Looks like you're from the United States. Right now, you are on our site for Italy.

Switch to the United States
background
RS-Logo RS-Logo Mini
  • Contatto
  • Location: IT - Italy
Aerospazio e Difesa
Aeronautica
Forze terrestri
Marina
Sicurezza e crittografia
Spazio
Multidominio
Partner industriali
Broadcast e Media
Radiodiffusione segnali broadcast
Tecnologie media
Infrastrutture critiche
Contrasto dei droni Controllo del traffico aereo civile Indagini sulle reti cellulari Monitoraggio dello spettro Reti e cybersecurity Screening di sicurezza Test navigazione aerea
Test reti mobili
Reti e Cybersecurity
Cybersecurity per aerospazio e difesa Cybersecurity per il settore finanziario R&S®ComSec Reti sicure e cybersecurity per autorità pubbliche Reti sicure per attività commerciali Reti sicure per la sanità
Ricerca e formazione
Accelerazione di particelle Caratterizzazione materiali Ricerca 6G Ricerca su antenne Soluzioni per laboratori di apprendimento Tecnologia quantistica
Sicurezza
Reti e cybersecurity
Screening di sicurezza
Sicurezza pubblica
Test Automotive
Connettività e infotainment per autoveicoli
Radar automobilistici
Test Automotive EMC e dell'antenna sull’intero veicolo
Test dei componenti della propulsione elettrica
Test di reti intraveicolari e centraline elettroniche
Test comunicazioni wireless
Test EMC e certificazioni obbligatorie
Standard wireless
Test dispositivi mobili
Test infrastrutture per reti mobili
Test IoT / M2M
Test elettronica
Test per elettronica di consumo
Componenti RF e a microonde
Test dell'elettronica di potenza
Test delle interfacce digitali ad alta velocità
Test di progetti digitali
Test dispositivi medicali
Test EMC
Test satelliti
Test e utilizzo di stazioni di terra satellitari Test payload e bus satellitari Test satelliti in orbita Test satelliti NTN 5G Test terminali utente satellitari
Misura e collaudo
Alimentatori e unità di alimentazione e misura
Amplificatori
Analizzatori
Componenti di sistema
Generatori di segnali
Misuratori di potenza RF e a microonde
Oscilloscopi
Sistemi di test per antenne e camere di prova OTA
Strumentazione di test EMC
Strumenti di misura R&S®ESSENTIALS
Test reti mobili
Tester di radar automobilistici
Tester e sistemi per dispositivi wireless
Broadcast e Media
Distribuzione segnali broadcast
Tecnologie media
Aerospazio | Difesa | Sicurezza
Comunicazioni sicure
Radiomonitoraggio
Scanner di sicurezza
Sicurezza informatica
Browser web sicuri Sicurezza degli endpoint Sistemi di gestione Unità di crittografia di rete
I servizi di assistenza
Servizi per la sicurezza informatica Contratto di manutenzione e assistenza tecnica Extended warranty & service contracts Gestione obsolescenza Servizi di riparazione Servizi in loco Servizio di taratura
Supporto Richiesta di assistenza e supporto
Knowledge+ Download Video Webinars Accademia delle Misure
Fondamenti di tecnologia
Antennas for mobile and stationary use Hopper signals Metodi di analisi dei segnali Tecniche di radiogoniometria Utilizzo dei ricevitori di monitoraggio
Progetti di ricerca
Informazioni su Rohde & Schwarz
Compliance Elevata integrazione verticale Sostenibilità
Rohde & Schwarz Italia Fiere ed eventi
Notizie & media
Contatti stampa e media NEWS Magazine Sala stampa
R&S Magazine
Dalla comprensione all'azione Intelligenza artificiale Infrastrutture critiche Una tradizione di innovazione Ingegneria tedesca all'avanguardia 6G: visione o realtà?
Seminari
Panoramica Offerte di lavoro Professionisti Studenti universitari Studenti delle scuole superiori Culture Eventi Contatti
Scegli un indirizzo
Contatto
Shopping cart
  • Applicazioni

Ricerca applicazioni

Rohde & Schwarz ha creato una serie di note di applicazione, schede delle applicazioni e video sulle applicazioni per condividere la nostra conoscenza degli strumenti, i principi e i metodi e per aiutarti ad ottenere la migliore performance dai tuoi strumenti Rohde & Schwarz.

Filter by Content
  • Prodotti 913
  • Soluzioni 854
  • Tecnologie 62
  • Assistenza 23
  • Notizie 725
  • Offerte di lavoro 528
Download Center 6826

Download Center

Find the latest firmware, software, drivers, manuals, brochures. specifications and technical literature in our Download Center

1137 Risultati

Rilevanza

Misure multiporta tramite analizzatore di rete vettoriale ZVR

Con l’ausilio dell’adattatore optional a tre o quattro porte (ZVR-B8 e ZVR-B14), è possibile espandere PORT 1 e PORT 2 degli analizzatori di rete della famiglia ZVR (ossia ZVRL, ZVRE e ZVR) fino a quattro porte. Queste misure automatiche su DUT a tre e quattro porte possono essere eseguite facilmente senza che sia necessaria alcuna riconnessione di porte. Con i commutatori elettronici negli adattatori, il passaggio tra le varie porte viene velocizzato al punto che l’elevata velocità di misura e visualizzazione già nota per gli analizzatori della famiglia ZVR può essere integralmente mantenuta.

ago 04, 1998 | AN-No. 1EZ37

Temporizzazione con codec Miracast

In questa nota applicativa vengono descritte la configurazione di un sistema di trasmissione video wireless Miracast e la modalità di misura dei tempi di ritardo tra uno smartphone o tablet (emissione) e un televisore/monitor (ricezione) per la visualizzazione. Il software allegato per Windows 7/8/10, Mac OS X 10.x e MATLAB consente di misurare il ritardo fino al momento della trasmissione del segnale video via radio e, facoltativamente, fino alla sua disponibilità sul cavo HDMI di un ricevitore Miracast esterno.

ott 01, 2015 | AN-No. 1MA250

Misura del ritardo del gruppo su dispositivi di conversione della frequenza

I convertitori di frequenza, ad esempio quelli usati nei transponder satellitari, devono necessariamente essere caratterizzati non solo in termini di funzioni di trasferimento in ampiezza, ma anche di fase o ritardo di gruppo, specialmente con il passaggio a schemi di modulazione digitale. Spesso, tali convertitori non permettono di accedere ai loro oscillatori locali interni. In questa nota applicativa viene descritto un metodo in cui si utilizza la famiglia di analizzatori R&S®ZNA per misurare, ad alta precisione, il ritardo di gruppo in mixer e convertitori di frequenza con oscillatore locale integrato. L’aspetto chiave di questa nuova tecnica consiste nel fatto che l’analizzatore di rete applica un segnale bitonale al convertitore di frequenza. Misurando le differenze di fase tra i due segnali all’ingresso e all’uscita, il sistema calcola il ritardo di gruppo e la fase relativa.

lug 11, 2019 | AN-No. 1EZ81

Uso dell’interfaccia digitale in banda base R&S®EX-IQBox con analizzatori di segnale di Rohde & Schwarz e software Agilent® ADS®

L'attività di misura da eseguire: analizzare un modulo in RF attraverso la sua interfaccia digitale. In questa nota di applicazione viene spiegato come fare. Poiché le interfacce tra la banda base e i moduli in RF di stazioni base radio mobili e terminali sono sempre più digitali, anche gli strumenti per eseguire test su tali moduli richiedono interfacce digitali per la banda base. L’R&S®EX-IQ-Box è un adattatore per interfaccia digitale che fornisce I/O digitale in banda base per generatori di segnali e analizzatori di segnali Rohde & Schwarz. Un analizzatore di segnali di Rohde & Schwarz con interfaccia digitale in banda base R&S®FSQ-B17 può analizzare ingressi di componenti digitali in banda base dall'R&S®EX-IQ-Box. I dati raccolti con un’impostazione di test consistente di un analizzatore di segnali e dell’adattatore per interfaccia digitale R&S®EX-IQ-Box possono essere usati in un ambiente Agilent ADS. Per i dettagli sull’input dei risultati in ADS si rimanda alla nota di applicazione 1MA72: “Uso di strumenti di Rohde & Schwarz all'interno del software Agilent®ADS®”

giu 26, 2009 | AN-No. 1MA147

Requisiti di test e misura sotto High Speed Downlink Packet Access (HSDPA)

In questa nota di applicazione vengono presentati la tecnologia HSDPA e requisiti di test e misura secondo le specifiche di 3GPP Release 5. Vengono illustrate importanti misure in HSDPA e applicazioni esemplificative tramite prodotti Rohde & Schwarz.

feb 01, 2005 | AN-No. 1MA82

Emulazione remota con generatore di segnali R&S®SMC100A

Il generatore di segnali R&S®SMC100A offre una funzionalità di emulazione remota che rende possibile controllare lo strumento mediante comandi diversi dai comandi SCPI nativi incorporati. Questa funzionalità permette all’utente di sostituire generatori di segnali, ad esempio di altri fabbricanti, con un R&S®SMC100A senza dover cambiare il codice di controllo remoto. In questa nota di applicazione viene descritto come usare la funzionalità di emulazione remota in generale. Inoltre, vengono descritte in dettaglio l’emulazione remota per ciascuno strumento supportato, le limitazioni alle singole emulazioni e le ulteriori differenze tra i comandi emulati e quelli originali.

feb 28, 2012 | AN-No. 1GP90

Generazione di emettitori in movimento in laboratorio senza costosi test sul campo

Il software R&S®Pulse Sequencer offre un modo semplice di simulare emettitori radar in movimento e un ricevitore in movimento per effettuare test sui ricevitori di sistemi di guerra elettronica. Il software, utilizzato con il generatore di segnali vettoriali R&S®SMW200A, è un potente simulatore radar. Consente ai progettisti di generare in laboratorio scenari 3D realistici ed estremamente dinamici.

set 18, 2018

.NET programming interface for R&S®GTSL and R&S®EGTSL

This application note describes the use of R&S®GTSL and R&S®EGTSL in a .NET programming environment. It shows the user how libraries and drivers generated using the C programming language can be used in applications based on .NET technology.

Mar 08, 2016 | AN-No. 1SE001

Strumento per l'analisi del ciclo di carica e scarica delle batterie per R&S®NGU401/NGU201/NGM200/NGL200

Lo strumento per l'analisi del ciclo di carica e scarica delle batterie dispone di diversi grafici che visualizzano i dati raccolti e possono essere utilizzati per caratterizzare i campioni di batteria e creare modelli di batteria.

mag 02, 2023

Test su segnali MIMO di ordine superiore con il generatore di segnali vettoriali R&S®SMW200A

Grazie alle sue eccezionali prestazioni, il generatore di segnali vettoriali R&S®SMW200A è ideale per collaudare i ricevitori MIMO in una vasta gamma di applicazioni, offrendo la massima usabilità con uno strumento di dimensioni compatte. Può generare fino a otto segnali d'antenna simultaneamente nelle banda base digitale, tutti conformi agli standard e con una codifica specifica per l'antenna. Inoltre, è in grado di simulare il canale di trasmissione MIMO completo con un massimo di 32 canali di fading, sufficienti per emulare configurazioni MIMO di ordine superiore come 3x3, 4x4 e 8x4.Questa nota applicativa spiega come utilizzare lo strumento SMW per verificare i sistemi MIMO di ordine superiore, illustrando diverse applicazioni tipiche.

feb 24, 2016 | AN-No. 1GP97

R&S®BCMux, R&S®SFU - Test di interoperabilità su ricevitori DVB-T2

Configurazione dei parametri corretta e realizzabile in poco tempo grazie alle configurazioni di test predefinite per lo standard DVB-T2 nel sistema di collaudo per radiodiffusione R&S®SFU

apr 18, 2013

Verifica dei circuiti integrati per beamforming con antenne phased array

I circuiti integrati dedicati al beamforming consentono di ridurre le dimensioni dei componenti elettronici necessari per pilotare i segnali destinati ai vari elementi di un'antenna a schiera (phased array). Grazie agli analizzatori di rete multi-porta, la configurazione di test necessaria si riduce a un unico strumento.

gen 08, 2019

R&S®VCS-4G per società di perforazione/industria offshore

Voice over IP per il controllo del traffico aereo

ott 15, 2012

R&S®SME con opzione DM Coder - Suggerimenti per l’uso del generatore di dati

Un generatore di dati programmabile, come la combinazione di un SME con opzione SME-B11, rappresenta una novità tra i generatori di segnali. Di seguito vengono descritte possibili applicazioni mirate a fare acquisire facilmente dimestichezza all'utente con l'opzione e ad assicurarne un funzionamento efficiente. Il generatore di dati viene usato per la produzione di dati binari e per segnali di controllo sulla commutazione di livello in ogni caso di applicazione di segnali modulati digitalmente. Per iniziare, preferiremmo trattare brevemente le varie impostazioni disponibili per la modulazione digitale. Prendendo il GSM come esempio, poi, verrà descritta la programmazione di liste di dati. Questa descrizione per GSM può essere applicata facilmente anche ad altre reti digitali. Di seguito vengono descritte la generazione di burst di livello e l’estensione della memoria del generatore di dati tramite opzione SME-B12. L’ultima sezione tratta argomenti speciali, come FSK con velocità di dati inferiori a 400 bit/s e la modulazione di ampiezza degli impulsi. Per seguire gli argomenti sarà sufficiente una conoscenza di base sulla modulazione digitale e su TDMA

lug 01, 1999 | AN-No. 1GPAN08

Misure a 3 porte con analizzatore di rete vettoriale R&S®ZVR

L’adattatore a 3 porte ZVR-B8 è un accessorio optional per tutti gli analizzatori di rete vettoriale della famiglia ZVR, ossia ZVRL, ZVRE e ZVR, ed estende le due porte di test PORT1 e PORT2 a un totale di tre porte di test PORT1, PORT2 e PORT3. L’opzione comprende un interruttore a singolo polo e due direzioni (SPDT) tramite il quale PORT1 dell’analizzatore viene collegato a PORT1 o PORT3 dell’adattatore a 3 porte. La porta di test PORT2 dell’analizzatore è connessa direttamente alla PORT2 dell’adattatore a 3 porte e non viene spenta.

ago 04, 1998 | AN-No. 1EZ26

Test su ricevitori 3GPP in condizioni di fading con CMU e SMIQ.

In questa nota di applicazione viene descritto come generare segnali 3GPP (UTRA-FDD) per test su ricevitori in condizioni di fading per apparecchiature di utenti. L’impostazione del test richiede un tester di comunicazione radio universale R&S®CMU200 con opzione R&S®CMU-B17 per l’interfaccia IQ-IF e un generatore di segnali vettoriali R&S®SMIQ. L’impostazione del test può essere calibrata con un sensore di potenza USB R&S®NRP-Zx oppure con un wattmetro NRP, NRVD o NRVS. Per calibrare la banda base e il percorso in RF e configurare facilmente test di conformità in accordo con la specifica di collaudo 3GPP 34.121, è incluso il programma 3GFadLevCor.

mar 01, 2005 | AN-No. 1MA76

Debugging EMI con oscilloscopi Rohde & Schwarz

Questa nota applicativa offre una descrizione chiara e diretta su come analizzare i problemi delle interferenze elettromagnetiche (EMI) utilizzando gli oscilloscopi Rohde & Schwarz. La discussione inizia trattando i meccanismi di base che possono causare emissioni indesiderate a radiofrequenza (RF) e descrivendo, poi, come procedere nell’analisi di problemi EMI. Per finire, viene fornito un esempio pratico per illustrare il processo di analisi.

giu 25, 2014 | AN-No. 1TD05

Misura di potenza su segnali pulsati con analizzatori di spettro

In questa nota di applicazione vengono fornite informazioni su misure su segnali pulsati con un analizzatore di spettro. Tramite alcuni esempi viene dimostrata la realizzazione pratica di misure di quantità come la larghezza degli impulsi, la potenza di picco e la potenza media, oltre alle limitazioni alle misure tramite analizzatori di spettro. Viene illustrato, inoltre, un metodo per la misura della potenza media su periodi prolungati.

gen 16, 2003 | AN-No. 1EF48

Sicurezza dello strumento analizzatore di spettro R&S®FSP/FSQ/FSU

In questa nota di applicazione vengono descritti i differenti tipi di memoria e le differenti ubicazioni in cui è possibile conservare informazioni sull’utente in un analizzatore di spettro R&S®FSP, R&S®FSU o R&S®FSQ, oltre ai vari modi possibili per cancellare/eliminare le stesse per ragioni di sicurezza.

set 20, 2004 | AN-No. 1EF53

LTE: specifiche di sistema e loro impatto su circuiti in RF e banda base

Le specifiche dei physical layer in RF (come 3GPP TS36.104) descrivono svariati requisiti che l’apparecchiatura finale dovrà soddisfare. In questa nota di applicazione vengono fornite nozioni su alcune di queste specifiche e su come le apparecchiature di test e misura possano semplificare il compito di derivazione di requisiti per sottosistemi in RF.

apr 10, 2013 | AN-No. 1MA221

Consigli e trucchi sui test a doppio impulso

Dalla progettazione di un sistema di test all’esecuzione di misure accurate

I test a doppio impulso sono un metodo di prova standard utilizzato nella progettazione dell’elettronica di potenza. L’accuratezza delle misure richiede un’attenta progettazione del sistema di test e la selezione dei corretti strumenti di misura. Questa nota applicativa descrive le caratteristiche più importanti dei sistemi di test a doppio impulso, oltre a spiegare come eseguire misure accurate.

mar 22, 2021 | AN-No. GFM347

Misure EMC per il rumore a impulsi su set-top box

Finora, la simulazione del rumore a impulsi per test su set-top box per la TV digitale (DTV) si è rivelata, quanto alla riproducibilità dei segnali di test, un'attività assai complessa. Grazie alla tecnologia d’avanguardia di Rohde & Schwarz è possibile svolgere questa attività con una semplice impostazione di test.

lug 07, 2003 | AN-No. 7BM45

Guida operativa per l’impostazione di test in HSDPA secondo 3GPP TS 34.121

La maggior parte dei test specificati alla norma TS 34.121 [1] per 3GPP Rel-5 può essere eseguita con R&S®CMU200. In questo documento viene fornita una guida passo per passo sull’esecuzione di misure secondo Rel-5 su caratteristiche di trasmettitori, caratteristiche di ricevitori e test di rendimento secondo TS 34.121 V8.7.0 articoli 5, 6 e 9 con R&S®CMU200 autonomo. Nella presente nota di applicazione vengono discussi brevemente casi di test che richiedono strumenti addizionali, ad esempio un generatore di fading (R&S®SMU200A o R&S®AMU200A) con riferimenti raccomandati. Alla presente nota di applicazione viene allegata una serie di file *.sav basati su R&S®CMU200 firmware V5.03 per UE con supporto di banda I e classe di potenza 3 in RMC a 12,2 kbps + HSDPA.

ott 13, 2009 | AN-No. 1CM72

Monitoraggio e controllo remoto di amplificatori a banda larga tramite browser web

Questo documento risponde a domande frequenti relative agli amplificatori a banda larga Rohde & Schwarz. Descrive il funzionamento e il monitoraggio remoto della serie di amplificatori a banda larga Rohde & Schwarz tramite un browser web standard.

nov 04, 2016 | AN-No. 7TA1

Test di un amplificatore di potenza da 24-28 GHz per le nuovi reti a standard 5G New Radio: sfide e risultati

La sempre maggior capacità di trasmissione dati richiesta alle reti mobili, stimolata da una miriade di nuove applicazioni, che spaziano dalle trasmissione di flussi video in HD alle auto a guida autonoma e all'IoT per l'industria, fa si che una buone parte delle infrastrutture delle nuove reti 5G debba essere pensata per funzionare nello spettro delle onde millimetriche, ad esempio nella banda dei 26 GHz definita come pioniera nel Regno Unito, che prevede l'utilizzo dello spettro tra 24,25 e 27,5 GHz.Questo aumento di quasi 10 volte rispetto alle frequenze tipicamente utilizzate nelle reti 4G pone diverse sfide, sia per la progettazione e le manifattura dei componenti elettronici necessari, delle infrastrutture fisse della rete e dei terminali mobili degli utilizzatori finali, sia per le nuove metodologie e gli strumenti di misura e collaudo che si renderanno necessari per rendere possibili tali sviluppi.In questa presentazione introdurremo alcune delle maggiori sfide che ci si trova ad affrontare per misurare e collaudare un dispositivo elettronico a queste frequenze. Presenteremo, quindi, il test di un modulo di valutazione di un amplificatore a doppio canale funzionante sulla banda pioniera da 26-28 GHz utilizzando forme d’onda di test 5G NR.

nov 26, 2018

Fast and reliable power measurements in the satellite industry

In the satellite sector, components, subsystems and entire satellites must be qualified in a thermal vacuum chamber before they can be used in space. This qualification proves that equipment can not only survive but also function in the harsh conditions encountered during launch and in space.

Oct 05, 2022

R&S®ZVA-K9 - Misura del ritardo di gruppo senza accesso all'oscillatore locale

L'analizzatore di reti vettoriale R&S®ZVA con l'opzione R&S®ZVA-K9 consente di effettuare misure assolute del ritardo di gruppo sui dispositivi con oscillatore locale (LO) incorporato senza la necessità di un mixer di calibrazione

mag 17, 2013

Sistema di collaudo CERTIUM VCS per costruttori di aerei

Voice over IP per il controllo del traffico aereo

ago 01, 2023

Validazione rapida dei siti di test CEM oltre 1 GHz con misure nel dominio del tempo S(VSWR)

L’analizzatore di reti vettoriale R&S®ZNB, assieme all’antenna a corno a guida d’onda double-ridged R&S®HF907, fornisce misure rapide e accurate di TD SVSWR secondo le specifiche ANSI C63.25.

ago 06, 2018

Misura della distanza dal guasto (DTF) in sistemi da 75 Ohm con R&S®FSH3-TV

La misura delle caratteristiche dei cavi è importante in fase di installazione e manutenzione di sistemi TV via cavo. Le caratteristiche di un sistema TV via cavo dipendono fortemente dalla presenza di cavi pizzicati o connessioni scadenti. In questo documento viene mostrato come eseguire la misura in un sistema da 75 Ohm. Vengono discussi i fondamenti di una misura della distanza dal guasto, l’impostazione del test, la calibrazione e la misura.

set 21, 2006 | AN-No. 7BM60

  • 1
  • ...
  • 14
  • 15
  • 16
  • ...
  • 38
Risultati 421 - 450 di 1137
background
facebook
youtube
feed
LinkedIn
twitter
Rohde & Schwarz Italia
Rohde & Schwarz è impegnata a costruire un mondo più sicuro e connesso con le sue soluzioni all'avanguardia. Gruppo tecnologico indipendente dedito all'innovazione da oltre 90 anni, lavora con un approccio a lungo termine e sostenibile, proponendosi come partner affidabile per i suoi clienti industriali e governativi in tutto il mondo.
Indirizzo

S.p.A, Via Tiburtina 1095

00156 Roma

Italia

Contatti

+06 41598.1 ric. aut.

rsi.info@rohde-schwarz.com

© 2025 Rohde & Schwarz

  • Informazioni sui cookie
  • Note legali
  • Dichiarazione di riservatezza
  • Termini e condizioni
  • Lavoro & carriere
  • Termini di utilizzo