptor word format, including ARB descriptor words and control descriptor words in deterministic and instant mode► Timing requirements and limitations of the interface► Properties of the network interface (Connector designation: HS DIGIQ).It is intended for use by customers using descriptor words to control the R&S®SMW200A in real-time. The interface control document specifies the interface between the customer’s hardware used for provision of descriptor words and the R&S®SMW200A HS DIGIQ interface. Additional information on descriptor word processing inside the R&S®SMW200A is provided.
Mar 17, 2022 | AN-No. 1GP134
I ricevitori per applicazioni di guerra elettronica (EW) vengono verificati in laboratorio per scoprire eventuali problemi sui segnali RF prima dei test di volo. Tali verifiche prevengono il rischio di aumentare i costi e allungare le scadenze dei progetti. I test di volo possono costare decine di migliaia di dollari all'ora e devono essere programmati con molti mesi di anticipo. Al contrario, l'utilizzo di apparecchiature di prova per verificare i segnali RF potrebbe richiedere un certo costo iniziale, ma fornisce una capacità facilmente accessibile per simulare le minacce radar per un lungo periodo. Questa nota applicativa spiega come le capacità di stima dell'angolo di arrivo (AoA) dei ricevitori per guerra elettronica possono essere verificate con apparecchiature di test RF commerciali standard (COTS). Gli argomenti trattati sono la generazione di scenari, la configurazione degli strumenti e la calibrazione della configurazione. In questa nota applicativa utilizzeremo un ricevitore di allarme radar (RWR) come proxy per un generico ricevitore EW.
dic 22, 2021 | AN-No. 1GP125
The present R&S®SMW-K503/-K504 Interface Control Document contains information on- the R&S descriptor word format, including pulse descriptor words and timed control descriptor words in basic and expert mode- Timing requirements and limitations of the real-time control interface- Properties of the ADV DATA/CTRL network interfaceIt is intended for use by customers using descriptor words to control the R&S®SMW200A in real-time. The interface control document specifies the interface between the customers hardware used for provision of descriptor words and the R&S®SMW200A ADV DATA/CTRL interface. Additional information on descriptor word processing inside the R&S®SMW200A is provided.
Aug 25, 2021 | AN-No. 1GP133
Soluzione automatizzata ad alta efficienza
5G New Radio (NR) presenta sfide drammatiche per il collaudo degli amplificatori di potenza (PA) delle apparecchiature utente (UE). Le bande di frequenza multiple, la modalità di funzionamento 5G flessibile, le molteplici metriche di prestazione dei PA e l'interfaccia di controllo MIPI aumentano notevolmente il carico di lavoro potenziale dei test sui PA. Ripetere manualmente questi test in tanti scenari diversi può essere costoso e richiede tempo. Una soluzione di test automatizzata può aiutare l’addetto ai test a migliorare notevolmente l'efficienza dei test stessi.In questa nota applicativa viene presentato un esempio di test automatizzato del PA dell'UE 5G con il generatore di segnali R&S, l'analizzatore di segnali e spettro, il software per l'esplorazione di segnali vettoriale, il misuratore di potenza e l'alimentatore.L'intera nota applicativa è organizzata con la seguente struttura:Il capitolo 2 illustra le sfide del test PA dell'UE 5G.Il capitolo 3 introduce l'impostazione per la generazione e l'analisi del segnale 5G. Per la generazione di segnali 5G, è stato introdotto un programma batch per la conversione di file *.CSV con vettori IQ in file di forme d'onda ARB. Per l'analisi dei segnali 5G, si consiglia il software R&S®VSE, che consente di separare la raccolta e la misura dei segnali RF per migliorare l'efficienza dei test.Il capitolo 4 fornisce informazioni sull'integrazione dell'interfaccia di controllo MIPI per la commutazione dello stato ON/OFF del PA e la configurazione dei registri.Il capitolo 5 fornisce una guida all'implementazione di un servomotore rapido, in cui vengono discusse le tecniche per velocizzare la regolazione del livello di potenza del PA.Il capitolo 6 riassume la procedura di test automatico.
ago 09, 2021 | AN-No. 1SL365
Collegamento tra simulazione e misure su dispositivi fisici
Questa nota applicativa è basata sull'attività di collaborazione tra MathWorks® e Rohde & Schwarz. Si focalizza sulla linearizzazione di un dispositivo non lineare, nel nostro caso un amplificatore di potenza RF. Viene mostrato come la simulazione e le funzioni integrate degli strumenti R&S®SMW200A e R&S®FSW di Rohde & Schwarz lavorano di pari passo con le capacità di simulazione di MathWorks in MATLAB / Simulink. L'obiettivo è predisporre un set di strumenti che consentano una corretta modellazione e l'adozione di adeguati approcci di linearizzazione al fine di ottimizzare e verificare il comportamento dell'amplificatore di potenza quando viene utilizzato con complessi segnali a banda larga, come quelli impiegati nel 5G NR o nei collegamenti satellitari più recenti.La nota applicativa riporta esempi di codici e un set di blocchi campione per MATLAB / Simulink, per assicurare un facile avvio a chi intenda replicare e utilizzare la procedura descritta.
ago 05, 2021 | AN-No. 1SL371
I file di dati della missione di un ricevitore per guerra elettronica possono contenere i parametri di centinaia di emettitori con migliaia di modi e fasci che devono essere verificati tramite la simulazione a dei segnali a radiofrequenza. Spesso questi emettitori, i loro modi e fasci sono elencati in un database di intelligence e devono essere importati da un foglio di calcolo in un'applicazione di simulazione di emettitori come il software R&S®Pulse Sequencer. A questo scopo, il software R&S®Pulse Sequencer offre un editor di script interno che permette di importare i dati dell'utente e generare automaticamente configurazioni di emettitori, sequenze o piattaforme che possono poi essere immediatamente riprodotte in RF senza alcun software aggiuntivo. Inoltre, R&S®Pulse Sequencer offre uno strumento di registrazione SCPI per raccogliere le voci in modo manuale durante la creazione dei dati dello scenario in un elenco di comandi SCPI corrispondenti. Questo elenco di comandi può essere facilmente utilizzato per creare script definiti dall'utente che possono essere eseguiti nell'editor di script interno o in un software esterno (ad esempio Matlab, Python).
lug 01, 2021 | AN-No. 1GP131
La procedura guidata per i casi di test consente al generatore di segnali di impostare tutti i parametri richiesti per i test di conformità delle stazioni base 5G NR in pochissimo tempo e con pochi clic.
mag 25, 2021
Secondary surveillance radar (SSR) bridges the gap between communications systems and classic radar systems. Despite the increasing capabilities of mobile communications, SSR remains a major component in airspace surveillance. State-of-the-art methods such as Mode S reply enhance SSR with broadcast-like capabilities and enable airports in remote locations to surveil the airspace even if no radar is available. More advanced techniques such as automatic dependent surveillance broadcast (ADS-B) utilize the infrastructure provided by a Mode S reply transponder to provide even more information for ground control and other aircraft.
May 17, 2021
Questa nota applicativa fa parte di una serie di note applicative che spiegano come verificare in laboratorio i ricevitori a radiofrequenza utilizzati nei sistemi di guerra elettronica con generatori di segnale e software commerciali standard. La serie coprirà tutti i casi d'uso rilevanti. Questa nota applicativa discuterà la verifica e la simulazione delle minacce. Ulteriori note applicative affronteranno la calibrazione e la verifica di sistemi multicanale per la simulazione dell'angolo di arrivo, la generazione di segnali radar in un ambiente Hardware in The Loop (HIL) con lo streaming di parole PDW e la creazione e il sequenziamento automatico delle minacce.
mar 23, 2021 | AN-No. 1GP123
secondo TS 38.141-1, Rel. 16
Il 3GPP definisce i metodi di test di conformità per i segnali a radiofrequenze (RF) e i requisiti delle stazioni base 5G NR (BS) nelle specifiche tecniche TS 38.141. Questa nota applicativa descrive in che modo tutti i test obbligatori sui trasmettitori RF (TS 38.141-1, capitolo 6), secondo la Release 16, possono essere eseguiti in modo rapido e comodo con gli analizzatori di spettro e segnali di Rohde & Schwarz scegliendo il funzionamento manuale o un metodo di controllo remoto. Inoltre, alcuni casi di test richiedono apparecchiature aggiuntive di Rohde & Schwarz per la generazione di segnali.Nel Supplemento con questa nota applicativa è fornito un software di esempio per illustrare il metodo di controllo remoto dei test della stazione di base. Questo esempio richiede R&S®Quickstep ed è fornito senza garanzia.
gen 27, 2021 | AN-No. GFM313
Lo sviluppo dei moderni sistemi di guerra elettronica è un processo complesso e costoso, che richiede test approfonditi per verificare tutti i requisiti durante tutte le fasi di sviluppo. Per mantenere i costi sotto controllo, il test a livello di sistema in laboratorio è essenziale e porta diversi vantaggi: i casi di test possono essere riprodotti esattamente nelle stesse condizioni tutte le volte che è necessario. I test a livello di sistema in laboratorio sono spesso eseguiti in un ambiente HIL (hardware-in-the-loop). Questa nota applicativa fornisce alcune informazioni sulla generazione di segnali radar per i test hardware-in-the-loop con il generatore R&S®SMW200A. Viene illustrata un'introduzione ai test HIL e al funzionamento in tempo reale del generatore R&S®SMW200A. Vengono descritti l'interfaccia hardware e software, il formato PDW e i meccanismi di sincronizzazione e temporizzazione. Inoltre, vengono illustrati vari scenari di esempio e fornite informazioni dettagliate sui calcoli intermedi. La nota applicativa contiene anche informazioni sui requisiti di sistema per lo streaming PDW avanzato in presenza di più emettitori con più flussi paralleli.
gen 22, 2021 | AN-No. 1GP124
test di conformità in modalità condotta secondo TS 38.141-1, Rel. 15
L'organizzazione 3GPP ha definito, nelle specifiche tecniche TS 38.141, i metodi per eseguire i test di conformità sui segnali a radiofrequenza (RF) e i requisiti delle stazioni base 5G NR (BS). Questa nota applicativa descrive in che modo tutti i test obbligatori sulle caratteristiche RF dei ricevitori (TS 38.141-1, capitolo 7), secondo la Release 15, possono essere eseguiti in modo rapido e comodo con generatori di segnale di Rohde & Schwarz scegliendo il funzionamento manuale o un metodo di controllo remoto. Un caso di test richiede anche l'utilizzo di un analizzatore di spettro e segnale di Rohde & Schwarz, come evidenziato separatamente nel capitolo corrispondente.Inoltre, con questa nota applicativa viene fornito un nuovo software Python per abilitare il metodo per il controllo remoto dei test sulla stazione base. Questo esempio richiede il modulo RsInstrument, che è possibile trovare su pypi.org o installare tramite 'pip', che viene fornito così com'è, senza garanzia alcuna.
dic 02, 2020 | AN-No. GFM314
Il generatore di segnali vettoriali R&S®SMW200A può funzionare come potente e flessibile sorgente di generazione di segnali per simulare gli scenari radar più realistici e agili in simulatori di scenari radar altamente integrati. Equipaggiato con le opzioni R&S®SMW-K503/-K504, il modello R&S®SMW200A è in grado di generare qualsiasi segnale radar modulato I/Q all’avanguardia e futuro a partire da parole descrittrici di impulsi (PDW) in streaming. Supporta una velocità di esecuzione di PDW fino a 12 megaimpulsi al secondo (MPDW/s).
nov 20, 2020
Verificare e ottimizzare la progettazione del prodotto in condizioni di fading realistiche in un ambiente di laboratorio deterministico che consenta misure ripetibili utilizzando profili di fading standardizzati e definiti dall’utilizzatore.
ott 27, 2020
Testing radar warning equipment in realistic scenarios is crucial to reliable field performance. This typically involved dedicated instruments or test systems. Commercial vector signal generators (VSG) such as the R&S®SMW200A from Rohde & Schwarz have become a very attractive alternative thanks to their increased available bandwidth and processing power.
Aug 13, 2020
L’opzione software R&S®SMW-K546 aiuta a progettare in modo ottimale gli amplificatori a percorso multiplo, come gli amplificatori Doherty.Questa nota applicativa fornisce indicazioni sull’uso dell’opzione software, sia per il controllo diretto, sia per la programmazione tramite touchscreen, nonché per il controllo remoto tramite SCPI.Il software e le tecniche associate possono essere utilizzati in modo simile per sviluppare altri amplificatori quasi lineari, a percorso multiplo, tra cui amplificatori bilanciati, in opposizione di fase (i cosiddetti Push-Pull), distribuiti, in combinazione spaziale, bilanciati a carico modulato e molti altri.
lug 13, 2020 | AN-No. GFM345
test di conformità irradiato secondo TS 38.141-2, Rel. 16
L'organizzazione 3GPP ha definito nelle specifiche tecniche TS 38.141 i metodi per eseguire i test di conformità sui segnali a radiofrequenza (RF) e i requisiti delle stazioni base 5G NR (BS). Questa nota applicativa descrive tutti i test obbligatori sui ricevitori RF (TS 38.141-2, capitolo 7), secondo la Release 16.Inoltre, questo documento fornisce una breve introduzione sulle diverse soluzioni di test delle antenne in modalità OTA offerte da Rohde & Schwarz e su come si possono utilizzare per eseguire le prove di conformità delle stazioni base. Rohde & Schwarz offre soluzioni adeguate per qualsiasi caso di test menzionato in questa nota applicativa.
giu 30, 2020 | AN-No. GFM325
L'analisi dei segnali paralleli MIMO trasmessi con tecniche di beamforming in direzione downlink nella bande di frequenza FR1 delle reti 5G New Radio (NR), in particolare la misura di fase di ogni strato MIMO e la determinazione della differenza di fase fra gli strati MIMO, sono essenziali per la corretta progettazione delle stazioni radio base 5G.Questa nota applicativa descrive due soluzioni di misura di R&S® per affrontare le sfide dell’analisi del segnale MIMO 5G FR1 in direzione downlink, utilizzando l’oscilloscopio R&S®RTP/RTO o il sensore di potenza selettiva in frequenza R&S®NRQ6 come frontend RF per catturare il segnale e abbinati al software R&S®VSE utilizzato come strumento di post-elaborazione per l’analisi dei campioni IQ.Obiettivo di questa nota applicativa è di guidare l’utente attraverso i passi necessari su entrambe le soluzioni di misura per effettuare l’analisi del segnale MIMO 5G FR1 in direzione downlink.Si presume che il lettore abbia una certa conoscenza preliminare dello strato fisico 5G NR. Nel caso in cui sia necessario un ripasso, si prega di fare riferimento al libro elettronico per approfondire la tematica.
giu 26, 2020 | AN-No. GFM343
R&S®VISA è una libreria di software standardizzata che permette una rapida comunicazione su interfacce differenti con un’ampia varietà di strumenti di misura e collaudo rilevati sulla rete da applicazioni per PC. R&S®VISA include, inoltre, uno strumento di tracciatura che permette di monitorare simultaneamente comunicazioni tra più applicazioni e strumenti di misura e collaudo e di eseguire analisi mirate con l’ausilio di filtri efficienti.
mag 26, 2020 | AN-No. 1DC02
L’ampiezza di banda richiesta per gli amplificatori di potenza è in crescita, a causa dei recenti potenziamenti introdotti nelle reti 5G e satellitari.Idealmente, gli amplificatori devono supportare più bande. Questo requisito rende i test a banda larga più importanti che mai.
mag 19, 2020
Test di coesistenza wireless
mag 11, 2020
I generatori di segnali vettoriali e simulatori GNSS R&S®SMW200A e R&S®SMBV100B sono controllabili in remoto in tempo reale e possono perciò essere facilmente integrati in un ambiente di collaudo HIL dinamico. Il simulatore HIL può dettare coordinate di posizione, parametri cinetici e informazioni sul comportamento di veicoli in base alle quali il simulatore R&S® GNSS aggiorna, in tempo reale, il movimento del ricevitore simulato. In questa nota applicativa sono presentati i dettagli di funzionamento e le informazioni di base del simulatore R&S® GNSS in applicazioni HIL.
apr 14, 2020 | AN-No. 1GP102
Con il software di simulazione radar R&S®Pulse Sequencer, è possibile creare in modo semplice e intuitivo scenari per la simulazione dell'angolo di arrivo (AoA) di un segnale. Insieme a più generatori di segnali vettoriali R&S®SMW200A accoppiati, questa soluzione consente una rapida e completa caratterizzazione delle prestazioni di tutti i tipi di apparecchiature per il rilevamento della direzione di provenienza dei segnali (radiogoniometri), come i dispositivi che utilizzano il confronto dell'ampiezza, le tecniche interferometriche o di differenza di tempo di arrivo (TDOA). Questo documento descrive la nostra soluzione di prova per verifcare i dispositivi che utilizzano tecniche di confronto dell'ampiezza.
apr 02, 2020
Generazione e analisi dei segnali
Questa nota applicativa integra la serie di video, descrivendo le tecniche di generazione e analisi dei segnali utili per la condivisione dinamica dello spettro (DSS) nelle reti LTE e 5G NR. La serie di video si trova sotto questo paragrafo.In questo documento è riportata la procedura di creazione di una sequenza LTE lunga quattro frame (40 subframe) nella quale vengono inseriti slot MBSFN di esempio, che trasportano il carico utile (payload) 5G. Tale sequenza di segnali verrà compilata e riprodotta dal generatore di segnali SMW. L’analizzatore di segnali FSW LTE e le personalità 5G NR sono quindi utilizzati per analizzare e verificare il contenuto di ciascun subframe/slot.Vengono illustrati tre metodi: (1) Inserimento manuale utilizzando l'interfaccia utente grafica, (2) sequenza di comandi SCPI/controllo remoto e (3) file di configurazione. Le ultime varianti richiedono il download di vari file, il cui indirizzo è riportato in fondo.L’approccio con file di configurazione offre il tempo minimo per l’impostazione iniziale. Le sequenze di comandi SCPI forniscono alcune indicazioni sulla funzionalità e sulle impostazioni a ciascun passaggio e lo script MATLAB® fornito (è richiesta una sola licenza core) fornisce un prototipo per illustrare la programmazione di slot o subframe successivi. L’approccio con inserimento manuale, utilizzando il pannello frontale dello strumento, fornisce istruzioni di impostazione passo passo, che possono essere integrate con la registrazione SCPI, per facilitare la modifica e la programmazione.MATLAB® è un marchio registrato di The Mathworks, Inc.
mar 30, 2020 | AN-No. GFM337
Questa nota applicativa è una guida passo passo alle funzionalità di generazione e analisi dei 5G New Radio (5G NR) disponibili utilizzando il generatore di segnali vettoriali R&S®SMW200A equipaggiato con l’opzione software SMW-K144 (opzione 5G NR) in combinazione con l’analizzatore di spettro e segnali R&S®FSW e equipaggiato con le opzioni software FSW-K144 e FSW-K145 (analisi dei segnali in downlink e uplink 5G NR). Per effettuare le analisi, è stato utilizzato anche il pacchetto software per l'esplorazione dei segnali vettoriali R&S®VSE in parallelo con le opzioni software FSW-K144 e FSW-K145.Si presuppone che lettore abbia già una conoscenza approfondita dello standard 5G New Radio e delle relative problematiche di test. In caso contrario, invitiamo alla lettura dell’eBook 5G per ottenere una panoramica più dettagliata degli elementi fondamentali, delle procedure e delle problematiche di test legate alla tecnologia 5G NR.
nov 22, 2019 | AN-No. GFM322
test di conformità in modalità condotta, secondo TS 38.141-1, Rel. 16
L'organizzazione 3GPP ha definito nelle specifiche tecniche TS 38.141 i metodi per eseguire i test di conformità sui segnali a radiofrequenza (RF) e i requisiti delle stazioni base 5G NR (BS). Questa nota applicativa descrive in che modo tutti i test obbligatori sulle prestazioni RF (TS 38.141-1, capitolo 8), secondo la Release 16, possono essere eseguiti in modo rapido e comodo con generatori di segnale di Rohde & Schwarz scegliendo il funzionamento manuale o un metodo di controllo remoto.Inoltre, con questa nota applicativa viene fornito un nuovo software Python per abilitare il metodo per il controllo remoto dei test sulla stazione base. Questo esempio richiede il modulo RsInstrument, che è possibile trovare su pypi.org o installare tramite 'pip', che viene fornito così com'è, senza garanzia alcuna.
ott 24, 2019 | AN-No. GFM315
Le misure del rapporto rumore-potenza (NPR) sono una procedura comune e uno strumento semplice ma molto utile per caratterizzare le prestazioni degli amplificatori di potenza per satelliti o altri sistemi di comunicazione multicanale. Il vantaggio principale è l'uso di segnali a banda larga come il rumore, i toni CW multiportante o i segnali modulati I/Q, che portano a una migliore simulazione dell'ambiente reale. Questa nota applicativa fornisce informazioni su come generare questi segnali con un generatore di segnali vettoriali ed eseguire misure NPR con gli analizzatori di spettro. Con il generatore di segnali vettoriali R&S®SMW200A è possibile creare qualsiasi segnale di test desiderato. L’analizzatore di spettro e segnali R&S®FSW offre una funzione automatica per le misure NPR. Vengono spiegati i fattori limitanti per le misure, sia del generatore di segnali vettoriali, sia dell'analizzatore di spettro. Gli esempi di misura illustrano i risultati pratici delle misurazioni NPR.
giu 24, 2019 | AN-No. 1EF108
Il sistema Next Generation Emergency Call (NG eCall) è un'estensione del sistema eCall, un servizio fornito in Europa con l'obiettivo di ridurre i tempi di risposta in caso di incidenti o altre emergenze sulle strade. Questa nota applicativa descrive brevemente la tecnologia alla base di NG eCall e spiega come effettuare i test di conformità per NG eCall utilizzando il tester RF R&S®CMW500 e il generatore di segnali vettoriali R&S®SMBV100B o R&S®SMW200A. Il software di test per NG eCall (R&S®CMW-KA096) rende semplice e veloce l'esecuzione di questi test con lo standard di comunicazione wireless LTE.
giu 06, 2019 | AN-No. GFM312
Lo standard wireless Bluetooth® ha avuto un successo senza precedenti. Si è fatto strada in quasi tutti gli smartphone, i PC, le auto, i dispositivi di intrattenimento e quelli indossabili. Il Bluetooth SIG riferisce che oltre 8 miliardi di dispositivi Bluetooth® sono correntemente in uso. Il Bluetooth® supporta le tecnologie dell'Internet delle cose (IoT) e i metodi di radiogoniometria, rendendoli una scommessa sicura per il futuro.Questo libro bianco sintetizza le varie tecnologie Bluetooth® focalizzandosi sul physical layer in linea con la Core Specification versione 5.1.
giu 05, 2019 | AN-No. 1MA108
Le opzioni “hardware-in-the-loop” per i simulatori GNSS R&S®SMBV100B e R&S®SMW200A consentono di effettuare test realistici e flessibili, a costi contenuti in un ambiente controllato dall’utente.
giu 03, 2019
I piani di allocazione delle frequenze sono attualmente in discussione negli USA e in Europa per aprire la porzione inferiore della banda C all'utilizzo delle applicazioni 5G. Questa porzione dello spettro offre alle applicazioni 5G una maggiore larghezza di banda rispetto alle classiche bande di frequenza inferiori assegnate ai servizi mobili ed è contigua, mentre la banda C è già utilizzata per i segnali satellitari nella direzione downlink verso le stazioni satellitari terrestri (SES).
mar 18, 2019
Il simulatore GNSS R&S®SMW200A offre un modo semplice e comodo per verificare il progetto di un ricevitore rispetto a un’ampia varietà di potenziali sistemi interferenti e disturbatori. I casi di test vanno da semplici simulazioni della coesistenza tra più sistemi a complessi scenari di interferenza con emettitori localizzati.
gen 28, 2019
L'insieme di strumenti ARB Toolbox è un pacchetto software con moltissime funzionalità e facile da usare, molto utile per svolgere attività legate alla generazione di forme d’onda arbitrarie. È possibile utilizzare questo software per creare file di forme d'onda arbitrarie a partire da dati IQ personalizzati; importare dati da file MATLAB .mat; valutare graficamente il contenuto delle forme d'onda; ricampionare o filtrare le forme d'onda; creare segnali analogici modulati come file ARB; modificare i dati dei marcatori nei file di forme d'onda; utilizzare il compositore per la creazione di complessi scenari con segnali multiportante.
dic 13, 2018 | AN-No. 1GP88
La sempre maggior capacità di trasmissione dati richiesta alle reti mobili, stimolata da una miriade di nuove applicazioni, che spaziano dalle trasmissione di flussi video in HD alle auto a guida autonoma e all'IoT per l'industria, fa si che una buone parte delle infrastrutture delle nuove reti 5G debba essere pensata per funzionare nello spettro delle onde millimetriche, ad esempio nella banda dei 26 GHz definita come pioniera nel Regno Unito, che prevede l'utilizzo dello spettro tra 24,25 e 27,5 GHz.Questo aumento di quasi 10 volte rispetto alle frequenze tipicamente utilizzate nelle reti 4G pone diverse sfide, sia per la progettazione e le manifattura dei componenti elettronici necessari, delle infrastrutture fisse della rete e dei terminali mobili degli utilizzatori finali, sia per le nuove metodologie e gli strumenti di misura e collaudo che si renderanno necessari per rendere possibili tali sviluppi.In questa presentazione introdurremo alcune delle maggiori sfide che ci si trova ad affrontare per misurare e collaudare un dispositivo elettronico a queste frequenze. Presenteremo, quindi, il test di un modulo di valutazione di un amplificatore a doppio canale funzionante sulla banda pioniera da 26-28 GHz utilizzando forme d’onda di test 5G NR.
nov 26, 2018
Il software R&S®Pulse Sequencer, assieme al generatore di segnali vettoriale R&S®SMW200A, offre un modo semplice per simulare ambienti multi-emettitore. Inoltre, consente ai progettisti di validare e verificare le prestazioni dei ricevitori di sistemi di guerra elettronica.
nov 13, 2018
Il software R&S®Pulse Sequencer offre un modo semplice di simulare emettitori radar in movimento e un ricevitore in movimento per effettuare test sui ricevitori di sistemi di guerra elettronica. Il software, utilizzato con il generatore di segnali vettoriali R&S®SMW200A, è un potente simulatore radar. Consente ai progettisti di generare in laboratorio scenari 3D realistici ed estremamente dinamici.
set 18, 2018
La simulazione simultanea di tutte le costellazioni e bande di frequenza importanti rende il simulatore GNSS integrato nel generatore R&S®SMW200A la soluzione perfetta per collaudare in laboratorio i ricevitore satellitari GNSS.
set 11, 2018
Accelerare lo sviluppo, verificare le migliori prestazioni e avviare la produzione in serie con fiducia. L'utilizzo dell'architettura Doherty permette di realizzare amplificatori ad elevata efficienza con maggiore linearità e potenza di uscita. Ottieni informazioni approfondite sul funzionamento reale del tuo progetto grazie alla sorgente a due vie sincronizzata con precisione che pilota l’amplificatore Doherty e ti permette di ottimizzarne il rendimento.
lug 12, 2018
1MA196 1MA196, Forum, Applicazione, Strumento, Controllo, Remoto, Python, Script, R&S®Forum, RS Forum, R&SForum, RSForum Uso dell’applicazione R&S®Forum per il controllo remoto di strumenti Uso dell’applicazione R&S®Forum per il controllo remoto di strumenti 1MA196 1MA196, Forum, Applicazione, Strumento, Controllo, Remoto, Python, Script, R&S®Forum, RS Forum, R&SForum, RSForum Uso dell’applicazione
giu 28, 2018 | AN-No. 1MA196
La costellazione di satelliti OneWeb permette di accedere a una rete a banda larga da un qualunque luogo del mondo. Tramite i terminali utente, il satellite connette gli utenti remoti alla stazione terrestre, che ha accesso alla rete terrestre a banda larga. I ricevitori e le apparecchiature RF nelle stazioni terrestri OneWeb e i terminali utente devono gestire lo scambio di dati ad alta velocità su collegamenti a microonde.
apr 24, 2018
Il generatore di segnali vettoriali R&S®SMW200A ha un’eccezionale capacità di generare simultaneamente fino a otto segnali indipendenti da un singolo strumento. L’architettura multicanale avanzata permette di realizzare anche complesse applicazioni quali MSR, aggregazione di portanti, MIMO o scenari di interferenza perfezionati con uno sforzo minimo. In questa nota di applicazione viene fornita una panoramica di comuni esempi di applicazione multicanale e di come attrezzare il generatore di segnali Rohde & Schwarz R&S®SMW200A in modo appropriato.
mar 12, 2018 | AN-No. 1GP106
Il software R&S®Pulse Sequencer mette a disposizione un’interfaccia per importare elenchi di pulse descriptor word (PDW). Gli utenti possono definire il proprio formato PDW specifico nel software prima di importare l’elenco di PDW. Il software R&S®Pulse Sequencer carica automaticamente gli elenchi PDW interpretati sul generatore R&S®SMW200A per creare i segnali radar più agili.
feb 20, 2018
Un versatile tool software per gli strumenti Rohde & SchwarzRSCommander è un versatile tool software compatibile con un’ampia gamma di analizzatori di spettro e di reti, generatori di segnali e oscilloscopi di Rohde & Schwarz. Consente di scoprire e identificare automaticamente gli strumenti collegati al PC, catturare schermate, leggere tracce, trasferire file e creare semplici script.
dic 24, 2017 | AN-No. 1MA074
Negli scenari che prevedono la comunicazione diretta tra veicoli, il fenomeno del fading (attenuazione selettiva e variabile) è sempre presente ed ha un enorme impatto sul segnale ricevuto. Il generatore di segnali vettoriali R&S®SMW200A consente di eseguire dei test riproducibili sui ricevitori in modo molto accurato simulando la presenza di condizioni di fading sul canale di trasmissione. I modelli del canale radio che definiscono le caratteristiche della propagazione radio tra i veicoli sono stati estratti da prove reali sul campo e specificati nei documenti CAR 2 CAR Communication Consortium. Ora è possibile verificare in laboratorio le prestazioni dei ricevitori in condizioni realistiche e controllate.
nov 06, 2017
Questa nota applicativa illustra come utilizzare gli analizzatori e i generatori di segnali Rohde & Schwarz per collaudare i primi componenti, chipset e dispositivi conformi alle nuove specifiche preliminari 5G New Radio. Vengono illustrati i metodi per la creare facilmente e analizzare segnali OFDM personalizzati. La soluzione fornisce● Una singola interfaccia utente per la generazione di segnali e la configurazione dell'analisi● Una configurazione flessibile per la generazione di segnali OFDM, compresa l'allocazione flessibile di portanti pilota e dati● Schemi di modulazione definiti dall'utente, inclusi scenari complessi, ad es. 5G NR PSS
ott 23, 2017 | AN-No. 1MA308
Nella presente nota applicativa viene ricapitolata brevemente la storia di SCPI e si accenna ai campi di applicazione in cui un software per sistema di collaudo basato su SCPI è ancora vantaggioso rispetto a un approccio basato su driver (ad es. IVI). Vengono presentate, inoltre, le funzionalità uniche del generatore di segnali vettoriali di fascia alta R&SSMW 200A, che permettono di aumentare l’efficienza nello sviluppo di software per sistemi di test basati su SCPI, e fornite poi linee guida operative.
ott 18, 2017 | AN-No. 1GP98
Le sue eccellenti prestazioni in banda base in tempo reale, unite alla capacità di importare facilmente i parametri S di una rete di interconnessione attiva/passiva a due porte tramite file s2p, rendono il generatore di segnali vettoriali R&S®SMW200A la soluzione ideale per effettuare test a radiofrequenza e microonde ad alta precisione che richiedono l'eliminazione sistematica degli effetti di cablaggi e accessori di misura (de-embedding) sul dispositivo sotto test (DUT).
ott 11, 2017
Il software R&S®Pulse Sequencer offre un potente meccanismo di modellazione delle sequenze che sono spesso necessarie per costruire procedure di test significative sui ricevitori radar. Le sequenze possono essere costituite da numerosi elementi singoli, come gli impulsi, che possono essere definiti direttamente nel software o tramite segmenti di forme d’onda importate. Il potente meccanismo di modulazione permette di controllare ogni singolo elemento di ogni impulso applicando parametri e modulazioni diverse per ciascun impulso della sequenza definita.
ott 03, 2017
I generatori di segnali Rohde & Schwarz possono creare segnali conformi agli standard WLAN IEEE 802.11ax per il test di ricevitori ad alta efficienza (HE).Questa nota di applicativa aiuta a scegliere i generatori più adatti ad effettuare i test e spiega, passo per passo, come generare segnali 802.11ax di tipo SISO e MIMO. Vengono spiegate le varie misure, come quella dell'EVM, che servono a valutare le prestazioni del segnale.Inoltre, questo documento mostra come collaudare un ricevitore 802.11ax secondo le specifiche PPDU basate su trigger HEintrodotte nella nuova proposta di standard IEEE P802.11ax/D1.3.
ago 16, 2017 | AN-No. 1GP115
L'efficienza energetica degli stadi di ingresso a radiofrequenza (RFFE), specialmente nei trasmettitori, continua ad acquisire sempre maggiore importanza.Vincere la sfida dell'efficienza sta diventando sempre più difficile lavorando con frequenze operative e larghezze di banda più elevate, come quelle proposte per il 5G.Ci sono diversi architetture per front end RF la cui uscita di segnale viene costruita a partire da due o più componenti generate in modo energeticamente efficiente. Questa modalità di costruzione del segnale prevede che tali architetture utilizzino una linearizzazione predittiva con post-correzione. La loro natura predittiva permette di eliminare completamente la distorsione.Le capacità di sintesi multicanale del generatore vettoriale R&S®SMW200A, abbinate alle funzionalità di misura dell'analizzatore R&S®FSW, permettono di sviluppare e caratterizzare questi tipi di trasmettitori.Questo documento tratta specificatamente i dispositivi destinati alla banda dei 3,5 GHz candidata all'utilizzo nelle reti 5G NR (New Radio), ma le stesse considerazioni si applicano anche ad altre applicazioni, ad esempio satelliti in banda K o reti NR a onde millimetriche, dove l'efficienza energetica è uno dei principali obiettivi progettuali.
ago 01, 2017 | AN-No. 1MA289
Il software R&S®Pulse Sequencer offre, in combinazione con ogni generatore di segnali vettoriali Rohde & Schwarz, una metodologia facile e conveniente per la generazione di impulsi. Per la prima volta, un unico pacchetto ti aiuta a definire tutti i casi di test di cui hai bisogno in laboratorio per l'intero ciclo di sviluppo dei tuoi prodotti. I casi di test si estendono dagli scenari di impulsi più semplici per effettuare i test iniziali dei componenti, fino a quelli più complessi per simulare le emittenti radar 3D durante i test di accettazione di interi sistemi.
lug 27, 2017
In questa nota applicativa viene fornita una breve introduzione sulle funzionalità del generatore di segnali vettoriali (VSG) di Rohde & Schwarz mirate alla creazione di segnali modulati digitalmente definiti dall’utente secondo la cosiddetta modulazione digitale su misura (CDM). Viene fornita, inoltre, una descrizione approfondita delle funzioni e della gestione del CDM-Toolbox. Lo strumento CDM-Toolbox è un software applicativo che permette di eseguire, con facilità, configurazioni remote di segnali CDM sui VSG di Rohde & Schwarz e anche la creazione di liste di dati e file con liste di controllo utili, soprattutto, per estendere ulteriormente l’area di applicazione di segnali CDM.
lug 24, 2017 | AN-No. 1GP96
Internet of Things (IoT) è considerata una delle applicazioni più importanti che guideranno l'espansione delle reti di comunicazione wireless attuali e future. Nella versione 13 delle specifiche 3GPP è stato definito il nuovo livello fisico dei segnali per comunicazioni a banda stretta, chiamato Narrowband-IoT (NB-IoT). Questa nota applicativa offre una breve introduzione allo standard NB-IoT e illustra come gli strumenti Rohde & Schwarz permettono di effettuare facilmente le misure necessarie.
giu 30, 2017 | AN-No. 1MA296
Oggi sempre più oggetti che ci circondano nella nostra vita quotidiana, come gli elettrodomestici, i veicoli, le luci, ecc..., sono connessi a Internet formando la cosiddetta "Internet delle cose", o "Internet of Things (IoT)". Ora è si possono collegare a Internet persino gli abiti, grazie a sensori cuciti sul tessuto per misurare le funzioni vitali e trasmettere i dati ai servizi cloud. Queste diverse "cose" utilizzano vari tipi di tecnologie wireless per stabilire una connessione con la rete. Grazie alla sua popolarità, uno degli standard più importanti in questo settore è Bluetooth (o Bluetooth a basso consumo energetico, BLE). Prima che un nuovo prodotto con funzionalità Bluetooth possa essere introdotto sul mercato, il processo di certificazione definito da Bluetooth SIG deve essere completato con successo. Per risparmiare tempo e denaro, le verifiche sulle prestazioni devono essere eseguite già in fase di sviluppo. Questa nota applicativa descrive come utilizzare la piattaforma R&S CMW per eseguire le misure definite nella versione 5 della specifica di test Bluetooth. Come soluzione alternativa, viene descritto come sia anche possibile eseguire quasi tutte le misure con un analizzatore di spettro e un generatore di segnali.I logo e il marchio della parola Bluetooth® sono marchi registrati di proprietà di Bluetooth SIG, Inc. e qualsiasi utilizzo di tali marchi da parte di Rohde & Schwarz è sotto licenza.
giu 19, 2017 | AN-No. 1MA282
Per simulare scenari radar caratterizzati da cambiamenti repentini di frequenza e di livello ad alta densità di impulso e con tempi di simulazione lunghi, i progettisti possono trarre vantaggio dalla capacità di sequenziamento in tempo reale offerta dal generatore di segnali vettoriali R&S®SMW200A.
giu 06, 2017
La modifica 802.11ad dello standard WLAN definisce i livelli MAC e PHY per un throughput molto elevato (VHT) nel range a 60 GHz. Questa nota di applicazione fornisce una breve analisi dei principali parametri 802.11ad, descrivendo le misure e le impostazioni dei test necessarie e contiene diverse raccomandazioni per misure per via aerea (OTA).
mag 17, 2017 | AN-No. 1MA260
La sua architettura a doppio percorso e la sua capacità di duplicare i segnali in banda base rendono il generatore di segnali vettoriali R&S®SMW200A la soluzione ideale per effettuare in modo efficiente i test di conformità della soppressione AM sui segnali GSM/EDGE.
feb 28, 2017
Le distorsioni causate dai componenti presenti nello stadio di ingresso di una catena di elaborazione dei segnali a radiofrequenza, comunemente indicati con l'acronimo RFFE (Radio Frequency Front End), limitano le prestazioni e la velocità massima ottenibile nei sistemi di comunicazione. Esempi di tipi di distorsione:▪ AM-AM e AM-PM (variazioni complesse di guadagno con l'ampiezza)▪ Risposta in frequenza non lineare (effetto memoria)La totalità dei componenti RFFE presenta tutte queste distorsioni, ma in misura variabile. In questa nota applicativa vengono illustrate le misure sui singoli componenti RFFE, nonché le misure su un intero stadio di elaborazione del segnale RFFE. Fa seguito la documentazione di un'analisi più completa, compreso il confronto con i limiti teorici, di un prodotto SatCom BUC commerciale linearizzato.
feb 27, 2017 | AN-No. 1MA299
La necessità di rappresentare correttamente le complessità, in continuo cambiamento, dell'ambiente RF in termini di comunicazioni, sorveglianza, misure di supporto elettronico (ESM) e sistemi di signal intelligence (SIGINT) con l'aumento della larghezza di banda e della complessità dei segnali, richiede un enorme sforzo in termini di test e misura.Degli esaustivi test sul campo vengono spesso eseguiti per verificare le prestazioni e le capacità in condizioni preferibilmente naturali ma controllate. Ciò è costoso e richiede molto tempo.La generazione di ambienti ricchi di segnali RF utilizzando apparecchiature di misura permette di trasferire i test sul campo in laboratorio, dove esiste un ambiente controllato, economico e riproducibile. Il software R&S®Pulse Sequencer è uno strumento versatile per generare scenari di segnali RF arbitrari e realistici, assicurandola prontezza del sistema per il mondo operativo reale.Questa nota applicativa presenta il software R&S®Pulse Sequencer, spiega diversi esempi applicabili per la ricerca, lo sviluppo, prima delle operazioni e durante i test del ciclo di vita in dettaglio, e guida attraverso i passaggi necessari per generare un ambiente ricco di segnali RF realistici, arbitrari e autodefiniti.
gen 17, 2017 | AN-No. 1MA288
Una volta che un satellite per le comunicazioni è nella sua orbita prefissata, è necessario eseguire diverse routine per assicurare le corrette prestazioni dei transponder nel carico. Le misure in orbita sono anche una parte vitale della manutenzione di un satellite attivo. La gestione di un canale satellitare per una misura in orbita invece dell'applicazione prevista comporta un significativo costo opportunità, quindi la durata dei test deve essere ridotta quanto più possibile. Le apparecchiature di misura Rohde & Schwarz consigliate nel presente documento non solo sono all'avanguardia del mercato in termini di accuratezza della misura, ma offrono anche una velocità di misura senza confronti. Questa nota applicativa si concentra sulle misure post-lancio o in orbita su un satellite e sulle strategie di monitoraggio utilizzate per i controlli di funzionalità di un satellite quando si eseguono routine di manutenzione. Un documento complementare tratta delle misure sul carico prima del lancio.
nov 25, 2016 | AN-No. 1MA263
Rohde & Schwarz riconosce il rischio potenziale di infezione da virus informatici nella connessione di strumenti di test ad altri computer basati su Windows® tramite reti locali (LAN) o quando si utilizzano dispositivi di memoria rimovibili.In questo white paper vengono presentate le misure per minimizzare i pericoli dovuti a malware e discusse azioni mirate a ridurre i rischi assicurando, allo stesso tempo, che le prestazioni dello strumento non siano compromesse. Il documento discute inoltre l'utilizzo di software antivirus in combinazione con strumenti basati su Embedded Linux.
nov 23, 2016 | AN-No. 1GP112
Le reti 5G dovranno offrire più capacità e flessibilità, riducendo nel contempo le spese operative del sistema. Due nuove tecnologie possono affrontare simultaneamente l'aumento di capacità e di efficienza energetica: la virtualizzazione e MIMO massiva. Questo white paper offre una panoramica delle soluzioni di test per soddisfare i requisiti attuali e futuri di verifica delle antenne, fra cui i metodi di test via cavo e via etere (OTA, Over-The-Air), che derivano dall'applicazione della tecnologia MIMO massiva per le antenne.Il presente white paper integra i contenuto del white paper (1MA276) di Rohde & Schwarz, che presenta i fondamenti della teoria alla base delle antenne per beamforming e fornisce metodi di calcolo per i diagrammi di radiazione, i risultati di alcune simulazioni e di misure nel mondo reale per piccoli array lineari.
nov 11, 2016 | AN-No. 1MA286
SMW200A, SMZ90, software Pulse Sequencer, generatore di segnali vettoriali, moltiplicatore di frequenza, sensori per radar automobilistici, test di radar automobilistici Test di radar automobilistici rispetto ai segnali interferenti standard: il software R&S®Pulse Sequencer simula ambienti RF arbitrari e supporta la generazione di segnali interferenti radar standard per testare radar automobilistici
ott 20, 2016
L'amplificatore Doherty continua a essere utilizzato in un sempre maggior numero di applicazioni come stadio di ingresso dei trasmettitori (TxFE, Trasmissione Frontend), in quanto rappresenta l'architettura preferita nel campo degli amplificatori quasi-lineari.L'avvento delle reti 5G, con l'inevitabile passaggio a un sistema di ricetrasmissione funzionante nello spettro delle microonde e delle onde millimetriche, aumenta le sfide di progettazione associate alla sua realizzazione pratica; non da ultimo a causa del possibile aumento della dispersione negli amplificatori e nei combinatori che lo costituiscono.Questa nota applicativa descrive una metodologia di sviluppo basata sulle misure mediante la quale un amplificatore Doherty può essere migliorato, aumentandone le prestazioni e/o la larghezza di banda utile. Le metodologia è supportata da un esempio pratico.La metodologia può anche estesa ad amplificatori bilanciati, combinati spazialmente e in opposizione di fase (cosiddetti "in controfase", "push-pull" o "differenziali"), questi ultimi inseriti spesso anch'essi in configurazioni Doherty.Il software di sequencing R&S®Quickstep può essere scaricato da:
set 26, 2016 | AN-No. 1MA279
Il generatore di segnali vettoriali R&S®SMW200A con l’opzione di generazione di echi radar R&S®SMW-K78 permette di verificare i radar nelle bande L-/S-/X-/Ku fino a una frequenza RF di 40 GHz con la massima flessibilità di sempre. Poiché consente di configurare la distanza degli oggetti, la velocità radiale e la sezione trasversale radar (RCS) dei segnali eco radar da simulare, è ideale per lo sviluppo di sistemi radar, nonché per le attività di manutenzione e di formazione.
set 08, 2016
I generatori di segnali Rohde & Schwarz rappresentano una soluzione compatta e facile da usare per la generazione di segnali con fase coerente. Diversi modelli di generatori possono essere accoppiati per soddisfare, in modo ottimale, le esigenze degli utenti in termini di numero di canali a fase coerente e intervallo di frequenza RF.Questa nota applicativa spiega come generare segnali con fase coerente, descrive nel dettaglio cosa prendere in considerazione e come calibrare al meglio le relative fasi e tempistiche tra i singoli canali. Il documento presenta, inoltre, varie misure della stabilità di fase nel tempo per diverse frequenze RF.
set 07, 2016 | AN-No. 1GP108
I sistemi di collaudo per radar sono essenziali nelle attività di ricerca, sviluppo, produzione e manutenzione di sistemi radar. La maggior parte dei test per radar eseguiti sul campo è piuttosto costosa e necessita di sistemi di misura complicati e procedure complesse. Uno dei principali vantaggi del generatore di echi radar presentato in questa nota applicativa sta nella capacità di generare segnali di echi radar virtuali arbitrari in tempo reale in laboratorio, utilizzando solo apparecchiature di misura commerciali. Il generatore di echi radar non consente solo di riprodurre i risultati e automatizzare i test, ma permette anche di ridurre in maniera significativa i costi e le difficoltà di misura, garantendo allo stesso tempo un utilizzo più produttivo degli strumenti di misura comuni già esistenti. La presente nota applicativa descrive una soluzione per collaudare un sistema radar completo generando qualsiasi tipo di segnale di eco radar con portata, frequenza Doppler e sezione radar equivalente arbitrarie. Il generatore di echi radar consente di eseguire test in tempo reale su diverse applicazioni, compresi sistemi radar commerciali e per il settore aerospazio e difesa.
ago 01, 2016 | AN-No. 1MA283
LTE è soggetto a uno sviluppo continuo. La release 10 (LTE-Advanced) ha introdotto l'aggregazione delle portanti (CA) come miglioramento primario. Le release 11 e 12 aggiungono diversi nuovi componenti a LTE. Alcuni sono miglioramenti alle funzionalità esistenti (come miglioramenti a CA), mentre altri sono concetti completamente nuovi, come il multipunto coordinato (CoMP).Questa nota di applicazione riassume le soluzioni per test di Rohde & Schwarz per LTE-Advanced in base alle release 11 e 12 utilizzando generatori di segnali vettoriali, analizzatori di segnali e di spettro e tester di comunicazione radio in banda larga.
lug 14, 2016 | AN-No. 1MA272
La progettazione e l'installazione di un'antenna attiva a schiera (phased array) richiede una caratterizzazione accurata dei singoli componenti e la valutazione delle prestazioni integrate dell'array. Per assicurare un test preciso della natura adattiva progettata per l'antenna attiva a phased array, devono essere verificati anche gli algoritmi alla base del funzionamento dell'array.In questa nota applicativa vengono spiegate le procedure di test e vengono illustrati alcuni consigli pratici per la caratterizzazione dei parametri tipici delle antenne attive in configurazione phased array (a sfasamento) e del loro sottosistema passivo, come spesso viene utilizzato in applicazioni per comunicazioni mobili e RADAR. Questa nota applicativa descrive le prove sulla qualità del segnale di trasmissione, le tecniche di misurazione dell'ampiezza e della fase di più elementi, sia in ricezione che in trasmissione, e introduce una nuova metodologia di test automatizzata per la misurazione del diagramma di radiazione dell'antenna in funzione della frequenza. Questo documento descrive anche il sistema di test utilizzato per la caratterizzazione dei moduli di trasmissione e ricezione (TRM) nelle antenne attive ad array.
lug 04, 2016 | AN-No. 1MA248
La sicurezza stradale è attualmente una sfida globale e lo sarà ancor più in futuro. Il radar automobilistico è diventato una parola chiave in questo settore e rappresenta un nuovo passo in avanti per aumentare il comfort di guida, la prevenzione degli incidenti e persino la guida automatizzata.I sistemi di assistenza alla guida supportati dal radar sono già molto diffusi. La maggior parte i sistemi di assistenza aumentano il comfort dei conducenti grazie ai sistemi di avviso di collisione, al monitoraggio dell'angolo morto, al cruise control adattivo, all'assistenza al cambio di corsia, all'avviso di traffico trasversale posteriore e all'assistenza al parcheggio in retromarcia.Gli attuali sensori radar a 24 GHz, 77 GHz e 79 GHz devono chiaramente essere in grado di distinguere tra oggetti diversi e offrire un'elevata risoluzione della misura di distanza. Questo è possibile con una maggiore larghezza di banda del segnale.Inoltre, questi sistemi radar devono far fronte a interferenze di vario tipo, come quelle provenienti dai radar di altre auto.Questa nota applicativa illustra le misure e l'analisi dei segnali utilizzati dai radar automobilistici, che sono attività cruciali durante le fasi di sviluppo e verifica. Illustra anche una configurazione di misura per verificare la funzionalità di un radar in presenza di interferenze radio.
giu 10, 2016 | AN-No. 1MA267
La banda larga mobile migliorata, la comunicazione massiva tra macchine, la comunicazione ultra-affidabile e a bassa latenza sono state identificate come i requisiti che dovranno essere supportati dalla 5ª generazione di comunicazioni mobili, abbreviata come 5G. Il tema 5G è ampiamente discusso nel settore delle comunicazione wireless. In tutto il mondo vengono svolte molte attività di ricerca e pre-sviluppo, tra cui un'analisi delle forme d'onda e i principi di accesso che rappresentano la base delle attuali reti LTE e LTE-Advanced.In questa nota applicativa discutiamo le potenziali forme d'onda candidate ad essere scelte per le reti 5G, ne elenchiamo vantaggi e svantaggi e li confrontiamo con le forme d'onda della modulazione OFDM (Orthogonal Frequency Division Multiplexing ) utilizzate nelle reti LTE/LTE-Advanced.
giu 10, 2016 | AN-No. 1MA271
Il test affidabile del meccanismo di feedback HARQ e la regolazione della temporizzazione dei segnali in direzione uplink (UL) nelle stazioni base eNB LTE con il generatore R&S®SMW200A semplificano il test delle prestazioni delle stazioni ed eliminano la necessità di verificare il comportamento dei terminali mobili (UE)
giu 01, 2016
In 3GPP TS36.141 vengono definiti test di conformità per stazioni base EUTRA (eNodeB). Nella Release 10 (LTEAdvanced) sono stati aggiunti diversi test, tra cui quelli per scenari multiportante. In questa nota di applicazione viene descritto come eseguire, rapidamente e facilmente, tutti i test su ricevitori (Rx) richiesti (TS36.141 capitolo 7) con l’ausilio di generatori di segnali vettoriali di Rohde & Schwarz. Alcuni test richiedono anche analizzatori di spettro di Rohde & Schwarz. Gli esempi illustrano il funzionamento manuale. Un programma software gratuito permette e dimostra il funzionamento a distanza.
mag 11, 2016 | AN-No. 1MA195
Nelle norma 3GPP TS36.141 vengono definiti i test di conformità per le stazioni base EUTRA (eNodeB). Nella Release 14 (LTEAdvanced Pro) sono stati aggiunti diversi test, tra cui quelli per servizio di accesso assistito avanzato alle licenze (eLAA).In questa nota applicativa viene descritto come è possibile eseguire, rapidamente e facilmente, tutti i test sulle prestazioni (TS36.141 capitolo 8) con l’ausilio dei generatori di segnali vettoriali di Rohde & Schwarz.Il funzionamento manuale viene illustrato tramite esempi. Un programma software gratuito permette e dimostra il funzionamento a distanza.I test sui trasmettitori (Tx) delle stazioni base LTE (TS36.141 capitolo 6) vengono descritti nella nota applicativa 1MA154.I test sui ricevitori (Rx) delle stazioni base LTE (TS36.141 capitolo 7) vengono descritti nella nota applicativa 1MA195.
mag 11, 2016 | AN-No. 1MA162
Nella norma 3GPP TS36.141 vengono definiti i test di conformità per le stazioni base EUTRA (eNodeB). La Release 14 ha aggiunto diversi test, specialmente per il servizio di accesso assistito avanzato alle licenze (eLAA).In questa nota applicativa viene descritto come eseguire tutti i test richiesti sui trasmettitori (Tx, vedi TS36.141 capitolo 6) utilizzando gli analizzatori di spettro e segnali di Rohde & Schwarz in modo rapido e facile. Alcuni test richiedono anche l'utilizzo dei generatori di segnali di Rohde & Schwarz.Il funzionamento manuale viene illustrato tramite esempi. Un programma software gratuito permette e dimostra il funzionamento del test a distanza.I test sui ricevitori (Rx) delle stazioni base LTE (TS36.141 capitolo 7) vengono descritti nella nota applicativa 1MA195.I test sulle prestazioni (Px) della stazione basi LTE (TS36.141 capitolo 8) sono descritti nella nota applicativa 1MA162.
mag 11, 2016 | AN-No. 1MA154
Il generatore di segnali R&S®SMW200A offre una funzionalità di emulazione remota che rende possibile controllare lo strumento anche tramite comandi diversi dai suoi comandi SCPI nativi incorporati. Questa funzionalità di emulazione permette all’utente di sostituire in un banco di collaudo i generatori di segnali, ad esempio quelli di altri costruttori, con il generatore R&S®SMW200A, senza per questo dover modificare i programmi già realizzati per il controllo remoto. In questa nota di applicativa viene descritto come usare la funzionalità di emulazione remota in generale. Inoltre, vengono descritte in dettaglio le funzioni di emulazione remota disponibili per ciascuno strumento supportato, le limitazioni applicabili alle singole emulazioni e le ulteriori differenze tra i comandi emulati e quelli originali.
apr 29, 2016 | AN-No. 1GP110
Grazie alle sue eccezionali prestazioni, il generatore di segnali vettoriali R&S®SMW200A è ideale per collaudare i ricevitori MIMO in una vasta gamma di applicazioni, offrendo la massima usabilità con uno strumento di dimensioni compatte. Può generare fino a otto segnali d'antenna simultaneamente nelle banda base digitale, tutti conformi agli standard e con una codifica specifica per l'antenna. Inoltre, è in grado di simulare il canale di trasmissione MIMO completo con un massimo di 32 canali di fading, sufficienti per emulare configurazioni MIMO di ordine superiore come 3x3, 4x4 e 8x4.Questa nota applicativa spiega come utilizzare lo strumento SMW per verificare i sistemi MIMO di ordine superiore, illustrando diverse applicazioni tipiche.
feb 24, 2016 | AN-No. 1GP97
In questa nota di applicazione viene descritto come creare e generare segnali di test conformi agli standard IEEE 802.15.4 mediante un generatore di segnali vettoriali (VSG) di Rohde & Schwarz. Viene offerta una breve introduzione al livello IEEE 802.15.4 PHY e MAC, viene illustrato in dettaglio come creare un frame definito dall’utente con l’ausilio del foglio di calcolo Excel IEEE 802.15.4 Frame Builder di Rohde & Schwarz e vengono fornite le informazioni necessarie per generare un segnale di test basato su Frame Builder mediante un generatore di segnali vettoriali di Rohde & Schwarz. Viene presentata, infine, una panoramica dei test su ricevitori PHY standardizzati secondo IEEE 802.15.4.
gen 08, 2016 | AN-No. 1GP105
Misura e generazione di segnali per la verifica del rapporto rumore/potenza
Il tool dedicato al rapporto rumore/potenza (NPR) è un elemento aggiuntivo di WinIQSIM™ per la generazione di segnali di stimolo atti a misurare il rapporto rumore/potenza di un dispositivo in prova utilizzando degli strumenti Rohde & Schwarz collegati via LAN o bus GPIB.
nov 06, 2015 | AN-No. 1MA29
In questa nota di applicazione viene mostrato come eseguire test su ricevitori in apparecchiature utente (UE), ad esempio test di block error rate (BLER) e throughput, in condizioni di fading con il tester RF R&S®CMW500 e il generatore di segnali vettoriali R&S®SMW200A in LTE(-A), W-CDMA (HSPA+), TD-SCDMA, GSM (GRPS and EGPRS(2)), CDMA2000 e 1xEV-DO.
nov 03, 2015 | AN-No. 1MA194
I prodotti SGMA di Rohde & Schwarz sono ottimizzati per l’utilizzo in applicazioni di produzione e automazione. Le loro caratteristiche chiave sono l’elevata velocità e il design compatto. Gli strumenti costituiscono, inoltre, un complemento ideale per il generatore R&S®SMW200A in applicazioni MIMO,. potendosi interfacciare con il generatore di segnali vettoriali di fascia alta e funzionando da uscite RF addizionali. In questa nota applicativa viene spiegato come collegare e interfacciare gli strumenti SGMA e vengono forniti alcuni suggerimenti e raccomandazioni sul loro uso. L’utilizzatore viene guidato nel percorrere i primi passi e a comprendere le interazioni dello strumento.
ott 15, 2015 | AN-No. 1GP103
In questa nota di applicazione viene spiegato come convertire vari formati di file I/Q di Rohde & Schwarz tra loro utilizzando lo strumento software in dotazione.
set 23, 2015 | AN-No. 1EF85
La generazione di segnali digitali modulati a banda larga in banda V o a frequenze superiori è un’operazione complessa, che richiede tipicamente un corredo di svariati strumenti. Questa nota applicativa spiega semplificare questa attività, illustrando anche come effettuare l’analisi dei segnali. I più recenti analizzatori di spettro e segnali, come gli strumenti R&S®FSW67 e R&S®FSW85, sono i primi ad essere utilizzabili, rispettivamente in banda V fino a 67 GHz e in banda E fino a 85 GHz, senza bisogno di conversione esterna di frequenza. Grazie all’opzione R&S®FSW-B8001 è possibile coprire una larghezza di banda di modulazione fino a 8,3 GHz. Viene illustrato l’utilizzo degli analizzatori con segnali a onde millimetriche a partire da 26 GHz. La nota applicativa 1MA217 descrive la generazione e l’analisi di segnali in banda V fino a una larghezza di banda di modulazione di 500 MHz. Questa nota applicativa illustra come utilizzare una larghezza di banda di modulazione fino a 2 GHz con esempi di segnali in banda V e in banda E.
giu 18, 2015 | AN-No. 1MA257
Il generatore di segnali R&S®SMW200A, assieme al software R&S®Pulse Sequencer, semplifica la generazione di segnali per ambienti multi-emettitore.
feb 24, 2015
Il generatore di segnali vettoriali R&S®SMW200A, insieme all'analizzatore di spettro e segnali R&S®FSW, offre la possibilità di caratterizzare rapidamente gli amplificatori di potenza, compresi quelli che supportano l'envelope tracking e la predistorsione digitale, sostituendo con efficacia configurazioni di test molto più complesse.
feb 22, 2015
L’attuale sviluppo in campo radar si concentra soprattutto sull’area di elaborazione dei segnali. Nella presente nota didattica si tiene conto di questo aspetto combinando gli strumenti R&S®SMW / SMBV sul lato del trasmettitore e R&S®FSW / FSV sul lato del ricevitore in un sistema radar ad anello chiuso ed eseguendo la rilevazione radar tramite compressione di impulsi ed elaborazione di segnali digitali. Vengono descritti gli strumenti software più appropriati di Rohde & Schwarz per queste applicazioni, oltre all’interfaccia tra questi strumenti e gli strumenti di misura utilizzati per il test. Il gruppo target dei lettori è costituito da studenti di ingegneria che desiderano eseguire test usando segnali a impulsi o chirping.
nov 20, 2014 | AN-No. 1MA234
La durata dei test è un parametro critico per valutare il costo del collaudo.In questa nota applicativa vengono descritte le misure tipiche effettuate tramite un analizzatore di spettro in ambienti di produzione e discussi diversi approcci utili per accelerare i collaudi.
nov 17, 2014 | AN-No. 1EF90
In questa nota di applicazione viene presentato il IVI High Speed LAN Instrument Protocol (HiSLIP) e vengono descritte le relative funzionalità. Il protocollo HiSLIP è il successore del protocollo di controllo remoto VXI-11 LAN. Nel presente documento vengono fornite, inoltre, linee guida per l’uso del protocollo.
nov 12, 2014 | AN-No. 1MA208
Nel documento 3GPP TS25.141 vengono definiti i test di conformità per le stazioni base W-CDMA (comprese funzionalità HSPA+). In questa nota applicativa viene descritto come eseguire il test su trasmettitori (Tx, vedi TS25.141 capitolo 6) con gli analizzatori di spettro e segnali di Rohde & Schwarz in modo rapido e facile. Alcuni dei test richiedono, inoltre, l'utilizzo dei generatori di segnali vettoriali di Rohde & Schwarz. Negli esempi viene illustrato il funzionamento manuale. Un programma software gratuito permette e dimostra il funzionamento a distanza. I test sui ricevitori (Rx) delle stazioni base W-CDMA (TS25.141 capitolo 7) vengono descritti nella nota applicativa 1MA114.
ott 21, 2014 | AN-No. 1MA67
Nel documento 3GPP TS25.141 vengono definiti i test di conformità delle stazioni base W-CDMA (comprese funzionalità HSPA+). In questa nota applicativa viene descritto come eseguire, rapidamente e facilmente, tutti i test su ricevitori (Rx) richiesti (TS25.141 capitolo 7) con l’ausilio di generatori di segnali vettoriali e sorgenti CW di Rohde & Schwarz. Un test richiede anche un analizzatore di spettro di Rohde & Schwarz. Gli esempi illustrano il funzionamento manuale. Un programma software gratuito permette e dimostra il funzionamento a distanza. I test su trasmettitori (Tx) in stazioni base W-CDMA (TS25.141 capitolo 6) vengono descritti alla nota di applicazione 1MA67.
ott 21, 2014 | AN-No. 1MA114
L'R&S®SMW200A e l'R&S®FSW costituiscono, insieme, una soluzione per test all’avanguardia che riduce notevolmente l’hardware necessario per l’esecuzione di test su amplificatori di potenza con envelope tracking e/o pre-distorsione digitale. In questa nota di applicazione viene esposta la soluzione di test in dettaglio e vengono presentati esempi di misura corrispondenti.
set 25, 2014 | AN-No. 1GP104
Le capacità di generazione avanzate del generatore di segnali vettoriali R&S®SMW200A semplificano l’esecuzione di test su ricevitori fino a 20 GHz eliminando la necessità di ulteriori generatori di segnali. Questa soluzione tutto-in-uno porta il mondo reale all’interno del vostro laboratorio.
ago 05, 2014
Grazie alla sua architettura a doppio cammino interno e alla capacità di generazione di segnali ad alta potenza fino a 20 GHz, il generatore di segnali vettoriali R&S®SMW200A si dimostra lo strumento ideale per l’esecuzione di test efficienti sulle caratteristiche di blocco
mag 30, 2014
I radar per il controllo del traffico aereo (ATC), per la sorveglianza del traffico aereo militare (ATS) e per scopi meteorologici operano tutti nel range di frequenza della banda S. Di fatto, anche sistemi di comunicazione 4G di tipo Long Term Evolution (LTE) sfruttano queste stesse frequenze. L’esecuzione di test e misure della relativa coesistenza è assolutamente essenziale, essendo stata dimostrata la degradazione di apparecchi e reti mobili e, persino, il cattivo funzionamento di radar ATC.Nella presente nota di applicazione vengono descritti test e misure della coesistenza di LTE e radar in banda S. La descrizione è rivolta ad apparecchiature utente LTE, stazioni base e radar in banda S e presenta soluzioni di test.
mar 28, 2014 | AN-No. 1MA211
Offrendo larghezze di banda fino a 160 MHz, gli analizzatori e i generatori di segnali di Rohde & Schwarz sono ideali per verificare i segnali IEEE 802.11ac
giu 27, 2013
La presente nota di applicazione assiste l’utente nella configurazione di un generatore di segnali vettoriali Rohde & Schwarz per l’esecuzione di test di conformità su ripetitori LTE FDD. Viene illustrato passo per passo come impostare il segnale in banda base per i vari casi di test definiti in 3GPP, Specifica Tecnica 36.143.Il generatore di segnali vettoriali R&S®SMx fornisce modelli di test predefiniti conformi con LTE e rappresenta, pertanto, uno strumento ideale per l’esecuzione di test di conformità su ripetitori LTE. I casi di test in TS 36.143 possono essere impostati con un singolo strumento che fornisce tutti i segnali di test necessari, compresi i quattro segnali di stimolo specificati per ripetitori.
apr 26, 2013 | AN-No. 1GP85
I generatori di segnali Rohde & Schwarz possono generare segnali conformi alle norme WLAN IEEE 802.11ac fino a una larghezza di banda di 160 MHz con eccellenti prestazioni in EVM. In questa nota di applicazione vengono dimostrate le soluzioni per l’esecuzione di test su generatori e viene spiegato passo per passo come configurare un segnale di test. Vengono presentate diverse misure per illustrare il rendimento EVM.
apr 26, 2013 | AN-No. 1GP94
Il pacchetto R&S MATLAB® Toolkit per generatori di segnali fornisce varie routine per il controllo remoto di questi strumenti. Grazie a script MATLAB® aggiuntivi, i vettori I/Q vengono convertiti nel formato di file di forma d’onda di Rohde & Schwarz per l’uso con un ARB. In questa nota di applicazione vengono descritti l’installazione e l’uso di MATLAB® Toolkit di Rohde & Schwarz su sistemi basati su Microsoft Windows e Linux.
apr 26, 2013 | AN-No. 1GP60
La tecnologia multiple input multiple output (MIMO) è parte integrante del protocollo 3GPP E-UTRA long term evolution (LTE). Come parte di MIMO, in LTE viene usato anche il beamforming. In questa nota di applicazione viene fornito un breve riassunto delle modalità di trasmissione (TM) in LTE e vengono descritte le misure di beamforming per stazioni base (BS) e apparecchiature utente (UE). Vengono presentate, inoltre, opzioni di test e misura con uso di vari strumenti Rohde & Schwarz.
apr 26, 2013 | AN-No. 1MA187
Nel corso della trasmissione wireless via aria, un segnale è soggetto a fading. Dato che questo può influenzare pesantemente la comunicazione, gli apparecchi come i telefoni mobili devono essere testati in condizioni identiche a quelle del mondo reale per verificarne le prestazioni. I generatori di segnali vettoriali R&S®SMW200A, R&S®SMU200A e R&S®AMU200A di Rohde & Schwarz rendono possibile l’esecuzione di questi test. I loro simulatori di fading in tempo reale integrati riproducono scenari di test ben definiti, reali e ripetibili, per portare la realtà nel vostro laboratorio. La presenza di un gran numero di scenari di fading preconfigurati conformi con le norme rende facilissima la configurazione.In questa nota di applicazione viene fornita una breve introduzione sul fading e spiegato come usare simulatori di fading in applicazioni su misura.
apr 26, 2013 | AN-No. 1GP99
TETRA, ossia TErrestrial Trunked RAdio, è lo standard radio mobile professionale (PMR) usato in tutto il mondo da entità e organizzazioni statali per la sicurezza, oltre che da strutture private, dai fornitori di energia ai trasporti. Rohde & Schwarz fornisce strumenti di test perfettamente idonei sia per lo sviluppo e la produzione di stazioni base TETRA e apparecchiature per utenti sia per la pianificazione delle reti, la copertura delle stesse e la qualità del servizio, il monitoraggio e l’ottimizzazione delle reti, la manutenzione e il servizio. In questa nota di applicazione vengono mostrati esempi di misure con strumenti Rohde & Schwarz che coprono l’intera gamma di requisiti dei test TETRA.
apr 26, 2013 | AN-No. 1MA189
I protocolli High Speed Downlink Packet Access (HSDPA) e High Speed Uplink Packet Access (HSUPA) ottimizzano l'UMTS per servizi di dati in pacchetti, rispettivamente in downlink e in uplink. Insieme, essi sono detti High Speed Packet Access (HSPA). All'interno di 3GPP Release 7, 8, 9 e 10 sono stati specificati ulteriori miglioramenti all'HSPA nel contesto di HSPA+, o HSPA evoluto. In questa nota di applicazione viene descritta l’esecuzione di test su funzionalità HSPA+ con l’ausilio di strumenti Rohde & Schwarz.
apr 26, 2013 | AN-No. 1MA121
Lo strumento IQWizard serve a caricare file di segnali IQ in vari formati e misurare segnali IQ con un analizzatore di spettro FSx o un ricevitore ESx. I dati IQ ottenuti possono essere conservati in memoria in vari formati oppure trasmessi a un R&S® vettore segnale generatore con WinIQSIM™ o WinIQSIM2™.
apr 26, 2013 | AN-No. 1MA028
La tecnologia LTE, che rappresenta lo standard radio mobile con la crescita più rapida, ha avuto i suoi inizi con 3GPP Release 8. Nella Release 9 sono stati implementati i primi perfezionamenti e nuove funzionalità. In questa nota di applicazione vengono descritti i metodi di test e misura per le funzionalità LTE nella Release 9 con l’ausilio di strumenti Rohde & Schwarz.
apr 26, 2013 | AN-No. 1MA210
Il sequenziamento di forme d’onda è una tecnica usata per riprodurre più segnali di test in maniera rapida e flessibile con l’ausilio di un generatore di forme d'onda arbitrarie (ARB). È possibile combinare più forme d’onda ARB in modo da generare ogni tipo di sequenza di segnali di test. Il passaggio da una forma d’onda alla successiva nella sequenza è istantaneo, fatto che permette un funzionamento ad alta velocità per l’esecuzione di test di produzione. In questa nota di applicazione viene illustrato come generare tali sequenze di segnale con l’ausilio di generatori di segnali vettoriali di Rohde & Schwarz. Gli esempi forniti dimostrano le impostazioni richieste per lo strumento e possibili campi di applicazione per il sequenziamento di forme d’onda.
feb 29, 2012 | AN-No. 1GP53