background
RS-Logo RS-Logo Mini
Scegli un indirizzo
Customer portal
Back
Aerospazio e Difesa
Back Panoramica Aerospazio e Difesa
Aeronautica
Forze terrestri
Marina
Sicurezza e crittografia
Spazio
Multidominio
Partner industriali
Broadcast e Media
Back Panoramica Broadcast e Media
Radiodiffusione segnali broadcast
Tecnologie media
Infrastrutture critiche
Back Panoramica Infrastrutture critiche Contrasto dei droni Controllo del traffico aereo civile Indagini sulle reti cellulari Monitoraggio dello spettro Reti e cybersecurity Screening di sicurezza Test navigazione aerea
Test reti mobili
Reti e Cybersecurity
Back Panoramica Reti e Cybersecurity Cybersecurity per aerospazio e difesa Cybersecurity per il settore finanziario R&S®ComSec Reti sicure e cybersecurity per autorità pubbliche Reti sicure per attività commerciali Reti sicure per la sanità
Ricerca e formazione
Back Panoramica Ricerca e formazione Accelerazione di particelle Caratterizzazione materiali Ricerca 6G Ricerca su antenne Soluzioni per laboratori di apprendimento Tecnologia quantistica
Sicurezza
Back Panoramica Sicurezza Reti e cybersecurity
Screening di sicurezza
Sicurezza pubblica
Test Automotive
Back Panoramica Test Automotive
Connettività e infotainment per autoveicoli
Radar automobilistici
Test Automotive EMC e dell'antenna sull’intero veicolo
Test dei componenti della propulsione elettrica
Test di reti intraveicolari e centraline elettroniche
Test comunicazioni wireless
Back Panoramica Test comunicazioni wireless Test EMC e certificazioni obbligatorie
Standard wireless
Test dispositivi mobili
Test infrastrutture per reti mobili
Test IoT / M2M
Test elettronica
Back Panoramica Test elettronica Test per elettronica di consumo
Componenti RF e a microonde
Test dell'elettronica di potenza
Test delle interfacce digitali ad alta velocità
Test di progetti digitali
Test dispositivi medicali
Test EMC
Test satelliti
Back Panoramica Test satelliti Test e utilizzo di stazioni di terra satellitari Test payload e bus satellitari Test satelliti in orbita Test satelliti NTN 5G Test terminali utente satellitari
Back
Misura e collaudo
Back Panoramica Misura e collaudo
Alimentatori e unità di alimentazione e misura
Amplificatori
Analizzatori
Componenti di sistema
Generatori di segnali
Misuratori di potenza RF e a microonde
Oscilloscopi
Sistemi di test per antenne e camere di prova OTA
Strumentazione di test EMC
Strumenti di misura R&S®ESSENTIALS
Test reti mobili
Tester di radar automobilistici
Tester e sistemi per dispositivi wireless
Broadcast e Media
Back Panoramica Broadcast e Media
Distribuzione segnali broadcast
Tecnologie media
Aerospazio | Difesa | Sicurezza
Back Panoramica Aerospazio | Difesa | Sicurezza
Comunicazioni sicure
Radiomonitoraggio
Scanner di sicurezza
Sicurezza informatica
Back Panoramica Sicurezza informatica Browser web sicuri Sicurezza degli endpoint Sistemi di gestione Unità di crittografia di rete
Back
I servizi di assistenza
Back Panoramica I servizi di assistenza Servizi per la sicurezza informatica Contratto di manutenzione e assistenza tecnica Extended warranty & service contracts Gestione obsolescenza Servizi di riparazione Servizi in loco Servizio di taratura
Supporto Richiesta di assistenza e supporto
Back Knowledge+ Download Video Webinars Accademia delle Misure
Fondamenti di tecnologia
Back Panoramica Fondamenti di tecnologia Antennas for mobile and stationary use Hopper signals Metodi di analisi dei segnali Tecniche di radiogoniometria Utilizzo dei ricevitori di monitoraggio
Progetti di ricerca
Back
Informazioni su Rohde & Schwarz
Back Panoramica Informazioni su Rohde & Schwarz Compliance Elevata integrazione verticale Sostenibilità
Rohde & Schwarz Italia Fiere ed eventi
Notizie & media
Back Panoramica Notizie & media Contatti stampa e media NEWS Magazine Sala stampa
R&S Magazine
Back Panoramica R&S Magazine Dalla comprensione all'azione Intelligenza artificiale Infrastrutture critiche Una tradizione di innovazione Ingegneria tedesca all'avanguardia 6G: visione o realtà?
Seminari
Back Panoramica Offerte di lavoro Professionisti Studenti universitari Studenti delle scuole superiori Culture Eventi Contatti
  • Applicazioni

Ricerca applicazioni

Rohde & Schwarz ha creato una serie di note di applicazione, schede delle applicazioni e video sulle applicazioni per condividere la nostra conoscenza degli strumenti, i principi e i metodi e per aiutarti ad ottenere la migliore performance dai tuoi strumenti Rohde & Schwarz.

Filter by Content
  • Prodotti 922
  • Soluzioni 852
  • Tecnologie 62
  • Assistenza 23
  • Notizie 741
  • Offerte di lavoro 641
Download Center 6897

Download Center

Find the latest firmware, software, drivers, manuals, brochures. specifications and technical literature in our Download Center

1143 Risultati

Rilevanza

Linee per segnali da lamine a zona 525, standard M/NTSC

- non disponibile -

lug 20, 2001 | AN-No. 7BM23

Beamforming a onde millimetriche: scelte e caratterizzazione della progettazione degli array di antenne

Le bande delle onde millimetriche sono di interesse crescente per il settore dei satelliti e le reti 5G.Le antenne per applicazioni 5G a queste alte frequenze integrano un elevato numero di elementi radianti. Tali schiere di antenne (array) sono essenziali per il funzionamento del beamforming (irradiazione direzionale controllata elettronicamente), che svolge un ruolo molto importante in queste reti di ultima generazione.Questo white paper illustra i fondamenti teorici alla base delle schiere di antenne per controllare la direzionalità del fascio irradiato (beamforming). Oltre a questi concetti di base, vengono illustrati mostrati i metodi di calcolo dei diagrammi di irradiazione e alcuni risultati di misure effettuate in condizioni reali con array lineari.

set 15, 2016 | AN-No. 1MA276

Comando di componenti di bus I²S con analizzatore audio UPD

A differenza delle interfacce digitali standardizzate comunemente utilizzate per la comunicazione tra dispositivi audio, tra i moduli interni di un particolare dispositivo vengono usati diversi formati di dati. In quest’ultimo caso trova ormai ampia applicazione l’interfaccia I²S sviluppata da Philips. In questa nota di applicazione vengono descritti la struttura dati di questa interfaccia audio digitale e l’adattamento dell’analizzatore audio UPD nelle differenti modalità operative del bus I²S.

apr 03, 1998 | AN-No. 1GA25

Trasmissione basata su file con R&S®VENICE – Server di ingest e produzione

Una grande rete televisiva con sede nella Costa Est degli Stati Uniti stava cercando una soluzione che permettesse loro di orchestrare varie business unit per gestire la crescente domanda di materiale da consegnare in tempi rapidissimi.

nov 18, 2014

Test su terminali LTE in condizioni di fading con R&S®CMW500 e R&S®AMU200A

In questa nota applicativa viene mostrato come eseguire il test del block error rate (BLER) e del throughput su terminali LTE in condizioni di fading con il tester di protocollo R&S®CMW500 e il simulatore di fading R&S®AMU200A.

mar 27, 2012 | AN-No. 1MA177

Test over-the-air dei trasmettitori delle stazioni base 5G NR

test di conformità irradiato secondo TS 38.141-2, Rel. 16

L'organizzazione 3GPP ha definito, nelle specifiche tecniche TS 38.141, i metodi per eseguire i test di conformità sui segnali a radiofrequenza (RF) e i requisiti delle stazioni base 5G NR (BS). Questa nota applicativa descrive tutti i test obbligatori sui trasmettitori RF in modalità irradiata (TS 38.141-2, capitolo 6), secondo la Release 16.Inoltre, questo documento fornisce una breve introduzione sulle diverse soluzioni di test delle antenne in modalità OTA offerte da Rohde & Schwarz e su come si possono utilizzare per eseguire le prove di conformità delle stazioni base. Rohde & Schwarz offre soluzioni per qualsiasi caso di test menzionato in questa nota applicativa.

dic 20, 2019 | AN-No. GFM324

Connettività dei generatori di segnali Rohde&Schwarz

I generatori di segnali Rohde & Schwarz possono essere collegati in vari modi a controllori di sistema (tipicamente PC) e periferiche esterne per PC. Anche se nei manuali degli strumenti viene illustrata la maggior parte di queste operazioni di connessione, non è sempre facile avere una panoramica di tutte le possibilità. In genere, i manuali operativi si concentrano sulla spiegazione di una funzionalità dedicata di un singolo strumento. In questa nota applicativa viene esaminata una varietà di operazioni tipiche di un utente e spiegato come risolverle con strumenti diversi.

apr 26, 2013 | AN-No. 1GP72

Sistemi per test di produzione - Test funzionale su telefoni aziendali

1SP01 Produzione Sistemi per test di produzione - Test funzionale su telefoni aziendali Sistemi per test di produzione - Test funzionale su telefoni aziendali 1SP01 Produzione Sistemi per test di produzione - Test funzionale su telefoni aziendali

apr 08, 2002 | AN-No. 1SP01

Generazione di un segnale DVB-T2 con contenuto composito T2-Base e T2-Lite

La versione 1.3.1 dello standard ETSI 302 755 per DVB-T2 ha introdotto il profilo T2-Lite per agevolare l’implementazione di servizi di TV mobile. Questo risultato è stato ottenuto minimizzando la complessità del ricevitore richiesto e permettendo l’integrazione fianco a fianco di canali DVB-T2 (T2-Base) convenzionali esistenti. Ai fini dell’esecuzione di test della compatibilità e del rendimento dei moduli dei ricevitori, in questa nota applicativa viene descritto come simulare questo tipo di segnale composito T2-Base/T2-Lite RF con l’ausilio di un tester R&S®BTC o, in alternativa, di due strumenti dalla famiglia di generatori di segnali di trasmissione composta da R&S®SFU, R&S®SFE, R&S®SFE100 e R&S®SFC. È indispensabile solo un corrispondente stream T2-MI a profilo multiplo, sotto forma di file oppure attraverso un gateway esterno.

feb 03, 2014 | AN-No. 7BM81

Misure su trasmettitori ATSC a scopo di accettazione, controllo e monitoraggio

I trasmettitori per la radiodiffusione devono rispettare standard particolarmente severi in termini di qualità del segnale trasmesso, considerato che difetti anche piccoli possono causare seri disturbi al servizio per parecchi utenti. Un solo strumento, l’analizzatore TV R&S®ETL, esegue tutte le misure richieste su trasmettitori ATSC, dai test iniziali di accettazione per il trasmettitore a misure eseguite durante la messa in servizio e la manutenzione preventiva.

mag 13, 2013 | AN-No. 7BM102

Esecuzione automatica di casi di test secondo Rec. 11.10 (controllo remoto di funzioni MS)

Il tester per radiocomunicazioni CRTx può essere usato per collaudare vari aspetti di telefoni mobili su base GSM. A tale scopo è disponibile un gran numero di casi di test predisposti in conformità con GSM Rec. 11.10-1. Questi test sono scritti nel linguaggio di programmazione Borland C, vengono usati come codice sorgente, possono anche essere modificati dall’utente e, in genere, vengono eseguiti manualmente.

mar 07, 2002 | AN-No. 1CMAN30E

Test di servizi vocali su reti 5G NR (VoNR)

Valutazione della funzionalità e delle prestazioni del servizio VoNR 5G

giu 30, 2021

Considerazioni sulla velocità delle misure sulle spurie con gli analizzatori di spettro

La velocità di misura per le misure di segnali spuri è definita principalmente dalla velocità di sweep dell’analizzatore di spettro. Con analizzatori di spettro a scansione (sweep) tradizionali e limiti sulle spurie ristretti, la misura può facilmente richiedere ore o anche una giornata intera. In questa nota applicativa vengono descritti le differenze nella velocità di sweep tra gli analizzatori di spettro a scansione classici e gli analizzatori di spettro più moderni con un processo FFT a banda larga, nonché il modo in cui questa modalità di funzionamento può migliorare la velocità di sweep in generale per la misure delle spurie.

lug 10, 2012 | AN-No. 1EF80

Fattore di cresta in sistemi con trasmettitori DVB-T (OFDM) e sua influenza sul dimensionamento di componenti di potenza

Esistono davvero picchi di potenza 20 dB oltre il valore medio? La risposta è “sì”. Fin dall’avvento della tecnologia di trasmissione digitale si è presentata la necessità di affrontare simili ordini di ampiezza. È necessario dimensionare opportunamente i componenti di potenza in RF per gestire i picchi di tensione attesi ed evitare guasti. Se siamo in grado di determinare il fattore di cresta, ossia il rapporto tra il valore di picco e la media del valore RMS, con sufficiente precisione (anche se eventualmente valutata solo statisticamente), allora potremo risolvere il problema del dimensionamento di componenti di potenza. La presente nota di applicazione mira ad aiutare nella soluzione del problema fornendo spunti utili tra cui formule di base, alcuni fondamenti statistici e uno sguardo pratico ai fattori limitanti che si presentano operando con sistemi di trasmettitori reali.

gen 22, 2011 | AN-No. 7TS02

Studio sperimentale di interazione di segnali 3G in trasmettitori RAN in downlink non lineare

Anche se le distorsioni in segnali di comunicazione in RF lungo percorsi di trasmissione non lineari sono state predette teoricamente e studiate per vari segnali in via sperimentale, è interessante esaminare una reazione di un sistema non lineare in banda larga a un segnale 3G in banda larga e a un segnale 2G in banda stretta. La ricerca e i collaudi hanno dimostrato che, sebbene la maggior parte dei parametri di segnale vitali rimanga entro i limiti specificati dalle norme pertinenti anche se il segnale composito si avvicina a una potenza massima specificata, può presentarsi un livello relativamente elevato di emissioni spurie causate da modulazione incrociata o intermodulazione. Per evitare degradazioni a sistemi nuovi o esistenti, nella progettazione e implementazione pratica di sistemi multi-tecnologia si dovrà tenere conto di questi e altri aspetti legati alla qualità del segnale.

nov 03, 2006 | AN-No. 1MA110

Test su segnali MIMO LTE con l'oscilloscopio R&S®RTO

1EF86 LTE, MIMO, LTE-MIMO, RTO1044, SMU200A, K102, K103, K102PC, K103PC Questa nota applicativa descrive le possibilità di misurare segnali LTE MIMO con il software LTE R&S®FS-K102/K103PC in combinazione con un oscilloscopio R&S®RTO1044. Test su segnali MIMO LTE con l'oscilloscopio R&S®RTO 1EF86 LTE, MIMO, LTE-MIMO, RTO1044, SMU200A, K102, K103, K102PC, K103PC Questa nota applicativa descrive le possibilità

apr 24, 2013 | AN-No. 1EF86

Introduzione alla tecnologia UMTS Long Term Evolution (LTE)

L’evoluzione dell’UMTS non è giunta al termine nemmeno con l’introduzione di HSDPA e HSUPA. Per assicurare la concorrenzialità dell’UMTS nei prossimi 10 anni e oltre è in fase di specifica la Long Term Evolution (LTE) per UMTS in 3GPP Release 8. La LTE, nota anche come UTRA evoluta e UTRAN evoluta, fornisce nuovi concetti per physical layer e architetture di protocollo per UMTS. In questa nota di applicazione vengono presentati la tecnologia LTE e aspetti dei test.

set 14, 2009 | AN-No. 1MA111

Integrazione di generatore registratore DTV DVRG in una rete TCP/IP

Il generatore registratore DTV DVRG è uno strumento utile per registrare e riprodurre stream di trasporto MPEG2, oltre a video non compressi (ITU-R B.T. 601). [[ br />In virtù della loro lunghezza e velocità di dati, gli stream possono diventare assai voluminosi e potrebbero non essere trasferibili attraverso l’unità CD-R interna. In questa nota di applicazione viene descritto come impostare una rete Microsoft ai fini di un rapido trasferimento di file e comando remoto di DVRG.

gen 24, 2002 | AN-No. 7BM07

Method of Implementation (MOI) USB Type-C to Legacy Adapter Assembly Compliances Tests

This application note describes Methods of Implementation (MOI) for precise, fast, and error-free compliance testing of USB Type-C to legacy adapter assemblies supporting USB3.1 Gen1, and USB2.0. Based on 5 Gbps signaling per lane with vector network analyzers from Rohde & Schwarz.

Jan 18, 2024 | AN-No. 1SL407

Misura delle non linearità di amplificatori RF tramite generatori di segnali e un analizzatore di spettro

Una tipica applicazione per generatori di segnali e analizzatori di spettro è la misura di non linearità degli amplificatori RF. In questa nota applicativa vengono discussi i fondamenti delle non linearità e viene descritta la misura della non linearità con l’ausilio del generatore di segnali R&S®SMC100A e dell’analizzatore di spettro R&S®FSC della famiglia Value Instruments di Rohde & Schwarz.

mag 20, 2014 | AN-No. 1MA71

Come trasferire i dati binari con il vostro strumento

Automatizzare le impostazioni di misura è vantaggioso per molteplici ragioni. Si risparmia tempo quando si effettuano misure ripetute, mentre quando si lavora in ambienti pericolosi gli strumenti possono essere comandati a distanza. Le misure sono ripetibili perché vengono sempre eseguite con una procedura definita, il che accresce la fiducia nei risultati dei test.Ma nelle applicazioni di controllo remoto, gli utenti spesso percepiscono la sincronizzazione e i trasferimenti binari come una sfida. Pertanto, questa nota applicativa si concentra sul trasferimento binario dei dati da e verso lo strumento e mostra un esempio di codice per dimostrarne la facilità d'uso.

mar 31, 2022 | AN-No. 1SL381

NETLINK

- non disponibile -

ott 01, 2001 | AN-No. 7TS01

Fondamenti delle antenne

In questo libro bianco vengono descritte le funzionalità di base delle antenne. Partendo dal modello di antenna di Hertz si passa, poi, a una breve introduzione dei fondamenti della propagazione delle onde spiegando anche le caratteristiche importanti di un’antenna e i parametri a essa associati. Il libro bianco si conclude con una spiegazione dettagliata della funzionalità di alcuni tipi di antenna selezionati.

nov 04, 2014 | AN-No. 8GE01

Utilizzo dei sensori di potenza R&S®NRP-Z con i dispositivi palmari Android

In questa nota applicativa viene descritto come collegare e usare la ben nota e apprezzata famiglia di sensori di potenza SMART via USB R&S®NRP-Z con l’applicazione (app) Android R&S®Power Viewer Mobile per dispositivi mobili in esecuzione su sistemi operativi Android 4.0. Sono supportati i sensori con diodi multipath e i sensori di potenza a banda larga, oltre ai sensori termici R&S®NRP-Z. La app R&S®Power Viewer Mobile è disponibile sul sito .

giu 04, 2013 | AN-No. 1MA215

Lo standard video digitale secondo ITU-R BT. 601/656

- non disponibile -

lug 20, 2001 | AN-No. 7BM19

Procedure di test efficaci per l’installazione e la manutenzione di siti per trasmettitori in RF

In questa nota di applicazione viene descritto un metodo efficace per generare impostazioni di test, eseguire misure e produrre rapporti di test con l’analizzatore di spettro portatile R&S®FSH3.

gen 31, 2003 | AN-No. 1EF50

GPIBFind

In questa nota di applicazione viene presentato il programma GPIB FIND per la ricerca di dispositivi di bus GPIB. Il programma di ricerca di dispositivi di bus GPIB FIND vi aiuta a identificare gli apparecchi collegati a un bus GPIB (IEC o IEEE) mostrando gli indirizzi degli apparecchi in questione e la loro risposta all’interrogazione di identità (*idn?). In più, GPIB FIND vi aiuta a individuare problemi al GPIB con l’installazione di una scheda GPIB, impostazioni erronee di indirizzo o cavi interrotti. GPIB FIND include un programma aggiuntivo per l’invio (scrittura) di un messaggio a un apparecchio o la ricezione (lettura) di un messaggio dall’apparecchio.

ott 28, 2009 | AN-No. 1MA17

Controllo remoto dal cloud allo strumento

Una soluzione semplice con Azure IoT

Lo sviluppo del cloud, le architetture di microservizi e la virtualizzazione dei contenitori stanno diventando sempre più standard. I componenti del software vengono riconfezionati in contenitori, collegati in rete tra loro e poi trasferiti nel cloud. L'argomento sta diventando sempre più interessante anche per il settore della misura e collaudo.Ma come si fa a collegare le apparecchiature di misura esistenti al cloud, con strumenti che in alcuni casi non hanno nemmeno una connessione a Internet?Questo documento descrive un nuovo approccio per stabilire una connessione remota tra lo strumento e il cloud utilizzando un broker IoT. La soluzione viene realizzata utilizzando un Hub IoT Azure e del software in .NET Core.

dic 15, 2020 | AN-No. GFM319

SFQ_CNCAL: software di calibrazione per la correzione del rumore in SFQ

Questo programma vale per sistemi SFQ dotati di generatori di rumore della prima generazione (var. 02) con versione FW 1.24 o superiore. [[ br /> Una delle misure più importanti per i sistemi DVB riguarda i margini di rumore. Il segnale C/N prodotto da SFQ deve necessariamente essere il più preciso possibile. [[ br /> La presente nota di applicazione è destinata a servire questo scopo, con uno speciale processo di calibrazione.

lug 20, 2001 | AN-No. 7BM08

Panoramica sul test di sistemi e componenti radar

Negli ultimi anni, l'ambito dell’argomento “radar” si è esteso sempre più in termini di evoluzione tecnica e diffusione delle applicazioni. In questa nota applicativa, in unione con il corrispondente white paper 1MA207, viene dimostrato l’utilizzo dell'ampia gamma di strumenti per applicazioni radar di Rohde & Schwarz nella gestione di attività di test e misura con la più moderna tecnologia radar. Il gruppo target è costituito da studenti che desiderino prendere dimestichezza con questioni legate al radar, nonché da professionisti che desiderino effettuare determinate attività di test e misura.

ago 10, 2012 | AN-No. 1MA127

  • 1
  • ...
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
Risultati 1081 - 1110 di 1143
background
facebook
youtube
feed
LinkedIn
twitter
Rohde & Schwarz Italia
Rohde & Schwarz è impegnata a costruire un mondo più sicuro e connesso con le sue soluzioni all'avanguardia. Gruppo tecnologico indipendente dedito all'innovazione da oltre 90 anni, lavora con un approccio a lungo termine e sostenibile, proponendosi come partner affidabile per i suoi clienti industriali e governativi in tutto il mondo.
Indirizzo

S.p.A, Via Tiburtina 1095

00156 Roma

Italia

Contatti

+06 41598.1 ric. aut.

rsi.info@rohde-schwarz.com

© 2025 Rohde & Schwarz

  • Informazioni sui cookie
  • Note legali
  • Dichiarazione di riservatezza
  • Termini e condizioni
  • Lavoro & carriere
  • Termini di utilizzo