35 Risultati
La regolazione di un filtro non è mai stata così facile e veloce. L'avanzato sistema di regolazione computerizzato dei filtri SynMatrix consente l'ottimizzazione in tempo reale del progetto tramite un processo facile e guidato utilizzando l'analizzatore di reti vettoriale R&S®ZNB, R&S®ZND e R&S®ZNL di Rohde & Schwarz. La soluzione SynMatrix offre un'interfaccia grafica ricca di funzionalità per la ricerca e lo sviluppo e per l’utilizzo in laboratorio, oltre a una versione semplificata per le applicazioni di collaudo in produzione.
mag 02, 2024
This application note describes Methods of Implementation (MOI) for precise, fast, and error-free compliance testing of USB Type-C to legacy cable assemblies supporting USB3.1 Gen2, USB3.1 Gen1, and USB2.0. Based on 5 Gbps signaling per lane with vector network analyzers from Rohde & Schwarz.
Jan 18, 2024 | AN-No. 1SL406
This application note describes Methods of Implementation (MOI) for precise, fast, and error-free compliance testing of USB Type-C to Type-C cable assemblies supporting USB4 Gen3, USB4 Gen2, USB 3.2 Gen2, USB3.2 Gen1, and USB2.0.
Nov 30, 2023 | AN-No. 1SL405
This application note describes Methods of Implementation (MOI) for precise, fast, and error-free compliance testing of USB 3.2 Legacy Cable Testing for USB Type A, Type B, and Micro family connector types. Based on 5 Gbps and 10 Gbps signaling per lane with vector network analyzers from Rohde & Schwarz.
Nov 09, 2023 | AN-No. 1SL408
In high-speed digital measurement applications, test fixtures are commonly used to connect devices under test to measurement equipment. Characterization, and analysis in the time and frequency domains that accounts for various constraints helps to remove the influence of these fixtures.
May 23, 2023 | AN-No. 1SL393
Assicura la conformità dei cavi allo standard IEEE 802.3bj/by/cd/ck con l'esecuzione rapida e automatizzata dei test.
ott 04, 2022
For measurements of non-connectorized devices, test fixtures, probes or other structures are used to adapt from the coaxial interface of the test setup to the device under test (DUT). For accurate measurements of the DUT, these lead-ins and lead-outs need to be characterized, so that their effects can be mathematically removed, i.e. de-embedded from the measurement results.This application note provides practical hints to accurately characterize and de-embed these lead-in and lead-out structures with R&S Vector Network Analyzers ZNA, ZNB, ZNBT and ZND. As de-embedding is also essential in other test equipment like oscilloscopes, etc., this guide also describes, how lead-ins and lead-outs can be accurately characterized with a VNA and then exported as an S-Parameter file to be used by other test instruments.
Sep 19, 2022 | AN-No. 1SL367
Con il continuo aumento della velocità dei dati, l'integrità del segnale nei progetti digitali ad alta velocità diventa sempre più impegnativa
lug 08, 2022
Questa nota applicativa descrive i metodi di implementazione (MOI) per effettuare test di conformità precisi, veloci e senza errori sui backplane ad alta velocità e sui cavi di rame ad attacco diretto (DAC, direct attach copper) secondo le specifiche InfiniBand EDR e HDR, basati sulla segnalazione di 25 Gb/s e 50 Gb/s per corsia con gli analizzatori di reti vettoriali di Rohde & Schwarz.
apr 07, 2021 | AN-No. GFM357
Questa nota applicativa descrive i metodi di implementazione (MOI) per effettuare test di conformità precisi, veloci e senza errori sui backplane ad alta velocità e sui cavi di rame ad attacco diretto (DAC, direct attach copper) secondo le specifiche IEEE 802.3bj, IEEE 802.3by, IEEE 802.3cd e IEEE 802.3ck, basati sulla segnalazione a 25 Gb/s, 50 Gb/s e 100 Gb/s per corsia con gli analizzatori di reti vettoriali di Rohde & Schwarz.
apr 07, 2021 | AN-No. GFM356
La codifica PAM-4 (modulazione di ampiezza di impulso a 4 livelli) è stata introdotta negli standard dei bus seriali ad alta velocità per ridurre la larghezza di banda necessaria per ottenere velocità di trasmissione dati estremamente elevate. Utilizza solo la metà della larghezza di banda per bit che sarebbe richiesta dalla modulazione convenzionale NRZ (non ritorno a zero). Ma allo stesso tempo, la codifica PAM-4 complica la progettazione e i test in ogni situazione. La valutazione delle caratteristiche dei canali trasmissivi è ora diventata tanto importante per lo sviluppo del sistema quanto i test del serializzatore/deserializzatore (SerDes). Le difficoltà progettuali da superare richiedono un livello di prestazioni della strumentazione di misura e collaudo più elevato che mai. Questo documento analizza le complessità da affrontare per la caratterizzazione delle interconnessioni PAM-4 utilizzate nella trasmissione dati ad altissima velocità.
ott 22, 2020 | AN-No. GFM355
Gli analizzatori di reti vettoriali della famiglia t ZNA e ZNB sono in grado di misurare il modulo e la fase di parametri S complessi di un dispositivo in prova (DUT) nel dominio della frequenza. Con la trasformata inversa di Fourier i risultati di misura possono essere trasformati nel dominio del tempo. Si ottiene così l’impulso, ovvero la risposta al gradino del DUT, che fornisce una forma di rappresentazione particolarmente chiara delle sue caratteristiche. Ad esempio, è così possibile localizzare direttamente guasti all'interno dei cavi. Inoltre si utilizzano speciali filtri nel dominio del tempo, i cosiddetti "gate" temporali, per sopprimere le componenti di segnali indesiderate, ad esempio le riflessioni multiple. I dati misurati "gated" nel dominio del tempo vengono poi ritrasformati nel dominio della frequenza e si ottiene una rappresentazione dei parametri S senza le componenti di segnale indesiderate in funzione della frequenza. Come al solito, è poi possibile calcolare e visualizzare altri parametri complessi o scalari, come l'impedenza o l'attenuazione.
lug 30, 2020 | AN-No. 1EP83
R&S®VISA è una libreria di software standardizzata che permette una rapida comunicazione su interfacce differenti con un’ampia varietà di strumenti di misura e collaudo rilevati sulla rete da applicazioni per PC. R&S®VISA include, inoltre, uno strumento di tracciatura che permette di monitorare simultaneamente comunicazioni tra più applicazioni e strumenti di misura e collaudo e di eseguire analisi mirate con l’ausilio di filtri efficienti.
mag 26, 2020 | AN-No. 1DC02
10BASE-T1S Ethernet consente l'integrazione di diversi sensori in un sistema di alimentazione del veicolo tramite Automotive Ethernet, ad esempio sensori radar a corto raggio per il rilevamento degli angoli ciechi o sensori a ultrasuoni per l'assistente al parcheggio. Per un funzionamento affidabile delle funzioni, la trasmissione dei dati tramite 10BASE-T1S Ethernet deve essere assicurata in ogni momento e in ogni ambiente climatico. La funzionalità deve essere testata durante lo sviluppo e la produzione. Solo le interfacce 10BASE-T1S Ethernet che hanno superato i test di conformità in linea con lo standard IEEE 802.3cg possono essere installate nei veicoli. Di conseguenza, i costruttori di veicoli e i loro fornitori hanno bisogno di strumenti di misura che consentano loro di eseguire questi test in modo rapido e affidabile.
mag 15, 2020
Negli ultimi anni, i progettisti elettronici hanno adottato diversi approcci per prevenire le interferenze sui segnali ad alta velocità sui circuiti stampati. Tuttavia, con l'aumentare della complessità dei circuiti e della frequenza di lavoro, i circuiti stampati raggiungono nuovi limiti, supportando frequenze di 40 GHz e superiori. Spinti dal mercato in rapida crescita del 5G, i sistemi digitali di oggi lavorano in queste gamme ad altissima frequenza, che pongono sfide completamente nuove. Con fronti del segnale che durano pochi picosecondi, qualsiasi discontinuità nell'impedenza o imperfezione nelle induttanze o nelle capacità, o difetti dovuti a forature sul circuito stampato possono avere un impatto notevole sulla qualità del segnale. L'industria riconosce che vi è una crescente necessità di effettuare test funzionali ad alta velocità dei circuiti stampati. La serie di sonde MicroCraft® E2V6151, combinata con l’analizzatore di segnali vettoriale R&S®ZNB, offre una soluzione completamente automatizzata.
mar 25, 2020
CST® Filter Designer 3D, che fa parte del software di simulazione CST Studio Suite® di Dassault Systèmes, è uno strumento di sintesi completo per filtri e diplexer. Fornisce una gamma di soluzioni durante tutto il processo di progettazione di filtri risonatori accoppiati e anche oltre con la sua capacità di ottimizzazione basata su VNA. CST Filter Designer 3D assiste nell’ottimizzazione dell’hardware del filtro, riducendo significativamente il tempo necessario per ottimizzare un dispositivo onde soddisfare le specifiche previste. Uno strumento interessante per ottenere una lettura rapida dei dati per l’ottimizzazione di filtri in tempo reale è l’analizzatore di reti vettoriale R&S®ZNB di Rohde & Schwarz.
nov 27, 2019
Questa nota applicativa è una guida sistematica scritta per aiutare i tecnici del collaudo a configurare l’analizzatore di reti vettoriali per eseguire prove di conformità sui cavi Automotive Ethernet secondo lo standard Open Alliance TC9.
ago 13, 2019 | AN-No. GFM323
Molte applicazioni nei settori aerospaziale e della difesa, nonché delle comunicazioni mobili, richiedono una relazione definita di ampiezza e fase tra più segnali, ad esempio per progettare un array intelligente di antenne e la relativa rete di distribuzione, oppure per assicurare l’allineamento di fase tra diverse catene di trasmettitori o ricevitori dei moduli T/R. L’ampiezza può essere misurata con analizzatori di spettro o misuratori di potenza. Per le misure di fase, un analizzatore di reti vettoriali è lo strumento più semplice, più rapido e più accurato.Questa nota applicativa mostra come misurare accuratamente la fase tra più segnali utilizzando gli analizzatori di reti vettoriali delle famiglie R&S®ZNA, R&S®ZNB e R&S®ZNBT.
lug 11, 2019 | AN-No. 1EZ82
L’analizzatore di reti vettoriale R&S®ZNB, assieme all’antenna a corno a guida d’onda double-ridged R&S®HF907, fornisce misure rapide e accurate di TD SVSWR secondo le specifiche ANSI C63.25.
ago 06, 2018
1MA196 1MA196, Forum, Applicazione, Strumento, Controllo, Remoto, Python, Script, R&S®Forum, RS Forum, R&SForum, RSForum Uso dell’applicazione R&S®Forum per il controllo remoto di strumenti Uso dell’applicazione R&S®Forum per il controllo remoto di strumenti 1MA196 1MA196, Forum, Applicazione, Strumento, Controllo, Remoto, Python, Script, R&S®Forum, RS Forum, R&SForum, RSForum Uso dell’applicazione
giu 28, 2018 | AN-No. 1MA196
Un versatile tool software per gli strumenti Rohde & SchwarzRSCommander è un versatile tool software compatibile con un’ampia gamma di analizzatori di spettro e di reti, generatori di segnali e oscilloscopi di Rohde & Schwarz. Consente di scoprire e identificare automaticamente gli strumenti collegati al PC, catturare schermate, leggere tracce, trasferire file e creare semplici script.
dic 24, 2017 | AN-No. 1MA074
Questa nota applicativa riassume il funzionamento di nuovo sottosistema di taratura composto da unità di calibrazione in linea (ICU). Queste unità ICU sono progettate per l'utilizzo sul posto, quindi vengono lasciate nella loro posizione durante la procedura di calibrazione e durante le attività si misure del dispositivo in prova (DUT).Questa nuova modalità di taratura offre maggiore versatilità, comodità e accuratezza ad un sistema di misurazione basato su un analizzatore di reti vettoriale (VNA), in quanto permette effettuare nuovamente la calibrazione in qualsiasi momento senza dover scollegare manualmente il DUT dal sistema di test.
set 29, 2017 | AN-No. 1EZ71
In questa nota applicativa vengono descritti, a grandi linee, due diversi approcci per il controllo remoto di strumenti Rohde & Schwarz mediante MathWorks MATLAB:Il primo utilizza la connessione VISA e i comandi SCPI diretti.Il secondo approccio sfrutta i driver per strumenti VXI plug&play Rohde & Schwarz e MATLAB Instrument Control Toolbox.
giu 12, 2017 | AN-No. 1MA171
Questa nota applicativa fornisce 10 utili suggerimenti e trucchi per gli utenti dei driver per strumenti basati su attributi di Rohde & Schwarz. È consigliato sia a chi si avvicina per la prima volta a LabVIEW, sia ai programmatori esperti.
gen 30, 2017 | AN-No. 1MA228
Con il continuo aumento delle velocità di trasmissione dei dati, garantire l'integrità dei segnali nei componenti e nei circuiti digitali ad alta velocità diventa sempre più difficile. In particolare, a velocità dei dati più elevate, gli analizzatori di reti vettoriali (VNA) sostituiscono sempre di più le tradizionali soluzioni basate sulla riflettometria nel dominio del tempo (TDR) per il test di componenti passivi, quali connettori, cavi e circuiti stampati. Gli utenti beneficiano dei livelli più elevati di accuratezza, velocità e robustezza elettrica offerti dall'analizzatore di reti vettoriale, rendendolo lo strumento preferito in questo campo.
set 20, 2016
In questa nota di applicazione viene presentato il IVI High Speed LAN Instrument Protocol (HiSLIP) e vengono descritte le relative funzionalità. Il protocollo HiSLIP è il successore del protocollo di controllo remoto VXI-11 LAN. Nel presente documento vengono fornite, inoltre, linee guida per l’uso del protocollo.
nov 12, 2014 | AN-No. 1MA208
In questa nota di applicazione vengono forniti suggerimenti per implementare programmi di controllo remoto con l’ausilio di analizzatori di spettro e di rete Rohde & Schwarz. Il documento include raccomandazioni per un migliore rendimento nel controllo remoto e descrive in dettaglio alcuni aspetti della sincronizzazione delle misure. Infine, il documento tratta alcune problematiche tipiche del controllo remoto in test di produzione.
ago 19, 2014 | AN-No. 1EF62
L'analizzatore di reti vettoriale R&S®ZNB è facile da configurare e calibrare grazie alla procedura guidata di intermodulazione integrata.
dic 19, 2013
Nella presente nota di applicazione viene descritto come controllare in remoto un R&S®OSP esterno direttamente da un analizzatore di rete vettoriale (VNA) o da un analizzatore di spettro (SA), ad esempio delle famiglie R&S®ZVA, R&S®ZVB, R&S®ZNB o R&S®FSW. In questa nota di applicazione vengono descritti i requisiti e la procedura di impostazione. Viene mostrato come installare il software e come impostare il sistema allo scopo di ottenere la massima flessibilità e la migliore utilità. Inoltre, viene illustrato come calibrare l’intera configurazione, includendo infine alcuni esempi pratici. La nota di applicazione tratta principalmente l’uso di VNA, mentre l’appendice 5.4 fornisce suggerimenti sulla differenze legate all’uso di SA in modo analogo.
dic 06, 2013 | AN-No. 1MA226
L’analizzatore di rete vettoriale R&S®ZNB semplifica la configurazione e la calibrazione degli strumenti grazie alla procedura guidata di misura relativa al mixer e SMARTerCal.
ott 01, 2013
Alcuni strumenti software rendono più comodo il controllo di apparecchi di test e misura. Viene descritta l’adozione dei seguenti strumenti basati su Windows® per apparecchi di test e misura: ● Synergy: un mouse e una tastiera per il controllo di un gruppo di apparecchi di test e misura. ● CamStudio: durante il funzionamento vengono registrate video clip con visualizzazione di un apparecchio di test e misura.
giu 13, 2013 | AN-No. 1MA218
Il rendimento aggiunto di potenza (Power Added Efficiency o PAE) è un parametro chiave per la caratterizzazione di un amplificatore.In questa nota di applicazione vengono presentati due metodi alternativi per la misura del rendimento aggiunto di potenza. Il primo si basa sulla funzione di misura dell’analizzatore di rete vettoriale (VNA) R&S®ZNB. In alternativa a ciò viene presentata la macro PAE Tracer, che permette di misurare il PAE in funzione della frequenza a un punto di compressione dell’amplificatore selezionato dall’utente. La macro PAE Tracer viene fornita in dotazione con questa nota di applicazione.
mag 22, 2013 | AN-No. 1EZ64
In questa nota di applicazione viene fornita una guida all’uso della procedura guidata di intermodulazione attraverso un esempio di misura.
mar 27, 2013 | AN-No. 1EZ63
Lo scopo di questa nota di applicazione è fornire informazioni riguardo a driver per strumenti Rohde & Schwarz. Questo documento è mirato ad assistere ingegneri applicativi e sviluppatori di software nel prendere facilmente dimestichezza con tecniche avanzate per lo sviluppo di applicazioni di test e misura (T&M) sfruttando driver per strumenti Rohde & Schwarz. Viene illustrata, inoltre, la nomenclatura usata per driver per strumenti Rohde & Schwarz.
gen 01, 2013 | AN-No. 1MA153
In questo libro bianco viene presentata una nuova architettura basata su attributi per driver di strumenti VXIplug&play. L’architettura presentata sfrutta il concetto, basato su attributi, di driver di strumenti IVI-C per introdurre una progettazione a due strati di driver per strumenti VXIplug&play. Viene mostrato, inoltre, l’uso di attributi in driver dello strumento analizzatore di spettro di Rohde & Schwarz (rsspecan).
dic 01, 2012 | AN-No. 1MA170