background
RS-Logo RS-Logo Mini
Scegli un indirizzo
Customer portal
Back
Aerospazio e Difesa
Back Panoramica Aerospazio e Difesa
Aeronautica
Forze terrestri
Marina
Sicurezza e crittografia
Spazio
Multidominio
Partner industriali
Broadcast e Media
Back Panoramica Broadcast e Media
Radiodiffusione segnali broadcast
Tecnologie media
Infrastrutture critiche
Back Panoramica Infrastrutture critiche Contrasto dei droni Controllo del traffico aereo civile Indagini sulle reti cellulari Monitoraggio dello spettro Reti e cybersecurity Screening di sicurezza Test navigazione aerea
Test reti mobili
Reti e Cybersecurity
Back Panoramica Reti e Cybersecurity Cybersecurity per aerospazio e difesa Cybersecurity per il settore finanziario R&S®ComSec Reti sicure e cybersecurity per autorità pubbliche Reti sicure per attività commerciali Reti sicure per la sanità
Ricerca e formazione
Back Panoramica Ricerca e formazione Accelerazione di particelle Caratterizzazione materiali Ricerca 6G Ricerca su antenne Soluzioni per laboratori di apprendimento Tecnologia quantistica
Sicurezza
Back Panoramica Sicurezza Reti e cybersecurity
Screening di sicurezza
Sicurezza pubblica
Test Automotive
Back Panoramica Test Automotive
Connettività e infotainment per autoveicoli
Radar automobilistici
Test Automotive EMC e dell'antenna sull’intero veicolo
Test dei componenti della propulsione elettrica
Test di reti intraveicolari e centraline elettroniche
Test comunicazioni wireless
Back Panoramica Test comunicazioni wireless Test EMC e certificazioni obbligatorie
Standard wireless
Test dispositivi mobili
Test infrastrutture per reti mobili
Test IoT / M2M
Test elettronica
Back Panoramica Test elettronica Test per elettronica di consumo
Componenti RF e a microonde
Test dell'elettronica di potenza
Test delle interfacce digitali ad alta velocità
Test di progetti digitali
Test dispositivi medicali
Test EMC
Test satelliti
Back Panoramica Test satelliti Test e utilizzo di stazioni di terra satellitari Test payload e bus satellitari Test satelliti in orbita Test satelliti NTN 5G Test terminali utente satellitari
Back
Misura e collaudo
Back Panoramica Misura e collaudo
Alimentatori e unità di alimentazione e misura
Amplificatori
Analizzatori
Apparecchiature di test EMC
Componenti di sistema
Generatori di segnali
Misuratori di potenza RF e a microonde
Oscilloscopi
Sistemi di test per antenne e camere di prova OTA
Strumenti di misura R&S®ESSENTIALS
Test reti mobili
Tester di radar automobilistici
Tester e sistemi per dispositivi wireless
Broadcast e Media
Back Panoramica Broadcast e Media
Distribuzione segnali broadcast
Tecnologie media
Aerospazio | Difesa | Sicurezza
Back Panoramica Aerospazio | Difesa | Sicurezza
Comunicazioni sicure
Radiomonitoraggio
Scanner di sicurezza
Sicurezza informatica
Back Panoramica Sicurezza informatica Browser web sicuri Sicurezza degli endpoint Sistemi di gestione Unità di crittografia di rete
Back
I servizi di assistenza
Back Panoramica I servizi di assistenza Servizi per la sicurezza informatica Contratto di manutenzione e assistenza tecnica Extended warranty & service contracts Gestione obsolescenza Servizi di riparazione Servizi in loco Servizio di taratura
Supporto Richiesta di assistenza e supporto
Back Knowledge+ Download Video Webinars Accademia delle Misure
Fondamenti di tecnologia
Back Panoramica Fondamenti di tecnologia Antennas for mobile and stationary use Hopper signals Metodi di analisi dei segnali Tecniche di radiogoniometria Utilizzo dei ricevitori di monitoraggio
Progetti di ricerca
Back
Informazioni su Rohde & Schwarz
Back Panoramica Informazioni su Rohde & Schwarz Compliance Elevata integrazione verticale Sostenibilità
Rohde & Schwarz Italia Fiere ed eventi
Notizie & media
Back Panoramica Notizie & media Contatti stampa e media NEWS Magazine Sala stampa
R&S Magazine
Back Panoramica R&S Magazine Dalla comprensione all'azione GPS backup Intelligenza artificiale Infrastrutture critiche Una tradizione di innovazione Ingegneria tedesca all'avanguardia 6G: visione o realtà?
Seminari
Back Panoramica Offerte di lavoro Professionisti Studenti universitari Studenti delle scuole superiori Culture Eventi Contatti
  • Applicazioni

Ricerca applicazioni

Rohde & Schwarz ha creato una serie di note di applicazione, schede delle applicazioni e video sulle applicazioni per condividere la nostra conoscenza degli strumenti, i principi e i metodi e per aiutarti ad ottenere la migliore performance dai tuoi strumenti Rohde & Schwarz.

Filter by Content
  • Prodotti 929
  • Soluzioni 862
  • Tecnologie 62
  • Assistenza 23
  • Notizie 754
  • Offerte di lavoro 654
Download Center 5526

Download Center

Find the latest firmware, software, drivers, manuals, brochures. specifications and technical literature in our Download Center

1147 Risultati

Rilevanza

Ottimizzazione del rendimento di test di valutazione multipla in List Mode

La durata di una misura a valutazione multipla in List Mode dipende dalla configurazione del sistema di test. In questo documento vengono descritti vari metodi per ottenere un rendimento ottimizzato per tali misure. La disponibilità dei vari metodi dipende dalla versione dello strumento CMW500.

lug 17, 2012 | AN-No. 1CM100

Introduzione alla tecnologia UMTS Long Term Evolution (LTE)

L’evoluzione dell’UMTS non è giunta al termine nemmeno con l’introduzione di HSDPA e HSUPA. Per assicurare la concorrenzialità dell’UMTS nei prossimi 10 anni e oltre è in fase di specifica la Long Term Evolution (LTE) per UMTS in 3GPP Release 8. La LTE, nota anche come UTRA evoluta e UTRAN evoluta, fornisce nuovi concetti per physical layer e architetture di protocollo per UMTS. In questa nota di applicazione vengono presentati la tecnologia LTE e aspetti dei test.

set 14, 2009 | AN-No. 1MA111

Misura del rumore di fase fino a 50 GHz con elevata gamma dinamica

In questa nota applicativa viene descritto come configurare l’analizzatore di sorgenti di segnale R&S®FSUP per misurare il rumore di fase con la più alta gamma dinamica di segnali a microonde fino a 50 GHz. Si confronta il rendimento in termini di sensibilità al rumore di fase con l’ausilio di un down-converter interno aggiuntivo rispetto a un down-converter esterno o un divisore di frequenza. Vengono descritti entrambi i metodi e dimostrate le differenze.

feb 18, 2009 | AN-No. 1EF68

Colori non corretti nel display RGB della barra colori “digitali”

- non disponibile -

lug 20, 2001 | AN-No. 7BM18

Utilizzo dei parametri S con i sensori di potenza R&S®NRP-Z

L'utilizzo dei parametri S anziché di un offset prefissato rende le misure più precise, tenendo conto dell’interazione tra il sensore e un componente. In questo modo, il piano di riferimento del sensore viene spostato dal connettore RF del sensore all’ingresso del dispositivo esterno. In questa nota applicativa vengono illustrati i fondamenti dell’utilizzo dei parametri S e discusse alcune applicazioni comuni nelle quali è utile la correzione con i parametri S. Viene presentato, inoltre, uno tool da linea di comando per l’aggiornamento dei dati dei parametri S in applicazioni personalizzate o in sistemi automatici di collaudo.

lug 27, 2012 | AN-No. 1GP70

Impostazioni ottimali dei PLL per misure del rumore di fase con l'analizzatore R&S®FSUP

La presente nota applicativa si concentra sui fondamenti teorici del metodo di misura con PLL e illustra la sua applicazione con l'analizzatore R&S®FSUP. Vengono discusse le impostazioni dell'anello a controllo di fase per ottenere risultati ottimali in base a esempi di misure effettuate su fonti diverse.

mag 04, 2010 | AN-No. 1EF72

Pulsed RF Calculator

Quando si lavora in mobilità, ma anche nei centri di assistenza e nel settore della formazione, spesso non sono disponibili analizzatori di spettro con funzionalità integrate dedicati all'analisi dei segnali pulsati. In questo documento viene descritta la app per smartphone Pulsed RF Calculator, che aiuta nella scelta corretta delle impostazioni di un analizzatore di spettro per calcolare la cosiddetta desensibilizzazione degli impulsi, onde poter regolare manualmente la compensazione delle ampiezze dei segnali pulsati. La compensazione automatica e molte altre proprietà necessarie per effetture un’analisi approfondita dei segnali pulsati richiedono l’uso di funzionalità dedicate che non rientrano negli scopi di questa app.

set 24, 2015 | AN-No. 1MA240

Misure sullo spettro tramite gli analizzatori di reti Rohde & Schwarz

In questa nota applicativa viene descritto come configurare un analizzatore di reti Rohde & Schwarz per eseguire misure spettrali direttamente su un dispositivo sotto test.

mar 16, 2012 | AN-No. 1EZ62

eCall Conformance and Performance Testing

Emergency Call (eCall) is a service provided in Europe with the goal of reducing response times for accidents or other emergencies on the roadways. This application note briefly describes the technology behind eCall and presents conformance tests for eCall using the R&S®CMW500 RF tester and the R&S®SMBV100A vector signal generator. A Test software for eCall makes it quick and easy to perform these tests with the GSM or WCDMA wireless communications standard. It also shows a test solution for GNSS performance tests for eCall using the R&S®SMBV100A vector signal generator and the option R&S®SMBV-K361 together with CMWrun.This application note is outdated. We therefore refer to the newer application note .

Jan 24, 2018 | AN-No. 1MA241

Fondamenti delle antenne

In questo libro bianco vengono descritte le funzionalità di base delle antenne. Partendo dal modello di antenna di Hertz si passa, poi, a una breve introduzione dei fondamenti della propagazione delle onde spiegando anche le caratteristiche importanti di un’antenna e i parametri a essa associati. Il libro bianco si conclude con una spiegazione dettagliata della funzionalità di alcuni tipi di antenna selezionati.

nov 04, 2014 | AN-No. 8GE01

Analizzatore video R&S®UAF come controller IEC 625 (IEEE 488)-BUS

- non disponibile -

lug 20, 2001 | AN-No. 7BM16

Suggerimenti per l’uso dell’interfaccia Ethernet di DVQ

In questa nota di applicazione vengono forniti fondamenti di base per la configurazione e il controllo di DVQ via link Ethernet.

apr 26, 2001 | AN-No. 7BM04

Simplifying complexity in military SATCOM

Military satellite communications (MIL SATCOM) operators face unique challenges in maintaining reliable high-quality communications networks, particularly in remote or hostile environments. To address these challenges, the R&S®SATCOM Link Observer provides a versatile automated solution for monitoring and troubleshooting satellite communications links, ensuring efficient and effective communications networks.

Dec 03, 2024

Vulnerabilità delle comunicazioni LTE e LTEAdvanced - Libro bianco

La tecnologia Long Term Evolution (LTE) è diventata la scelta preferita per soddisfare i requisiti di maggiore throughput nelle comunicazioni mobili in bande inferiori a 6 GHz. Si prevede che entro il prossimo decennio LTE diventerà il principale standard commerciale. LTE viene usata sovente per trasmettere informazioni di emergenza in occasione di disastri naturali e crisi nazionali, e attualmente è oggetto di ricerca per ulteriori applicazioni finali in settori governativi e ambiti militari.La comunicazione via LTE presenta, tuttavia, alcune vulnerabilità. Questo svantaggio può essere preoccupante, considerato che è possibile mettere completamente fuori uso un’intera rete LTE o almeno bloccare parzialmente le comunicazioni, in maniera intenzionale tramite segnali di disturbo o non intenzionale tramite varie forme di interferenza.Un esempio di problemi di interferenza non intenzionali è rappresentato dalle questioni di coesistenza, frequentemente discusse, tra radar in banda S per il controllo del traffico aereo (ATC) e bande per la TV digitale. La sfida della coesistenza all'interno di un apparecchio rappresenta, anch’essa, una questione potenzialmente importante con la rapida evoluzione delle radio multistandard.Il presente libro bianco tratta, in particolare, le vulnerabilità delle comunicazioni LTE illustrando problemi di disturbo volontario e interferenza involontaria in LTE, affrontando la questione della coesistenza con altri servizi e discutendo le opzioni di migrazione, fino a costruire un’ampia prospettiva della possibile implementazione della tecnologia LTE per future applicazioni governative, militari e civili.La comprensione della suscettibilità delle nuove tecnologie ad ambienti noti o previsti in futuro è un aspetto critico per l’adozione di applicazioni di difesa.

set 16, 2014 | AN-No. 1MA245

Sincronizzazione della velocità dei dati in un trasmettitore SFQ per test TV con orologio esterno

- non disponibile -

ago 01, 1997 | AN-No. 7BM39

Misure RF su segnali LTE con lo strumento R&S®CMW500 secondo 3GPP TS36.521-1

La specifica di conformità 3GPP TS 36.521-1 “Trasmissione e ricezione radio” per apparecchiature utente (UE) dello standard LTE definisce le procedure di misura per terminali LTE riguardo alle rispettive caratteristiche di trasmissione, caratteristiche di ricezione e requisiti di rendimento all’interno della norma 3G Long Term Evolution (3G LTE). In questa nota applicativa viene descritto come usare le funzionalità di misura LTE Frequency Division Duplex (FDD) e Time Division Duplex (TDD) assicurate dal tester di comunicazione radio in banda larga R&S®CMW500 per eseguire misure su trasmettitori e ricevitori LTE in conformità con la specifica di collaudo corrispondente.

mag 17, 2013 | AN-No. 1CM94

Misura della distorsione di intermodulazione con i moderni analizzatori di spettro

In questa nota applicativa vengono descritte le principali differenze nella misura della distorsione di intermodulazione tra analizzatori di spettro tradizionali con percorso di segnale IF analogico a banda stretta e analizzatori di spettro moderni con percorso di segnale IF a banda larga e filtri RBW digitali.

lug 02, 2012 | AN-No. 1EF79

Misure guidate di EMS e EMI con R&S®EMC32

In questa nota applicativa viene mostrato come configurare, calibrare ed eseguire misure guidate della EMS (suscettibilità elettromagnetica) secondo IEC / EN 61000-4-6 e della EMI (interferenza elettromagnetica) secondo CISPR 16-2-1 con lo strumento software R&S®EMC32.

lug 19, 2013 | AN-No. 1MA212

Misure su altoparlanti con analizzatore audio R&S®UPD o R&S®UPL

Gli analizzatori audio UPD e UPL, con la loro ampia varietà di funzioni, garantiscono praticamente l’intera gamma delle procedure di misura necessarie per la tecnologia audio. Grazie ai controller universali di sequenza UPD-K1 e UPL-B10, disponibili come opzioni, l’utente è in grado di espandere notevolmente la gamma di funzioni a scopo di adattamento ai propri requisiti speciali. È possibile, ad esempio, aggiungere funzioni complete di misura, come misure della resistenza ohmica, e leggere, convertire o ri-caricare risultati di sweep, oppure aggiungere nuove etichette di scala (ad esempio per il ritardo di gruppo). Un altro esempio è costituito dall’analisi delle curve dello sweep e dalla visualizzazione dei risultati in una finestra accanto alla curva. Per quanto riguarda l’etichettatura di softkey e funzioni, il funzionamento dei programmi di controllo di sequenza è analogo al controllo dei tasti funzione per il display grafico in UPD/UPL.

giu 04, 1998 | AN-No. 1GA16

1xEV-DO Revisione A + B

La specifica 1xEvolution - Data Optimized (1xEV-DO) riguarda le air interface per pacchetti di dati ad alta velocità cdma2000® in 3GPP2. Dopo la sua introduzione (Release 0), le revisioni A e B hanno apportato miglioramenti al throughput di dati in entrambe le direzioni e nella capacità complessiva della rete. In questo libro bianco vengono presentati i concetti legati alle revisioni A e B per 1xEV-DO e spiegate le relative funzionalità chiave.

set 23, 2013 | AN-No. 1MA213

R&S®SpycerBox e STRAWBERRY®: condivisione di progetti facile e veloce con sistemi di memoria R&S®DVS con FlavourSys®

Flussi di lavoro complessi in svariati ambienti di trasmissione, post-produzione o presentazione non richiedono solo una solida architettura di memoria, ma anche una condivisione di progetti intelligente, considerato che vari team richiederanno l’accesso a tutti i dati.

nov 18, 2014

Segnali prodotti da SAF e SFF - Standard BG/PAL e N/PAL

- non disponibile -

lug 20, 2001 | AN-No. 7BM25

Accelerazione di test di produzione con R&S®SMATE200A

In ragione della forte concorrenzialità dell’odierno mercato globale delle comunicazioni, il raggiungimento di cicli rapidi di progettazione dei prodotti, risposte più sollecite a richieste di clienti e procedure di produzione ad alto volume e basso costo sono aspetti essenziali per i fabbricanti di dispositivi e componenti wireless. Simili requisiti comportano, inevitabilmente, richieste di miglioramento del throughput di apparecchiature per test automatizzati (ATE) con relativo aumento di velocità. In questa nota di applicazione viene descritto in dettaglio come usare le funzionalità speciali di R&S®SMATE200A per ottimizzare la velocità e il throughput in un ambiente di test automatizzato.

apr 17, 2007 | AN-No. 1GP63

Introduzione alla tecnologia LTE-Advanced (3GPP Rel. 11)

La tecnologia LTE, come specificata all'interno di 3GPP Release 8, è stata distribuita in commercio, per la prima volta, alla fine del 2009. Da allora, il numero di reti commerciali è in continuo e forte aumento in tutto il mondo. LTE è, ormai, la tecnologia per sistemi mobili che si sviluppa più rapidamente. Così come altre tecnologie cellulari, LTE è costantemente soggetta ad aggiornamenti a scopo di miglioramento. In 3GPP sono raggruppate componenti tecnologiche aggiunte all’interno di cosiddette “release”. I perfezionamenti iniziali sono stati inclusi in 3GPP Release 9, seguiti da miglioramenti più significativi in 3GPP Release 10, nota anche come LTE-Advanced. Oltre a Release 10 vengono usati numerosi termini di commercializzazione differenti. In ogni caso, in 3GPP si riafferma che la denominazione per la famiglia tecnologica e la sua evoluzione continuano a essere coperte dal termine LTE-Advanced, che rimane pertanto la corretta descrizione per specifiche definite dalla Release 10 in poi, compresa 3GPP Release 12. In questo libro bianco vengono ricapitolati i perfezionamenti specificati in 3GPP Release 11.

lug 09, 2013 | AN-No. 1MA232

La tecnica del fattore Y per misurare la figura di rumore

In questa nota applicativa vengono descritte in dettaglio i passi necessari per misurare la cifra di rumore con un analizzatore di spettro sfruttando la tecnica del “fattore Y”. Per ciascuna fase del calcolo vengono presentate le equazioni fondamentali. Vengono fornite, inoltre, linee guida mirate ad assicurare una misura ripetibile. Viene riesaminata, poi, l’incertezza di misura, compresi i contributi dovuti alla sorgente di rumore, all’analizzatore e al dispositivo in esame stesso. Infine, viene presentata una utility software che automatizza il calcolo della figura di rumore sfruttando quattro misure effettuate con un analizzatore di spettro. Questa utility controlla le linee guida di misura ed evidenzia potenziali aree problematiche, calcolando poi la figura di rumore del dispositivo in prova insieme con l’incertezza di misura.

lug 25, 2012 | AN-No. 1MA178

NETLINK

- non disponibile -

ott 01, 2001 | AN-No. 7TS01

Come trasferire i dati binari con il vostro strumento

Automatizzare le impostazioni di misura è vantaggioso per molteplici ragioni. Si risparmia tempo quando si effettuano misure ripetute, mentre quando si lavora in ambienti pericolosi gli strumenti possono essere comandati a distanza. Le misure sono ripetibili perché vengono sempre eseguite con una procedura definita, il che accresce la fiducia nei risultati dei test.Ma nelle applicazioni di controllo remoto, gli utenti spesso percepiscono la sincronizzazione e i trasferimenti binari come una sfida. Pertanto, questa nota applicativa si concentra sul trasferimento binario dei dati da e verso lo strumento e mostra un esempio di codice per dimostrarne la facilità d'uso.

mar 31, 2022 | AN-No. 1SL381

Verificare le apparecchiature avioniche di navigazione

Rohde & Schwarz offre soluzioni uniche e compatte per effettuare test affidabili sui sistemi di navigazione aerea quali ILS, VOR e DME.

nov 04, 2010

Iniziare bene con il modulo R&S®EX-IQ-Box

Il modulo R&S®EX-IQ-Box funge da interfaccia digitale in banda base tra un dispositivo sotto test (DUT) e generatori, analizzatori e tester per comunicazioni radio Rohde & Schwarz. Il software DigIConf in dotazione con l’apparecchio controlla fino a quattro moduli R&S®EX-IQ-Box in sistema di test e può, quindi, produrre dati IQ in uscita da passare all’ingresso di un DUT e, allo stesso tempo, ricevere uscite IQ da un DUT. Per cooperare senza intoppi, il DUT, il modulo R&S®EX-IQ-Box e gli strumenti di test di Rohde & Schwarz devono essere opportunamente configurati. Lo scopo della nota applicativa 1MA168 è presentare le attività iniziali corrette e necessarie per un avvio riuscito.

mag 23, 2012 | AN-No. 1MA168

Misure automatizzate su segnali radar FMCW a 77 GHz

I segnali radar con modulazione Frequency Modulated Continuous Wave (FMCW) vengono spesso usati per la sorveglianza a breve raggio, negli altimetri e nei radar automobilistici. Per assicurare una corretta funzionalità è importantissimo eseguire misure di qualità dei segnali, ad esempio sulla linearità delle frequenze.La presente nota applicativa si concentra su misure rapide, precise e completamente automatizzate di segnali radar FMCW lineari. Essa illustra l’elaborazione di base dei segnali e l’impatto sugli indicatori chiave di rendimento del radar in caso di deviazione di linearità, passando poi a spiegare in dettaglio test e misure su segnali FMCW lineari.Viene dimostrata la misura di un segnale radar FMCW nella banda da 77-81 GHz con larghezza di banda di misura di 500 MHz.

apr 25, 2014 | AN-No. 1EF88

  • 1
  • ...
  • 33
  • 34
  • 35
  • ...
  • 39
Risultati 991 - 1020 di 1147
background
facebook
youtube
feed
LinkedIn
twitter
Rohde & Schwarz Italia
Rohde & Schwarz è impegnata a costruire un mondo più sicuro e connesso con le sue soluzioni all'avanguardia. Gruppo tecnologico indipendente dedito all'innovazione da oltre 90 anni, lavora con un approccio a lungo termine e sostenibile, proponendosi come partner affidabile per i suoi clienti industriali e governativi in tutto il mondo.
Indirizzo

S.p.A, Via Tiburtina 1095

00156 Roma

Italia

Contatti

+06 41598.1 ric. aut.

rsi.info@rohde-schwarz.com

© 2025 Rohde & Schwarz

  • Informazioni sui cookie
  • Note legali
  • Dichiarazione di riservatezza
  • Termini e condizioni
  • Lavoro & carriere
  • Termini di utilizzo