background
RS-Logo RS-Logo Mini
  • Contatto
  • Location: IT - Italy
Aerospazio e Difesa
Aeronautica
Forze terrestri
Marina
Sicurezza e crittografia
Spazio
Multidominio
Partner industriali
Broadcast e Media
Radiodiffusione segnali broadcast
Tecnologie media
Infrastrutture critiche
Contrasto dei droni
Controllo del traffico aereo civile
Indagini sulle reti cellulari Monitoraggio dello spettro Reti e cybersecurity Screening di sicurezza Test navigazione aerea
Test reti mobili
Reti e Cybersecurity
Cybersecurity per aerospazio e difesa Cybersecurity per il settore finanziario R&S®ComSec Reti sicure e cybersecurity per autorità pubbliche Reti sicure per attività commerciali Reti sicure per la sanità
Ricerca e formazione
Accelerazione di particelle Caratterizzazione materiali Ricerca 6G Ricerca su antenne Soluzioni per laboratori di apprendimento Tecnologia quantistica
Sicurezza
Reti e cybersecurity
Screening di sicurezza
Sicurezza pubblica
Test Automotive
Connettività e infotainment per autoveicoli
Radar automobilistici
Test Automotive EMC e dell'antenna sull’intero veicolo
Test dei componenti della propulsione elettrica
Test di reti intraveicolari e centraline elettroniche
Test comunicazioni wireless
Test EMC e certificazioni obbligatorie
Standard wireless
Test dispositivi mobili
Test infrastrutture per reti mobili
Test IoT / M2M
Test elettronica
Test per elettronica di consumo
Componenti RF e a microonde
Test dell'elettronica di potenza
Test delle interfacce digitali ad alta velocità
Test di progetti digitali
Test dispositivi medicali
Test EMC
Test satelliti
Test e utilizzo di stazioni di terra satellitari Test payload e bus satellitari Test satelliti in orbita Test satelliti NTN 5G Test terminali utente satellitari
Misura e collaudo
Alimentatori e unità di alimentazione e misura
Amplificatori
Analizzatori
Componenti di sistema
Generatori di segnali
Misuratori di potenza RF e a microonde
Oscilloscopi
Sistemi di test per antenne e camere di prova OTA
Strumentazione di test EMC
Strumenti di misura R&S®ESSENTIALS
Test reti mobili
Tester di radar automobilistici
Tester e sistemi per dispositivi wireless
Broadcast e Media
Distribuzione segnali broadcast
Tecnologie media
Aerospazio | Difesa | Sicurezza
Comunicazioni sicure
Radiomonitoraggio
Scanner di sicurezza
Sicurezza informatica
Browser web sicuri Sicurezza degli endpoint Sistemi di gestione Unità di crittografia di rete
I servizi di assistenza
Servizi per la sicurezza informatica Contratto di manutenzione e assistenza tecnica Extended warranty & service contracts Gestione obsolescenza Servizi di riparazione Servizi in loco Servizio di taratura
Supporto Richiesta di assistenza e supporto
Knowledge+ Download Video Webinars Accademia delle Misure
Fondamenti di tecnologia
Antennas for mobile and stationary use Hopper signals Metodi di analisi dei segnali Tecniche di radiogoniometria Utilizzo dei ricevitori di monitoraggio
Progetti di ricerca
Informazioni su Rohde & Schwarz
Compliance High vertical integration Sostenibilità
Rohde & Schwarz Italia Fiere ed eventi
Notizie & media
Contatti stampa e media NEWS Magazine Sala stampa
R&S Magazine
Dalla comprensione all'azione Intelligenza artificiale Infrastrutture critiche Una tradizione di innovazione Ingegneria tedesca all'avanguardia 6G: visione o realtà?
Seminari
Panoramica Offerte di lavoro Professionisti Studenti universitari Studenti delle scuole superiori Culture Eventi Contatti
Scegli un indirizzo
Contatto
Shopping cart
  • Applicazioni

Ricerca applicazioni

Rohde & Schwarz ha creato una serie di note di applicazione, schede delle applicazioni e video sulle applicazioni per condividere la nostra conoscenza degli strumenti, i principi e i metodi e per aiutarti ad ottenere la migliore performance dai tuoi strumenti Rohde & Schwarz.

Filter by Content
  • Prodotti 913
  • Soluzioni 854
  • Tecnologie 62
  • Assistenza 23
  • Notizie 723
  • Offerte di lavoro 527
Download Center 6824

Download Center

Find the latest firmware, software, drivers, manuals, brochures. specifications and technical literature in our Download Center

1134 Risultati

Rilevanza

Test di conformità per stazioni base W-CDMA

In 3GPP TS25.141 vengono definiti test di conformità per stazioni base UTRA (NodeB). In questa nota applicativa viene descritto come eseguire test di conformità (TS25.141 capitolo 8) in modo rapido e facile con l’ausilio di generatori di segnali vettoriali di Rohde & Schwarz. Il funzionamento manuale viene illustrato tramite esempi. Un programma software gratuito permette e dimostra il funzionamento a distanza.

mar 04, 2015 | AN-No. 1MA78

Interazione dei prodotti di intermodulazione tra DUT e analizzatore di spettro

In questo white paper viene descritta l’interazione tra i prodotti di intermodulazione generati da un dispositivo sotto test (DUT) e i prodotti di intermodulazione generati internamente in un analizzatore di spettro. La distorsione da intermodulazione complessiva potrebbe essere troppo ottimistica o pessimistica. Si riportano esempi in cui vengono dimostrate la cancellazione di prodotti di IM e le fasi necessarie per evitare un’influenza dell’analizzatore di spettro sui risultati di misura.

nov 29, 2012 | AN-No. 1MA219

Accelerazione di test di produzione con R&S®SMATE200A

In ragione della forte concorrenzialità dell’odierno mercato globale delle comunicazioni, il raggiungimento di cicli rapidi di progettazione dei prodotti, risposte più sollecite a richieste di clienti e procedure di produzione ad alto volume e basso costo sono aspetti essenziali per i fabbricanti di dispositivi e componenti wireless. Simili requisiti comportano, inevitabilmente, richieste di miglioramento del throughput di apparecchiature per test automatizzati (ATE) con relativo aumento di velocità. In questa nota di applicazione viene descritto in dettaglio come usare le funzionalità speciali di R&S®SMATE200A per ottimizzare la velocità e il throughput in un ambiente di test automatizzato.

apr 17, 2007 | AN-No. 1GP63

Integrazione di generatore registratore DTV DVRG in una rete TCP/IP

Il generatore registratore DTV DVRG è uno strumento utile per registrare e riprodurre stream di trasporto MPEG2, oltre a video non compressi (ITU-R B.T. 601). [[ br />In virtù della loro lunghezza e velocità di dati, gli stream possono diventare assai voluminosi e potrebbero non essere trasferibili attraverso l’unità CD-R interna. In questa nota di applicazione viene descritto come impostare una rete Microsoft ai fini di un rapido trasferimento di file e comando remoto di DVRG.

gen 24, 2002 | AN-No. 7BM07

dB o non dB?

Vero o falso: 30 dBm + 30 dBm = 60 dBm? Perché l’1% significa -40 dB una volta ma, poi, 0,1 dB o 0,05 dB la volta successiva? Questo tipo di domanda può creare dei grattacapi anche a dei tecnici esperti. I decibel si trovano ovunque, tra livelli di potenza, tensioni, coefficienti di riflessione, valori di rumore, intensità di campo e altro. Che cos’è un decibel e come dovremmo usarlo nei nostri calcoli? Questa nota applicativa intende essere un ripasso sull’argomento dei decibel.

apr 21, 2015 | AN-No. 1MA98

Introduzione alla tecnologia LTE-Advanced (3GPP Rel. 11)

La tecnologia LTE, come specificata all'interno di 3GPP Release 8, è stata distribuita in commercio, per la prima volta, alla fine del 2009. Da allora, il numero di reti commerciali è in continuo e forte aumento in tutto il mondo. LTE è, ormai, la tecnologia per sistemi mobili che si sviluppa più rapidamente. Così come altre tecnologie cellulari, LTE è costantemente soggetta ad aggiornamenti a scopo di miglioramento. In 3GPP sono raggruppate componenti tecnologiche aggiunte all’interno di cosiddette “release”. I perfezionamenti iniziali sono stati inclusi in 3GPP Release 9, seguiti da miglioramenti più significativi in 3GPP Release 10, nota anche come LTE-Advanced. Oltre a Release 10 vengono usati numerosi termini di commercializzazione differenti. In ogni caso, in 3GPP si riafferma che la denominazione per la famiglia tecnologica e la sua evoluzione continuano a essere coperte dal termine LTE-Advanced, che rimane pertanto la corretta descrizione per specifiche definite dalla Release 10 in poi, compresa 3GPP Release 12. In questo libro bianco vengono ricapitolati i perfezionamenti specificati in 3GPP Release 11.

lug 09, 2013 | AN-No. 1MA232

Impostazioni ottimali dei PLL per misure del rumore di fase con l'analizzatore R&S®FSUP

La presente nota applicativa si concentra sui fondamenti teorici del metodo di misura con PLL e illustra la sua applicazione con l'analizzatore R&S®FSUP. Vengono discusse le impostazioni dell'anello a controllo di fase per ottenere risultati ottimali in base a esempi di misure effettuate su fonti diverse.

mag 04, 2010 | AN-No. 1EF72

Misura del rumore di fase fino a 50 GHz con elevata gamma dinamica

In questa nota applicativa viene descritto come configurare l’analizzatore di sorgenti di segnale R&S®FSUP per misurare il rumore di fase con la più alta gamma dinamica di segnali a microonde fino a 50 GHz. Si confronta il rendimento in termini di sensibilità al rumore di fase con l’ausilio di un down-converter interno aggiuntivo rispetto a un down-converter esterno o un divisore di frequenza. Vengono descritti entrambi i metodi e dimostrate le differenze.

feb 18, 2009 | AN-No. 1EF68

Misura delle non linearità di amplificatori RF tramite generatori di segnali e un analizzatore di spettro

Una tipica applicazione per generatori di segnali e analizzatori di spettro è la misura di non linearità degli amplificatori RF. In questa nota applicativa vengono discussi i fondamenti delle non linearità e viene descritta la misura della non linearità con l’ausilio del generatore di segnali R&S®SMC100A e dell’analizzatore di spettro R&S®FSC della famiglia Value Instruments di Rohde & Schwarz.

mag 20, 2014 | AN-No. 1MA71

Colori non corretti nel display RGB della barra colori “digitali”

- non disponibile -

lug 20, 2001 | AN-No. 7BM18

Misure su altoparlanti con analizzatore audio R&S®UPD o R&S®UPL

Gli analizzatori audio UPD e UPL, con la loro ampia varietà di funzioni, garantiscono praticamente l’intera gamma delle procedure di misura necessarie per la tecnologia audio. Grazie ai controller universali di sequenza UPD-K1 e UPL-B10, disponibili come opzioni, l’utente è in grado di espandere notevolmente la gamma di funzioni a scopo di adattamento ai propri requisiti speciali. È possibile, ad esempio, aggiungere funzioni complete di misura, come misure della resistenza ohmica, e leggere, convertire o ri-caricare risultati di sweep, oppure aggiungere nuove etichette di scala (ad esempio per il ritardo di gruppo). Un altro esempio è costituito dall’analisi delle curve dello sweep e dalla visualizzazione dei risultati in una finestra accanto alla curva. Per quanto riguarda l’etichettatura di softkey e funzioni, il funzionamento dei programmi di controllo di sequenza è analogo al controllo dei tasti funzione per il display grafico in UPD/UPL.

giu 04, 1998 | AN-No. 1GA16

Esecuzione di test di conformità MHL2.0

Lo standard MHL specifica la trasmissione di dati audio e video ad alta definizione su cinque linee singole, oltre allo scambio di informazioni di controllo bidirezionali e all'erogazione di potenza. Oltre 200 milioni di apparecchi portatili CE, come telefoni mobili, tablet e macchine fotografiche, usano già questa interfaccia per presentare materiali su schermi più grandi. Per assicurare la funzionalità e l’interoperabilità, ogni nuovo dispositivo con funzionalità MHL, prima di entrare sul mercato, deve superare test approfonditi presso un centro di test autorizzato (ATC) in linea con la specifica di collaudo di conformità (CTS) redatta da MHL Consortium. In questa nota applicativa viene fornita una panoramica sulla tecnologia MHL, descrivendo inoltre la soluzione Rohde & Schwarz per effettuare i test di conformità per la parte di sistema della versione corrente dello standard MHL2.0.

mag 14, 2013 | AN-No. 7BM83

Misure guidate di EMS e EMI con R&S®EMC32

In questa nota applicativa viene mostrato come configurare, calibrare ed eseguire misure guidate della EMS (suscettibilità elettromagnetica) secondo IEC / EN 61000-4-6 e della EMI (interferenza elettromagnetica) secondo CISPR 16-2-1 con lo strumento software R&S®EMC32.

lug 19, 2013 | AN-No. 1MA212

Utilizzo dei parametri S con i sensori di potenza R&S®NRP-Z

L'utilizzo dei parametri S anziché di un offset prefissato rende le misure più precise, tenendo conto dell’interazione tra il sensore e un componente. In questo modo, il piano di riferimento del sensore viene spostato dal connettore RF del sensore all’ingresso del dispositivo esterno. In questa nota applicativa vengono illustrati i fondamenti dell’utilizzo dei parametri S e discusse alcune applicazioni comuni nelle quali è utile la correzione con i parametri S. Viene presentato, inoltre, uno tool da linea di comando per l’aggiornamento dei dati dei parametri S in applicazioni personalizzate o in sistemi automatici di collaudo.

lug 27, 2012 | AN-No. 1GP70

Sincronizzazione della velocità dei dati in un trasmettitore SFQ per test TV con orologio esterno

- non disponibile -

ago 01, 1997 | AN-No. 7BM39

Connettività dei generatori di segnali Rohde&Schwarz

I generatori di segnali Rohde & Schwarz possono essere collegati in vari modi a controllori di sistema (tipicamente PC) e periferiche esterne per PC. Anche se nei manuali degli strumenti viene illustrata la maggior parte di queste operazioni di connessione, non è sempre facile avere una panoramica di tutte le possibilità. In genere, i manuali operativi si concentrano sulla spiegazione di una funzionalità dedicata di un singolo strumento. In questa nota applicativa viene esaminata una varietà di operazioni tipiche di un utente e spiegato come risolverle con strumenti diversi.

apr 26, 2013 | AN-No. 1GP72

Misure su trasmettitori ATSC a scopo di accettazione, controllo e monitoraggio

I trasmettitori per la radiodiffusione devono rispettare standard particolarmente severi in termini di qualità del segnale trasmesso, considerato che difetti anche piccoli possono causare seri disturbi al servizio per parecchi utenti. Un solo strumento, l’analizzatore TV R&S®ETL, esegue tutte le misure richieste su trasmettitori ATSC, dai test iniziali di accettazione per il trasmettitore a misure eseguite durante la messa in servizio e la manutenzione preventiva.

mag 13, 2013 | AN-No. 7BM102

Controllo della qualità vocale dei sistemi ATC di Rohde & Schwarz

Controllo della qualità vocale in linea con i requisiti ED-136 e rapida identificazione delle deviazioni

feb 21, 2019

Conosci il tuo EVM?

La misura del modulo del vettore errore (EVM, Error Vector Magnitude) è relativa, ma qual è il riferimento?

mar 02, 2020

Simulazione di canale DVB-T per ricezione in diversità di antenna

È possibile usare DVB-T per la ricezione stazionaria, portatile e, sfruttando la tecnica della diversità, anche mobile. In genere, la ricezione stazionaria tramite un canale gaussiano e un’antenna Yagi fissa sul tetto non crea problemi. Questo non vale, però, per la ricezione portatile, ad esempio su una panchina in un parco, ove esistano oggetti in movimento in prossimità del ricevitore sistemato ai fini di una ricezione ottimale. Potrebbero essere presenti persone o qualsiasi tipo di veicolo che, passando accanto al ricevitore, potrebbero generare tipi diversi di riflessione. Con la ricezione mobile, ad esempio durante lo spostamento in autostrada, gli effetti peggiori sono dovuti a condizioni di ricezione scadenti. Le condizioni di ricezione possono essere migliorate notevolmente utilizzando più antenne, una tecnica detta “diversità di antenna”. In questa nota di applicazione vengono discussi i miglioramenti che possono essere ottenuti con la diversità di antenna, e viene illustrato come simulare un canale DVB-T che abbia le caratteristiche richieste tramite il trasmettitore di test TV R&S®SFQ.

lug 31, 2003 | AN-No. 7BM06

Verifica delle prestazioni dei dispositivi RF con il blocking test

Blocking test, WLAN, Wi-Fi, dispositivo RF, limite di prestazioni Personalizzate i blocking test e assicuratevi di affrontare parametri come le posizioni di frequenza, i livelli o le larghezze di banda quando verificate le prestazioni dei dispositivi RF. Verifica delle prestazioni dei dispositivi RF con il blocking test Blocking test, WLAN, Wi-Fi, dispositivo RF, limite di prestazioni Personalizzate

ott 31, 2019

Misura del ritardo di gruppo e della fase nei convertitori di frequenza

I convertitori di frequenza, ad esempio quelli usati nei transponder satellitari, devono necessariamente essere caratterizzati non solo in termini di funzioni di trasferimento in ampiezza, ma anche di fase o ritardo di gruppo, specialmente con il passaggio a schemi di modulazione digitale. Spesso, tali convertitori non permettono di accedere agli oscillatori locali interni. In questa nota applicativa viene descritto un metodo in cui l'analizzatore R&S®ZVA viene usato per misurare, con alta precisione, il ritardo di gruppo in mixer e convertitori di frequenza con oscillatore locale incorporato. L’aspetto chiave di questa nuova tecnica consiste nel fatto che l’analizzatore di reti applica un segnale bitonale al convertitore di frequenza. Misurando le differenze di fase tra i due segnali all’ingresso e all’uscita, il sistema calcola il ritardo di gruppo e la fase relativa tra uscita e ingresso.

ago 27, 2012 | AN-No. 1EZ60

Simulazioni di diversità in ricevitori correlati con R&S®SFU

L'utilizzo di ricevitori a diversità migliora la qualità della ricezione con utilizzando più antenne, preferibilmente con un basso fattore di correlazione tra loro. La bassa correlazione tra le diverse antenne utilizzate nell'apparato ricevente permette di gestire meglio i cammini di propagazione multipli (multipath), dato che i fenomeni di attenuazione profonda (fading) non interesseranno tutti i segnali ricevuti allo stesso tempo. Tuttavia, le dimensioni compatte dei dispositivi portatili possono generare correlazioni indesiderate in ragione delle loro ridotte distanze tra antenne. In tal caso, la comune impostazione del test di diversità consistente di più trasmettitori indipendenti non potrà più svolgere una funzione di realistica simulazione, dovendosi tenere conto degli effetti della correlazione. Una brillante soluzione consiste nell’utilizzare uno strumento R&S®SFU in modalità split-fading in combinazione con un secondo trasmettitore, che può essere un altro strumento R&S®SFU, R&S®SFE, R&S®SFE100 o R&S®SMU200A. In questo modo vengono codificati, in tempo reale, due segnali in diversità aventi correlazione regolabile per un qualsiasi standard comune di trasmissione, specificando allo stesso tempo, con precisione, il loro singolo profilo multipath grazie alle funzionalità estese del modulo fader R&S®SFU.

ott 19, 2012 | AN-No. 7BM76

Misure della qualità video in LTE con R&S®CMWrun

In questa nota applicativa viene mostrato come determinare la qualità di un video trasmesso in streaming da un dispositivo mobile in LTE con un tester di comunicazione radio R&S®CMW500 e un analizzatore video R&S®VTE. Il software di test R&S®CMWrun con opzioni CMW-KT051 General Purpose e CMW-KT105 AV Difference Analysis permette all’utente di automatizzare facilmente questi test.

set 08, 2014 | AN-No. 1MA253

Software per l’analisi di transitori RF

In questa nota applicativa viene descritta un’applicazione software che può essere utilizzata insieme agli analizzatori di spettro e segnali di Rohde&Schwarz per catturare e analizzare dei segnali transitori a radiofrequenza. L’applicativo software sfrutta il buffer di memoria IQ dello strumento, che può arrivare a 705 Mcampioni, per catturare e analizzare i campioni dei segnali IQ nel dominio del tempo e/o nel dominio della frequenza. È un'applicazione utile per la misura del tempo di aggancio, l’analisi di impulsi radar, la ricerca di transitori spuri e altre misure analoghe. La presente applicazione può essere usata con l'analizzatore di sorgenti di segnale R&S®FSUP e con gli analizzatori di spettro e segnali R&S®FSQ, FSU, FSG, FSV.

feb 16, 2009 | AN-No. 1MA141

Malware Protection Windows 10

Rohde & Schwarz recognizes the potential risk of computer virus infection when connecting Windows®-based test instrumentation to other computers via local area networks (LANs), or using removable storage devices.This white paper introduces measures to minimize malware threats and discusses ways to mitigate risks while insuring that instrument performance is not compromised.The paper discusses the use of anti-virus software. It also outlines how to keep the Windows® 10 operating system properly updated through regular installation of OS patches.

Sep 23, 2016 | AN-No. 1EF96

Gamma dinamica migliorate con la correzione del rumore

In questa nota applicativa vengono fornite informazioni sulle misure spettrali con correzione del rumore. Vengono illustrati i requisiti di base e i fattori limitanti di un analizzatore di spettro. Vengono presentati miglioramenti ottenibili sulla gamma dinamica mediante la correzione del rumore. Tramite esempi di misura viene dimostrato il rendimento migliorato di misure TOI con correzione del rumore.

ott 25, 2012 | AN-No. 1EF76

Analisi avanzata di segnali in modalità Cronologia con l’oscilloscopio R&S®RTO

I guasti rari e i segnali intermittenti sono difficili da catturare. L’oscilloscopio R&S®RTO supporta l’acquisizione e l’analisi dettagliata di questo tipo di segnali sfruttando la modalità Cronologia (History Mode). La modalità Cronologia permette di riesaminare acquisizioni precedenti e applicare l’ampia varietà di funzioni di analisi disponibili nell'oscilloscopio RTO, memorizzando, inoltre, il tempo di registrazione preciso delle forme d’onda per l'analisi successiva.

giu 03, 2013 | AN-No. 1TD02

Generazione di un segnale di test per MISO DVB-T2 distribuito

In questa nota applicativa viene descritto come simulare il panorama di un trasmettitore in una rete isofrequenziale (SFN) DVB-T2 in modalità multiple input single output (MISO) allo scopo di verificare la compatibilità e il rendimento dei moduli dei ricevitori. Non servono né un gateway T2-MI esterno né un ricevitore GPS, ma solo uno strumento R&S®BTC dotato di due percorsi RF. In alternativa, può essere usato anche uno strumento R&S®SFU accoppiato con uno o più R&S®SFU, R&S®SFE, R&S®SFE100 o R&S®SFC. Per una sintonizzazione fine della sincronizzazione tra i segnali in RF generati si suggerisce l'utilizzo di R&S®ETL o R&S®ETC.

feb 03, 2014 | AN-No. 7BM80

Trasmissione end-to-end di segnali UHD 4K via DVB-T2

In questa nota applicativa viene descritta in dettaglio una soluzione UHD 4K end-to-end in cui si utilizzano i prodotti di Rohde & Schwarz a partire dal punto in cui si cattura materiale 4K fino alla sua consegna ahli apparecchi domestici attraverso una rete DVB-T2 SFN.

ago 29, 2014 | AN-No. 7BM90

  • 1
  • ...
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
Risultati 1051 - 1080 di 1134
background
facebook
youtube
feed
LinkedIn
twitter
Rohde & Schwarz Italia
Rohde & Schwarz è impegnata a costruire un mondo più sicuro e connesso con le sue soluzioni all'avanguardia. Gruppo tecnologico indipendente dedito all'innovazione da oltre 90 anni, lavora con un approccio a lungo termine e sostenibile, proponendosi come partner affidabile per i suoi clienti industriali e governativi in tutto il mondo.
Indirizzo

S.p.A, Via Tiburtina 1095

00156 Roma

Italia

Contatti

+06 41598.1 ric. aut.

rsi.info@rohde-schwarz.com

© 2025 Rohde & Schwarz

  • Informazioni sui cookie
  • Note legali
  • Dichiarazione di riservatezza
  • Termini e condizioni
  • Lavoro & carriere
  • Termini di utilizzo