Tenersi aggiornati sulle modifiche ai test EMI

Le norme EMC sono in costante evoluzione, guidate da nuovi requisiti, applicazioni e tecnologie. Rohde & Schwarz, come contributore alle norme CISPR, vede una grande responsabilità nel contribuire a plasmare questo cambiamento nell'interesse di un mondo sicuro e connesso.

Questa pagina fornisce informazioni sugli ultimi sviluppi delle norme di prodotto CISPR, derivanti dalle recenti modifiche alle misure di conformità EMI. Sarà aggiornata annualmente e inoltre se si verificano cambiamenti significativi nelle norme di prodotto CISPR. Le modifiche descritte sono le più recenti per ciascuna norma, e potrebbero essere state concordate negli anni precedenti, tra cui:

  • l'edizione attualmente valida
  • nuovi emendamenti
  • potenziali elementi di manutenzione
  • se le modifiche saranno pubblicate come norma europea EN
  • Data di obbligo di utilizzo nello Spazio Economico Europeo (SEE)

Nella maggior parte dei casi, vengono utilizzate le descrizioni degli oggetti e delle procedure delle norme CISPR originali, anche quando queste non sono i termini comunemente utilizzati nella vita di tutti i giorni. Ad esempio, un fornello viene descritto come "un elettrodomestico per cucinare".

Per ulteriori informazioni relative alle norme EMC, scaricate la nostra panoramica delle norme EMC.

Scoprite come possiamo aiutarvi a conformarvi alle norme CISPR.

Vi occorrono maggiori informazioni sulle nostre soluzioni? Contattateci ora compilando questo modulo.

Incontrate il nostro esperto delle norme CISPR

Jens Medler

Jens Medler

Jens Medler lavora per Rohde & Schwarz dal 1996, gestendo la standardizzazione e il supporto all'applicazione dei ricevitori di test EMI e degli accessori. È un membro senior della IEEE EMC Society e vicepresidente del Comitato IEEE per l'istruzione e lo sviluppo delle norme EMC. Partecipa alle attività CISPR, tra cui CIS/A sulla strumentazione e sui metodi di misura dell'EMC, CIS/D sulle apparecchiature per veicoli e CIS/I sull'informatica. Dal 2017 è il coordinatore di CIS/A WG2, focalizzato su metodi di misura EMC, tecniche statistiche e incertezza. È stato insignito del premio IEC 1906 Award.

Esperti approfondimenti sulle norme CISPR su richiesta

Learn what’s new in CISPR 11

Scoprite le novità in CISPR 11

Ultima edizione CISPR 11:2024 CMV (versione commentata):

  • L'emendamento 2 alla 6a edizione è stato pubblicato il 18 gennaio 2019. In Europa, è stato pubblicato come EN 55011:2016/A2:2021 ed è diventato obbligatorio il 9 aprile 2024.
  • La 7a edizione, sviluppata dal sottocomitato B del CISPR, è stata pubblicata il 13 febbraio 2024. In Europa sarà pubblicata come EN 55011:2024 (data di ritiro non ancora definita).

I dettagli delle modifiche alla norma sono spiegati nel video e possono essere scaricati per una lettura approfondita.

Download presentation

Webinar: Latest developments in CISPR Automotive EMI standards

Scoprite le novità in CISPR 12

Ultima edizione CISPR 12:2007+A1:2009

  • La 6a edizione, attualmente valida, del CISPR 12:2007 è stata pubblicata a maggio 2007. L'emendamento 1 alla 6a edizione è stato pubblicato a gennaio 2009 e adottato in Europa come Emendamento 1:2009 alla norma EN 55012:2007, che è diventato vincolante a luglio 2012.
  • L'edizione 7 della norma è attualmente in fase di lavorazione; se ne prevede la pubblicazione nel 2025.

I dettagli delle modifiche alla norma sono spiegati nel video e possono essere scaricati per una lettura approfondita.

Download presentation

Learn what’s new in CISPR 14-1 and CISPR 15

Scoprite le novità in CISPR 14-1

Ultima edizione CISPR 14-1:2020

  • La 7a edizione è stata pubblicata il 7 settembre 2020.
  • Pubblicata in Europa come EN 55014-1:2021, è diventata obbligatoria il 12 ottobre 2023 nel SEE

I dettagli delle modifiche alla norma sono spiegati nel video e possono essere scaricati per una lettura approfondita.

Download presentation

Learn what’s new in CISPR 14-1 and CISPR 15

Scoprite le novità in CISPR 15

Ultima edizione CISPR 15:

  • La 9a edizione è stata pubblicata il 15 maggio 2018. In Europa, è stata pubblicata come EN 55015:2019 ed è diventata obbligatoria nel SEE il 30 agosto 2022.

I dettagli delle modifiche alla norma sono spiegati nel video e possono essere scaricati per una lettura approfondita.

Download presentation

Webinar: Latest developments in CISPR Automotive EMI standards

Scoprite le novità in CISPR 25

Ultima edizione CISPR 25:2021:

  • La 5a edizione è stata pubblicata il 16 dicembre 2021. Sarà pubblicata in Europa solo a livello nazionale, ad esempio BS EN 55025 (Regno Unito), DIN EN 55025 (Germania). EN 55025 non è elencata nella gazzetta ufficiale dell'UE e non ha alcun valore legale.

I dettagli delle modifiche alla norma sono spiegati nel video e possono essere scaricati per una lettura approfondita.

Download presentation

Learn what’s new in CISPR 32

Scoprite le novità in CISPR 32

Ultima edizione CISPR 32:2015+AMD1:2019 CSV (Versione consolidata):

  • La 2a edizione è stata pubblicata il 31 marzo 2015
  • Pubblicata in Europa come EN 55032:2015, è diventata obbligatoria il 5 maggio 2018 nello Spazio Economico Europeo; elencata nella Gazzetta Ufficiale (3 novembre 2020).

I dettagli delle modifiche alla norma sono spiegati nel video e possono essere scaricati per una lettura approfondita.

Download presentation

Webinar: Latest developments in CISPR Automotive EMI standards

Scoprite le novità in CISPR 36

Ultima edizione CISPR 36:2020+AMD1:2023 CSV (versione commentata), che include:

  • La 1a edizione è stata pubblicata il 22 luglio 2020. L'
    emendamento 1 alla prima edizione è stato pubblicato il 17 maggio 2023

I dettagli delle modifiche alla norma sono spiegati nel video e possono essere scaricati per una lettura approfondita.

Download presentation

Apparecchiature di test EMC

Ricevitori di test EMI

Il ricevitore di test di conformità o preconformità EMI di Rohde & Schwarz è essenziale nelle configurazioni per le misure di disturbo condotte e irradiate.

Maggiori informazioni

Software di test EMC

Il software di test EMC di Rohde & Schwarz supporta i tecnici collaudatori nell'automazione dei test e nel monitoraggio degli stessi.

Maggiori informazioni

Accessori EMC

L'apparecchiatura aggiuntiva di cui avete bisogno per completare la vostra configurazione di test EMC.

Maggiori informazioni

Sistemi di test EMC

Rohde & Schwarz fornisce sistemi di test per eseguire misure EMI e EMS automatizzate in linea con gli standard internazionali.

Maggiori informazioni

Domande frequenti sulle norme CISPR

Quali sono i vari livelli delle pubblicazioni CISPR?

Livelli delle pubblicazioni CISPR

Il Comitato Speciale Internazionale sulle Interferenze Radio (CISPR = "Comité International Spécial des Perturbations Radioélectriques") è un comitato tecnico della Commissione Elettrotecnica Internazionale istituito nel 1933 per proteggere la ricezione radio dalle interferenze. Il comitato ha dei sottocomitati che svolgono ruoli di standardizzazione sia di base che di prodotto.

I 3 livelli delle pubblicazioni CISPR:

Standard di base:
(sottocomitato A CISPR)
La serie CISPR 16, composta da 17 parti. Definisce apparecchiature, metodi, incertezza e strutture di test.

Standard generici:
(sottocomitato H CISPR)

La serie IEC 61000-6 per misure di emissione e test di immunità. La serie di emissioni è stata ristrutturata nella Terza Edizione; la Parte 6-3 ora comprende solo gli ambienti residenziali, mentre gli ambienti commerciali e industriali leggeri sono stati spostati nella nuova Parte 6-8. Gli ambienti industriali rimangono nella Parte 6-4. Impone limiti tramite un modello di interferenza

Standard dei prodotti:
(sottocomitati B, D, F, I CISPR)

Standard dei prodotti e delle famiglie di prodotti per misure delle emissioni e test di immunità. Fornisce requisiti specifici del prodotto, come il funzionamento e l'organizzazione dell'EUT, i metodi di misura e l'incertezza, e le deviazioni consentite per i limiti.

Cos'è CISPR 11?

CISPR 11, corrispondente alla norma europea EN 55011, è una norma critica per regolare l'emissione di disturbi in radiofrequenza da una vasta gamma di apparecchiature elettriche. Assicura che gli apparecchi industriali, scientifici, medici e domestici rispettino i livelli di emissione di radiofrequenza sicuri, proteggendo così gli altri dispositivi elettronici dalle interferenze. L'ambito della norma, che va da 0 Hz a 400 GHz, riflette la sua natura esaustiva, mentre disposizioni specifiche affrontano le complessità delle apparecchiature con capacità di comunicazione radio integrata. Questo approccio meticoloso alla standardizzazione sottolinea l'importanza di bilanciare il progresso tecnologico con la compatibilità elettromagnetica.

Cos'è CISPR 12?

La norma CISPR 12, pubblicata in Europa come EN 55012, è un documento fondamentale per assicurare che le emissioni elettromagnetiche da veicoli, barche e dispositivi con motori a combustione interna non interferiscano con la ricezione radio nell'ambiente residenziale. Stabilisce limiti per le emissioni nella gamma di frequenza da 30 MHz a 1.000 MHz, riconoscendo che questi limiti potrebbero non essere sufficienti per le nuove trasmissioni radio o i ricevitori entro 10 metri dalla sorgente.

Cos'è CISPR 14-1?

CISPR 14-1, corrispondente alla norma europea EN 55014-1, è una norma chiave per assicurare la compatibilità elettromagnetica degli elettrodomestici, degli utensili elettrici e di apparecchiature simili. Delinea i requisiti di emissione per i disturbi in radiofrequenza nell'ampia gamma di frequenza da 9 kHz a 400 GHz. In particolare, questa norma si applica a dispositivi alimentati da qualsiasi fonte, tra cui corrente alternata, corrente continua e batterie.

Cos'è CISPR 15?

CISPR 15, corrispondente alla norma europea EN 55015, è una norma che stabilisce i requisiti per il controllo delle emissioni in radiofrequenza da varie apparecchiature di illuminazione. Specifica i tipi di apparecchiature coperte, come apparecchiature di illuminazione, apparecchiature a raggi UV e IR e segnali di emergenza, così come quelle escluse, come componenti non destinati alla sostituzione da parte dell'utilizzatore e apparecchiature che operano nelle bande di frequenza ISM. La norma copre un'ampia gamma di frequenza da 9 kHz a 400 GHz e chiarisce che non sono necessarie misure alle frequenze senza limiti specificati. Si occupa anche di apparecchiature multifunzione, affermando che devono essere conformi alle clausole pertinenti di questo documento o di altre norme quando diverse funzioni sono attive. In particolare, i requisiti di emissione irradiata della norma non si applicano alle trasmissioni radio intenzionali o alle relative emissioni spurie.

Cos'è CISPR 25?

CISPR 25 è una norma critica per l'industria automobilistica, che stabilisce i limiti e i metodi per misurare i disturbi radio al fine di proteggere i ricevitori a bordo dei veicoli. Copre un'ampia gamma di frequenza e si applica a una varietà di veicoli e componenti, assicurando che i sistemi elettronici come GPS, Wi-Fi e Bluetooth funzionino senza interferenze da altre parti del veicolo. La norma delinea accordi di collaborazione tra produttori di veicoli e componenti per mantenere livelli di emissione controllati, salvaguardando la funzionalità dei sistemi a bordo. In particolare, esclude la protezione dalle emissioni in radiofrequenza e dalle fluttuazioni di tensione, che sono coperte dalle norme ISO, sottolineando il suo ambito focalizzato sulla prevenzione delle interferenze in radiofrequenza all'interno dei veicoli.

Cos'è CISPR 32?

CISPR 32, corrispondente alla norma europea EN 55032, è una norma importante per le apparecchiature multimediali, che assicura che i dispositivi siano conformi alle normative per proteggere lo spettro radio. Si distinguono due classi di apparecchiature, Classe A e Classe B, ognuna con requisiti specifici. La norma mira a prevenire interferenze che potrebbero disturbare una vasta gamma di servizi radio attraverso l'istituzione di procedure di test rigorose. Ciò assicura che i dispositivi multimediali vengano sottoposti a test di emissione in modo coerente e affidabile, salvaguardando la qualità e l'affidabilità delle comunicazioni radio.

Cos'è CISPR 36?

CISPR 36 è una norma consolidata che specifica i limiti e i metodi di misura per i veicoli stradali elettrici e ibridi. L'obiettivo è proteggere i ricevitori esterni all'interno di un ambiente residenziale dai disturbi elettromagnetici nella gamma di frequenza da 150 kHz a 30 MHz. Questa norma è fondamentale per assicurare che la proliferazione dei veicoli elettrici non interferisca con il normale funzionamento dei dispositivi elettronici utilizzati in prossimità di essi.

Iscrivetevi alla newsletter

Iscrivetevi alla nostra newsletter

Scoprite come possiamo aiutarvi a conformarvi alle norme CISPR.

Vi occorrono maggiori informazioni sulle nostre soluzioni? Contattateci ora compilando questo modulo.

Autorizzazione al marketing

La tua richiesta è stata ricevuta. Ti ricontatteremo a breve.
Si è verificato un errore. Riprova più tardi.