background
RS-Logo RS-Logo Mini
  • Contatto
  • Location: IT - Italy
Aerospazio e Difesa
Aeronautica
Forze terrestri
Marina
Sicurezza e crittografia
Spazio
Multidominio
Partner industriali
Broadcast e Media
Radiodiffusione segnali broadcast
Tecnologie media
Infrastrutture critiche
Contrasto dei droni Controllo del traffico aereo civile Indagini sulle reti cellulari Monitoraggio dello spettro Reti e cybersecurity Screening di sicurezza Test navigazione aerea
Test reti mobili
Reti e Cybersecurity
Cybersecurity per aerospazio e difesa Cybersecurity per il settore finanziario R&S®ComSec Reti sicure e cybersecurity per autorità pubbliche Reti sicure per attività commerciali Reti sicure per la sanità
Ricerca e formazione
Accelerazione di particelle Caratterizzazione materiali Ricerca 6G Ricerca su antenne Soluzioni per laboratori di apprendimento Tecnologia quantistica
Sicurezza
Reti e cybersecurity
Screening di sicurezza
Sicurezza pubblica
Test Automotive
Connettività e infotainment per autoveicoli
Radar automobilistici
Test Automotive EMC e dell'antenna sull’intero veicolo
Test dei componenti della propulsione elettrica
Test di reti intraveicolari e centraline elettroniche
Test comunicazioni wireless
Test EMC e certificazioni obbligatorie
Standard wireless
Test dispositivi mobili
Test infrastrutture per reti mobili
Test IoT / M2M
Test elettronica
Test per elettronica di consumo
Componenti RF e a microonde
Test dell'elettronica di potenza
Test delle interfacce digitali ad alta velocità
Test di progetti digitali
Test dispositivi medicali
Test EMC
Test satelliti
Test e utilizzo di stazioni di terra satellitari Test payload e bus satellitari Test satelliti in orbita Test satelliti NTN 5G Test terminali utente satellitari
Misura e collaudo
Alimentatori e unità di alimentazione e misura
Amplificatori
Analizzatori
Componenti di sistema
Generatori di segnali
Misuratori di potenza RF e a microonde
Oscilloscopi
Sistemi di test per antenne e camere di prova OTA
Strumentazione di test EMC
Strumenti di misura R&S®ESSENTIALS
Test reti mobili
Tester di radar automobilistici
Tester e sistemi per dispositivi wireless
Broadcast e Media
Distribuzione segnali broadcast
Tecnologie media
Aerospazio | Difesa | Sicurezza
Comunicazioni sicure
Radiomonitoraggio
Scanner di sicurezza
Sicurezza informatica
Browser web sicuri Sicurezza degli endpoint Sistemi di gestione Unità di crittografia di rete
I servizi di assistenza
Servizi per la sicurezza informatica Contratto di manutenzione e assistenza tecnica Extended warranty & service contracts Gestione obsolescenza Servizi di riparazione Servizi in loco Servizio di taratura
Supporto Richiesta di assistenza e supporto
Knowledge+ Download Video Webinars Accademia delle Misure
Fondamenti di tecnologia
Antennas for mobile and stationary use Hopper signals Metodi di analisi dei segnali Tecniche di radiogoniometria Utilizzo dei ricevitori di monitoraggio
Progetti di ricerca
Informazioni su Rohde & Schwarz
Compliance High vertical integration Sostenibilità
Rohde & Schwarz Italia Fiere ed eventi
Notizie & media
Contatti stampa e media NEWS Magazine Sala stampa
R&S Magazine
Dalla comprensione all'azione Intelligenza artificiale Infrastrutture critiche Una tradizione di innovazione Ingegneria tedesca all'avanguardia 6G: visione o realtà?
Seminari
Panoramica Offerte di lavoro Professionisti Studenti universitari Studenti delle scuole superiori Culture Eventi Contatti
Scegli un indirizzo
Contatto
Shopping cart
  • Applicazioni

Ricerca applicazioni

Rohde & Schwarz ha creato una serie di note di applicazione, schede delle applicazioni e video sulle applicazioni per condividere la nostra conoscenza degli strumenti, i principi e i metodi e per aiutarti ad ottenere la migliore performance dai tuoi strumenti Rohde & Schwarz.

Filter by Content
  • Prodotti 913
  • Soluzioni 853
  • Tecnologie 62
  • Assistenza 23
  • Notizie 723
  • Offerte di lavoro 529
Download Center 6827

Download Center

Find the latest firmware, software, drivers, manuals, brochures. specifications and technical literature in our Download Center

1137 Risultati

Rilevanza

Test di radome e paraurti in tutte le fasi, dalla progettazione alla produzione in grande serie

Test di radome, paraurti, QAR50 Test di radome e paraurti in tutte le fasi, dalla progettazione alla produzione in grande serie Test di radome, paraurti, QAR50 Test di radome e paraurti in tutte le fasi, dalla progettazione alla produzione in grande serie Test di radome, paraurti, QAR50

apr 21, 2022

Misure differenziali con analizzatori di spettro e sonde

Le dimensioni sempre più ridotte dei componenti e dello spazio disponibile sulle schede rappresentano una sfida in termini di posizionamento di connessioni di test adeguate per strumenti in RF. I recenti miglioramenti nella disponibilità e nell’uso di blocchi costruttivi differenziali ad alta prestazione in circuiti a RF complicano ulteriormente le operazioni di connessione di apparecchiature di test. L’uso di sonde di oscilloscopi è una possibilità per eseguire misure collegando le linee delle schede a circuiti stampati e i contatti dei chip in modo che sia necessaria solo un’area minima per il contatto. In questa nota di applicazione vengono fornite informazioni su come usare sonde di oscilloscopi in misure a RF per mezzo di analizzatori di spettro e mostrati i risultati di misure differenziali eseguite con un analizzatore di spettro.

giu 28, 2013 | AN-No. 1EF84

Analizzatore di rumore di fase da 1 MHz a 50 GHz a conversione diretta con cross-correlazione

Un nuovo strumento per il test del rumore di fase copre la gamma di frequenze da 1 MHza 50 GHzcon mixer I/Q analogici a conversione diretta e campionamento del segnale in banda base. L'oscillatore PLL tradizionale è stato sostituito da un demodulatore FM digitale per la rilevazione della fase e il tracking della frequenza. Un ulteriore demodulatore AM consente la misura concorrente del rumore di fase e ampiezza. Lo strumento è in grado di misurare un bassissimo rumore di fase fino a -183 dBc/Hzcon una frequenza delle portanti di 100 MHze un offset di 10 kHzentro due minuti.

mag 09, 2016

Monitoraggio automatico dei segnali radio che interferiscono con i dispositivi sensibili negli ospedali

segnali radio, monitoraggio automatico, interferenze, radiazioni RF, spettro di frequenza, Monitoraggio automatico dei segnali radio che interferiscono con i dispositivi sensibili negli ospedali Monitoraggio automatico dei segnali radio che interferiscono con i dispositivi sensibili negli ospedali segnali radio, monitoraggio automatico, interferenze, radiazioni RF, spettro di frequenza, Monitoraggio

set 04, 2006

R&S®AVBrun - Soluzione per misure di conformità per MHL/HDMI CTS sink/source

R&S®AVBrun, test e misure per broadcast e multimedia, UltraHD R&S®AVBrun Soluzione per misure di conformità per carico/sorgente MHL/HDMI CTS R&S®AVBrun - Soluzione per misure di conformità per MHL/HDMI CTS sink/source R&S®AVBrun, test e misure per broadcast e multimedia, UltraHD R&S®AVBrun Soluzione per misure di conformità per carico/sorgente MHL/HDMI CTS R&S®AVBrun - Soluzione per misure di conformità

set 14, 2015

Misure su dispositivi Bluetooth tramite R&S®CMU200 e R&S®CMUgo

In questa nota di applicazione viene descritto come testare e misurare dispositivi Bluetooth usando R&S®CMU200/CBT per mezzo del programma di controllo remoto CMUgo/CBTgo oppure nel funzionamento manuale.

ott 06, 2006 | AN-No. 1CM50

Monitoraggio e controllo remoto dell'analizzatore R&S®FSL via browser web

In questa nota applicativa viene descritto il funzionamento o monitoraggio remoto degli analizzatori di spettro R&S®FSL3, R&S®FSL6, R&S®FSL18 tramite un normale browser web. Come server sullo strumento viene usata la comune tecnologia inter-piattaforma Virtual Network Computing (VNC).

gen 07, 2009 | AN-No. 1EF66

Velocizzare le misure di riflessione sui sistemi d'antenna

La misura delle riflessioni è un metodo molto diffuso per valutare le prestazioni di un sistema d'antenna. Quando la quantità del segnale trasmesso che viene riflessa è minima, significa che l'energia irradiata riesce a raggiungere la copertura prevista. Un'elevata riflessione indesiderata causa inefficienze del sistema e può danneggiarne i componenti. Le misure delle riflessioni possono essere espresse in termini di perdita di ritorno (return loss), rapporto di onde stazionarie (ROS o VSWR) e coefficiente di riflessione.

nov 13, 2017

Creazione della connessione WLAN

Per stabilire una connessione WLAN tra lo strumento R&S®CMW e il dispositivo in prova (DUT), le proprietà WLAN dello strumento R&S®CMW devono essere adattate alle condizioni di prova. Queste possono variare sotto diversi aspetti, in particolare a causa dei diversi standard WLAN e delle caratteristiche del DUT. Questo documento descrive i parametri critici e le procedure passo per passo da seguire per la configurazione.

dic 08, 2015 | AN-No. 1C106

Salto di frequenza adattativo Bluetooth® su un R&S®CMW

Questo documento descrive il meccanismo di salto di frequenza adattativo per migliorare le prestazioni di segnalazione nei dispositivi Bluetooth® con velocità di trasmissione dati di base e velocità di trasmissione dati potenziata.L'R&S®CMW fornisce questa funzione per il funzionamento remoto nelle modalità di test TX, Loopback e Connessione. Quindi, l'R&S®CMW funge da master, mentre le apparecchiature sottoposte a test (EUT) rappresentano gli slave della piconet.

dic 14, 2016 | AN-No. 1C108

Domande frequenti sull’analizzatore di rete vettoriale R&S®ZVR

Rassegna di domande frequenti poste dai clienti sull’uso dell’analizzatore ZVR, calibrazione, reti a trasformazione virtuale e ulteriori applicazioni.

gen 23, 2002 | AN-No. 1EZ38

Emulazione remota con il generatore di segnali in RF e a microonde R&S®SMB100A RF

Il generatore di segnali in RF e a microonde R&S®SMB100A offre una funzionalità di emulazione remota che rende possibile il controllo dello strumento tramite comandi diversi dai comandi SCPI nativi incorporati. Questa funzionalità permette all’utente di sostituire generatori di segnali, ad esempio fabbricati da altri costruttori,con l'R&S®SMB100A senza dover cambiare il codice di controllo remoto. In questa nota di applicazione viene descritto come usare la funzionalità di emulazione remota in generale. Vengono descritte in dettaglio, inoltre, l’emulazione remota per ciascuno strumento supportato, le limitazioni alle singole emulazioni e le ulteriori differenze tra i comandi emulati e quelli originali.

mar 20, 2012 | AN-No. 1GP89

Misure multi-porta su onde millimetriche mediante convertitori della famiglia R&S®ZVA

I convertitori R&S®ZVA-Z110 offerti per la famiglia R&S®ZVA permettono l’analisi di rete nella banda W (da 75 GHz a 110 GHz). In questa nota di applicazione vengono trattate misure con tre o quattro convertitori. Finora, le configurazioni di prova per tali misure sono state implementate solo con sistemi a connettore coassiale per un range di frequenza fino a circa 40 GHz. Per questo tipo di misure è stato coniato il termine “misure multi-porta”.

ott 09, 2007 | AN-No. 1EZ56

MobiDemo - Programma per la dimostrazione della combinazione R&S®SMIQ + FSx

MobiDemo è un software applicativo per il controllo di una combinazione di generatore SMIQ e analizzatore FSE/FSE-B7 o FSIQ. MobiDemo offre una comoda interfaccia utente mirata ad agevolare l’esecuzione di test su componenti usati in sistemi radio mobili digitali, ad esempio amplificatori o filtri. Il software può gestire gli standard GSM, PHS, IRIDIUM, IS-95 e W-CDMA. I corrispondenti segnali di test possono essere attivati su un SMIQ con un rapido intervento da mouse e tastiera. L’apparecchio FSE/FSIQ è impostato in accordo con SMIQ e analizza segnali in modalità di analisi di modulazione o misura di potenza su canali adiacenti. Le impostazioni per SMIQ e FSE/FSIQ vengono trasferite attraverso il bus IEC/IEEE.

lug 09, 1999 | AN-No. 1MA11

Controllo remoto rapido di strumenti con HiSLIP

In questa nota di applicazione viene presentato il IVI High Speed LAN Instrument Protocol (HiSLIP) e vengono descritte le relative funzionalità. Il protocollo HiSLIP è il successore del protocollo di controllo remoto VXI-11 LAN. Nel presente documento vengono fornite, inoltre, linee guida per l’uso del protocollo.

nov 12, 2014 | AN-No. 1MA208

Introduzione alla tecnologia EDGE Evolution

Le tecnologie GPRS (General Packet Radio Service) e EDGE (Enhanced Data Rates for GSM Evolution) forniscono funzionalità di trasmissione di dati in reti 2G ampiamente utilizzate, potendo arrivare a velocità di picco e medie di dati rispettivamente di 384 kpbs e 200 kbps. All'interno di 3GPP Release 7 sono stati specificati ulteriori perfezionamenti al GPRS/EDGE nel contesto di EDGE Evolution. In questa nota di applicazione vengono presentate funzionalità chiave di EDGE Evolution e si accenna alle variazioni nell’interfaccia radio.

apr 02, 2008 | AN-No. 1MA129

Test su ricevitori UTRA-FDD in condizioni di fading con CMU e ABFS

In questa nota di applicazione viene descritto come collegare un tester di comunicazione CMU200 con B-17 (opzione di interfaccia IQ-IF) a un simulatore di fading ABFS con opzione di fading dinamico B-49 (3GPP) per la generazione di segnali in condizioni di fading. Un programma aggiuntivo esegue una correzione semi-automatica di livello sulla potenza inviata all’attrezzatura dell’utente.

giu 25, 2008 | AN-No. 1MA54

WLAN IEEE 802.11ac – Test dei segnali a banda larga

Offrendo larghezze di banda fino a 160 MHz, gli analizzatori e i generatori di segnali di Rohde & Schwarz sono ideali per verificare i segnali IEEE 802.11ac

giu 27, 2013

Verifica di dispositivi con tecnologia LoRa

LoRa è una delle tecnologie di rete per la raccolta dati da sensori wireless a bassa potenza più diffuse per l'implementazione dell'Internet delle cose (IoT), che offre comunicazioni a più lungo raggio rispetto a tecnologie come Zigbee. Il suo nome deriva da "long range" (lungo raggio) e lavora mediante trasmissioni su bande ISM non soggette a licenza. LoRa è una tecnica di comunicazione radio fisica proprietaria che si basa su tecniche di modulazione a spettro diffuso derivate dalla tecnologia Chirp Spread Spectrum (CSS).

dic 12, 2024

Confronto di scansioni nel dominio del tempo e scansioni di frequenza a gradini in ricevitori di test EMI

Sull’esempio di un ricevitore di test R&S®ESR EMI, nel presente documento vengono esaminati strumenti di test conformi con CISPR 16-1-1 con funzionalità di scansione nel dominio del tempo. Nel documento vengono confrontate la velocità di misura e la precisione nella misura di livello in una scansione di frequenza a gradini convenzionale rispetto ad una scansione avanzata nel dominio del tempo basata su FFT. È inclusa, inoltre, una guida sull’uso ottimale di scansioni nel dominio del tempo.

gen 29, 2014 | AN-No. 1EE24

Test di rendimento su ricevitori ATSC secondo Doc.A/74 ora più facili con il sistema di collaudo per trasmissioni R&S®SFU e tester per trasmettitori R&S®SFE

La Commissione Federale delle Comunicazioni (FCC) ha stabilito che entro il 17 febbraio 2009 tutte le trasmissioni NTSC analogiche dovranno cessare. Pertanto, non c’è da meravigliarsi se la domanda di ricevitori ATSC è elevata al momento della pubblicazione di questa nota di applicazione. Gli apparecchi televisivi e set-top ATSC sono soggetti alla pratica ATSC raccomandata dal Doc.A/74 “Linee Guida sul Rendimento di Ricevitori” prima di poter essere venduti liberamente sui mercati che hanno adottato la norma. Anche se il numero di test definiti nel Doc.A/74 è meno estensivo di quelli dedicati alle loro controparti DVB-T (EN62002, MBRAI), sono, comunque, d'obbligo alcuni chiarimenti.

set 27, 2012 | AN-No. 7BM71

Soluzione per test di envelope tracking e pre-distorsione digitale per amplificatori in RF

L'R&S®SMW200A e l'R&S®FSW costituiscono, insieme, una soluzione per test all’avanguardia che riduce notevolmente l’hardware necessario per l’esecuzione di test su amplificatori di potenza con envelope tracking e/o pre-distorsione digitale. In questa nota di applicazione viene esposta la soluzione di test in dettaglio e vengono presentati esempi di misura corrispondenti.

set 25, 2014 | AN-No. 1GP104

Caratterizzazione di dispositivi LoRa

Prima che i dispositivi possano essere utilizzati in una rete LoRaWANTM, fra le altre cose devono soddisfare le normative sulle comunicazioni wireless specifiche del Paese. Questa nota applicativa mostra agli sviluppatori e ai produttori di dispositivi con tecnologia wireless LoRa in che modo si possono eseguire le misure sui trasmettitori secondo le normative FCC Parte 15.247. Il documento descrive anche in che modo le caratteristiche importanti dei ricevitori possano essere verificate con mezzi metrologici. In questo contesto, in particolare la durata delle batterie gioca un ruolo chiave nelle applicazioni IoT. Un successivo capitolo descrive come misurare in modo affidabile l'assorbimento di corrente dei moduli wireless LoRa.

nov 29, 2017 | AN-No. 1MA295

Misure del rumore di fase con segnali impulsivi

Con i progressi nelle tecniche di elaborazione del segnale digitale, i moderni sistemi per comunicazioni wireless e i sistemi radar sono diventati sempre più digitali e sono stati definiti vincoli progettuali più stringenti per riuscire a trasmettere sempre più informazioni in una larghezza di banda sempre più stretta. Per quanto riguarda le comunicazioni wireless, i formati di modulazione sono diventati più complicati con minor margine di errore ammesso sui simboli. Nel campo dei radar, i sistemi più moderni cercano di estrarre più informazioni dagli obiettivi che tracciano e forniscono la capacità di tracciare obiettivi che si muovono lentamente, come automobili e persone in presenza di elementi di disturbo.Sia per i sistemi di comunicazione che per i sistemi radar, uno dei parametri RF chiave che limita le prestazioni è il rumore di fase. Man mano che i progettisti sviluppano nuovi e più avanzati sistemi di ricetrasmissione RF, il rumore di fase degli oscillatori e dei trasmettitori non può più essere trascurato.Questa nota applicativa è dedicata alle misure del rumore di fase per portanti RF pulsate, come quelle utilizzate nei sistemi radar. Vengono descritti alcuni dei limiti fisici riguardanti la misura del rumore di fase con segnali impulsivi e vengono introdotte le funzionalità del nuovo analizzatore del rumore di fase Rohde & Schwarz FSWP.

mag 18, 2016 | AN-No. 1EF94

Analizzare i problemi EMI con gli oscilloscopi R&S®RTO/R&S®RTE

L'oscilloscopio digitale R&S®RTO/R&S®RTE è uno strumento prezioso per l'analisi dei problemi EMI nei prodotti elettronici. L'elevata sensibilità di ingresso, l'elevato range dinamico e le potenti funzionalità di elaborazione della trasformata FFT sono caratteristiche chiave per catturare e analizzare le emissioni indesiderate.

feb 26, 2015

Semplificazione della modellazione dei segnali a impulsi con il software R&S®Pulse Sequencer

La combinazione del software R&S®Pulse Sequencer con uno dei generatori di segnali vettoriali di Rohde & Schwarz costituisce la soluzione perfetta per definire e riprodurre gli impulsi.

mag 09, 2017

Generazione e analisi di segnali DVB-S2 & DVB-S2X in banda K

La nota applicativa descrive le tecniche di test e misura applicabili ai segnali DVB-S2 e DVB-S2X in banda Kue Ka. La nota comprende una descrizione dettagliata delle configurazioni del sistema di misura, le tecniche di analisi e generazione dei segnali DVB-S2 e DVB-S2X, la conversione di frequenza verso l'alto e la valutazione della qualità dei segnali (tramite i parametri EVM e MER) in banda Kue Kacon gli strumenti Rohde & Schwarz.Il presente documento è destinato a produttori di apparecchiature satellitari, operatori di rete, autorità e governo, produttori di chipset per ricevitori, produttori di auto e produttori di sistemi di infotainment per il settore automotive.

mar 08, 2016 | AN-No. 1MA273

Misura della deviazione di fase, temporizzazione e guadagno tra due segnali usando più analizzatori di spettro

In questa nota di applicazione viene descritto come misurare la coerenza (differenze di fase, temporizzazione e guadagno) tra due segnali in RF con l’ausilio di analizzatori di spettro Rohde & Schwarz, di un generatore di segnali Rohde & Schwarz e dell'R&S®FS-Z10 Coherence Unit.

set 28, 2010 | AN-No. 1EF70

Analisi di componenti passivi a bassa frequenza

Con un oscilloscopio Rohde & Schwarz

dic 31, 2018

Analisi swept di potenza in canali adiacenti su amplificatori TV digitali

Il rendimento in potenza di canali adiacenti offerto dagli amplificatori di potenza usati in sistemi TV digitali deve essere garantito all'interno di un ampio intervallo di frequenza (da 54 a 890 MHz), il che può comportare procedure di test dispendiose in termini di tempo. Il software applicativo qui descritto fornisce un’analisi swept della ACP usando AMIQ e SMIQ per la generazione dei segnali e FSP, FSU o FSE per l’analisi dei segnali. La misura della ACP viene eseguita in conformità con il Regolamento FCC 47CFR 73.622(h).

ott 16, 2001 | AN-No. 1MA43

  • 1
  • ...
  • 7
  • 8
  • 9
  • ...
  • 38
Risultati 211 - 240 di 1137
background
facebook
youtube
feed
LinkedIn
twitter
Rohde & Schwarz Italia
Rohde & Schwarz è impegnata a costruire un mondo più sicuro e connesso con le sue soluzioni all'avanguardia. Gruppo tecnologico indipendente dedito all'innovazione da oltre 90 anni, lavora con un approccio a lungo termine e sostenibile, proponendosi come partner affidabile per i suoi clienti industriali e governativi in tutto il mondo.
Indirizzo

S.p.A, Via Tiburtina 1095

00156 Roma

Italia

Contatti

+06 41598.1 ric. aut.

rsi.info@rohde-schwarz.com

© 2025 Rohde & Schwarz

  • Informazioni sui cookie
  • Note legali
  • Dichiarazione di riservatezza
  • Termini e condizioni
  • Lavoro & carriere
  • Termini di utilizzo