Satelliti di comunicazione

Tecnologia in azione

Navigare nell'ignoto: l'importanza delle soluzioni di backup GNSS

Con l'aumentare della nostra dipendenza dai servizi satellitari GNSS, cresce anche la necessità di sistemi di backup affidabili per assicurare la continuità della localizzazione e della sincronizzazione.

Torna al sommario della rivista

Nel mondo interconnesso di oggi, le costellazioni di satelliti GNSS sono diventate uno strumento essenziale per la navigazione, la comunicazione e le infrastrutture critiche. GNSS è l'acronimo di Global Navigation Satellite System (Sistema globale di navigazione satellitare) e comprende varie tecnologie, tra cui la più nota è probabilmente il GPS.

Tuttavia, la crescente dipendenza dai satelliti GNSS solleva anche preoccupazioni circa le potenzialità di un'interruzione del servizio GNSS. Cosa succede quando il segnale viene perso e i soccorritori non riescono a individuare la posizione? In che modo i settori delle infrastrutture critiche, quali l'aviazione, il trasporto marittimo e i servizi di emergenza, assicurano la continuità operativa? Qual è l'impatto dei satelliti GNSS sulla nostra vita quotidiana, mentre ci spostiamo da un luogo all'altro?

Due esempi in cui abbiamo bisogno dei satelliti GNSS

Sistema di navigazione su smartphone

In linea di massima, tutti i sistemi di navigazione utilizzano i satelliti GNSS.

Rete elettrica

Le centrali elettriche dipendono dal segnale GNSS come riferimento temporale per la sincronizzazione.

Il segnale emesso dai satelliti GNSS è fondamentale per le nazioni di tutto il mondo perché funge da orologio universale e fornisce una sincronizzazione precisa, essenziale per la rete elettrica, i sistemi di telecomunicazione, i sistemi di trasporto e molto altro ancora. Una minaccia ai servizi GNSS potrebbe causare il blocco dei nostri sistemi di trasporto, l'interruzione dei nostri sistemi di traffico, un guasto alla rete elettrica e il blackout totale dei nostri sistemi di telecomunicazione.

La vulnerabilità del sistema GNSS

Le minacce ai servizi GNSS sono tangibili e già diventate realtà. I segnali GNSS sono vulnerabili a varie forme di interferenza, che comprendono il jamming, lo spoofing e le condizioni atmosferiche. I “canyon" urbani, dove edifici e strutture alte possono bloccare o indebolire i segnali GNSS, rappresentano una sfida significativa per la ricezione GNSS. Inoltre, la crescente minaccia degli attacchi informatici e di interferenze intenzionali ai segnali GNSS sottolinea la necessità di sistemi di backup affidabili.

Motivi delle interferenze GNSS

Motivi dell'interruzione dei servizi GNSS

Differenti tipologie di interferenze GNSS e aree interessate.

Una soluzione ridondante

Una soluzione di backup GNSS affidabile può fornire la ridondanza necessaria per assicurare la localizzazione e la sincronizzazione continue, anche in caso di interruzioni o disturbi del sistema GNSS stesso. Sfruttando l'infrastruttura broadcast esistente, è possibile creare una rete di trasmettitori di riferimento in grado di fornire informazioni sulla posizione. Questa tecnologia, nota come localizzazione basata su broadcast, utilizza segnali di riferimento incorporati nei segnali di trasmissione per calcolare la posizione di un dispositivo.

Principio di funzionamento di un BPS

Sistema di posizionamento basato su broadcast

Principio di funzionamento di un sistema di posizionamento basato su broadcast (BPS, Broadcast Positioning System): una torre televisiva trasmette un segnale di riferimento che dispositivi come smartphone o automobili possono utilizzare per calcolare la loro posizione. Un sistema BPS può utilizzare standard di broadcast esistenti come ATSC 3.0 o 5G Broadcast.

I vantaggi della localizzazione basata su broadcast

La localizzazione basata su broadcast offre numerosi vantaggi rispetto al sistema GNSS tradizionale, tra cui un miglioramento dell'accuratezza nei canyon urbani e nelle aree rurali, e una maggiore resistenza alle interferenze e al jamming. Fornendo un sistema di localizzazione ridondante, la localizzazione basata su broadcast può assicurare che le infrastrutture critiche e le applicazioni fondamentali per la sicurezza rimangano operative anche in caso di interruzioni o malfunzionamenti del GNSS.

Un passo verso un futuro più resiliente

L'implementazione di una soluzione di backup GNSS è un compito complesso, ma anche un passo fondamentale verso la creazione di un sistema di navigazione più resiliente e affidabile. Investendo in soluzioni di backup GNSS, possiamo assicurare che le nostre infrastrutture critiche e le applicazioni fondamentali per la sicurezza rimangano operative anche in caso di interruzioni impreviste. Poiché continuiamo ad affidarci al GNSS per la navigazione, la comunicazione e le infrastrutture critiche, la necessità di sistemi di backup robusti non potrà che continuare a crescere.

R&S®TE1

R&S®TE1

Il trasmettitore raffreddato a liquido R&S®TE1 supporta standard di broadcast che possono essere utilizzati per realizzare sistemi di localizzazione basati su broadcast, come la trasmissione 5G o ATSC 3.0.

In che modo Rohde & Schwarz è coinvolta in questa evoluzione?

Essendo produttori e distributori di oltre 10.000 trasmettitori DTV in tutto il mondo, siamo nella posizione ideale per supportare la realizzazione di sistemi di localizzazione basata su broadcast. Il nostro team di esperti si impegna a collaborare con i clienti per assicurare che le infrastrutture critiche e le applicazioni fondamentali per la sicurezza rimangano operative e sicure.

Altri articoli

Protezione delle infrastrutture critiche

R&S Stories

Protezione delle infrastrutture critiche

Il sistema nervoso centrale della nostra società

Leggi l'articolo completo
Andreas Pauly, CTO di Rohde & Schwarz

Tecnologia in azione

"Siamo al massimo dell'innovazione quando..."

Tre domande ad Andreas Pauly, Presidente e CTO di Rohde & Schwarz

Leggi l'articolo completo
Rohde & Schwarz Corporate Podcast

Technology in action

INNOVATIONS UNPLUGGED

The Rohde & Schwarz technology podcast

Read full article