background
RS-Logo RS-Logo Mini
Scegli un indirizzo
Customer portal
Back
Aerospazio e Difesa
Back Panoramica Aerospazio e Difesa
Aeronautica
Forze terrestri
Marina
Sicurezza e crittografia
Spazio
Multidominio
Partner industriali
Broadcast e Media
Back Panoramica Broadcast e Media
Radiodiffusione segnali broadcast
Tecnologie media
Infrastrutture critiche
Back Panoramica Infrastrutture critiche Contrasto dei droni Controllo del traffico aereo civile Indagini sulle reti cellulari Monitoraggio dello spettro Reti e cybersecurity Screening di sicurezza Test navigazione aerea
Test reti mobili
Reti e Cybersecurity
Back Panoramica Reti e Cybersecurity Cybersecurity per aerospazio e difesa Cybersecurity per il settore finanziario R&S®ComSec Reti sicure e cybersecurity per autorità pubbliche Reti sicure per attività commerciali Reti sicure per la sanità
Ricerca e formazione
Back Panoramica Ricerca e formazione Accelerazione di particelle Caratterizzazione materiali Ricerca 6G Ricerca su antenne Soluzioni per laboratori di apprendimento Tecnologia quantistica
Sicurezza
Back Panoramica Sicurezza Reti e cybersecurity
Screening di sicurezza
Sicurezza pubblica
Test Automotive
Back Panoramica Test Automotive
Connettività e infotainment per autoveicoli
Radar automobilistici
Test Automotive EMC e dell'antenna sull’intero veicolo
Test dei componenti della propulsione elettrica
Test di reti intraveicolari e centraline elettroniche
Test comunicazioni wireless
Back Panoramica Test comunicazioni wireless Test EMC e certificazioni obbligatorie
Standard wireless
Test dispositivi mobili
Test infrastrutture per reti mobili
Test IoT / M2M
Test elettronica
Back Panoramica Test elettronica Test per elettronica di consumo
Componenti RF e a microonde
Test dell'elettronica di potenza
Test delle interfacce digitali ad alta velocità
Test di progetti digitali
Test dispositivi medicali
Test EMC
Test satelliti
Back Panoramica Test satelliti Test e utilizzo di stazioni di terra satellitari Test payload e bus satellitari Test satelliti in orbita Test satelliti NTN 5G Test terminali utente satellitari
Back
Misura e collaudo
Back Panoramica Misura e collaudo
Alimentatori e unità di alimentazione e misura
Amplificatori
Analizzatori
Apparecchiature di test EMC
Componenti di sistema
Generatori di segnali
Misuratori di potenza RF e a microonde
Oscilloscopi
Sistemi di test per antenne e camere di prova OTA
Strumenti di misura R&S®ESSENTIALS
Test reti mobili
Tester di radar automobilistici
Tester e sistemi per dispositivi wireless
Broadcast e Media
Back Panoramica Broadcast e Media
Distribuzione segnali broadcast
Tecnologie media
Aerospazio | Difesa | Sicurezza
Back Panoramica Aerospazio | Difesa | Sicurezza
Comunicazioni sicure
Radiomonitoraggio
Scanner di sicurezza
Sicurezza informatica
Back Panoramica Sicurezza informatica Browser web sicuri Sicurezza degli endpoint Sistemi di gestione Unità di crittografia di rete
Back
I servizi di assistenza
Back Panoramica I servizi di assistenza Servizi per la sicurezza informatica Contratto di manutenzione e assistenza tecnica Extended warranty & service contracts Gestione obsolescenza Servizi di riparazione Servizi in loco Servizio di taratura
Supporto Richiesta di assistenza e supporto
Back Knowledge+ Download Video Webinars Accademia delle Misure
Fondamenti di tecnologia
Back Panoramica Fondamenti di tecnologia Antennas for mobile and stationary use Hopper signals Metodi di analisi dei segnali Tecniche di radiogoniometria Utilizzo dei ricevitori di monitoraggio
Progetti di ricerca
Back
Informazioni su Rohde & Schwarz
Back Panoramica Informazioni su Rohde & Schwarz Compliance Elevata integrazione verticale Sostenibilità
Rohde & Schwarz Italia Fiere ed eventi
Notizie & media
Back Panoramica Notizie & media Contatti stampa e media NEWS Magazine Sala stampa
R&S Magazine
Back Panoramica R&S Magazine Dalla comprensione all'azione GPS backup Intelligenza artificiale Infrastrutture critiche Una tradizione di innovazione Ingegneria tedesca all'avanguardia 6G: visione o realtà?
Seminari
Back Panoramica Offerte di lavoro Professionisti Studenti universitari Studenti delle scuole superiori Culture Eventi Contatti
  • Applicazioni

Ricerca applicazioni

Rohde & Schwarz ha creato una serie di note di applicazione, schede delle applicazioni e video sulle applicazioni per condividere la nostra conoscenza degli strumenti, i principi e i metodi e per aiutarti ad ottenere la migliore performance dai tuoi strumenti Rohde & Schwarz.

Filter by Content
  • Prodotti 929
  • Soluzioni 862
  • Tecnologie 62
  • Assistenza 23
  • Notizie 754
  • Offerte di lavoro 654
Download Center 5526

Download Center

Find the latest firmware, software, drivers, manuals, brochures. specifications and technical literature in our Download Center

1147 Risultati

Rilevanza

Sistemi di trasporto intelligenti con reti IEEE 802.11p

Da diversi anni, i fabbricanti di automobili e gli enti governativi cercano un modo per migliorare la sicurezza sulle strade e gestire efficacemente i flussi di traffico. Con il progredire dei sistemi di comunicazione wireless, la visione di automobili che parlano tra loro e con delle unità posti ai bordi delle strade sta diventando una realtà. Questo tipo di sistema di comunicazione wireless pianificato in ambito automobilistico è detto ITS (Intelligent Transportation System). In questo documento viene fornita una panoramica dello stato corrente degli ITS nel mondo, con particolare attenzione allo standard IEEE 802.11p PHY. Inoltre, in questo documento vengono fornite informazioni sulle soluzioni di misura e collaudo per dispositivi e componenti usati nei sistemi ITS.

gen 23, 2014 | AN-No. 1MA152

Controllo remoto wireless dei trasmettitori

Controllo remoto via rete di telefonia mobile pubblica tramite SMS o connessione IP wireless.

apr 22, 2013

L’impatto dei tempi morti di un oscilloscopio digitale sulle vostre misure

Tutti gli oscilloscopi digitali sono temporaneamente ciechi. Durante questo periodo di “cecità”, all’utente sfuggiranno eventi critici sul segnale del dispositivo in esame. Per questo motivo, è necessario comprendere l’impatto dei tempi morti sulle misure. In questa nota applicativa vengono illustrati i fondamenti dei tempi morti e viene rimarcata l’importanza di un’elevata velocità di acquisizione. Inoltre, vengono illustrate le funzionalità dell’oscilloscopio R&S®RTO e viene spiegato come le stesse possano aiutare ad ottenere procedure di debugging, misura e analisi più rapide.

mag 17, 2011 | AN-No. 1ER02

Misure interattive di EMI con R&S©EMC32-K24

L’opzione R&S®EMC32-K24 estende le capacità di misura delle emissioni mediante del pacchetto EMI Auto Test (R&S®EMC32-K10) con funzionalità di misura interattive. Questa estensione è utile per verifiche e misure in test nel corso dello sviluppo di prodotti.

giu 25, 2014 | AN-No. 1SP06

Guida alla selezione e alla gestione di connettori RF coassiali usati con le apparecchiature di test di Rohde & Schwarz

I connettori coassiali sono una componente chiave nelle applicazioni RF e a microonde. Talvolta, la loro importanza e il loro contributo al rendimento complessivo del sistema vengono sottovalutati. La presente nota applicativa si concentra su connettori coassiali presenti in applicazioni RF e a microonde, fornendo informazioni generali sulle tipologie disponibili, sulla cura dei connettori e sulle loro proprietà elettriche. Queste informazioni sono essenziali per chiunque specifichi e utilizzi apparecchiature di misura e collaudo di Rohde & Schwarz e aiuteranno nella selezione dei tipi corretti di connettori coassiali, nella gestione dei connettori in maniera da ottenere misure precise e ripetibili e nella massimizzazione della longevità e del rendimento dei connettori coassiali.

apr 09, 2015 | AN-No. 1MA99

IQ File Cutter

R&S® IQ File Cutter può caricare dati IQ da formati di file IQ supportati ed esportare una parte del segnale in un altro file. Si tratta di un'operazione molto utile quando si lavora con lunghe registrazioni di misura, di cui solo una parte sono di interesse e vanno estratte per effettuare ulteriori analisi.

mag 11, 2020 | AN-No. GFM338

Semplificare il debugging delle emissioni condotte con l'oscilloscopio

Tenere sotto controllo le emissioni EMI è uno di quei compiti che progettisti e sviluppatori non amano fare. Invece, le EMI devono essere prese in considerazione già nella prima fase di progettazione, in particolare nel caso di sistemi elettronici di potenza con velocità di commutazione sempre crescenti grazie all'utilizzo di semiconduttori ad elevata banda proibita. Sebbene i ricevitori EMI o gli analizzatori di spettro siano sempre la scelta preferita per effettuare queste misure, spesso non sono disponibili come strumentazione standard in un laboratorio di ricerca e sviluppo. Per permettere l'ottimizzazione nelle prime fasi di attività nel laboratorio di ricerca, Rohde & Schwarz offre uno strumento gratuito per semplificare il debugging delle emissioni condotte utilizzando gli oscilloscopi.

set 27, 2021 | AN-No. 1SL372

Strumenti di misura per le radio definite dal software (SDR)

In questo documento viene fornita un’introduzione alle radio definite dal software (SDR) usate in ambito militare e vengono presentate le soluzioni di misura principali offerte da Rohde & Schwarz.

set 15, 2012 | AN-No. 1MA206

Generazione e analisi di segnali nella banda delle onde millimetriche

In questa nota applicativa viene descritto come generare e analizzare segnali modulati digitalmente in banda larga nello spettro delle onde millimetriche.Vengono usati strumenti di misura Rohde & Schwarz e alcuni accessori di terzi disponibili in commercio, sia per la generazione, sia per l’analisi dei segnali. Vengono evidenziati risultati di misura che dimostrano le prestazioni tipiche per segnali in onde millimetriche in termini di ampiezza del vettore errore (EVM) e potenza nei canali adiacenti (ACLR).Vengono presentati due sistemi di test e i relativi risultati di misura su un modulo ricetrasmittente commerciale in banda V.

set 02, 2014 | AN-No. 1MA217

Misura di armoniche tramite analizzatori di spettro

Questa nota applicativa è incentrata sulla misura di armoniche con l’ausilio di moderni analizzatori di spettro e sottolinea l'importanza della sorgente delle armoniche prima di trattare la loro misura mediante un analizzatore di spettro. In questa nota applicativa vengono illustrati, inoltre, i benefici dell’opzione filtro passa-alto dell'analizzatore R&S®FSW per la misura delle armoniche.

mar 02, 2012 | AN-No. 1EF78

Misura delle proprietà dei materiali dielettrici

In questa nota applicativa vengono descritte le tecniche usate per misurare le proprietà dielettriche di materiali con l’ausilio di un analizzatore di reti vettoriale. Vengono mostrati, inoltre, metodi per convertire i parametri S in proprietà dielettriche.

mag 23, 2012 | AN-No. RAC-0607-0019

Metodo di misura per la determinazione del coefficiente di riflessione equivalente in accoppiatori direzionali e separatori di potenza

Un nuovo metodo di calibrazione, presentato da John R. Juroshek (NIST), offre una determinazione rapida e precisa della corrispondenza di sorgente equivalente in dispositivi a tre porte, tra cui separatori di potenza e accoppiatori direzionali. Il risultato della misura viene visualizzato direttamente come traccia normale su R&S®ZVM o R&S®ZVK e può essere memorizzato nei formati di dati più comuni ai fini di un'ulteriore elaborazione e documentazione.

dic 13, 2002 | AN-No. 1EZ51

Test automatici su ricevitori DAB - Test della funzionalità di ri-sincronizzazione

In questa nota di applicazione viene descritta l’esecuzione di test della funzionalità di ri-sincronizzazione di un ricevitore DAB secondo la norma europea EN 50248, “Caratteristiche di ricevitori DAB”, con l’ausilio del sistema di trasmissione "Automatic DAB Receiver Test".

nov 11, 2005 | AN-No. FTK04

Monitoraggio e controllo remoto dell'analizzatore R&S®FSVR tramite browser web

In questa nota applicativa viene descritto il comando o monitoraggio a distanza dell’analizzatore di spettro in tempo reale R&S®FSVR attraverso un normale browser web. Come server sullo strumento viene usata la comune tecnologia inter-piattaforma Virtual Network Computing (VNC).

lug 27, 2010 | AN-No. 1EF74

Vantaggi del trigger digitale degli oscilloscopi R&S®RTO

Il trigger è un elemento chiave di un oscilloscopio. Permette di catturare specifici eventi nel segnale per effettuarne un'analisi dettagliata e garantisce una visualizzazione stabile delle forme d’onda ripetitive. Fin dalla sua invenzione negli anni Quaranta del secolo scorso, il trigger degli oscilloscopi è stato oggetto di continui perfezionamenti. Il sistema di trigger completamente digitale degli oscilloscopi R&S®RTO rappresenta una tappa evolutiva fondamentale, che offre notevoli vantaggi agli utilizzatori di oscilloscopi in termini di precisione di misura, densità di acquisizione e funzionalità. In questa nota applicativa viene presentato il principio di funzionamento di un sistema di trigger convenzionale e vengono illustrati i vantaggi del trigger digitale con funzionalità in tempo reale degli oscilloscopi RTO.

apr 11, 2012 | AN-No. 1ER04

EMI Automotive Band Evaluation

L’estensione EMI Automotive Band Evaluation è costituita da una sequenza di misura EMI a banda larga sulle bande di frequenza utilizzate nelle comunicazioni per applicazioni automobilistiche e aerospaziali. In questa nota applicativa viene mostrato come configurare, eseguire e documentare automaticamente test in una sequenza inclusa nel pacchetto EMC32-K51.

lug 17, 2014 | AN-No. 1SP07

Misura inter-portante video/audio

- non disponibile -

lug 20, 2001 | AN-No. 7BM28

Introduzione alla tecnologia IEEE 802.16m

Lo standard IEEE 802.16m è una modifica alla release IEEE 802.16-2009. L’obiettivo che ci si è posti in 802.16m consiste nello sviluppare un’air interface avanzata che soddisfi i requisiti per reti IMT-avanzate della prossima generazione supportando, allo stesso tempo, il sistema OFDMA 802.16 preesistente. In questo libro bianco ci si concentra su alcuni degli attributi chiave di 16m e vengono forniti confronti con 802.16-2009 OFDMA PHY (detto anche 16e) con spiegazioni dei motivi che stanno alla base degli attributi avanzati in 802.16m.

lug 29, 2010 | AN-No. 1MA167

Visualizzazione spettrale di analisi in RF di ricevitori di test su un PC

Tutti i modelli della famiglia di ricevitori ESXS sono provvisti di interfaccia di controllo remoto IEC 625-2 (IEEE 488.2). Tramite questo bus è possibile intervenire in quasi tutte le impostazioni degli strumenti, avviare misure e leggere i risultati attraverso il PC.

gen 18, 2002 | AN-No. 1EE05

Analisi di jitter con analizzatore di sorgenti di segnale R&S®FSUP

In questa nota applicativa viene descritto come caratterizzare il jitter RMS con l’analizzatore di sorgenti di segnale R&S®FSUP. Questo strumento può distinguere facilmente il jitter casuale da quello periodico e misurare tutti i parametri di interesse. Nuova funzionalità: è possibile usare una funzione di filtro per il calcolo del jitter per simulare la risposta in frequenza del PLL nel DUT.

apr 05, 2011 | AN-No. 1EF71

Misure RF su HSUPA con R&S®CMW500 secondo 3GPP TS 34.121

La maggior parte dei test specificati nella norma 3GPP TS 34.121 [1] Release 6 (Rel-6) può essere eseguita con lo strumento R&S®CMW500. In questo documento viene fornita una guida passo per passo dell’esecuzione di misure sulle caratteristiche di trasmettitori e test sulle prestazioni secondo le specifiche TS 34.121 V9.7.0 articoli 5 e 10 con l’ausilio di uno strumento R&S®CMW500 autonomo. È, inoltre, possibile eseguire casi di test che richiedano una simulazione di fading con l’ausilio di uno strumento R&S®CMW500 autonomo precedentemente configurato con l'opzione di simulatore di fading incorporata. In questo modo, la complessità di impostazione del test viene notevolmente ridotta. In più, la procedura guidata dello strumento R&S®CMW500 permette una facile configurazione del sistema di misura per effettuare vari sotto-test sui segnali HSUPA, come specificato nelle norme TS34.121 [1]. Per ciascun caso di test viene illustrato in dettaglio, inoltre, lo svolgimento della procedura guidata. I casi di test citati in questa nota applicativa vengono eseguiti utilizzando un’apparecchiatura utente (UE) secondo Rel-6 che supporta la banda operativa I e la classe di potenza 3.

nov 27, 2013 | AN-No. 1CM97

Bit Error Ratio (BER) in DVB in funzione del rapporto S/N

Un rumore bianco di una potenza definita si sovrappone al segnale DVB. A partire dal rumore e dal segnale DVB modulato è possibile calcolare rispettivamente il rapporto S/N o C/N in dB (tenendo conto del fattore di “roll off”). Dopo la conversione si ottiene il corrispondente BER per ciascun valore di S/N.

mag 08, 2002 | AN-No. 7BM03

Analisi del jitter con l'oscilloscopio digitale R&S®RTO

In questa nota applicativa vengono presentate le funzionalità di analisi del jitter dell'oscilloscopio R&S®RTOper i segnali digitali. Viene dimostrato il funzionamento di base con un esempio applicativo che illustra l’analisi del jitter.

ago 29, 2013 | AN-No. 1TD03

GPIBFind

In questa nota di applicazione viene presentato il programma GPIB FIND per la ricerca di dispositivi di bus GPIB. Il programma di ricerca di dispositivi di bus GPIB FIND vi aiuta a identificare gli apparecchi collegati a un bus GPIB (IEC o IEEE) mostrando gli indirizzi degli apparecchi in questione e la loro risposta all’interrogazione di identità (*idn?). In più, GPIB FIND vi aiuta a individuare problemi al GPIB con l’installazione di una scheda GPIB, impostazioni erronee di indirizzo o cavi interrotti. GPIB FIND include un programma aggiuntivo per l’invio (scrittura) di un messaggio a un apparecchio o la ricezione (lettura) di un messaggio dall’apparecchio.

ott 28, 2009 | AN-No. 1MA17

Internet delle cose a banda stretta

Nell'ambito della Release 13, l'organizzazione 3GPP ha specificato una nuova interfaccia radio, la Narrowband Internet of Things (NB-IoT). Una radio NB-IoT è ottimizzata per facilitare il traffico tra macchine. È mantenuta il più semplice possibile, al fine di ridurre i costi del dispositivo e minimizzare il consumo della batteria. Inoltre, è anche adattata per lavorare in condizioni radioelettriche difficili, un ambito operativo frequente per determinati dispositivi destinati alla comunicazione tra macchine. Sebbene NB-IoT sia un'interfaccia radio indipendente, è strettamente connessa con lo standard LTE, che si presenta nella sua integrazione nelle specifiche LTE correnti.In questo white paper presentiamo la tecnologia NB-IoT, con particolare attenzione alla sua stretta connessione con lo standard LTE.

ago 08, 2016 | AN-No. 1MA266

Test su trasponder DME/TACAN

In questa nota applicativa viene descritto il principio operativo del sistema DME (Distance Measurement Equipment) usato per la misura della distanza in aviazione. Vengono descritti, inoltre, vari scenari di test per il mantenimento di un trasponder DME. Questi test richiedono un generatore di segnali R&S®SMA100A munito di opzione modulazione DME R&S®SMA-K26 e un sensore di potenza a banda larga R&S®NRP-Z81.

feb 26, 2009 | AN-No. 1GP74

Scarico del traffico di una WLAN in LTE

In questo libro bianco viene fornita una panoramica sullo scarico di una WLAN in LTE come standardizzato da 3GPP, oltre ai miglioramenti per Wi-Fi standardizzati via IEEE e Wi-Fi Alliance. Vengono descritti, inoltre, metodi di accesso alla rete comune, il tema della sicurezza e la mobilità IP. Vengono anche illustrate la scoperta e la selezione di reti.

dic 10, 2012 | AN-No. 1MA214

Monitoraggio radio con ricevitori di test R&S®ESN/ESVN

Il numero di servizi di telecomunicazione e relativi abbonati, in costante aumento, sta esercitando una pressione sempre maggiore sulla disponibilità di frequenze già scarse. Le autorità responsabili del monitoraggio e della regolamentazione del traffico radio si trovano ad affrontare problemi sempre più complessi in termini di radiomonitoraggio e di gestione delle frequenze. Non disponendo di dati precisi, prerequisito essenziale per monitorare installazioni esistenti e pianificare nuovi servizi, è impossibile risolvere questo problema. È fondamentale utilizzare le apparecchiature di misura giuste. La presente nota di applicazione riguarda le seguenti misure: misura di vari parametri di segnale a frequenze definite; monitoraggio di emissioni a scopo di conformità con limiti definiti per intensità di campo, profondità/indice di modulazione, deviazione di frequenza e offset.

gen 18, 2002 | AN-No. 1EE13

Introduzione alla tecnologia dei servizi basati sulla localizzazione in LTE - Libro bianco

I servizi basati sulla localizzazione (LBS) in LTE interessano il processo di determinazione dell’ubicazione di un apparecchio. Le soluzioni basate sul sistema satellitare di navigazione globale (GNSS) sono altamente precise e rappresentano la tecnologia più adatta per una precisione di posizionamento assoluta, a patto che l’apparecchio disponga di una buona linea di visibilità, cosa che, però, non sempre avviene. Un apparecchio può trovarsi all'interno di un ambiente urbano molto denso con ridotta visibilità satellitare, oppure all’interno con livelli di segnale assai ridotti.Queste limitazioni al sistema GNSS hanno portato a uno sviluppo di alternative cellulari basate su LTE all’interno di 3GPP, Release 9 e successive,che vengono descritte in questo libro bianco.

mag 29, 2015 | AN-No. 1SP05

Misure Bluetooth® tramite R&S®CBTgo: test aggiuntivi

Quasi tutti i test in conformità con le specifiche* possono essere eseguiti con il solo strumento R&S®CMU200/CBT. Alcuni test richiedono, in aggiunta, un generatore di segnali per fornire segnali di interferenza e impongono anche l’uso di un analizzatore di spettro. In questa nota applicativa vengono descritti i test eseguiti con apparecchiature aggiuntive e presentate soluzioni immediate basate sul software CBTgo.

mar 06, 2013 | AN-No. 1MA106

  • 1
  • ...
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
Risultati 1081 - 1110 di 1147
background
facebook
youtube
feed
LinkedIn
twitter
Rohde & Schwarz Italia
Rohde & Schwarz è impegnata a costruire un mondo più sicuro e connesso con le sue soluzioni all'avanguardia. Gruppo tecnologico indipendente dedito all'innovazione da oltre 90 anni, lavora con un approccio a lungo termine e sostenibile, proponendosi come partner affidabile per i suoi clienti industriali e governativi in tutto il mondo.
Indirizzo

S.p.A, Via Tiburtina 1095

00156 Roma

Italia

Contatti

+06 41598.1 ric. aut.

rsi.info@rohde-schwarz.com

© 2025 Rohde & Schwarz

  • Informazioni sui cookie
  • Note legali
  • Dichiarazione di riservatezza
  • Termini e condizioni
  • Lavoro & carriere
  • Termini di utilizzo