Capacità
I decisori hanno bisogno di una comprensione rapida e chiara di ciò che sta accadendo all'interno dello spettro elettromagnetico. R&S®CEPTOR è stato progettato fin dall'inizio tenendo presente questo. Facile utilizzo e risultati rapidi sono le filosofie di design che sottendono al software con la sua pulita e intuitiva interfaccia grafica utente (GUI). La GUI consente ai sensori locali e remoti che supportano la raccolta di dati di lavorare in background mentre altre attività vengono completate con o senza intervento dell'operatore.
La GUI supporta missioni tattiche per raccogliere informazioni su SOI o emettitori di interesse (EOI), indipendentemente dal fatto che la forza applicata sia statica o in movimento. Alta risoluzione della scansione RF, rilevazione e classificazione automatica dei SOI, allarmi SOI, monitoraggio del traffico delle comunicazioni vocali analogiche e radiogoniometria e geolocalizzazione dei SOI sono tutte missioni supportate da R&S®CEPTOR.
Il flusso di lavoro è strutturato intorno all'identificazione, all'esecuzione e al completamento delle attività. Una specifica attività è inizialmente definita da parametri di base come l'intervallo di frequenza, i SOI o gli emettitori di interesse (EOI). Il compito viene eseguito e i suoi risultati vengono esaminati prima di essere registrati come rapporto. Il rapporto può quindi essere diffuso o archiviato dal software fino a quando l'operatore decide che può essere eliminato.
Gli utilizzatori possono configurare R&S®CEPTOR per eseguire automaticamente determinate attività come l'acquisizione automatica del segnale, che monitora gli EOI ogni volta che sono attivi.
R&S®CEPTOR è supportato dalle prestazioni RF del ricevitore R&S®PR200. Questo ricevitore portatile di acquisizione ad alte prestazioni può aiutare efficacemente a identificare segnali interferenti nel minor tempo possibile e ridurre notevolmente lo sforzo richiesto per localizzarli. Il ricevitore R&S®PR200 offre un perfetto equilibrio tra prestazioni RF, velocità, SWaP e usabilità, per affrontare al meglio le sfide del monitoraggio dello spettro e della geolocalizzazione degli emettitori.