background
RS-Logo RS-Logo Mini
  • Contatto
  • Location: IT - Italy
Aerospazio e Difesa
Aeronautica
Forze terrestri
Marina
Sicurezza e crittografia
Spazio
Multidominio
Partner industriali
Broadcast e Media
Radiodiffusione segnali broadcast
Tecnologie media
Infrastrutture critiche
Contrasto dei droni
Controllo del traffico aereo civile
Indagini sulle reti cellulari Monitoraggio dello spettro Reti e cybersecurity Screening di sicurezza Test navigazione aerea
Test reti mobili
Reti e Cybersecurity
Cybersecurity per aerospazio e difesa Cybersecurity per il settore finanziario R&S®ComSec Reti sicure e cybersecurity per autorità pubbliche Reti sicure per attività commerciali Reti sicure per la sanità
Ricerca e formazione
Accelerazione di particelle Caratterizzazione materiali Ricerca 6G Ricerca su antenne Soluzioni per laboratori di apprendimento Tecnologia quantistica
Sicurezza
Reti e cybersecurity
Screening di sicurezza
Sicurezza pubblica
Test Automotive
Connettività e infotainment per autoveicoli
Radar automobilistici
Test Automotive EMC e dell'antenna sull’intero veicolo
Test dei componenti della propulsione elettrica
Test di reti intraveicolari e centraline elettroniche
Test comunicazioni wireless
Test EMC e certificazioni obbligatorie
Standard wireless
Test dispositivi mobili
Test infrastrutture per reti mobili
Test IoT / M2M
Test elettronica
Test per elettronica di consumo
Componenti RF e a microonde
Test dell'elettronica di potenza
Test delle interfacce digitali ad alta velocità
Test di progetti digitali
Test dispositivi medicali
Test EMC
Test satelliti
Test e utilizzo di stazioni di terra satellitari Test payload e bus satellitari Test satelliti in orbita Test satelliti NTN 5G Test terminali utente satellitari
Misura e collaudo
Alimentatori e unità di alimentazione e misura
Amplificatori
Analizzatori
Componenti di sistema
Generatori di segnali
Misuratori di potenza RF e a microonde
Oscilloscopi
Sistemi di test per antenne e camere di prova OTA
Strumentazione di test EMC
Strumenti di misura R&S®ESSENTIALS
Test reti mobili
Tester di radar automobilistici
Tester e sistemi per dispositivi wireless
Broadcast e Media
Distribuzione segnali broadcast
Tecnologie media
Aerospazio | Difesa | Sicurezza
Comunicazioni sicure
Radiomonitoraggio
Scanner di sicurezza
Sicurezza informatica
Browser web sicuri Sicurezza degli endpoint Sistemi di gestione Unità di crittografia di rete
I servizi di assistenza
Servizi per la sicurezza informatica Contratto di manutenzione e assistenza tecnica Extended warranty & service contracts Gestione obsolescenza Servizi di riparazione Servizi in loco Servizio di taratura
Supporto Richiesta di assistenza e supporto
Knowledge+ Download Video Webinars Accademia delle Misure
Fondamenti di tecnologia
Antennas for mobile and stationary use Hopper signals Metodi di analisi dei segnali Tecniche di radiogoniometria Utilizzo dei ricevitori di monitoraggio
Progetti di ricerca
Informazioni su Rohde & Schwarz
Compliance High vertical integration Sostenibilità
Rohde & Schwarz Italia Fiere ed eventi
Notizie & media
Contatti stampa e media NEWS Magazine Sala stampa
R&S Magazine
Dalla comprensione all'azione Intelligenza artificiale Infrastrutture critiche Una tradizione di innovazione Ingegneria tedesca all'avanguardia 6G: visione o realtà?
Seminari
Panoramica Offerte di lavoro Professionisti Studenti universitari Studenti delle scuole superiori Culture Eventi Contatti
Scegli un indirizzo
Contatto
Shopping cart
  • Applicazioni

Ricerca applicazioni

Rohde & Schwarz ha creato una serie di note di applicazione, schede delle applicazioni e video sulle applicazioni per condividere la nostra conoscenza degli strumenti, i principi e i metodi e per aiutarti ad ottenere la migliore performance dai tuoi strumenti Rohde & Schwarz.

Filter by Content
  • Prodotti 913
  • Soluzioni 854
  • Tecnologie 62
  • Assistenza 23
  • Notizie 723
  • Offerte di lavoro 527
Download Center 6824

Download Center

Find the latest firmware, software, drivers, manuals, brochures. specifications and technical literature in our Download Center

1134 Risultati

Rilevanza

Test della qualità video dei dispositivi di infotainment nelle automobili

Test dei sistemi di infotainment per il settore automobilistico

feb 21, 2018

Misura in CDMA2000 1xRTT / 1xEV-DO della relazione temporale tra il segnale in RF da CDMA e l’orologio PP2S

In questa nota di applicazione vengono illustrate l’impostazione e la procedura seguita per misurare l’esatta relazione temporale tra il segnale RF CDMA e l’orologio a secondi pari. La conoscenza precisa di questa relazione temporale è necessaria, ad esempio, per impostazioni di test che richiedano la sincronizzazione del sistema CDMA2000 di R&S®CMU200 con un simulatore GPS.

nov 09, 2007 | AN-No. 1CM33

Video formativi sul radar

Benvenuti alle nostre brevi guide di apprendimento video sull’esecuzione di test su radar con l’ausilio delle apparecchiature di test di Rohde & Schwarz. L’accesso alla maggior parte delle informazioni sul radar è piuttosto ristretto, dato che molte applicazioni radar si trovano in ambito militare o nella ricerca industriale riservata. Per mostrarvi alcuni test di base su radar abbiamo creato appositi strumenti demo che funzionano a una frequenza di 2,45 GHz, rientrando tale frequenza nella banda industriale, scientifica e medica libera da licenza di 2,4 GHz. In questo modo possiamo eseguire i nostri test anche in locali non schermati. Queste frequenze sono utilizzate anche da radar che operano nella banda “S” ITU da 2,3 a 2,5 GHz per il controllo del traffico aereo e da radar marini e meteorologici. I video sono adatti per un’introduzione “da zero” dell’apparecchiatura di test R&S®RADAR e possono essere usati anche per un’introduzione semplice al principio RADAR.

feb 03, 2014 | AN-No. 1MA209

Misure di integrità dell'alimentazione rapide e accurate

Requisiti sempre più stringenti da rispettare sulle reti di distribuzione dell'alimentazione hanno spinto all'utilizzo di linee di alimentazione a tensioni più basse, oltre alla proliferazione di piste e circuiti dedicati per raggiungere i piedini dei circuiti integrati con un'alimentazione pulita e stabile.

mar 07, 2017

Pulse Train Master per generatori di segnali R&S

In questa nota di applicazione viene descritto un programma software che permette una facile creazione e un agevole trasferimento di treni di impulsi tra un PC e i generatori di segnali analogici R&S®SMB100A, R&S®SMA100A e R&S®SMF100A con l’opzione Pulse Train, oppure tra un PC e l’ARB dei generatori di segnali vettoriali R&S®SMBV100A, R&S®SMJ100A o R&S®SMU200A.

mag 10, 2011 | AN-No. 1MA148

R&S®VCS-4G per applicazioni di difesa aerea

Voice over IP per il controllo del traffico aereo

nov 21, 2014

DOCSIS 3.1

Per la TV via cavo, il cosiddetto “ultimo miglio” della connessione domestica è il collo di bottiglia che impedisce di ottenere maggiori velocità di trasmissione dei dati. L’ultimo miglio si compone di cavi coassiali e a fibra ottica, amplificatori e convertitori elettrici/ottici. Questo mix di fibra ottica e cavi coassiali è noto come rete ibrida a fibra-coassiale (hybrid fiber coax o HFC). Un’opzione per i gestori di reti via cavo per massimizzare il throughput dei dati sia a valle (DS) sia a monte (US) sfruttando la rete televisiva via cavo esistente ma senza dover apportare modifiche costose all’infrastruttura della rete HFC è l’utilizzo della specifica di interfaccia per servizi di dati via cavo (DOCSIS) 3.1.In questa nota di applicazione vengono discussi i progressi tecnologici fondamentali di DOCSIS 3.1 e presentate soluzioni di misura di Rohde & Schwarz.

mar 02, 2015 | AN-No. 7MH89

Potente crittografia end-to-end per linee Ethernet private

L’apparato R&S®SITLine ETH protegge da spionaggio e manipolazione senza diminuire la velocità di trasmissione.

mar 03, 2015

Siete pronti a connettervi a Sigfox?

La capacità di eseguire tutti i test RF essenziali rende il vostro dispositivo Sigfox pronto per le attività di certificazione e attivazione

nov 15, 2018

Guida alla programmazione di sensori di potenza R&S®NRP-Z Power

I sensori di potenza R&S®NRP-Z di Rohde & Schwarz rappresentano lo sviluppo più recente nella tecnologia per la misura della potenza. Essi offrono tutte le funzionalità dei wattmetri convenzionali, e non solo, all'interno dell’ingombro ridotto di un sensore di potenza. La presente nota di applicazione funge da guida di codifica per situazioni in cui i sensori di potenza R&S®NRP-Z devono essere usati in test personalizzati insieme con software di misura.

mar 06, 2012 | AN-No. 1GP69

Guida operativa per l’impostazione di test in HSUPA secondo 3GPP TS 34.121

La maggior parte dei test specificati allo standard TS 34.121 [1] per 3GPP Rel-6 può essere eseguita con R&S®CMU200. In questo documento viene fornita una guida passo per passo per l’esecuzione di misure sotto Rel-6 su caratteristiche di trasmettitori e test di rendimento secondo TS 34.121 V8.7.0 articoli 5 e 10 con R&S®CMU200 autonomo. Nella presente nota di applicazione vengono discussi brevemente casi di test che richiedono strumenti addizionali, ad esempio un generatore di fading (R&S®SMU200A o R&S®AMU200A) con riferimenti raccomandati. Alla presente nota di applicazione viene allegata una serie di file *.sav basati su R&S®CMU200 firmware V5.03 per UE con supporto di banda I e classe di potenza 3 in RMC a 12,2 kbps + HSPA.

ott 07, 2009 | AN-No. 1CM73

Generazione di segnali IEEE 802.15.4

In questa nota di applicazione viene descritto come creare e generare segnali di test conformi agli standard IEEE 802.15.4 mediante un generatore di segnali vettoriali (VSG) di Rohde & Schwarz. Viene offerta una breve introduzione al livello IEEE 802.15.4 PHY e MAC, viene illustrato in dettaglio come creare un frame definito dall’utente con l’ausilio del foglio di calcolo Excel IEEE 802.15.4 Frame Builder di Rohde & Schwarz e vengono fornite le informazioni necessarie per generare un segnale di test basato su Frame Builder mediante un generatore di segnali vettoriali di Rohde & Schwarz. Viene presentata, infine, una panoramica dei test su ricevitori PHY standardizzati secondo IEEE 802.15.4.

gen 08, 2016 | AN-No. 1GP105

R&S®Time Code Inserter: analisi di distorsione A/V basata su codice temporale

I tester video Rohde & Schwarz R&S®VTC e R&S®VTE valutano segnali audio/video dalla prospettiva dell’utente (test su applicazioni) e vengono usati per valutare la qualità dei segnali e identificare guasti in modo affidabile. I test si basano su un’analisi delle differenze tra il segnale audio/video sotto test e un segnale di riferimento. La sincronizzazione richiesta può essere ottenuta utilizzando un singolo identificatore, detto codice temporale. Questo codice temporale viene inserito per mezzo del software R&S®Time Code Inserter descritto in questa nota di applicazione. La presente nota di applicazione descrive come funziona il codice temporale e come aggiungere un codice temporale a qualsiasi file A/V.

apr 16, 2013 | AN-No. 7BM84

Test di qualità A/V per decoder e televisori

I tester video R&S®VTC/VTE analizzano e valutano la qualità di decoder e televisori sulle interfacce A/V dei DUT dal punto di vista dell'utente offrendo i test qualitativi necessari, dai test Go/NoGo ai test di stabilità a lungo termine. I segnali di ingresso RF necessari per il DUT sono generati dall'R&S®VTC/VTE.

feb 04, 2014

Software FSx_RecordPlay

Il programma FSxRecordPlay è destinato alla registrazione di dati di traccia nei domini della frequenza e del tempo da analizzatori di spettro e ricevitori di misura Rohde & Schwarz tramite bus IEEE, LAN/Internet o connessione interna a controllo remoto. È possibile riprodurre i dati della forma d’onda in stream e analizzarli direttamente in questo software con velocità variabile.

mag 20, 2010 | AN-No. RAC-0605-0004

Verifica del beamforming in tempo reale in 5G NR FR1

Durante lo sviluppo di array di antenne MU-MIMO, gli algoritmi di beamforming sono sottoposti a continue revisioni. Che si tratti di test di regressione o di verifica di nuove funzionalità, la verifica rapida del beamforming aiuta a velocizzare la R&D per le antenne beamforming e a migliorare le prestazioni del prodotto.

lug 07, 2020

Le abbreviazioni più comunemente usate negli standard per la TV digitale: MPEG2, DVB e ATSC

L’avvio della trasmissione di segnali TV compressi in MPEG2 e DVB per la televisione via cavo, via satellite e terrestre (COFDM) ha portato alla comparsa di molte abbreviazioni che devono essere spiegate ai “non addetti ai lavori”. Nelle righe qui sopra sono già state menzionate tre abbreviazioni il cui significato non è così ovvio. Appare, quindi, essenziale una tabella che illustri il significato delle abbreviazioni.

lug 20, 2001 | AN-No. 7BM27

Test di conformità per sistema eCall di nuova generazione

Il sistema Next Generation Emergency Call (NG eCall) è un'estensione del sistema eCall, un servizio fornito in Europa con l'obiettivo di ridurre i tempi di risposta in caso di incidenti o altre emergenze sulle strade. Questa nota applicativa descrive brevemente la tecnologia alla base di NG eCall e spiega come effettuare i test di conformità per NG eCall utilizzando il tester RF R&S®CMW500 e il generatore di segnali vettoriali R&S®SMBV100B o R&S®SMW200A. Il software di test per NG eCall (R&S®CMW-KA096) rende semplice e veloce l'esecuzione di questi test con lo standard di comunicazione wireless LTE.

giu 06, 2019 | AN-No. GFM312

Uso di driver R&S®CMU200 in Microsoft Visual Studio 2008 con Visual Basic .NET e C#

Lo scopo della presente nota di applicazione è fornire informazioni riguardo a driver per strumenti Rohde & Schwarz (R&S®) per R&S®CMU200. In questo documento viene descritto come usare driver R&S®CMU200 VXIPlug&Play in Microsoft Visual Basic.NET o C# con l’ausilio di Visual Studio.

giu 30, 2009 | AN-No. 1MA157

WiMAX: introduzione a IEEE 802.16e-2005 in misure OFDMA

Rohde & Schwarz offre una soluzione completa di test per applicazioni WiMAX combinando il suo generatore di segnali R&S®SMU200A con il suo analizzatore di segnali R&S®FSQ, più opzioni appropriate. In questa nota di applicazione viene fornita una panoramica delle differenze tra OFDM e OFDMA e dimostrata la comodità di generare e analizzare segnali WiMAX OFDMA secondo lo standard IEEE 802.16e-2005.

mag 23, 2007 | AN-No. 1EF58

Salto di frequenza per test su stazioni base GSM con generatori di segnali SME

Mentre ai telefoni mobili è concesso di richiedere circa 3 slot temporali per eseguire la commutazione da trasmissione a ricezione, le stazioni base devono essere in grado di trasmettere e ricevere a una nuova frequenza in ogni slot temporale in modalità di salto di frequenza. Naturalmente, questo comportamento deve essere testato e devono essere eseguite misure sul trasmettitore e sul ricevitore della stazione base. Non esistendo generatori di segnali in grado di assestarsi a frequenze differenti da uno slot temporale al successivo con modulazione GSM, è stata trovata una soluzione a questo problema collegando due generatori di segnali SME in modo tale che essi forniscano, in alternanza, segnali a frequenze differenti.

lug 01, 1999 | AN-No. 1GPAN28

Misura del consumo energetico di dispositivi IoT

I dispositivi IoT devono soddisfare requisiti molto stringenti sul consumo energetico, al fine di garantire diversi anni di funzionamento della batteria senza doversi collegare a una sorgente di alimentazione elettrica. Per verificare il consumo energetico e la durata prevista della batteria, è necessario misurare accuratamente tensione e corrente nei differenti stati di funzionamento del dispositivo sotto test.Questa nota applicativa illustra come eseguire i test di durata della batteria utilizzando la sonda RT-ZVC in combinazione con gli strumenti CMWrun e CMW500, descrivendo anche degli esempi applicativi reali.La soluzione di Rohde & Schwarz consente di eseguire misure precise della tensione, della corrente e, di conseguenza, della potenza.La sonda di potenza multicanale RT-ZVC può essere utilizzata nell'ambito di una procedura di test che combina misure sui segnale e sulla potenza assorbita, per ricavare una rappresentazione dettagliata del profilo di consumo energetico corrispondente a differenti stati di funzionamento del dispositivo, nonché per ottenere una stima della durata di vita complessiva della batteria in base alla sua capacità.

feb 17, 2017 | AN-No. 1MA281

Test della qualità della voce con POLQA®

Il tester per comunicazioni radio R&S®CMX500 è ideale per analizzare la qualità e le prestazioni vocali VoNR e VoLTE nei dispositivi mobili.

feb 21, 2023

Misure su UE in 3GPP secondo TS34.121 con R&S®CMUgo: test con strumenti combinati

La maggior parte dei test specificati nella norma TS 34.121, che un’apparecchiatura utente (UE) deve soddisfare, può essere eseguita unicamente con il tester di comunicazione radio universale CMU200. Altri test, invece, richiedono strumenti aggiuntivi, ad esempio per la generazione di uno o più segnali di interferenza, per impostazioni di fading o per analisi di spettro a dinamica elevata. In questa nota di applicazione viene illustrato come eseguire facilmente tali test con il software di controllo remoto CMUgo usando un CMU200 in combinazione con generatori di segnali di Rohde & Schwarz e analizzatori di spettro Rohde & Schwarz.

dic 09, 2008 | AN-No. 1MA130

Suggerimenti per le misure EVM nelle reti IEEE 802.11be

Questo documento fornisce alcune informazioni tecniche di base e indicazioni su come ottimizzare la misurazione di uno dei parametri di prestazione chiave dei trasmettitori WLAN: il modulo del vettore di errore (EVM).

IEEE 802.11be Extremely High Throughput (EHT), noto anche come Wi-Fi 7, è l'ultima variante dello standard IEEE 802.11 ed è ancora in fase di sviluppo. Questa variante introduce principalmente dei miglioramenti nella velocità di trasmissione effettiva dei dati (trhoughput). A tal fine, le modifiche più importanti attualmente definite sono:► Nuovo schema di modulazione: 4096-QAM (4K-QAM)► Larghezza di banda maggiore: 320 MHz► Supporto del parallelismo 16x16 MU-MIMO► Allocazione migliorata delle risorse nello schema di multiplazione OFDMACiò comporta requisiti particolari per le apparecchiature di misura.

set 06, 2022 | AN-No. 1EF114

Misure della PESQ® per CDMA2000 con R&S®CMUgo

I recenti metodi di test mobili non erano in grado di valutare la qualità di segnali vocale ridotti nei dati con differenti segnali codificati e decodificati. La valutazione percettiva della qualità della voce (PESQ) fornisce la soluzione a questo problema di misura. Il CDMA2000 PESQ è un add-on per CMUgo per la misura automatica della PESQ in telefoni mobili CDMA2000 in conformità con la raccomandazione ITU-T P.862.1, provvisto di profili di fading selezionabili e di rumore gaussiano bianco addizionale (AWGN) variabile.

gen 05, 2012 | AN-No. 1MA136

Applicazioni per la generazione di segnali multicanale con R&S®SMW200A – Aspetti generali

Il generatore di segnali vettoriali R&S®SMW200A ha un’eccezionale capacità di generare simultaneamente fino a otto segnali indipendenti da un singolo strumento. L’architettura multicanale avanzata permette di realizzare anche complesse applicazioni quali MSR, aggregazione di portanti, MIMO o scenari di interferenza perfezionati con uno sforzo minimo. In questa nota di applicazione viene fornita una panoramica di comuni esempi di applicazione multicanale e di come attrezzare il generatore di segnali Rohde & Schwarz R&S®SMW200A in modo appropriato.

mar 12, 2018 | AN-No. 1GP106

Miglioramento delle prestazioni degli amplificatori, push-pull, in controfase, bilanciati e Doherty

L'amplificatore Doherty continua a essere utilizzato in un sempre maggior numero di applicazioni come stadio di ingresso dei trasmettitori (TxFE, Trasmissione Frontend), in quanto rappresenta l'architettura preferita nel campo degli amplificatori quasi-lineari.L'avvento delle reti 5G, con l'inevitabile passaggio a un sistema di ricetrasmissione funzionante nello spettro delle microonde e delle onde millimetriche, aumenta le sfide di progettazione associate alla sua realizzazione pratica; non da ultimo a causa del possibile aumento della dispersione negli amplificatori e nei combinatori che lo costituiscono.Questa nota applicativa descrive una metodologia di sviluppo basata sulle misure mediante la quale un amplificatore Doherty può essere migliorato, aumentandone le prestazioni e/o la larghezza di banda utile. Le metodologia è supportata da un esempio pratico.La metodologia può anche estesa ad amplificatori bilanciati, combinati spazialmente e in opposizione di fase (cosiddetti "in controfase", "push-pull" o "differenziali"), questi ultimi inseriti spesso anch'essi in configurazioni Doherty.Il software di sequencing R&S®Quickstep può essere scaricato da:

set 26, 2016 | AN-No. 1MA279

Conversione di NMEA 0183 in file waypoint per R&S®SMU200A

In questa nota di applicazione viene descritto come convertire tracciati GPS dal formato di file NMEA 0183 in file waypoint che possano essere usati da parte del generatore di segnali vettoriali R&S®SMU200A.

set 26, 2008 | AN-No. 1MA133

Parametri S di dispositivi a impedenza abbinata da 50 a 75 Ohm mediante R&S®ZVx VNA

Questo documento descrive come le tecniche di calibrazione avanzate dell’analizzatore di rete vettoriale ZVA possano risolvere i problemi legati alla misura dei parametri S su dispositivi a impedenza abbinata. Il documento descrive il concetto e l’impostazione necessari per eseguire la calibrazione dell’analizzatore ZVA e completare la misura. La procedura descritta in questa nota di applicazione vale anche per gli analizzatori di rete vettoriale ZVB e ZVT.

mag 06, 2009 | AN-No. 1EZ59

  • 1
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • ...
  • 38
Risultati 181 - 210 di 1134
background
facebook
youtube
feed
LinkedIn
twitter
Rohde & Schwarz Italia
Rohde & Schwarz è impegnata a costruire un mondo più sicuro e connesso con le sue soluzioni all'avanguardia. Gruppo tecnologico indipendente dedito all'innovazione da oltre 90 anni, lavora con un approccio a lungo termine e sostenibile, proponendosi come partner affidabile per i suoi clienti industriali e governativi in tutto il mondo.
Indirizzo

S.p.A, Via Tiburtina 1095

00156 Roma

Italia

Contatti

+06 41598.1 ric. aut.

rsi.info@rohde-schwarz.com

© 2025 Rohde & Schwarz

  • Informazioni sui cookie
  • Note legali
  • Dichiarazione di riservatezza
  • Termini e condizioni
  • Lavoro & carriere
  • Termini di utilizzo