Looks like you're from the United States. Right now, you are on our site for Italy.

Switch to the United States
background
RS-Logo RS-Logo Mini
Scegli un indirizzo
Customer portal
Back
Aerospazio e Difesa
Back Panoramica Aerospazio e Difesa
Aeronautica
Forze terrestri
Marina
Sicurezza e crittografia
Spazio
Multidominio
Partner industriali
Broadcast e Media
Back Panoramica Broadcast e Media
Radiodiffusione segnali broadcast
Tecnologie media
Infrastrutture critiche
Back Panoramica Infrastrutture critiche Contrasto dei droni Controllo del traffico aereo civile Indagini sulle reti cellulari Monitoraggio dello spettro Reti e cybersecurity Screening di sicurezza Test navigazione aerea
Test reti mobili
Reti e Cybersecurity
Back Panoramica Reti e Cybersecurity Cybersecurity per aerospazio e difesa Cybersecurity per il settore finanziario R&S®ComSec Reti sicure e cybersecurity per autorità pubbliche Reti sicure per attività commerciali Reti sicure per la sanità
Ricerca e formazione
Back Panoramica Ricerca e formazione Accelerazione di particelle Caratterizzazione materiali Ricerca 6G Ricerca su antenne Soluzioni per laboratori di apprendimento Tecnologia quantistica
Sicurezza
Back Panoramica Sicurezza Reti e cybersecurity
Screening di sicurezza
Sicurezza pubblica
Test Automotive
Back Panoramica Test Automotive
Connettività e infotainment per autoveicoli
Radar automobilistici
Test Automotive EMC e dell'antenna sull’intero veicolo
Test dei componenti della propulsione elettrica
Test di reti intraveicolari e centraline elettroniche
Test comunicazioni wireless
Back Panoramica Test comunicazioni wireless Test EMC e certificazioni obbligatorie
Standard wireless
Test dispositivi mobili
Test infrastrutture per reti mobili
Test IoT / M2M
Test elettronica
Back Panoramica Test elettronica Test per elettronica di consumo
Componenti RF e a microonde
Test dell'elettronica di potenza
Test delle interfacce digitali ad alta velocità
Test di progetti digitali
Test dispositivi medicali
Test EMC
Test satelliti
Back Panoramica Test satelliti Test e utilizzo di stazioni di terra satellitari Test payload e bus satellitari Test satelliti in orbita Test satelliti NTN 5G Test terminali utente satellitari
Back
Misura e collaudo
Back Panoramica Misura e collaudo
Alimentatori e unità di alimentazione e misura
Amplificatori
Analizzatori
Apparecchiature di test EMC
Componenti di sistema
Generatori di segnali
Misuratori di potenza RF e a microonde
Oscilloscopi
Sistemi di test per antenne e camere di prova OTA
Strumenti di misura R&S®ESSENTIALS
Test reti mobili
Tester di radar automobilistici
Tester e sistemi per dispositivi wireless
Broadcast e Media
Back Panoramica Broadcast e Media
Distribuzione segnali broadcast
Tecnologie media
Aerospazio | Difesa | Sicurezza
Back Panoramica Aerospazio | Difesa | Sicurezza
Comunicazioni sicure
Radiomonitoraggio
Scanner di sicurezza
Sicurezza informatica
Back Panoramica Sicurezza informatica Browser web sicuri Sicurezza degli endpoint Sistemi di gestione Unità di crittografia di rete
Back
I servizi di assistenza
Back Panoramica I servizi di assistenza Servizi per la sicurezza informatica Contratto di manutenzione e assistenza tecnica Extended warranty & service contracts Gestione obsolescenza Servizi di riparazione Servizi in loco Servizio di taratura
Supporto Richiesta di assistenza e supporto
Back Knowledge+ Download Video Webinars Accademia delle Misure
Fondamenti di tecnologia
Back Panoramica Fondamenti di tecnologia Antennas for mobile and stationary use Hopper signals Metodi di analisi dei segnali Tecniche di radiogoniometria Utilizzo dei ricevitori di monitoraggio
Progetti di ricerca
Back
Informazioni su Rohde & Schwarz
Back Panoramica Informazioni su Rohde & Schwarz Compliance Elevata integrazione verticale Sostenibilità
Rohde & Schwarz Italia Fiere ed eventi
Notizie & media
Back Panoramica Notizie & media Contatti stampa e media NEWS Magazine Sala stampa
R&S Magazine
Back Panoramica R&S Magazine Dalla comprensione all'azione GPS backup Intelligenza artificiale Infrastrutture critiche Una tradizione di innovazione Ingegneria tedesca all'avanguardia 6G: visione o realtà?
Seminari
Back Panoramica Offerte di lavoro Professionisti Studenti universitari Studenti delle scuole superiori Culture Eventi Contatti
  • Applicazioni

Ricerca applicazioni

Rohde & Schwarz ha creato una serie di note di applicazione, schede delle applicazioni e video sulle applicazioni per condividere la nostra conoscenza degli strumenti, i principi e i metodi e per aiutarti ad ottenere la migliore performance dai tuoi strumenti Rohde & Schwarz.

Filter by Content
  • Prodotti 929
  • Soluzioni 862
  • Tecnologie 62
  • Assistenza 23
  • Notizie 754
  • Offerte di lavoro 654
Download Center 5526

Download Center

Find the latest firmware, software, drivers, manuals, brochures. specifications and technical literature in our Download Center

1147 Risultati

Rilevanza

Test efficienti di ricevitori GNSS multifrequenza e multicostellazione

La simulazione simultanea di tutte le costellazioni e bande di frequenza importanti rende il simulatore GNSS integrato nel generatore R&S®SMW200A la soluzione perfetta per collaudare in laboratorio i ricevitore satellitari GNSS.

set 11, 2018

Semplificare il test della sequenza di alimentazione e l'analisi del rumore di ondulazione con gli oscilloscopi MXO

I circuiti complessi di oggi devono integrare diversi componenti che vengono alimentati a livelli di tensione differente. Un circuito robusto che assicuri l'interoperabilità di questi componenti necessita di reti di distribuzione dell'energia accuratamente progettate, pulite e stabili per la temporizzazione dell'alimentazione. Ai livelli di tensione più bassi, la tolleranza è definita in percentuale e può rendere difficile eseguire misure precise.

apr 22, 2024

Soluzioni di misura per la radionavigazione aeronautica

In questa nota applicativa vengono evidenziati vari tipi di segnale per la navigazione radio aeronautica, tra cui VHF omnidirectional radio range (VOR), instrument landing system (ILS) per glide slope (GS) e localizer (LLZ), oltre ai radiofari marker beacon (MB). Vengono presentate le soluzioni di Rohde & Schwarz per l’esecuzione di test e misure sulle apparecchiature per la navigazione aeronautica in funzione di varie applicazioni, tra cui la calibrazione, la ricerca e lo sviluppo, i test sul campo e le prove sui ricetrasmettitori.

feb 01, 2012 | AN-No. 1MA193

Esecuzione di test su mixer per onde millimetriche mediante convertitori della famiglia R&S®ZVA

I convertitori offerti per la famiglia R&S®ZVA estendono il range di frequenza degli analizzatori di rete fino a 325 GHz. Nella presente nota di applicazione vengono descritte misure tipiche su mixer per onde millimetriche e front-end a onde millimetriche. Inoltre, viene discusso un metodo per l’identificazione di segnali che permette l’esecuzione di misure spurie nell’intervallo delle onde millimetriche con l’ausilio di un analizzatore di rete R&S®ZVA in unione con un convertitore.

nov 17, 2008 | AN-No. 1EZ57

Calibrazione di potenza di un analizzatore di rete vettoriale R&S®ZVR

L’opzione ZVR-B7 permette una calibrazione di potenza perfezionata della sorgente e dei canali riceventi di uno ZVR da attivare in luogo della calibrazione di potenza standard di fabbrica. Tramite un wattmetro esterno, il livello di potenza delle quantità d’onda in ingresso o in uscita verrà regolato a un valore desiderato su un piano di riferimento arbitrario.

lug 29, 1998 | AN-No. 1EZ41

EMC32-S: Trasmissione dei parametri del segnale interferente ai sistemi di telecamere dAV

Questa nota applicativa spiega passo per passo tutte le impostazioni necessarie per trasmettere i parametri del segnale interferente per il test di suscettibilità elettromagnetica (EMS) a un sistema di telecamere dAV tramite porta seriale o interfaccia LAN. Il sistema di telecamere dAV sovrappone questi parametri al segnale della telecamera.

dic 10, 2019

Misure del ritardo di gruppo con analizzatori di spettro e segnali

Le distorsioni di fase in un canale di trasmissione vengono determinate mediante le misure di ritardo di gruppo e devono essere il più basse possibile per mantenere una buona qualità del segnale. Gli analizzatori di reti vettoriali vengono normalmente utilizzati per caratterizzare le variazioni del ritardo di gruppo come misura della distorsione di fase.Questa nota applicativa fornisce informazioni di base sul concetto di misura del ritardo di gruppo con analizzatori di spettro e generatori di segnali e su come questo metodo semplifichi il sistema di test e migliori la velocità di misura.Gli esempi di misura mostrano i fattori limitanti di questo approccio e aiutano l'utente a comprendere ed evitare alcuni limiti di questo metodo. Inoltre, i risultati del test vengono confrontati con quelli generati dagli analizzatori di reti vettoriali.

ago 09, 2017 | AN-No. 1EF98

Caratterizzazione rapida dei canali digitali ad alta velocità utilizzando un VNA multiporta

Gli analizzatori di reti vettoriali (VNA) stanno diventando sempre più popolari tra chi si occupa di integrità dei segnali come strumenti di misura e analisi nel dominio del tempo. I VNA a 8 porte o più permettono di ridurre notevolmente il tempo di test passando da un sistema di misura a 4 porte a un sistema di misura a 8 porte. Per dispositivi in prova che ammettono tolleranze strette e che rientrano a stento nelle linee limiti dei test, è possibile ottenere piccoli aumenti dell'accuratezza anche solo misurando tutti i parametri rilevanti insieme, in quanto l’intera configurazione di test mantiene la stessa temperatura. Questa nota applicativa discute i vantaggi termici che si ottengono da un punto di vista termico eseguendo dei test su un dispositivo in prova a 8 porte con il VNA R&S ZNBT. Viene descritto l’utilizzo dell'analizzatore ZNBT per valutare due coppie differenziali in un backplane da 20 pollici ed eseguirne il debug.

mar 18, 2020 | AN-No. 1EZ83_0E

Test su ricevitori CDMA2000 in condizioni di fading con R&S®CMU e ABFS

In questa nota di applicazione viene descritto come generare segnali cdma2000 per test su ricevitori ad ampio intervallo in condizioni di fading per apparecchiature mobili e per stazioni base cdma2000 450/cellulare/PCS/IMT-2000. L’impostazione del test richiede un tester per comunicazione radio universale R&S®CMU con opzione di interfaccia IQ-IF CMU-B17 e un simulatore di fading in banda base ABFS. Il programma cdma2kFadLevCor in dotazione con questa nota di applicazione esegue una correzione di livello semi-automatica della potenza inviata al dispositivo sotto test (DUT).

gen 21, 2005 | AN-No. 1MA64

Misure su trasmettitori Bluetooth senza impostazione della connessione

In questa nota di applicazione viene mostrato come eseguire misure su trasmettitori Bluetooth con il CMU200 in modalità di segnalazione ridotta, in cui la fase di protocollo handshake tra l’apparecchio sotto test (EUT) Bluetooth e CMU200 viene saltata. Questa funzionalità CMU200 aggiuntiva permette di eseguire test in RF su moduli Bluetooth in maniera più flessibile e, allo stesso tempo, più rapida. Un esempio passo per passo con SMIQ dimostra i relativi principi e funge da riferimento per integrare questo metodo in strategie di test specifiche per l’utente.

feb 04, 2003 | AN-No. 1MA49

Maggiore produttività nella produzione e nella caratterizzazione dei dispositivi elettronici

L’elevata produttività è il fattore che più di tutti identifica l’efficienza operativa. L’accelerazione della fase di collaudo aiuta a ridurre il costo per dispositivo. Il tester vettoriale delle prestazioni R&S®PVT360A è ottimizzato per il collaudo in produzione ad alta velocità.

apr 12, 2023

Analisi di protocollo su interfacce digitali tramite analizzatori audio R&S®UPL e R&S®UPD

Per la trasmissione di dati audio digitali sono in uso formati di dati differenti. Il formato AES/EBU, usato in applicazioni professionali, nonché il formato S/P DIF, usato nell’elettronica di consumo, trasmettono i dati audio in multiplex temporale per entrambi i canali. Vengono usati bit aggiuntivi nello stream di dati allo scopo di coprire informazioni complementari o di rilevare errori. La generazione e l’analisi di questi protocolli di dati tramite analizzatori audio UPD o UPL sono l’oggetto della presente nota di applicazione. Un estratto della norma AES3 fornisce informazioni sulle definizioni di base.

giu 04, 1998 | AN-No. 1GA15

Test di disturbo dell'immagine in TV con R&S®AdVISE

Questa nota applicativa mostra come configurare il software di ispezione visiva R&S®AdVISE per automatizzare i test di immunità secondo le norme EN 55020 e CISPR 35 su televisori e monitor.

lug 30, 2020 | AN-No. 1S007

Test della conformità eSIM e del provisioning remoto delle SIM

Assicurarsi che il dispositivo M2M, dotato di SIM incorporata, possa garantire collegamenti stabili ovunque in tutto il mondo

ago 22, 2019

Misure con l'oscilloscopio

Questo articolo divulgativo illustra la teoria e la pratica delle misure con l'oscilloscopio attraverso esempi pratici di misura riferiti ad autentiche attività quotidiane.La parte teorica dell'articolo inizia con una spiegazione dei concetti operativi fondamentali degli oscilloscopi, seguito da una discussione dei parametri più importanti di cui tenere conto nell’impostazione e nell’esecuzione pratica delle misure. La parte pratica dell'articolo illustra dettagliatamente alcune esercitazioni che possono essere svolte in piccoli gruppi all'interno di un laboratorio universitario. Questi esercizi sono mirati a dimostrare e consolidare le conoscenze acquisite nella parte teorica. Ciascun esercizio sviluppa i concetti affrontati in quelli precedenti, e tutti insieme coprono le diverse attività di misura più frequentemente affrontate dagli ingegneri nel loro lavoro di tutti i giorni.

gen 16, 2018 | AN-No. 1MA265

Test sui trasmettitori delle stazioni base W-CDMA secondo TS25.141 Rel. 10

Nel documento 3GPP TS25.141 vengono definiti i test di conformità per le stazioni base W-CDMA (comprese funzionalità HSPA+). In questa nota applicativa viene descritto come eseguire il test su trasmettitori (Tx, vedi TS25.141 capitolo 6) con gli analizzatori di spettro e segnali di Rohde & Schwarz in modo rapido e facile. Alcuni dei test richiedono, inoltre, l'utilizzo dei generatori di segnali vettoriali di Rohde & Schwarz. Negli esempi viene illustrato il funzionamento manuale. Un programma software gratuito permette e dimostra il funzionamento a distanza. I test sui ricevitori (Rx) delle stazioni base W-CDMA (TS25.141 capitolo 7) vengono descritti nella nota applicativa 1MA114.

ott 21, 2014 | AN-No. 1MA67

Test di coesistenza di sistemi LTE e radar

I radar per il controllo del traffico aereo (ATC), per la sorveglianza del traffico aereo militare (ATS) e per scopi meteorologici operano tutti nel range di frequenza della banda S. Di fatto, anche sistemi di comunicazione 4G di tipo Long Term Evolution (LTE) sfruttano queste stesse frequenze. L’esecuzione di test e misure della relativa coesistenza è assolutamente essenziale, essendo stata dimostrata la degradazione di apparecchi e reti mobili e, persino, il cattivo funzionamento di radar ATC.Nella presente nota di applicazione vengono descritti test e misure della coesistenza di LTE e radar in banda S. La descrizione è rivolta ad apparecchiature utente LTE, stazioni base e radar in banda S e presenta soluzioni di test.

mar 28, 2014 | AN-No. 1MA211

Modulation Measurement Optimizer

Software tool for fast and repeatable optimization of signal analyzer RF front-end settings

The signal conditioning in the RF front-end of signal analyzers is crucial to achieve the best performance with respect to image-suppression, noise-floor, dynamic range and other RF-key parameters.Precise signal levelling is especially important for complex measurements like Error-Vector-Magnitude (EVM). To minimize the measurement uncertainty from test system contributions over a wide range of different levels, the RF front-end needs to be adapted continuously according to the signal characteristics, signal power and frequency - ideally using an automatic levelling algorithm.This document describes the approach of a waveform specific, on-site characterization of the signal analyzer: For each waveform and frequency of interest, the instrument is evaluated in a first step. With this additional data, a fast and repeatable auto-levelling can be performed during the actual measurement.

Jan 24, 2022 | AN-No. 1EF111

Funzionamento di R&S®SFU e R&S®WinIQSIM™ e usi del generatore di forme d’onda arbitrarie (ARB)

La definizione “generatore di forme d’onda arbitrarie” racchiude l’ampia gamma di funzionalità e applicazioni che possono essere assicurate da un generatore di segnali vettoriali e di segnali I/Q in banda base definibili da un utente. Rohde & Schwarz ha sviluppato il pacchetto software R&S®WinIQSIM™ specificamente a questo proposito. Le prime domande che un utente potrebbe porre sono: “Come interagiscono R&S®SFU e R&S®WinIQSIM™ e quali sono le funzionalità disponibili?" La presente nota di applicazione è stata redatta per rispondere a queste domande.

dic 19, 2006 | AN-No. 7BM57

Test di produzione su terminali utente ICO con SMIQ e FSE/FSIQ

La combinazione di un generatore di segnali SMIQ e di un analizzatore FSE/FSIQ permette di eseguire i più importanti test su trasmettitori e ricevitori in terminali utente ICO in fase di sviluppo e gestione della qualità. In questa nota di applicazione viene presentata una serie di test rapidi in modalità non sincronizzata e di non di segnalazione. Per agevolare l’integrazione di SMIQ e FSE / FSIQ in sistemi di collaudo esistenti vengono fornite complesse impostazioni di strumenti come set di comandi via bus IEC/IEEE. Grazie a file campione con dati in burst per segnali in uplink e downlink vengono consentite la configurazione, l’esecuzione e l’ottimizzazione dei test descritti anche senza un DUT.

mag 08, 2000 | AN-No. 1MA23

Modellazione intelligente di sequenze con segmenti di impulsi e forme d'onda

Il software R&S®Pulse Sequencer offre un potente meccanismo di modellazione delle sequenze che sono spesso necessarie per costruire procedure di test significative sui ricevitori radar. Le sequenze possono essere costituite da numerosi elementi singoli, come gli impulsi, che possono essere definiti direttamente nel software o tramite segmenti di forme d’onda importate. Il potente meccanismo di modulazione permette di controllare ogni singolo elemento di ogni impulso applicando parametri e modulazioni diverse per ciascun impulso della sequenza definita.

ott 03, 2017

Massimizzare il throughput dei dati IP nei dispositivi 5G

Il tester per comunicazioni radio R&S®CMX500 è ideale per verificare la massima velocità effettiva di trasferimento dei dati (throughput) IP ottenibile con i trasmettitori e i ricevitori dei dispositivi mobili.

giu 13, 2022

Misure precise su segnali digitali ad alta velocità con R&S®ZNB

Con il continuo aumento delle velocità di trasmissione dei dati, garantire l'integrità dei segnali nei componenti e nei circuiti digitali ad alta velocità diventa sempre più difficile. In particolare, a velocità dei dati più elevate, gli analizzatori di reti vettoriali (VNA) sostituiscono sempre di più le tradizionali soluzioni basate sulla riflettometria nel dominio del tempo (TDR) per il test di componenti passivi, quali connettori, cavi e circuiti stampati. Gli utenti beneficiano dei livelli più elevati di accuratezza, velocità e robustezza elettrica offerti dall'analizzatore di reti vettoriale, rendendolo lo strumento preferito in questo campo.

set 20, 2016

Progettato per proteggere la privacy

Lo screening delle persone presso aeroporti, frontiere, strutture a elevata sicurezza e altri ambienti richiede un equilibrio tra efficacia della sicurezza e rispetto per la privacy delle persone oggetto di screening. Il sistema Quick Personnel Security Scanner R&S®QPS per la sicurezza delle persone offre una capacità di rilevamento ad alte prestazioni delle minacce e del contrabbando. Il sistemi è stato progettato specificamente per proteggere la privacy delle personale e ridurre al minimo le misure invadenti di screening secondario.

apr 15, 2019

Analisi di segnali a banda larga

La verifica dell’allocazione dello spettro e l’analisi approfondita dei segnali trasmessi è un'attività importantissima in moltissimi campi. Ad esempio, lo standard IEEE 802.11ad utilizza una larghezza di banda di circa 2 GHz nello spettro di frequenza a 60 GHz. I ricercatori e gli sviluppatori di radar per il settore automobilistico valutano l'utilizzo dello spettro a 79 GHz con una larghezza di banda disponibile fino a 4 GHz. Infine, con la tecnologia delle reti cellulari di 5G si utilizzano segnali fino a 2 GHz nelle bande di frequenza a onde centimetriche e millimetriche.Questa evoluzione tecnica indica già la necessità di poter effettuare misure e analisi dei segnali nello spettro delle onde millimetriche con una grande larghezza di banda.In questa nota applicativa viene presentato un metodo per misurare e analizzare segnali con una larghezza di banda istantanea fino a 2 GHz con l’ausilio di nuovi strumenti della famiglia degli analizzatori di segnali e di spettro R&S®FSW, abbinati un oscilloscopio digitale R&S®RTO.

giu 16, 2015 | AN-No. 1EF92

Collaudo combinato - Metodo di test esteso per fotoaccoppiatori

test combinatorio, fotoaccoppiatori, test di conformità, DUT, fattore di accoppiamento, Test combinatorio - Metodo di test esteso per fotoaccoppiatori Collaudo combinato - Metodo di test esteso per fotoaccoppiatori test combinatorio, fotoaccoppiatori, test di conformità, DUT, fattore di accoppiamento, Test combinatorio - Metodo di test esteso per fotoaccoppiatori Collaudo combinato - Metodo di test

lug 17, 2006

Misure di spettro a banda larga per radar ad apertura sintetica

Il radar ad apertura sintetica (SAR) utilizza le lunghezze d'onda del radar per la mappatura del terreno in volo o nello spazio. La risoluzione della mappa SAR al suolo dipende dalla risoluzione dell'elaborazione SAR in termini di range e cross-range. La risoluzione cross-range viene determinata integrando gli impulsi lungo una traiettoria di volo per un certo periodo di tempo per creare un'apertura sintetica. Le aperture sintetiche più lunghe comportano una risoluzione cross-range più fine. La risoluzione del range è ottenuta grazie alla larghezza di banda della forma d'onda radar sotto forma di chirp a modulazione di frequenza lineare (LFM). Una larghezza di banda più ampia consente una risoluzione più fine del range.

apr 16, 2021

Conversione di file di forma d’onda esistenti da formato R&S®AMIQ o binario a formato R&S®SMU200A o R&S®AFQ100A

In questa nota di applicazione viene descritto l’uso dello strumento software RsBatchConvert.exe di Rohde & Schwarz per la conversione di dati binari o forme d’onda AMIQ generate da WinIQSIM nel nuovo formato di forma d’onda. Lo strumento non solo ridimensiona dati I/Q contenuti nel file ma modifica anche i requisiti per opzione K da WinIQSIM Kxx alle nuove opzioni WinIQSIM2 K2xx. Sarà, quindi, possibile usare nuovi strumenti con opzioni K2xx installate per continuare a usare file di forma d’onda esistente.

giu 18, 2009 | AN-No. 1GP64

Calcolatore del budget di collegamento OTA

Il documento fornisce una panoramica e una guida all'uso di un calcolatore di budget di collegamento per i componenti principali di un sistema OTA di base. Il calcolatore guiderà l'utente nella pianificazione dei budget di collegamento, in particolare per quanto riguarda i requisiti di rapporto segnale/rumore (SNR) per i componenti di ricezione e l'analizzatore di segnali vettoriali. La nota applicativa è accompagnata da un foglio Excel contenente il calcolatore del budget di collegamento.

mar 19, 2019 | AN-No. 1EF104

Caratterizzazione CSO, CTB e XMOD di estensori di linea CATV con l’ausilio di generatori di segnali vettoriali

Il fatto che le reti TV via cavo siano situate, generalmente, in aree densamente popolate o si estendano su ampie aree geografiche rende indispensabile la presenza di estensori di linea a intervalli regolari. La connessione in cascata di un gran numero di amplificatori, tuttavia, comporta specifiche stringenti riguardo al rumore, all'SWR e alla distorsione di intermodulazione per gli amplificatori integrati al fine di evitare che la qualità del servizio scenda sotto livelli minimi accettabili. La modulazione composita di secondo ordine, la modulazione composita a tre battiti e la modulazione incrociata sono parametri comunemente usati per specificare il rendimento di apparecchiature CATV. In questa nota di applicazione descriviamo come determinare questi parametri con l’ausilio di generatori di segnali vettoriali R&S®SMU200A o AFQ100A e SMV.

ago 11, 2006 | AN-No. RAC-0605-016

  • 1
  • ...
  • 6
  • 7
  • 8
  • ...
  • 39
Risultati 181 - 210 di 1147
background
facebook
youtube
feed
LinkedIn
twitter
Rohde & Schwarz Italia
Rohde & Schwarz è impegnata a costruire un mondo più sicuro e connesso con le sue soluzioni all'avanguardia. Gruppo tecnologico indipendente dedito all'innovazione da oltre 90 anni, lavora con un approccio a lungo termine e sostenibile, proponendosi come partner affidabile per i suoi clienti industriali e governativi in tutto il mondo.
Indirizzo

S.p.A, Via Tiburtina 1095

00156 Roma

Italia

Contatti

+06 41598.1 ric. aut.

rsi.info@rohde-schwarz.com

© 2025 Rohde & Schwarz

  • Informazioni sui cookie
  • Note legali
  • Dichiarazione di riservatezza
  • Termini e condizioni
  • Lavoro & carriere
  • Termini di utilizzo