background
RS-Logo RS-Logo Mini
Scegli un indirizzo
Customer portal
Back
Aerospazio e Difesa
Back Panoramica Aerospazio e Difesa
Aeronautica
Forze terrestri
Marina
Sicurezza e crittografia
Spazio
Multidominio
Partner industriali
Broadcast e Media
Back Panoramica Broadcast e Media
Radiodiffusione segnali broadcast
Tecnologie media
Infrastrutture critiche
Back Panoramica Infrastrutture critiche Contrasto dei droni Controllo del traffico aereo civile Indagini sulle reti cellulari Monitoraggio dello spettro Reti e cybersecurity Screening di sicurezza Test navigazione aerea
Test reti mobili
Reti e Cybersecurity
Back Panoramica Reti e Cybersecurity Cybersecurity per aerospazio e difesa Cybersecurity per il settore finanziario R&S®ComSec Reti sicure e cybersecurity per autorità pubbliche Reti sicure per attività commerciali Reti sicure per la sanità
Ricerca e formazione
Back Panoramica Ricerca e formazione Accelerazione di particelle Caratterizzazione materiali Ricerca 6G Ricerca su antenne Soluzioni per laboratori di apprendimento Tecnologia quantistica
Sicurezza
Back Panoramica Sicurezza Reti e cybersecurity
Screening di sicurezza
Sicurezza pubblica
Test Automotive
Back Panoramica Test Automotive
Connettività e infotainment per autoveicoli
Radar automobilistici
Test Automotive EMC e dell'antenna sull’intero veicolo
Test dei componenti della propulsione elettrica
Test di reti intraveicolari e centraline elettroniche
Test comunicazioni wireless
Back Panoramica Test comunicazioni wireless Test EMC e certificazioni obbligatorie
Standard wireless
Test dispositivi mobili
Test infrastrutture per reti mobili
Test IoT / M2M
Test elettronica
Back Panoramica Test elettronica Test per elettronica di consumo
Componenti RF e a microonde
Test dell'elettronica di potenza
Test delle interfacce digitali ad alta velocità
Test di progetti digitali
Test dispositivi medicali
Test EMC
Test satelliti
Back Panoramica Test satelliti Test e utilizzo di stazioni di terra satellitari Test payload e bus satellitari Test satelliti in orbita Test satelliti NTN 5G Test terminali utente satellitari
Back
Misura e collaudo
Back Panoramica Misura e collaudo
Alimentatori e unità di alimentazione e misura
Amplificatori
Analizzatori
Componenti di sistema
Generatori di segnali
Misuratori di potenza RF e a microonde
Oscilloscopi
Sistemi di test per antenne e camere di prova OTA
Strumentazione di test EMC
Strumenti di misura R&S®ESSENTIALS
Test reti mobili
Tester di radar automobilistici
Tester e sistemi per dispositivi wireless
Broadcast e Media
Back Panoramica Broadcast e Media
Distribuzione segnali broadcast
Tecnologie media
Aerospazio | Difesa | Sicurezza
Back Panoramica Aerospazio | Difesa | Sicurezza
Comunicazioni sicure
Radiomonitoraggio
Scanner di sicurezza
Sicurezza informatica
Back Panoramica Sicurezza informatica Browser web sicuri Sicurezza degli endpoint Sistemi di gestione Unità di crittografia di rete
Back
I servizi di assistenza
Back Panoramica I servizi di assistenza Servizi per la sicurezza informatica Contratto di manutenzione e assistenza tecnica Extended warranty & service contracts Gestione obsolescenza Servizi di riparazione Servizi in loco Servizio di taratura
Supporto Richiesta di assistenza e supporto
Back Knowledge+ Download Video Webinars Accademia delle Misure
Fondamenti di tecnologia
Back Panoramica Fondamenti di tecnologia Antennas for mobile and stationary use Hopper signals Metodi di analisi dei segnali Tecniche di radiogoniometria Utilizzo dei ricevitori di monitoraggio
Progetti di ricerca
Back
Informazioni su Rohde & Schwarz
Back Panoramica Informazioni su Rohde & Schwarz Compliance Elevata integrazione verticale Sostenibilità
Rohde & Schwarz Italia Fiere ed eventi
Notizie & media
Back Panoramica Notizie & media Contatti stampa e media NEWS Magazine Sala stampa
R&S Magazine
Back Panoramica R&S Magazine Dalla comprensione all'azione Intelligenza artificiale Infrastrutture critiche Una tradizione di innovazione Ingegneria tedesca all'avanguardia 6G: visione o realtà?
Seminari
Back Panoramica Offerte di lavoro Professionisti Studenti universitari Studenti delle scuole superiori Culture Eventi Contatti
  • Applicazioni

Ricerca applicazioni

Rohde & Schwarz ha creato una serie di note di applicazione, schede delle applicazioni e video sulle applicazioni per condividere la nostra conoscenza degli strumenti, i principi e i metodi e per aiutarti ad ottenere la migliore performance dai tuoi strumenti Rohde & Schwarz.

Filter by Content
  • Prodotti 922
  • Soluzioni 852
  • Tecnologie 62
  • Assistenza 23
  • Notizie 741
  • Offerte di lavoro 641
Download Center 6897

Download Center

Find the latest firmware, software, drivers, manuals, brochures. specifications and technical literature in our Download Center

1143 Risultati

Rilevanza

Valutazione 3D per EMI Auto Test con R&S©EMC32-K23

L’opzione R&S®EMC32-K23 estende la misura delle emissioni mediante EMI Auto Test (R&S®EMC32-K10) con le funzionalità di misura in 3D.Questa estensione è utile per visualizzare il diagramma di radiazione in 3D di ciascuna frequenza.Nella presente nota applicativa vengono mostrate tutte le impostazioni necessarie per le misura in 3D.

ago 26, 2014 | AN-No. 1SP08

Misure di base sugli amplificatori RF utilizzando l’analizzatore di reti vettoriale R&S®ZNB e 'Smarter Cal'

La famiglia di analizzatori di reti vettoriali (VNA) ZNB di Rohde & Schwarz è la soluzione ideale per analizzare le prestazioni lineari e non lineari degli amplificatori RF con piccoli segnali. Questa nota applicativa spiega come configurare e utilizzare l'analizzatore di reti vettoriale R&S®ZNB per eseguire con successo misure rapide e accurate dei parametri fondamentali di un amplificatore a radiofrequenza.Viene illustrato l'utilizzo dello strumento di calibrazione “SMARTerCal” che, combinando la correzione dell'errore sistematico con la potenza calibrata del ricevitore, permette di ottenere misure più accurate con un minimo sforzo.

lug 11, 2013 | AN-No. 1EZ65

Misure Bluetooth® tramite R&S®CBTgo: test aggiuntivi

Quasi tutti i test in conformità con le specifiche* possono essere eseguiti con il solo strumento R&S®CMU200/CBT. Alcuni test richiedono, in aggiunta, un generatore di segnali per fornire segnali di interferenza e impongono anche l’uso di un analizzatore di spettro. In questa nota applicativa vengono descritti i test eseguiti con apparecchiature aggiuntive e presentate soluzioni immediate basate sul software CBTgo.

mar 06, 2013 | AN-No. 1MA106

Test automatici su ricevitori - Test di sensibilità

In questa nota di applicazione viene descritta l’esecuzione di test di sensibilità su ricevitori DAB secondo la norma europea EN 50248 “Caratteristiche di ricevitori DAB” con l’ausilio del corredo per test Automatic DAB Receiver Test.

nov 11, 2005 | AN-No. FTK03

Programmazione di ricevitori di test EMI

In questa nota applicativa vengono trattati diversi metodi di base per la lettura e la visualizzazione di risultati di misura da ricevitori di test EMI. L’esempio di programmazione incluso è di facile e immediata comprensione, per cui gli utenti potranno apprendere rapidamente come programmare i ricevitori di test.

dic 01, 2012 | AN-No. 1MA185

Misure di ritardi in studi TV digitali con analizzatore di componenti video digitali VCA

- non disponibile -

lug 20, 2001 | AN-No. 7BM13

Valutazione iniziale di un’alimentazione di potenza DC/DC a commutazione

1TD04 1TD04, DC/DC, Oscilloscopi L'obiettivo di questo lavoro è valutare le prestazioni di un alimentatore utilizzando un oscilloscopio. Le principali misure effettuate sono la frequenza di ingresso, la tensione di uscita, la corrente di uscita e la frequenza di commutazione. Valutazione iniziale di un’alimentazione di potenza DC/DC a commutazione 1TD04 1TD04, DC/DC, Oscilloscopi L'obiettivo di questo

nov 26, 2013 | AN-No. 1TD04

Contributo dell’incertezza dell'impedenza nelle reti artificiali (AN, AMN e ISN)

Nella presente nota applicativa viene descritto come determinare i limiti di incertezza per una data impedenza di una rete artificiale rispetto a una stima dell’incertezza di misura standard combinata con l’ausilio del software AN Impedance Uncertainty Contribution di Rohde & Schwarz.

dic 17, 2010 | AN-No. 1EE23

Analizzatori di reti R&S®ZVA e R&S®ZVT: misure su mixer con R&S®ZVA-K4

In questo documento vengono descritte le tipiche misure eseguite sui mixer e viene spiegato come effettuarle con un analizzatore di reti vettoriale ZVA equipaggiato con l'opzione conversione di frequenza ZVA-K4. In questo documento vengono descritti il concetto e le impostazioni richieste per eseguire misure su perdita da conversione, isolamento, intermodulazione e riflessione.

mag 06, 2009 | AN-No. 1EZ58

Misura di stazioni base radio multistandard

La specifica tecnica (TS) 37.141 pubblicata in 3GPP Release 9 definisce l’esecuzione dei test di conformità per le stazioni radio base multistandard. Una radio multistandard include quattro standard di comunicazione mobile: GSM, WCDMA, TD-SCDMA e LTE. In questa nota applicativa vengono presentati il concetto di stazione base radio multistandard e le soluzioni per effettuare i test su trasmettitori e ricevitori utilizzando i generatori di segnali e gli analizzatori di spettro e segnali di Rohde & Schwarz.

lug 06, 2012 | AN-No. 1MA198

Session border controller ATC di Rohde & Schwarz

Interconnessione sicura delle reti vocali ATC

mar 11, 2019

Strumenti di misura per le radio definite dal software (SDR)

In questo documento viene fornita un’introduzione alle radio definite dal software (SDR) usate in ambito militare e vengono presentate le soluzioni di misura principali offerte da Rohde & Schwarz.

set 15, 2012 | AN-No. 1MA206

Misura inter-portante video/audio

- non disponibile -

lug 20, 2001 | AN-No. 7BM28

Libro bianco - Introduzione alla tecnologia HSPA+

I protocolli High Speed Downlink Packet Access (HSDPA) e High Speed Uplink Packet Access (HSUPA) ottimizzano l'UMTS per servizi di dati in pacchetti, rispettivamente in downlink e in uplink. Insieme, essi vengono definiti High Speed Packet Access (HSPA). All'interno di 3GPP Release 7, 8, 9 e 10 sono stati specificati ulteriori miglioramenti a HSPA nel contesto di HSPA+, o HSPA evoluto. In questo libro bianco vengono presentate funzionalità chiave di HSPA+ e delineate le modifiche all’interfaccia radio.

feb 14, 2012 | AN-No. 1MA205

Calibrazione multiporta mediante unità di calibrazione a due porte

L’esecuzione di una calibrazione multiporta su un analizzatore di reti vettoriale (VNA) diventa semplicissima usando un’unità di calibrazione con i corrispondenti numeri di porta o singoli standard di calibrazione. In questo documento viene mostrato come eseguire una calibrazione multiporta a n porte usando un’unità di calibrazione con un numero di porte minore di quelle disponibili nell’analizzatore di rete vettoriale.

feb 06, 2013 | AN-No. 1EZ70

Valutazione iniziale di un alimentatore di potenza DC/DC a commutazione

1TD04 1TD04, DC/DC, Oscilloscopi L'obiettivo di questo lavoro è valutare le prestazioni di un alimentatore utilizzando un oscilloscopio. Le principali misure effettuate sono la frequenza di ingresso, la tensione di uscita, la corrente di uscita e la frequenza di commutazione. Valutazione iniziale di un alimentatore di potenza DC/DC a commutazione 1TD04 1TD04, DC/DC, Oscilloscopi L'obiettivo di questo

nov 26, 2013 | AN-No. 1TD04

Visualizzazione spettrale di analisi in RF di ricevitori di test su un PC

Tutti i modelli della famiglia di ricevitori ESXS sono provvisti di interfaccia di controllo remoto IEC 625-2 (IEEE 488.2). Tramite questo bus è possibile intervenire in quasi tutte le impostazioni degli strumenti, avviare misure e leggere i risultati attraverso il PC.

gen 18, 2002 | AN-No. 1EE05

Progettazione e ottimizzazione di filtri con un analizzatore R&S®ZVA/ZVB/ZVT integrato con il software AWR®EDA

In questa nota applicativa viene descritto come integrare gli analizzatori di reti vettoriali R&S®ZVA/ZVB/ZVT con il software AWR per l’automazione della progettazione elettronica (EDA). È possibile esportare i dati misurati usando lo strumento AWR®TestWave™ via GPIB/LAN, quindi confrontarli con i dati delle simulazioni. La progettazione di base dei filtri viene semplificata grazie alla procedura guidata di sintesi dei filtri AWR®iFilter™, uno strumento di ottimizzazione che può essere introdotto per correlare dati misurati con dati simulati.

giu 01, 2010 | AN-No. 1MA163

Collaudo in produzione di femtocelle 3GPP WCDMA

Le femtocelle o le stazioni base domestiche costituiscono uno sviluppo importante per le reti cellulari. In questa nota applicativa vengono descritti i test comunemente usati durante la produzione di femtocelle, con particolare attenzione alla tecnologia WCDMA, HSPA e HSPA+. Vengono illustrati in dettaglio i singoli test, i piani di test e le configurazioni hardware per il collaudo di femtocelle con e senza diversità nei ricevitori. Potrete trovare suggerimenti sulle impostazioni degli strumenti e consultare dei risultati di misura tipici. Il documento è completato da un’introduzione alla simulazione di segnali GPS/A-GPS per l’esecuzione di test sul ricevitore GPS di una femtocella.

feb 02, 2012 | AN-No. 1MA139

Conversione di file di forma d’onda I/Q da utilizzare con i generatori di segnali di precisione per la radiodiffusione

I file delle forma d’onda I/Q contengono i valori delle componenti complesse dei campioni di un segnale radio digitale, che possono essere calcolati sinteticamente al computer al fine di generare contenuti definiti con precisione oppure rappresentare la registrazione di un segnale ricevuto dal vivo. Dato che la struttura di questi file non è mai stata standardizzata, al giorno d’oggi sono in uso parecchi formati differenti. R&S®IQ Converter e R&S®IQ Stream Extractor sono programmi che convertono, rapidamente e comodamente, i contenuti di file di forma d’onda I/Q pressoché da qualsiasi struttura nel formato I/Q usato dai generatori di segnali R&S®BTC, R&S®CLG, R&S®SLG, R&S®SFU, R&S®SFE e R&S®SFE100. In tal modo, i generatori di segnali potranno sfruttare la propria funzione ARB integrata per generare precisi segnali in RF da quasi qualsiasi file di forma d’onda I/Q.

feb 03, 2014 | AN-No. 7BM79

Misure su trasmettitori DAB a scopo di accettazione, messa in servizio e manutenzione

I trasmettitori per radiodiffusione devono soddisfare standard particolarmente severi in termini di qualità del segnale trasmesso, considerato che difetti anche piccoli possono causare seri disturbi al servizio per parecchi ascoltatori. Uno strumento, l’analizzatore TV R&S®ETL, esegue da solo tutte le misure richieste su trasmettitori DAB, dai test iniziali di accettazione per il trasmettitore alle misure eseguite durante la messa in servizio e la manutenzione preventiva.

lug 24, 2013 | AN-No. 7BM104

Utilizzo dell'analizzatore R&S®FSW per effettuare misure efficienti su stazioni base radio multistandard

In questa nota applicativa viene presentata la funzione dell’analizzatore radio multistandard R&S®FSW e dimostrata la relativa esecuzione delle misure su trasmettitori radio multistandard. Vengono illustrate le interazioni causate dalla coesistenza di segnali da diversi standard cellulari e come localizzare le loro cause originarie. Mediante un esempio di un segnale da una stazione base che supporta tre tecnologie di accesso via radio (GSM/WCDMA/LTE FDD) viene dimostrato quanto sia facile scoprire le interazioni. L'analizzatore R&S®FSW è uno strumento ideale per la risoluzione di problemi, grazie alla sua combinazione di larghezza di banda estesa e analizzatore radio multistandard in un solo strumento di misura.

lug 17, 2012 | AN-No. 1EF83

Introduzione alla tecnologia IEEE 802.16m

Lo standard IEEE 802.16m è una modifica alla release IEEE 802.16-2009. L’obiettivo che ci si è posti in 802.16m consiste nello sviluppare un’air interface avanzata che soddisfi i requisiti per reti IMT-avanzate della prossima generazione supportando, allo stesso tempo, il sistema OFDMA 802.16 preesistente. In questo libro bianco ci si concentra su alcuni degli attributi chiave di 16m e vengono forniti confronti con 802.16-2009 OFDMA PHY (detto anche 16e) con spiegazioni dei motivi che stanno alla base degli attributi avanzati in 802.16m.

lug 29, 2010 | AN-No. 1MA167

IQ File Cutter

R&S® IQ File Cutter può caricare dati IQ da formati di file IQ supportati ed esportare una parte del segnale in un altro file. Si tratta di un'operazione molto utile quando si lavora con lunghe registrazioni di misura, di cui solo una parte sono di interesse e vanno estratte per effettuare ulteriori analisi.

mag 11, 2020 | AN-No. GFM338

Analisi di jitter con analizzatore di sorgenti di segnale R&S®FSUP

In questa nota applicativa viene descritto come caratterizzare il jitter RMS con l’analizzatore di sorgenti di segnale R&S®FSUP. Questo strumento può distinguere facilmente il jitter casuale da quello periodico e misurare tutti i parametri di interesse. Nuova funzionalità: è possibile usare una funzione di filtro per il calcolo del jitter per simulare la risposta in frequenza del PLL nel DUT.

apr 05, 2011 | AN-No. 1EF71

Sistemi di trasporto intelligenti con reti IEEE 802.11p

Da diversi anni, i fabbricanti di automobili e gli enti governativi cercano un modo per migliorare la sicurezza sulle strade e gestire efficacemente i flussi di traffico. Con il progredire dei sistemi di comunicazione wireless, la visione di automobili che parlano tra loro e con delle unità posti ai bordi delle strade sta diventando una realtà. Questo tipo di sistema di comunicazione wireless pianificato in ambito automobilistico è detto ITS (Intelligent Transportation System). In questo documento viene fornita una panoramica dello stato corrente degli ITS nel mondo, con particolare attenzione allo standard IEEE 802.11p PHY. Inoltre, in questo documento vengono fornite informazioni sulle soluzioni di misura e collaudo per dispositivi e componenti usati nei sistemi ITS.

gen 23, 2014 | AN-No. 1MA152

Semplificazione dell'accesso sicuro alla strumentazione e alla app di misura e collaudo

Con la convergenza degli ambienti IT (Information Technology) e OT (Operational Technology), crescono le preoccupazioni per la sicurezza degli strumenti collegati in rete e delle applicazioni distribuite nei laboratori di test, soprattutto negli ambienti di misura e collaudo. Le richieste di sicurezza informatica in questo caso sono molteplici e comprendono, ad esempio, l'accesso remoto alle infrastrutture interne, le apparecchiature noleggiate presso fornitori esterni e la distribuzione continua di dispositivi in diversi fusi orari.

ott 18, 2022

Misure Bluetooth® a bassa energia tramite R&S®CBTgo; test aggiuntivi

Quasi tutti i test in accordo con la specifica di collaudo Bluetooth a bassa energia V4.0 [1] possono essere eseguiti usando il solo tester R&S®CBT. Alcuni test comportano anche l’uso di generatori di segnali per fornire segnali di interferenza. In questa nota applicativa vengono descritti i test eseguiti con apparecchiature aggiuntive e vengono presentate alcune soluzioni pratiche basate sul software R&S®CBTgo.

lug 18, 2013 | AN-No. 1MA200

Misura della figura di rumore per frequenze fino 60 GHz

In questa nota applicativa viene descritto come misurare la figura di rumore e il guadagno di amplificatori o convertitori nell'intervallo di frequenze a microonde da 50 GHz a 67 GHz. A tale proposito, l’analizzatore di spettro R&S®FSU67 viene equipaggiato con il firmware applicativo R&S®FS-K30 in combinazione con il test set per figura di rumore Noisecom NC5115-60G o NC5115-60GT.

mag 12, 2009 | AN-No. 1EF64

Telecontrollo remoto di strumenti di misura e collaudo basati su Windows da tablet Android

In questo documento viene descritto come comandare da remoto uno strumento di misura e collaudo di Rohde & Schwarz basato su Windows® tramite un tablet Android™ come se si operasse in locale. Vengono descritte le procedure passo per passo per impostare e configurare lo strumento di misura e il tablet. Su quest’ultimo, una app speciale implementa la funzionalità di desktop remoto di Windows®. Lo strumento di misura e il tablet sono collegati via WLAN (detta anche rete Wi-Fi).

ago 22, 2013 | AN-No. 1MA236

  • 1
  • ...
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
Risultati 1051 - 1080 di 1143
background
facebook
youtube
feed
LinkedIn
twitter
Rohde & Schwarz Italia
Rohde & Schwarz è impegnata a costruire un mondo più sicuro e connesso con le sue soluzioni all'avanguardia. Gruppo tecnologico indipendente dedito all'innovazione da oltre 90 anni, lavora con un approccio a lungo termine e sostenibile, proponendosi come partner affidabile per i suoi clienti industriali e governativi in tutto il mondo.
Indirizzo

S.p.A, Via Tiburtina 1095

00156 Roma

Italia

Contatti

+06 41598.1 ric. aut.

rsi.info@rohde-schwarz.com

© 2025 Rohde & Schwarz

  • Informazioni sui cookie
  • Note legali
  • Dichiarazione di riservatezza
  • Termini e condizioni
  • Lavoro & carriere
  • Termini di utilizzo