Looks like you're from the United States. Right now, you are on our site for Italy.

Switch to the United States
background
RS-Logo RS-Logo Mini
  • Contatto
  • Location: IT - Italy
Aerospazio e Difesa
Aeronautica
Forze terrestri
Marina
Sicurezza e crittografia
Spazio
Multidominio
Partner industriali
Broadcast e Media
Radiodiffusione segnali broadcast
Tecnologie media
Infrastrutture critiche
Contrasto dei droni Controllo del traffico aereo civile Indagini sulle reti cellulari Monitoraggio dello spettro Reti e cybersecurity Screening di sicurezza Test navigazione aerea
Test reti mobili
Reti e Cybersecurity
Cybersecurity per aerospazio e difesa Cybersecurity per il settore finanziario R&S®ComSec Reti sicure e cybersecurity per autorità pubbliche Reti sicure per attività commerciali Reti sicure per la sanità
Ricerca e formazione
Accelerazione di particelle Caratterizzazione materiali Ricerca 6G Ricerca su antenne Soluzioni per laboratori di apprendimento Tecnologia quantistica
Sicurezza
Reti e cybersecurity
Screening di sicurezza
Sicurezza pubblica
Test Automotive
Connettività e infotainment per autoveicoli
Radar automobilistici
Test Automotive EMC e dell'antenna sull’intero veicolo
Test dei componenti della propulsione elettrica
Test di reti intraveicolari e centraline elettroniche
Test comunicazioni wireless
Test EMC e certificazioni obbligatorie
Standard wireless
Test dispositivi mobili
Test infrastrutture per reti mobili
Test IoT / M2M
Test elettronica
Test per elettronica di consumo
Componenti RF e a microonde
Test dell'elettronica di potenza
Test delle interfacce digitali ad alta velocità
Test di progetti digitali
Test dispositivi medicali
Test EMC
Test satelliti
Test e utilizzo di stazioni di terra satellitari Test payload e bus satellitari Test satelliti in orbita Test satelliti NTN 5G Test terminali utente satellitari
Misura e collaudo
Alimentatori e unità di alimentazione e misura
Amplificatori
Analizzatori
Componenti di sistema
Generatori di segnali
Misuratori di potenza RF e a microonde
Oscilloscopi
Sistemi di test per antenne e camere di prova OTA
Strumentazione di test EMC
Strumenti di misura R&S®ESSENTIALS
Test reti mobili
Tester di radar automobilistici
Tester e sistemi per dispositivi wireless
Broadcast e Media
Distribuzione segnali broadcast
Tecnologie media
Aerospazio | Difesa | Sicurezza
Comunicazioni sicure
Radiomonitoraggio
Scanner di sicurezza
Sicurezza informatica
Browser web sicuri Sicurezza degli endpoint Sistemi di gestione Unità di crittografia di rete
I servizi di assistenza
Servizi per la sicurezza informatica Contratto di manutenzione e assistenza tecnica Extended warranty & service contracts Gestione obsolescenza Servizi di riparazione Servizi in loco Servizio di taratura
Supporto Richiesta di assistenza e supporto
Knowledge+ Download Video Webinars Accademia delle Misure
Fondamenti di tecnologia
Antennas for mobile and stationary use Hopper signals Metodi di analisi dei segnali Tecniche di radiogoniometria Utilizzo dei ricevitori di monitoraggio
Progetti di ricerca
Informazioni su Rohde & Schwarz
Compliance High vertical integration Sostenibilità
Rohde & Schwarz Italia Fiere ed eventi
Notizie & media
Contatti stampa e media NEWS Magazine Sala stampa
R&S Magazine
Dalla comprensione all'azione Intelligenza artificiale Infrastrutture critiche Una tradizione di innovazione Ingegneria tedesca all'avanguardia 6G: visione o realtà?
Seminari
Panoramica Offerte di lavoro Professionisti Studenti universitari Studenti delle scuole superiori Culture Eventi Contatti
Scegli un indirizzo
Contatto
Shopping cart
  • Applicazioni

Ricerca applicazioni

Rohde & Schwarz ha creato una serie di note di applicazione, schede delle applicazioni e video sulle applicazioni per condividere la nostra conoscenza degli strumenti, i principi e i metodi e per aiutarti ad ottenere la migliore performance dai tuoi strumenti Rohde & Schwarz.

Filter by Content
  • Prodotti 913
  • Soluzioni 855
  • Tecnologie 62
  • Assistenza 23
  • Notizie 725
  • Offerte di lavoro 528
Download Center 6826

Download Center

Find the latest firmware, software, drivers, manuals, brochures. specifications and technical literature in our Download Center

1137 Risultati

Rilevanza

Misure su telefoni AMPS con R&S®CMU200 e R&S®CMUgo

In questa nota di applicazione viene descritto come eseguire test e misure su telefoni AMPS, con l’ausilio del programma a controllo remoto CMUgo oppure manualmente su un CMU200.

set 07, 2004 | AN-No. 1CM53

Jitter di fase in segnali DTV

7BM30 TV digitale, DTV, DVB, MPEG2, Broadcast, Televisione, SFQ, EFA Jitter di fase in segnali DTV Jitter di fase in segnali DTV 7BM30 TV digitale, DTV, DVB, MPEG2, Broadcast, Televisione, SFQ, EFA Jitter di fase in segnali DTV

mag 16, 2002 | AN-No. 7BM30

Impostazione di livello fluida su R&S®SFU

Il Rohde & Schwarz SFU supporta varie modalità di impostazione del livello. In questa nota di applicazione vengono descritte le differenze tra queste modalità; essa descrive, in particolare, un metodo per ottenere una transizione fluida, senza influire sul segnale in uscita, durante un cambio di impostazione su un Rohde & Schwarz SFU (versione firmware successiva a 1.30).

giu 23, 2006 | AN-No. 7BM54

Test su ricevitori più semplici

Le capacità di generazione avanzate del generatore di segnali vettoriali R&S®SMW200A semplificano l’esecuzione di test su ricevitori fino a 20 GHz eliminando la necessità di ulteriori generatori di segnali. Questa soluzione tutto-in-uno porta il mondo reale all’interno del vostro laboratorio.

ago 05, 2014

Dimostrazione di test BER con AMIQ controllato da WinIQSim

Viene descritta un’impostazione di test a scopo di facile dimostrazione della funzione di test del Bit Error Rate (BERT) in AMIQ/AMIQ-B1. L’impostazione del test comprende il generatore di modulazione I/Q AMIQ/AMIQ-B1 controllato dal software di simulazione I/Q WinIQSIM, il generatore di segnali vettoriali SMIQ e l’analizzatore di spettro/segnali vettoriali FSE/FSE-B7. L'FSE con FSE-B7 viene usato come demodulatore FSK online (impostazione: demodulazione analogica, segnale FM, accoppiamento DC, tempo reale ON) per demodulare il segnale in RF SMIQ modulato in FSK via dati PRBS. L’AMIQ è controllato da software WinIQSIM e riceve il segnale in output AF demodulato per il test BER su FSE.

set 29, 1998 | AN-No. 1MA16

Misura delle prestazioni dei ricevitori LTE UE

Le prestazioni dei ricevitori LTE presenti nei terminali d'utente (UE, User Equipment) hanno un impatto significativo sulla copertura e sulla capacità delle reti radio cellulari. Determinano la velocità di trasmissione massima possibile dei dati attraverso il collegamento radio instaurato tra stazione base LTE (eNB, evolved node B) e l'abbonato alla rete mobile (UE); determinando di conseguenza la capacità totale della rete radio. Per questo motivo, è una delle misure più importanti per verificare le prestazioni effettive dei ricevitori di singoli dispositivi, e una metrica chiave per confrontare in particolare dispositivi diversi.Questo documento presenta una sintesi introduttiva delle misure sulle prestazioni del ricevitore illustrandone le metriche principali, oltre alle sfide da affrontare per effettuare le misure via radio (OTA, over the air) anziché via cavo.

ago 31, 2017 | AN-No. 1ST001

Generazione di rapporti di test con R&S©EMC32-K84

L’opzione R&S®EMC32-K84 estende il generatore di rapporti interno a supporto della generazione di un rapporto di collaudo riassuntivo di tutti i casi di test selezionati per un DUT. In più, il rapporto è redatto direttamente in Microsoft®Word e può, quindi, essere combinato facilmente con modelli di rapporto specifici per clienti.In questa nota di applicazione vengono mostrate tutte le fasi necessarie in un rapporto esemplificativo al fine di configurare ed eseguire la generazione di rapporti.

apr 23, 2015 | AN-No. 1SP09

Misura dei limiti delle emissioni condotte secondo la norma IEC/EN 61000‑3‑2

La maggior parte dei dispositivi elettronici di oggi assorbe corrente con forma d'onda non sinusoidale. Ciò dà luogo a correnti armoniche che sono iniettate nuovamente nel sistema di alimentazione pubblica. Il livello di armoniche deve essere controllato su tutti i dispositivi con marchio CE.

ott 12, 2018

Certium VCS per applicazioni in shelter

CERTIUM VCS è un'infrastruttura di comunicazione puramente IP che può essere utilizzata per realizzare soluzioni installate all'interno di shelter.

giu 14, 2023

Linee guida per l’impostazione di test MIMO – 2ᵃ parte

I sistemi ad antenna multipla, noti come MIMO, costituiscono una parte essenziale degli standard di comunicazione wireless odierni. La tecnologia multi-antenna potenzia efficacemente il throughput dei dati senza richiedere larghezza di banda addizionale né trasmettere potenza, rappresentando quindi, ormai, una tecnologia chiave. Rohde & Schwarz offre soluzioni compatte e versatili per test in MIMO con fading in tempo reale, compresa la simulazione di correlazioni tra canali.In questa nota di applicazione viene illustrato come impostare generatori di segnali Rohde & Schwarz per test in MIMO 2x2, 4x2 e 2x4 MIMO puntando, soprattutto, sull’indirizzamento dei segnali, sulla sincronizzazione dei generatori e sul livellamento. Si tenga presente che è disponibile una nota di applicazione successiva: 1GP97. In essa viene mostrato come usare il generatore di segnali vettoriali R&S®SMW200A per l’esecuzione di test su sistemi MIMO di ordine superiore, ossia 3x3 e 4x4.

ott 14, 2009 | AN-No. 1GP51

Test dei sistemi di gestione delle batterie con gli alimentatori Rohde & Schwarz

NGM200, NGL200 R&S®NGL200 e R&S®NGM200 sono in grado di simulare le celle della batteria durante il test dei sistemi di gestione della batteria e di sostituire i simulatori di batteria dedicati molto più costosi. Test dei sistemi di gestione delle batterie con gli alimentatori Rohde & Schwarz NGM200, NGL200 R&S®NGL200 e R&S®NGM200 sono in grado di simulare le celle della batteria durante il test dei

giu 08, 2020

Verifica delle interfacce 10BASE-T1S per l’Automotive Ethernet

10BASE-T1S Ethernet consente l'integrazione di diversi sensori in un sistema di alimentazione del veicolo tramite Automotive Ethernet, ad esempio sensori radar a corto raggio per il rilevamento degli angoli ciechi o sensori a ultrasuoni per l'assistente al parcheggio. Per un funzionamento affidabile delle funzioni, la trasmissione dei dati tramite 10BASE-T1S Ethernet deve essere assicurata in ogni momento e in ogni ambiente climatico. La funzionalità deve essere testata durante lo sviluppo e la produzione. Solo le interfacce 10BASE-T1S Ethernet che hanno superato i test di conformità in linea con lo standard IEEE 802.3cg possono essere installate nei veicoli. Di conseguenza, i costruttori di veicoli e i loro fornitori hanno bisogno di strumenti di misura che consentano loro di eseguire questi test in modo rapido e affidabile.

mag 15, 2020

Test sulla trasmissione e ricezione di forme d'onda digitali utilizzando lo strumento R&S®CMA180

Il test set per radiocomunicazioni compatto R&S®CMA180 permette di effettuare in modo semplice svariati test sui dispositivi che utilizzano tecniche di modulazione e demodulazione analogiche o digitali. Questa nota applicativa è focalizzata sull'utilizzo delle tecniche radio digitali per valutare le funzionalità e i parametri prestazionali caratteristici dei dispositivi di ricetrasmissione. Vengono anche illustrate la modalità di utilizzo dello strumento con i vari tool software disponibili da Rohde & Schwarz per la creazione e la valutazione di segnali modulati digitalmente. Oltre alla documentazione, è possibile scaricare gratuitamente vari software di esempio. Questa nota applicativa si rivolge a lettori che sviluppano, producono o ottimizzano dispositivi radio digitali per la trasmissione e la ricezione, o che eseguono la manutenzione di apparecchiature di comunicazione radio analogiche e digitali.

feb 10, 2017 | AN-No. 1MA277

Test mobili per GSM in condizioni di fading

In questa nota di applicazione viene descritto come eseguire i più importanti test di fading per telefoni mobili in tutte le bande di frequenza GSM in maniera conveniente tramite una combinazione di un tester di radio comunicazione CRTP/C02 e un generatore di segnali SMIQ.

mag 23, 2000 | AN-No. 1MA19

Come comunicare con gli strumenti R&S utilizzando VISA

Utilizzando VISA (Virtual Instrument Software Architecture), diverse interfacce consentono la comunicazione tra il tuo computer e altri strumenti di misura. La presente nota applicativa descrive l'utilizzo di - R&S® VISA e- NI VISA in esecuzione su Microsoft Windows 10™ con i seguenti tipi di connessione: ► USB VCP (Virtual Com Port), definita anche USB CDC (Communications Device Class) ► USB TMC (Test and Measurement Class)► Ethernet, connettore porta Raw► Ethernet in generale, ad es..VXI11 o HislipSalvo diversa indicazione, negli esempi mostrati viene utilizzato l'alimentatore R&S® HMC8042. Integrando altri strumenti, i risultati potrebbero essere diversi. Per esempio, alcuni tipi di interfaccia non sono disponibili in tutti gli strumenti.La presente nota applicativa non ha la pretesa di essere esaustiva. Tutte le informazioni sono state inserite con cura. Tuttavia, non è possibile escludere errori.

ott 28, 2021 | AN-No. 1SL374

Misure del rendimento aggiunto di potenza con R&S®ZNB/R&S®ZVA

Il rendimento aggiunto di potenza (Power Added Efficiency o PAE) è un parametro chiave per la caratterizzazione di un amplificatore.In questa nota di applicazione vengono presentati due metodi alternativi per la misura del rendimento aggiunto di potenza. Il primo si basa sulla funzione di misura dell’analizzatore di rete vettoriale (VNA) R&S®ZNB. In alternativa a ciò viene presentata la macro PAE Tracer, che permette di misurare il PAE in funzione della frequenza a un punto di compressione dell’amplificatore selezionato dall’utente. La macro PAE Tracer viene fornita in dotazione con questa nota di applicazione.

mag 22, 2013 | AN-No. 1EZ64

Test su Bit Error Rate in stazione base GSM/EDGE con R&S®CMU300

In questa nota di applicazione viene fornita una panoramica delle funzionalità di test riguardanti il Bit Error Rate (BER) del Tester di radio comunicazione universale CMU300 su stazioni base GSM/EDGE, comprese informazioni su principi di misura, sull’ambiente di test e sui canali supportati, impostazioni CMU, funzionamento e inoltro di ordini.

gen 15, 2002 | AN-No. 1CM32

Esecuzione di test in HSPA+

I protocolli High Speed Downlink Packet Access (HSDPA) e High Speed Uplink Packet Access (HSUPA) ottimizzano l'UMTS per servizi di dati in pacchetti, rispettivamente in downlink e in uplink. Insieme, essi sono detti High Speed Packet Access (HSPA). All'interno di 3GPP Release 7, 8, 9 e 10 sono stati specificati ulteriori miglioramenti all'HSPA nel contesto di HSPA+, o HSPA evoluto. In questa nota di applicazione viene descritta l’esecuzione di test su funzionalità HSPA+ con l’ausilio di strumenti Rohde & Schwarz.

apr 26, 2013 | AN-No. 1MA121

Misure sui cavi Automotive Ethernet 1000Base-T1 TC9 utilizzando un VNA

Questa nota applicativa è una guida sistematica scritta per aiutare i tecnici del collaudo a configurare l’analizzatore di reti vettoriali per eseguire prove di conformità sui cavi Automotive Ethernet secondo lo standard Open Alliance TC9.

ago 13, 2019 | AN-No. GFM323

Uso del filtro di equalizzazione nel firmware dell'applicazione VSA per analizzatori di spettro e analizzatori di segnali R&S

Gli analizzatori di spettro e gli analizzatori di segnali di Rohde & Schwarz offrono un filtro di equalizzazione addizionale nel firmware applicativo per l’analisi di segnali vettoriali R&S®FSQ-K70/FSx-B73, che rappresenta un potente strumento per la misura e l’analisi di segnali a modulazione vettoriale. In questa nota applicativa viene descritta la funzionalità del filtro di equalizzazione e come impostare manualmente i parametri del filtro in maniera accurata e rapida.

feb 06, 2009 | AN-No. 1EF61

Test su pacchetti di dati CDMA2000 1xEV-DO con R&S®CMU200

È possibile configurare l'R&S®CMU200 di Rohde & Schwarz per eseguire test su pacchetti di dati in un ambiente IP mobile o IP semplice. La presente nota di applicazione intende fungere da guida per configurare gli elementi di rete IP mobile o IP semplice necessari e lo strumento R&S®CMU200 per CDMA2000 1xEV-DO.

mag 04, 2007 | AN-No. 1CM64

Misure su DUT a conversione di frequenza tramite analizzatore di rete vettoriale R&S®ZVR

Lo ZVR è un analizzatore di rete vettoriale provvisto di canali di input selettivi per la determinazione di relazioni di fase. In questo modo è possibile ottenere un ampio range dinamico. Per misure su DUT con conversione di frequenza (frequenza in uscita non identica alla frequenza in ingresso) possono essere impostate separatamente le frequenze del generatore e del ricevitore. Per misure su DUT tramite oscillatore di conversione incorporato, come avviene in questo caso, la frequenza di conversione deve essere nota con precisione, così da poter sintonizzare con precisione il ricevitore sulla rispettiva frequenza in uscita. La massima larghezza di banda in ricezione è pari a 26,5 kHz. In caso di necessità di un ampio range dinamico è necessario ridurre la larghezza di banda, per cui i requisiti per la frequenza in uscita dal DUT e, corrispondentemente, anche la frequenza ricevuta dallo ZVR saranno maggiori.

ago 04, 1998 | AN-No. 1EZ31

Analisi PCR esauriente grazie all'utilizzo della famiglia R&S®DVM di Rohde & Schwarz R&S®DVM50/DVM100/DVM120/DVM400

Quando vengono trasmessi stream di trasporto MPEG-2, il riferimento dell’orologio di programma PCR viene trasmesso nel ricevitore come riferimento temporale. Un PCR sufficientemente preciso e correttamente ricevuto è una condizione obbligatoria per una corretta visualizzazione dei dati nel ricevitore. In questa nota di applicazione viene fornita una panoramica delle definizioni, delle funzioni e dell’uso del PCR. Vengono illustrate, inoltre, le misure raccomandate dalle linee guida correnti sulle misure stesse e offerte istruzioni dettagliate su come usare le funzioni di misura PCR della famiglia R&S®DVM.

giu 01, 2006 | AN-No. 7BM55

Utilizzo dell'analisi del rumore di fase per ottimizzare la qualità del segnale dei trasmettitori DVB-T

La qualità del segnale DVB-T viene determinata misurando il tasso di errore di modulazione (MER). Tuttavia, un valore MER basso non da alcuna indicazione sulle sue cause, poiché diversi fattori d'interferenza si sovrappongono nel trasmettitore utilizzato per generare e trasmettere il segnale. Il ricevitore di test TV R&S®ETL è dotato ora di una nuova funzionalità di misura unica, che permette di dimostrare fino a che punto il rumore di fase del modulatore influenza il MER.

lug 13, 2012

Dividendo digitale: test di ricevitori televisivi

Il sistema di collaudo di broadcast R&S®SFU viene utilizzato come generatore di segnali di riferimento per simulare l'influenza dei segnali delle reti LTE e di altri segnali radiomobili sui segnali della TV digitale e sui ricevitori.

giu 20, 2012

Dimostrazione di test BER con R&S®SMIQ o R&S®AMIQ e R&S®FSP o R&S®FSU

Vengono descritte due impostazioni per test mirate a dimostrare la funzione di test del Bit Error Rate (BER) su un SMIQ (con opzione B21) o un AMIQ (con opzione B1). Il tester genera i segnali RF o IF modulati in FSK ed esegue, inoltre, il test BER. Come demodulatore FSK in linea viene usato il demodulatore FM Marker analogico da un analizzatore di spettro FSP/FSU.

mag 06, 2002 | AN-No. 1MA57

Verifica rapida sul campo delle forme d’onda 5G

Verifica dei segnali trasmessi 5G sul campo con l’analizzatore di spettro portatile R&S®Spectrum Rider FPH

lug 30, 2024

Misure di NTP e ACP in ETS 300 175-2 per DECT tramite analizzatore di spettro FSE

La norma DECT ETS 300 175-2 prescrive, tra le altre cose, la misura della potenza trasmessa e della potenza indesiderata in canali adiacenti. Dopo una breve presentazione del DECT, in questa nota di applicazione viene descritta la misura conforme alla norma della potenza di trasmissione normale (NTP) e della potenza indesiderata su canali adiacenti (ACP) mediante un analizzatore di spettro dalla famiglia FSE (versione firmware 1.63 e successive). L’opzione FSE-B7 (analizzatore di segnali vettoriali) è indispensabile per la misura della potenza di trasmissione normale (NTP), dato che per questa misura è necessario demodulare il segnale. In virtù dell’ampio range dinamico di FSEA20 e FSEA30 è possibile misurare la potenza sui canali adiacenti (ACP) senza filtri passa-banda per la soppressione del canale di trasmissione. L’opzione FSE-B7 non è obbligatoria per la misura della potenza sui canali adiacenti.

apr 28, 1998 | AN-No. 1EF42

Misura delle correnti di spunto

Tutti i dispositivi elettronici contengono componenti capacitivi o induttivi che possono causare l'assorbimento momentaneo di una corrente sproporzionatamente elevata durante la loro accensione.

ott 09, 2018

Misura della PESQ® per WCDMA con R&S®CMUgo

I recenti metodi di test mobili non erano in grado di valutare la qualità di segnali vocali ridotti nei dati con differenti segnali codificati e decodificati. La valutazione percettiva della qualità della voce (PESQ) fornisce la soluzione a questo problema di misura. Lo strumento WCDMA PESQ è un add-on per CMUgo per la misura automatica della PESQ in telefoni mobili WCDMA in conformità con la raccomandazione ITU-T P.862.1 provvisto di profili di fading selezionabili e di rumore gaussiano bianco addizionale (AWGN) variabile.

gen 05, 2012 | AN-No. 1MA137

  • 1
  • ...
  • 26
  • 27
  • 28
  • ...
  • 38
Risultati 781 - 810 di 1137
background
facebook
youtube
feed
LinkedIn
twitter
Rohde & Schwarz Italia
Rohde & Schwarz è impegnata a costruire un mondo più sicuro e connesso con le sue soluzioni all'avanguardia. Gruppo tecnologico indipendente dedito all'innovazione da oltre 90 anni, lavora con un approccio a lungo termine e sostenibile, proponendosi come partner affidabile per i suoi clienti industriali e governativi in tutto il mondo.
Indirizzo

S.p.A, Via Tiburtina 1095

00156 Roma

Italia

Contatti

+06 41598.1 ric. aut.

rsi.info@rohde-schwarz.com

© 2025 Rohde & Schwarz

  • Informazioni sui cookie
  • Note legali
  • Dichiarazione di riservatezza
  • Termini e condizioni
  • Lavoro & carriere
  • Termini di utilizzo