background
RS-Logo RS-Logo Mini
Scegli un indirizzo
Customer portal
Back
Aerospazio e Difesa
Back Panoramica Aerospazio e Difesa
Aeronautica
Forze terrestri
Marina
Sicurezza e crittografia
Spazio
Multidominio
Partner industriali
Broadcast e Media
Back Panoramica Broadcast e Media
Radiodiffusione segnali broadcast
Tecnologie media
Infrastrutture critiche
Back Panoramica Infrastrutture critiche Contrasto dei droni Controllo del traffico aereo civile Indagini sulle reti cellulari Monitoraggio dello spettro Reti e cybersecurity Screening di sicurezza Test navigazione aerea
Test reti mobili
Reti e Cybersecurity
Back Panoramica Reti e Cybersecurity Cybersecurity per aerospazio e difesa Cybersecurity per il settore finanziario R&S®ComSec Reti sicure e cybersecurity per autorità pubbliche Reti sicure per attività commerciali Reti sicure per la sanità
Ricerca e formazione
Back Panoramica Ricerca e formazione Accelerazione di particelle Caratterizzazione materiali Ricerca 6G Ricerca su antenne Soluzioni per laboratori di apprendimento Tecnologia quantistica
Sicurezza
Back Panoramica Sicurezza Reti e cybersecurity
Screening di sicurezza
Sicurezza pubblica
Test Automotive
Back Panoramica Test Automotive
Connettività e infotainment per autoveicoli
Radar automobilistici
Test Automotive EMC e dell'antenna sull’intero veicolo
Test dei componenti della propulsione elettrica
Test di reti intraveicolari e centraline elettroniche
Test comunicazioni wireless
Back Panoramica Test comunicazioni wireless Test EMC e certificazioni obbligatorie
Standard wireless
Test dispositivi mobili
Test infrastrutture per reti mobili
Test IoT / M2M
Test elettronica
Back Panoramica Test elettronica Test per elettronica di consumo
Componenti RF e a microonde
Test dell'elettronica di potenza
Test delle interfacce digitali ad alta velocità
Test di progetti digitali
Test dispositivi medicali
Test EMC
Test satelliti
Back Panoramica Test satelliti Test e utilizzo di stazioni di terra satellitari Test payload e bus satellitari Test satelliti in orbita Test satelliti NTN 5G Test terminali utente satellitari
Back
Misura e collaudo
Back Panoramica Misura e collaudo
Alimentatori e unità di alimentazione e misura
Amplificatori
Analizzatori
Componenti di sistema
Generatori di segnali
Misuratori di potenza RF e a microonde
Oscilloscopi
Sistemi di test per antenne e camere di prova OTA
Strumentazione di test EMC
Strumenti di misura R&S®ESSENTIALS
Test reti mobili
Tester di radar automobilistici
Tester e sistemi per dispositivi wireless
Broadcast e Media
Back Panoramica Broadcast e Media
Distribuzione segnali broadcast
Tecnologie media
Aerospazio | Difesa | Sicurezza
Back Panoramica Aerospazio | Difesa | Sicurezza
Comunicazioni sicure
Radiomonitoraggio
Scanner di sicurezza
Sicurezza informatica
Back Panoramica Sicurezza informatica Browser web sicuri Sicurezza degli endpoint Sistemi di gestione Unità di crittografia di rete
Back
I servizi di assistenza
Back Panoramica I servizi di assistenza Servizi per la sicurezza informatica Contratto di manutenzione e assistenza tecnica Extended warranty & service contracts Gestione obsolescenza Servizi di riparazione Servizi in loco Servizio di taratura
Supporto Richiesta di assistenza e supporto
Back Knowledge+ Download Video Webinars Accademia delle Misure
Fondamenti di tecnologia
Back Panoramica Fondamenti di tecnologia Antennas for mobile and stationary use Hopper signals Metodi di analisi dei segnali Tecniche di radiogoniometria Utilizzo dei ricevitori di monitoraggio
Progetti di ricerca
Back
Informazioni su Rohde & Schwarz
Back Panoramica Informazioni su Rohde & Schwarz Compliance Elevata integrazione verticale Sostenibilità
Rohde & Schwarz Italia Fiere ed eventi
Notizie & media
Back Panoramica Notizie & media Contatti stampa e media NEWS Magazine Sala stampa
R&S Magazine
Back Panoramica R&S Magazine Dalla comprensione all'azione Intelligenza artificiale Infrastrutture critiche Una tradizione di innovazione Ingegneria tedesca all'avanguardia 6G: visione o realtà?
Seminari
Back Panoramica Offerte di lavoro Professionisti Studenti universitari Studenti delle scuole superiori Culture Eventi Contatti
  • Applicazioni

Ricerca applicazioni

Rohde & Schwarz ha creato una serie di note di applicazione, schede delle applicazioni e video sulle applicazioni per condividere la nostra conoscenza degli strumenti, i principi e i metodi e per aiutarti ad ottenere la migliore performance dai tuoi strumenti Rohde & Schwarz.

Filter by Content
  • Prodotti 922
  • Soluzioni 852
  • Tecnologie 62
  • Assistenza 23
  • Notizie 741
  • Offerte di lavoro 641
Download Center 6897

Download Center

Find the latest firmware, software, drivers, manuals, brochures. specifications and technical literature in our Download Center

1143 Risultati

Rilevanza

Malware Protection Windows 10

Rohde & Schwarz recognizes the potential risk of computer virus infection when connecting Windows®-based test instrumentation to other computers via local area networks (LANs), or using removable storage devices.This white paper introduces measures to minimize malware threats and discusses ways to mitigate risks while insuring that instrument performance is not compromised.The paper discusses the use of anti-virus software. It also outlines how to keep the Windows® 10 operating system properly updated through regular installation of OS patches.

Sep 23, 2016 | AN-No. 1EF96

MSR4 - Multipurpose satellite receiver

Getting started with IQ Streaming Application

The intention of this Application Note is to provide an overview of all necessary tasks for getting along with successful IQ Streaming.The necessary technical requirements are described as well as the streaming parameters of the IQ data stream.The general operation and basic setup of the MSR4 is described in the user manual and is not part of this document.

Mar 28, 2023 | AN-No. 1179.7104.02

Verifica delle prestazioni dei dispositivi RF con il blocking test

Blocking test, WLAN, Wi-Fi, dispositivo RF, limite di prestazioni Personalizzate i blocking test e assicuratevi di affrontare parametri come le posizioni di frequenza, i livelli o le larghezze di banda quando verificate le prestazioni dei dispositivi RF. Verifica delle prestazioni dei dispositivi RF con il blocking test Blocking test, WLAN, Wi-Fi, dispositivo RF, limite di prestazioni Personalizzate

ott 31, 2019

Generazione di un segnale di test per MISO DVB-T2 distribuito

In questa nota applicativa viene descritto come simulare il panorama di un trasmettitore in una rete isofrequenziale (SFN) DVB-T2 in modalità multiple input single output (MISO) allo scopo di verificare la compatibilità e il rendimento dei moduli dei ricevitori. Non servono né un gateway T2-MI esterno né un ricevitore GPS, ma solo uno strumento R&S®BTC dotato di due percorsi RF. In alternativa, può essere usato anche uno strumento R&S®SFU accoppiato con uno o più R&S®SFU, R&S®SFE, R&S®SFE100 o R&S®SFC. Per una sintonizzazione fine della sincronizzazione tra i segnali in RF generati si suggerisce l'utilizzo di R&S®ETL o R&S®ETC.

feb 03, 2014 | AN-No. 7BM80

Frontend elettronicamente orientabile per la qualificazione dei radar automobilistici

La prima schiera di antenne completamente orientabile elettronicamente al mondo.

giu 27, 2023

Analizzatore video R&S®UAF come controller IEC 625 (IEEE 488)-BUS

- non disponibile -

lug 20, 2001 | AN-No. 7BM16

Test di conformità per stazioni base W-CDMA

In 3GPP TS25.141 vengono definiti test di conformità per stazioni base UTRA (NodeB). In questa nota applicativa viene descritto come eseguire test di conformità (TS25.141 capitolo 8) in modo rapido e facile con l’ausilio di generatori di segnali vettoriali di Rohde & Schwarz. Il funzionamento manuale viene illustrato tramite esempi. Un programma software gratuito permette e dimostra il funzionamento a distanza.

mar 04, 2015 | AN-No. 1MA78

Accelerazione di test di produzione con R&S®SMATE200A

In ragione della forte concorrenzialità dell’odierno mercato globale delle comunicazioni, il raggiungimento di cicli rapidi di progettazione dei prodotti, risposte più sollecite a richieste di clienti e procedure di produzione ad alto volume e basso costo sono aspetti essenziali per i fabbricanti di dispositivi e componenti wireless. Simili requisiti comportano, inevitabilmente, richieste di miglioramento del throughput di apparecchiature per test automatizzati (ATE) con relativo aumento di velocità. In questa nota di applicazione viene descritto in dettaglio come usare le funzionalità speciali di R&S®SMATE200A per ottimizzare la velocità e il throughput in un ambiente di test automatizzato.

apr 17, 2007 | AN-No. 1GP63

Introduzione alla tecnologia LTE-Advanced (3GPP Rel. 11)

La tecnologia LTE, come specificata all'interno di 3GPP Release 8, è stata distribuita in commercio, per la prima volta, alla fine del 2009. Da allora, il numero di reti commerciali è in continuo e forte aumento in tutto il mondo. LTE è, ormai, la tecnologia per sistemi mobili che si sviluppa più rapidamente. Così come altre tecnologie cellulari, LTE è costantemente soggetta ad aggiornamenti a scopo di miglioramento. In 3GPP sono raggruppate componenti tecnologiche aggiunte all’interno di cosiddette “release”. I perfezionamenti iniziali sono stati inclusi in 3GPP Release 9, seguiti da miglioramenti più significativi in 3GPP Release 10, nota anche come LTE-Advanced. Oltre a Release 10 vengono usati numerosi termini di commercializzazione differenti. In ogni caso, in 3GPP si riafferma che la denominazione per la famiglia tecnologica e la sua evoluzione continuano a essere coperte dal termine LTE-Advanced, che rimane pertanto la corretta descrizione per specifiche definite dalla Release 10 in poi, compresa 3GPP Release 12. In questo libro bianco vengono ricapitolati i perfezionamenti specificati in 3GPP Release 11.

lug 09, 2013 | AN-No. 1MA232

Internet delle cose a banda stretta

Nell'ambito della Release 13, l'organizzazione 3GPP ha specificato una nuova interfaccia radio, la Narrowband Internet of Things (NB-IoT). Una radio NB-IoT è ottimizzata per facilitare il traffico tra macchine. È mantenuta il più semplice possibile, al fine di ridurre i costi del dispositivo e minimizzare il consumo della batteria. Inoltre, è anche adattata per lavorare in condizioni radioelettriche difficili, un ambito operativo frequente per determinati dispositivi destinati alla comunicazione tra macchine. Sebbene NB-IoT sia un'interfaccia radio indipendente, è strettamente connessa con lo standard LTE, che si presenta nella sua integrazione nelle specifiche LTE correnti.In questo white paper presentiamo la tecnologia NB-IoT, con particolare attenzione alla sua stretta connessione con lo standard LTE.

ago 08, 2016 | AN-No. 1MA266

Verificare le apparecchiature avioniche di navigazione

Rohde & Schwarz offre soluzioni uniche e compatte per effettuare test affidabili sui sistemi di navigazione aerea quali ILS, VOR e DME.

nov 04, 2010

Iniziare bene con il modulo R&S®EX-IQ-Box

Il modulo R&S®EX-IQ-Box funge da interfaccia digitale in banda base tra un dispositivo sotto test (DUT) e generatori, analizzatori e tester per comunicazioni radio Rohde & Schwarz. Il software DigIConf in dotazione con l’apparecchio controlla fino a quattro moduli R&S®EX-IQ-Box in sistema di test e può, quindi, produrre dati IQ in uscita da passare all’ingresso di un DUT e, allo stesso tempo, ricevere uscite IQ da un DUT. Per cooperare senza intoppi, il DUT, il modulo R&S®EX-IQ-Box e gli strumenti di test di Rohde & Schwarz devono essere opportunamente configurati. Lo scopo della nota applicativa 1MA168 è presentare le attività iniziali corrette e necessarie per un avvio riuscito.

mag 23, 2012 | AN-No. 1MA168

1xEV-DO Revisione A + B

La specifica 1xEvolution - Data Optimized (1xEV-DO) riguarda le air interface per pacchetti di dati ad alta velocità cdma2000® in 3GPP2. Dopo la sua introduzione (Release 0), le revisioni A e B hanno apportato miglioramenti al throughput di dati in entrambe le direzioni e nella capacità complessiva della rete. In questo libro bianco vengono presentati i concetti legati alle revisioni A e B per 1xEV-DO e spiegate le relative funzionalità chiave.

set 23, 2013 | AN-No. 1MA213

Misure sullo spettro tramite gli analizzatori di reti Rohde & Schwarz

In questa nota applicativa viene descritto come configurare un analizzatore di reti Rohde & Schwarz per eseguire misure spettrali direttamente su un dispositivo sotto test.

mar 16, 2012 | AN-No. 1EZ62

eCall Conformance and Performance Testing

Emergency Call (eCall) is a service provided in Europe with the goal of reducing response times for accidents or other emergencies on the roadways. This application note briefly describes the technology behind eCall and presents conformance tests for eCall using the R&S®CMW500 RF tester and the R&S®SMBV100A vector signal generator. A Test software for eCall makes it quick and easy to perform these tests with the GSM or WCDMA wireless communications standard. It also shows a test solution for GNSS performance tests for eCall using the R&S®SMBV100A vector signal generator and the option R&S®SMBV-K361 together with CMWrun.This application note is outdated. We therefore refer to the newer application note .

Jan 24, 2018 | AN-No. 1MA241

SOAP e FIMS in ambienti media

Una API a prova di futuro per permettere e snellire flussi di lavoro personalizzati e automatizzati con applicazioni software DVS di Rohde & Schwarz.

nov 18, 2014

Pulsed RF Calculator

Quando si lavora in mobilità, ma anche nei centri di assistenza e nel settore della formazione, spesso non sono disponibili analizzatori di spettro con funzionalità integrate dedicati all'analisi dei segnali pulsati. In questo documento viene descritta la app per smartphone Pulsed RF Calculator, che aiuta nella scelta corretta delle impostazioni di un analizzatore di spettro per calcolare la cosiddetta desensibilizzazione degli impulsi, onde poter regolare manualmente la compensazione delle ampiezze dei segnali pulsati. La compensazione automatica e molte altre proprietà necessarie per effetture un’analisi approfondita dei segnali pulsati richiedono l’uso di funzionalità dedicate che non rientrano negli scopi di questa app.

set 24, 2015 | AN-No. 1MA240

R&S®SpycerBox e STRAWBERRY®: condivisione di progetti facile e veloce con sistemi di memoria R&S®DVS con FlavourSys®

Flussi di lavoro complessi in svariati ambienti di trasmissione, post-produzione o presentazione non richiedono solo una solida architettura di memoria, ma anche una condivisione di progetti intelligente, considerato che vari team richiederanno l’accesso a tutti i dati.

nov 18, 2014

Segnali prodotti da SAF e SFF - Standard BG/PAL e N/PAL

- non disponibile -

lug 20, 2001 | AN-No. 7BM25

Misure automatizzate su segnali radar FMCW a 77 GHz

I segnali radar con modulazione Frequency Modulated Continuous Wave (FMCW) vengono spesso usati per la sorveglianza a breve raggio, negli altimetri e nei radar automobilistici. Per assicurare una corretta funzionalità è importantissimo eseguire misure di qualità dei segnali, ad esempio sulla linearità delle frequenze.La presente nota applicativa si concentra su misure rapide, precise e completamente automatizzate di segnali radar FMCW lineari. Essa illustra l’elaborazione di base dei segnali e l’impatto sugli indicatori chiave di rendimento del radar in caso di deviazione di linearità, passando poi a spiegare in dettaglio test e misure su segnali FMCW lineari.Viene dimostrata la misura di un segnale radar FMCW nella banda da 77-81 GHz con larghezza di banda di misura di 500 MHz.

apr 25, 2014 | AN-No. 1EF88

Test MHP e SSU, test singolo su MHP e funzionalità di aggiornamento del software in set-top box

Grazie all’impostazione di test descritta è possibile inserire dati ausiliari specifici in stream di trasporto MPEG-2 per eseguire test su set-top box per MHP e SSU. È possibile aggiungere applicazioni MHP (Multimedia Home Platform) alla configurazione dei test MHP e testarle sul ricevitore, eseguendo gli aggiornamenti al software nella configurazione SSU per set-top box in conformità con TS 102 006.

ago 09, 2004 | AN-No. FTK02

Test della qualità vocale di nuova generazione (3G/4G) con POLQA®

In questo libro bianco viene descritto l’algoritmo POLQA® implementato nell’analizzatore audio R&S®UPV e mostrato un esempio di impostazione hardware per misure audio indipendenti standard.

mag 30, 2012 | AN-No. 1MA202

Misura del rumore di fase fino a 50 GHz con elevata gamma dinamica

In questa nota applicativa viene descritto come configurare l’analizzatore di sorgenti di segnale R&S®FSUP per misurare il rumore di fase con la più alta gamma dinamica di segnali a microonde fino a 50 GHz. Si confronta il rendimento in termini di sensibilità al rumore di fase con l’ausilio di un down-converter interno aggiuntivo rispetto a un down-converter esterno o un divisore di frequenza. Vengono descritti entrambi i metodi e dimostrate le differenze.

feb 18, 2009 | AN-No. 1EF68

Esecuzione di test di conformità MHL2.0

Lo standard MHL specifica la trasmissione di dati audio e video ad alta definizione su cinque linee singole, oltre allo scambio di informazioni di controllo bidirezionali e all'erogazione di potenza. Oltre 200 milioni di apparecchi portatili CE, come telefoni mobili, tablet e macchine fotografiche, usano già questa interfaccia per presentare materiali su schermi più grandi. Per assicurare la funzionalità e l’interoperabilità, ogni nuovo dispositivo con funzionalità MHL, prima di entrare sul mercato, deve superare test approfonditi presso un centro di test autorizzato (ATC) in linea con la specifica di collaudo di conformità (CTS) redatta da MHL Consortium. In questa nota applicativa viene fornita una panoramica sulla tecnologia MHL, descrivendo inoltre la soluzione Rohde & Schwarz per effettuare i test di conformità per la parte di sistema della versione corrente dello standard MHL2.0.

mag 14, 2013 | AN-No. 7BM83

Colori non corretti nel display RGB della barra colori “digitali”

- non disponibile -

lug 20, 2001 | AN-No. 7BM18

Conservazione e caricamento di record completi di dati da ricevitori di prova via bus IEC/IEEE

In particolare con ricevitori di prova non comprendenti un’unità disco incorporata (ESHS10, ESVS10, ESVD, ESVB ed ESPC) è necessario conservare in memoria le impostazioni dello strumento prima di un aggiornamento del firmware o prima di cambiare la batteria della memoria statica per poter ripristinare le impostazioni in seguito. Sovente è auspicabile poter scambiare impostazioni o dati completi, ad esempio serie di trasduttori tra ricevitori, oppure è necessario impostare ricevitori in adattamento ad applicazioni differenti.

gen 18, 2002 | AN-No. 1EE20

Interazione dei prodotti di intermodulazione tra DUT e analizzatore di spettro

In questo white paper viene descritta l’interazione tra i prodotti di intermodulazione generati da un dispositivo sotto test (DUT) e i prodotti di intermodulazione generati internamente in un analizzatore di spettro. La distorsione da intermodulazione complessiva potrebbe essere troppo ottimistica o pessimistica. Si riportano esempi in cui vengono dimostrate la cancellazione di prodotti di IM e le fasi necessarie per evitare un’influenza dell’analizzatore di spettro sui risultati di misura.

nov 29, 2012 | AN-No. 1MA219

Impostazioni ottimali dei PLL per misure del rumore di fase con l'analizzatore R&S®FSUP

La presente nota applicativa si concentra sui fondamenti teorici del metodo di misura con PLL e illustra la sua applicazione con l'analizzatore R&S®FSUP. Vengono discusse le impostazioni dell'anello a controllo di fase per ottenere risultati ottimali in base a esempi di misure effettuate su fonti diverse.

mag 04, 2010 | AN-No. 1EF72

La tecnica del fattore Y per misurare la figura di rumore

In questa nota applicativa vengono descritte in dettaglio i passi necessari per misurare la cifra di rumore con un analizzatore di spettro sfruttando la tecnica del “fattore Y”. Per ciascuna fase del calcolo vengono presentate le equazioni fondamentali. Vengono fornite, inoltre, linee guida mirate ad assicurare una misura ripetibile. Viene riesaminata, poi, l’incertezza di misura, compresi i contributi dovuti alla sorgente di rumore, all’analizzatore e al dispositivo in esame stesso. Infine, viene presentata una utility software che automatizza il calcolo della figura di rumore sfruttando quattro misure effettuate con un analizzatore di spettro. Questa utility controlla le linee guida di misura ed evidenzia potenziali aree problematiche, calcolando poi la figura di rumore del dispositivo in prova insieme con l’incertezza di misura.

lug 25, 2012 | AN-No. 1MA178

Misure guidate di EMS e EMI con R&S®EMC32

In questa nota applicativa viene mostrato come configurare, calibrare ed eseguire misure guidate della EMS (suscettibilità elettromagnetica) secondo IEC / EN 61000-4-6 e della EMI (interferenza elettromagnetica) secondo CISPR 16-2-1 con lo strumento software R&S®EMC32.

lug 19, 2013 | AN-No. 1MA212

  • 1
  • ...
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
Risultati 1111 - 1140 di 1143
background
facebook
youtube
feed
LinkedIn
twitter
Rohde & Schwarz Italia
Rohde & Schwarz è impegnata a costruire un mondo più sicuro e connesso con le sue soluzioni all'avanguardia. Gruppo tecnologico indipendente dedito all'innovazione da oltre 90 anni, lavora con un approccio a lungo termine e sostenibile, proponendosi come partner affidabile per i suoi clienti industriali e governativi in tutto il mondo.
Indirizzo

S.p.A, Via Tiburtina 1095

00156 Roma

Italia

Contatti

+06 41598.1 ric. aut.

rsi.info@rohde-schwarz.com

© 2025 Rohde & Schwarz

  • Informazioni sui cookie
  • Note legali
  • Dichiarazione di riservatezza
  • Termini e condizioni
  • Lavoro & carriere
  • Termini di utilizzo