background
RS-Logo RS-Logo Mini
Scegli un indirizzo
Customer portal
Back
Aerospazio e Difesa
Back Panoramica Aerospazio e Difesa
Aeronautica
Forze terrestri
Marina
Sicurezza e crittografia
Spazio
Multidominio
Partner industriali
Broadcast e Media
Back Panoramica Broadcast e Media
Radiodiffusione segnali broadcast
Tecnologie media
Infrastrutture critiche
Back Panoramica Infrastrutture critiche Contrasto dei droni Controllo del traffico aereo civile Indagini sulle reti cellulari Monitoraggio dello spettro Reti e cybersecurity Screening di sicurezza Test navigazione aerea
Test reti mobili
Reti e Cybersecurity
Back Panoramica Reti e Cybersecurity Cybersecurity per aerospazio e difesa Cybersecurity per il settore finanziario R&S®ComSec Reti sicure e cybersecurity per autorità pubbliche Reti sicure per attività commerciali Reti sicure per la sanità
Ricerca e formazione
Back Panoramica Ricerca e formazione Accelerazione di particelle Caratterizzazione materiali Ricerca 6G Ricerca su antenne Soluzioni per laboratori di apprendimento Tecnologia quantistica
Sicurezza
Back Panoramica Sicurezza Reti e cybersecurity
Screening di sicurezza
Sicurezza pubblica
Test Automotive
Back Panoramica Test Automotive
Connettività e infotainment per autoveicoli
Radar automobilistici
Test Automotive EMC e dell'antenna sull’intero veicolo
Test dei componenti della propulsione elettrica
Test di reti intraveicolari e centraline elettroniche
Test comunicazioni wireless
Back Panoramica Test comunicazioni wireless Test EMC e certificazioni obbligatorie
Standard wireless
Test dispositivi mobili
Test infrastrutture per reti mobili
Test IoT / M2M
Test elettronica
Back Panoramica Test elettronica Test per elettronica di consumo
Componenti RF e a microonde
Test dell'elettronica di potenza
Test delle interfacce digitali ad alta velocità
Test di progetti digitali
Test dispositivi medicali
Test EMC
Test satelliti
Back Panoramica Test satelliti Test e utilizzo di stazioni di terra satellitari Test payload e bus satellitari Test satelliti in orbita Test satelliti NTN 5G Test terminali utente satellitari
Back
Misura e collaudo
Back Panoramica Misura e collaudo
Alimentatori e unità di alimentazione e misura
Amplificatori
Analizzatori
Componenti di sistema
Generatori di segnali
Misuratori di potenza RF e a microonde
Oscilloscopi
Sistemi di test per antenne e camere di prova OTA
Strumentazione di test EMC
Strumenti di misura R&S®ESSENTIALS
Test reti mobili
Tester di radar automobilistici
Tester e sistemi per dispositivi wireless
Broadcast e Media
Back Panoramica Broadcast e Media
Distribuzione segnali broadcast
Tecnologie media
Aerospazio | Difesa | Sicurezza
Back Panoramica Aerospazio | Difesa | Sicurezza
Comunicazioni sicure
Radiomonitoraggio
Scanner di sicurezza
Sicurezza informatica
Back Panoramica Sicurezza informatica Browser web sicuri Sicurezza degli endpoint Sistemi di gestione Unità di crittografia di rete
Back
I servizi di assistenza
Back Panoramica I servizi di assistenza Servizi per la sicurezza informatica Contratto di manutenzione e assistenza tecnica Extended warranty & service contracts Gestione obsolescenza Servizi di riparazione Servizi in loco Servizio di taratura
Supporto Richiesta di assistenza e supporto
Back Knowledge+ Download Video Webinars Accademia delle Misure
Fondamenti di tecnologia
Back Panoramica Fondamenti di tecnologia Antennas for mobile and stationary use Hopper signals Metodi di analisi dei segnali Tecniche di radiogoniometria Utilizzo dei ricevitori di monitoraggio
Progetti di ricerca
Back
Informazioni su Rohde & Schwarz
Back Panoramica Informazioni su Rohde & Schwarz Compliance Elevata integrazione verticale Sostenibilità
Rohde & Schwarz Italia Fiere ed eventi
Notizie & media
Back Panoramica Notizie & media Contatti stampa e media NEWS Magazine Sala stampa
R&S Magazine
Back Panoramica R&S Magazine Dalla comprensione all'azione Intelligenza artificiale Infrastrutture critiche Una tradizione di innovazione Ingegneria tedesca all'avanguardia 6G: visione o realtà?
Seminari
Back Panoramica Offerte di lavoro Professionisti Studenti universitari Studenti delle scuole superiori Culture Eventi Contatti
  • Applicazioni

Ricerca applicazioni

Rohde & Schwarz ha creato una serie di note di applicazione, schede delle applicazioni e video sulle applicazioni per condividere la nostra conoscenza degli strumenti, i principi e i metodi e per aiutarti ad ottenere la migliore performance dai tuoi strumenti Rohde & Schwarz.

Filter by Content
  • Prodotti 922
  • Soluzioni 852
  • Tecnologie 62
  • Assistenza 23
  • Notizie 742
  • Offerte di lavoro 635
Download Center 6898

Download Center

Find the latest firmware, software, drivers, manuals, brochures. specifications and technical literature in our Download Center

1143 Risultati

Rilevanza

Test di radio hopping con fiducia

L'analizzatore di spettro e segnali R&S®FSW equipaggiato con l'opzione di analisi in tempo reale R&S®FSW-K160R consente di analizzare i segnali a banda larga con un'elevata probabilità di intercettazione.

giu 04, 2013

Miglioramento dell'allineamento da canale a canale per un'acquisizione multicanale accurata e in coerenza di fase

Grazie alla loro capacità multicanale, gli oscilloscopi sono gli strumenti ideali per applicazioni multicanale come l'analisi di segnali MIMO (per es. 5G NR, WLAN), segnali radar multiantenna e segnali digitali differenziali ad alta velocità (per es. USB 3.x). Queste applicazioni richiedono che i canali dell'oscilloscopio siano strettamente allineati. Ciò significa che l'asimmetria (skew) residua da canale a canale deve essere misurata con precisione in modo da poter essere compensata. Il disallineamento di fase da canale a canale è ridotto al minimo, il che gioca un ruolo cruciale per ottenere risultati di misura affidabili.

mag 06, 2020

Misura della linearità degli amplificatori via cavo

Per misurare la linearità, un singolo generatore di carico via cavo R&S®CLG genera l'intero carico di un canale digitale completo di una rete TV via cavo. Quando lo strumento R&S®CLG viene utilizzato assieme all'analizzatore TV R&S®ETL, il bit error ratio (BER) risultante o il rapporto tra portante e rumore di interferenza (carrier-to-interference noise ratio, CINR) può essere determinato direttamente secondo le norme IEC 60728-3-1.

giu 18, 2013

Analizzare i segnali del radar con sensori di potenza a banda larga

L'elevata frequenza di campionamento e la capacità di analisi automatica degli impulsi rendono i sensori di potenza a banda larga R&S®NRP-Z8x ideali per l'analisi nel dominio del tempo degli impulsi radar.

ago 06, 2013

Monitoraggio automatico dei parametri di emissione dei trasmettitori di radiodiffusione registrati

trasmettitori di diffusione, frequenze allocate, centro di controllo del monitoraggio, potenza RF, Monitoraggio automatico dei parametri di emissione dei trasmettitori di radiodiffusione registrati Monitoraggio automatico dei parametri di emissione dei trasmettitori di radiodiffusione registrati trasmettitori di diffusione, frequenze allocate, centro di controllo del monitoraggio, potenza RF, Monitoraggio

set 04, 2006

Misura del rumore di fase con cross-correlazione utilizzando il ricevitore di misura FSMR3000

Il ricevitore di misura R&S®FSMR3000 (di seguito definito FSMR) è uno strumento "trivalente" che raggruppa in sé un ricevitore di misura, un analizzatore di segnali e un analizzatore del rumore di fase.La presente nota applicativa dimostra l'utilizzo del ricevitore FSMR, compresa l'opzione della cross-correlazione (R&S®FSMR3-B60), per misurare le caratteristiche del rumore di fase di un generatore di segnali (R&S®MA100B).Rispetto alle misure che non utilizzano questa opzione, la misura del rumore di fase con cross-correlazione migliora la sensibilità di 5 - log(n) dB. Una misura che utilizza 10 correlazioni, ad esempio, migliora il rumore di fase di fondo di 5 dB.

dic 31, 2021 | AN-No. 1SL376

Test delle funzionalità sui dispositivi di infotainment nelle automobili

Test dei sistemi di infotainment per il settore automobilistico

feb 19, 2018

Soluzioni misura e collaudo per la produzione

Collaudo funzionale automatico delle antenne da tetto

lug 05, 2007

Bluetooth® a basso consumo energetico (V5.0) - Test RF per Internet delle Cose - Applicazioni

Oggi sempre più oggetti che ci circondano nella nostra vita quotidiana, come gli elettrodomestici, i veicoli, le luci, ecc..., sono connessi a Internet formando la cosiddetta "Internet delle cose", o "Internet of Things (IoT)". Ora è si possono collegare a Internet persino gli abiti, grazie a sensori cuciti sul tessuto per misurare le funzioni vitali e trasmettere i dati ai servizi cloud. Queste diverse "cose" utilizzano vari tipi di tecnologie wireless per stabilire una connessione con la rete. Grazie alla sua popolarità, uno degli standard più importanti in questo settore è Bluetooth (o Bluetooth a basso consumo energetico, BLE). Prima che un nuovo prodotto con funzionalità Bluetooth possa essere introdotto sul mercato, il processo di certificazione definito da Bluetooth SIG deve essere completato con successo. Per risparmiare tempo e denaro, le verifiche sulle prestazioni devono essere eseguite già in fase di sviluppo. Questa nota applicativa descrive come utilizzare la piattaforma R&S CMW per eseguire le misure definite nella versione 5 della specifica di test Bluetooth. Come soluzione alternativa, viene descritto come sia anche possibile eseguire quasi tutte le misure con un analizzatore di spettro e un generatore di segnali.I logo e il marchio della parola Bluetooth® sono marchi registrati di proprietà di Bluetooth SIG, Inc. e qualsiasi utilizzo di tali marchi da parte di Rohde & Schwarz è sotto licenza.

giu 19, 2017 | AN-No. 1MA282

Controllo remoto ad alta velocità delle sorgenti RF R&S SGMA

Questa nota di applicazione descrive come controllare a distanza le sorgenti R&S SGMA RF SGT100A e SGS100A concentrandosi, in modo speciale, sulle loro funzionalità di controllo remoto ad alta velocità su connessioni FAST Socket o FAST PCI Express (PCIe) basate su LAN che consentono tempi di configurazione di andata e ritorno di soli 100μs.Fornisce, quindi, una breve introduzione alle funzionalità generali di controllo remoto, spiega l'interazione dei diversi livelli di protocollo e driver SW e descrive nel dettaglio come stabilire una connessione per il controllo remoto ad alta velocità. Infine, viene fornito un confronto delle prestazioni misurate in termini di tempo di configurazione per i diversi approcci di controllo remoto.

mag 12, 2016 | AN-No. 1GP107

Sistema di connettori a porte intercambiabili, sistema adattatore per porte di test

Viene utilizzato un sistema adattatore per porte di test per ogni apparecchiatura Rohde & Schwarz che operi oltre 26 GHz al fine di proteggere il front-end in RF da danni meccanici. Il sistema adattatore consiste di un’interfaccia per front-end in RF, detta corpo adattatore per porte di test (Test Port Adapter Body), e della testa dell’adattatore (Test Port Adapter Head) , che è fissata al corpo. La testa fornisce un’interfaccia a un cavo o dispositivo sotto test. In questa nota applicativa vengono identificati i vari tipi di adattatori per porte di test, i loro parametri, le loro compatibilità e i loro usi.

apr 28, 2015 | AN-No. 1MA100

Caratterizzare i circolatori e i multiplatori di uscita per applicazioni satellitari in condizioni reali

L’analizzatore di reti vettoriale R&S®ZNA offre una gamma dinamica che non ha rivali sul mercato. Questo tipo di sensibilità permette di affrontare anche le applicazioni più impegnative che in precedenza erano precluse ad un analizzatore di reti vettoriale.

gen 07, 2019

Misure del valore di rumore senza sorgente di rumore su un analizzatore di rete vettoriale

Nella presente nota di applicazione viene descritta la misura del valore di rumore con l’ausilio degli analizzatori di rete vettoriale delle serie R&S®ZVA e R&S®ZVT. Viene illustrato il concetto della misura del valore di rumore senza necessità di una sorgente di rumore caratterizzata. Vengono discusse, inoltre, differenti applicazioni di misura e le rispettive impostazioni e implicazioni. Alcuni esempi fungono da guida attraverso le impostazioni dello strumento, dimostrando anche risultati di misure.

ott 27, 2010 | AN-No. 1EZ61

Lavorare con i dati delle forme d'onda acquisite in Python

R&S®RTP, R&S®RTO, R&S®RTE, oscilloscopi, dati acquisiti di forme d'onda, python Come lavorare con i dati delle forme d'onda acquisite utilizzando gli oscilloscopi R&S®RTP, R&S®RTO o R&S®RTE. Lavorare con i dati delle forme d'onda acquisite in Python R&S®RTP, R&S®RTO, R&S®RTE, oscilloscopi, dati acquisiti di forme d'onda, python Come lavorare con i dati delle forme d'onda acquisite utilizzando gli oscilloscopi

gen 12, 2022

Test veloci e accurati su schede per telefoni mobili

Nell’esecuzione di test e nella calibrazione di telefoni mobili a livello di scheda sono essenziali tempi di test brevi e risultati di misura ripetibili. L’analizzatore di spettro R&S®FSP offre un ampio range dinamico e risultati stabili e precisi entro tempi di sweep brevissimi, rappresentando quindi la scelta ideale per l’esecuzione di test di produzione ad alto volume. In questa nota di applicazione viene dimostrato l’uso della funzionalità list mode e della funzione marker list per l’analizzatore di spettro R&S®FSP, con la sua velocità di misura ineguagliata via controllo remoto.

ago 29, 2003 | AN-No. 1MA65

Emulazione remota con il generatore di segnali vettoriali R&S®SMW200A

Il generatore di segnali R&S®SMW200A offre una funzionalità di emulazione remota che rende possibile controllare lo strumento anche tramite comandi diversi dai suoi comandi SCPI nativi incorporati. Questa funzionalità di emulazione permette all’utente di sostituire in un banco di collaudo i generatori di segnali, ad esempio quelli di altri costruttori, con il generatore R&S®SMW200A, senza per questo dover modificare i programmi già realizzati per il controllo remoto. In questa nota di applicativa viene descritto come usare la funzionalità di emulazione remota in generale. Inoltre, vengono descritte in dettaglio le funzioni di emulazione remota disponibili per ciascuno strumento supportato, le limitazioni applicabili alle singole emulazioni e le ulteriori differenze tra i comandi emulati e quelli originali.

apr 29, 2016 | AN-No. 1GP110

L'importanza delle misure di sincronizzazione della rete

Il rigoroso requisito della sincronizzazione di rete è vecchio quanto le reti mobili cellulari digitali. Non appena le celle hanno una relazione di vicinato, la sincronizzazione della rete è obbligatoria sia nel dominio della frequenza che in quello del tempo, al fine di garantire la qualità dell'esperienza e le prestazioni del terminale utente (handover, MIMO, throughput dei dati, ecc.). Questa nota didattica descrive come il 5G NR, con le sue specifiche estremamente flessibili, sia influenzato da questi requisiti di sincronizzazione, e come possano essere verificati?

ago 17, 2021 | AN-No. 8NT05

Misure ACP secondo IS 54 (NADC) mediante analizzatori di spettro R&S®FSE

Nei sistemi di comunicazione wireless digitali, a un canale fisico in RF vengono assegnati uno o più utenti. Con i sistemi analogici è possibile un solo utente per portante. È necessario restringere lo spettro in uscita del trasmettitore al canale assegnato, allo scopo di evitare interferenze con i canali vicini. Con il passaggio a formati di modulazione digitale sono possibili più utenti per canale, che condivideranno un canale usando solo una parte del tempo di trasmissione (Time Division Multiplex Access, TDMA) o codificando la trasmissione tramite sequenze ortogonali per la distinzione da altri utenti (Code Division Multiples Access, CDMA). Oltre alla restrizione dello spettro di modulazione con sistemi TDMA, è critico anche il comportamento nel tempo dei segnali trasmessi. Ciò è dovuto al fatto che, in una situazione multi-utente, è permesso a un solo utente trasmettere all'interno degli slot temporali a esso assegnati. Un’altra ragione è che, attivando e disattivando una portante, lo spettro del trasmettitore si sparge e causa ulteriori interferenze in altri canali in RF.

gen 17, 2002 | AN-No. 1EF32

Misura di un'antenna con beamforming in modalità di trasmissione

Una verifica rapida e accurata della matrice dei coefficienti di ponderazione che determinano la direzione di irradiazione di un fascio è necessaria, ad esempio, per lo sviluppo o la verifica dell'algoritmo di beamforming o la generazione del cifrario di codifica. Questo documento descrive l'applicazione esclusiva per i VNA (analizzatori di reti vettoriali) di Rohde & Schwarz utilizzabile per caratterizzare completamente la porzione passiva di antenne a più elementi utilizzabili per la ricetrasmissione direzionale con tecniche di beamforming.Diversi modelli di analizzatori di reti vettoriali R&S possono essere opzionalmente equipaggiati con più sorgenti di segnale indipendenti, le cui ampiezze e fasi relative possono essere controllate arbitrariamente ("modalità a coerenza definita"), oltre alla relativa frequenza e al tempo di ritardo reale. Queste sorgenti possono essere collegate a singoli elementi di un'antenna a più elementi per caratterizzare e verificare la direzione di irradiazione del fascio trasmesso in modalità beamforming.L'analizzatore R&S®ZVA in "modalità a coerenza definita" può essere commutato elettronicamente alla / dalla modalità convenzionale di misura dei parametri S. Pertanto, le misure dei parametri S e delle caratteristiche del beamforming essere eseguite in maniera efficiente con un singolo ciclo di connessione dell'antenna.Più VNA possono essere collegati in catena per estendere la stessa modalità di misura ad un numero arbitrario di porte.Il software di sequencing R&S®Quickstep può essere scaricato da:https://www.rohde-schwarz.com/software/quickstep/

mar 20, 2017 | AN-No. 1MA278

Fattore di riferimento tra RF (riferimento a livello superiore di sincronizzazione) e VF

- non disponibile -

lug 20, 2001 | AN-No. 7BM10

Oscilloscopi: l'importanza della memoria profonda

Quali sono i due vantaggi principali offerti dagli oscilloscopi dotati di memoria di acquisizione profonda?

dic 13, 2017

Rilevamento delle interferenze nelle reti TDD

Funzione "minimum hold" (memorizzazione del minimo) della traccia con R&S®MNT100, R&S®PR200, R&S®PR100 e R&S®DDF007

lug 15, 2019

Importazione ed esportazione di dati e impostazioni tramite cavo USB

Gli oscilloscopi R&S®RTB2000/RTM3000/RTA4000 possono essere controllati e utilizzati a distanza tramite un collegamento di rete. Questi oscilloscopi supportano il protocollo di trasferimento multimediale standard (MTP) sul collegamento via cavo USB.

mar 20, 2017

Analisi della distorsione A/V con Rohde & Schwarz – Ispezione della qualità di output in apparecchi audio e video

Per apparecchi A/V come smartphone, tablet, lettori Blu-ray, set-top box e televisori, la qualità video percepita deve soddisfare standard di qualità assai severi. Gli apparecchi A/V devono dimostrarsi all’altezza in tre aree principali:ı Stabilità (influenze ambientali, risposta a disturbi nel segnale sorgente, ecc.)ı Prestazioni (tempi di commutazione, ritardi)ı Conformità con norme (formati di input e output)Grazie all’analisi della distorsione A/V è possibile rilevare, automaticamente e con precisione, ogni eventuale deviazione dall’output video e audio atteso su ogni interfaccia analogica e digitale comune, tra cui HDMI™ e MHL™.In questo documento vengono esaminate le impostazioni e le configurazioni pertinenti.

ott 15, 2014 | AN-No. 7BM87

Ottimizzazione dei progetti HSPA+

Verifica simultanea del throughput in download e test della trasmissione in upload con il tester R&S®CMW500

lug 29, 2009

Come eseguire misure secondo TS 34.121 in presenza di HS-DPCCH con R&S®CMU200

Con l’estensione del sistema 3GPP FDD a includere HSDPA è stato aggiunto HS-DPCCH come nuovo canale di codifica in uplink. In questa nota di applicazione vengono descritte le misure su trasmettitori fornite da CMU200 al fine di eseguire le misure su trasmettitori definite in TS 34.121 in presenza di HS-DPCCH. Nella nota sono descritte misure su ricevitori CMU200 secondo il TS 34.121 per la misura del throughput e la preparazione di rapporti CQI. Soggetto a modifiche - T. Braun, novembre 2005 - 1CM62

nov 25, 2005 | AN-No. 1CM62

Misure automatiche del rumore di fase tramite analizzatore di modulazione R&S®FMA (o FMAB o FMB) e opzione R&S®FMA-B8

Gli analizzatori di modulazione FMA (fino a 1,36 GHz) e FMB (fino a 5 GHz) sono demodulatori FM di grado elevato di Rohde & Schwarz con sintetizzatori altamente stabili, demodulatori FM a basso rumore, sintonizzazione automatica della frequenza e sintonizzazione fine con separazione di AM da FM, tutti fattori che rendono gli analizzatori FMA/FMB ideali per misure del rumore di fase.

giu 03, 1998 | AN-No. 1EF15

Esecuzione di test su LTE-Advanced

La tecnologia LTE-Advanced comprende varie funzionalità che migliorano lo standard LTE di base inizialmente definito nelle specifiche 3GPP Release 8. Lo standard LTE, compresi i perfezionamenti LTE-Advanced, è stato approvato da ITU al fine di soddisfare i requisiti di IMT-Advanced e definisce, quindi, un vero sistema di comunicazione mobile 4G. I diversi componenti tecnologici di LTE-Advanced hanno priorità di mercato diverse e richiedono strategie diverse per i test. In questa nota applicativa vengono ricapitolate le soluzioni di test di Rohde & Schwarz per LTE-Advanced (Release 10) con uso di generatori di segnali vettoriali, analizzatori di segnali e di spettro e tester di comunicazione radio a banda larga.

set 03, 2014 | AN-No. 1MA166

Misure di transitori su sintetizzatori GSM/PCN

Il sistema per telefoni mobili GSM costituisce la prima rete radio civile che usa metodi di trasmissione puramente digitali. Oltre alla modalità di modulazione GMSK (Gaussian Minimum Shift Keying) stessa viene usato un metodo di multiplex sia in tempo sia in frequenza. Questo significa, ad esempio, che i bit da trasmettere sono distribuiti su più cosiddetti burst (multiplex nel tempo). Questi burst vengono, a loro volta, trasmessi in frequenze differenti in modalità di salto di frequenza. In virtù della modalità di salto di frequenza, della temporizzazione usata in reti GSM/PCN e del basso errore di fase richiesto per una corretta trasmissione di dati vengono imposti severi requisiti riguardo alla risposta nei transitori di frequenza sui sintetizzatori usati nelle stazioni base e mobili. Per un errore di frequenza sotto i 100 Hz, la risposta transitoria deve rientrare entro circa 100 μs per mantenere sufficientemente piccolo l’errore di fase residuo causato dal sintetizzatore. L’analizzatore di modulazione FMA/FMB, con i suoi demodulatori AM e FM ad alta precisione provvisti di funzionalità di accoppiamento in DC, è particolarmente idoneo per una misura senza complicazioni delle risposte transitorie in unione con un oscilloscopio. Sia FMA, con la sua bassa FM residua nella banda GSM da 890 a 960 MHz, sia FMB, che in aggiunta copre anche la banda PCN da 1710 a 1880 MHz, assicurano, in unione con la rapida risposta transitoria del demodulatore FM, le caratteristiche richieste. La massima precisione riguardo alla risposta transitoria è fornita dalla funzione speciale “IF 300 KHz” in FMA/FMB.

giu 03, 1998 | AN-No. 1EF08

Accurate Test Fixture Characterization and De-embedding

For measurements of non-connectorized devices, test fixtures, probes or other structures are used to adapt from the coaxial interface of the test setup to the device under test (DUT). For accurate measurements of the DUT, these lead-ins and lead-outs need to be characterized, so that their effects can be mathematically removed, i.e. de-embedded from the measurement results.This application note provides practical hints to accurately characterize and de-embed these lead-in and lead-out structures with R&S Vector Network Analyzers ZNA, ZNB, ZNBT and ZND. As de-embedding is also essential in other test equipment like oscilloscopes, etc., this guide also describes, how lead-ins and lead-outs can be accurately characterized with a VNA and then exported as an S-Parameter file to be used by other test instruments.

Sep 19, 2022 | AN-No. 1SL367

  • 1
  • ...
  • 7
  • 8
  • 9
  • ...
  • 39
Risultati 211 - 240 di 1143
background
facebook
youtube
feed
LinkedIn
twitter
Rohde & Schwarz Italia
Rohde & Schwarz è impegnata a costruire un mondo più sicuro e connesso con le sue soluzioni all'avanguardia. Gruppo tecnologico indipendente dedito all'innovazione da oltre 90 anni, lavora con un approccio a lungo termine e sostenibile, proponendosi come partner affidabile per i suoi clienti industriali e governativi in tutto il mondo.
Indirizzo

S.p.A, Via Tiburtina 1095

00156 Roma

Italia

Contatti

+06 41598.1 ric. aut.

rsi.info@rohde-schwarz.com

© 2025 Rohde & Schwarz

  • Informazioni sui cookie
  • Note legali
  • Dichiarazione di riservatezza
  • Termini e condizioni
  • Lavoro & carriere
  • Termini di utilizzo