5 Risultati
Guida completa alle soluzioni di test per la produzione e la ricerca e sviluppo
La small cell è una stazione base compatta di dimensioni più piccole e una potenza di trasmissione inferiore rispetto a quella di una tipica stazione base macro. Copre un'area relativamente piccola e serve un numero minore di utenti. Di solito, le small cell possono essere integrate nella rete mobile esistente. Con l'evoluzione della tecnologia di accesso radio, il ruolo delle small cell è cambiato. Ai tempi delle reti 2G/3G, il loro ruolo era quello di garantire copertura nei casi più difficili. In seguito, con l'arrivo dell'LTE, le reti non forniscono solo copertura, ma anche capacità adeguata. Le small cell sono state quindi utilizzate per fornire la capacità aggiuntiva necessaria senza utilizzare un'ulteriore porzione dello spettro radio. Ora, nell'era del 5G, gli operatori di rete utilizzano la densificazione come strategia importante per fornire senza servizi 5G universali, che anch'essi richiedono copertura, capacità e prestazioni. Con i casi d'uso che richiedono l'utilizzo dello spettro a onde millimetriche per i servizi 5G, ha senso utilizzare le small cell per la densificazione grazie alle caratteristiche di propagazione delle onde millimetriche stesse.In questa nota applicativa approfondiremo i requisti di test di una small cell durante l'intero ciclo di vita del prodotto, con particolare attenzione alla soluzione per il collaudo in produzione di una small cell (DUT) operante nella banda di frequenze FR2 (onde millimetriche) in ambiente Over the Air (OTA) per l'opzione 6 basata sul tester di comunicazione radio R&S®CMP200 e sulla camera OTA R&S®CMQ200. Il documento è completato da ulteriori approfondimenti sulle soluzioni di test utilizzate nelle tipiche applicazioni di test in ambienti di ricerca e sviluppo verso la seconda metà della nota applicativa.
giu 19, 2023 | AN-No. 1SL395
Con il suo ingombro ridotto, il sistema di test per antenne R&S®ATS1000 è il sistema ideale per effettuare misure in modalità OTA direttamente in campo lontano per collaudare le antenne phased array. Il sistema permette di verificare e ottimizzare le caratteristiche di irradiazione di qualsiasi modulo utilizzando la tecnologia AiP (Antenna in Package) da 18 GHz a 87 GHz.
mar 12, 2020
Questa nota applicativa descrive come misurare il diagramma di irradiazione di un dispositivo a onde millimetriche nella camera schermata R&S®ATS1000. Illustra anche la taratura richiesta per la strumentazione di misura e una possibile metodologia di trasformazione da campo vicino a campo lontano necessaria quando si caratterizzano di dispositivi di maggiori dimensioni.
mag 28, 2018 | AN-No. 1MA304
Le prestazioni dei ricevitori LTE presenti nei terminali d'utente (UE, User Equipment) hanno un impatto significativo sulla copertura e sulla capacità delle reti radio cellulari. Determinano la velocità di trasmissione massima possibile dei dati attraverso il collegamento radio instaurato tra stazione base LTE (eNB, evolved node B) e l'abbonato alla rete mobile (UE); determinando di conseguenza la capacità totale della rete radio. Per questo motivo, è una delle misure più importanti per verificare le prestazioni effettive dei ricevitori di singoli dispositivi, e una metrica chiave per confrontare in particolare dispositivi diversi.Questo documento presenta una sintesi introduttiva delle misure sulle prestazioni del ricevitore illustrandone le metriche principali, oltre alle sfide da affrontare per effettuare le misure via radio (OTA, over the air) anziché via cavo.
ago 31, 2017 | AN-No. 1ST001
I moderni telefoni mobili possono supportare standard di comunicazione wireless cellulare e non cellulare allo stesso tempo. Questo significa, però, che i sottosistemi devono operare in strettissima prossimità tra loro all'interno di un singolo dispositivo elettronico. Occasionalmente, il conseguente elevato livello di emissioni spurie può causare notevoli interferenze reciproche. In questa nota applicativa viene sfruttata un’analisi teorica preliminare e dimostrato come misurare i problemi di coesistenza all'interno di un apparecchio. Per la versione tedesca è possibile visitare il sito .
apr 28, 2015 | AN-No. 1MA255