Livelli delle pubblicazioni CISPR
Il Comitato Speciale Internazionale sulle Interferenze Radio (CISPR = "Comité International Spécial des Perturbations Radioélectriques") è un comitato tecnico della Commissione Elettrotecnica Internazionale istituito nel 1933 per proteggere la ricezione radio dalle interferenze. Il comitato ha dei sottocomitati che svolgono ruoli di standardizzazione sia di base che di prodotto.
I 3 livelli delle pubblicazioni CISPR:
Standard di base:
(sottocomitato A CISPR)
La serie CISPR 16, composta da 17 parti. Definisce apparecchiature, metodi, incertezza e strutture di test.
Standard generici:
(sottocomitato H CISPR)
La serie IEC 61000-6 per misure di emissione e test di immunità. La serie di emissioni è stata ristrutturata nella Terza Edizione; la Parte 6-3 ora comprende solo gli ambienti residenziali, mentre gli ambienti commerciali e industriali leggeri sono stati spostati nella nuova Parte 6-8. Gli ambienti industriali rimangono nella Parte 6-4. Impone limiti tramite un modello di interferenza
Standard dei prodotti:
(sottocomitati B, D, F, I CISPR)
Standard dei prodotti e delle famiglie di prodotti per misure delle emissioni e test di immunità. Fornisce requisiti specifici del prodotto, come il funzionamento e l'organizzazione dell'EUT, i metodi di misura e l'incertezza, e le deviazioni consentite per i limiti.