background
RS-Logo RS-Logo Mini
Scegli un indirizzo
Customer portal
Back
Aerospazio e Difesa
Back Panoramica Aerospazio e Difesa
Aeronautica
Forze terrestri
Marina
Sicurezza e crittografia
Spazio
Multidominio
Partner industriali
Broadcast e Media
Back Panoramica Broadcast e Media
Radiodiffusione segnali broadcast
Tecnologie media
Infrastrutture critiche
Back Panoramica Infrastrutture critiche Contrasto dei droni Controllo del traffico aereo civile Indagini sulle reti cellulari Monitoraggio dello spettro Reti e cybersecurity Screening di sicurezza Test navigazione aerea
Test reti mobili
Reti e Cybersecurity
Back Panoramica Reti e Cybersecurity Cybersecurity per aerospazio e difesa Cybersecurity per il settore finanziario R&S®ComSec Reti sicure e cybersecurity per autorità pubbliche Reti sicure per attività commerciali Reti sicure per la sanità
Ricerca e formazione
Back Panoramica Ricerca e formazione Accelerazione di particelle Caratterizzazione materiali Ricerca 6G Ricerca su antenne Soluzioni per laboratori di apprendimento Tecnologia quantistica
Sicurezza
Back Panoramica Sicurezza Reti e cybersecurity
Screening di sicurezza
Sicurezza pubblica
Test Automotive
Back Panoramica Test Automotive
Connettività e infotainment per autoveicoli
Radar automobilistici
Test Automotive EMC e dell'antenna sull’intero veicolo
Test dei componenti della propulsione elettrica
Test di reti intraveicolari e centraline elettroniche
Test comunicazioni wireless
Back Panoramica Test comunicazioni wireless Test EMC e certificazioni obbligatorie
Standard wireless
Test dispositivi mobili
Test infrastrutture per reti mobili
Test IoT / M2M
Test elettronica
Back Panoramica Test elettronica Test per elettronica di consumo
Componenti RF e a microonde
Test dell'elettronica di potenza
Test delle interfacce digitali ad alta velocità
Test di progetti digitali
Test dispositivi medicali
Test EMC
Test satelliti
Back Panoramica Test satelliti Test e utilizzo di stazioni di terra satellitari Test payload e bus satellitari Test satelliti in orbita Test satelliti NTN 5G Test terminali utente satellitari
Back
Misura e collaudo
Back Panoramica Misura e collaudo
Alimentatori e unità di alimentazione e misura
Amplificatori
Analizzatori
Componenti di sistema
Generatori di segnali
Misuratori di potenza RF e a microonde
Oscilloscopi
Sistemi di test per antenne e camere di prova OTA
Strumentazione di test EMC
Strumenti di misura R&S®ESSENTIALS
Test reti mobili
Tester di radar automobilistici
Tester e sistemi per dispositivi wireless
Broadcast e Media
Back Panoramica Broadcast e Media
Distribuzione segnali broadcast
Tecnologie media
Aerospazio | Difesa | Sicurezza
Back Panoramica Aerospazio | Difesa | Sicurezza
Comunicazioni sicure
Radiomonitoraggio
Scanner di sicurezza
Sicurezza informatica
Back Panoramica Sicurezza informatica Browser web sicuri Sicurezza degli endpoint Sistemi di gestione Unità di crittografia di rete
Back
I servizi di assistenza
Back Panoramica I servizi di assistenza Servizi per la sicurezza informatica Contratto di manutenzione e assistenza tecnica Extended warranty & service contracts Gestione obsolescenza Servizi di riparazione Servizi in loco Servizio di taratura
Supporto Richiesta di assistenza e supporto
Back Knowledge+ Download Video Webinars Accademia delle Misure
Fondamenti di tecnologia
Back Panoramica Fondamenti di tecnologia Antennas for mobile and stationary use Hopper signals Metodi di analisi dei segnali Tecniche di radiogoniometria Utilizzo dei ricevitori di monitoraggio
Progetti di ricerca
Back
Informazioni su Rohde & Schwarz
Back Panoramica Informazioni su Rohde & Schwarz Compliance Elevata integrazione verticale Sostenibilità
Rohde & Schwarz Italia Fiere ed eventi
Notizie & media
Back Panoramica Notizie & media Contatti stampa e media NEWS Magazine Sala stampa
R&S Magazine
Back Panoramica R&S Magazine Dalla comprensione all'azione Intelligenza artificiale Infrastrutture critiche Una tradizione di innovazione Ingegneria tedesca all'avanguardia 6G: visione o realtà?
Seminari
Back Panoramica Offerte di lavoro Professionisti Studenti universitari Studenti delle scuole superiori Culture Eventi Contatti
  • Applicazioni

Ricerca applicazioni

Rohde & Schwarz ha creato una serie di note di applicazione, schede delle applicazioni e video sulle applicazioni per condividere la nostra conoscenza degli strumenti, i principi e i metodi e per aiutarti ad ottenere la migliore performance dai tuoi strumenti Rohde & Schwarz.

Filter by Content
  • Prodotti 922
  • Soluzioni 852
  • Tecnologie 62
  • Assistenza 23
  • Notizie 741
  • Offerte di lavoro 641
Download Center 6897

Download Center

Find the latest firmware, software, drivers, manuals, brochures. specifications and technical literature in our Download Center

1143 Risultati

Rilevanza

Misure su trasmettitori DVB-T/H a scopo di accettazione, funzionamento e monitoraggio

I trasmettitori di diffusione sono soggetti a standard particolarmente severi in termini di qualità del segnale trasmesso, considerato che difetti anche piccoli possono causare seri disturbi al servizio per parecchi utenti. Un singolo strumento, l’analizzatore TV R&S®ETL, esegue tutte le misure su trasmettitori DVB-T/DVB-H richieste, dal test iniziale di accettazione per il trasmettitore a misure eseguite durante la messa in servizio e la manutenzione preventiva.

mag 13, 2013 | AN-No. 7BM101

Sincronizzazione della velocità dei dati in un trasmettitore SFQ per test TV con orologio esterno

- non disponibile -

ago 01, 1997 | AN-No. 7BM39

Misura della distorsione di intermodulazione con i moderni analizzatori di spettro

In questa nota applicativa vengono descritte le principali differenze nella misura della distorsione di intermodulazione tra analizzatori di spettro tradizionali con percorso di segnale IF analogico a banda stretta e analizzatori di spettro moderni con percorso di segnale IF a banda larga e filtri RBW digitali.

lug 02, 2012 | AN-No. 1EF79

Misure su trasmettitori DVB-T2 per test di accettazione, messa in servizio e monitoraggio

Lo standard televisivo terrestre DVB T2 è sempre più importate, vista la crescente scarsezza di frequenze disponibili. I nuovi sistemi trasmissivi vengono attualmente sperimentati in molti Paesi di tutto il mondo. Altri Paesi hanno già completato la prima fase d'introduzione dello standard trasmissivo DVB T2. I trasmettitori televisivi devono rispettare requisiti particolarmente severi in termini di qualità del segnale trasmesso, considerato che anche i più piccoli difetti possono causare seri disturbi al servizio per parecchi utenti o disturbare il segnale trasmesso sui canali adiacenti.L’analizzatore TV R&S®ETL è uno strumento che da solo è in grado di eseguire tutte le misure necessarie sui trasmettitori DVB-T2, da quelle richieste durante il collaudo iniziale di accettazione per il trasmettitore, fino a quelle necessarie durante le attività di messa in servizio e manutenzione preventiva.Le misure qui descritte soddisfano molte specifiche di test particolari richieste nei vari Paesi e dai singoli clienti. Gli utenti devono solo impostare di conseguenza i valori limite.

lug 24, 2014 | AN-No. 7BM106

Modalità di trasmissione LTE e beamforming

La tecnologia multiple input multiple output (MIMO) è parte integrante del protocollo 3GPP E-UTRA long term evolution (LTE). Come parte di MIMO, in LTE viene usato anche il beamforming. In questo libro bianco vengono discussi i fondamenti del beamforming e illustrate le dieci modalità di trasmissione MIMO in downlink e le due in uplink in LTE Release 12.

lug 10, 2015 | AN-No. 1MA186

Linee per segnali da lamine a zona 625, standard BG/PAL

- non disponibile -

lug 20, 2001 | AN-No. 7BM24

TeleZüri elimina il nastro grazie alla tecnologia DVS Rohde & Schwarz

TeleZüri, la TV regionale svizzera di maggiore successo, è passata dal funzionamento basato su nastro ai flussi di lavoro basati su file. Allo stesso tempo, TeleZüri ha introdotto l’HD come risoluzione standard nei suoi flussi.

nov 18, 2014

Simulazioni di diversità in ricevitori correlati con R&S®SFU

L'utilizzo di ricevitori a diversità migliora la qualità della ricezione con utilizzando più antenne, preferibilmente con un basso fattore di correlazione tra loro. La bassa correlazione tra le diverse antenne utilizzate nell'apparato ricevente permette di gestire meglio i cammini di propagazione multipli (multipath), dato che i fenomeni di attenuazione profonda (fading) non interesseranno tutti i segnali ricevuti allo stesso tempo. Tuttavia, le dimensioni compatte dei dispositivi portatili possono generare correlazioni indesiderate in ragione delle loro ridotte distanze tra antenne. In tal caso, la comune impostazione del test di diversità consistente di più trasmettitori indipendenti non potrà più svolgere una funzione di realistica simulazione, dovendosi tenere conto degli effetti della correlazione. Una brillante soluzione consiste nell’utilizzare uno strumento R&S®SFU in modalità split-fading in combinazione con un secondo trasmettitore, che può essere un altro strumento R&S®SFU, R&S®SFE, R&S®SFE100 o R&S®SMU200A. In questo modo vengono codificati, in tempo reale, due segnali in diversità aventi correlazione regolabile per un qualsiasi standard comune di trasmissione, specificando allo stesso tempo, con precisione, il loro singolo profilo multipath grazie alle funzionalità estese del modulo fader R&S®SFU.

ott 19, 2012 | AN-No. 7BM76

Analisi avanzata di segnali in modalità Cronologia con l’oscilloscopio R&S®RTO

I guasti rari e i segnali intermittenti sono difficili da catturare. L’oscilloscopio R&S®RTO supporta l’acquisizione e l’analisi dettagliata di questo tipo di segnali sfruttando la modalità Cronologia (History Mode). La modalità Cronologia permette di riesaminare acquisizioni precedenti e applicare l’ampia varietà di funzioni di analisi disponibili nell'oscilloscopio RTO, memorizzando, inoltre, il tempo di registrazione preciso delle forme d’onda per l'analisi successiva.

giu 03, 2013 | AN-No. 1TD02

Misura del ritardo di gruppo e della fase nei convertitori di frequenza

I convertitori di frequenza, ad esempio quelli usati nei transponder satellitari, devono necessariamente essere caratterizzati non solo in termini di funzioni di trasferimento in ampiezza, ma anche di fase o ritardo di gruppo, specialmente con il passaggio a schemi di modulazione digitale. Spesso, tali convertitori non permettono di accedere agli oscillatori locali interni. In questa nota applicativa viene descritto un metodo in cui l'analizzatore R&S®ZVA viene usato per misurare, con alta precisione, il ritardo di gruppo in mixer e convertitori di frequenza con oscillatore locale incorporato. L’aspetto chiave di questa nuova tecnica consiste nel fatto che l’analizzatore di reti applica un segnale bitonale al convertitore di frequenza. Misurando le differenze di fase tra i due segnali all’ingresso e all’uscita, il sistema calcola il ritardo di gruppo e la fase relativa tra uscita e ingresso.

ago 27, 2012 | AN-No. 1EZ60

Comunicazione da apparecchio ad apparecchio in LTE

In questo libro bianco descriviamo la comunicazione da apparecchio ad apparecchio in LTE dal punto di vista delle UE. Vengono descritti elementi di rete nella misura in cui essi riguardano la UE. Oltre alla trasmissione e alla ricezione di messaggi ci si concentra, in particolare, sulla sincronizzazione tra più UE e sulla sicurezza nello scambio di messaggi.

set 29, 2015 | AN-No. 1MA264

Vulnerabilità delle comunicazioni LTE e LTEAdvanced - Libro bianco

La tecnologia Long Term Evolution (LTE) è diventata la scelta preferita per soddisfare i requisiti di maggiore throughput nelle comunicazioni mobili in bande inferiori a 6 GHz. Si prevede che entro il prossimo decennio LTE diventerà il principale standard commerciale. LTE viene usata sovente per trasmettere informazioni di emergenza in occasione di disastri naturali e crisi nazionali, e attualmente è oggetto di ricerca per ulteriori applicazioni finali in settori governativi e ambiti militari.La comunicazione via LTE presenta, tuttavia, alcune vulnerabilità. Questo svantaggio può essere preoccupante, considerato che è possibile mettere completamente fuori uso un’intera rete LTE o almeno bloccare parzialmente le comunicazioni, in maniera intenzionale tramite segnali di disturbo o non intenzionale tramite varie forme di interferenza.Un esempio di problemi di interferenza non intenzionali è rappresentato dalle questioni di coesistenza, frequentemente discusse, tra radar in banda S per il controllo del traffico aereo (ATC) e bande per la TV digitale. La sfida della coesistenza all'interno di un apparecchio rappresenta, anch’essa, una questione potenzialmente importante con la rapida evoluzione delle radio multistandard.Il presente libro bianco tratta, in particolare, le vulnerabilità delle comunicazioni LTE illustrando problemi di disturbo volontario e interferenza involontaria in LTE, affrontando la questione della coesistenza con altri servizi e discutendo le opzioni di migrazione, fino a costruire un’ampia prospettiva della possibile implementazione della tecnologia LTE per future applicazioni governative, militari e civili.La comprensione della suscettibilità delle nuove tecnologie ad ambienti noti o previsti in futuro è un aspetto critico per l’adozione di applicazioni di difesa.

set 16, 2014 | AN-No. 1MA245

Monitoraggio e controllo remoto di un oscilloscopio R&S®RTO via browser Web

In questa nota applicativa viene descritto il funzionamento o il monitoraggio a distanza dell’oscilloscopio digitale R&S®RTO tramite un browser Web standard. Come server sullo strumento viene usata la comune tecnologia inter-piattaforma Virtual Network Computing (VNC).

lug 27, 2010 | AN-No. 1ER01

Misura di armoniche tramite analizzatori di spettro

Questa nota applicativa è incentrata sulla misura di armoniche con l’ausilio di moderni analizzatori di spettro e sottolinea l'importanza della sorgente delle armoniche prima di trattare la loro misura mediante un analizzatore di spettro. In questa nota applicativa vengono illustrati, inoltre, i benefici dell’opzione filtro passa-alto dell'analizzatore R&S®FSW per la misura delle armoniche.

mar 02, 2012 | AN-No. 1EF78

Migrazione a Visual Studio .NET 2005 per casi di test di proprietà

Considerato che Microsoft non mantiene più Visual Studio .NET 2003, Rohde & Schwarz deve usare il suo successore come prodotto di compilazione Visual Studio .NET 2005 per costruire pacchetti per i casi di test. Tutti i clienti CRTU-G in possesso di pacchetti di casi di test di proprietà sviluppati in base a Visual Studio .NET 2003 possono farli migrare in Visual Studio .NET 2005. Questo è obbligatorio quando i pacchetti dei casi di test di proprietà devono essere rielaborati su una piattaforma con Visual Studio .NET 2005 installato.

nov 28, 2007 | AN-No. 1CM63

Analisi del jitter con l'oscilloscopio digitale R&S®RTO

In questa nota applicativa vengono presentate le funzionalità di analisi del jitter dell'oscilloscopio R&S®RTOper i segnali digitali. Viene dimostrato il funzionamento di base con un esempio applicativo che illustra l’analisi del jitter.

ago 29, 2013 | AN-No. 1TD03

Misura della stabilità di un oscillatore nel dominio del tempo - varianza di Allan

In questa nota applicativa viene descritta sinteticamente la varianza di Allan come misura della stabilità di frequenza, insieme a un esempio di come calcolarla utilizzando i risultati delle misure ottenute con gli analizzatori di spettro Rohde & Schwarz. È disponibile un programma software per il campionamento di dati ottenuti con gli analizzatori di spettro di Rohde & Schwarz per il calcolo della varianza di Allan.

feb 11, 2009 | AN-No. 1EF69

Rapporto C/N a basse frequenze portanti in R&S®SFQ

- non disponibile -

lug 20, 2001 | AN-No. 7BM09

Guida alla selezione e alla gestione di connettori RF coassiali usati con le apparecchiature di test di Rohde & Schwarz

I connettori coassiali sono una componente chiave nelle applicazioni RF e a microonde. Talvolta, la loro importanza e il loro contributo al rendimento complessivo del sistema vengono sottovalutati. La presente nota applicativa si concentra su connettori coassiali presenti in applicazioni RF e a microonde, fornendo informazioni generali sulle tipologie disponibili, sulla cura dei connettori e sulle loro proprietà elettriche. Queste informazioni sono essenziali per chiunque specifichi e utilizzi apparecchiature di misura e collaudo di Rohde & Schwarz e aiuteranno nella selezione dei tipi corretti di connettori coassiali, nella gestione dei connettori in maniera da ottenere misure precise e ripetibili e nella massimizzazione della longevità e del rendimento dei connettori coassiali.

apr 09, 2015 | AN-No. 1MA99

Esecuzione di test di conformità, test funzionali e debugging di interfacce HDMI

L’interfaccia multimediale ad alta definizione (HDMI™) viene utilizzata nella trasmissione di dati audio e video. HDMI è diventata lo standard di riferimento per svariati prodotti elettronici di largo consumo, tra cui lettori Blu-ray™, ricevitori A/V, set-top box, schermi TV e tele/fotocamere digitali. Le misure sull’interfaccia HDMI necessarie per questi prodotti richiedono apparecchiature di test e misura specializzate. Oltre ad essere necessarie per la certificazione, esse vengono usate anche per eseguire vari test durante lo sviluppo, per il controllo qualità e per i collaudi di produzione a fine linea. Grazie ai tester video R&S®VTC, R&S®VTE e R&S®VTS di Rohde & Schwarz è possibile verificare interfacce A/V come HDMI in maniera facile, affidabile ed economica. Questa nota applicativa illustra come eseguire test funzionali e attività di debugging sulle interfacce HDMI utilizzando lo strumento R&S®VTC/VTE/VTS. Viene illustrato come usare questi strumenti per valutare l’implementazione di HDCP e le funzionalità di ARC o CEC.

giu 04, 2014 | AN-No. 7BM85

Introduzione alla tecnologia LTE avanzata

Anche se la commercializzazione della tecnologia LTE è iniziata alla fine del 2009, la tecnologia è ancora soggetta a perfezionamenti allo scopo di soddisfare requisiti ITU avanzati. In questo libro bianco vengono ricapitolati tali perfezionamenti necessari, noti come tecnologia LTE avanzata.

ago 20, 2012 | AN-No. 1MA169

Misura delle proprietà dei materiali dielettrici

In questa nota applicativa vengono descritte le tecniche usate per misurare le proprietà dielettriche di materiali con l’ausilio di un analizzatore di reti vettoriale. Vengono mostrati, inoltre, metodi per convertire i parametri S in proprietà dielettriche.

mag 23, 2012 | AN-No. RAC-0607-0019

Metodo di misura per la determinazione del coefficiente di riflessione equivalente in accoppiatori direzionali e separatori di potenza

Un nuovo metodo di calibrazione, presentato da John R. Juroshek (NIST), offre una determinazione rapida e precisa della corrispondenza di sorgente equivalente in dispositivi a tre porte, tra cui separatori di potenza e accoppiatori direzionali. Il risultato della misura viene visualizzato direttamente come traccia normale su R&S®ZVM o R&S®ZVK e può essere memorizzato nei formati di dati più comuni ai fini di un'ulteriore elaborazione e documentazione.

dic 13, 2002 | AN-No. 1EZ51

Bit Error Ratio (BER) in DVB in funzione del rapporto S/N

Un rumore bianco di una potenza definita si sovrappone al segnale DVB. A partire dal rumore e dal segnale DVB modulato è possibile calcolare rispettivamente il rapporto S/N o C/N in dB (tenendo conto del fattore di “roll off”). Dopo la conversione si ottiene il corrispondente BER per ciascun valore di S/N.

mag 08, 2002 | AN-No. 7BM03

Segnali prodotti da SAF e SFF - Standard M/NTSC e M/PAL

- non disponibile -

ago 05, 2010 | AN-No. 7BM26

Test automatici su ricevitori DAB - Test della funzionalità di ri-sincronizzazione

In questa nota di applicazione viene descritta l’esecuzione di test della funzionalità di ri-sincronizzazione di un ricevitore DAB secondo la norma europea EN 50248, “Caratteristiche di ricevitori DAB”, con l’ausilio del sistema di trasmissione "Automatic DAB Receiver Test".

nov 11, 2005 | AN-No. FTK04

Linearizzazione di front end RF

L'adozione diffusa di schemi di modulazione con ordine superiore, maggiori larghezze di banda del segnale e frequenze operative più elevate, per consentire un maggiore throughput di dati nei collegamenti di comunicazione come 5G, pone esigenze sempre più impegnative al front end. La fedeltà del segnale è spesso migliorata con la linearizzazione.Il maggiore numero di catene RF e la larghezza di banda del segnale nei front end 5G significano che DPD (pre-distorsione digitale) non può essere più la scelta di linearizzazione predefinita; i front end 5G saranno completamente diversi dai loro predecessori 4G.Le metriche chiave di Efficienza, Linearità, Larghezza di banda e Potenza di uscita restano, così come la domanda su come creare in maniera ottimale il segnale con fedeltà e potenza appena sufficienti, con un minimo di potenza dissipata. La gamma delle soluzioni per questa domanda, tuttavia, non è stata mai maggiore di oggi.Fra gli altri argomenti, questo libro bianco (i) propone una classificazione degli schemi di linearizzazione, (ii) introduce il limitatore hard, (iii) illustra la linearizzazione di una PA di esempio a onda millimetrica utilizzando tecniche non DPD e (iv) introduce una classe di trasmettitori linearizzati che creano il proprio segnale e la propria linearità da componenti generati in maniera efficiente.

feb 25, 2016 | AN-No. 1MA269

Misura riproducibile del valore di rumore tramite scatola schermata ZA-SB10

La determinazione del valore di rumore di un componente può essere difficoltosa in ambienti di laboratorio non schermati. Talvolta non è possibile misurare piccoli valori di rumore (sotto i 3 dB) e riprodurre i risultati. Queste difficoltà sono causate da effetti di interferenza (campi elettrici) che si possono manifestare in qualsiasi ambiente. Un rimedio idoneo consiste di un ambiente di misura in grado di schermare il dispositivo sotto test (DUT) contro tutti i campi interferenti nell’intervallo fino a 3 GHz. Se usata unitamente ad un analizzatore di spettro e al software per la misura del rumore FS-K3, la scatola schermata ZA-SB10 fornisce un sistema completo per la misura del rumore.

ott 16, 2002 | AN-No. RSH01

R&S®DATA-NPT - Panoramica realistica della rete

Il nuovo tester delle prestazioni delle reti mobili R&S®DATA-NPT di Rohde & Schwarz è una soluzione innovativa per la verifica delle prestazioni di rete. La soluzione di test, il cui brevetto è in corso di registrazione, implementa, senza sprechi di spazio e risorse, una nuova procedura di misura, che rileva contemporaneamente la capacità dati massima e la connettività continua minima in una rete mobile.

apr 21, 2016

Simulazione di canali di fading in DVB

Il fading è noto dalla trasmissione a onde corte, in cui il livello di intensità del campo ricevuto può variare fortemente a causa di disturbi atmosferici. Nella TV analogica, il termine “fading” è pressoché sconosciuto. Si parla, piuttosto, di “ombre d’antenna” o “immagini fantasma”. L’effetto in questione è, tuttavia, sempre il fading, ossia una riflessione costante delle onde elettromagnetiche emesse dal trasmettitore TV su pareti di edifici, versanti di montagne e simili ostacoli riflettenti, naturali o artificiali. Nella TV analogica, il fading è meno rilevante dato che i suoi effetti possono essere eliminati quasi completamente grazie alla direttività e al preciso orientamento dell’antenna Yagi sul tetto per la ricezione stazionaria della TV domestica. [[ br />Si possono osservare effetti di fading anche per la TV analogica via cavo, ad esempio in un blocco di appartamenti collegati alla rete via cavo con una o più prese per antenna in ogni appartamento. Se le spine per le prese non hanno terminali combacianti si generano riflessioni di livello e fase costante che possono provocare riduzioni di livello di parecchi dB in punti calcolabili con precisione all'interno del cavo. [[ br />Inoltre, la ricezione dei segnali TV trasmessi via satellite può essere intralciata dal fading. Un fenomeno noto è lo sfarfallio delle immagini ricevute prodotto da aerei in volo o da cadute nell’intensità di campo causate da un temporale in arrivo. Tutte le condizioni sopra indicate hanno una cosa in comune: la ricezione è stazionaria con una linea visuale diretta verso il trasmettitore TV. [[ br />Riguardo alle condizioni di ricezione in DVB, gli effetti nella ricezione via cavo e via satellite (DVB-C e DVB-S) si riscontrano essere simili a quelli della ricezione analogica. Anche in questi due modelli la ricezione è stazionaria. La trasmissione terrestre (DVB-T) non solo permette un funzionamento stazionario ma anche una ricezione portatile e mobile. Questo accentua notevolmente gli effetti del fading. [[ br />In questa nota di applicazione vengono studiati gli effetti del fading in DVB, con particolare attenzione agli effetti sui segnali DVB-T.

feb 06, 2001 | AN-No. 7BM05

  • 1
  • ...
  • 33
  • 34
  • 35
  • ...
  • 39
Risultati 991 - 1020 di 1143
background
facebook
youtube
feed
LinkedIn
twitter
Rohde & Schwarz Italia
Rohde & Schwarz è impegnata a costruire un mondo più sicuro e connesso con le sue soluzioni all'avanguardia. Gruppo tecnologico indipendente dedito all'innovazione da oltre 90 anni, lavora con un approccio a lungo termine e sostenibile, proponendosi come partner affidabile per i suoi clienti industriali e governativi in tutto il mondo.
Indirizzo

S.p.A, Via Tiburtina 1095

00156 Roma

Italia

Contatti

+06 41598.1 ric. aut.

rsi.info@rohde-schwarz.com

© 2025 Rohde & Schwarz

  • Informazioni sui cookie
  • Note legali
  • Dichiarazione di riservatezza
  • Termini e condizioni
  • Lavoro & carriere
  • Termini di utilizzo