Looks like you're from the United States. Right now, you are on our site for Italy.

Switch to the United States
background
RS-Logo RS-Logo Mini
  • Contatto
  • Location: IT - Italy
Aerospazio e Difesa
Aeronautica
Forze terrestri
Marina
Sicurezza e crittografia
Spazio
Multidominio
Partner industriali
Broadcast e Media
Radiodiffusione segnali broadcast
Tecnologie media
Infrastrutture critiche
Contrasto dei droni Controllo del traffico aereo civile Indagini sulle reti cellulari Monitoraggio dello spettro Reti e cybersecurity Screening di sicurezza Test navigazione aerea
Test reti mobili
Reti e Cybersecurity
Cybersecurity per aerospazio e difesa Cybersecurity per il settore finanziario R&S®ComSec Reti sicure e cybersecurity per autorità pubbliche Reti sicure per attività commerciali Reti sicure per la sanità
Ricerca e formazione
Accelerazione di particelle Caratterizzazione materiali Ricerca 6G Ricerca su antenne Soluzioni per laboratori di apprendimento Tecnologia quantistica
Sicurezza
Reti e cybersecurity
Screening di sicurezza
Sicurezza pubblica
Test Automotive
Connettività e infotainment per autoveicoli
Radar automobilistici
Test Automotive EMC e dell'antenna sull’intero veicolo
Test dei componenti della propulsione elettrica
Test di reti intraveicolari e centraline elettroniche
Test comunicazioni wireless
Test EMC e certificazioni obbligatorie
Standard wireless
Test dispositivi mobili
Test infrastrutture per reti mobili
Test IoT / M2M
Test elettronica
Test per elettronica di consumo
Componenti RF e a microonde
Test dell'elettronica di potenza
Test delle interfacce digitali ad alta velocità
Test di progetti digitali
Test dispositivi medicali
Test EMC
Test satelliti
Test e utilizzo di stazioni di terra satellitari Test payload e bus satellitari Test satelliti in orbita Test satelliti NTN 5G Test terminali utente satellitari
Misura e collaudo
Alimentatori e unità di alimentazione e misura
Amplificatori
Analizzatori
Componenti di sistema
Generatori di segnali
Misuratori di potenza RF e a microonde
Oscilloscopi
Sistemi di test per antenne e camere di prova OTA
Strumentazione di test EMC
Strumenti di misura R&S®ESSENTIALS
Test reti mobili
Tester di radar automobilistici
Tester e sistemi per dispositivi wireless
Broadcast e Media
Distribuzione segnali broadcast
Tecnologie media
Aerospazio | Difesa | Sicurezza
Comunicazioni sicure
Radiomonitoraggio
Scanner di sicurezza
Sicurezza informatica
Browser web sicuri Sicurezza degli endpoint Sistemi di gestione Unità di crittografia di rete
I servizi di assistenza
Servizi per la sicurezza informatica Contratto di manutenzione e assistenza tecnica Extended warranty & service contracts Gestione obsolescenza Servizi di riparazione Servizi in loco Servizio di taratura
Supporto Richiesta di assistenza e supporto
Knowledge+ Download Video Webinars Accademia delle Misure
Fondamenti di tecnologia
Antennas for mobile and stationary use Hopper signals Metodi di analisi dei segnali Tecniche di radiogoniometria Utilizzo dei ricevitori di monitoraggio
Progetti di ricerca
Informazioni su Rohde & Schwarz
Compliance Elevata integrazione verticale Sostenibilità
Rohde & Schwarz Italia Fiere ed eventi
Notizie & media
Contatti stampa e media NEWS Magazine Sala stampa
R&S Magazine
Dalla comprensione all'azione Intelligenza artificiale Infrastrutture critiche Una tradizione di innovazione Ingegneria tedesca all'avanguardia 6G: visione o realtà?
Seminari
Panoramica Offerte di lavoro Professionisti Studenti universitari Studenti delle scuole superiori Culture Eventi Contatti
Scegli un indirizzo
Contatto
Shopping cart
  • Applicazioni

Ricerca applicazioni

Rohde & Schwarz ha creato una serie di note di applicazione, schede delle applicazioni e video sulle applicazioni per condividere la nostra conoscenza degli strumenti, i principi e i metodi e per aiutarti ad ottenere la migliore performance dai tuoi strumenti Rohde & Schwarz.

Filter by Content
  • Prodotti 913
  • Soluzioni 855
  • Tecnologie 62
  • Assistenza 23
  • Notizie 727
  • Offerte di lavoro 547
Download Center 6825

Download Center

Find the latest firmware, software, drivers, manuals, brochures. specifications and technical literature in our Download Center

1137 Risultati

Rilevanza

Misure nel dominio del tempo con l'analizzatore di reti vettoriale ZNA

Gli analizzatori di reti vettoriali della famiglia t ZNA e ZNB sono in grado di misurare il modulo e la fase di parametri S complessi di un dispositivo in prova (DUT) nel dominio della frequenza. Con la trasformata inversa di Fourier i risultati di misura possono essere trasformati nel dominio del tempo. Si ottiene così l’impulso, ovvero la risposta al gradino del DUT, che fornisce una forma di rappresentazione particolarmente chiara delle sue caratteristiche. Ad esempio, è così possibile localizzare direttamente guasti all'interno dei cavi. Inoltre si utilizzano speciali filtri nel dominio del tempo, i cosiddetti "gate" temporali, per sopprimere le componenti di segnali indesiderate, ad esempio le riflessioni multiple. I dati misurati "gated" nel dominio del tempo vengono poi ritrasformati nel dominio della frequenza e si ottiene una rappresentazione dei parametri S senza le componenti di segnale indesiderate in funzione della frequenza. Come al solito, è poi possibile calcolare e visualizzare altri parametri complessi o scalari, come l'impedenza o l'attenuazione.

lug 30, 2020 | AN-No. 1EP83

Come implementare GTSL fuori da un ambiente TestStand

La libreria GTSL (Generic Test Software Library) fa parte dei sistemi di collaudo di produzione R&S®TS7100/ TS7180, semplifica di molto la programmazione di test con CMU200 e può essere usata insieme con TestStand® “Test Executive” di National Instruments. In questa nota di applicazione viene dimostrato come implementare GTSL fuori da un ambiente TestStand® e descritto il corrispondente codice sorgente per un “Test Executive” dimostrativo sviluppato in Microsoft® Visual C++.

lug 02, 2002 | AN-No. 1SC01

Uso della modalità di conversione di frequenza dell’analizzatore di rete vettoriale R&S®ZVR

Sfruttando l’opzione ZVR-B4 (misure a conversione di frequenza) è possibile usare un analizzatore di rete vettoriale ZVR per misure su dispositivi a conversione di frequenza, come mixer e amplificatori. Con l’ausilio della modalità ARBITRARY in ZVR è possibile definire, in maniera indipendente, gli intervalli di frequenza nella sorgente e nel ricevitore per il generatore e il ricevitore dello ZVR e, in più, per due generatori di segnali esterni. Di conseguenza possono essere eseguite misure di tutti i mixer e prodotti di intermodulazione, ad esempio mixer di campionamento o perdite da conversione. Se usate di concerto con l’opzione ZVR-B6 (porte di canali di riferimento), le misure dei ritardi di gruppo possono essere eseguite anche su dispositivi a conversione di frequenza.

gen 19, 1999 | AN-No. 1EZ47

L'importanza di misurare accuratamente i parametri S nelle applicazioni PAM-4

La codifica PAM-4 (modulazione di ampiezza di impulso a 4 livelli) è stata introdotta negli standard dei bus seriali ad alta velocità per ridurre la larghezza di banda necessaria per ottenere velocità di trasmissione dati estremamente elevate. Utilizza solo la metà della larghezza di banda per bit che sarebbe richiesta dalla modulazione convenzionale NRZ (non ritorno a zero). Ma allo stesso tempo, la codifica PAM-4 complica la progettazione e i test in ogni situazione. La valutazione delle caratteristiche dei canali trasmissivi è ora diventata tanto importante per lo sviluppo del sistema quanto i test del serializzatore/deserializzatore (SerDes). Le difficoltà progettuali da superare richiedono un livello di prestazioni della strumentazione di misura e collaudo più elevato che mai. Questo documento analizza le complessità da affrontare per la caratterizzazione delle interconnessioni PAM-4 utilizzate nella trasmissione dati ad altissima velocità.

ott 22, 2020 | AN-No. GFM355

Verifica della funzionalità eCall di ultima generazione in un IVS

Il sistema eCall è utilizzato in Europa ed è obbligatorio che sia installato sulle auto nuove a partire da marzo 2018. Il sistema eCall di ultima generazione (NG eCall) è basato sulle reti LTE e 5G.

giu 06, 2018

Generazione di segnali di test secondo norma ISO 14708 per l’esecuzione di test su pacemaker cardiaci

In questa nota di applicazione viene descritto come generare segnali di test mediante generatori di segnali Rohde & Schwarz della famiglia R&S®SMx (R&S®SMA100A, R&S®SMF100A, R&S®SML, R&S®SMT e R&S®SMIQ) per l’esecuzione di test di interferenza su dispositivi medici impiantabili con l’ausilio di un piccolo software applicativo.

lug 15, 2009 | AN-No. RCS0812-0065

Simulazione di scenari C-V2X con tester R&S CMW500 per comunicazioni radio a banda larga

Questa nota applicativa descrive gli strumenti CMW500, SMBV100B e il software Vector CANoe.Car2x illustrando come simulare l'ambiente wireless specifico definito nello standard Cellular Vehicle-to-Everything (C-V2X) con riferimenti agli scenari del trasporto su strada e ai messaggi trasmessi attorno al dispositivo sotto test (DUT) come l'unità di controllo telematico (TCU). Mostra come verificare e validare l'applicazione C-V2X del dispositivo sotto test in ambiente di laboratorio. Lo scenario della simulazione virtuale non è limitato ai requisiti previsti nella specifica CSAE53-2017, e potrebbe essere modificato dall'utente secondo la presente guida operativa con CANoe.Vehicle-to-everything (V2X) rappresenta una nuova generazione di tecnologie informatiche e di comunicazione che collegano i veicoli a tutto ciò che li circonda. L'obiettivo di V2X è aumentare la sicurezza stradale e gestire il traffico in modo efficiente.Un'applicazione C-V2X viene progettata per offrire servizi di comunicazione a bassa latenza da veicolo a veicolo (V2V), da veicolo a infrastrutture stradali (V2I) e da veicolo a pedone (V2P), al fine di aggiungere una nuova dimensione ai futuri sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS). Il C-V2X come standard di comunicazione definito da 3GPP nella Release 14 utilizza la tecnologia LTE come interfaccia fisica per le comunicazioni. Lo standard descrive due tipologie di comunicazione. La comunicazione da veicolo a rete (V2N) sfrutta l'interfaccia cellulare Uu, utilizza il collegamento cellulare tradizionale per consentire l’integrazione dei servizi cloud nelle soluzioni end-to-end, ad esempio per permettere la distribuzione ai veicoli di informazioni stradali e sulla viabilità in una determinata area.La seconda tipologia è indicata come comunicazione diretta o PC5/Sidelink (V2V, V2I, V2P), in cui la trasmissione dei dati avviene tramite l’interfaccia PC5. In questa tipologia di comunicazione, l'applicazione C-V2X non richiede necessariamente la presenza di un’infrastruttura di rete cellulare. Può funzionare senza una SIM e senza assistenza di rete e utilizza il sistema satellitare GNSS come fonte primaria per la sincronizzazione temporale.La verifica delle funzionalità e delle prestazioni del sistema esclusivamente mediante prove sul campo in un ambiente reale può richiedere molto tempo, denaro e impegno. I requisiti di funzionalità, e di conseguenza le funzioni di assistenza richieste, sono in continua evoluzione. Per questo motivo, durante la fase di sviluppo e sperimentazione sono necessarie soluzioni di test al fine di verificare la conformità agli standard. La tipologia a comunicazione diretta PC5 consente lo scambio di informazioni sensibili ai ritardi di tempo e rilevanti per la sicurezza. L’utilizzo di un tester per le comunicazioni mobili come lo strumento R&S® CMW500, insieme a uno strumento di simulazione di scenari C-V2X, permette di creare scenari di test riproducibili in laboratorio. Si tratta di una necessità essenziale per la standardizzazione dei processi di verifica delle applicazioni C-V2X al fine di ottenere risultati affidabili e confrontabili, e aiuta a dimostrare che il collegamento end-to-end tra due dispositivi C-V2X di fornitori diversi funzioni correttamente.

giu 02, 2021 | AN-No. GFM341

HSDPA - Problematiche nella progettazione di amplificatori di potenza per UE

In questa nota di applicazione viene descritta la struttura di canali uplink in HSDPA. Vengono trattate le problematiche della progettazione di amplificatori di potenza e fornite linee guida per l’uso di apparecchiature di misura di Rohde & Schwarz per eseguire test su amplificatori di potenza in UE. Viene fornita, poi, una visuale sul protocollo High Speed Uplink Packet Access (HSUPA) e sull’impatto di HSUPA sulla struttura di canali uplink.

lug 11, 2011 | AN-No. 1MA84

Misura del ritardo audio-video

Un sincronismo scadente tra audio e video è un effetto che può pregiudicare seriamente la qualità della ricezione TV. Con la moderna elaborazione digitale dei segnali, questo ritardo audio-video avviene più spesso che in passato con la generazione analogica di segnali. Il ritardo totale può arrivare a parecchie centinaia di millisecondi, perfettamente avvertibile su un ricevitore TV domestico. Per prevenire questo guaio è necessario misurare il ritardo audio-video.

ago 27, 2002 | AN-No. 7BM44

Test di registrazione in rete per telefoni mobili multi-modalità GSM/IS136

Questa applicazione verifica se un telefono mobile multi-modalità, che supporta sia lo standard GSM sia IS136, è registrato su una rete GSM o su una rete 136. L’impostazione del test richiede un CRTx per fornire la portante BCCH GSM e un CMU200 per fornire la portante DCCH IS136.

mar 07, 2003 | AN-No. 1CM31

Test in modalità ibrida CDMA2000 1xRTT/1xEV-DO

Questa nota di applicazione intende costituire una guida per la configurazione dello strumento R&S®CMU200 per l’esecuzione di test in modalità ibrida CDMA2000 1xEV-DO/1xRTT.

ott 01, 2007 | AN-No. 1CM65

Test di prestazioni e conformità ERA-GLONASS

Il sistema di assistenza stradale di emergenza (Emergency Road Assistance o ERA-GLONASS) è un servizio fornito nella Federazione Russa allo scopodi ridurre i tempi di risposta in caso di incidenti o altre emergenze sulla rete stradale. In questa nota applicativa viene descritta brevemente la tecnologia alla base del sistema ERA-GLONASS e vengono presentati test di conformità per ERA-GLONASS eseguiti con l’ausilio del tester R&S®CMW500 RF e del generatore di segnali vettoriali R&S®SMBV100A. Il software di test per ERA-GLONASS permette di eseguire queste prove con il sistema di comunicazione wireless GSM o WCDMA in modo rapido e facile. Viene inoltre presentata una soluzione per i test delle prestazioni GNSS per ERAGLONASS utilizzando il generatore di segnali vettoriali R&S®SMBV100A e l'opzione R&S®SMBV-K360 abbinata a CMWrun.

gen 24, 2018 | AN-No. 1MA251

Pulizia automatizzata dello spettro destinato a reti mobili LTE e 5G

La pulizia dello spettro (spectrum clearance) destinato alle reti mobili sta diventando un'attività sempre più importante, in quanto gli operatori utilizzano nuove bande che in precedenza contenevano altri servizi. Ciò è particolarmente importante per il lancio delle reti 5G NR. Il 5G NR ha già avviato la diffusione delle reti TDD (Time Division Duplex) in tutto il mondo in un ambiente radio sconosciuto, dove i trasmettitori indesiderati possono creare interferenze in direzione uplink mascherate dai segnali in direzione downlink, rendendo particolarmente impegnativo il rilevamento delle interferenze. Il rilevamento automatico dei segnali interferenti prima dell'accensione di una rete può essere di grande aiuto in aggiunta alle tecniche manuali tradizionali.

apr 19, 2024

Perform High impedance measurements with spectrum analyzers

Active, high-impedance probes can be connected to spectrum analyzers, providing a practical and highly precise measurement solution to overcome an otherwise cumbersome RF testing issue. This application note provides information on how to use oscilloscope probes in RF measurements using spectrum analyzers.

Jul 04, 2023 | AN-No. 1EF116

Soluzione automatizzata per il test di conformità dei cavi Ethernet ad alta velocità

Assicura la conformità dei cavi allo standard IEEE 802.3bj/by/cd/ck con l'esecuzione rapida e automatizzata dei test.

ott 04, 2022

CMUCopy - Trasferimento di copie fisiche CMU a un PC via bus IEEE o interfaccia seriale

Questa nota di applicazione è stata sostituita dalla nota .

ago 28, 2009 | AN-No. 1MA45

Conducted emissions in DC-DC converters – simulation versus measurement

Simulation can be a big time-saver when designing EMI filters for DC/DC converters. Power supply control chip vendors offer various filter design tools that provide reasonable design choices for filter simulation before any hardware prototype is available. However, simulated results can differ significantly for different tools if simulated models are not accurate or do not cover all the relevant components. Performing a hardware measurement to evaluate the effectiveness of a simulated EMI filter is therefore indispensable.

Sep 21, 2021

R&S®CMWrun - Soluzione per test di pre-conformità RF

Strumento software sequenziatore

feb 20, 2015

Collaudo combinato per apparecchiature terminali di telefonia

test combinatori, apparecchiature terminali, sistema di collaudo, test elettrico, telecomunicazioni, piattaforma di test aperta, CompactTSVP, DUT, caratteristiche acustiche, GTSL, driver, ETSI Test combinatori per apparecchiature terminali di telefonia Collaudo combinato per apparecchiature terminali di telefonia test combinatori, apparecchiature terminali, sistema di collaudo, test elettrico, telecomunicazioni

apr 26, 2006

Misure di segnali di composizione multifrequenza a doppio tono con analizzatori audio R&S®UPL e R&S®UPD

Nella moderna telefonia trova uso, sempre più spesso, la composizione a doppio tono. Ogni simbolo da trasmettere è codificato da due frequenze inviate allo stesso tempo. Per assicurare un’impostazione delle chiamate senza intoppi è necessario eseguire la trasmissione all'interno di tolleranze definite. Per la misura di questo tipo di segnali di composizione, le apparecchiature di misura devono soddisfare requisiti severi. In questa nota di applicazione viene descritto come eseguire le misure usando analizzatori audio UPL o UPD. Viene presentato, inoltre, un programma di misura per questa applicazione.

giu 04, 1998 | AN-No. 1GA23

Connessione e interfacciamento con strumenti SGMA

I prodotti SGMA di Rohde & Schwarz sono ottimizzati per l’utilizzo in applicazioni di produzione e automazione. Le loro caratteristiche chiave sono l’elevata velocità e il design compatto. Gli strumenti costituiscono, inoltre, un complemento ideale per il generatore R&S®SMW200A in applicazioni MIMO,. potendosi interfacciare con il generatore di segnali vettoriali di fascia alta e funzionando da uscite RF addizionali. In questa nota applicativa viene spiegato come collegare e interfacciare gli strumenti SGMA e vengono forniti alcuni suggerimenti e raccomandazioni sul loro uso. L’utilizzatore viene guidato nel percorrere i primi passi e a comprendere le interazioni dello strumento.

ott 15, 2015 | AN-No. 1GP103

Analisi della stabilità dei convertitori CC/CC nel dominio della frequenza

Con un oscilloscopio Rohde & Schwarz

giu 19, 2019

Misura del VSWR in sistemi a 75 Ω mediante analizzatore TV R&S®FSH3-TV

Il rapporto di onda stazionaria in tensione (VSWR) è uno dei parametri che misurano l’adattamento di impedenza nei sistemi a RF. In condizioni ideali, ossia quando il carico è perfettamente adattato alla sorgente, il VSWR sarà pari a 1. Un mismatch (mancato adattamento) nel sistema causa riflessioni che portano a un aumento nel VSWR e a perdite nella trasmissione. Sebbene la maggior parte dei componenti in RF sia tipicamente progettata e specificata con un’impedenza caratteristica di 50 Ω, alcuni componenti di sistema e applicazioni per la televisione via cavo sono progettati e specificati con un’impedenza caratteristica di 75 Ω. In questa nota di applicazione viene descritta la procedura usata per l’esecuzione di misure del VSWR in sistemi a 75 Ω mediante analizzatore TV portatile R&S®FSH3-TV.

mar 01, 2008 | AN-No. 7BM72

Test su ricevitori di stazioni base 5G NR

test di conformità in modalità condotta secondo TS 38.141-1, Rel. 15

L'organizzazione 3GPP ha definito, nelle specifiche tecniche TS 38.141, i metodi per eseguire i test di conformità sui segnali a radiofrequenza (RF) e i requisiti delle stazioni base 5G NR (BS). Questa nota applicativa descrive in che modo tutti i test obbligatori sulle caratteristiche RF dei ricevitori (TS 38.141-1, capitolo 7), secondo la Release 15, possono essere eseguiti in modo rapido e comodo con generatori di segnale di Rohde & Schwarz scegliendo il funzionamento manuale o un metodo di controllo remoto. Un caso di test richiede anche l'utilizzo di un analizzatore di spettro e segnale di Rohde & Schwarz, come evidenziato separatamente nel capitolo corrispondente.Inoltre, con questa nota applicativa viene fornito un nuovo software Python per abilitare il metodo per il controllo remoto dei test sulla stazione base. Questo esempio richiede il modulo RsInstrument, che è possibile trovare su pypi.org o installare tramite 'pip', che viene fornito così com'è, senza garanzia alcuna.

dic 02, 2020 | AN-No. GFM314

Un unico sensore di potenza per tutte le esigenze dei radar automobilistici

La tecnologia radar è essenziale per i veicoli di ultima generazione e per quelli futuri con maggiori funzionalità di guida autonoma. I sensori radar forniscono informazioni critiche sull'ambiente di traffico circostante o monitorano l'interno del veicolo. In quanto componenti rilevanti per la sicurezza, i sensori radar devono rispettare le specifiche e le normative rilevanti.

dic 12, 2022

Misure su apparecchi acustici con analizzatori audio UPL e UPD

Esistono proposte per misure in banda larga su apparecchi acustici, ad esempio la norma proposta ANSI S3.42. Tali misure sono mirate a simulare, con maggiore precisione, il comportamento degli apparecchi acustici in condizioni di ascolto normali e, inoltre, in presenza di rumore ambiente. L’analizzatore audio UPD, dotato di opzione ad alta velocità UPD-B3, rende possibile generare, già da subito, il segnale di test proposto ed eseguire tutte le misure pertinenti, comprese le funzioni di coerenza e trasferimento. Anche se queste misure potrebbero diventare sempre più importanti in futuro, finora sono state eseguite poco, dato che richiedono apparecchiature di test di elevata complessità. L’analizzatore audio UPD consente all’utente di eseguire misure già oggi secondo gli standard di domani.

giu 04, 1998 | AN-No. 1GA34

Analisi dei segnali 5G FR1 MIMO con R&S®NRQ6 e R&S®VSE

Analisi, segnali 5G FR1 MIMO, R&S®NRQ6, R&S®VSE La misurazione della differenza di fase tra i livelli MIMO è un compito impegnativo nella progettazione di stazioni base 5G. Tuttavia, questa misurazione e la relativa analisi possono essere facilmente effettuate utilizzando il sensore di potenza selettivo in frequenza R&S®NRQ6 e il software R&S®VSE signal explorer. Analisi dei segnali 5G FR1 MIMO con

gen 14, 2022

Misure in onde millimetriche mediante convertitori della famiglia R&S®ZVA

I convertitori offerti per la famiglia R&S®ZVA estendono la frequenza degli analizzatori di rete vettoriale fino a includere l’intervallo delle onde millimetriche (banda EHF). In questa nota di applicazione vengono descritti i convertitori R&S®ZVA-Z110, che coprono la banda W (da 75 GHz a 110 GHz). Sono inclusi parecchi esempi di misura, spiegando in dettaglio come configurare un sistema di analizzatori di rete vettoriale basato su un convertitore.

ott 09, 2007 | AN-No. 1EZ55

K18D MATLAB Modeling Toolkit

Digital pre-distortion (DPD) is a common method to linearize the output signal of a power amplifier (PA), which is being operated in its non-linear operating range.The R&S K18D application family offers a very easy-to-use method to pre-distort amplifiers without modelling the DUT.However, many engineers in PA design request a simple and easy-to-use tool that delivers a DPD model applicable to any real-world signal.This application note with the accompanying software tool allows engineers without in-depth knowledge of DPD or remote programming to generate a DPD model and verify it against the DUT, based on the results of the K18D application.

Mar 25, 2019 | AN-No. 1EF105

Misure ACP secondo IS 54 (NADC) mediante analizzatori di spettro R&S®FSE

Nei sistemi di comunicazione wireless digitali, a un canale fisico in RF vengono assegnati uno o più utenti. Con i sistemi analogici è possibile un solo utente per portante. È necessario restringere lo spettro in uscita del trasmettitore al canale assegnato, allo scopo di evitare interferenze con i canali vicini. Con il passaggio a formati di modulazione digitale sono possibili più utenti per canale, che condivideranno un canale usando solo una parte del tempo di trasmissione (Time Division Multiplex Access, TDMA) o codificando la trasmissione tramite sequenze ortogonali per la distinzione da altri utenti (Code Division Multiples Access, CDMA). Oltre alla restrizione dello spettro di modulazione con sistemi TDMA, è critico anche il comportamento nel tempo dei segnali trasmessi. Ciò è dovuto al fatto che, in una situazione multi-utente, è permesso a un solo utente trasmettere all'interno degli slot temporali a esso assegnati. Un’altra ragione è che, attivando e disattivando una portante, lo spettro del trasmettitore si sparge e causa ulteriori interferenze in altri canali in RF.

gen 17, 2002 | AN-No. 1EF32

  • 1
  • ...
  • 23
  • 24
  • 25
  • ...
  • 38
Risultati 691 - 720 di 1137
background
facebook
youtube
feed
LinkedIn
twitter
Rohde & Schwarz Italia
Rohde & Schwarz è impegnata a costruire un mondo più sicuro e connesso con le sue soluzioni all'avanguardia. Gruppo tecnologico indipendente dedito all'innovazione da oltre 90 anni, lavora con un approccio a lungo termine e sostenibile, proponendosi come partner affidabile per i suoi clienti industriali e governativi in tutto il mondo.
Indirizzo

S.p.A, Via Tiburtina 1095

00156 Roma

Italia

Contatti

+06 41598.1 ric. aut.

rsi.info@rohde-schwarz.com

© 2025 Rohde & Schwarz

  • Informazioni sui cookie
  • Note legali
  • Dichiarazione di riservatezza
  • Termini e condizioni
  • Lavoro & carriere
  • Termini di utilizzo