Looks like you're from the United States. Right now, you are on our site for Italy.

Switch to the United States
background
RS-Logo RS-Logo Mini
Scegli un indirizzo
Customer portal
Back
Aerospazio e Difesa
Back Panoramica Aerospazio e Difesa
Aeronautica
Forze terrestri
Marina
Sicurezza e crittografia
Spazio
Multidominio
Partner industriali
Broadcast e Media
Back Panoramica Broadcast e Media
Radiodiffusione segnali broadcast
Tecnologie media
Infrastrutture critiche
Back Panoramica Infrastrutture critiche Contrasto dei droni Controllo del traffico aereo civile Indagini sulle reti cellulari Monitoraggio dello spettro Reti e cybersecurity Screening di sicurezza Test navigazione aerea
Test reti mobili
Reti e Cybersecurity
Back Panoramica Reti e Cybersecurity Cybersecurity per aerospazio e difesa Cybersecurity per il settore finanziario R&S®ComSec Reti sicure e cybersecurity per autorità pubbliche Reti sicure per attività commerciali Reti sicure per la sanità
Ricerca e formazione
Back Panoramica Ricerca e formazione Accelerazione di particelle Caratterizzazione materiali Ricerca 6G Ricerca su antenne Soluzioni per laboratori di apprendimento Tecnologia quantistica
Sicurezza
Back Panoramica Sicurezza Reti e cybersecurity
Screening di sicurezza
Sicurezza pubblica
Test Automotive
Back Panoramica Test Automotive
Connettività e infotainment per autoveicoli
Radar automobilistici
Test Automotive EMC e dell'antenna sull’intero veicolo
Test dei componenti della propulsione elettrica
Test di reti intraveicolari e centraline elettroniche
Test comunicazioni wireless
Back Panoramica Test comunicazioni wireless Test EMC e certificazioni obbligatorie
Standard wireless
Test dispositivi mobili
Test infrastrutture per reti mobili
Test IoT / M2M
Test elettronica
Back Panoramica Test elettronica Test per elettronica di consumo
Componenti RF e a microonde
Test dell'elettronica di potenza
Test delle interfacce digitali ad alta velocità
Test di progetti digitali
Test dispositivi medicali
Test EMC
Test satelliti
Back Panoramica Test satelliti Test e utilizzo di stazioni di terra satellitari Test payload e bus satellitari Test satelliti in orbita Test satelliti NTN 5G Test terminali utente satellitari
Back
Misura e collaudo
Back Panoramica Misura e collaudo
Alimentatori e unità di alimentazione e misura
Amplificatori
Analizzatori
Apparecchiature di test EMC
Componenti di sistema
Generatori di segnali
Misuratori di potenza RF e a microonde
Oscilloscopi
Sistemi di test per antenne e camere di prova OTA
Strumenti di misura R&S®ESSENTIALS
Test reti mobili
Tester di radar automobilistici
Tester e sistemi per dispositivi wireless
Broadcast e Media
Back Panoramica Broadcast e Media
Distribuzione segnali broadcast
Tecnologie media
Aerospazio | Difesa | Sicurezza
Back Panoramica Aerospazio | Difesa | Sicurezza
Comunicazioni sicure
Radiomonitoraggio
Scanner di sicurezza
Sicurezza informatica
Back Panoramica Sicurezza informatica Browser web sicuri Sicurezza degli endpoint Sistemi di gestione Unità di crittografia di rete
Back
I servizi di assistenza
Back Panoramica I servizi di assistenza Servizi per la sicurezza informatica Contratto di manutenzione e assistenza tecnica Extended warranty & service contracts Gestione obsolescenza Servizi di riparazione Servizi in loco Servizio di taratura
Supporto Richiesta di assistenza e supporto
Back Knowledge+ Download Video Webinars Accademia delle Misure
Fondamenti di tecnologia
Back Panoramica Fondamenti di tecnologia Antennas for mobile and stationary use Hopper signals Metodi di analisi dei segnali Tecniche di radiogoniometria Utilizzo dei ricevitori di monitoraggio
Progetti di ricerca
Back
Informazioni su Rohde & Schwarz
Back Panoramica Informazioni su Rohde & Schwarz Compliance Elevata integrazione verticale Sostenibilità
Rohde & Schwarz Italia Fiere ed eventi
Notizie & media
Back Panoramica Notizie & media Contatti stampa e media NEWS Magazine Sala stampa
R&S Magazine
Back Panoramica R&S Magazine Dalla comprensione all'azione GPS backup Intelligenza artificiale Infrastrutture critiche Una tradizione di innovazione Ingegneria tedesca all'avanguardia 6G: visione o realtà?
Seminari
Back Panoramica Offerte di lavoro Professionisti Studenti universitari Studenti delle scuole superiori Culture Eventi Contatti
  • Applicazioni

Ricerca applicazioni

Rohde & Schwarz ha creato una serie di note di applicazione, schede delle applicazioni e video sulle applicazioni per condividere la nostra conoscenza degli strumenti, i principi e i metodi e per aiutarti ad ottenere la migliore performance dai tuoi strumenti Rohde & Schwarz.

Filter by Content
  • Prodotti 929
  • Soluzioni 862
  • Tecnologie 62
  • Assistenza 23
  • Notizie 754
  • Offerte di lavoro 654
Download Center 5526

Download Center

Find the latest firmware, software, drivers, manuals, brochures. specifications and technical literature in our Download Center

1147 Risultati

Rilevanza

Programmazione di ricevitori di test EMI

In questa nota applicativa vengono trattati diversi metodi di base per la lettura e la visualizzazione di risultati di misura da ricevitori di test EMI. L’esempio di programmazione incluso è di facile e immediata comprensione, per cui gli utenti potranno apprendere rapidamente come programmare i ricevitori di test.

dic 01, 2012 | AN-No. 1MA185

Test automatici su ricevitori - Test di sensibilità

In questa nota di applicazione viene descritta l’esecuzione di test di sensibilità su ricevitori DAB secondo la norma europea EN 50248 “Caratteristiche di ricevitori DAB” con l’ausilio del corredo per test Automatic DAB Receiver Test.

nov 11, 2005 | AN-No. FTK03

Beamforming a onde millimetriche: scelte e caratterizzazione della progettazione degli array di antenne

Le bande delle onde millimetriche sono di interesse crescente per il settore dei satelliti e le reti 5G.Le antenne per applicazioni 5G a queste alte frequenze integrano un elevato numero di elementi radianti. Tali schiere di antenne (array) sono essenziali per il funzionamento del beamforming (irradiazione direzionale controllata elettronicamente), che svolge un ruolo molto importante in queste reti di ultima generazione.Questo white paper illustra i fondamenti teorici alla base delle schiere di antenne per controllare la direzionalità del fascio irradiato (beamforming). Oltre a questi concetti di base, vengono illustrati mostrati i metodi di calcolo dei diagrammi di irradiazione e alcuni risultati di misure effettuate in condizioni reali con array lineari.

set 15, 2016 | AN-No. 1MA276

Misure di ritardi in studi TV digitali con analizzatore di componenti video digitali VCA

- non disponibile -

lug 20, 2001 | AN-No. 7BM13

Comando di componenti di bus I²S con analizzatore audio UPD

A differenza delle interfacce digitali standardizzate comunemente utilizzate per la comunicazione tra dispositivi audio, tra i moduli interni di un particolare dispositivo vengono usati diversi formati di dati. In quest’ultimo caso trova ormai ampia applicazione l’interfaccia I²S sviluppata da Philips. In questa nota di applicazione vengono descritti la struttura dati di questa interfaccia audio digitale e l’adattamento dell’analizzatore audio UPD nelle differenti modalità operative del bus I²S.

apr 03, 1998 | AN-No. 1GA25

I dieci suggerimenti più importanti di programmazione SCI per i generatori di segnali

La presente nota applicativa è una guida di programmazione in cui vengono ricapitolati brevemente suggerimenti e informazioni di base sulla programmazione SCPI per il controllo remoto dei generatori di segnali Rohde & Schwarz.

apr 26, 2013 | AN-No. 1GP79

Valutazione iniziale di un’alimentazione di potenza DC/DC a commutazione

1TD04 1TD04, DC/DC, Oscilloscopi L'obiettivo di questo lavoro è valutare le prestazioni di un alimentatore utilizzando un oscilloscopio. Le principali misure effettuate sono la frequenza di ingresso, la tensione di uscita, la corrente di uscita e la frequenza di commutazione. Valutazione iniziale di un’alimentazione di potenza DC/DC a commutazione 1TD04 1TD04, DC/DC, Oscilloscopi L'obiettivo di questo

nov 26, 2013 | AN-No. 1TD04

Valutazione iniziale di un alimentatore di potenza DC/DC a commutazione

1TD04 1TD04, DC/DC, Oscilloscopi L'obiettivo di questo lavoro è valutare le prestazioni di un alimentatore utilizzando un oscilloscopio. Le principali misure effettuate sono la frequenza di ingresso, la tensione di uscita, la corrente di uscita e la frequenza di commutazione. Valutazione iniziale di un alimentatore di potenza DC/DC a commutazione 1TD04 1TD04, DC/DC, Oscilloscopi L'obiettivo di questo

nov 26, 2013 | AN-No. 1TD04

Crowdsourcing e test delle reti mobili a confronto

L'esigenza di una valutazione oggettiva della qualità e delle prestazioni di una rete mobile ha favorito lo sviluppo di due approcci fondamentalmente diversi tra loro, il crowdsourcing e il test delle reti mobili. Il mercato del crowdsourcing è molto affollato. Sono oltre 20 le aziende la cui attività è focalizzata sul crowdsourcing per la valutazione delle prestazioni delle reti mobili. Per ottenere risultati oggettivi, le due metodologie utilizzano approcci differenti che hanno anche finalità differenti. Questa scheda applicativa descrive come è strutturato il crowdsourcing e analizza i pro e i contro di entrambi gli approcci.

ott 06, 2022

Linearizzazione di front end RF

L'adozione diffusa di schemi di modulazione con ordine superiore, maggiori larghezze di banda del segnale e frequenze operative più elevate, per consentire un maggiore throughput di dati nei collegamenti di comunicazione come 5G, pone esigenze sempre più impegnative al front end. La fedeltà del segnale è spesso migliorata con la linearizzazione.Il maggiore numero di catene RF e la larghezza di banda del segnale nei front end 5G significano che DPD (pre-distorsione digitale) non può essere più la scelta di linearizzazione predefinita; i front end 5G saranno completamente diversi dai loro predecessori 4G.Le metriche chiave di Efficienza, Linearità, Larghezza di banda e Potenza di uscita restano, così come la domanda su come creare in maniera ottimale il segnale con fedeltà e potenza appena sufficienti, con un minimo di potenza dissipata. La gamma delle soluzioni per questa domanda, tuttavia, non è stata mai maggiore di oggi.Fra gli altri argomenti, questo libro bianco (i) propone una classificazione degli schemi di linearizzazione, (ii) introduce il limitatore hard, (iii) illustra la linearizzazione di una PA di esempio a onda millimetrica utilizzando tecniche non DPD e (iv) introduce una classe di trasmettitori linearizzati che creano il proprio segnale e la propria linearità da componenti generati in maniera efficiente.

feb 25, 2016 | AN-No. 1MA269

Forme di impulso 2T

- non disponibile -

lug 20, 2001 | AN-No. 7BM15

Segnali prodotti da SAF e SFF - Standard M/NTSC e M/PAL

- non disponibile -

ago 05, 2010 | AN-No. 7BM26

Migrazione a Visual Studio .NET 2005 per casi di test di proprietà

Considerato che Microsoft non mantiene più Visual Studio .NET 2003, Rohde & Schwarz deve usare il suo successore come prodotto di compilazione Visual Studio .NET 2005 per costruire pacchetti per i casi di test. Tutti i clienti CRTU-G in possesso di pacchetti di casi di test di proprietà sviluppati in base a Visual Studio .NET 2003 possono farli migrare in Visual Studio .NET 2005. Questo è obbligatorio quando i pacchetti dei casi di test di proprietà devono essere rielaborati su una piattaforma con Visual Studio .NET 2005 installato.

nov 28, 2007 | AN-No. 1CM63

Progettazione e ottimizzazione di filtri con un analizzatore R&S®ZVA/ZVB/ZVT integrato con il software AWR®EDA

In questa nota applicativa viene descritto come integrare gli analizzatori di reti vettoriali R&S®ZVA/ZVB/ZVT con il software AWR per l’automazione della progettazione elettronica (EDA). È possibile esportare i dati misurati usando lo strumento AWR®TestWave™ via GPIB/LAN, quindi confrontarli con i dati delle simulazioni. La progettazione di base dei filtri viene semplificata grazie alla procedura guidata di sintesi dei filtri AWR®iFilter™, uno strumento di ottimizzazione che può essere introdotto per correlare dati misurati con dati simulati.

giu 01, 2010 | AN-No. 1MA163

Metodi per ottenere risultati RMS affidabili con l'oscilloscopio R&S®RTM

Il valore efficace, o valore quadratico medio (RMS), è uno dei parametri più comuni utilizzati nei test e nelle misure. Matematicamente, indica la media quadratica di valori continuamente variabili (forma d'onda). Specialmente quando si tratta di quantificare la potenza, l'RMS semplifica il calcolo, poiché è possibile ignorare la polarità della tensione e la direzione della corrente.

ago 17, 2015

Valutazione 3D per EMI Auto Test con R&S©EMC32-K23

L’opzione R&S®EMC32-K23 estende la misura delle emissioni mediante EMI Auto Test (R&S®EMC32-K10) con le funzionalità di misura in 3D.Questa estensione è utile per visualizzare il diagramma di radiazione in 3D di ciascuna frequenza.Nella presente nota applicativa vengono mostrate tutte le impostazioni necessarie per le misura in 3D.

ago 26, 2014 | AN-No. 1SP08

Generazione e misura di segnali audio digitali in burst con analizzatore audio R&S®UPD

Oggi, i segnali audio digitali vengono trasmessi mediante interfacce standardizzate, non solo sotto forma di stream di dati continui ma, sempre più, anche sotto forma di segnali audio in burst. In questa nota di applicazione vengono mostrati vari modi per generare e analizzare tali burst di dati con l’analizzatore audio UPD. Nell’applicazione descritta, i parametri dell’orologio di parola, dell’orologio di bit e della lunghezza di parola possono essere impostati su intervalli estesi. È possibile elaborare dati audio a singolo e a doppio canale abbondantemente all’interno del range MHz.

nov 05, 1997 | AN-No. 1GA38

Stimatore di intensità di campo e potenza

La determinazione dell’intensità di campo a partire dalla potenza trasmessa non è un compito facile. È necessario valutare correttamente parecchie formule piuttosto complicate. In questa nota applicativa viene spiegato come calcolare l’intensità di campi elettrici e magnetici e la densità del flusso di potenza. Un programma associato a questa nota applicativa aiuta a calcolare e convertire watt in mW e dBm, V/m in mV/m e dBmV/m e inoltre A/m in mA/m e dBmA/m. Altre applicazioni includono il calcolo delle perdite per propagazione o fattori di antenna.

dic 10, 2018 | AN-No. 1MA85

Telecontrollo remoto di strumenti di misura e collaudo basati su Windows da tablet Android

In questo documento viene descritto come comandare da remoto uno strumento di misura e collaudo di Rohde & Schwarz basato su Windows® tramite un tablet Android™ come se si operasse in locale. Vengono descritte le procedure passo per passo per impostare e configurare lo strumento di misura e il tablet. Su quest’ultimo, una app speciale implementa la funzionalità di desktop remoto di Windows®. Lo strumento di misura e il tablet sono collegati via WLAN (detta anche rete Wi-Fi).

ago 22, 2013 | AN-No. 1MA236

Misura della figura di rumore per frequenze fino 60 GHz

In questa nota applicativa viene descritto come misurare la figura di rumore e il guadagno di amplificatori o convertitori nell'intervallo di frequenze a microonde da 50 GHz a 67 GHz. A tale proposito, l’analizzatore di spettro R&S®FSU67 viene equipaggiato con il firmware applicativo R&S®FS-K30 in combinazione con il test set per figura di rumore Noisecom NC5115-60G o NC5115-60GT.

mag 12, 2009 | AN-No. 1EF64

Misure su trasmettitori DVB-T/H a scopo di accettazione, funzionamento e monitoraggio

I trasmettitori di diffusione sono soggetti a standard particolarmente severi in termini di qualità del segnale trasmesso, considerato che difetti anche piccoli possono causare seri disturbi al servizio per parecchi utenti. Un singolo strumento, l’analizzatore TV R&S®ETL, esegue tutte le misure su trasmettitori DVB-T/DVB-H richieste, dal test iniziale di accettazione per il trasmettitore a misure eseguite durante la messa in servizio e la manutenzione preventiva.

mag 13, 2013 | AN-No. 7BM101

Conversione di file di forma d’onda I/Q da utilizzare con i generatori di segnali di precisione per la radiodiffusione

I file delle forma d’onda I/Q contengono i valori delle componenti complesse dei campioni di un segnale radio digitale, che possono essere calcolati sinteticamente al computer al fine di generare contenuti definiti con precisione oppure rappresentare la registrazione di un segnale ricevuto dal vivo. Dato che la struttura di questi file non è mai stata standardizzata, al giorno d’oggi sono in uso parecchi formati differenti. R&S®IQ Converter e R&S®IQ Stream Extractor sono programmi che convertono, rapidamente e comodamente, i contenuti di file di forma d’onda I/Q pressoché da qualsiasi struttura nel formato I/Q usato dai generatori di segnali R&S®BTC, R&S®CLG, R&S®SLG, R&S®SFU, R&S®SFE e R&S®SFE100. In tal modo, i generatori di segnali potranno sfruttare la propria funzione ARB integrata per generare precisi segnali in RF da quasi qualsiasi file di forma d’onda I/Q.

feb 03, 2014 | AN-No. 7BM79

Esecuzione di test di conformità, test funzionali e debugging di interfacce HDMI

L’interfaccia multimediale ad alta definizione (HDMI™) viene utilizzata nella trasmissione di dati audio e video. HDMI è diventata lo standard di riferimento per svariati prodotti elettronici di largo consumo, tra cui lettori Blu-ray™, ricevitori A/V, set-top box, schermi TV e tele/fotocamere digitali. Le misure sull’interfaccia HDMI necessarie per questi prodotti richiedono apparecchiature di test e misura specializzate. Oltre ad essere necessarie per la certificazione, esse vengono usate anche per eseguire vari test durante lo sviluppo, per il controllo qualità e per i collaudi di produzione a fine linea. Grazie ai tester video R&S®VTC, R&S®VTE e R&S®VTS di Rohde & Schwarz è possibile verificare interfacce A/V come HDMI in maniera facile, affidabile ed economica. Questa nota applicativa illustra come eseguire test funzionali e attività di debugging sulle interfacce HDMI utilizzando lo strumento R&S®VTC/VTE/VTS. Viene illustrato come usare questi strumenti per valutare l’implementazione di HDCP e le funzionalità di ARC o CEC.

giu 04, 2014 | AN-No. 7BM85

Generazione di un segnale di test per MISO DVB-T2 distribuito

In questa nota applicativa viene descritto come simulare il panorama di un trasmettitore in una rete isofrequenziale (SFN) DVB-T2 in modalità multiple input single output (MISO) allo scopo di verificare la compatibilità e il rendimento dei moduli dei ricevitori. Non servono né un gateway T2-MI esterno né un ricevitore GPS, ma solo uno strumento R&S®BTC dotato di due percorsi RF. In alternativa, può essere usato anche uno strumento R&S®SFU accoppiato con uno o più R&S®SFU, R&S®SFE, R&S®SFE100 o R&S®SFC. Per una sintonizzazione fine della sincronizzazione tra i segnali in RF generati si suggerisce l'utilizzo di R&S®ETL o R&S®ETC.

feb 03, 2014 | AN-No. 7BM80

Misure su trasmettitori ATSC a scopo di accettazione, controllo e monitoraggio

I trasmettitori per la radiodiffusione devono rispettare standard particolarmente severi in termini di qualità del segnale trasmesso, considerato che difetti anche piccoli possono causare seri disturbi al servizio per parecchi utenti. Un solo strumento, l’analizzatore TV R&S®ETL, esegue tutte le misure richieste su trasmettitori ATSC, dai test iniziali di accettazione per il trasmettitore a misure eseguite durante la messa in servizio e la manutenzione preventiva.

mag 13, 2013 | AN-No. 7BM102

Generazione di un segnale DVB-T2 con contenuto composito T2-Base e T2-Lite

La versione 1.3.1 dello standard ETSI 302 755 per DVB-T2 ha introdotto il profilo T2-Lite per agevolare l’implementazione di servizi di TV mobile. Questo risultato è stato ottenuto minimizzando la complessità del ricevitore richiesto e permettendo l’integrazione fianco a fianco di canali DVB-T2 (T2-Base) convenzionali esistenti. Ai fini dell’esecuzione di test della compatibilità e del rendimento dei moduli dei ricevitori, in questa nota applicativa viene descritto come simulare questo tipo di segnale composito T2-Base/T2-Lite RF con l’ausilio di un tester R&S®BTC o, in alternativa, di due strumenti dalla famiglia di generatori di segnali di trasmissione composta da R&S®SFU, R&S®SFE, R&S®SFE100 e R&S®SFC. È indispensabile solo un corrispondente stream T2-MI a profilo multiplo, sotto forma di file oppure attraverso un gateway esterno.

feb 03, 2014 | AN-No. 7BM81

Misure su trasmettitori DAB a scopo di accettazione, messa in servizio e manutenzione

I trasmettitori per radiodiffusione devono soddisfare standard particolarmente severi in termini di qualità del segnale trasmesso, considerato che difetti anche piccoli possono causare seri disturbi al servizio per parecchi ascoltatori. Uno strumento, l’analizzatore TV R&S®ETL, esegue da solo tutte le misure richieste su trasmettitori DAB, dai test iniziali di accettazione per il trasmettitore alle misure eseguite durante la messa in servizio e la manutenzione preventiva.

lug 24, 2013 | AN-No. 7BM104

Trasmissione basata su file con R&S®VENICE – Server di ingest e produzione

Una grande rete televisiva con sede nella Costa Est degli Stati Uniti stava cercando una soluzione che permettesse loro di orchestrare varie business unit per gestire la crescente domanda di materiale da consegnare in tempi rapidissimi.

nov 18, 2014

Misure su trasmettitori DVB-T2 per test di accettazione, messa in servizio e monitoraggio

Lo standard televisivo terrestre DVB T2 è sempre più importate, vista la crescente scarsezza di frequenze disponibili. I nuovi sistemi trasmissivi vengono attualmente sperimentati in molti Paesi di tutto il mondo. Altri Paesi hanno già completato la prima fase d'introduzione dello standard trasmissivo DVB T2. I trasmettitori televisivi devono rispettare requisiti particolarmente severi in termini di qualità del segnale trasmesso, considerato che anche i più piccoli difetti possono causare seri disturbi al servizio per parecchi utenti o disturbare il segnale trasmesso sui canali adiacenti.L’analizzatore TV R&S®ETL è uno strumento che da solo è in grado di eseguire tutte le misure necessarie sui trasmettitori DVB-T2, da quelle richieste durante il collaudo iniziale di accettazione per il trasmettitore, fino a quelle necessarie durante le attività di messa in servizio e manutenzione preventiva.Le misure qui descritte soddisfano molte specifiche di test particolari richieste nei vari Paesi e dai singoli clienti. Gli utenti devono solo impostare di conseguenza i valori limite.

lug 24, 2014 | AN-No. 7BM106

TeleZüri elimina il nastro grazie alla tecnologia DVS Rohde & Schwarz

TeleZüri, la TV regionale svizzera di maggiore successo, è passata dal funzionamento basato su nastro ai flussi di lavoro basati su file. Allo stesso tempo, TeleZüri ha introdotto l’HD come risoluzione standard nei suoi flussi.

nov 18, 2014

  • 1
  • ...
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
Risultati 1111 - 1140 di 1147
background
facebook
youtube
feed
LinkedIn
twitter
Rohde & Schwarz Italia
Rohde & Schwarz è impegnata a costruire un mondo più sicuro e connesso con le sue soluzioni all'avanguardia. Gruppo tecnologico indipendente dedito all'innovazione da oltre 90 anni, lavora con un approccio a lungo termine e sostenibile, proponendosi come partner affidabile per i suoi clienti industriali e governativi in tutto il mondo.
Indirizzo

S.p.A, Via Tiburtina 1095

00156 Roma

Italia

Contatti

+06 41598.1 ric. aut.

rsi.info@rohde-schwarz.com

© 2025 Rohde & Schwarz

  • Informazioni sui cookie
  • Note legali
  • Dichiarazione di riservatezza
  • Termini e condizioni
  • Lavoro & carriere
  • Termini di utilizzo