Regole sull'indice di efficienza energetica dell'Unione Europea per i dispositivi mobili

Il tester di comunicazione radio CMW500 a banda larga e il tester di comunicazione radio CMX500 sono ideali per verificare smartphone e tablet al fine di soddisfare gli standard di efficienza energetica definiti dall'Unione Europea (UE).

CMX500
Il tester CMX500, abbinato all'applicazione di automazione dei test viSer di SmartViser, offre un ambiente controllato per il test end-to-end delle funzionalità di efficienza energetica.

Attività da eseguire

L'etichetta EEI (Energy Efficiency Index) dell'Unione Europea mira a promuovere il consumo sostenibile fornendo informazioni chiare sull'efficienza energetica di smartphone e tablet. Dal 20 giugno 2025, i requisiti di etichettatura energetica si applicheranno a tutti gli smartphone e i tablet che entreranno nel mercato dell'UE. I regolamenti del 2023 non definiscono requisiti specifici di efficienza energetica. Si concentrano, invece, sulla promozione di dispositivi in grado di funzionare a lungo con una batteria completamente carica o di offrire un'elevata efficienza energetica. Questa iniziativa mira a ridurre la frequenza delle ricariche, aiutando i consumatori a fare scelte di acquisto più consapevoli e sostenibili. Lo schema di etichettatura energetica incoraggia i produttori a ottimizzare la durevolezza e il ciclo di vita del dispositivo, contribuendo così a un modello di consumo sostenibile e a ridurre l'impatto ambientale.

Soluzione Rohde & Schwarz

Rohde&Schwarz, in collaborazione con SmartViser e la sua applicazione di automazione dei test viSer, fornisce una suite completa di strumenti e soluzioni per quantificare e validare l'efficienza energetica di smartphone e tablet in conformità ai requisiti dell'etichetta EEI dell'UE. I tester CMW500 e CMX500, insieme all'applicazione viSer, offrono un ambiente controllato per il test end-to-end delle funzionalità di efficienza energetica. Il tester CMW500 è ideale per i test EEI in ambienti 4G/LTE. Per una soluzione a prova di futuro, il tester CMX500 supporta i test 4G e, se necessario, può essere aggiornato con una licenza software al 5G.

Elementi chiave dell'etichetta EEI

L'etichetta comprende diversi elementi chiave:

  • L'efficienza energetica complessiva del dispositivo su una scala da A a G
  • La classe di efficienza energetica specifica
  • La classe di affidabilità delle cadute libere ripetute, che misura la durata del dispositivo
  • Durata per ciclo e numero di cicli della batteria, che riflettono le prestazioni e la durata della batteria stessa
  • La classe di riparabilità, che indica la facilità di riparazione del dispositivo
  • Protezione anti-infiltrazione, ovvero la resistenza del dispositivo alla polvere e all'acqua

Indice di efficienza energetica

L'indice EEI viene calcolato utilizzando i risultati dei test su una scala da A a G, con A che indica il massimo livello di efficienza energetica e G il minimo. Si utilizza la seguente formula:

Formula EEI

EEI è l'indice di efficienza energetica (in 1/W), ENDDevice rappresenta la durata della batteria in ore, Unom è la tensione nominale (in V) e Crated indica la capacità nominale della batteria (in mAh).

Classificazione EEI

La tabella seguente fornisce una suddivisione dettagliata della classificazione EEI, illustrando come ogni categoria di dispositivi viene valutata e classificata in base alle prestazioni di efficienza energetica. Gli smartphone e i tablet hanno modelli di consumo energetico e scenari di utilizzo diversi.

Classe di efficienza energetica Smartphone Tablet slate
A (più efficiente) EEI > 2,70 EEI > 7,90
B 2,30 < EEI ≤ 2,70 6,32 < EEI ≤ 7,90
C 1,95 < EEI ≤ 2,30 5,06 < EEI ≤ 6,32
D 1,66 < EEI ≤ 1,95 4,04 < EEI ≤ 5,06
E 1,41 < EEI ≤ 1,66 3,24 < EEI ≤ 4,04
F 1,20 < EEI ≤ 1,41 2,59 < EEI ≤ 3,24
G (meno efficiente) EEI ≤ 1,20 EEI ≤ 2,59

Sequenza di test

La procedura di test per determinare l'EEI in una rete mobile 4G emulata dal tester CMW500 o dal tester CMX500 prevede sequenze distinte per smartphone e tablet slate. La sequenza di test inizia con un livello di carica della batteria del 100% e riproduce il ciclo fino allo spegnimento del dispositivo.

La procedura di base, sia per gli smartphone che per i tablet, comprende elementi come le telefonate (per gli smartphone), la navigazione sul Web, lo streaming video, i giochi, il trasferimento di dati e la riproduzione di video, intervallati da periodi di inattività. Sebbene la struttura fondamentale del test sia identica, le attività specifiche e la durata di ciascun elemento differiscono tra smartphone e tablet per rispecchiare le modalità di utilizzo tipiche.

Riassunto

L'etichetta energetica dell'Unione Europea (EEI) rappresenta un passaggio significativo per la promozione del consumo sostenibile fornendo informazioni chiare sull'efficienza energetica di smartphone e tablet. Rohde&Schwarz, in collaborazione con SmartViser e la sua applicazione di automazione dei test viSer, offre strumenti indispensabili per il test e la validazione di questi dispositivi in conformità ai requisiti EEI dell'UE. Il tester CMW500 e il tester CMX500, abbinati all'app viSer, consentono di configurare, monitorare e analizzare con precisione l'efficienza energetica, assicurando che ogni dispositivo soddisfi gli standard necessari e promuova un consumo sostenibile.

Cicli di test per smartphone e tablet
Cicli di test per smartphone e tablet, che mostrano diverse attività e periodi di inattività riproducibili fino allo spegnimento del dispositivo sotto test (DUT) / Fonte: Regolamento delegato della Commissione (UE) 2023/1669 del 16 giugno 2023