background
RS-Logo RS-Logo Mini
  • Contatto
  • Location: IT - Italy
Aerospazio e Difesa
Aeronautica
Forze terrestri
Marina
Sicurezza e crittografia
Spazio
Multidominio
Partner industriali
Broadcast e Media
Radiodiffusione segnali broadcast
Tecnologie media
Infrastrutture critiche
Contrasto dei droni Controllo del traffico aereo civile Indagini sulle reti cellulari Monitoraggio dello spettro Reti e cybersecurity Screening di sicurezza Test navigazione aerea
Test reti mobili
Reti e Cybersecurity
Cybersecurity per aerospazio e difesa Cybersecurity per il settore finanziario R&S®ComSec Reti sicure e cybersecurity per autorità pubbliche Reti sicure per attività commerciali Reti sicure per la sanità
Ricerca e formazione
Accelerazione di particelle Caratterizzazione materiali Ricerca 6G Ricerca su antenne Soluzioni per laboratori di apprendimento Tecnologia quantistica
Sicurezza
Reti e cybersecurity
Screening di sicurezza
Sicurezza pubblica
Test Automotive
Connettività e infotainment per autoveicoli
Radar automobilistici
Test Automotive EMC e dell'antenna sull’intero veicolo
Test dei componenti della propulsione elettrica
Test di reti intraveicolari e centraline elettroniche
Test comunicazioni wireless
Test EMC e certificazioni obbligatorie
Standard wireless
Test dispositivi mobili
Test infrastrutture per reti mobili
Test IoT / M2M
Test elettronica
Test per elettronica di consumo
Componenti RF e a microonde
Test dell'elettronica di potenza
Test delle interfacce digitali ad alta velocità
Test di progetti digitali
Test dispositivi medicali
Test EMC
Test satelliti
Test e utilizzo di stazioni di terra satellitari Test payload e bus satellitari Test satelliti in orbita Test satelliti NTN 5G Test terminali utente satellitari
Misura e collaudo
Alimentatori e unità di alimentazione e misura
Amplificatori
Analizzatori
Componenti di sistema
Generatori di segnali
Misuratori di potenza RF e a microonde
Oscilloscopi
Sistemi di test per antenne e camere di prova OTA
Strumentazione di test EMC
Strumenti di misura R&S®ESSENTIALS
Test reti mobili
Tester di radar automobilistici
Tester e sistemi per dispositivi wireless
Broadcast e Media
Distribuzione segnali broadcast
Tecnologie media
Aerospazio | Difesa | Sicurezza
Comunicazioni sicure
Radiomonitoraggio
Scanner di sicurezza
Sicurezza informatica
Browser web sicuri Sicurezza degli endpoint Sistemi di gestione Unità di crittografia di rete
I servizi di assistenza
Servizi per la sicurezza informatica Contratto di manutenzione e assistenza tecnica Extended warranty & service contracts Gestione obsolescenza Servizi di riparazione Servizi in loco Servizio di taratura
Supporto Richiesta di assistenza e supporto
Knowledge+ Download Video Webinars Accademia delle Misure
Fondamenti di tecnologia
Antennas for mobile and stationary use Hopper signals Metodi di analisi dei segnali Tecniche di radiogoniometria Utilizzo dei ricevitori di monitoraggio
Progetti di ricerca
Informazioni su Rohde & Schwarz
Compliance High vertical integration Sostenibilità
Rohde & Schwarz Italia Fiere ed eventi
Notizie & media
Contatti stampa e media NEWS Magazine Sala stampa
R&S Magazine
Dalla comprensione all'azione Intelligenza artificiale Infrastrutture critiche Una tradizione di innovazione Ingegneria tedesca all'avanguardia 6G: visione o realtà?
Seminari
Panoramica Offerte di lavoro Professionisti Studenti universitari Studenti delle scuole superiori Culture Eventi Contatti
Scegli un indirizzo
Contatto
Shopping cart
  • Applicazioni

Ricerca applicazioni

Rohde & Schwarz ha creato una serie di note di applicazione, schede delle applicazioni e video sulle applicazioni per condividere la nostra conoscenza degli strumenti, i principi e i metodi e per aiutarti ad ottenere la migliore performance dai tuoi strumenti Rohde & Schwarz.

Filter by Content
  • Prodotti 913
  • Soluzioni 853
  • Tecnologie 62
  • Assistenza 23
  • Notizie 723
  • Offerte di lavoro 529
Download Center 6827

Download Center

Find the latest firmware, software, drivers, manuals, brochures. specifications and technical literature in our Download Center

1137 Risultati

Rilevanza

Calcolatore del budget di collegamento OTA

Il documento fornisce una panoramica e una guida all'uso di un calcolatore di budget di collegamento per i componenti principali di un sistema OTA di base. Il calcolatore guiderà l'utente nella pianificazione dei budget di collegamento, in particolare per quanto riguarda i requisiti di rapporto segnale/rumore (SNR) per i componenti di ricezione e l'analizzatore di segnali vettoriali. La nota applicativa è accompagnata da un foglio Excel contenente il calcolatore del budget di collegamento.

mar 19, 2019 | AN-No. 1EF104

Deembedding Test Fixtures For High-Speed Digital Applications

In high-speed digital measurement applications, test fixtures are commonly used to connect devices under test to measurement equipment. Characterization, and analysis in the time and frequency domains that accounts for various constraints helps to remove the influence of these fixtures.

May 23, 2023 | AN-No. 1SL393

Esecuzione di test di parametri S su moduli con amplificatore di potenza radar pulsata

In questa nota di applicazione viene descritta l’esecuzione di test di parametri S in condizioni pulsate con l’analizzatore di rete vettoriale R&S®ZVA e l’unità di estensione ZVAX24 con opzione modulare a impulsi o il generatore di segnali R&S®SMF con modulatore di impulsi come sorgente di segnale.In più, viene anche inclusa una calibrazione costante del livello di potenza per applicazioni che richiedano un’elevata potenza di alimentazione per eseguire test e misure su dispositivi sottoposti a test (DUT). Viene usato un transistor di potenza radar LDMOS in banda S come DUT esemplificativo. Per analizzare il comportamento del DUT in funzione del tempo viene sfruttata la modalità profilo di impulso dell'R&S®ZVA.

apr 11, 2013 | AN-No. 1MA126

Caratterizzazione rapida dei canali digitali ad alta velocità utilizzando un VNA multiporta

Gli analizzatori di reti vettoriali (VNA) stanno diventando sempre più popolari tra chi si occupa di integrità dei segnali come strumenti di misura e analisi nel dominio del tempo. I VNA a 8 porte o più permettono di ridurre notevolmente il tempo di test passando da un sistema di misura a 4 porte a un sistema di misura a 8 porte. Per dispositivi in prova che ammettono tolleranze strette e che rientrano a stento nelle linee limiti dei test, è possibile ottenere piccoli aumenti dell'accuratezza anche solo misurando tutti i parametri rilevanti insieme, in quanto l’intera configurazione di test mantiene la stessa temperatura. Questa nota applicativa discute i vantaggi termici che si ottengono da un punto di vista termico eseguendo dei test su un dispositivo in prova a 8 porte con il VNA R&S ZNBT. Viene descritto l’utilizzo dell'analizzatore ZNBT per valutare due coppie differenziali in un backplane da 20 pollici ed eseguirne il debug.

mar 18, 2020 | AN-No. 1EZ83_0E

Creazione automatica dell'emettitore dai dati dell'utente per il test dei file di dati della missione

I file di dati della missione di un ricevitore per guerra elettronica possono contenere i parametri di centinaia di emettitori con migliaia di modi e fasci che devono essere verificati tramite la simulazione a dei segnali a radiofrequenza. Spesso questi emettitori, i loro modi e fasci sono elencati in un database di intelligence e devono essere importati da un foglio di calcolo in un'applicazione di simulazione di emettitori come il software R&S®Pulse Sequencer. A questo scopo, il software R&S®Pulse Sequencer offre un editor di script interno che permette di importare i dati dell'utente e generare automaticamente configurazioni di emettitori, sequenze o piattaforme che possono poi essere immediatamente riprodotte in RF senza alcun software aggiuntivo. Inoltre, R&S®Pulse Sequencer offre uno strumento di registrazione SCPI per raccogliere le voci in modo manuale durante la creazione dei dati dello scenario in un elenco di comandi SCPI corrispondenti. Questo elenco di comandi può essere facilmente utilizzato per creare script definiti dall'utente che possono essere eseguiti nell'editor di script interno o in un software esterno (ad esempio Matlab, Python).

lug 01, 2021 | AN-No. 1GP131

Forme d’onda in radar per i settori aerospaziale e difesa nonché automobilistico

In questo libro bianco viene fornita una vista più dettagliata delle forme d’onda radar per sistemi radar commerciali e per i settori aerospaziale e difesa. Vengono descritte varie forme d’onda, tra cui segnali a impulsi, a impulsi Doppler, a onda continua e in modulazione a spostamento di frequenza. Vengono mostrate, inoltre, tendenze di forma d’onda continua concepite per esigenze specifiche e differenze di applicazione in radar a onde continua rispetto a sistemi radar pulsati.

ago 31, 2015 | AN-No. 1MA239

Accurate Test Fixture Characterization and De-embedding

For measurements of non-connectorized devices, test fixtures, probes or other structures are used to adapt from the coaxial interface of the test setup to the device under test (DUT). For accurate measurements of the DUT, these lead-ins and lead-outs need to be characterized, so that their effects can be mathematically removed, i.e. de-embedded from the measurement results.This application note provides practical hints to accurately characterize and de-embed these lead-in and lead-out structures with R&S Vector Network Analyzers ZNA, ZNB, ZNBT and ZND. As de-embedding is also essential in other test equipment like oscilloscopes, etc., this guide also describes, how lead-ins and lead-outs can be accurately characterized with a VNA and then exported as an S-Parameter file to be used by other test instruments.

Sep 19, 2022 | AN-No. 1SL367

Iniziare bene con il modulo R&S®EX-IQ-Box

Il modulo R&S®EX-IQ-Box funge da interfaccia digitale in banda base tra un dispositivo sotto test (DUT) e generatori, analizzatori e tester per comunicazioni radio Rohde & Schwarz. Il software DigIConf in dotazione con l’apparecchio controlla fino a quattro moduli R&S®EX-IQ-Box in sistema di test e può, quindi, produrre dati IQ in uscita da passare all’ingresso di un DUT e, allo stesso tempo, ricevere uscite IQ da un DUT. Per cooperare senza intoppi, il DUT, il modulo R&S®EX-IQ-Box e gli strumenti di test di Rohde & Schwarz devono essere opportunamente configurati. Lo scopo della nota applicativa 1MA168 è presentare le attività iniziali corrette e necessarie per un avvio riuscito.

mag 23, 2012 | AN-No. 1MA168

1xEV-DO Revisione A + B

La specifica 1xEvolution - Data Optimized (1xEV-DO) riguarda le air interface per pacchetti di dati ad alta velocità cdma2000® in 3GPP2. Dopo la sua introduzione (Release 0), le revisioni A e B hanno apportato miglioramenti al throughput di dati in entrambe le direzioni e nella capacità complessiva della rete. In questo libro bianco vengono presentati i concetti legati alle revisioni A e B per 1xEV-DO e spiegate le relative funzionalità chiave.

set 23, 2013 | AN-No. 1MA213

Misure sullo spettro tramite gli analizzatori di reti Rohde & Schwarz

In questa nota applicativa viene descritto come configurare un analizzatore di reti Rohde & Schwarz per eseguire misure spettrali direttamente su un dispositivo sotto test.

mar 16, 2012 | AN-No. 1EZ62

Lo standard video digitale secondo ITU-R BT. 601/656

- non disponibile -

lug 20, 2001 | AN-No. 7BM19

GPIBFind

In questa nota di applicazione viene presentato il programma GPIB FIND per la ricerca di dispositivi di bus GPIB. Il programma di ricerca di dispositivi di bus GPIB FIND vi aiuta a identificare gli apparecchi collegati a un bus GPIB (IEC o IEEE) mostrando gli indirizzi degli apparecchi in questione e la loro risposta all’interrogazione di identità (*idn?). In più, GPIB FIND vi aiuta a individuare problemi al GPIB con l’installazione di una scheda GPIB, impostazioni erronee di indirizzo o cavi interrotti. GPIB FIND include un programma aggiuntivo per l’invio (scrittura) di un messaggio a un apparecchio o la ricezione (lettura) di un messaggio dall’apparecchio.

ott 28, 2009 | AN-No. 1MA17

Controllo remoto dal cloud allo strumento

Una soluzione semplice con Azure IoT

Lo sviluppo del cloud, le architetture di microservizi e la virtualizzazione dei contenitori stanno diventando sempre più standard. I componenti del software vengono riconfezionati in contenitori, collegati in rete tra loro e poi trasferiti nel cloud. L'argomento sta diventando sempre più interessante anche per il settore della misura e collaudo.Ma come si fa a collegare le apparecchiature di misura esistenti al cloud, con strumenti che in alcuni casi non hanno nemmeno una connessione a Internet?Questo documento descrive un nuovo approccio per stabilire una connessione remota tra lo strumento e il cloud utilizzando un broker IoT. La soluzione viene realizzata utilizzando un Hub IoT Azure e del software in .NET Core.

dic 15, 2020 | AN-No. GFM319

Monitoraggio e controllo remoto di un oscilloscopio R&S®RTO via browser Web

In questa nota applicativa viene descritto il funzionamento o il monitoraggio a distanza dell’oscilloscopio digitale R&S®RTO tramite un browser Web standard. Come server sullo strumento viene usata la comune tecnologia inter-piattaforma Virtual Network Computing (VNC).

lug 27, 2010 | AN-No. 1ER01

Vulnerabilità delle comunicazioni LTE e LTEAdvanced - Libro bianco

La tecnologia Long Term Evolution (LTE) è diventata la scelta preferita per soddisfare i requisiti di maggiore throughput nelle comunicazioni mobili in bande inferiori a 6 GHz. Si prevede che entro il prossimo decennio LTE diventerà il principale standard commerciale. LTE viene usata sovente per trasmettere informazioni di emergenza in occasione di disastri naturali e crisi nazionali, e attualmente è oggetto di ricerca per ulteriori applicazioni finali in settori governativi e ambiti militari.La comunicazione via LTE presenta, tuttavia, alcune vulnerabilità. Questo svantaggio può essere preoccupante, considerato che è possibile mettere completamente fuori uso un’intera rete LTE o almeno bloccare parzialmente le comunicazioni, in maniera intenzionale tramite segnali di disturbo o non intenzionale tramite varie forme di interferenza.Un esempio di problemi di interferenza non intenzionali è rappresentato dalle questioni di coesistenza, frequentemente discusse, tra radar in banda S per il controllo del traffico aereo (ATC) e bande per la TV digitale. La sfida della coesistenza all'interno di un apparecchio rappresenta, anch’essa, una questione potenzialmente importante con la rapida evoluzione delle radio multistandard.Il presente libro bianco tratta, in particolare, le vulnerabilità delle comunicazioni LTE illustrando problemi di disturbo volontario e interferenza involontaria in LTE, affrontando la questione della coesistenza con altri servizi e discutendo le opzioni di migrazione, fino a costruire un’ampia prospettiva della possibile implementazione della tecnologia LTE per future applicazioni governative, militari e civili.La comprensione della suscettibilità delle nuove tecnologie ad ambienti noti o previsti in futuro è un aspetto critico per l’adozione di applicazioni di difesa.

set 16, 2014 | AN-No. 1MA245

Misure su trasmettitori DVB-T/H a scopo di accettazione, funzionamento e monitoraggio

I trasmettitori di diffusione sono soggetti a standard particolarmente severi in termini di qualità del segnale trasmesso, considerato che difetti anche piccoli possono causare seri disturbi al servizio per parecchi utenti. Un singolo strumento, l’analizzatore TV R&S®ETL, esegue tutte le misure su trasmettitori DVB-T/DVB-H richieste, dal test iniziale di accettazione per il trasmettitore a misure eseguite durante la messa in servizio e la manutenzione preventiva.

mag 13, 2013 | AN-No. 7BM101

Misure RF su segnali LTE con lo strumento R&S®CMW500 secondo 3GPP TS36.521-1

La specifica di conformità 3GPP TS 36.521-1 “Trasmissione e ricezione radio” per apparecchiature utente (UE) dello standard LTE definisce le procedure di misura per terminali LTE riguardo alle rispettive caratteristiche di trasmissione, caratteristiche di ricezione e requisiti di rendimento all’interno della norma 3G Long Term Evolution (3G LTE). In questa nota applicativa viene descritto come usare le funzionalità di misura LTE Frequency Division Duplex (FDD) e Time Division Duplex (TDD) assicurate dal tester di comunicazione radio in banda larga R&S®CMW500 per eseguire misure su trasmettitori e ricevitori LTE in conformità con la specifica di collaudo corrispondente.

mag 17, 2013 | AN-No. 1CM94

Sistemi per test di produzione - Test funzionale su telefoni aziendali

1SP01 Produzione Sistemi per test di produzione - Test funzionale su telefoni aziendali Sistemi per test di produzione - Test funzionale su telefoni aziendali 1SP01 Produzione Sistemi per test di produzione - Test funzionale su telefoni aziendali

apr 08, 2002 | AN-No. 1SP01

Test di servizi vocali su reti 5G NR (VoNR)

Valutazione della funzionalità e delle prestazioni del servizio VoNR 5G

giu 30, 2021

Modalità di trasmissione LTE e beamforming

La tecnologia multiple input multiple output (MIMO) è parte integrante del protocollo 3GPP E-UTRA long term evolution (LTE). Come parte di MIMO, in LTE viene usato anche il beamforming. In questo libro bianco vengono discussi i fondamenti del beamforming e illustrate le dieci modalità di trasmissione MIMO in downlink e le due in uplink in LTE Release 12.

lug 10, 2015 | AN-No. 1MA186

Linee per segnali da lamine a zona 625, standard BG/PAL

- non disponibile -

lug 20, 2001 | AN-No. 7BM24

La tecnica del fattore Y per misurare la figura di rumore

In questa nota applicativa vengono descritte in dettaglio i passi necessari per misurare la cifra di rumore con un analizzatore di spettro sfruttando la tecnica del “fattore Y”. Per ciascuna fase del calcolo vengono presentate le equazioni fondamentali. Vengono fornite, inoltre, linee guida mirate ad assicurare una misura ripetibile. Viene riesaminata, poi, l’incertezza di misura, compresi i contributi dovuti alla sorgente di rumore, all’analizzatore e al dispositivo in esame stesso. Infine, viene presentata una utility software che automatizza il calcolo della figura di rumore sfruttando quattro misure effettuate con un analizzatore di spettro. Questa utility controlla le linee guida di misura ed evidenzia potenziali aree problematiche, calcolando poi la figura di rumore del dispositivo in prova insieme con l’incertezza di misura.

lug 25, 2012 | AN-No. 1MA178

R&S®SpycerBox e STRAWBERRY®: condivisione di progetti facile e veloce con sistemi di memoria R&S®DVS con FlavourSys®

Flussi di lavoro complessi in svariati ambienti di trasmissione, post-produzione o presentazione non richiedono solo una solida architettura di memoria, ma anche una condivisione di progetti intelligente, considerato che vari team richiederanno l’accesso a tutti i dati.

nov 18, 2014

eCall Conformance and Performance Testing

Emergency Call (eCall) is a service provided in Europe with the goal of reducing response times for accidents or other emergencies on the roadways. This application note briefly describes the technology behind eCall and presents conformance tests for eCall using the R&S®CMW500 RF tester and the R&S®SMBV100A vector signal generator. A Test software for eCall makes it quick and easy to perform these tests with the GSM or WCDMA wireless communications standard. It also shows a test solution for GNSS performance tests for eCall using the R&S®SMBV100A vector signal generator and the option R&S®SMBV-K361 together with CMWrun.This application note is outdated. We therefore refer to the newer application note .

Jan 24, 2018 | AN-No. 1MA241

Fondamenti delle antenne

In questo libro bianco vengono descritte le funzionalità di base delle antenne. Partendo dal modello di antenna di Hertz si passa, poi, a una breve introduzione dei fondamenti della propagazione delle onde spiegando anche le caratteristiche importanti di un’antenna e i parametri a essa associati. Il libro bianco si conclude con una spiegazione dettagliata della funzionalità di alcuni tipi di antenna selezionati.

nov 04, 2014 | AN-No. 8GE01

Test MHP e SSU, test singolo su MHP e funzionalità di aggiornamento del software in set-top box

Grazie all’impostazione di test descritta è possibile inserire dati ausiliari specifici in stream di trasporto MPEG-2 per eseguire test su set-top box per MHP e SSU. È possibile aggiungere applicazioni MHP (Multimedia Home Platform) alla configurazione dei test MHP e testarle sul ricevitore, eseguendo gli aggiornamenti al software nella configurazione SSU per set-top box in conformità con TS 102 006.

ago 09, 2004 | AN-No. FTK02

SFQ_CNCAL: software di calibrazione per la correzione del rumore in SFQ

Questo programma vale per sistemi SFQ dotati di generatori di rumore della prima generazione (var. 02) con versione FW 1.24 o superiore. [[ br /> Una delle misure più importanti per i sistemi DVB riguarda i margini di rumore. Il segnale C/N prodotto da SFQ deve necessariamente essere il più preciso possibile. [[ br /> La presente nota di applicazione è destinata a servire questo scopo, con uno speciale processo di calibrazione.

lug 20, 2001 | AN-No. 7BM08

Test della qualità vocale di nuova generazione (3G/4G) con POLQA®

In questo libro bianco viene descritto l’algoritmo POLQA® implementato nell’analizzatore audio R&S®UPV e mostrato un esempio di impostazione hardware per misure audio indipendenti standard.

mag 30, 2012 | AN-No. 1MA202

SOAP e FIMS in ambienti media

Una API a prova di futuro per permettere e snellire flussi di lavoro personalizzati e automatizzati con applicazioni software DVS di Rohde & Schwarz.

nov 18, 2014

Sistemi di trasporto intelligenti con reti IEEE 802.11p

Da diversi anni, i fabbricanti di automobili e gli enti governativi cercano un modo per migliorare la sicurezza sulle strade e gestire efficacemente i flussi di traffico. Con il progredire dei sistemi di comunicazione wireless, la visione di automobili che parlano tra loro e con delle unità posti ai bordi delle strade sta diventando una realtà. Questo tipo di sistema di comunicazione wireless pianificato in ambito automobilistico è detto ITS (Intelligent Transportation System). In questo documento viene fornita una panoramica dello stato corrente degli ITS nel mondo, con particolare attenzione allo standard IEEE 802.11p PHY. Inoltre, in questo documento vengono fornite informazioni sulle soluzioni di misura e collaudo per dispositivi e componenti usati nei sistemi ITS.

gen 23, 2014 | AN-No. 1MA152

  • 1
  • ...
  • 32
  • 33
  • 34
  • ...
  • 38
Risultati 961 - 990 di 1137
background
facebook
youtube
feed
LinkedIn
twitter
Rohde & Schwarz Italia
Rohde & Schwarz è impegnata a costruire un mondo più sicuro e connesso con le sue soluzioni all'avanguardia. Gruppo tecnologico indipendente dedito all'innovazione da oltre 90 anni, lavora con un approccio a lungo termine e sostenibile, proponendosi come partner affidabile per i suoi clienti industriali e governativi in tutto il mondo.
Indirizzo

S.p.A, Via Tiburtina 1095

00156 Roma

Italia

Contatti

+06 41598.1 ric. aut.

rsi.info@rohde-schwarz.com

© 2025 Rohde & Schwarz

  • Informazioni sui cookie
  • Note legali
  • Dichiarazione di riservatezza
  • Termini e condizioni
  • Lavoro & carriere
  • Termini di utilizzo