background
RS-Logo RS-Logo Mini
  • Contatto
  • Location: IT - Italy
Aerospazio e Difesa
Aeronautica
Forze terrestri
Marina
Sicurezza e crittografia
Spazio
Multidominio
Partner industriali
Broadcast e Media
Radiodiffusione segnali broadcast
Tecnologie media
Infrastrutture critiche
Contrasto dei droni
Controllo del traffico aereo civile
Indagini sulle reti cellulari Monitoraggio dello spettro Reti e cybersecurity Screening di sicurezza Test navigazione aerea
Test reti mobili
Reti e Cybersecurity
Cybersecurity per aerospazio e difesa Cybersecurity per il settore finanziario R&S®ComSec Reti sicure e cybersecurity per autorità pubbliche Reti sicure per attività commerciali Reti sicure per la sanità
Ricerca e formazione
Accelerazione di particelle Caratterizzazione materiali Ricerca 6G Ricerca su antenne Soluzioni per laboratori di apprendimento Tecnologia quantistica
Sicurezza
Reti e cybersecurity
Screening di sicurezza
Sicurezza pubblica
Test Automotive
Connettività e infotainment per autoveicoli
Radar automobilistici
Test Automotive EMC e dell'antenna sull’intero veicolo
Test dei componenti della propulsione elettrica
Test di reti intraveicolari e centraline elettroniche
Test comunicazioni wireless
Test EMC e certificazioni obbligatorie
Standard wireless
Test dispositivi mobili
Test infrastrutture per reti mobili
Test IoT / M2M
Test elettronica
Test per elettronica di consumo
Componenti RF e a microonde
Test dell'elettronica di potenza
Test delle interfacce digitali ad alta velocità
Test di progetti digitali
Test dispositivi medicali
Test EMC
Test satelliti
Test e utilizzo di stazioni di terra satellitari Test payload e bus satellitari Test satelliti in orbita Test satelliti NTN 5G Test terminali utente satellitari
Misura e collaudo
Alimentatori e unità di alimentazione e misura
Amplificatori
Analizzatori
Componenti di sistema
Generatori di segnali
Misuratori di potenza RF e a microonde
Oscilloscopi
Sistemi di test per antenne e camere di prova OTA
Strumentazione di test EMC
Strumenti di misura R&S®ESSENTIALS
Test reti mobili
Tester di radar automobilistici
Tester e sistemi per dispositivi wireless
Broadcast e Media
Distribuzione segnali broadcast
Tecnologie media
Aerospazio | Difesa | Sicurezza
Comunicazioni sicure
Radiomonitoraggio
Scanner di sicurezza
Sicurezza informatica
Browser web sicuri Sicurezza degli endpoint Sistemi di gestione Unità di crittografia di rete
I servizi di assistenza
Servizi per la sicurezza informatica Contratto di manutenzione e assistenza tecnica Extended warranty & service contracts Gestione obsolescenza Servizi di riparazione Servizi in loco Servizio di taratura
Supporto Richiesta di assistenza e supporto
Knowledge+ Download Video Webinars Accademia delle Misure
Fondamenti di tecnologia
Antennas for mobile and stationary use Hopper signals Metodi di analisi dei segnali Tecniche di radiogoniometria Utilizzo dei ricevitori di monitoraggio
Progetti di ricerca
Informazioni su Rohde & Schwarz
Compliance High vertical integration Sostenibilità
Rohde & Schwarz Italia Fiere ed eventi
Notizie & media
Contatti stampa e media NEWS Magazine Sala stampa
R&S Magazine
Dalla comprensione all'azione Intelligenza artificiale Infrastrutture critiche Una tradizione di innovazione Ingegneria tedesca all'avanguardia 6G: visione o realtà?
Seminari
Panoramica Offerte di lavoro Professionisti Studenti universitari Studenti delle scuole superiori Culture Eventi Contatti
Scegli un indirizzo
Contatto
Shopping cart
  • Applicazioni

Ricerca applicazioni

Rohde & Schwarz ha creato una serie di note di applicazione, schede delle applicazioni e video sulle applicazioni per condividere la nostra conoscenza degli strumenti, i principi e i metodi e per aiutarti ad ottenere la migliore performance dai tuoi strumenti Rohde & Schwarz.

Filter by Content
  • Prodotti 913
  • Soluzioni 854
  • Tecnologie 62
  • Assistenza 23
  • Notizie 723
  • Offerte di lavoro 527
Download Center 6824

Download Center

Find the latest firmware, software, drivers, manuals, brochures. specifications and technical literature in our Download Center

1134 Risultati

Rilevanza

Introduzione alla tecnologia IEEE 802.16m

Lo standard IEEE 802.16m è una modifica alla release IEEE 802.16-2009. L’obiettivo che ci si è posti in 802.16m consiste nello sviluppare un’air interface avanzata che soddisfi i requisiti per reti IMT-avanzate della prossima generazione supportando, allo stesso tempo, il sistema OFDMA 802.16 preesistente. In questo libro bianco ci si concentra su alcuni degli attributi chiave di 16m e vengono forniti confronti con 802.16-2009 OFDMA PHY (detto anche 16e) con spiegazioni dei motivi che stanno alla base degli attributi avanzati in 802.16m.

lug 29, 2010 | AN-No. 1MA167

Misura riproducibile del valore di rumore tramite scatola schermata ZA-SB10

La determinazione del valore di rumore di un componente può essere difficoltosa in ambienti di laboratorio non schermati. Talvolta non è possibile misurare piccoli valori di rumore (sotto i 3 dB) e riprodurre i risultati. Queste difficoltà sono causate da effetti di interferenza (campi elettrici) che si possono manifestare in qualsiasi ambiente. Un rimedio idoneo consiste di un ambiente di misura in grado di schermare il dispositivo sotto test (DUT) contro tutti i campi interferenti nell’intervallo fino a 3 GHz. Se usata unitamente ad un analizzatore di spettro e al software per la misura del rumore FS-K3, la scatola schermata ZA-SB10 fornisce un sistema completo per la misura del rumore.

ott 16, 2002 | AN-No. RSH01

Uso remoto di STREAM EXPLORER via rete Ethernet

In parecchi casi si riscontra che il decoder MPEG2 non è situato nel locale di controllo/monitoraggio. Nella presente nota di applicazione viene descritto come mettere in opera un controllo remoto su più DVMD, fino a un numero di quattro, tramite collegamento Ethernet.

mar 31, 1999 | AN-No. 7BM01

Simulazione di canali di fading in DVB

Il fading è noto dalla trasmissione a onde corte, in cui il livello di intensità del campo ricevuto può variare fortemente a causa di disturbi atmosferici. Nella TV analogica, il termine “fading” è pressoché sconosciuto. Si parla, piuttosto, di “ombre d’antenna” o “immagini fantasma”. L’effetto in questione è, tuttavia, sempre il fading, ossia una riflessione costante delle onde elettromagnetiche emesse dal trasmettitore TV su pareti di edifici, versanti di montagne e simili ostacoli riflettenti, naturali o artificiali. Nella TV analogica, il fading è meno rilevante dato che i suoi effetti possono essere eliminati quasi completamente grazie alla direttività e al preciso orientamento dell’antenna Yagi sul tetto per la ricezione stazionaria della TV domestica. [[ br />Si possono osservare effetti di fading anche per la TV analogica via cavo, ad esempio in un blocco di appartamenti collegati alla rete via cavo con una o più prese per antenna in ogni appartamento. Se le spine per le prese non hanno terminali combacianti si generano riflessioni di livello e fase costante che possono provocare riduzioni di livello di parecchi dB in punti calcolabili con precisione all'interno del cavo. [[ br />Inoltre, la ricezione dei segnali TV trasmessi via satellite può essere intralciata dal fading. Un fenomeno noto è lo sfarfallio delle immagini ricevute prodotto da aerei in volo o da cadute nell’intensità di campo causate da un temporale in arrivo. Tutte le condizioni sopra indicate hanno una cosa in comune: la ricezione è stazionaria con una linea visuale diretta verso il trasmettitore TV. [[ br />Riguardo alle condizioni di ricezione in DVB, gli effetti nella ricezione via cavo e via satellite (DVB-C e DVB-S) si riscontrano essere simili a quelli della ricezione analogica. Anche in questi due modelli la ricezione è stazionaria. La trasmissione terrestre (DVB-T) non solo permette un funzionamento stazionario ma anche una ricezione portatile e mobile. Questo accentua notevolmente gli effetti del fading. [[ br />In questa nota di applicazione vengono studiati gli effetti del fading in DVB, con particolare attenzione agli effetti sui segnali DVB-T.

feb 06, 2001 | AN-No. 7BM05

Forme di impulso 2T

- non disponibile -

lug 20, 2001 | AN-No. 7BM15

Coesistenza di TV digitale e LTE

In molti paesi, lo spettro precedentemente riservato alla diffusione di segnali TV si sta liberando per favorire l’utilizzo del nuovo standard radio mobile Long Term Evolution (LTE). Qui, il termine chiave è “dividendo digitale”. Di conseguenza, sono possibili svariati scenari di coesistenza. Ad esempio, operatori di reti e produttori del settore mobile e della radiodiffusione hanno tutti un grande interesse ad evitare ogni eventuale interferenza ed eseguire test approfonditi sui loro prodotti. Rohde & Schwarz offre un portafoglio di prodotti di grande portata per tali applicazioni. In questa nota applicativa vengono presentate le apparecchiature misura e collaudo per il settore radio mobile e della radiodiffusione, oltre a diversi sistemi di test specifici per questi settori.

dic 08, 2011 | AN-No. 1MA176

Rapporto C/N a basse frequenze portanti in R&S®SFQ

- non disponibile -

lug 20, 2001 | AN-No. 7BM09

Esecuzione di test di conformità, test funzionali e debugging di interfacce HDMI

L’interfaccia multimediale ad alta definizione (HDMI™) viene utilizzata nella trasmissione di dati audio e video. HDMI è diventata lo standard di riferimento per svariati prodotti elettronici di largo consumo, tra cui lettori Blu-ray™, ricevitori A/V, set-top box, schermi TV e tele/fotocamere digitali. Le misure sull’interfaccia HDMI necessarie per questi prodotti richiedono apparecchiature di test e misura specializzate. Oltre ad essere necessarie per la certificazione, esse vengono usate anche per eseguire vari test durante lo sviluppo, per il controllo qualità e per i collaudi di produzione a fine linea. Grazie ai tester video R&S®VTC, R&S®VTE e R&S®VTS di Rohde & Schwarz è possibile verificare interfacce A/V come HDMI in maniera facile, affidabile ed economica. Questa nota applicativa illustra come eseguire test funzionali e attività di debugging sulle interfacce HDMI utilizzando lo strumento R&S®VTC/VTE/VTS. Viene illustrato come usare questi strumenti per valutare l’implementazione di HDCP e le funzionalità di ARC o CEC.

giu 04, 2014 | AN-No. 7BM85

Crowdsourcing e test delle reti mobili a confronto

L'esigenza di una valutazione oggettiva della qualità e delle prestazioni di una rete mobile ha favorito lo sviluppo di due approcci fondamentalmente diversi tra loro, il crowdsourcing e il test delle reti mobili. Il mercato del crowdsourcing è molto affollato. Sono oltre 20 le aziende la cui attività è focalizzata sul crowdsourcing per la valutazione delle prestazioni delle reti mobili. Per ottenere risultati oggettivi, le due metodologie utilizzano approcci differenti che hanno anche finalità differenti. Questa scheda applicativa descrive come è strutturato il crowdsourcing e analizza i pro e i contro di entrambi gli approcci.

ott 06, 2022

Linearizzazione di front end RF

L'adozione diffusa di schemi di modulazione con ordine superiore, maggiori larghezze di banda del segnale e frequenze operative più elevate, per consentire un maggiore throughput di dati nei collegamenti di comunicazione come 5G, pone esigenze sempre più impegnative al front end. La fedeltà del segnale è spesso migliorata con la linearizzazione.Il maggiore numero di catene RF e la larghezza di banda del segnale nei front end 5G significano che DPD (pre-distorsione digitale) non può essere più la scelta di linearizzazione predefinita; i front end 5G saranno completamente diversi dai loro predecessori 4G.Le metriche chiave di Efficienza, Linearità, Larghezza di banda e Potenza di uscita restano, così come la domanda su come creare in maniera ottimale il segnale con fedeltà e potenza appena sufficienti, con un minimo di potenza dissipata. La gamma delle soluzioni per questa domanda, tuttavia, non è stata mai maggiore di oggi.Fra gli altri argomenti, questo libro bianco (i) propone una classificazione degli schemi di linearizzazione, (ii) introduce il limitatore hard, (iii) illustra la linearizzazione di una PA di esempio a onda millimetrica utilizzando tecniche non DPD e (iv) introduce una classe di trasmettitori linearizzati che creano il proprio segnale e la propria linearità da componenti generati in maniera efficiente.

feb 25, 2016 | AN-No. 1MA269

Guida alla selezione e alla gestione di connettori RF coassiali usati con le apparecchiature di test di Rohde & Schwarz

I connettori coassiali sono una componente chiave nelle applicazioni RF e a microonde. Talvolta, la loro importanza e il loro contributo al rendimento complessivo del sistema vengono sottovalutati. La presente nota applicativa si concentra su connettori coassiali presenti in applicazioni RF e a microonde, fornendo informazioni generali sulle tipologie disponibili, sulla cura dei connettori e sulle loro proprietà elettriche. Queste informazioni sono essenziali per chiunque specifichi e utilizzi apparecchiature di misura e collaudo di Rohde & Schwarz e aiuteranno nella selezione dei tipi corretti di connettori coassiali, nella gestione dei connettori in maniera da ottenere misure precise e ripetibili e nella massimizzazione della longevità e del rendimento dei connettori coassiali.

apr 09, 2015 | AN-No. 1MA99

Progettazione e uso di un sistema di monitoraggio DTV consistente di R&S®DVQ(M), R&S®DVMD/DVRM e R&S®DVRG

Nel monitoraggio di sistemi di trasmissione spesso è necessario controllare le apparecchiature di monitoraggio e verificare i risultati delle misure da una stazione remota. L’utente potrebbe anche essere interessato a sapere quali dati di trasmissione causano un errore o violano una norma. Rohde & Schwarz offre parecchi strumenti che soddisfano tutti questi requisiti nel campo della trasmissione TV digitale. In questa nota di applicazione viene fornita una panoramica sulla progettazione e l’uso di un sistema di monitoraggio DTV composto dagli strumenti succitati e conforme ai requisiti.

feb 15, 2002 | AN-No. 7BM38

Provisioning schede eUICC per dispositivi consumer e M2M

Soluzioni congiunte di R&S® e COMPRION®

GSMA ha specificato uno standard globale per il provisioning e la gestione in remoto delle schede a circuito integrato universali (eUICC) integrate negli ambienti machine-to-machine (M2M), nonché nei dispositivi di largo consumo, tramite la metodologia Over the Air (OTA).Questa nota applicativa descrive una soluzione di test per il provisioning remoto delle schede eUICC conforme a GSMA e basata sui tester R&S® CMW500/CMW290/CMX500 e lo strumento software COMPRION® eUICC Profile Manager. Inoltre, è stato introdotto un metodo di provisioning delle schede eUICC per i dispositivi consumer conformi al GSMA Security Accreditation Scheme (SAS) adottando il COMPRION® eSIM Test Profile Service, essenziale per i test RF e di protocollo con gli strumento R&S®CMW500/CMW290/CMX500 per i dispositivi consumer dotati di schede eSIM.

giu 03, 2020 | AN-No. GFM342

MSR4 - Multipurpose satellite receiver

Getting started with IQ Streaming Application

The intention of this Application Note is to provide an overview of all necessary tasks for getting along with successful IQ Streaming.The necessary technical requirements are described as well as the streaming parameters of the IQ data stream.The general operation and basic setup of the MSR4 is described in the user manual and is not part of this document.

Mar 28, 2023 | AN-No. 1179.7104.02

Frontend elettronicamente orientabile per la qualificazione dei radar automobilistici

La prima schiera di antenne completamente orientabile elettronicamente al mondo.

giu 27, 2023

Conversione ASCII di dati binari da un ricevitore di test per la generazione di rapporti di test su PC

Sovente si desidera elaborare, su un PC, risultati memorizzati su un floppy disk, ad esempio ai fini della generazione di test specifici per un cliente tramite un sistema per l’elaborazione di testo. Per abilitare l’elaborazione su un PC esterno i dati binari devono essere generalmente convertiti in formato ASCII. Questo è possibile tramite il programma ESXS2ASC.EXE. Potete trovare il programma a titolo gratuito presso il vostro rivenditore Rohde & Schwarz.

gen 18, 2002 | AN-No. 1EE21

Comunicazione da apparecchio ad apparecchio in LTE

In questo libro bianco descriviamo la comunicazione da apparecchio ad apparecchio in LTE dal punto di vista delle UE. Vengono descritti elementi di rete nella misura in cui essi riguardano la UE. Oltre alla trasmissione e alla ricezione di messaggi ci si concentra, in particolare, sulla sincronizzazione tra più UE e sulla sicurezza nello scambio di messaggi.

set 29, 2015 | AN-No. 1MA264

Trasmissione basata su file con R&S®VENICE – Server di ingest e produzione

Una grande rete televisiva con sede nella Costa Est degli Stati Uniti stava cercando una soluzione che permettesse loro di orchestrare varie business unit per gestire la crescente domanda di materiale da consegnare in tempi rapidissimi.

nov 18, 2014

Test su terminali LTE in condizioni di fading con R&S®CMW500 e R&S®AMU200A

In questa nota applicativa viene mostrato come eseguire il test del block error rate (BLER) e del throughput su terminali LTE in condizioni di fading con il tester di protocollo R&S®CMW500 e il simulatore di fading R&S®AMU200A.

mar 27, 2012 | AN-No. 1MA177

Test over-the-air dei trasmettitori delle stazioni base 5G NR

test di conformità irradiato secondo TS 38.141-2, Rel. 16

L'organizzazione 3GPP ha definito, nelle specifiche tecniche TS 38.141, i metodi per eseguire i test di conformità sui segnali a radiofrequenza (RF) e i requisiti delle stazioni base 5G NR (BS). Questa nota applicativa descrive tutti i test obbligatori sui trasmettitori RF in modalità irradiata (TS 38.141-2, capitolo 6), secondo la Release 16.Inoltre, questo documento fornisce una breve introduzione sulle diverse soluzioni di test delle antenne in modalità OTA offerte da Rohde & Schwarz e su come si possono utilizzare per eseguire le prove di conformità delle stazioni base. Rohde & Schwarz offre soluzioni per qualsiasi caso di test menzionato in questa nota applicativa.

dic 20, 2019 | AN-No. GFM324

Generazione di un segnale DVB-T2 con contenuto composito T2-Base e T2-Lite

La versione 1.3.1 dello standard ETSI 302 755 per DVB-T2 ha introdotto il profilo T2-Lite per agevolare l’implementazione di servizi di TV mobile. Questo risultato è stato ottenuto minimizzando la complessità del ricevitore richiesto e permettendo l’integrazione fianco a fianco di canali DVB-T2 (T2-Base) convenzionali esistenti. Ai fini dell’esecuzione di test della compatibilità e del rendimento dei moduli dei ricevitori, in questa nota applicativa viene descritto come simulare questo tipo di segnale composito T2-Base/T2-Lite RF con l’ausilio di un tester R&S®BTC o, in alternativa, di due strumenti dalla famiglia di generatori di segnali di trasmissione composta da R&S®SFU, R&S®SFE, R&S®SFE100 e R&S®SFC. È indispensabile solo un corrispondente stream T2-MI a profilo multiplo, sotto forma di file oppure attraverso un gateway esterno.

feb 03, 2014 | AN-No. 7BM81

Misura della distorsione di intermodulazione con i moderni analizzatori di spettro

In questa nota applicativa vengono descritte le principali differenze nella misura della distorsione di intermodulazione tra analizzatori di spettro tradizionali con percorso di segnale IF analogico a banda stretta e analizzatori di spettro moderni con percorso di segnale IF a banda larga e filtri RBW digitali.

lug 02, 2012 | AN-No. 1EF79

Misure su trasmettitori DVB-T2 per test di accettazione, messa in servizio e monitoraggio

Lo standard televisivo terrestre DVB T2 è sempre più importate, vista la crescente scarsezza di frequenze disponibili. I nuovi sistemi trasmissivi vengono attualmente sperimentati in molti Paesi di tutto il mondo. Altri Paesi hanno già completato la prima fase d'introduzione dello standard trasmissivo DVB T2. I trasmettitori televisivi devono rispettare requisiti particolarmente severi in termini di qualità del segnale trasmesso, considerato che anche i più piccoli difetti possono causare seri disturbi al servizio per parecchi utenti o disturbare il segnale trasmesso sui canali adiacenti.L’analizzatore TV R&S®ETL è uno strumento che da solo è in grado di eseguire tutte le misure necessarie sui trasmettitori DVB-T2, da quelle richieste durante il collaudo iniziale di accettazione per il trasmettitore, fino a quelle necessarie durante le attività di messa in servizio e manutenzione preventiva.Le misure qui descritte soddisfano molte specifiche di test particolari richieste nei vari Paesi e dai singoli clienti. Gli utenti devono solo impostare di conseguenza i valori limite.

lug 24, 2014 | AN-No. 7BM106

WLAN 802.11n: da SISO a MIMO

In questa nota applicativa vengono discusse le reti WLAN a standard IEEE 802.11n. Vengono descritte, innanzitutto, le modifiche più importanti rispetto alle release precedenti e le nuove importanti attività di misura che si rendono necessarie. In seguito viene descritto come svolgere queste attività mediante strumenti Rohde & Schwarz. In questo senso ci si concentra principalmente sulla trasmissione con più antenne TX e RX (MIMO). Viene descritta, inoltre, la generazione di segnali multistandard tramite generatori Rohde & Schwarz . Il documento è completato da immagini di schermate di segnali 802.11n ricavate con l'analizzatore.

apr 26, 2013 | AN-No. 1MA179

Studio sperimentale di interazione di segnali 3G in trasmettitori RAN in downlink non lineare

Anche se le distorsioni in segnali di comunicazione in RF lungo percorsi di trasmissione non lineari sono state predette teoricamente e studiate per vari segnali in via sperimentale, è interessante esaminare una reazione di un sistema non lineare in banda larga a un segnale 3G in banda larga e a un segnale 2G in banda stretta. La ricerca e i collaudi hanno dimostrato che, sebbene la maggior parte dei parametri di segnale vitali rimanga entro i limiti specificati dalle norme pertinenti anche se il segnale composito si avvicina a una potenza massima specificata, può presentarsi un livello relativamente elevato di emissioni spurie causate da modulazione incrociata o intermodulazione. Per evitare degradazioni a sistemi nuovi o esistenti, nella progettazione e implementazione pratica di sistemi multi-tecnologia si dovrà tenere conto di questi e altri aspetti legati alla qualità del segnale.

nov 03, 2006 | AN-No. 1MA110

Test su segnali MIMO LTE con l'oscilloscopio R&S®RTO

1EF86 LTE, MIMO, LTE-MIMO, RTO1044, SMU200A, K102, K103, K102PC, K103PC Questa nota applicativa descrive le possibilità di misurare segnali LTE MIMO con il software LTE R&S®FS-K102/K103PC in combinazione con un oscilloscopio R&S®RTO1044. Test su segnali MIMO LTE con l'oscilloscopio R&S®RTO 1EF86 LTE, MIMO, LTE-MIMO, RTO1044, SMU200A, K102, K103, K102PC, K103PC Questa nota applicativa descrive le possibilità

apr 24, 2013 | AN-No. 1EF86

Ottimizzazione del rendimento di test di valutazione multipla in List Mode

La durata di una misura a valutazione multipla in List Mode dipende dalla configurazione del sistema di test. In questo documento vengono descritti vari metodi per ottenere un rendimento ottimizzato per tali misure. La disponibilità dei vari metodi dipende dalla versione dello strumento CMW500.

lug 17, 2012 | AN-No. 1CM100

Introduzione alla tecnologia UMTS Long Term Evolution (LTE)

L’evoluzione dell’UMTS non è giunta al termine nemmeno con l’introduzione di HSDPA e HSUPA. Per assicurare la concorrenzialità dell’UMTS nei prossimi 10 anni e oltre è in fase di specifica la Long Term Evolution (LTE) per UMTS in 3GPP Release 8. La LTE, nota anche come UTRA evoluta e UTRAN evoluta, fornisce nuovi concetti per physical layer e architetture di protocollo per UMTS. In questa nota di applicazione vengono presentati la tecnologia LTE e aspetti dei test.

set 14, 2009 | AN-No. 1MA111

Method of Implementation (MOI) USB Type-C to Legacy Adapter Assembly Compliances Tests

This application note describes Methods of Implementation (MOI) for precise, fast, and error-free compliance testing of USB Type-C to legacy adapter assemblies supporting USB3.1 Gen1, and USB2.0. Based on 5 Gbps signaling per lane with vector network analyzers from Rohde & Schwarz.

Jan 18, 2024 | AN-No. 1SL407

Conservazione e caricamento di record completi di dati da ricevitori di prova via bus IEC/IEEE

In particolare con ricevitori di prova non comprendenti un’unità disco incorporata (ESHS10, ESVS10, ESVD, ESVB ed ESPC) è necessario conservare in memoria le impostazioni dello strumento prima di un aggiornamento del firmware o prima di cambiare la batteria della memoria statica per poter ripristinare le impostazioni in seguito. Sovente è auspicabile poter scambiare impostazioni o dati completi, ad esempio serie di trasduttori tra ricevitori, oppure è necessario impostare ricevitori in adattamento ad applicazioni differenti.

gen 18, 2002 | AN-No. 1EE20

  • 1
  • ...
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
Risultati 1021 - 1050 di 1134
background
facebook
youtube
feed
LinkedIn
twitter
Rohde & Schwarz Italia
Rohde & Schwarz è impegnata a costruire un mondo più sicuro e connesso con le sue soluzioni all'avanguardia. Gruppo tecnologico indipendente dedito all'innovazione da oltre 90 anni, lavora con un approccio a lungo termine e sostenibile, proponendosi come partner affidabile per i suoi clienti industriali e governativi in tutto il mondo.
Indirizzo

S.p.A, Via Tiburtina 1095

00156 Roma

Italia

Contatti

+06 41598.1 ric. aut.

rsi.info@rohde-schwarz.com

© 2025 Rohde & Schwarz

  • Informazioni sui cookie
  • Note legali
  • Dichiarazione di riservatezza
  • Termini e condizioni
  • Lavoro & carriere
  • Termini di utilizzo