background
RS-Logo RS-Logo Mini
Scegli un indirizzo
Customer portal
Back
Aerospazio e Difesa
Back Panoramica Aerospazio e Difesa
Aeronautica
Forze terrestri
Marina
Sicurezza e crittografia
Spazio
Multidominio
Partner industriali
Broadcast e Media
Back Panoramica Broadcast e Media
Radiodiffusione segnali broadcast
Tecnologie media
Infrastrutture critiche
Back Panoramica Infrastrutture critiche Contrasto dei droni Controllo del traffico aereo civile Indagini sulle reti cellulari Monitoraggio dello spettro Reti e cybersecurity Screening di sicurezza Test navigazione aerea
Test reti mobili
Reti e Cybersecurity
Back Panoramica Reti e Cybersecurity Cybersecurity per aerospazio e difesa Cybersecurity per il settore finanziario R&S®ComSec Reti sicure e cybersecurity per autorità pubbliche Reti sicure per attività commerciali Reti sicure per la sanità
Ricerca e formazione
Back Panoramica Ricerca e formazione Accelerazione di particelle Caratterizzazione materiali Ricerca 6G Ricerca su antenne Soluzioni per laboratori di apprendimento Tecnologia quantistica
Sicurezza
Back Panoramica Sicurezza Reti e cybersecurity
Screening di sicurezza
Sicurezza pubblica
Test Automotive
Back Panoramica Test Automotive
Connettività e infotainment per autoveicoli
Radar automobilistici
Test Automotive EMC e dell'antenna sull’intero veicolo
Test dei componenti della propulsione elettrica
Test di reti intraveicolari e centraline elettroniche
Test comunicazioni wireless
Back Panoramica Test comunicazioni wireless Test EMC e certificazioni obbligatorie
Standard wireless
Test dispositivi mobili
Test infrastrutture per reti mobili
Test IoT / M2M
Test elettronica
Back Panoramica Test elettronica Test per elettronica di consumo
Componenti RF e a microonde
Test dell'elettronica di potenza
Test delle interfacce digitali ad alta velocità
Test di progetti digitali
Test dispositivi medicali
Test EMC
Test satelliti
Back Panoramica Test satelliti Test e utilizzo di stazioni di terra satellitari Test payload e bus satellitari Test satelliti in orbita Test satelliti NTN 5G Test terminali utente satellitari
Back
Misura e collaudo
Back Panoramica Misura e collaudo
Alimentatori e unità di alimentazione e misura
Amplificatori
Analizzatori
Componenti di sistema
Generatori di segnali
Misuratori di potenza RF e a microonde
Oscilloscopi
Sistemi di test per antenne e camere di prova OTA
Strumentazione di test EMC
Strumenti di misura R&S®ESSENTIALS
Test reti mobili
Tester di radar automobilistici
Tester e sistemi per dispositivi wireless
Broadcast e Media
Back Panoramica Broadcast e Media
Distribuzione segnali broadcast
Tecnologie media
Aerospazio | Difesa | Sicurezza
Back Panoramica Aerospazio | Difesa | Sicurezza
Comunicazioni sicure
Radiomonitoraggio
Scanner di sicurezza
Sicurezza informatica
Back Panoramica Sicurezza informatica Browser web sicuri Sicurezza degli endpoint Sistemi di gestione Unità di crittografia di rete
Back
I servizi di assistenza
Back Panoramica I servizi di assistenza Servizi per la sicurezza informatica Contratto di manutenzione e assistenza tecnica Extended warranty & service contracts Gestione obsolescenza Servizi di riparazione Servizi in loco Servizio di taratura
Supporto Richiesta di assistenza e supporto
Back Knowledge+ Download Video Webinars Accademia delle Misure
Fondamenti di tecnologia
Back Panoramica Fondamenti di tecnologia Antennas for mobile and stationary use Hopper signals Metodi di analisi dei segnali Tecniche di radiogoniometria Utilizzo dei ricevitori di monitoraggio
Progetti di ricerca
Back
Informazioni su Rohde & Schwarz
Back Panoramica Informazioni su Rohde & Schwarz Compliance Elevata integrazione verticale Sostenibilità
Rohde & Schwarz Italia Fiere ed eventi
Notizie & media
Back Panoramica Notizie & media Contatti stampa e media NEWS Magazine Sala stampa
R&S Magazine
Back Panoramica R&S Magazine Dalla comprensione all'azione Intelligenza artificiale Infrastrutture critiche Una tradizione di innovazione Ingegneria tedesca all'avanguardia 6G: visione o realtà?
Seminari
Back Panoramica Offerte di lavoro Professionisti Studenti universitari Studenti delle scuole superiori Culture Eventi Contatti
  • Applicazioni

Ricerca applicazioni

Rohde & Schwarz ha creato una serie di note di applicazione, schede delle applicazioni e video sulle applicazioni per condividere la nostra conoscenza degli strumenti, i principi e i metodi e per aiutarti ad ottenere la migliore performance dai tuoi strumenti Rohde & Schwarz.

Filter by Content
  • Prodotti 922
  • Soluzioni 852
  • Tecnologie 62
  • Assistenza 23
  • Notizie 742
  • Offerte di lavoro 641
Download Center 6901

Download Center

Find the latest firmware, software, drivers, manuals, brochures. specifications and technical literature in our Download Center

1143 Risultati

Rilevanza

Test sui trasmettitori delle stazioni base LTE-A

Nella norma 3GPP TS36.141 vengono definiti i test di conformità per le stazioni base EUTRA (eNodeB). La Release 14 ha aggiunto diversi test, specialmente per il servizio di accesso assistito avanzato alle licenze (eLAA).In questa nota applicativa viene descritto come eseguire tutti i test richiesti sui trasmettitori (Tx, vedi TS36.141 capitolo 6) utilizzando gli analizzatori di spettro e segnali di Rohde & Schwarz in modo rapido e facile. Alcuni test richiedono anche l'utilizzo dei generatori di segnali di Rohde & Schwarz.Il funzionamento manuale viene illustrato tramite esempi. Un programma software gratuito permette e dimostra il funzionamento del test a distanza.I test sui ricevitori (Rx) delle stazioni base LTE (TS36.141 capitolo 7) vengono descritti nella nota applicativa 1MA195.I test sulle prestazioni (Px) della stazione basi LTE (TS36.141 capitolo 8) sono descritti nella nota applicativa 1MA162.

mag 11, 2016 | AN-No. 1MA154

Misure su stazione base GSM secondo Rec. 11.20

La nota di applicazione seguente descrive le proprietà e il funzionamento dei menu utente per gli analizzatori di spettro FSE, compresa l’opzione di analisi dei segnali vettoriali (FSE-B7). Per misure conformi con la norma GSM vengono forniti menu utente che abilitano le impostazioni su FSE per test su stazioni base richieste dalla norma. Il menu e le corrispondenti impostazioni sono conservati su un floppy disk. Per il funzionamento dei menu è richiesta la versione firmware 1.40 o superiore. Per l’uso dei menu di applicazione è necessario installare l’opzione di analisi dei segnali vettoriali FSE-B7.

gen 16, 2002 | AN-No. 1EF23

Conversione di file di dati I/Q di Rohde & Schwarz

In questa nota di applicazione viene spiegato come convertire vari formati di file I/Q di Rohde & Schwarz tra loro utilizzando lo strumento software in dotazione.

set 23, 2015 | AN-No. 1EF85

Un design semplice e aperto

Il sistema Quick Personnel Security Scanner R&S®QPS trasforma la tecnologia per lo screening delle persone con il suo design a pannello piatto ad alte prestazioni, completamente elettronico e a stato solido, senza alcuna parte in movimento. Lo scanner R&S®QPS migliora l’esperienza dei controlli di sicurezza grazie al suo semplice design aperto, che lascia ampio spazio intorno alle persone e offre un'ampia visuale senza ostruzioni al personale di sicurezza, garantendo un comfort e un'efficienza delle procedure di screening ad alta risoluzione a livelli mai visti prima.

apr 15, 2019

Segnali per test di conformità su ripetitori LTE FDD secondo 3GPP TS 36.143

La presente nota di applicazione assiste l’utente nella configurazione di un generatore di segnali vettoriali Rohde & Schwarz per l’esecuzione di test di conformità su ripetitori LTE FDD. Viene illustrato passo per passo come impostare il segnale in banda base per i vari casi di test definiti in 3GPP, Specifica Tecnica 36.143.Il generatore di segnali vettoriali R&S®SMx fornisce modelli di test predefiniti conformi con LTE e rappresenta, pertanto, uno strumento ideale per l’esecuzione di test di conformità su ripetitori LTE. I casi di test in TS 36.143 possono essere impostati con un singolo strumento che fornisce tutti i segnali di test necessari, compresi i quattro segnali di stimolo specificati per ripetitori.

apr 26, 2013 | AN-No. 1GP85

WiMAX - Informazioni generali sulla norma 802.16

La presente nota di applicazione è uno dei tre documenti che trattano la norma WiMAX coprendo tutti gli aspetti teorici di WiMAX. La nota fornisce una visuale dettagliata dei concetti di base di WiMAX (FFT, OFDM, strutture di frame, ecc.) e illustra le parti fisiche degli standard IEEE 802.16 802.16-2004, corr1 e 802.16e. Vedere anche 1MA97 per la generazione e l’analisi di segnali secondo 802.16-2004 e 802.16e-2005 e 1EF57 per un’introduzione alla norma WiMAX.

giu 13, 2006 | AN-No. 1MA96

Misura di disturbi elettromagnetici durante la trasmissione di dati con chipcard ISO/IEC 14443

I disturbi elettromagnetici (EMD) emessi da schede di prossimità a circuito integrato (PICC) costituiscono una forma indesiderata di modulazione del carico. In questa nota di applicazione viene descritto un metodo per misurare gli EMD durante la trasmissione di dati mediante analisi di segnali vettoriali.

ott 19, 2007 | AN-No. 1MA120

Analisi del segnale coerente in fase MIMO 5G FR1 in downlink

L'analisi dei segnali paralleli MIMO trasmessi con tecniche di beamforming in direzione downlink nella bande di frequenza FR1 delle reti 5G New Radio (NR), in particolare la misura di fase di ogni strato MIMO e la determinazione della differenza di fase fra gli strati MIMO, sono essenziali per la corretta progettazione delle stazioni radio base 5G.Questa nota applicativa descrive due soluzioni di misura di R&S® per affrontare le sfide dell’analisi del segnale MIMO 5G FR1 in direzione downlink, utilizzando l’oscilloscopio R&S®RTP/RTO o il sensore di potenza selettiva in frequenza R&S®NRQ6 come frontend RF per catturare il segnale e abbinati al software R&S®VSE utilizzato come strumento di post-elaborazione per l’analisi dei campioni IQ.Obiettivo di questa nota applicativa è di guidare l’utente attraverso i passi necessari su entrambe le soluzioni di misura per effettuare l’analisi del segnale MIMO 5G FR1 in direzione downlink.Si presume che il lettore abbia una certa conoscenza preliminare dello strato fisico 5G NR. Nel caso in cui sia necessario un ripasso, si prega di fare riferimento al libro elettronico per approfondire la tematica.

giu 26, 2020 | AN-No. GFM343

Validazione rapida dei siti di test CEM oltre 1 GHz con misure nel dominio del tempo S(VSWR)

L’analizzatore di reti vettoriale R&S®ZNB, assieme all’antenna a corno a guida d’onda double-ridged R&S®HF907, fornisce misure rapide e accurate di TD SVSWR secondo le specifiche ANSI C63.25.

ago 06, 2018

Analisi dell'incertezza di misura e tracciabilità per il rumore di fase

Questa nota applicativa esamina l'analisi dell'incertezza di misura e la tracciabilità del rumore di fase con il nuovo analizzatore di rumore di fase R&S®FSWP.Descrive il nuovo approccio per la misurazione del rumore di fase con lo strumento R&S®FSWP utilizzando la conversione di frequenza (downconversion) diretta con correlazione incrociata e si concentra sulla tracciabilità utilizzando uno standard di misura primario derivato.

lug 05, 2016 | AN-No. 1EF95

Misura della differenza di fase tra più segnali

Molte applicazioni nei settori aerospaziale e della difesa, nonché delle comunicazioni mobili, richiedono una relazione definita di ampiezza e fase tra più segnali, ad esempio per progettare un array intelligente di antenne e la relativa rete di distribuzione, oppure per assicurare l’allineamento di fase tra diverse catene di trasmettitori o ricevitori dei moduli T/R. L’ampiezza può essere misurata con analizzatori di spettro o misuratori di potenza. Per le misure di fase, un analizzatore di reti vettoriali è lo strumento più semplice, più rapido e più accurato.Questa nota applicativa mostra come misurare accuratamente la fase tra più segnali utilizzando gli analizzatori di reti vettoriali delle famiglie R&S®ZNA, R&S®ZNB e R&S®ZNBT.

lug 11, 2019 | AN-No. 1EZ82

AutoCal: calibrazione automatica dell’analizzatore di rete vettoriale ZVR

Gli analizzatori di rete vettoriale vengono usati in applicazioni ad alta frequenza per misurare i complessi parametri di dispersione di un dispositivo sotto test (DUT) ignoto. In generale, le caratteristiche di un DUT possono essere valutate mediante onde elettromagnetiche. La correlazione tra le quantità d’onda incidente, riflessa e trasmessa al DUT è definita dalla sua matrice di dispersione S.

lug 28, 1998 | AN-No. 1EZ30

Trascrizione SCPI da R&S®SFQ a R&S®SFU + Lista di riferimento incrociato

Per clienti che abbiano già usato impostazioni automatizzate in R&S®SFQ per lo sviluppo e la produzione, l’implementazione dello strumento successore comporta la necessità di regolare i comandi SCPI usati in precedenza. In questo documento viene fornita una panoramica sull’uso dei comandi SCPI con il cambio dall'R&S®SFQ al nuovo trasmettitore di test, oltre a una lista di riferimento incrociato sotto forma di foglio Excel.

giu 23, 2006 | AN-No. 7BM56

Modulazione e generazione dei segnali con i generatori R&S®Signal

I generatori di segnali rivestono un ruolo determinante nelle procedure di test e misura sui circuiti elettrici. Sono strumenti che generano segnali di test applicati a componenti quali filtri e amplificatori, o persino interi moduli, per verificare il loro comportamento e stabilire le loro caratteristiche. La prima parte di questa nota informativa presenta i più importanti tipi di generatore di segnali e le relative applicazioni. Fa seguito una descrizione delle modalità di realizzazione e funzionamento dei generatori di segnali analogici e vettoriali. Per facilitare la comprensione delle specifiche pubblicate nelle schede tecniche, viene fornito un approfondimento sui più importanti parametri distintivi di un generatore di segnali.Oltre capacità di ottenere in uscita dei segnali puri dal punto di vista dello spettro, una funzione chiave dei generatori di segnale RF è la capacità di generare segnali modulati analogici e digitali. La seconda parte di questa nota presenta, quindi, i fondamenti dei metodi di modulazione analogica e digitale più importanti.La terza parte di questa nota informativa contiene esercizi sugli argomenti riguardanti la modulazione analogica e digitale. Tutte le misure descritte sono state eseguite con il generatore di segnali vettoriali R&S®SMBV100A e l'analizzatore di spettro R&S®FSV.

mag 03, 2016 | AN-No. 1MA225

Test e monitoraggio del feed del segnale DVB-T2 tramite la nuova interfaccia T2-MI

Un errore nel feed del segnale DVB-T2 al trasmettitore può causare il guasto dell'intera rete DVB-T2. Per questa ragione, le linee guida per la misura definite nello standard ETSI TR 101 290 DVB sono state ampliate per includere le misure per la nuova interfaccia T2-MI. Gli strumenti della famiglia R&S®DVMS eseguono il monitoraggio dei segnali T2-MI eseguendo queste misure recentemente definite e offrono anche l'analisi approfondita di tali segnali.

set 01, 2011

Riduzione del tempo di collaudo con il segnale trigger-out negli ATE

I sistemi di collaudo automatico (ATE) sono una pietra miliare negli impianti di produzione. I dispositivi in prova (DUT) devono essere verificati secondo i vari limiti previsti per assicurare all'utente finale un funzionamento sicuro e affidabile. Un impianto di produzione deve assicurare che queste verifiche siano eseguite correttamente e coprano tutti i casi di test necessari. Tuttavia, i test devono essere eseguiti con sufficiente velocità. Gli oscilloscopi (ad esempio la serie MXO di Rohde & Schwarz) fanno spesso parte di un sistema ATE e possono migliorare il flusso di lavoro con un segnale dedicato di "attesa del trigger".

mag 30, 2024

Test della performance del proprio eNB LTE

Il test affidabile del meccanismo di feedback HARQ e la regolazione della temporizzazione dei segnali in direzione uplink (UL) nelle stazioni base eNB LTE con il generatore R&S®SMW200A semplificano il test delle prestazioni delle stazioni ed eliminano la necessità di verificare il comportamento dei terminali mobili (UE)

giu 01, 2016

Test su apparecchiature utente 3GPP in condizioni di fading con R&S®CMUgo e R&S®CMU200 / R&S®SMU

La nota di applicazione 1MA81 è stata sostituita dal documento .

gen 05, 2012 | AN-No. 1MA81

Calcolatore di conversione per unità di potenza e VSWR/Riflesso

In questa nota di applicazione vengono descritti due programmi per il calcolo delle conversioni: 1) Il calcolatore per unità di potenza, dBm, dBmV e Volt a 50 W 2) Il calcolatore per VSWR, Riflesso, VSWR, Perdite di ritorno e riflesso di potenza, Incertezza di riflessione in mismatch

lug 03, 1998 | AN-No. 1MA12

Test su amplificatori di potenza per stazioni base TD-SCDMA mono- e multi-canale

In questa nota di applicazione viene descritto come eseguire misure su amplificatori di potenza per stazioni base TD-SCDMA secondo le specifiche TS 25.142 usando generatori, wattmetri e analizzatori di segnali/spettro Rohde & Schwarz. Il firmware di applicazione TD-SCDMA per generatori e analizzatori Rohde & Schwarz, insieme con le eccezionali prestazioni degli stessi, agevola l’esecuzione di misure in maniera rapida ed efficiente.

lug 31, 2007 | AN-No. 1MA103

Test della procedura di handover nei dispositivi di infotainment nelle automobili

Le moderne unità di infotainment offrono un’ampia gamma di caratteristiche che hanno trasformato in realtà il concetto di auto connessa.

giu 14, 2018

Creazione di driver LabVIEW per R&S®CompactTSVP tramite importazione di libreria condivisa GTSL

In questa nota di applicazione viene descritta la procedura usata per creare librerie di driver in LabVIEW importando file *.DLL dal framework di sviluppo GTSL (Generic Test Software Library) per R&S®CompactTSVP. Questa ricetta comune permette di importare anche tutte le versioni future di GTSL ottenendo, così, un'implementazione fluida dei moduli R&S®CompactTSVP.

dic 28, 2007 | AN-No. 1SP801

How to verify 5G private networks for communicating machines

Best practices for mobile network testing for business-critical applications

Business-critical infrastructure: Industrial applications require extremely high reliability and availability, as any downtime can result in significant financial losses. Fundamental requirements: Industrial applications often require low latency and even more important a sustainable latency to ensure real-time communication and control. Measurement Techniques: As soon as the radio access network is used, innovative testing methods are needed beforehand to proactively test the network capability and to identify any potential issues. We propose a standard test procedure for the characterization of a network regarding industrial use-cases that covers a representative set of different, common types of network traffic.

Aug 13, 2024 | AN-No. 8NT17

DVB-T - Generazione di segnali di rumore di burst

DVB-T Bursted Noise è uno strumento per la generazione di segnali di rumore compatibili con DVB-T. I dati IQ possono essere trasferiti a WinIQSIM™/WinIQSIM2™ a scopo di ulteriore elaborazione e trasmissione a un AMU, AFQ, AMIQ, SMU, SMIQ.

lug 08, 2009 | AN-No. 1MA51

Verifica dei circuiti integrati per beamforming con antenne phased array

I circuiti integrati dedicati al beamforming consentono di ridurre le dimensioni dei componenti elettronici necessari per pilotare i segnali destinati ai vari elementi di un'antenna a schiera (phased array). Grazie agli analizzatori di rete multi-porta, la configurazione di test necessaria si riduce a un unico strumento.

gen 08, 2019

Misura della durata della batteria in un'automobile connessa

La soluzione di misura della durata della batteria con la piattaforma R&S®CMW500 identifica quali centraline elettroniche (ECU) e quali applicazioni funzionanti sulle unità telematiche hanno un impatto significativo sulla durata della batteria.

ago 23, 2017

Il numero effettivo di bit (ENOB) del mio oscilloscopio digitale R&S

Il numero effettivo di bit (ENOB) è un modo per quantificare la qualità di una conversione da analogico a digitale. Un ENOB maggiore significa livelli di tensione registrati più precisi in una conversione da analogo a digitale. In un oscilloscopio, l’ENOB è determinato non solo dalla qualità del convertitore da analogico a digitale ma dallo strumento nel suo complesso. In questa nota di applicazione viene spiegato come misurare l’ENOB dell’oscilloscopio e vengono mostrati i risultati per R&S®RTO per diverse impostazioni.

mag 13, 2011 | AN-No. 1ER03

Verifica della sequenza di attivazione delle alimentazioni di FPGA, CPU e DSP

Le numerose tensioni di alimentazione richieste da FPGA, CPU e DSP devono essere attivate in un ordine specifico per assicurare un funzionamento affidabile. È cruciale verificare la sequenza di attivazione delle alimentazioni durante la progettazione dei circuiti e lo sviluppo dei prodotti.

ott 08, 2018

Controllo di limiti con analizzatori audio UPL e UPD

È necessario monitorare molte misure in applicazioni audio ai fini della conformità con valori limite specificati. Di conseguenza, a volte si deve confrontare un’intera serie di misure con un valore limite fissato, mentre in altri casi potrebbe essere necessario definire tolleranze diverse, ad esempio per diversi range di frequenza. In entrambi i casi è possibile utilizzare un analizzatore audio UPD o UPL. In questa nota di applicazione vengono trattate le diverse possibilità di controllo dei limiti, dimostrando come modificare i file dei limiti, e viene presentato un programma volto a generare facilmente file per il controllo di limiti in misure di risposta in frequenza. Vengono illustrate, inoltre, le modalità di visualizzazione per tipi diversi di riferimenti.

giu 04, 1998 | AN-No. 1GA33

Test senza segnalazione in CDMA2000 1xEV-DO Rel. B

L’applicazione per test senza segnalazione R&S®CMU200 1xEV-DO Release B fornisce mezzi che permettono agli utenti di eseguire misure in RF su un terminale di accesso 1xEV-DO Rel. B in una modalità che non richiede alcuna segnalazione. Questo permette la calibrazione e l’esecuzione di test finali su un AT Rel. B in conformità con gli standard minimi di rendimento con un R&S®CMU200.

giu 29, 2009 | AN-No. 1CM74

  • 1
  • ...
  • 8
  • 9
  • 10
  • ...
  • 39
Risultati 241 - 270 di 1143
background
facebook
youtube
feed
LinkedIn
twitter
Rohde & Schwarz Italia
Rohde & Schwarz è impegnata a costruire un mondo più sicuro e connesso con le sue soluzioni all'avanguardia. Gruppo tecnologico indipendente dedito all'innovazione da oltre 90 anni, lavora con un approccio a lungo termine e sostenibile, proponendosi come partner affidabile per i suoi clienti industriali e governativi in tutto il mondo.
Indirizzo

S.p.A, Via Tiburtina 1095

00156 Roma

Italia

Contatti

+06 41598.1 ric. aut.

rsi.info@rohde-schwarz.com

© 2025 Rohde & Schwarz

  • Informazioni sui cookie
  • Note legali
  • Dichiarazione di riservatezza
  • Termini e condizioni
  • Lavoro & carriere
  • Termini di utilizzo