Analisi dei circuiti di alimentazione dei dispositivi SoC ad alta velocità con convertitori buck multifase

Più funzioni, maggiore potenza di elaborazione e crescenti velocità di trasferimento dati rendono il progetto di circuiti integrati SoC (System on Chip) ad alta velocità una vera sfida. Il crescente numero di linee di alimentazione connessi ai vari blocchi funzionali delle moderne CPU, GPU, FPGA, ASIC e simili richiede un preciso sequenziamento durante l'accensione e lo spegnimento. Anche i livelli di tensione di alimentazione vengono ridotti, per ridurre la dissipazione di potenza all'interno dei dispositivi SoC. I requisiti di integrità dell'alimentazione sono più rigorosi ed è necessario trasportare correnti di intensità maggiore sulle linee di alimentazione. I convertitori buck multifase continuano a diventare sempre più popolari per le linee di alimentazione ad alta corrente. I convertitori hanno molti vantaggi, ma i progettisti devono affrontano sfide difficili nel test e la validazione dei circuiti di potenza.

Analisi dell'integrità dell'alimentazione di un design di convertitore buck multifase con l'oscilloscopio MXO 58
Analisi dell'integrità dell'alimentazione di un design di convertitore buck multifase con un oscilloscopio a 8 canali MXO 58 (cortesia di Texas Instruments)
Ingrandisci immagine

Attività da eseguire

Ogni fase di un convertitore buck multifase (convertitore interleaved) ha almeno un set di transistor di commutazione e un induttore. Per beneficiare delle proprietà multifase, i tempi di attivazione delle fasi vengono sfasati l'uno rispetto all'altro. Nel funzionamento stazionario ad alto carico, tutti gli stadi dovrebbero essere attivi e sfasati in modo equo l'uno rispetto all'altro, con la corrente di alimentazione bilanciata tra gli stadi. Di conseguenza, anche le correnti dell'induttore sono sfasate, per ridurre al minimo l'ondulazione, sia nella corrente di alimentazione che nella tensione di alimentazione. A livelli di corrente elevati, le perdite di conduzione dominano. Quindi, i convertitori buck multifase hanno un'efficienza superiore e una minore dissipazione di calore rispetto ai convertitori singoli, perché la corrente totale viene distribuita su più stadi anziché su un singolo stadio.

I convertitori buck multifase basati su controller hanno un'efficienza ancora maggiore, in quanto possono attivare dinamicamente gli stadi durante i periodi di carico elevato e spegnere alcuni stadi durante i periodi di funzionamento a basso carico.

I convertitori buck multifase hanno anche un'ottima risposta alle variazioni di carico. Dal momento che i tempi di attivazione delle fasi sono sfasati tra loro, un convertitore buck multifase può reagire rapidamente a una variazione di carico regolando il segnale di modulazione a larghezza di impulso (PWM) per la fase immediatamente successiva alla variazione di carico. Nelle configurazioni impilate (stacked), il controller primario fornisce il segnale PWM per tutte le fasi. Il progetto mantiene uno sfasamento predefinito tra gli stadi. I design multifase basati su controller possono allineare dinamicamente le fasi o attivare/disattivare i segnali PWM per gli stadi corrispondenti, al fine di minimizzare ulteriormente le sottoelongazioni e le sovraelengazioni causate da queste transizioni di carico.

Anche se sono uno strumento potente per migliorare le prestazioni e l'efficienza del design di circuiti di potenza con SoC ad alta velocità, i convertitori buck multifase possono rendere più impegnativi i test di validazione e debugging quando si analizza la gestione delle fasi in diverse condizioni di carico statico o in scenari di variazione di carico dinamico.

Convertitore buck multifase 1
Vista schematica di un convertitore buck multifase e delle relative tensioni e correnti in un funzionamento in stato stazionario con due fasi attive
Vista schematica di un convertitore buck multifase con controller multifase dedicato per ottenere la massima flessibilità (a sinistra) e in topologia impilata con convertitori primari e secondari (a destra).

Applicazione

Le misure tipiche utilizzate nella progettazione di circuiti di potenza con convertitori buck multifase includono:

  • Misure di efficienza
    Il sistema effettua misure di efficienza del convertitore buck multifase su diversi carichi e in diversi scenari di carico dinamico tipici.
  • Analisi dell'integrità dell'alimentazione della tensione di alimentazione per circuiti integrati SoC ad alta velocità
    Le misure in diverse condizioni di carico statico e in scenari di variazione di carico dinamico assicurano che la tensione della linea di alimentazione sia conforme alle tolleranze di rumore, ondulazione, sottoelongazione e sovraelengazione richieste. Le misure di solito avvengono nei domini del tempo e della frequenza.
Analisi dell'integrità dell'alimentazione nel dominio del tempo e della frequenza
Analisi dell'integrità dell'alimentazione nel dominio del tempo e della frequenza, mostrando la frequenza di commutazione di 2,24 MHz e le relative armoniche
Ingrandisci immagine
  • Analisi di fase degli stadi all'interno del convertitore buck multifase
    Le misure vengono effettuate in condizioni di carico statico e in scenari di variazione di carico definiti, per verificare che gli stadi del convertitore buck multifase reagiscano alle variazioni di carico con una bassa latenza e per verificare la gestione complessiva delle fasi in tutti gli stadi.
Allineamento di fase e tracciamento PWM in uno scenario di variazione di carico dinamico
Allineamento di fase e tracciamento PWM in uno scenario di variazione di carico dinamico, accendendo/spegnendo continuamente un carico da 160 A. La forma d'onda e la traccia PWM mostrano una reazione immediata delle fasi sulle variazioni di carico.
Ingrandisci immagine
Misura di una sovraelengazione di tensione su una variazione di carico da 160 A con il trigger di sequenza A/B/R in un oscilloscopio MXO 58.
Misura di una sovraelengazione di tensione su una variazione di carico da 160 A con il trigger di sequenza A/B/R in oscilloscopio MXO 58. La sovraelengazione varia a seconda della posizione del transiente di carico all'interno del ciclo di commutazione del convertitore buck multifase (cortesia Signal Edge Solutions)
Ingrandisci immagine

Soluzione Rohde & Schwarz

La serie di oscilloscopi MXO 58 offre un totale di 8 canali analogici con larghezze di banda fino a 2 GHz (modalità interleaved). L'opzione R&S®MXO5-B1 consente di aggiungere 16 canali digitali senza sacrificare alcuno degli 8 canali analogici. Grazie all'accelerazione hardware integrata, l'oscilloscopio MXO 58 offre una velocità e una frequenza di acquisizione senza rivali, fino a 4,5 milioni di forme d'onda al secondo, e una frequenza di calcolo della FFT fino a 45.000 FFT al secondo.

Lo strumento ha un offset regolabile fino a 2 V (a 50 Ω) o fino a 5 V (a 1 MΩ), anche quando l'asse verticale è impostato alla massima sensibilità di 0,5 mV/div. Insieme a una risoluzione di 12 bit (fino a 18 bit in modalità HD), ciò garantisce la massima accuratezza per la misura di piccole perturbazioni su una linea di alimentazione DC.

L'oscilloscopio MXO 5 dispone di serie di un potente e versatile sistema di trigger digitale, che supporta tutte le funzioni immaginabili, dal semplice trigger sui fronti al trigger sequenziale A/B/R, fino al più potente trigger a zona. Con il trigger a zona possono essere catturati eventi specifici combinando diverse definite dall'utente che esaminano diverse fonti di segnale (forme d'onda acquisite, forme d'onda matematiche o visualizzazioni dello spettro).

Come con l'oscilloscopio MXO 5C, lo strumento è disponibile anche senza display, in un formato compatto da 2 unità di altezza (HU) per il controllo remoto dell'unità nelle applicazioni di test automatizzate.

Sonda per linee di alimentazione RT-ZPR20 con Picotest J2115A
Sonda per linee di alimentazione R&S®RT-ZPR20 con isolatore coassiale Picotest J2115A (cortesia di Signal Edge Solutions)
Ingrandisci immagine

Le perturbazioni sulle linee di alimentazione vengono misurate al meglio con una sonda dedicata alle linee di alimentazione, come il modello R&S®RT-ZPR. Dal momento che è una sonda 1:1, ha la sensibilità necessaria per questa tipologia di misura. La sonda viene fornita con un misuratore di tensione continua integrato, per misurare facilmente la tensione continua della linea di alimentazione e sottrarla automaticamente nel circuito di offset. Con questo accorgimento, la sensibilità ottimale dell'oscilloscopio MXO 5 può essere sfruttata per misurare con accuratezza le interferenze su una linea di alimentazione, mostrando comunque i valori effettivi in corrente continua per la tensione della linea di alimentazione. Sono possibili errori di misura derivanti da loop di massa nella configurazione di prova per progetti di alimentazione con alta corrente di alimentazione. Combinando la sonda R&S®RT-ZPR con l'isolatore coassiale Picotest J2115A, si riducono significativamente questi errori del loop di massa.

Anche gli effetti del loop di massa, causati dai livelli di corrente elevati nei vari stadi dei convertitori buck multifase, devono essere presi in considerazione quando si misura la tensione del nodo di commutazione. Sonde differenziali come il modello R&S®RT-ZD eliminano questi effetti e sono ideali per tali misure.

Le sonde di corrente R&S®RT-ZCxx e le bobine Rogowski possono essere utilizzate per misurare la corrente e calcolare la potenza istantanea nelle misure di efficienza energetica.

Riassunto

Le serie di oscilloscopi MXO 5 e MXO 5C sono ideali per analizzare l'integrità dell'alimentazione nei progetti di alimentazione dei circuiti di alimentazione dei dispositivi SoC ad alta velocità. Fino a 8 canali analogici e 16 canali digitali, così come una vasta gamma di sonde, aiutano gli strumenti a misurare con accuratezza il rumore, l'ondulazione, le sottoelongazioni e le sovraelengazioni con un'eccellente sensibilità. La velocità di misura senza rivali e il potente sistema di trigger rilevano efficientemente le interferenze sulla linea di alimentazione nel dominio del tempo e della frequenza per aiutare ad analizzare i segnali PWM in tutte le fasi di un convertitore buck multifase.