background
RS-Logo RS-Logo Mini
Scegli un indirizzo
Customer portal
Back
Aerospazio e Difesa
Back Panoramica Aerospazio e Difesa
Aeronautica
Forze terrestri
Marina
Sicurezza e crittografia
Spazio
Multidominio
Partner industriali
Broadcast e Media
Back Panoramica Broadcast e Media
Radiodiffusione segnali broadcast
Tecnologie media
Infrastrutture critiche
Back Panoramica Infrastrutture critiche Contrasto dei droni Controllo del traffico aereo civile Indagini sulle reti cellulari Monitoraggio dello spettro Reti e cybersecurity Screening di sicurezza Test navigazione aerea
Test reti mobili
Reti e Cybersecurity
Back Panoramica Reti e Cybersecurity Cybersecurity per aerospazio e difesa Cybersecurity per il settore finanziario R&S®ComSec Reti sicure e cybersecurity per autorità pubbliche Reti sicure per attività commerciali Reti sicure per la sanità
Ricerca e formazione
Back Panoramica Ricerca e formazione Accelerazione di particelle Caratterizzazione materiali Ricerca 6G Ricerca su antenne Soluzioni per laboratori di apprendimento Tecnologia quantistica
Sicurezza
Back Panoramica Sicurezza Reti e cybersecurity
Screening di sicurezza
Sicurezza pubblica
Test Automotive
Back Panoramica Test Automotive
Connettività e infotainment per autoveicoli
Radar automobilistici
Test Automotive EMC e dell'antenna sull’intero veicolo
Test dei componenti della propulsione elettrica
Test di reti intraveicolari e centraline elettroniche
Test comunicazioni wireless
Back Panoramica Test comunicazioni wireless Test EMC e certificazioni obbligatorie
Standard wireless
Test dispositivi mobili
Test infrastrutture per reti mobili
Test IoT / M2M
Test elettronica
Back Panoramica Test elettronica Test per elettronica di consumo
Componenti RF e a microonde
Test dell'elettronica di potenza
Test delle interfacce digitali ad alta velocità
Test di progetti digitali
Test dispositivi medicali
Test EMC
Test satelliti
Back Panoramica Test satelliti Test e utilizzo di stazioni di terra satellitari Test payload e bus satellitari Test satelliti in orbita Test satelliti NTN 5G Test terminali utente satellitari
Back
Misura e collaudo
Back Panoramica Misura e collaudo
Alimentatori e unità di alimentazione e misura
Amplificatori
Analizzatori
Componenti di sistema
Generatori di segnali
Misuratori di potenza RF e a microonde
Oscilloscopi
Sistemi di test per antenne e camere di prova OTA
Strumentazione di test EMC
Strumenti di misura R&S®ESSENTIALS
Test reti mobili
Tester di radar automobilistici
Tester e sistemi per dispositivi wireless
Broadcast e Media
Back Panoramica Broadcast e Media
Distribuzione segnali broadcast
Tecnologie media
Aerospazio | Difesa | Sicurezza
Back Panoramica Aerospazio | Difesa | Sicurezza
Comunicazioni sicure
Radiomonitoraggio
Scanner di sicurezza
Sicurezza informatica
Back Panoramica Sicurezza informatica Browser web sicuri Sicurezza degli endpoint Sistemi di gestione Unità di crittografia di rete
Back
I servizi di assistenza
Back Panoramica I servizi di assistenza Servizi per la sicurezza informatica Contratto di manutenzione e assistenza tecnica Extended warranty & service contracts Gestione obsolescenza Servizi di riparazione Servizi in loco Servizio di taratura
Supporto Richiesta di assistenza e supporto
Back Knowledge+ Download Video Webinars Accademia delle Misure
Fondamenti di tecnologia
Back Panoramica Fondamenti di tecnologia Antennas for mobile and stationary use Hopper signals Metodi di analisi dei segnali Tecniche di radiogoniometria Utilizzo dei ricevitori di monitoraggio
Progetti di ricerca
Back
Informazioni su Rohde & Schwarz
Back Panoramica Informazioni su Rohde & Schwarz Compliance Elevata integrazione verticale Sostenibilità
Rohde & Schwarz Italia Fiere ed eventi
Notizie & media
Back Panoramica Notizie & media Contatti stampa e media NEWS Magazine Sala stampa
R&S Magazine
Back Panoramica R&S Magazine Dalla comprensione all'azione Intelligenza artificiale Infrastrutture critiche Una tradizione di innovazione Ingegneria tedesca all'avanguardia 6G: visione o realtà?
Seminari
Back Panoramica Offerte di lavoro Professionisti Studenti universitari Studenti delle scuole superiori Culture Eventi Contatti
  • Applicazioni

Ricerca applicazioni

Rohde & Schwarz ha creato una serie di note di applicazione, schede delle applicazioni e video sulle applicazioni per condividere la nostra conoscenza degli strumenti, i principi e i metodi e per aiutarti ad ottenere la migliore performance dai tuoi strumenti Rohde & Schwarz.

Filter by Content
  • Prodotti 922
  • Soluzioni 852
  • Tecnologie 62
  • Assistenza 23
  • Notizie 741
  • Offerte di lavoro 641
Download Center 6897

Download Center

Find the latest firmware, software, drivers, manuals, brochures. specifications and technical literature in our Download Center

1143 Risultati

Rilevanza

Forme di impulso 2T

- non disponibile -

lug 20, 2001 | AN-No. 7BM15

Metodi per ottenere risultati RMS affidabili con l'oscilloscopio R&S®RTM

Il valore efficace, o valore quadratico medio (RMS), è uno dei parametri più comuni utilizzati nei test e nelle misure. Matematicamente, indica la media quadratica di valori continuamente variabili (forma d'onda). Specialmente quando si tratta di quantificare la potenza, l'RMS semplifica il calcolo, poiché è possibile ignorare la polarità della tensione e la direzione della corrente.

ago 17, 2015

Misure RF su HSUPA con R&S®CMW500 secondo 3GPP TS 34.121

La maggior parte dei test specificati nella norma 3GPP TS 34.121 [1] Release 6 (Rel-6) può essere eseguita con lo strumento R&S®CMW500. In questo documento viene fornita una guida passo per passo dell’esecuzione di misure sulle caratteristiche di trasmettitori e test sulle prestazioni secondo le specifiche TS 34.121 V9.7.0 articoli 5 e 10 con l’ausilio di uno strumento R&S®CMW500 autonomo. È, inoltre, possibile eseguire casi di test che richiedano una simulazione di fading con l’ausilio di uno strumento R&S®CMW500 autonomo precedentemente configurato con l'opzione di simulatore di fading incorporata. In questo modo, la complessità di impostazione del test viene notevolmente ridotta. In più, la procedura guidata dello strumento R&S®CMW500 permette una facile configurazione del sistema di misura per effettuare vari sotto-test sui segnali HSUPA, come specificato nelle norme TS34.121 [1]. Per ciascun caso di test viene illustrato in dettaglio, inoltre, lo svolgimento della procedura guidata. I casi di test citati in questa nota applicativa vengono eseguiti utilizzando un’apparecchiatura utente (UE) secondo Rel-6 che supporta la banda operativa I e la classe di potenza 3.

nov 27, 2013 | AN-No. 1CM97

Monitoraggio e controllo remoto dell'analizzatore R&S®FSVR tramite browser web

In questa nota applicativa viene descritto il comando o monitoraggio a distanza dell’analizzatore di spettro in tempo reale R&S®FSVR attraverso un normale browser web. Come server sullo strumento viene usata la comune tecnologia inter-piattaforma Virtual Network Computing (VNC).

lug 27, 2010 | AN-No. 1EF74

Introduzione alla tecnologia LTE Release 9 - Libro bianco

La tecnologia LTE, come specificata in 3GPP Release 8, è stata commercializzata, per la prima volta, alla fine del 2009. Da allora, il numero di operatori che implementano questa tecnologia è in costante aumento in tutto il mondo. LTE è, ormai, la tecnologia per sistemi mobili che si sviluppa più rapidamente. Così come GSM e WCDMA sono state perfezionate con funzionalità aggiuntive con l’andare degli anni, LTE è oggetto di continui aggiornamenti. I perfezionamenti iniziali, inclusi in 3GPP Release 9, sono l’oggetto di questo libro bianco.

dic 19, 2011 | AN-No. 1MA191

Progettazione e uso di un sistema di monitoraggio DTV consistente di R&S®DVQ(M), R&S®DVMD/DVRM e R&S®DVRG

Nel monitoraggio di sistemi di trasmissione spesso è necessario controllare le apparecchiature di monitoraggio e verificare i risultati delle misure da una stazione remota. L’utente potrebbe anche essere interessato a sapere quali dati di trasmissione causano un errore o violano una norma. Rohde & Schwarz offre parecchi strumenti che soddisfano tutti questi requisiti nel campo della trasmissione TV digitale. In questa nota di applicazione viene fornita una panoramica sulla progettazione e l’uso di un sistema di monitoraggio DTV composto dagli strumenti succitati e conforme ai requisiti.

feb 15, 2002 | AN-No. 7BM38

Coesistenza di TV digitale e LTE

In molti paesi, lo spettro precedentemente riservato alla diffusione di segnali TV si sta liberando per favorire l’utilizzo del nuovo standard radio mobile Long Term Evolution (LTE). Qui, il termine chiave è “dividendo digitale”. Di conseguenza, sono possibili svariati scenari di coesistenza. Ad esempio, operatori di reti e produttori del settore mobile e della radiodiffusione hanno tutti un grande interesse ad evitare ogni eventuale interferenza ed eseguire test approfonditi sui loro prodotti. Rohde & Schwarz offre un portafoglio di prodotti di grande portata per tali applicazioni. In questa nota applicativa vengono presentate le apparecchiature misura e collaudo per il settore radio mobile e della radiodiffusione, oltre a diversi sistemi di test specifici per questi settori.

dic 08, 2011 | AN-No. 1MA176

Uso remoto di STREAM EXPLORER via rete Ethernet

In parecchi casi si riscontra che il decoder MPEG2 non è situato nel locale di controllo/monitoraggio. Nella presente nota di applicazione viene descritto come mettere in opera un controllo remoto su più DVMD, fino a un numero di quattro, tramite collegamento Ethernet.

mar 31, 1999 | AN-No. 7BM01

Generazione e analisi di segnali nella banda delle onde millimetriche

In questa nota applicativa viene descritto come generare e analizzare segnali modulati digitalmente in banda larga nello spettro delle onde millimetriche.Vengono usati strumenti di misura Rohde & Schwarz e alcuni accessori di terzi disponibili in commercio, sia per la generazione, sia per l’analisi dei segnali. Vengono evidenziati risultati di misura che dimostrano le prestazioni tipiche per segnali in onde millimetriche in termini di ampiezza del vettore errore (EVM) e potenza nei canali adiacenti (ACLR).Vengono presentati due sistemi di test e i relativi risultati di misura su un modulo ricetrasmittente commerciale in banda V.

set 02, 2014 | AN-No. 1MA217

Crowdsourcing e test delle reti mobili a confronto

L'esigenza di una valutazione oggettiva della qualità e delle prestazioni di una rete mobile ha favorito lo sviluppo di due approcci fondamentalmente diversi tra loro, il crowdsourcing e il test delle reti mobili. Il mercato del crowdsourcing è molto affollato. Sono oltre 20 le aziende la cui attività è focalizzata sul crowdsourcing per la valutazione delle prestazioni delle reti mobili. Per ottenere risultati oggettivi, le due metodologie utilizzano approcci differenti che hanno anche finalità differenti. Questa scheda applicativa descrive come è strutturato il crowdsourcing e analizza i pro e i contro di entrambi gli approcci.

ott 06, 2022

I dieci suggerimenti più importanti di programmazione SCI per i generatori di segnali

La presente nota applicativa è una guida di programmazione in cui vengono ricapitolati brevemente suggerimenti e informazioni di base sulla programmazione SCPI per il controllo remoto dei generatori di segnali Rohde & Schwarz.

apr 26, 2013 | AN-No. 1GP79

Misure RF su segnali HSDPA con R&S®CMW500 secondo 3GPP TS 34.121

La maggior parte dei test sui segnali HSDPA specificati nei documenti TS 34.121 degli standard 3GPP Release 5, 7 e 8, può essere eseguita con uno strumento R&S®CMW500. In questo documento viene fornita una guida passo per passo su come usare il tester R&S®CMW500 in autonomia per eseguire misure sui segnali HSDPA (da Rel. 5 fino a Rel. 8 / DC-HSDPA+) per caratterizzare trasmettitori e ricevitori secondo le specifiche TS 34.121 V9.5.0 articoli 5 e 6. Alla presente nota applicativa è allegata una serie di file basati su R&S®CMW500 firmware V3.0.10 per apparecchiature utente che supportano la banda operativa I con classe di potenza 4 a scopo di semplice richiamo di impostazioni importanti durante l’esecuzione di test in linea con le specifiche rilevanti.

ago 17, 2012 | AN-No. 1CM96

Semplificare il debugging delle emissioni condotte con l'oscilloscopio

Tenere sotto controllo le emissioni EMI è uno di quei compiti che progettisti e sviluppatori non amano fare. Invece, le EMI devono essere prese in considerazione già nella prima fase di progettazione, in particolare nel caso di sistemi elettronici di potenza con velocità di commutazione sempre crescenti grazie all'utilizzo di semiconduttori ad elevata banda proibita. Sebbene i ricevitori EMI o gli analizzatori di spettro siano sempre la scelta preferita per effettuare queste misure, spesso non sono disponibili come strumentazione standard in un laboratorio di ricerca e sviluppo. Per permettere l'ottimizzazione nelle prime fasi di attività nel laboratorio di ricerca, Rohde & Schwarz offre uno strumento gratuito per semplificare il debugging delle emissioni condotte utilizzando gli oscilloscopi.

set 27, 2021 | AN-No. 1SL372

Test su trasponder DME/TACAN

In questa nota applicativa viene descritto il principio operativo del sistema DME (Distance Measurement Equipment) usato per la misura della distanza in aviazione. Vengono descritti, inoltre, vari scenari di test per il mantenimento di un trasponder DME. Questi test richiedono un generatore di segnali R&S®SMA100A munito di opzione modulazione DME R&S®SMA-K26 e un sensore di potenza a banda larga R&S®NRP-Z81.

feb 26, 2009 | AN-No. 1GP74

Introduzione alla tecnologia LTE- Advanced (3GPP Rel. 12) - Libro bianco

In questo libro bianco vengono riassunti componenti tecnologici aggiuntivi rilevanti basati su LTE e inclusi nelle specifiche per 3GPP Release 12. La tecnologia LTE, come specificata in 3GPP Release 8, è stata implementata commercialmente, per la prima volta, alla fine del 2009. Da allora, il numero di reti commerciali è in continuo e forte aumento in tutto il mondo. LTE è la tecnologia che si è sviluppata più rapidamente nella storia dei sistemi mobili. Così come altre tecnologie cellulari, LTE è costantemente oggetto di aggiornamenti a scopo di miglioramento. In 3GPP sono raggruppati componenti tecnologici aggiunti in base a cosiddette “release”. I perfezionamenti iniziali sono stati inclusi in 3GPP Release 9, seguiti da miglioramenti più significativi in 3GPP Release 10, nota anche come LTE-Advanced. Oltre la Release 10 vengono utilizzati numerosi termini di commercializzazione differenti. In ogni caso, in 3GPP si riafferma che la denominazione per la famiglia tecnologica e la sua evoluzione continuano a essere coperte dal termine LTE-Advanced, che rimane, pertanto, la corretta descrizione di specifiche definite dalla Release 10 in poi, compresa 3GPP Release 12.

ago 04, 2015 | AN-No. 1MA252

Controllo remoto wireless dei trasmettitori

Controllo remoto via rete di telefonia mobile pubblica tramite SMS o connessione IP wireless.

apr 22, 2013

Scambio di record di dati tra modelli differenti di ricevitori di test

I ricevitori di test Rohde & Schwarz delle serie ESXS, ESS e ESXN sono provvisti di unità floppy disk da 3,5” in modo da poter caricare impostazioni del ricevitore, risultati di scansioni, linee limite, fattori di trasduzione e interi set di trasduzione su un floppy disk e ricaricarli sul ricevitore. I dati possono essere caricati solo sul tipo di ricevitore nel quale erano stati salvati. Ciò è dovuto al fatto che i dati provenienti da un ESHS30, ad esempio, che opera nell’intervallo di frequenza da 9 kHz a 30 Hz, non dovranno essere caricati su un ESVS30 perché i dati delle due unità potrebbero risultare incompatibili in ragione dei soli intervalli di frequenza differenti (in ESVS30 da 20 MHz a 1000 MHz). Tuttavia, in alcuni casi potrebbe essere auspicabile caricare un file ESVS20 su un ESVS30 oppure un file ESN su un ESVN40.

gen 18, 2002 | AN-No. 1EE19

Monitoraggio radio con ricevitori di test R&S®ESN/ESVN

Il numero di servizi di telecomunicazione e relativi abbonati, in costante aumento, sta esercitando una pressione sempre maggiore sulla disponibilità di frequenze già scarse. Le autorità responsabili del monitoraggio e della regolamentazione del traffico radio si trovano ad affrontare problemi sempre più complessi in termini di radiomonitoraggio e di gestione delle frequenze. Non disponendo di dati precisi, prerequisito essenziale per monitorare installazioni esistenti e pianificare nuovi servizi, è impossibile risolvere questo problema. È fondamentale utilizzare le apparecchiature di misura giuste. La presente nota di applicazione riguarda le seguenti misure: misura di vari parametri di segnale a frequenze definite; monitoraggio di emissioni a scopo di conformità con limiti definiti per intensità di campo, profondità/indice di modulazione, deviazione di frequenza e offset.

gen 18, 2002 | AN-No. 1EE13

Introduzione alla tecnologia dei servizi basati sulla localizzazione in LTE - Libro bianco

I servizi basati sulla localizzazione (LBS) in LTE interessano il processo di determinazione dell’ubicazione di un apparecchio. Le soluzioni basate sul sistema satellitare di navigazione globale (GNSS) sono altamente precise e rappresentano la tecnologia più adatta per una precisione di posizionamento assoluta, a patto che l’apparecchio disponga di una buona linea di visibilità, cosa che, però, non sempre avviene. Un apparecchio può trovarsi all'interno di un ambiente urbano molto denso con ridotta visibilità satellitare, oppure all’interno con livelli di segnale assai ridotti.Queste limitazioni al sistema GNSS hanno portato a uno sviluppo di alternative cellulari basate su LTE all’interno di 3GPP, Release 9 e successive,che vengono descritte in questo libro bianco.

mag 29, 2015 | AN-No. 1SP05

Stimatore di intensità di campo e potenza

La determinazione dell’intensità di campo a partire dalla potenza trasmessa non è un compito facile. È necessario valutare correttamente parecchie formule piuttosto complicate. In questa nota applicativa viene spiegato come calcolare l’intensità di campi elettrici e magnetici e la densità del flusso di potenza. Un programma associato a questa nota applicativa aiuta a calcolare e convertire watt in mW e dBm, V/m in mV/m e dBmV/m e inoltre A/m in mA/m e dBmA/m. Altre applicazioni includono il calcolo delle perdite per propagazione o fattori di antenna.

dic 10, 2018 | AN-No. 1MA85

Web via DTV

DTV IP Inserter DIP1. Rete per inserimento IP2. Velocità di inserimento fino a 10 Mbps3. Velocità di inserimento superiore a 10 Mbps4. Situazione dimostrativa5. Situazione dimostrativa da capo a capo

mar 30, 2001 | AN-No. FTK01_0E

802.11ad – WLAN a 60 GHz

Per trasmettere segnali di tipo video non compressi sono necessarie velocità di trasferimento di dati nell’ordine di parecchi gigabit al secondo. La modifica 802.11ad allo standard WLAN definisce i livelli MAC e PHY per un throughput molto elevato (VHT) nel range a 60 GHz.Nel presente libro bianco viene fornita un’introduzione alla tecnologia che sta alla base di 802.11ad, con particolare attenzione ai requisiti di test e misura.

nov 21, 2013 | AN-No. 1MA220

Vantaggi del trigger digitale degli oscilloscopi R&S®RTO

Il trigger è un elemento chiave di un oscilloscopio. Permette di catturare specifici eventi nel segnale per effettuarne un'analisi dettagliata e garantisce una visualizzazione stabile delle forme d’onda ripetitive. Fin dalla sua invenzione negli anni Quaranta del secolo scorso, il trigger degli oscilloscopi è stato oggetto di continui perfezionamenti. Il sistema di trigger completamente digitale degli oscilloscopi R&S®RTO rappresenta una tappa evolutiva fondamentale, che offre notevoli vantaggi agli utilizzatori di oscilloscopi in termini di precisione di misura, densità di acquisizione e funzionalità. In questa nota applicativa viene presentato il principio di funzionamento di un sistema di trigger convenzionale e vengono illustrati i vantaggi del trigger digitale con funzionalità in tempo reale degli oscilloscopi RTO.

apr 11, 2012 | AN-No. 1ER04

EMI Automotive Band Evaluation

L’estensione EMI Automotive Band Evaluation è costituita da una sequenza di misura EMI a banda larga sulle bande di frequenza utilizzate nelle comunicazioni per applicazioni automobilistiche e aerospaziali. In questa nota applicativa viene mostrato come configurare, eseguire e documentare automaticamente test in una sequenza inclusa nel pacchetto EMC32-K51.

lug 17, 2014 | AN-No. 1SP07

Controllo remoto di STREAM EXPLORER via interfaccia OLE

Nella presente nota di applicazione vengono descritte le possibilità di controllare Stream Explorer a distanza da parte di un qualche programma periferico via OLE. Vengono descritte, inoltre, estensioni che permettono di ampliare i campi di applicazione di una tale architettura client-server.

mar 31, 1999 | AN-No. 7BM02

Generazione e misura di segnali audio digitali in burst con analizzatore audio R&S®UPD

Oggi, i segnali audio digitali vengono trasmessi mediante interfacce standardizzate, non solo sotto forma di stream di dati continui ma, sempre più, anche sotto forma di segnali audio in burst. In questa nota di applicazione vengono mostrati vari modi per generare e analizzare tali burst di dati con l’analizzatore audio UPD. Nell’applicazione descritta, i parametri dell’orologio di parola, dell’orologio di bit e della lunghezza di parola possono essere impostati su intervalli estesi. È possibile elaborare dati audio a singolo e a doppio canale abbondantemente all’interno del range MHz.

nov 05, 1997 | AN-No. 1GA38

L’impatto dei tempi morti di un oscilloscopio digitale sulle vostre misure

Tutti gli oscilloscopi digitali sono temporaneamente ciechi. Durante questo periodo di “cecità”, all’utente sfuggiranno eventi critici sul segnale del dispositivo in esame. Per questo motivo, è necessario comprendere l’impatto dei tempi morti sulle misure. In questa nota applicativa vengono illustrati i fondamenti dei tempi morti e viene rimarcata l’importanza di un’elevata velocità di acquisizione. Inoltre, vengono illustrate le funzionalità dell’oscilloscopio R&S®RTO e viene spiegato come le stesse possano aiutare ad ottenere procedure di debugging, misura e analisi più rapide.

mag 17, 2011 | AN-No. 1ER02

Misura del ritardo temporale nello studio digitale

- non disponibile -

lug 20, 2001 | AN-No. 7BM20

Scarico del traffico di una WLAN in LTE

In questo libro bianco viene fornita una panoramica sullo scarico di una WLAN in LTE come standardizzato da 3GPP, oltre ai miglioramenti per Wi-Fi standardizzati via IEEE e Wi-Fi Alliance. Vengono descritti, inoltre, metodi di accesso alla rete comune, il tema della sicurezza e la mobilità IP. Vengono anche illustrate la scoperta e la selezione di reti.

dic 10, 2012 | AN-No. 1MA214

Misure interattive di EMI con R&S©EMC32-K24

L’opzione R&S®EMC32-K24 estende le capacità di misura delle emissioni mediante del pacchetto EMI Auto Test (R&S®EMC32-K10) con funzionalità di misura interattive. Questa estensione è utile per verifiche e misure in test nel corso dello sviluppo di prodotti.

giu 25, 2014 | AN-No. 1SP06

  • 1
  • ...
  • 34
  • 35
  • 36
  • ...
  • 39
Risultati 1021 - 1050 di 1143
background
facebook
youtube
feed
LinkedIn
twitter
Rohde & Schwarz Italia
Rohde & Schwarz è impegnata a costruire un mondo più sicuro e connesso con le sue soluzioni all'avanguardia. Gruppo tecnologico indipendente dedito all'innovazione da oltre 90 anni, lavora con un approccio a lungo termine e sostenibile, proponendosi come partner affidabile per i suoi clienti industriali e governativi in tutto il mondo.
Indirizzo

S.p.A, Via Tiburtina 1095

00156 Roma

Italia

Contatti

+06 41598.1 ric. aut.

rsi.info@rohde-schwarz.com

© 2025 Rohde & Schwarz

  • Informazioni sui cookie
  • Note legali
  • Dichiarazione di riservatezza
  • Termini e condizioni
  • Lavoro & carriere
  • Termini di utilizzo