background
RS-Logo RS-Logo Mini
  • Contatto
  • Location: IT - Italy
Aerospazio e Difesa
Aeronautica
Forze terrestri
Marina
Sicurezza e crittografia
Spazio
Multidominio
Partner industriali
Broadcast e Media
Radiodiffusione segnali broadcast
Tecnologie media
Infrastrutture critiche
Contrasto dei droni
Controllo del traffico aereo civile
Indagini sulle reti cellulari Monitoraggio dello spettro Reti e cybersecurity Screening di sicurezza Test navigazione aerea
Test reti mobili
Reti e Cybersecurity
Cybersecurity per aerospazio e difesa Cybersecurity per il settore finanziario R&S®ComSec Reti sicure e cybersecurity per autorità pubbliche Reti sicure per attività commerciali Reti sicure per la sanità
Ricerca e formazione
Accelerazione di particelle Caratterizzazione materiali Ricerca 6G Ricerca su antenne Soluzioni per laboratori di apprendimento Tecnologia quantistica
Sicurezza
Reti e cybersecurity
Screening di sicurezza
Sicurezza pubblica
Test Automotive
Connettività e infotainment per autoveicoli
Radar automobilistici
Test Automotive EMC e dell'antenna sull’intero veicolo
Test dei componenti della propulsione elettrica
Test di reti intraveicolari e centraline elettroniche
Test comunicazioni wireless
Test EMC e certificazioni obbligatorie
Standard wireless
Test dispositivi mobili
Test infrastrutture per reti mobili
Test IoT / M2M
Test elettronica
Test per elettronica di consumo
Componenti RF e a microonde
Test dell'elettronica di potenza
Test delle interfacce digitali ad alta velocità
Test di progetti digitali
Test dispositivi medicali
Test EMC
Test satelliti
Test e utilizzo di stazioni di terra satellitari Test payload e bus satellitari Test satelliti in orbita Test satelliti NTN 5G Test terminali utente satellitari
Misura e collaudo
Alimentatori e unità di alimentazione e misura
Amplificatori
Analizzatori
Componenti di sistema
Generatori di segnali
Misuratori di potenza RF e a microonde
Oscilloscopi
Sistemi di test per antenne e camere di prova OTA
Strumentazione di test EMC
Strumenti di misura R&S®ESSENTIALS
Test reti mobili
Tester di radar automobilistici
Tester e sistemi per dispositivi wireless
Broadcast e Media
Distribuzione segnali broadcast
Tecnologie media
Aerospazio | Difesa | Sicurezza
Comunicazioni sicure
Radiomonitoraggio
Scanner di sicurezza
Sicurezza informatica
Browser web sicuri Sicurezza degli endpoint Sistemi di gestione Unità di crittografia di rete
I servizi di assistenza
Servizi per la sicurezza informatica Contratto di manutenzione e assistenza tecnica Extended warranty & service contracts Gestione obsolescenza Servizi di riparazione Servizi in loco Servizio di taratura
Supporto Richiesta di assistenza e supporto
Knowledge+ Download Video Webinars Accademia delle Misure
Fondamenti di tecnologia
Antennas for mobile and stationary use Hopper signals Metodi di analisi dei segnali Tecniche di radiogoniometria Utilizzo dei ricevitori di monitoraggio
Progetti di ricerca
Informazioni su Rohde & Schwarz
Compliance High vertical integration Sostenibilità
Rohde & Schwarz Italia Fiere ed eventi
Notizie & media
Contatti stampa e media NEWS Magazine Sala stampa
R&S Magazine
Dalla comprensione all'azione Intelligenza artificiale Infrastrutture critiche Una tradizione di innovazione Ingegneria tedesca all'avanguardia 6G: visione o realtà?
Seminari
Panoramica Offerte di lavoro Professionisti Studenti universitari Studenti delle scuole superiori Culture Eventi Contatti
Scegli un indirizzo
Contatto
Shopping cart
  • Applicazioni

Ricerca applicazioni

Rohde & Schwarz ha creato una serie di note di applicazione, schede delle applicazioni e video sulle applicazioni per condividere la nostra conoscenza degli strumenti, i principi e i metodi e per aiutarti ad ottenere la migliore performance dai tuoi strumenti Rohde & Schwarz.

Filter by Content
  • Prodotti 913
  • Soluzioni 854
  • Tecnologie 62
  • Assistenza 23
  • Notizie 723
  • Offerte di lavoro 527
Download Center 6824

Download Center

Find the latest firmware, software, drivers, manuals, brochures. specifications and technical literature in our Download Center

1134 Risultati

Rilevanza

Trasferimento di file di stream video da e verso un registratore-generatore DTV DVRG

7BM37 MPEG2, DVRG, Broadcast, DTV Trasferimento di file di stream video da e verso un registratore-generatore DTV DVRG Trasferimento di file di stream video da e verso un registratore-generatore DTV DVRG 7BM37 MPEG2, DVRG, Broadcast, DTV Trasferimento di file di stream video da e verso un registratore-generatore DTV DVRG

lug 31, 2003 | AN-No. 7BM37

Analizzatore video R&S®UAF come controller IEC 625 (IEEE 488)-BUS

- non disponibile -

lug 20, 2001 | AN-No. 7BM16

Suggerimenti per l’uso dell’interfaccia Ethernet di DVQ

In questa nota di applicazione vengono forniti fondamenti di base per la configurazione e il controllo di DVQ via link Ethernet.

apr 26, 2001 | AN-No. 7BM04

Simplifying complexity in military SATCOM

Military satellite communications (MIL SATCOM) operators face unique challenges in maintaining reliable high-quality communications networks, particularly in remote or hostile environments. To address these challenges, the R&S®SATCOM Link Observer provides a versatile automated solution for monitoring and troubleshooting satellite communications links, ensuring efficient and effective communications networks.

Dec 03, 2024

R&S®NRPView - Software PC per sensori R&S®NRP-Zxx

Il software R&S®NRPView è stato sostituito da Power Viewer Plus, in dotazione insieme con il toolkit R&S®NRP. Per scaricare il toolkit R&S®NRP è possibile seguire il link indicato qui di seguito.

dic 18, 2008 | AN-No. 1MA77

IQ File Cutter

R&S® IQ File Cutter può caricare dati IQ da formati di file IQ supportati ed esportare una parte del segnale in un altro file. Si tratta di un'operazione molto utile quando si lavora con lunghe registrazioni di misura, di cui solo una parte sono di interesse e vanno estratte per effettuare ulteriori analisi.

mag 11, 2020 | AN-No. GFM338

Misura delle proprietà dei materiali dielettrici

In questa nota applicativa vengono descritte le tecniche usate per misurare le proprietà dielettriche di materiali con l’ausilio di un analizzatore di reti vettoriale. Vengono mostrati, inoltre, metodi per convertire i parametri S in proprietà dielettriche.

mag 23, 2012 | AN-No. RAC-0607-0019

Metodi per ottenere risultati RMS affidabili con l'oscilloscopio R&S®RTM

Il valore efficace, o valore quadratico medio (RMS), è uno dei parametri più comuni utilizzati nei test e nelle misure. Matematicamente, indica la media quadratica di valori continuamente variabili (forma d'onda). Specialmente quando si tratta di quantificare la potenza, l'RMS semplifica il calcolo, poiché è possibile ignorare la polarità della tensione e la direzione della corrente.

ago 17, 2015

Metodo di misura per la determinazione del coefficiente di riflessione equivalente in accoppiatori direzionali e separatori di potenza

Un nuovo metodo di calibrazione, presentato da John R. Juroshek (NIST), offre una determinazione rapida e precisa della corrispondenza di sorgente equivalente in dispositivi a tre porte, tra cui separatori di potenza e accoppiatori direzionali. Il risultato della misura viene visualizzato direttamente come traccia normale su R&S®ZVM o R&S®ZVK e può essere memorizzato nei formati di dati più comuni ai fini di un'ulteriore elaborazione e documentazione.

dic 13, 2002 | AN-No. 1EZ51

Bit Error Ratio (BER) in DVB in funzione del rapporto S/N

Un rumore bianco di una potenza definita si sovrappone al segnale DVB. A partire dal rumore e dal segnale DVB modulato è possibile calcolare rispettivamente il rapporto S/N o C/N in dB (tenendo conto del fattore di “roll off”). Dopo la conversione si ottiene il corrispondente BER per ciascun valore di S/N.

mag 08, 2002 | AN-No. 7BM03

Test automatici su ricevitori DAB - Test della funzionalità di ri-sincronizzazione

In questa nota di applicazione viene descritta l’esecuzione di test della funzionalità di ri-sincronizzazione di un ricevitore DAB secondo la norma europea EN 50248, “Caratteristiche di ricevitori DAB”, con l’ausilio del sistema di trasmissione "Automatic DAB Receiver Test".

nov 11, 2005 | AN-No. FTK04

Vantaggi del trigger digitale degli oscilloscopi R&S®RTO

Il trigger è un elemento chiave di un oscilloscopio. Permette di catturare specifici eventi nel segnale per effettuarne un'analisi dettagliata e garantisce una visualizzazione stabile delle forme d’onda ripetitive. Fin dalla sua invenzione negli anni Quaranta del secolo scorso, il trigger degli oscilloscopi è stato oggetto di continui perfezionamenti. Il sistema di trigger completamente digitale degli oscilloscopi R&S®RTO rappresenta una tappa evolutiva fondamentale, che offre notevoli vantaggi agli utilizzatori di oscilloscopi in termini di precisione di misura, densità di acquisizione e funzionalità. In questa nota applicativa viene presentato il principio di funzionamento di un sistema di trigger convenzionale e vengono illustrati i vantaggi del trigger digitale con funzionalità in tempo reale degli oscilloscopi RTO.

apr 11, 2012 | AN-No. 1ER04

Controllo remoto di STREAM EXPLORER via interfaccia OLE

Nella presente nota di applicazione vengono descritte le possibilità di controllare Stream Explorer a distanza da parte di un qualche programma periferico via OLE. Vengono descritte, inoltre, estensioni che permettono di ampliare i campi di applicazione di una tale architettura client-server.

mar 31, 1999 | AN-No. 7BM02

Misure su trasmettitori DAB a scopo di accettazione, messa in servizio e manutenzione

I trasmettitori per radiodiffusione devono soddisfare standard particolarmente severi in termini di qualità del segnale trasmesso, considerato che difetti anche piccoli possono causare seri disturbi al servizio per parecchi ascoltatori. Uno strumento, l’analizzatore TV R&S®ETL, esegue da solo tutte le misure richieste su trasmettitori DAB, dai test iniziali di accettazione per il trasmettitore alle misure eseguite durante la messa in servizio e la manutenzione preventiva.

lug 24, 2013 | AN-No. 7BM104

Valutazione iniziale di un alimentatore di potenza DC/DC a commutazione

1TD04 1TD04, DC/DC, Oscilloscopi L'obiettivo di questo lavoro è valutare le prestazioni di un alimentatore utilizzando un oscilloscopio. Le principali misure effettuate sono la frequenza di ingresso, la tensione di uscita, la corrente di uscita e la frequenza di commutazione. Valutazione iniziale di un alimentatore di potenza DC/DC a commutazione 1TD04 1TD04, DC/DC, Oscilloscopi L'obiettivo di questo

nov 26, 2013 | AN-No. 1TD04

Analisi di jitter con analizzatore di sorgenti di segnale R&S®FSUP

In questa nota applicativa viene descritto come caratterizzare il jitter RMS con l’analizzatore di sorgenti di segnale R&S®FSUP. Questo strumento può distinguere facilmente il jitter casuale da quello periodico e misurare tutti i parametri di interesse. Nuova funzionalità: è possibile usare una funzione di filtro per il calcolo del jitter per simulare la risposta in frequenza del PLL nel DUT.

apr 05, 2011 | AN-No. 1EF71

Generazione e analisi di segnali nella banda delle onde millimetriche

In questa nota applicativa viene descritto come generare e analizzare segnali modulati digitalmente in banda larga nello spettro delle onde millimetriche.Vengono usati strumenti di misura Rohde & Schwarz e alcuni accessori di terzi disponibili in commercio, sia per la generazione, sia per l’analisi dei segnali. Vengono evidenziati risultati di misura che dimostrano le prestazioni tipiche per segnali in onde millimetriche in termini di ampiezza del vettore errore (EVM) e potenza nei canali adiacenti (ACLR).Vengono presentati due sistemi di test e i relativi risultati di misura su un modulo ricetrasmittente commerciale in banda V.

set 02, 2014 | AN-No. 1MA217

Misura di armoniche tramite analizzatori di spettro

Questa nota applicativa è incentrata sulla misura di armoniche con l’ausilio di moderni analizzatori di spettro e sottolinea l'importanza della sorgente delle armoniche prima di trattare la loro misura mediante un analizzatore di spettro. In questa nota applicativa vengono illustrati, inoltre, i benefici dell’opzione filtro passa-alto dell'analizzatore R&S®FSW per la misura delle armoniche.

mar 02, 2012 | AN-No. 1EF78

Visualizzazione spettrale di analisi in RF di ricevitori di test su un PC

Tutti i modelli della famiglia di ricevitori ESXS sono provvisti di interfaccia di controllo remoto IEC 625-2 (IEEE 488.2). Tramite questo bus è possibile intervenire in quasi tutte le impostazioni degli strumenti, avviare misure e leggere i risultati attraverso il PC.

gen 18, 2002 | AN-No. 1EE05

Semplificare il debugging delle emissioni condotte con l'oscilloscopio

Tenere sotto controllo le emissioni EMI è uno di quei compiti che progettisti e sviluppatori non amano fare. Invece, le EMI devono essere prese in considerazione già nella prima fase di progettazione, in particolare nel caso di sistemi elettronici di potenza con velocità di commutazione sempre crescenti grazie all'utilizzo di semiconduttori ad elevata banda proibita. Sebbene i ricevitori EMI o gli analizzatori di spettro siano sempre la scelta preferita per effettuare queste misure, spesso non sono disponibili come strumentazione standard in un laboratorio di ricerca e sviluppo. Per permettere l'ottimizzazione nelle prime fasi di attività nel laboratorio di ricerca, Rohde & Schwarz offre uno strumento gratuito per semplificare il debugging delle emissioni condotte utilizzando gli oscilloscopi.

set 27, 2021 | AN-No. 1SL372

Strumenti di misura per le radio definite dal software (SDR)

In questo documento viene fornita un’introduzione alle radio definite dal software (SDR) usate in ambito militare e vengono presentate le soluzioni di misura principali offerte da Rohde & Schwarz.

set 15, 2012 | AN-No. 1MA206

Misure RF su HSUPA con R&S®CMW500 secondo 3GPP TS 34.121

La maggior parte dei test specificati nella norma 3GPP TS 34.121 [1] Release 6 (Rel-6) può essere eseguita con lo strumento R&S®CMW500. In questo documento viene fornita una guida passo per passo dell’esecuzione di misure sulle caratteristiche di trasmettitori e test sulle prestazioni secondo le specifiche TS 34.121 V9.7.0 articoli 5 e 10 con l’ausilio di uno strumento R&S®CMW500 autonomo. È, inoltre, possibile eseguire casi di test che richiedano una simulazione di fading con l’ausilio di uno strumento R&S®CMW500 autonomo precedentemente configurato con l'opzione di simulatore di fading incorporata. In questo modo, la complessità di impostazione del test viene notevolmente ridotta. In più, la procedura guidata dello strumento R&S®CMW500 permette una facile configurazione del sistema di misura per effettuare vari sotto-test sui segnali HSUPA, come specificato nelle norme TS34.121 [1]. Per ciascun caso di test viene illustrato in dettaglio, inoltre, lo svolgimento della procedura guidata. I casi di test citati in questa nota applicativa vengono eseguiti utilizzando un’apparecchiatura utente (UE) secondo Rel-6 che supporta la banda operativa I e la classe di potenza 3.

nov 27, 2013 | AN-No. 1CM97

Analisi del jitter con l'oscilloscopio digitale R&S®RTO

In questa nota applicativa vengono presentate le funzionalità di analisi del jitter dell'oscilloscopio R&S®RTOper i segnali digitali. Viene dimostrato il funzionamento di base con un esempio applicativo che illustra l’analisi del jitter.

ago 29, 2013 | AN-No. 1TD03

Monitoraggio e controllo remoto dell'analizzatore R&S®FSVR tramite browser web

In questa nota applicativa viene descritto il comando o monitoraggio a distanza dell’analizzatore di spettro in tempo reale R&S®FSVR attraverso un normale browser web. Come server sullo strumento viene usata la comune tecnologia inter-piattaforma Virtual Network Computing (VNC).

lug 27, 2010 | AN-No. 1EF74

Misura della stabilità di un oscillatore nel dominio del tempo - varianza di Allan

In questa nota applicativa viene descritta sinteticamente la varianza di Allan come misura della stabilità di frequenza, insieme a un esempio di come calcolarla utilizzando i risultati delle misure ottenute con gli analizzatori di spettro Rohde & Schwarz. È disponibile un programma software per il campionamento di dati ottenuti con gli analizzatori di spettro di Rohde & Schwarz per il calcolo della varianza di Allan.

feb 11, 2009 | AN-No. 1EF69

Progettazione e ottimizzazione di filtri con un analizzatore R&S®ZVA/ZVB/ZVT integrato con il software AWR®EDA

In questa nota applicativa viene descritto come integrare gli analizzatori di reti vettoriali R&S®ZVA/ZVB/ZVT con il software AWR per l’automazione della progettazione elettronica (EDA). È possibile esportare i dati misurati usando lo strumento AWR®TestWave™ via GPIB/LAN, quindi confrontarli con i dati delle simulazioni. La progettazione di base dei filtri viene semplificata grazie alla procedura guidata di sintesi dei filtri AWR®iFilter™, uno strumento di ottimizzazione che può essere introdotto per correlare dati misurati con dati simulati.

giu 01, 2010 | AN-No. 1MA163

Session border controller ATC di Rohde & Schwarz

Interconnessione sicura delle reti vocali ATC

mar 11, 2019

Migrazione a Visual Studio .NET 2005 per casi di test di proprietà

Considerato che Microsoft non mantiene più Visual Studio .NET 2003, Rohde & Schwarz deve usare il suo successore come prodotto di compilazione Visual Studio .NET 2005 per costruire pacchetti per i casi di test. Tutti i clienti CRTU-G in possesso di pacchetti di casi di test di proprietà sviluppati in base a Visual Studio .NET 2003 possono farli migrare in Visual Studio .NET 2005. Questo è obbligatorio quando i pacchetti dei casi di test di proprietà devono essere rielaborati su una piattaforma con Visual Studio .NET 2005 installato.

nov 28, 2007 | AN-No. 1CM63

Segnali prodotti da SAF e SFF - Standard M/NTSC e M/PAL

- non disponibile -

ago 05, 2010 | AN-No. 7BM26

Comando di componenti di bus I²S con analizzatore audio UPD

A differenza delle interfacce digitali standardizzate comunemente utilizzate per la comunicazione tra dispositivi audio, tra i moduli interni di un particolare dispositivo vengono usati diversi formati di dati. In quest’ultimo caso trova ormai ampia applicazione l’interfaccia I²S sviluppata da Philips. In questa nota di applicazione vengono descritti la struttura dati di questa interfaccia audio digitale e l’adattamento dell’analizzatore audio UPD nelle differenti modalità operative del bus I²S.

apr 03, 1998 | AN-No. 1GA25

  • 1
  • ...
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
Risultati 1081 - 1110 di 1134
background
facebook
youtube
feed
LinkedIn
twitter
Rohde & Schwarz Italia
Rohde & Schwarz è impegnata a costruire un mondo più sicuro e connesso con le sue soluzioni all'avanguardia. Gruppo tecnologico indipendente dedito all'innovazione da oltre 90 anni, lavora con un approccio a lungo termine e sostenibile, proponendosi come partner affidabile per i suoi clienti industriali e governativi in tutto il mondo.
Indirizzo

S.p.A, Via Tiburtina 1095

00156 Roma

Italia

Contatti

+06 41598.1 ric. aut.

rsi.info@rohde-schwarz.com

© 2025 Rohde & Schwarz

  • Informazioni sui cookie
  • Note legali
  • Dichiarazione di riservatezza
  • Termini e condizioni
  • Lavoro & carriere
  • Termini di utilizzo