background
RS-Logo RS-Logo Mini
  • Contatto
  • Location: IT - Italy
Aerospazio e Difesa
Aeronautica
Forze terrestri
Marina
Sicurezza e crittografia
Spazio
Multidominio
Partner industriali
Broadcast e Media
Radiodiffusione segnali broadcast
Tecnologie media
Infrastrutture critiche
Contrasto dei droni
Controllo del traffico aereo civile
Indagini sulle reti cellulari Monitoraggio dello spettro Reti e cybersecurity Screening di sicurezza Test navigazione aerea
Test reti mobili
Reti e Cybersecurity
Cybersecurity per aerospazio e difesa Cybersecurity per il settore finanziario R&S®ComSec Reti sicure e cybersecurity per autorità pubbliche Reti sicure per attività commerciali Reti sicure per la sanità
Ricerca e formazione
Accelerazione di particelle Caratterizzazione materiali Ricerca 6G Ricerca su antenne Soluzioni per laboratori di apprendimento Tecnologia quantistica
Sicurezza
Reti e cybersecurity
Screening di sicurezza
Sicurezza pubblica
Test Automotive
Connettività e infotainment per autoveicoli
Radar automobilistici
Test Automotive EMC e dell'antenna sull’intero veicolo
Test dei componenti della propulsione elettrica
Test di reti intraveicolari e centraline elettroniche
Test comunicazioni wireless
Test EMC e certificazioni obbligatorie
Standard wireless
Test dispositivi mobili
Test infrastrutture per reti mobili
Test IoT / M2M
Test elettronica
Test per elettronica di consumo
Componenti RF e a microonde
Test dell'elettronica di potenza
Test delle interfacce digitali ad alta velocità
Test di progetti digitali
Test dispositivi medicali
Test EMC
Test satelliti
Test e utilizzo di stazioni di terra satellitari Test payload e bus satellitari Test satelliti in orbita Test satelliti NTN 5G Test terminali utente satellitari
Misura e collaudo
Alimentatori e unità di alimentazione e misura
Amplificatori
Analizzatori
Componenti di sistema
Generatori di segnali
Misuratori di potenza RF e a microonde
Oscilloscopi
Sistemi di test per antenne e camere di prova OTA
Strumentazione di test EMC
Strumenti di misura R&S®ESSENTIALS
Test reti mobili
Tester di radar automobilistici
Tester e sistemi per dispositivi wireless
Broadcast e Media
Distribuzione segnali broadcast
Tecnologie media
Aerospazio | Difesa | Sicurezza
Comunicazioni sicure
Radiomonitoraggio
Scanner di sicurezza
Sicurezza informatica
Browser web sicuri Sicurezza degli endpoint Sistemi di gestione Unità di crittografia di rete
I servizi di assistenza
Servizi per la sicurezza informatica Contratto di manutenzione e assistenza tecnica Extended warranty & service contracts Gestione obsolescenza Servizi di riparazione Servizi in loco Servizio di taratura
Supporto Richiesta di assistenza e supporto
Knowledge+ Download Video Webinars Accademia delle Misure
Fondamenti di tecnologia
Antennas for mobile and stationary use Hopper signals Metodi di analisi dei segnali Tecniche di radiogoniometria Utilizzo dei ricevitori di monitoraggio
Progetti di ricerca
Informazioni su Rohde & Schwarz
Compliance High vertical integration Sostenibilità
Rohde & Schwarz Italia Fiere ed eventi
Notizie & media
Contatti stampa e media NEWS Magazine Sala stampa
R&S Magazine
Dalla comprensione all'azione Intelligenza artificiale Infrastrutture critiche Una tradizione di innovazione Ingegneria tedesca all'avanguardia 6G: visione o realtà?
Seminari
Panoramica Offerte di lavoro Professionisti Studenti universitari Studenti delle scuole superiori Culture Eventi Contatti
Scegli un indirizzo
Contatto
Shopping cart
  • Applicazioni

Ricerca applicazioni

Rohde & Schwarz ha creato una serie di note di applicazione, schede delle applicazioni e video sulle applicazioni per condividere la nostra conoscenza degli strumenti, i principi e i metodi e per aiutarti ad ottenere la migliore performance dai tuoi strumenti Rohde & Schwarz.

Filter by Content
  • Prodotti 913
  • Soluzioni 854
  • Tecnologie 62
  • Assistenza 23
  • Notizie 723
  • Offerte di lavoro 527
Download Center 6824

Download Center

Find the latest firmware, software, drivers, manuals, brochures. specifications and technical literature in our Download Center

1134 Risultati

Rilevanza

Libro bianco - Introduzione alla tecnologia HSPA+

I protocolli High Speed Downlink Packet Access (HSDPA) e High Speed Uplink Packet Access (HSUPA) ottimizzano l'UMTS per servizi di dati in pacchetti, rispettivamente in downlink e in uplink. Insieme, essi vengono definiti High Speed Packet Access (HSPA). All'interno di 3GPP Release 7, 8, 9 e 10 sono stati specificati ulteriori miglioramenti a HSPA nel contesto di HSPA+, o HSPA evoluto. In questo libro bianco vengono presentate funzionalità chiave di HSPA+ e delineate le modifiche all’interfaccia radio.

feb 14, 2012 | AN-No. 1MA205

Analizzatori di reti R&S®ZVA e R&S®ZVT: misure su mixer con R&S®ZVA-K4

In questo documento vengono descritte le tipiche misure eseguite sui mixer e viene spiegato come effettuarle con un analizzatore di reti vettoriale ZVA equipaggiato con l'opzione conversione di frequenza ZVA-K4. In questo documento vengono descritti il concetto e le impostazioni richieste per eseguire misure su perdita da conversione, isolamento, intermodulazione e riflessione.

mag 06, 2009 | AN-No. 1EZ58

Misure RF su segnali HSDPA con R&S®CMW500 secondo 3GPP TS 34.121

La maggior parte dei test sui segnali HSDPA specificati nei documenti TS 34.121 degli standard 3GPP Release 5, 7 e 8, può essere eseguita con uno strumento R&S®CMW500. In questo documento viene fornita una guida passo per passo su come usare il tester R&S®CMW500 in autonomia per eseguire misure sui segnali HSDPA (da Rel. 5 fino a Rel. 8 / DC-HSDPA+) per caratterizzare trasmettitori e ricevitori secondo le specifiche TS 34.121 V9.5.0 articoli 5 e 6. Alla presente nota applicativa è allegata una serie di file basati su R&S®CMW500 firmware V3.0.10 per apparecchiature utente che supportano la banda operativa I con classe di potenza 4 a scopo di semplice richiamo di impostazioni importanti durante l’esecuzione di test in linea con le specifiche rilevanti.

ago 17, 2012 | AN-No. 1CM96

Conversione di file di forma d’onda I/Q da utilizzare con i generatori di segnali di precisione per la radiodiffusione

I file delle forma d’onda I/Q contengono i valori delle componenti complesse dei campioni di un segnale radio digitale, che possono essere calcolati sinteticamente al computer al fine di generare contenuti definiti con precisione oppure rappresentare la registrazione di un segnale ricevuto dal vivo. Dato che la struttura di questi file non è mai stata standardizzata, al giorno d’oggi sono in uso parecchi formati differenti. R&S®IQ Converter e R&S®IQ Stream Extractor sono programmi che convertono, rapidamente e comodamente, i contenuti di file di forma d’onda I/Q pressoché da qualsiasi struttura nel formato I/Q usato dai generatori di segnali R&S®BTC, R&S®CLG, R&S®SLG, R&S®SFU, R&S®SFE e R&S®SFE100. In tal modo, i generatori di segnali potranno sfruttare la propria funzione ARB integrata per generare precisi segnali in RF da quasi qualsiasi file di forma d’onda I/Q.

feb 03, 2014 | AN-No. 7BM79

Misura inter-portante video/audio

- non disponibile -

lug 20, 2001 | AN-No. 7BM28

Contributo dell’incertezza dell'impedenza nelle reti artificiali (AN, AMN e ISN)

Nella presente nota applicativa viene descritto come determinare i limiti di incertezza per una data impedenza di una rete artificiale rispetto a una stima dell’incertezza di misura standard combinata con l’ausilio del software AN Impedance Uncertainty Contribution di Rohde & Schwarz.

dic 17, 2010 | AN-No. 1EE23

Calibrazione multiporta mediante unità di calibrazione a due porte

L’esecuzione di una calibrazione multiporta su un analizzatore di reti vettoriale (VNA) diventa semplicissima usando un’unità di calibrazione con i corrispondenti numeri di porta o singoli standard di calibrazione. In questo documento viene mostrato come eseguire una calibrazione multiporta a n porte usando un’unità di calibrazione con un numero di porte minore di quelle disponibili nell’analizzatore di rete vettoriale.

feb 06, 2013 | AN-No. 1EZ70

Segnali prodotti da SAF e SFF - Standard BG/PAL e N/PAL

- non disponibile -

lug 20, 2001 | AN-No. 7BM25

Misure automatizzate su segnali radar FMCW a 77 GHz

I segnali radar con modulazione Frequency Modulated Continuous Wave (FMCW) vengono spesso usati per la sorveglianza a breve raggio, negli altimetri e nei radar automobilistici. Per assicurare una corretta funzionalità è importantissimo eseguire misure di qualità dei segnali, ad esempio sulla linearità delle frequenze.La presente nota applicativa si concentra su misure rapide, precise e completamente automatizzate di segnali radar FMCW lineari. Essa illustra l’elaborazione di base dei segnali e l’impatto sugli indicatori chiave di rendimento del radar in caso di deviazione di linearità, passando poi a spiegare in dettaglio test e misure su segnali FMCW lineari.Viene dimostrata la misura di un segnale radar FMCW nella banda da 77-81 GHz con larghezza di banda di misura di 500 MHz.

apr 25, 2014 | AN-No. 1EF88

Utilizzo dei sensori di potenza R&S®NRP-Z con i dispositivi palmari Android

In questa nota applicativa viene descritto come collegare e usare la ben nota e apprezzata famiglia di sensori di potenza SMART via USB R&S®NRP-Z con l’applicazione (app) Android R&S®Power Viewer Mobile per dispositivi mobili in esecuzione su sistemi operativi Android 4.0. Sono supportati i sensori con diodi multipath e i sensori di potenza a banda larga, oltre ai sensori termici R&S®NRP-Z. La app R&S®Power Viewer Mobile è disponibile sul sito .

giu 04, 2013 | AN-No. 1MA215

NETLINK

- non disponibile -

ott 01, 2001 | AN-No. 7TS01

Verificare le apparecchiature avioniche di navigazione

Rohde & Schwarz offre soluzioni uniche e compatte per effettuare test affidabili sui sistemi di navigazione aerea quali ILS, VOR e DME.

nov 04, 2010

Procedure di test efficaci per l’installazione e la manutenzione di siti per trasmettitori in RF

In questa nota di applicazione viene descritto un metodo efficace per generare impostazioni di test, eseguire misure e produrre rapporti di test con l’analizzatore di spettro portatile R&S®FSH3.

gen 31, 2003 | AN-No. 1EF50

Esecuzione automatica di casi di test secondo Rec. 11.10 (controllo remoto di funzioni MS)

Il tester per radiocomunicazioni CRTx può essere usato per collaudare vari aspetti di telefoni mobili su base GSM. A tale scopo è disponibile un gran numero di casi di test predisposti in conformità con GSM Rec. 11.10-1. Questi test sono scritti nel linguaggio di programmazione Borland C, vengono usati come codice sorgente, possono anche essere modificati dall’utente e, in genere, vengono eseguiti manualmente.

mar 07, 2002 | AN-No. 1CMAN30E

Considerazioni sulla velocità delle misure sulle spurie con gli analizzatori di spettro

La velocità di misura per le misure di segnali spuri è definita principalmente dalla velocità di sweep dell’analizzatore di spettro. Con analizzatori di spettro a scansione (sweep) tradizionali e limiti sulle spurie ristretti, la misura può facilmente richiedere ore o anche una giornata intera. In questa nota applicativa vengono descritti le differenze nella velocità di sweep tra gli analizzatori di spettro a scansione classici e gli analizzatori di spettro più moderni con un processo FFT a banda larga, nonché il modo in cui questa modalità di funzionamento può migliorare la velocità di sweep in generale per la misure delle spurie.

lug 10, 2012 | AN-No. 1EF80

Fattore di cresta in sistemi con trasmettitori DVB-T (OFDM) e sua influenza sul dimensionamento di componenti di potenza

Esistono davvero picchi di potenza 20 dB oltre il valore medio? La risposta è “sì”. Fin dall’avvento della tecnologia di trasmissione digitale si è presentata la necessità di affrontare simili ordini di ampiezza. È necessario dimensionare opportunamente i componenti di potenza in RF per gestire i picchi di tensione attesi ed evitare guasti. Se siamo in grado di determinare il fattore di cresta, ossia il rapporto tra il valore di picco e la media del valore RMS, con sufficiente precisione (anche se eventualmente valutata solo statisticamente), allora potremo risolvere il problema del dimensionamento di componenti di potenza. La presente nota di applicazione mira ad aiutare nella soluzione del problema fornendo spunti utili tra cui formule di base, alcuni fondamenti statistici e uno sguardo pratico ai fattori limitanti che si presentano operando con sistemi di trasmettitori reali.

gen 22, 2011 | AN-No. 7TS02

Larghezza di banda di segnali video da generatori con generazione di segnali puramente digitale

- non disponibile -

lug 20, 2001 | AN-No. 7BM21

TeleZüri elimina il nastro grazie alla tecnologia DVS Rohde & Schwarz

TeleZüri, la TV regionale svizzera di maggiore successo, è passata dal funzionamento basato su nastro ai flussi di lavoro basati su file. Allo stesso tempo, TeleZüri ha introdotto l’HD come risoluzione standard nei suoi flussi.

nov 18, 2014

Utilizzo dell'analizzatore R&S®FSW per effettuare misure efficienti su stazioni base radio multistandard

In questa nota applicativa viene presentata la funzione dell’analizzatore radio multistandard R&S®FSW e dimostrata la relativa esecuzione delle misure su trasmettitori radio multistandard. Vengono illustrate le interazioni causate dalla coesistenza di segnali da diversi standard cellulari e come localizzare le loro cause originarie. Mediante un esempio di un segnale da una stazione base che supporta tre tecnologie di accesso via radio (GSM/WCDMA/LTE FDD) viene dimostrato quanto sia facile scoprire le interazioni. L'analizzatore R&S®FSW è uno strumento ideale per la risoluzione di problemi, grazie alla sua combinazione di larghezza di banda estesa e analizzatore radio multistandard in un solo strumento di misura.

lug 17, 2012 | AN-No. 1EF83

R&S®DATA-NPT - Panoramica realistica della rete

Il nuovo tester delle prestazioni delle reti mobili R&S®DATA-NPT di Rohde & Schwarz è una soluzione innovativa per la verifica delle prestazioni di rete. La soluzione di test, il cui brevetto è in corso di registrazione, implementa, senza sprechi di spazio e risorse, una nuova procedura di misura, che rileva contemporaneamente la capacità dati massima e la connettività continua minima in una rete mobile.

apr 21, 2016

Come trasferire i dati binari con il vostro strumento

Automatizzare le impostazioni di misura è vantaggioso per molteplici ragioni. Si risparmia tempo quando si effettuano misure ripetute, mentre quando si lavora in ambienti pericolosi gli strumenti possono essere comandati a distanza. Le misure sono ripetibili perché vengono sempre eseguite con una procedura definita, il che accresce la fiducia nei risultati dei test.Ma nelle applicazioni di controllo remoto, gli utenti spesso percepiscono la sincronizzazione e i trasferimenti binari come una sfida. Pertanto, questa nota applicativa si concentra sul trasferimento binario dei dati da e verso lo strumento e mostra un esempio di codice per dimostrarne la facilità d'uso.

mar 31, 2022 | AN-No. 1SL381

Introduzione alla tecnologia LTE avanzata

Anche se la commercializzazione della tecnologia LTE è iniziata alla fine del 2009, la tecnologia è ancora soggetta a perfezionamenti allo scopo di soddisfare requisiti ITU avanzati. In questo libro bianco vengono ricapitolati tali perfezionamenti necessari, noti come tecnologia LTE avanzata.

ago 20, 2012 | AN-No. 1MA169

Misura di stazioni base radio multistandard

La specifica tecnica (TS) 37.141 pubblicata in 3GPP Release 9 definisce l’esecuzione dei test di conformità per le stazioni radio base multistandard. Una radio multistandard include quattro standard di comunicazione mobile: GSM, WCDMA, TD-SCDMA e LTE. In questa nota applicativa vengono presentati il concetto di stazione base radio multistandard e le soluzioni per effettuare i test su trasmettitori e ricevitori utilizzando i generatori di segnali e gli analizzatori di spettro e segnali di Rohde & Schwarz.

lug 06, 2012 | AN-No. 1MA198

Introduzione alla tecnologia LTE Release 9 - Libro bianco

La tecnologia LTE, come specificata in 3GPP Release 8, è stata commercializzata, per la prima volta, alla fine del 2009. Da allora, il numero di operatori che implementano questa tecnologia è in costante aumento in tutto il mondo. LTE è, ormai, la tecnologia per sistemi mobili che si sviluppa più rapidamente. Così come GSM e WCDMA sono state perfezionate con funzionalità aggiuntive con l’andare degli anni, LTE è oggetto di continui aggiornamenti. I perfezionamenti iniziali, inclusi in 3GPP Release 9, sono l’oggetto di questo libro bianco.

dic 19, 2011 | AN-No. 1MA191

  • 1
  • ...
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
Risultati 1111 - 1134 di 1134
background
facebook
youtube
feed
LinkedIn
twitter
Rohde & Schwarz Italia
Rohde & Schwarz è impegnata a costruire un mondo più sicuro e connesso con le sue soluzioni all'avanguardia. Gruppo tecnologico indipendente dedito all'innovazione da oltre 90 anni, lavora con un approccio a lungo termine e sostenibile, proponendosi come partner affidabile per i suoi clienti industriali e governativi in tutto il mondo.
Indirizzo

S.p.A, Via Tiburtina 1095

00156 Roma

Italia

Contatti

+06 41598.1 ric. aut.

rsi.info@rohde-schwarz.com

© 2025 Rohde & Schwarz

  • Informazioni sui cookie
  • Note legali
  • Dichiarazione di riservatezza
  • Termini e condizioni
  • Lavoro & carriere
  • Termini di utilizzo