background
RS-Logo RS-Logo Mini
Scegli un indirizzo
Customer portal
Back
Aerospazio e Difesa
Back Panoramica Aerospazio e Difesa
Aeronautica
Forze terrestri
Marina
Sicurezza e crittografia
Spazio
Multidominio
Partner industriali
Broadcast e Media
Back Panoramica Broadcast e Media
Radiodiffusione segnali broadcast
Tecnologie media
Infrastrutture critiche
Back Panoramica Infrastrutture critiche Contrasto dei droni Controllo del traffico aereo civile Indagini sulle reti cellulari Monitoraggio dello spettro Reti e cybersecurity Screening di sicurezza Test navigazione aerea
Test reti mobili
Reti e Cybersecurity
Back Panoramica Reti e Cybersecurity Cybersecurity per aerospazio e difesa Cybersecurity per il settore finanziario R&S®ComSec Reti sicure e cybersecurity per autorità pubbliche Reti sicure per attività commerciali Reti sicure per la sanità
Ricerca e formazione
Back Panoramica Ricerca e formazione Accelerazione di particelle Caratterizzazione materiali Ricerca 6G Ricerca su antenne Soluzioni per laboratori di apprendimento Tecnologia quantistica
Sicurezza
Back Panoramica Sicurezza Reti e cybersecurity
Screening di sicurezza
Sicurezza pubblica
Test Automotive
Back Panoramica Test Automotive
Connettività e infotainment per autoveicoli
Radar automobilistici
Test Automotive EMC e dell'antenna sull’intero veicolo
Test dei componenti della propulsione elettrica
Test di reti intraveicolari e centraline elettroniche
Test comunicazioni wireless
Back Panoramica Test comunicazioni wireless Test EMC e certificazioni obbligatorie
Standard wireless
Test dispositivi mobili
Test infrastrutture per reti mobili
Test IoT / M2M
Test elettronica
Back Panoramica Test elettronica Test per elettronica di consumo
Componenti RF e a microonde
Test dell'elettronica di potenza
Test delle interfacce digitali ad alta velocità
Test di progetti digitali
Test dispositivi medicali
Test EMC
Test satelliti
Back Panoramica Test satelliti Test e utilizzo di stazioni di terra satellitari Test payload e bus satellitari Test satelliti in orbita Test satelliti NTN 5G Test terminali utente satellitari
Back
Misura e collaudo
Back Panoramica Misura e collaudo
Alimentatori e unità di alimentazione e misura
Amplificatori
Analizzatori
Componenti di sistema
Generatori di segnali
Misuratori di potenza RF e a microonde
Oscilloscopi
Sistemi di test per antenne e camere di prova OTA
Strumentazione di test EMC
Strumenti di misura R&S®ESSENTIALS
Test reti mobili
Tester di radar automobilistici
Tester e sistemi per dispositivi wireless
Broadcast e Media
Back Panoramica Broadcast e Media
Distribuzione segnali broadcast
Tecnologie media
Aerospazio | Difesa | Sicurezza
Back Panoramica Aerospazio | Difesa | Sicurezza
Comunicazioni sicure
Radiomonitoraggio
Scanner di sicurezza
Sicurezza informatica
Back Panoramica Sicurezza informatica Browser web sicuri Sicurezza degli endpoint Sistemi di gestione Unità di crittografia di rete
Back
I servizi di assistenza
Back Panoramica I servizi di assistenza Servizi per la sicurezza informatica Contratto di manutenzione e assistenza tecnica Extended warranty & service contracts Gestione obsolescenza Servizi di riparazione Servizi in loco Servizio di taratura
Supporto Richiesta di assistenza e supporto
Back Knowledge+ Download Video Webinars Accademia delle Misure
Fondamenti di tecnologia
Back Panoramica Fondamenti di tecnologia Antennas for mobile and stationary use Hopper signals Metodi di analisi dei segnali Tecniche di radiogoniometria Utilizzo dei ricevitori di monitoraggio
Progetti di ricerca
Back
Informazioni su Rohde & Schwarz
Back Panoramica Informazioni su Rohde & Schwarz Compliance Elevata integrazione verticale Sostenibilità
Rohde & Schwarz Italia Fiere ed eventi
Notizie & media
Back Panoramica Notizie & media Contatti stampa e media NEWS Magazine Sala stampa
R&S Magazine
Back Panoramica R&S Magazine Dalla comprensione all'azione Intelligenza artificiale Infrastrutture critiche Una tradizione di innovazione Ingegneria tedesca all'avanguardia 6G: visione o realtà?
Seminari
Back Panoramica Offerte di lavoro Professionisti Studenti universitari Studenti delle scuole superiori Culture Eventi Contatti
  • Applicazioni

Ricerca applicazioni

Rohde & Schwarz ha creato una serie di note di applicazione, schede delle applicazioni e video sulle applicazioni per condividere la nostra conoscenza degli strumenti, i principi e i metodi e per aiutarti ad ottenere la migliore performance dai tuoi strumenti Rohde & Schwarz.

Filter by Content
  • Prodotti 922
  • Soluzioni 852
  • Tecnologie 62
  • Assistenza 23
  • Notizie 742
  • Offerte di lavoro 641
Download Center 6901

Download Center

Find the latest firmware, software, drivers, manuals, brochures. specifications and technical literature in our Download Center

1143 Risultati

Rilevanza

Misura dei limiti di emissione condotte secondo la norma IEC/EN 61000-3-2

I dispositivi elettronici odierni assorbono spesso corrente con andamento irregolare e non sinusoidale, in cui la corrente armonica viene reimmessa nella rete di alimentazione universale. Il monitoraggio di questa corrente è fondamentale e obbligatorio per i dispositivi conformi alla normativa CE. Il tester di conformità R&S®NPA701 monitora questa corrente in modo efficiente e intuitivo.

mar 27, 2024

Misure di transitori su sintetizzatori GSM/PCN

Il sistema per telefoni mobili GSM costituisce la prima rete radio civile che usa metodi di trasmissione puramente digitali. Oltre alla modalità di modulazione GMSK (Gaussian Minimum Shift Keying) stessa viene usato un metodo di multiplex sia in tempo sia in frequenza. Questo significa, ad esempio, che i bit da trasmettere sono distribuiti su più cosiddetti burst (multiplex nel tempo). Questi burst vengono, a loro volta, trasmessi in frequenze differenti in modalità di salto di frequenza. In virtù della modalità di salto di frequenza, della temporizzazione usata in reti GSM/PCN e del basso errore di fase richiesto per una corretta trasmissione di dati vengono imposti severi requisiti riguardo alla risposta nei transitori di frequenza sui sintetizzatori usati nelle stazioni base e mobili. Per un errore di frequenza sotto i 100 Hz, la risposta transitoria deve rientrare entro circa 100 μs per mantenere sufficientemente piccolo l’errore di fase residuo causato dal sintetizzatore. L’analizzatore di modulazione FMA/FMB, con i suoi demodulatori AM e FM ad alta precisione provvisti di funzionalità di accoppiamento in DC, è particolarmente idoneo per una misura senza complicazioni delle risposte transitorie in unione con un oscilloscopio. Sia FMA, con la sua bassa FM residua nella banda GSM da 890 a 960 MHz, sia FMB, che in aggiunta copre anche la banda PCN da 1710 a 1880 MHz, assicurano, in unione con la rapida risposta transitoria del demodulatore FM, le caratteristiche richieste. La massima precisione riguardo alla risposta transitoria è fornita dalla funzione speciale “IF 300 KHz” in FMA/FMB.

giu 03, 1998 | AN-No. 1EF08

Protezione contro le manomissioni per le reti di monitoraggio nelle banche

La crittografia di grado militare del codificatore R&S®SITLine ETH protegge i dati delle reti di monitoraggio.

lug 07, 2014

Soluzione di test affidabile per la produzione di massa di schede a circuito stampato – Yamaha® MP Series e R&S®ZNBT

Con l'avvio e la diffusione dei servizi di comunicazione 5G, viene prodotto un numero crescente di schede a circuito stampato (PCB) che supportano segnali ad alta frequenza. Queste schede devono presentare eccellenti caratteristiche di frequenza. In passato, le caratteristiche in frequenza di un scheda a circuito stampato erano valutate tramite misure a campione su delle specifiche zone di test (test coupon), tipicamente poste ai bordi della scheda. Il sistema di caratterizzazione MP Series di Yamaha®, combinato con un analizzatore di reti vettoriali R&S®ZNBT, permette di misurare le caratteristiche ad alta frequenza di un lotto di produzione ad alta velocità e con grande accuratezza, dando la possibilità di collaudare il 100% delle schede PCB prodotte in grande serie.

gen 27, 2020

Caratterizzazione di un amplificatore con la combinazione di analisi delle reti e dello spettro

La caratterizzazione generale di dispositivi in prova complessi come gli amplificatori richiede la misura di diversi parametri. Alcuni possono richiedere più dispositivi di prova o attrezzature costose. Grazie alla sua versatilità, l'analizzatore di reti R&S®ZNL è una soluzione economica che può caratterizzare una varietà di dispositivi in prova, sia attraverso l'analisi delle reti che l'analisi dello spettro.

dic 17, 2021

Come utilizzare i mixer armonici con le diverse opzioni di larghezza di banda dell'analizzatore R&S®FSW

L'analizzatore di spettro R&S®FSW offre diverse opzioni di larghezza di banda e permette di combinarle con mixer armonici esterni per ampliare la gamma di frequenza dei segnali misurabili fino a 325 GHz. Questa scheda applicativa fornirà alcune indicazioni sulle possibili combinazioni di opzioni di larghezza di banda e mixer in combinazione con le frequenze IF necessarie.

giu 16, 2020

Simulazione di canale BCCH in stazione base GSM/PCN con generatore di segnali SME

Le misure di propagazione sono indispensabili nella pianificazione di reti radio mobili cellulari digitali. Per reperire siti ottimali per le stazioni base viene utilizzato un sistema trasmettitore mobile di prova, che simula la stazione base da varie ubicazioni possibili. Il sistema ricevitore di prova è sistemato su un veicolo condotto lungo un percorso di prova per eseguire le misure. I parametri misurati, tra cui il livello, il bit error rate e la risposta agli impulsi del canale, forniscono informazioni sulla copertura all'interno della cellula. Il problema principale consiste nel minimizzare l’interferenza causata dalla propagazione multipath nell’area di ricezione. L’SME offerto da Rohde & Schwarz è un generatore universale di test che può essere usato come nucleo per un sistema trasmettitore di test. L'SME genera i segnali modulati in GMSK necessari per le misure di propagazione GSM in linea con le norme pertinenti. Grazie al suo peso contenuto (17 kg) può essere trasportato anche a sedi distanti. Dotato di estensione di memoria DM optional (SME-B12, di seguito definita XMEM), l'SME è in grado di conservare sequenze di dati fino a 8 Mbit, abbastanza lunghe per misure su ricevitori con stazioni mobili di prova. Un sistema ricevitore di prova idoneo è costituito, ad esempio, da una stazione mobile di prova per la misura del livello e del bit error rate insieme con un analizzatore di risposta a impulsi PCS di Rohde & Schwarz per la misura della risposta a impulsi del canale. Nella presente nota di applicazione viene descritto come la XMEM possa essere caricata con dati idonei (sequenza di test) dal set di collaudo per radiocomunicazione GSM CRTP di Rohde & Schwarz e come sia necessario regolare SME per la modulazione GMSK di tali dati. In ogni caso viene presentata, innanzitutto, una panoramica di tutte le funzioni della XMEM e del loro svolgimento in supplemento al manuale operativo. Infine viene illustrata la modalità di trasferimento dati dalla XMEM tra PC e SME tramite interfaccia IEEE-488 o RS-232.

lug 01, 1999 | AN-No. 1GPAN14

R&S®CMWrun - Test di velocità IP

Strumento software sequenziatore

mar 14, 2016

Potenziamento intelligente delle reti macro

Le soluzioni di test per reti mobili Rohde & Schwarz consentono agli operatori di aumentare la capacità delle reti in modo efficiente tramite funzionalità correlate all'hardware, quali l'ottimizzazione dell'inclinazione dell'antenna, l'aggregazione delle portanti, la ricetrasmissione parallela MIMO 4x4 e le celle a 6 settori.

ago 09, 2016

Misura di emissioni spurie su trasmettitori in stazioni base 3GPP

In questa nota di applicazione vengono fornite informazioni sulla misura di emissioni spurie su trasmettitori in stazioni base 3GPP. Vengono illustrati in dettaglio i requisiti di base e i fattori limitanti di un analizzatore di spettro. Tramite calcoli in range dinamico con esempi di misura viene mostrata la realizzazione pratica di misure di emissioni spurie.

gen 10, 2002 | AN-No. 1EF45

CMUCopy - Trasferimento di copie fisiche CMU a un PC via bus IEEE o interfaccia seriale

Questa nota di applicazione è stata sostituita dalla nota .

ago 28, 2009 | AN-No. 1MA45

Creazione di scenari di test MediaFLO™ in conformità con le specifiche minime di rendimento (MPS) V 1.2

La sigla FLO in MediaFLO sta per “forward link only”. La tecnologia MediaFLO copre la trasmissione di file e contenuti multimediali in dispositivi palmari. La specifica sul livello minimo di rendimento (MPS) per dispositivi FLO è stata creata per assicurare che i ricevitori FLO possano ricevere un servizio FLO che soddisfi le linee guide di compatibilità all'interno della specifica di air interface FLO. In questa nota di applicazione viene mostrato come usare il sistema di collaudo di trasmissione R&S®SFU di Rohde & Schwarz per generare tutti gli scenari di test richiesti dalla specifica sul rendimento minimo.

ago 31, 2006 | AN-No. 7BM62

Generazione di segnali multipli con fase coerente - Allineati in fase e tempo

I generatori di segnali Rohde & Schwarz rappresentano una soluzione compatta e facile da usare per la generazione di segnali con fase coerente. Diversi modelli di generatori possono essere accoppiati per soddisfare, in modo ottimale, le esigenze degli utenti in termini di numero di canali a fase coerente e intervallo di frequenza RF.Questa nota applicativa spiega come generare segnali con fase coerente, descrive nel dettaglio cosa prendere in considerazione e come calibrare al meglio le relative fasi e tempistiche tra i singoli canali. Il documento presenta, inoltre, varie misure della stabilità di fase nel tempo per diverse frequenze RF.

set 07, 2016 | AN-No. 1GP108

Connessione e interfacciamento con strumenti SGMA

I prodotti SGMA di Rohde & Schwarz sono ottimizzati per l’utilizzo in applicazioni di produzione e automazione. Le loro caratteristiche chiave sono l’elevata velocità e il design compatto. Gli strumenti costituiscono, inoltre, un complemento ideale per il generatore R&S®SMW200A in applicazioni MIMO,. potendosi interfacciare con il generatore di segnali vettoriali di fascia alta e funzionando da uscite RF addizionali. In questa nota applicativa viene spiegato come collegare e interfacciare gli strumenti SGMA e vengono forniti alcuni suggerimenti e raccomandazioni sul loro uso. L’utilizzatore viene guidato nel percorrere i primi passi e a comprendere le interazioni dello strumento.

ott 15, 2015 | AN-No. 1GP103

Collaudo combinato per apparecchiature terminali di telefonia

test combinatori, apparecchiature terminali, sistema di collaudo, test elettrico, telecomunicazioni, piattaforma di test aperta, CompactTSVP, DUT, caratteristiche acustiche, GTSL, driver, ETSI Test combinatori per apparecchiature terminali di telefonia Collaudo combinato per apparecchiature terminali di telefonia test combinatori, apparecchiature terminali, sistema di collaudo, test elettrico, telecomunicazioni

apr 26, 2006

Analisi della stabilità dei convertitori CC/CC nel dominio della frequenza

Con un oscilloscopio Rohde & Schwarz

giu 19, 2019

Misura del tempo di assestamento della frequenza

Questa nota applicativa fornisce informazioni di base sulle tecniche di misura del tempo di assestamento della frequenza e della fase e su come si applicano all’interno dei moderni analizzatori di rumore di fase.Gli esempi illustrano le possibilità di questa funzione di misurazione e aiutano l’utente a comprendere e utilizzare questo metodo.

giu 28, 2018 | AN-No. 1EF102

Esempio di SNMP: monitoraggio di un centro di gestione DVM in una rete di trasmissione

Il protocollo SNMP (simple network management protocol) può essere usato in un’ampia gamma di applicazioni, come descritto nella nota di applicazione Rohde & Schwarz 7BM65 “Simple Network Management Protocol: controllo remoto per dispositivi di monitoraggio”. In particolare, l’opzione di gestione centralizzata dei sensori di monitoraggio, ad esempio con R&S®DVM per segnali in RF e in banda base nella diffusione digitale, evidenzia il potenziale di questa tecnologia. Tuttavia, di per sé il protocollo non è sufficiente per realizzare questa funzionalità di gestione. Sono necessarie applicazioni specializzate di gestione per soddisfare le richieste del protocollo SNMP e visualizzare graficamente i risultati. In questa nota di applicazione e nell’applicazione esemplificativa per SNMP associata viene mostrato come usare la famiglia R&S®DVM per questo tipo di applicazione. I clienti Rohde & Schwarz possono usare il codice sorgente incluso (in linguaggio di programmazione C#) per apportare le modifiche necessarie per le loro situazioni personali.

mag 31, 2007 | AN-No. 7BM66

Caratterizzazione via radio (OTA) di schiere di antenne passive per effettuare test rapidi

Test di formazione del fascio over-the-air (OTA)

mag 04, 2018

Misura del VSWR in sistemi a 75 Ω mediante analizzatore TV R&S®FSH3-TV

Il rapporto di onda stazionaria in tensione (VSWR) è uno dei parametri che misurano l’adattamento di impedenza nei sistemi a RF. In condizioni ideali, ossia quando il carico è perfettamente adattato alla sorgente, il VSWR sarà pari a 1. Un mismatch (mancato adattamento) nel sistema causa riflessioni che portano a un aumento nel VSWR e a perdite nella trasmissione. Sebbene la maggior parte dei componenti in RF sia tipicamente progettata e specificata con un’impedenza caratteristica di 50 Ω, alcuni componenti di sistema e applicazioni per la televisione via cavo sono progettati e specificati con un’impedenza caratteristica di 75 Ω. In questa nota di applicazione viene descritta la procedura usata per l’esecuzione di misure del VSWR in sistemi a 75 Ω mediante analizzatore TV portatile R&S®FSH3-TV.

mar 01, 2008 | AN-No. 7BM72

FUORI PRODUZIONE: Generazione di segnali vettoriali a frequenze di microonde

I segnali vettoriali a frequenze di microonde possono essere facilmente generati tramite up-conversione diretta di segnali in banda base I/Q. Una soluzione versatile ed economica consiste di un generatore di segnali a microonde R&S®SMF100A combinato con una sorgente in banda base (ad esempio R&S®AFQ100A) e un mixer I/Q esterno. In questa nota di applicazione viene descritto come eseguire l’up-conversione di frequenza.

lug 28, 2009 | AN-No. 1GP76

Calibrazione dell’intermodulazione in WCDMA/CDMA2000 per chipset Zero IF

Il Rohde & Schwarz CMU200 fornisce i segnali richiesti per la verifica delle prestazioni in intermodulazione di secondo ordine (IM2) per chipset WCDMA/CDMA2000 con progettazione Zero IF. La presente nota di applicazione è una guida per configurare l'R&S®CMU200 per una tale applicazione.

dic 16, 2004 | AN-No. 1CM54

Misure ACP secondo IS 54 (NADC) mediante analizzatori di spettro R&S®FSE

Nei sistemi di comunicazione wireless digitali, a un canale fisico in RF vengono assegnati uno o più utenti. Con i sistemi analogici è possibile un solo utente per portante. È necessario restringere lo spettro in uscita del trasmettitore al canale assegnato, allo scopo di evitare interferenze con i canali vicini. Con il passaggio a formati di modulazione digitale sono possibili più utenti per canale, che condivideranno un canale usando solo una parte del tempo di trasmissione (Time Division Multiplex Access, TDMA) o codificando la trasmissione tramite sequenze ortogonali per la distinzione da altri utenti (Code Division Multiples Access, CDMA). Oltre alla restrizione dello spettro di modulazione con sistemi TDMA, è critico anche il comportamento nel tempo dei segnali trasmessi. Ciò è dovuto al fatto che, in una situazione multi-utente, è permesso a un solo utente trasmettere all'interno degli slot temporali a esso assegnati. Un’altra ragione è che, attivando e disattivando una portante, lo spettro del trasmettitore si sparge e causa ulteriori interferenze in altri canali in RF.

gen 17, 2002 | AN-No. 1EF32

Analisi della distorsione A/V con Rohde & Schwarz – Ispezione della qualità di output in apparecchi audio e video

Per apparecchi A/V come smartphone, tablet, lettori Blu-ray, set-top box e televisori, la qualità video percepita deve soddisfare standard di qualità assai severi. Gli apparecchi A/V devono dimostrarsi all’altezza in tre aree principali:ı Stabilità (influenze ambientali, risposta a disturbi nel segnale sorgente, ecc.)ı Prestazioni (tempi di commutazione, ritardi)ı Conformità con norme (formati di input e output)Grazie all’analisi della distorsione A/V è possibile rilevare, automaticamente e con precisione, ogni eventuale deviazione dall’output video e audio atteso su ogni interfaccia analogica e digitale comune, tra cui HDMI™ e MHL™.In questo documento vengono esaminate le impostazioni e le configurazioni pertinenti.

ott 15, 2014 | AN-No. 7BM87

Misure di potenza su moduli WLAN con R&S®CMU 200 e con CMUgo

In questa nota di applicazione viene descritto come eseguire test e completare una misura di potenza su WLAN mediante R&S®CMU200 tramite controllo remoto o funzionamento manuale.

ott 18, 2005 | AN-No. 1CM55

Test di rendimento su ricevitori ATSC secondo Doc.A/74 ora più facili con il sistema di collaudo per trasmissioni R&S®SFU e tester per trasmettitori R&S®SFE

La Commissione Federale delle Comunicazioni (FCC) ha stabilito che entro il 17 febbraio 2009 tutte le trasmissioni NTSC analogiche dovranno cessare. Pertanto, non c’è da meravigliarsi se la domanda di ricevitori ATSC è elevata al momento della pubblicazione di questa nota di applicazione. Gli apparecchi televisivi e set-top ATSC sono soggetti alla pratica ATSC raccomandata dal Doc.A/74 “Linee Guida sul Rendimento di Ricevitori” prima di poter essere venduti liberamente sui mercati che hanno adottato la norma. Anche se il numero di test definiti nel Doc.A/74 è meno estensivo di quelli dedicati alle loro controparti DVB-T (EN62002, MBRAI), sono, comunque, d'obbligo alcuni chiarimenti.

set 27, 2012 | AN-No. 7BM71

Verifica a livello di sistema e debug dei progetti di memoria DDR3/4

Questa nota applicativa offre un’introduzione alla tecnologia delle memorie DDR e spiega le sfide più comuni da affrontare relativamente alla specifica natura dei bus dati, di comando/indirizzamento e di controllo delle memorie DDR. Descrive, inoltre, le misure tipiche che sono necessarie per verificare ed effettuare il debug di progetti che contengono memorie DDR.Il documento illustra i punti di test consigliati, il collegamento delle sonde per oscilloscopi e la compensazione degli effetti degli adattatori (interposer) DDR tramite tecniche di deembedding. Viene anche descritto come verificare l’integrità dei segnali utilizzando misure con diagramma a occhio, triggering avanzato e funzionalità TDR/TDT. Dato l’elevato numero di linee di segnale e la terminazione dinamica del bus, il rumore SSN (simultaneous switching noise) ha un effetto significativo nei progetti di memoria DDR, e l’integrità del segnale e dell’alimentazione è altamente dipendente dal pattern di dati trasmessi. Nella nota applicativa vengono illustrate le tecniche per raggiungere elevate frequenze di acquisizione e rilevare, in modo efficiente, gli scenari peggiori, che influenzano le prestazioni del progetto complessivo della memoria. Il documento include anche un’attenta analisi dell’integrità dell’alimentazione.Illustrando esempi di pratiche ottimali da adottare nel processo di verifica della progettazione e di debugging, il documento si rivolge a tutti i progettisti di sistemi e ai tecnici dei collaudi che lavorano su progetti di memoria DDR.

ott 30, 2020 | AN-No. GFM340

Generazione e analisi di segnali CDMA2000

In questa nota di applicazione vengono descritte misure conformi con lo standard cdma2000 descritto in TIA/EIA-97-C e in TIA/EIA-98-C, con particolare attenzione a soluzioni per generare e analizzare segnali cdma2000 con apparecchiature di Rohde & Schwarz. Sono riportate in dettaglio le speciali caratteristiche che rendono particolarmente idonei i generatori di segnali e gli analizzatori di segnali per questo scopo.

mar 27, 2001 | AN-No. 1MA34

Misura del Bit Error Rate tramite opzione R&S®SFU-K60

La misura del bit error rate (BER) rappresenta un’importante procedura di collaudo per la determinazione del rendimento di un terminale di ricezione. Questo vale, in particolare, per fabbricanti di set-top box e chipset che desiderano sapere se il loro prodotto è un grado di soddisfare determinate specifiche in una condizione di rumore predefinita. In questa nota di applicazione viene descritta questa tecnica usando un Rohde & Schwarz SFU per misurare il BER di set-top box digitali.

dic 19, 2006 | AN-No. 7BM51

Misura dei limiti delle emissioni condotte secondo la norma IEC/EN 61000‑3‑2

La maggior parte dei dispositivi elettronici di oggi assorbe corrente con forma d'onda non sinusoidale. Ciò dà luogo a correnti armoniche che sono iniettate nuovamente nel sistema di alimentazione pubblica. Il livello di armoniche deve essere controllato su tutti i dispositivi con marchio CE.

ott 12, 2018

  • 1
  • ...
  • 31
  • 32
  • 33
  • ...
  • 39
Risultati 931 - 960 di 1143
background
facebook
youtube
feed
LinkedIn
twitter
Rohde & Schwarz Italia
Rohde & Schwarz è impegnata a costruire un mondo più sicuro e connesso con le sue soluzioni all'avanguardia. Gruppo tecnologico indipendente dedito all'innovazione da oltre 90 anni, lavora con un approccio a lungo termine e sostenibile, proponendosi come partner affidabile per i suoi clienti industriali e governativi in tutto il mondo.
Indirizzo

S.p.A, Via Tiburtina 1095

00156 Roma

Italia

Contatti

+06 41598.1 ric. aut.

rsi.info@rohde-schwarz.com

© 2025 Rohde & Schwarz

  • Informazioni sui cookie
  • Note legali
  • Dichiarazione di riservatezza
  • Termini e condizioni
  • Lavoro & carriere
  • Termini di utilizzo