Looks like you're from the United States. Right now, you are on our site for Italy.

Switch to the United States
background
RS-Logo RS-Logo Mini
Scegli un indirizzo
Customer portal
Back
Aerospazio e Difesa
Back Panoramica Aerospazio e Difesa
Aeronautica
Forze terrestri
Marina
Sicurezza e crittografia
Spazio
Multidominio
Partner industriali
Broadcast e Media
Back Panoramica Broadcast e Media
Radiodiffusione segnali broadcast
Tecnologie media
Infrastrutture critiche
Back Panoramica Infrastrutture critiche Contrasto dei droni Controllo del traffico aereo civile Indagini sulle reti cellulari Monitoraggio dello spettro Reti e cybersecurity Screening di sicurezza Test navigazione aerea
Test reti mobili
Reti e Cybersecurity
Back Panoramica Reti e Cybersecurity Cybersecurity per aerospazio e difesa Cybersecurity per il settore finanziario R&S®ComSec Reti sicure e cybersecurity per autorità pubbliche Reti sicure per attività commerciali Reti sicure per la sanità
Ricerca e formazione
Back Panoramica Ricerca e formazione Accelerazione di particelle Caratterizzazione materiali Ricerca 6G Ricerca su antenne Soluzioni per laboratori di apprendimento Tecnologia quantistica
Sicurezza
Back Panoramica Sicurezza Reti e cybersecurity
Screening di sicurezza
Sicurezza pubblica
Test Automotive
Back Panoramica Test Automotive
Connettività e infotainment per autoveicoli
Radar automobilistici
Test Automotive EMC e dell'antenna sull’intero veicolo
Test dei componenti della propulsione elettrica
Test di reti intraveicolari e centraline elettroniche
Test comunicazioni wireless
Back Panoramica Test comunicazioni wireless Test EMC e certificazioni obbligatorie
Standard wireless
Test dispositivi mobili
Test infrastrutture per reti mobili
Test IoT / M2M
Test elettronica
Back Panoramica Test elettronica Test per elettronica di consumo
Componenti RF e a microonde
Test dell'elettronica di potenza
Test delle interfacce digitali ad alta velocità
Test di progetti digitali
Test dispositivi medicali
Test EMC
Test satelliti
Back Panoramica Test satelliti Test e utilizzo di stazioni di terra satellitari Test payload e bus satellitari Test satelliti in orbita Test satelliti NTN 5G Test terminali utente satellitari
Back
Misura e collaudo
Back Panoramica Misura e collaudo
Alimentatori e unità di alimentazione e misura
Amplificatori
Analizzatori
Componenti di sistema
Generatori di segnali
Misuratori di potenza RF e a microonde
Oscilloscopi
Sistemi di test per antenne e camere di prova OTA
Strumentazione di test EMC
Strumenti di misura R&S®ESSENTIALS
Test reti mobili
Tester di radar automobilistici
Tester e sistemi per dispositivi wireless
Broadcast e Media
Back Panoramica Broadcast e Media
Distribuzione segnali broadcast
Tecnologie media
Aerospazio | Difesa | Sicurezza
Back Panoramica Aerospazio | Difesa | Sicurezza
Comunicazioni sicure
Radiomonitoraggio
Scanner di sicurezza
Sicurezza informatica
Back Panoramica Sicurezza informatica Browser web sicuri Sicurezza degli endpoint Sistemi di gestione Unità di crittografia di rete
Back
I servizi di assistenza
Back Panoramica I servizi di assistenza Servizi per la sicurezza informatica Contratto di manutenzione e assistenza tecnica Extended warranty & service contracts Gestione obsolescenza Servizi di riparazione Servizi in loco Servizio di taratura
Supporto Richiesta di assistenza e supporto
Back Knowledge+ Download Video Webinars Accademia delle Misure
Fondamenti di tecnologia
Back Panoramica Fondamenti di tecnologia Antennas for mobile and stationary use Hopper signals Metodi di analisi dei segnali Tecniche di radiogoniometria Utilizzo dei ricevitori di monitoraggio
Progetti di ricerca
Back
Informazioni su Rohde & Schwarz
Back Panoramica Informazioni su Rohde & Schwarz Compliance Elevata integrazione verticale Sostenibilità
Rohde & Schwarz Italia Fiere ed eventi
Notizie & media
Back Panoramica Notizie & media Contatti stampa e media NEWS Magazine Sala stampa
R&S Magazine
Back Panoramica R&S Magazine Dalla comprensione all'azione Intelligenza artificiale Infrastrutture critiche Una tradizione di innovazione Ingegneria tedesca all'avanguardia 6G: visione o realtà?
Seminari
Back Panoramica Offerte di lavoro Professionisti Studenti universitari Studenti delle scuole superiori Culture Eventi Contatti
  • Applicazioni

Ricerca applicazioni

Rohde & Schwarz ha creato una serie di note di applicazione, schede delle applicazioni e video sulle applicazioni per condividere la nostra conoscenza degli strumenti, i principi e i metodi e per aiutarti ad ottenere la migliore performance dai tuoi strumenti Rohde & Schwarz.

Filter by Content
  • Prodotti 922
  • Soluzioni 852
  • Tecnologie 62
  • Assistenza 23
  • Notizie 742
  • Offerte di lavoro 639
Download Center 6905

Download Center

Find the latest firmware, software, drivers, manuals, brochures. specifications and technical literature in our Download Center

1143 Risultati

Rilevanza

Generazione di impulsi di breve durata con massima ripetibilità e accuratezza con R&S®SMA100B

Le apparecchiature radar sono sempre state progettate per lavorare ai limiti delle possibilità tecnologiche. Per questo motivo, le vere prestazioni delle apparecchiature radar possono essere misurate solo con i segnali di test impulsivi più accurati e affidabili. Il generatore di segnali a microonde e RF analogico R&S®SMA100B, con il suo modulatore di impulsi di alta qualità, permette di creare impulsi modulati di breve durata. Grazie a un potente circuito di controllo ad anello chiuso, utilizzabile anche per impulsi di breve durata, ora vengono garantiti livelli eccellenti di accuratezza e ripetibilità per larghezze degli impulsi a partire da 100 ns.

mag 30, 2017

Test dei sistemi di gestione delle batterie con gli alimentatori Rohde & Schwarz

NGM200, NGL200 R&S®NGL200 e R&S®NGM200 sono in grado di simulare le celle della batteria durante il test dei sistemi di gestione della batteria e di sostituire i simulatori di batteria dedicati molto più costosi. Test dei sistemi di gestione delle batterie con gli alimentatori Rohde & Schwarz NGM200, NGL200 R&S®NGL200 e R&S®NGM200 sono in grado di simulare le celle della batteria durante il test dei

giu 08, 2020

Misura di componenti bilanciati con analizzatore di rete vettoriale R&S®ZVB

I componenti in RF bilanciati sono vantaggiosi rispetto ai componenti tradizionali a singolo capo, dato che causano meno EMI e sono meno suscettibili alle EMI stesse. In questa nota di applicazione vengono descritti i concetti fondamentali di segnali differenziali e in modalità comune nonché di parametri in modalità mista, che sono essenziali per i componenti bilanciati. Vengono presentate tecniche per la misura di parametri in modalità mista. Negli esempi vengono mostrate le funzionalità implementate in ZVB per la misura di dispositivi bilanciati.

set 20, 2004 | AN-No. 1EZ53

Sensori radar automobilistici: analisi dei segnali RF e test di interferenza

La sicurezza stradale è attualmente una sfida globale e lo sarà ancor più in futuro. Il radar automobilistico è diventato una parola chiave in questo settore e rappresenta un nuovo passo in avanti per aumentare il comfort di guida, la prevenzione degli incidenti e persino la guida automatizzata.I sistemi di assistenza alla guida supportati dal radar sono già molto diffusi. La maggior parte i sistemi di assistenza aumentano il comfort dei conducenti grazie ai sistemi di avviso di collisione, al monitoraggio dell'angolo morto, al cruise control adattivo, all'assistenza al cambio di corsia, all'avviso di traffico trasversale posteriore e all'assistenza al parcheggio in retromarcia.Gli attuali sensori radar a 24 GHz, 77 GHz e 79 GHz devono chiaramente essere in grado di distinguere tra oggetti diversi e offrire un'elevata risoluzione della misura di distanza. Questo è possibile con una maggiore larghezza di banda del segnale.Inoltre, questi sistemi radar devono far fronte a interferenze di vario tipo, come quelle provenienti dai radar di altre auto.Questa nota applicativa illustra le misure e l'analisi dei segnali utilizzati dai radar automobilistici, che sono attività cruciali durante le fasi di sviluppo e verifica. Illustra anche una configurazione di misura per verificare la funzionalità di un radar in presenza di interferenze radio.

giu 10, 2016 | AN-No. 1MA267

Misure di integrità dell’alimentazione con oscilloscopi R&S®RTP

Misure più precise sulle linee di alimentazione.

lug 17, 2018

Test sulle prestazioni delle stazioni base 5G NR

test di conformità in modalità condotta, secondo TS 38.141-1, Rel. 16

L'organizzazione 3GPP ha definito nelle specifiche tecniche TS 38.141 i metodi per eseguire i test di conformità sui segnali a radiofrequenza (RF) e i requisiti delle stazioni base 5G NR (BS). Questa nota applicativa descrive in che modo tutti i test obbligatori sulle prestazioni RF (TS 38.141-1, capitolo 8), secondo la Release 16, possono essere eseguiti in modo rapido e comodo con generatori di segnale di Rohde & Schwarz scegliendo il funzionamento manuale o un metodo di controllo remoto.Inoltre, con questa nota applicativa viene fornito un nuovo software Python per abilitare il metodo per il controllo remoto dei test sulla stazione base. Questo esempio richiede il modulo RsInstrument, che è possibile trovare su pypi.org o installare tramite 'pip', che viene fornito così com'è, senza garanzia alcuna.

ott 24, 2019 | AN-No. GFM315

Spectrum-based RAN insights in 5G NR TDD networks

Spectrum scans are beneficial for many use-cases such as troubleshooting, interference detection and interference hunting, or verification tasks like scheduler verification or other engineering tasks. A time-gated spectrum scan, which is a power spectrum scan which applies a time gate on uplink/downlink slots/symbols and/or the guard period reveals even more details in uplink/downlink or guard period power spectrum. This allows to focus on the uplink / downlink or guard period power spectrum in 5G NR TDD networks. This educational note explains use cases for spectrum measurements, the complexity in 5G TDD and its technology basics, and which problems can be solved with the described solution. The software used is R&S®ROMES4 together with a R&S®TSMx6 drive and walk test scanner.

Sep 21, 2023 | AN-No. 8NT08

Come comunicare con gli strumenti R&S utilizzando VISA

Utilizzando VISA (Virtual Instrument Software Architecture), diverse interfacce consentono la comunicazione tra il tuo computer e altri strumenti di misura. La presente nota applicativa descrive l'utilizzo di - R&S® VISA e- NI VISA in esecuzione su Microsoft Windows 10™ con i seguenti tipi di connessione: ► USB VCP (Virtual Com Port), definita anche USB CDC (Communications Device Class) ► USB TMC (Test and Measurement Class)► Ethernet, connettore porta Raw► Ethernet in generale, ad es..VXI11 o HislipSalvo diversa indicazione, negli esempi mostrati viene utilizzato l'alimentatore R&S® HMC8042. Integrando altri strumenti, i risultati potrebbero essere diversi. Per esempio, alcuni tipi di interfaccia non sono disponibili in tutti gli strumenti.La presente nota applicativa non ha la pretesa di essere esaustiva. Tutte le informazioni sono state inserite con cura. Tuttavia, non è possibile escludere errori.

ott 28, 2021 | AN-No. 1SL374

Misurare con precisione il tempo di volo nei dispositivi UWB

Il tester di comunicazioni radio R&S®CMP200, insieme al kit per la misura del tempo di volo R&S®CM-Z300A, fornisce una soluzione accurata per effettuare le misure del tempo di volo durante le attività di validazione, calibrazione e certificazione.

lug 27, 2022

Simulazione di fading MIMO

Verificare e ottimizzare la progettazione del prodotto in condizioni di fading realistiche in un ambiente di laboratorio deterministico che consenta misure ripetibili utilizzando profili di fading standardizzati e definiti dall’utilizzatore.

ott 27, 2020

Svolgimento di test per Packet Error Rate in 802.11

Nella misura del rendimento di ricevitori compatibili con wireless LAN 802.11, i test per il Packet Error Rate (PER) costituiscono il metodo preferito al giorno d’oggi. In questa nota di applicazione viene descritto un modo semplice per eseguire test del PER con l’ausilio di generatori di segnali su qualsiasi dispositivo 802.11 indipendentemente dal design dei loro physical layer (11b, 11a o 11g). Il software applicativo opera con driver Windows™ standard su qualsiasi scheda di qualsiasi fabbricante. Non è richiesto alcun hardware specifico addizionale. È inclusa una facile impostazione del segnale sorgente con upload diretto su un SMIQ o AMIQ.

gen 09, 2012 | AN-No. 1GP56

Test in modalità ibrida CDMA2000 1xRTT/1xEV-DO

Questa nota di applicazione intende costituire una guida per la configurazione dello strumento R&S®CMU200 per l’esecuzione di test in modalità ibrida CDMA2000 1xEV-DO/1xRTT.

ott 01, 2007 | AN-No. 1CM65

Test su stazione base CDMA2000 con apparecchiature R&S

In questa nota di applicazione vengono descritte misure conformi con lo standard per stazioni base cdma2000 spiegato in 3GPP2 C.S0010 / TIA/EIA-97 / ARIB STD-T64-C.S0010. La nota si concentra, in particolare, su soluzioni per la generazione e l’analisi di segnali cdma2000. Sono riportata in dettaglio le speciali caratteristiche che rendono i generatori di segnali e gli analizzatori di segnali selezionati particolarmente idonei a questo scopo, oltre a dimostrare la programmazione in controllo remoto mediante un programma di uso gratuito.

set 05, 2003 | AN-No. 1MA61

Emulazione remota con il generatore di segnali R&S SMBV100B

Il generatore di segnali R&S®SMBV100B offre una funzionalità di emulazione remota che rende possibile controllare lo strumento mediante comandi diversi dai comandi SCPI nativi incorporati. Questa funzionalità permette all’utente di sostituire con lo strumento R&S®SMBV100B altri generatori di segnali, anche di altri costruttori, senza dover modificare il codice di controllo remoto.In questa nota applicativa viene descritto come usare la funzionalità di emulazione remota in generale. Inoltre, vengono descritte in dettaglio le funzioni di emulazione remota disponibili per ciascuno strumento supportato, le limitazioni applicabili alle singole emulazioni e le ulteriori differenze tra i comandi emulati e quelli originali.

set 30, 2019 | AN-No. 1GP121

Test di conformità secondo ANSI/SCTE 40 mediante R&S®SFU, R&S®SFE e R&S®SFE100

La Società degli Ingegneri delle Telecomunicazioni via Cavo (SCTE) ha definito la specifica ANSI/SCTE 40 "Norma per l’interfaccia di reti via cavo digitali" (Digital Cable Network Interface Standard). I test ANSI/SCTE 40 sono progettati per verificare la conformità di set-top box e altre apparecchiature per la ricezione via cavo al fine di assicurare che le stesse funzionino correttamente una volta installate in un sistema via cavo. I test sono una combinazione di rumore (AWGN e rumore di fase), ronzio AM, microriflessioni, canali digitali e analogici adiacenti e altre interferenze discrete. In misura più o meno estesa, questi difetti sono presenti nella maggior parte dei sistemi via cavo. Rohde & Schwarz offre ai fabbricanti di set-top box una facile soluzione per l’esecuzione di test di conformità in linea con ANSI/SCTE 40 mediante il sistema di collaudo di trasmissione R&S®SFU e il tester di trasmissione R&S®SFE100. L'R&S®SFU è in grado di eseguire la maggior parte delle procedure di test in una sola unità. In più, ulteriori trasmettitori di test permettono la simulazione del pieno carico dei canali. In questa nota di applicazione vengono illustrati gli specifici requisiti dei test, una possibile impostazione e la configurazione con l’ausilio di R&S®SFU/SFE100.

ott 29, 2009 | AN-No. 7BM68

Esame della figura di rumore del ricevitore

I contributi di rumore del sistema RF definiscono le capacità e la sensibilità del ricevitore. La figura di rumore misura il modo in cui i componenti critici influenzano il segnale.

gen 28, 2022

Simulazione di più emettitori radar per i test sui ricevitori

Il software R&S®Pulse Sequencer, assieme al generatore di segnali vettoriale R&S®SMW200A, offre un modo semplice per simulare ambienti multi-emettitore. Inoltre, consente ai progettisti di validare e verificare le prestazioni dei ricevitori di sistemi di guerra elettronica.

nov 13, 2018

Driver Rohde & Schwarz con software VEE - Installazione e risoluzione di problemi

L’uso di driver per dispositivi Rohde & Schwarz con software VEE non è complicato. Si deve tenere conto, comunque, di numerosi fattori, e gli errori che si possono verificare sono, spesso, difficili da diagnosticare. Questa applicazione fornisce un supporto facile e dettagliato per l’installazione e la risoluzione di problemi con l’ausilio di schede National Instruments o Agilent GPIB.

dic 20, 2012 | AN-No. 1MA035

Monitoraggio di comunicazioni multiple utilizzando la scansione della memoria

Monitoraggio di un massimo di 10.000 canali con differenti impostazioni dei parametri

lug 13, 2012

Invecchiamento e caratterizzazione in-circuit dei condensatori elettrolitici in alluminio

Questo documento descrive la caratterizzazione dei condensatori elettrolitici in alluminio utilizzati specificamente nelle applicazioni dei convertitori di potenza AC-DC. Verrà discusso il motivo per cui questa tecnologia di condensatori è critica per quanto riguarda la durata e perché non può essere sostituita semplicemente da un'altra tecnologia di condensatori. Verranno discussi i diversi effetti dell'invecchiamento del condensatore. Verrà presentato l'utilizzo del condensatore in diverse topologie di convertitori AC-DC. I circuiti di simulazione saranno utilizzati per analizzare il condensatore in modo più dettagliato, prima di eseguire le misure necessarie per dimostrare un esempio reale di alimentatore a commutazione (SMPS).Dopo aver introdotto le basi e la teoria del condensatore elettrolitico in alluminio, questo documento presenterà anche tutte le misure importanti e possibili dei parametri del condensatore, come la capacità, la resistenza serie equivalente (ESR) e la corrente di ondulazione (ripple). Ciò include la misurazione in-circuit che può essere eseguita con un oscilloscopio. Inoltre, per ottenere misure di alta accuratezza, viene utilizzato un ponte LCR. Verrà presentato un confronto tra i due metodi di misurazione. Inoltre, verrà discusso e presentato l'hardware di misura necessario per le misure in-circuit la misura con il ponte LCR.Infine, vengono presentati due diversi metodi di calcolo della durata di vita e viene utilizzato un esempio reale per confrontare i vantaggi e gli svantaggi dei diversi metodi.Grazie a Frank Puhane di Würth eiSos GmbH & Co. KG che mi ha fornito tutti i campioni di condensatori elettrolitici in alluminio, compreso il condensatore preparato con sensori di temperatura incorporati per eseguire tutte le misurazioni. Inoltre, la sua notevole competenza è stata di grande utilità e aiuto per la creazione di questa nota applicativa premium.

feb 07, 2023 | AN-No. 1SL388

Supporto di WLAN 802.11ac in CMW

Lo strumento R&S®CMW500/270 può generare e misurare segnali per WLAN conformi allo standard IEEE 802.11ac con una larghezza di banda da 20 MHz a 160 MHz.In questo documento viene illustrata la soluzione disponibile nello strumento CMW per lavorare con segnali con larghezza di banda di 160 MHz e vengono descritte, passo per passo, le configurazioni richieste.

ott 21, 2013 | AN-No. 1CM101

Test del beamforming LTE

LTE sta diventando la tecnologia di comunicazione wireless predominante. Tra le numerose nuove caratteristiche di questo standard, la tecnologia di ricetrasmissione parallela a ingressi multipli e uscite multiple (MIMO, Multiple Input Multiple Output) offre diversi vantaggi.Migliora la capacità di trasmissione, estende la portata, riduce le interferenze e migliora il rapporto segnale-interferenza più rumore (SINR) tramite la formazione elettronica del fascio (beamforming). La tecnologia LTE supporta diverse modalità per ottimizzare le configurazioni di trasmissione.Una stazione base MIMO LTE è costituita da un’unità in banda base, un terminale radio remoto (RRH) e una serie di antenne che può arrivare sino a otto elementi. Il terminale remoto RRH converte in alta frequenza i segnali digitali dell'unità banda base trasformandoli in segnali analogici per ciascuna antenna.

ago 08, 2024

Radiogonometria ad altissima risoluzione

Il metodo radiogoniometrico ad altissima risoluzione rileva più emissioni sulla stessa frequenza. Si tratta di un metodo che permette di rilevare i segnali nascosti da altre emissioni nello spettro radio. Il metodo radiogoniometrico ad altissima risoluzione consente, inoltre, di rilevare i segnali prodotti da emettitori non individuabili dai radiogoniometri che non supportano questa metodologia.

mar 04, 2016

Introduzione alla tecnologia VAMOS

I sistemi esistenti per la comunicazione mobile in GSM hanno la potenzialità di raddoppiare la capacità vocale aggiungendo la funzionalità legata ai servizi vocali attraverso canali adattativi multi-utente su uno slot (Voice services over Adaptive Multi-user channels on One Slot o “VAMOS”), come indicati nelle specifiche del Generation Partnership Project di terza generazione (3GPP), GSM/EDGE Radio Access Network (GERAN), Release 9. In questa nota di applicazione vengono descritte in dettaglio le funzionalità di VAMOS dalla prospettiva di un’air interface, illustrando specificamente la soluzione per test VAMOS offerta dall’apparecchiatura di test di Rohde & Schwarz.

ago 17, 2011 | AN-No. 1MA181

Misure su stazioni mobili PCS1900 secondo J-STD-007

Nella seguente nota di applicazione vengono descritti il funzionamento e il comando di menu utenti per analizzatori di spettro FSE comprendenti l’opzione di analisi di segnali vettoriali (FSE-B7). Vengono forniti menu utente per misure secondo lo standard PCS 1900 per stazioni mobili a scopo di impostazione di un FSE per le varie misure richieste nello standard. Il menu e le corrispondenti impostazioni vengono conservate su un floppy disk.

nov 01, 1996 | AN-No. 1EF22

Antenne attive per il radiomonitoraggio

In questa nota applicativa vengono stabiliti i principi operativi fondamentali delle antenne attive e descritte le relative differenze rispetto alle antenne passive. Vengono illustrati, inoltre, i più importanti parametri legati alle antenne attive e discusse le tipiche applicazioni di sistema, compreso un confronto con soluzioni ad antenne passive e un capitolo che tratta espressamente il radiomonitoraggio nelle bande di frequenza HF.

feb 03, 2016 | AN-No. 8GE02

NPR

Misura e generazione di segnali per la verifica del rapporto rumore/potenza

Il tool dedicato al rapporto rumore/potenza (NPR) è un elemento aggiuntivo di WinIQSIM™ per la generazione di segnali di stimolo atti a misurare il rapporto rumore/potenza di un dispositivo in prova utilizzando degli strumenti Rohde & Schwarz collegati via LAN o bus GPIB.

nov 06, 2015 | AN-No. 1MA29

Test su amplificatori di potenza WiMAX

In questa nota di applicazione viene presentato un programma idoneo per la generazione e l’analisi di segnali WiMAX IEEE 802.16 per l’esecuzione di test su amplificatori di potenza. Il programma permette all’utente di modificare le impostazioni del generatore, selezionare specifici parametri di test predefiniti e analizzare i risultati dei test stessi. La nota di applicazione descrive i parametri dei test e le funzionalità e caratteristiche del programma.

ago 03, 2007 | AN-No. RAC-0611-0025

Jitter di fase in segnali DTV

7BM30 TV digitale, DTV, DVB, MPEG2, Broadcast, Televisione, SFQ, EFA Jitter di fase in segnali DTV Jitter di fase in segnali DTV 7BM30 TV digitale, DTV, DVB, MPEG2, Broadcast, Televisione, SFQ, EFA Jitter di fase in segnali DTV

mag 16, 2002 | AN-No. 7BM30

Esecuzione di test sincroni su Node B con R&S®CMU300

L'R&S®CMU300 combina, per la prima volta, test ad alta precisione su parametri in Node B con processi di segnalazione di livello 1. In questo modo è ora possibile testare nodi B in condizioni più realistiche di quanto fosse possibile con i concetti esistenti. In questo documento vengono descritte le nuove funzioni di misura e viene fornita una panoramica delle loro applicazioni.

nov 10, 2005 | AN-No. 1CM58

  • 1
  • ...
  • 29
  • 30
  • 31
  • ...
  • 39
Risultati 871 - 900 di 1143
background
facebook
youtube
feed
LinkedIn
twitter
Rohde & Schwarz Italia
Rohde & Schwarz è impegnata a costruire un mondo più sicuro e connesso con le sue soluzioni all'avanguardia. Gruppo tecnologico indipendente dedito all'innovazione da oltre 90 anni, lavora con un approccio a lungo termine e sostenibile, proponendosi come partner affidabile per i suoi clienti industriali e governativi in tutto il mondo.
Indirizzo

S.p.A, Via Tiburtina 1095

00156 Roma

Italia

Contatti

+06 41598.1 ric. aut.

rsi.info@rohde-schwarz.com

© 2025 Rohde & Schwarz

  • Informazioni sui cookie
  • Note legali
  • Dichiarazione di riservatezza
  • Termini e condizioni
  • Lavoro & carriere
  • Termini di utilizzo