44 Risultati
R&S®VISA è una libreria di software standardizzata che permette una rapida comunicazione su interfacce differenti con un’ampia varietà di strumenti di misura e collaudo rilevati sulla rete da applicazioni per PC. R&S®VISA include, inoltre, uno strumento di tracciatura che permette di monitorare simultaneamente comunicazioni tra più applicazioni e strumenti di misura e collaudo e di eseguire analisi mirate con l’ausilio di filtri efficienti.
mag 26, 2020 | AN-No. 1DC02
Un versatile tool software per gli strumenti Rohde & SchwarzRSCommander è un versatile tool software compatibile con un’ampia gamma di analizzatori di spettro e di reti, generatori di segnali e oscilloscopi di Rohde & Schwarz. Consente di scoprire e identificare automaticamente gli strumenti collegati al PC, catturare schermate, leggere tracce, trasferire file e creare semplici script.
dic 24, 2017 | AN-No. 1MA074
In questa nota applicativa viene fornita una breve introduzione sulle funzionalità del generatore di segnali vettoriali (VSG) di Rohde & Schwarz mirate alla creazione di segnali modulati digitalmente definiti dall’utente secondo la cosiddetta modulazione digitale su misura (CDM). Viene fornita, inoltre, una descrizione approfondita delle funzioni e della gestione del CDM-Toolbox. Lo strumento CDM-Toolbox è un software applicativo che permette di eseguire, con facilità, configurazioni remote di segnali CDM sui VSG di Rohde & Schwarz e anche la creazione di liste di dati e file con liste di controllo utili, soprattutto, per estendere ulteriormente l’area di applicazione di segnali CDM.
lug 24, 2017 | AN-No. 1GP96
In questa nota applicativa vengono descritti, a grandi linee, due diversi approcci per il controllo remoto di strumenti Rohde & Schwarz mediante MathWorks MATLAB:Il primo utilizza la connessione VISA e i comandi SCPI diretti.Il secondo approccio sfrutta i driver per strumenti VXI plug&play Rohde & Schwarz e MATLAB Instrument Control Toolbox.
giu 12, 2017 | AN-No. 1MA171
Nella norma 3GPP TS36.141 vengono definiti i test di conformità per le stazioni base EUTRA (eNodeB). La Release 14 ha aggiunto diversi test, specialmente per il servizio di accesso assistito avanzato alle licenze (eLAA).In questa nota applicativa viene descritto come eseguire tutti i test richiesti sui trasmettitori (Tx, vedi TS36.141 capitolo 6) utilizzando gli analizzatori di spettro e segnali di Rohde & Schwarz in modo rapido e facile. Alcuni test richiedono anche l'utilizzo dei generatori di segnali di Rohde & Schwarz.Il funzionamento manuale viene illustrato tramite esempi. Un programma software gratuito permette e dimostra il funzionamento del test a distanza.I test sui ricevitori (Rx) delle stazioni base LTE (TS36.141 capitolo 7) vengono descritti nella nota applicativa 1MA195.I test sulle prestazioni (Px) della stazione basi LTE (TS36.141 capitolo 8) sono descritti nella nota applicativa 1MA162.
mag 11, 2016 | AN-No. 1MA154
In questa nota di applicazione viene descritto come creare e generare segnali di test conformi agli standard IEEE 802.15.4 mediante un generatore di segnali vettoriali (VSG) di Rohde & Schwarz. Viene offerta una breve introduzione al livello IEEE 802.15.4 PHY e MAC, viene illustrato in dettaglio come creare un frame definito dall’utente con l’ausilio del foglio di calcolo Excel IEEE 802.15.4 Frame Builder di Rohde & Schwarz e vengono fornite le informazioni necessarie per generare un segnale di test basato su Frame Builder mediante un generatore di segnali vettoriali di Rohde & Schwarz. Viene presentata, infine, una panoramica dei test su ricevitori PHY standardizzati secondo IEEE 802.15.4.
gen 08, 2016 | AN-No. 1GP105
Misura e generazione di segnali per la verifica del rapporto rumore/potenza
Il tool dedicato al rapporto rumore/potenza (NPR) è un elemento aggiuntivo di WinIQSIM™ per la generazione di segnali di stimolo atti a misurare il rapporto rumore/potenza di un dispositivo in prova utilizzando degli strumenti Rohde & Schwarz collegati via LAN o bus GPIB.
nov 06, 2015 | AN-No. 1MA29
Un numero sempre crescente di reti radio mobili implementa apparecchiature radio (RE) remote collegate all’unità principale della stazione base attraverso un’interfaccia digitale utilizzando protocolli di trasmissione standardizzati, come il protocollo CPRI. Per l’esecuzione di test su dispositivi RE, Rohde & Schwarz offre una soluzione di test completa basata su R&S®EX-IQ-BOX [modello K04]. Questa componente chiave è un modulo di interfaccia digitale configurabile usato per collegare apparecchiature di test Rohde & Schwarz a un RE sotto test utilizzando la trasmissione di dati tramite CPRI. In questa nota di applicazione vengono illustrate in dettaglio l’impostazione dello strumento e la configurazione necessaria per testare la vostra testata radio remota con successo.
ago 05, 2013 | AN-No. 1GP78
Alcuni strumenti software rendono più comodo il controllo di apparecchi di test e misura. Viene descritta l’adozione dei seguenti strumenti basati su Windows® per apparecchi di test e misura: ● Synergy: un mouse e una tastiera per il controllo di un gruppo di apparecchi di test e misura. ● CamStudio: durante il funzionamento vengono registrate video clip con visualizzazione di un apparecchio di test e misura.
giu 13, 2013 | AN-No. 1MA218
La presente nota di applicazione assiste l’utente nella configurazione di un generatore di segnali vettoriali Rohde & Schwarz per l’esecuzione di test di conformità su ripetitori LTE FDD. Viene illustrato passo per passo come impostare il segnale in banda base per i vari casi di test definiti in 3GPP, Specifica Tecnica 36.143.Il generatore di segnali vettoriali R&S®SMx fornisce modelli di test predefiniti conformi con LTE e rappresenta, pertanto, uno strumento ideale per l’esecuzione di test di conformità su ripetitori LTE. I casi di test in TS 36.143 possono essere impostati con un singolo strumento che fornisce tutti i segnali di test necessari, compresi i quattro segnali di stimolo specificati per ripetitori.
apr 26, 2013 | AN-No. 1GP85
I generatori di segnali Rohde & Schwarz possono generare segnali conformi alle norme WLAN IEEE 802.11ac fino a una larghezza di banda di 160 MHz con eccellenti prestazioni in EVM. In questa nota di applicazione vengono dimostrate le soluzioni per l’esecuzione di test su generatori e viene spiegato passo per passo come configurare un segnale di test. Vengono presentate diverse misure per illustrare il rendimento EVM.
apr 26, 2013 | AN-No. 1GP94
Il pacchetto R&S MATLAB® Toolkit per generatori di segnali fornisce varie routine per il controllo remoto di questi strumenti. Grazie a script MATLAB® aggiuntivi, i vettori I/Q vengono convertiti nel formato di file di forma d’onda di Rohde & Schwarz per l’uso con un ARB. In questa nota di applicazione vengono descritti l’installazione e l’uso di MATLAB® Toolkit di Rohde & Schwarz su sistemi basati su Microsoft Windows e Linux.
apr 26, 2013 | AN-No. 1GP60
La tecnologia multiple input multiple output (MIMO) è parte integrante del protocollo 3GPP E-UTRA long term evolution (LTE). Come parte di MIMO, in LTE viene usato anche il beamforming. In questa nota di applicazione viene fornito un breve riassunto delle modalità di trasmissione (TM) in LTE e vengono descritte le misure di beamforming per stazioni base (BS) e apparecchiature utente (UE). Vengono presentate, inoltre, opzioni di test e misura con uso di vari strumenti Rohde & Schwarz.
apr 26, 2013 | AN-No. 1MA187
Lo strumento IQWizard serve a caricare file di segnali IQ in vari formati e misurare segnali IQ con un analizzatore di spettro FSx o un ricevitore ESx. I dati IQ ottenuti possono essere conservati in memoria in vari formati oppure trasmessi a un R&S® vettore segnale generatore con WinIQSIM™ o WinIQSIM2™.
apr 26, 2013 | AN-No. 1MA028
Le specifiche dei physical layer in RF (come 3GPP TS36.104) descrivono svariati requisiti che l’apparecchiatura finale dovrà soddisfare. In questa nota di applicazione vengono fornite nozioni su alcune di queste specifiche e su come le apparecchiature di test e misura possano semplificare il compito di derivazione di requisiti per sottosistemi in RF.
apr 10, 2013 | AN-No. 1MA221
In questo documento viene descritto come comandare in remoto uno strumento T&M da Rohde & Schwarz basato su Windows per mezzo di un Apple iPad come se si operasse in locale. Vengono fornite procedure passo per passo per impostare e configurare lo strumento di test e misura e l’iPad. Sull’iPad, una app speciale implementa la funzionalità di desktop remoto di Windows®. Lo strumento di test e misura e l’iPad sono collegati attraverso una WLAN (detta anche rete Wi-Fi).
mar 28, 2013 | AN-No. 1MA216
Lo scopo di questa nota di applicazione è fornire informazioni riguardo a driver per strumenti Rohde & Schwarz. Questo documento è mirato ad assistere ingegneri applicativi e sviluppatori di software nel prendere facilmente dimestichezza con tecniche avanzate per lo sviluppo di applicazioni di test e misura (T&M) sfruttando driver per strumenti Rohde & Schwarz. Viene illustrata, inoltre, la nomenclatura usata per driver per strumenti Rohde & Schwarz.
gen 01, 2013 | AN-No. 1MA153
L’uso di driver per dispositivi Rohde & Schwarz con software VEE non è complicato. Si deve tenere conto, comunque, di numerosi fattori, e gli errori che si possono verificare sono, spesso, difficili da diagnosticare. Questa applicazione fornisce un supporto facile e dettagliato per l’installazione e la risoluzione di problemi con l’ausilio di schede National Instruments o Agilent GPIB.
dic 20, 2012 | AN-No. 1MA035
Durante il processo di progettazione di chipset o moduli vengono utilizzati emulatori hardware basati su FPGA per eseguire primi test con strumenti di test e misura autentici. In genere, questi emulatori di hardware operano a velocità artificialmente ridotte, ma per il resto funzionano come il rispettivo progetto finito. In questa nota di applicazione spieghiamo come testare emulatori di hardware basati su FPGA usando generatori di segnali vettoriali di Rohde & Schwarz per creare segnali di test idonei in tempo reale a velocità di campionamento ridotte. Spieghiamo, inoltre, come adattare correttamente la generazione di segnali AWGN e la simulazione di fading per un “I/Q lento”.
dic 10, 2012 | AN-No. 1GP95
Il sequenziamento di forme d’onda è una tecnica usata per riprodurre più segnali di test in maniera rapida e flessibile con l’ausilio di un generatore di forme d'onda arbitrarie (ARB). È possibile combinare più forme d’onda ARB in modo da generare ogni tipo di sequenza di segnali di test. Il passaggio da una forma d’onda alla successiva nella sequenza è istantaneo, fatto che permette un funzionamento ad alta velocità per l’esecuzione di test di produzione. In questa nota di applicazione viene illustrato come generare tali sequenze di segnale con l’ausilio di generatori di segnali vettoriali di Rohde & Schwarz. Gli esempi forniti dimostrano le impostazioni richieste per lo strumento e possibili campi di applicazione per il sequenziamento di forme d’onda.
feb 29, 2012 | AN-No. 1GP53
Nella misura del rendimento di ricevitori compatibili con wireless LAN 802.11, i test per il Packet Error Rate (PER) costituiscono il metodo preferito al giorno d’oggi. In questa nota di applicazione viene descritto un modo semplice per eseguire test del PER con l’ausilio di generatori di segnali su qualsiasi dispositivo 802.11 indipendentemente dal design dei loro physical layer (11b, 11a o 11g). Il software applicativo opera con driver Windows™ standard su qualsiasi scheda di qualsiasi fabbricante. Non è richiesto alcun hardware specifico addizionale. È inclusa una facile impostazione del segnale sorgente con upload diretto su un SMIQ o AMIQ.
gen 09, 2012 | AN-No. 1GP56
La maggior parte dei test specificati nella norma TIA-98, che una stazione mobile CDMA2000 deve soddisfare, può essere eseguita mediante tester di comunicazione radio universale R&S®CMU200 senza ulteriore assistenza. Altri test, invece, richiedono strumenti aggiuntivi, ad esempio per la generazione di segnali di interferenza. Alcuni test riguardanti la norma TIA-98 esigono funzionalità che un tester ottimizzato per la produzione non può offrire, ad esempio analisi di spettro a dinamica elevata fino a 12,75 GHz. In questa nota di applicazione viene mostrato come eseguire facilmente tali test con il software di controllo remoto CMUgo usando un R&S®CMU200 in combinazione con generatori di segnali R&S®SMU, R&S®SMJ, R&S®SMIQ o R&S®SML e con analizzatori di spettro R&S®FSQ, R&S®FSU, R&S®FSP o R&S®FSL. Saranno incluse, dunque, nuove voci e sequenze di test nel software CMUgo v1.9.8 per il controllo remoto dell’R&S®CMU200, oltre che dei generatori di segnale e degli analizzatori di spettro. Tutto questo viene presentato in questa nota di applicazione.
gen 05, 2012 | AN-No. 1MA86
In questa nota di applicazione viene descritta la struttura di canali uplink in HSDPA. Vengono trattate le problematiche della progettazione di amplificatori di potenza e fornite linee guida per l’uso di apparecchiature di misura di Rohde & Schwarz per eseguire test su amplificatori di potenza in UE. Viene fornita, poi, una visuale sul protocollo High Speed Uplink Packet Access (HSUPA) e sull’impatto di HSUPA sulla struttura di canali uplink.
lug 11, 2011 | AN-No. 1MA84
In questa nota di applicazione viene descritto un programma software che permette una facile creazione e un agevole trasferimento di treni di impulsi tra un PC e i generatori di segnali analogici R&S®SMB100A, R&S®SMA100A e R&S®SMF100A con l’opzione Pulse Train, oppure tra un PC e l’ARB dei generatori di segnali vettoriali R&S®SMBV100A, R&S®SMJ100A o R&S®SMU200A.
mag 10, 2011 | AN-No. 1MA148
La verifica dei dati in banda base è un'operazione importante nella prima fase di sviluppo di prodotti pronti per LTE/LTE-A. I valori di confronto per dati in banda base (vettori di test) da altre fonti possono essere utilissimi allo scopo di verificare la corretta implementazione della norma. L’opzione K81 per il generatore di segnali vettoriali R&S®SMx200A offre dati di campionamento per LTE a livello di bit. I dati di riferimento permettono agli utenti di testare la loro personale implementazione della norma. Il programma di verifica dei bitstream LTE qui illustrato usa dati generati tramite questa opzione e offre un confronto (bit per bit) con bitstream generati per un segnale di downlink in LTE, dimostrando così come sia facile integrare l’opzione R&S®SMx-K81 nei processi di simulazione e progettazione durante lo sviluppo di microtelefoni o stazioni base LTE/LTE-A.
feb 02, 2011 | AN-No. 1MA161
La nota di applicazione precedente è destinata a chiunque desideri prendere dimestichezza con l’uso e il carico di dati su misura in ARB, con la modulazione digitale e la list mode in RF. In particolare, in questa nota vengono descritti gli strumenti R&S®SMU200A, R&S®SMJ100A e R&S®SMATE200A e viene fornita una panoramica su soluzioni già disponibili, oltre a suggerimenti per la concezione di applicazioni personali. Il software ARB Toolbox è fuori produzione; è stato sostituito dal nuovo prodotto ARB Toolbox PLUS (si veda in 1GP88).
dic 22, 2010 | AN-No. 1GP62
In questa nota di applicazione viene descritto come misurare la coerenza (differenze di fase, temporizzazione e guadagno) tra due segnali in RF con l’ausilio di analizzatori di spettro Rohde & Schwarz, di un generatore di segnali Rohde & Schwarz e dell'R&S®FS-Z10 Coherence Unit.
set 28, 2010 | AN-No. 1EF70
In questa nota di applicazione viene descritto come collegare, in maniera rapida e fluida, prodotti di Rohde & Schwarz per l’esecuzione di test e misure con un AWR® Visual System Simulator™ (VSS) attraverso un’interfaccia GPIB o LAN. Con l’ausilio di hardware AWR® Connected™ personalizzato per Rohde & Schwarz e di software per la simulazione di segnali R&S®WinIQSIM2™ viene evidenziata la flessibilità degli standard radio digitali e dimostrata la relativa integrazione in VSS.
mag 20, 2010 | AN-No. 1MA174
In questa nota di applicazione vengono descritte misure su lettori e chipcard RFID secondo la norma ISO/IEC 14443 e standard analoghi con l’ausilio di un generatore di segnali e di un analizzatore di spettro. Usando un analizzatore di spettro moderno come l'R&S®FSL non solo si aumentano la precisione e la velocità di misura, ma si semplifica anche il funzionamento. In particolare, i test di interoperabilità sono semplificati grazie alla generazione di segnali di test con un generatore di segnali. Con l’opzione di software R&S®SMx/AMU/AFQ-K6 è possibile testare chipcard senza bisogno di un lettore.
gen 25, 2010 | AN-No. 1MA113
In questa nota di applicazione vengono descritte misure conformi con lo standard per stazioni base CDMA2000 spiegato in 3GPP2 C.S0010-C v2.0 / TIA/EIA-97-F-1, con particolare attenzione alle soluzioni per generare e analizzare segnali CDMA2000. Vengono illustrate in dettaglio le speciali caratteristiche che rendono i generatori di segnali e gli analizzatori di segnali selezionati particolarmente idonei per questo scopo, e viene dimostrata la programmazione del controllo remoto per mezzo di un programma di uso gratuito.
set 15, 2009 | AN-No. 1MA109
In questa nota di applicazione viene descritto l’uso dello strumento software RsBatchConvert.exe di Rohde & Schwarz per la conversione di dati binari o forme d’onda AMIQ generate da WinIQSIM nel nuovo formato di forma d’onda. Lo strumento non solo ridimensiona dati I/Q contenuti nel file ma modifica anche i requisiti per opzione K da WinIQSIM Kxx alle nuove opzioni WinIQSIM2 K2xx. Sarà, quindi, possibile usare nuovi strumenti con opzioni K2xx installate per continuare a usare file di forma d’onda esistente.
giu 18, 2009 | AN-No. 1GP64
In questa nota di applicazione viene mostrato come eseguire test BER e BLER in 3GPP WCDMA secondo lo standard TS 25.141 con i generatori di segnali vettoriali R&S®SMBV100A, R&S®SMJ100A e R&S®SMU200A. La descrizione dell’impostazione del test sull’hardware è seguita da istruzioni dettagliate su come configurare i generatori Rohde & Schwarz e come eseguire un test BER o BLER passo per passo. Sono inclusi comandi per il controllo remoto per semplificare l’integrazione di test BER/BLER nella vostra suite di proprietà per i test.
mar 06, 2009 | AN-No. 1MA144
La nota di applicazione 1MA68 è stata sostituita dal documento .
dic 10, 2008 | AN-No. 1MA68
I disturbi elettromagnetici (EMD) emessi da schede di prossimità a circuito integrato (PICC) costituiscono una forma indesiderata di modulazione del carico. In questa nota di applicazione viene descritto un metodo per misurare gli EMD durante la trasmissione di dati mediante analisi di segnali vettoriali.
ott 19, 2007 | AN-No. 1MA120
In questa nota di applicazione viene presentato un programma idoneo per la generazione e l’analisi di segnali WiMAX IEEE 802.16 per l’esecuzione di test su amplificatori di potenza. Il programma permette all’utente di modificare le impostazioni del generatore, selezionare specifici parametri di test predefiniti e analizzare i risultati dei test stessi. La nota di applicazione descrive i parametri dei test e le funzionalità e caratteristiche del programma.
ago 03, 2007 | AN-No. RAC-0611-0025
In questa nota di applicazione viene descritto come eseguire misure su amplificatori di potenza per stazioni base TD-SCDMA secondo le specifiche TS 25.142 usando generatori, wattmetri e analizzatori di segnali/spettro Rohde & Schwarz. Il firmware di applicazione TD-SCDMA per generatori e analizzatori Rohde & Schwarz, insieme con le eccezionali prestazioni degli stessi, agevola l’esecuzione di misure in maniera rapida ed efficiente.
lug 31, 2007 | AN-No. 1MA103
È possibile condividere strumenti Rohde & Schwarz con utenti che desiderino usare lo stesso strumento. Ciò può essere realizzato abbastanza facilmente mediante interfaccia LAN, in dotazione come opzione standard. Attraverso questa interfaccia, gli strumenti Rohde & Schwarz possono essere collegati direttamente a una rete, in modo che gli utenti con accesso alla rete possano comandare manualmente lo strumento da un computer remoto. In questa nota di applicazione sono riportati tutti gli strumenti che supportano queste funzionalità e descritte le fasi necessarie per impostare e configurare la connessione alla rete per il comando remoto di tali strumenti.
lug 05, 2007 | AN-No. RAC-0703-0029
Rohde & Schwarz offre una soluzione completa di test per applicazioni WiMAX combinando il suo generatore di segnali R&S®SMU200A con il suo analizzatore di segnali R&S®FSQ, più opzioni appropriate. In questa nota di applicazione viene fornita una panoramica delle differenze tra OFDM e OFDMA e dimostrata la comodità di generare e analizzare segnali WiMAX OFDMA secondo lo standard IEEE 802.16e-2005.
mag 23, 2007 | AN-No. 1EF58
La nota di applicazione 1MA104 vi dimostra come creare, rapidamente e facilmente, segnali di test TD-SCDMA per apparecchiature utente e test su stazioni base, come stabilito dalle norme TS 34.122 e TS 25.142.
mag 10, 2007 | AN-No. 1MA104
In risposta al numero sempre crescente di moduli WLAN che supportano anche una rete cellulare (dispositivi convergenti), nell’agosto 2006 CTIA ha pubblicato un piano con nuovi test per la certificazione della conformità Wi-Fi. In questa nota di applicazione vengono trattati, per primi, i test sui trasmettitori del piano CTIA. Per questi test, Rohde&Schwarz offre impostazioni pre-programmate per gli strumenti, che vi permetteranno di eseguire le misure sui set di prova per WLAN in modo facile e rapido. Inoltre, in questa nota di applicazione viene mostrato come controllare la maschera di trasmissione in spettro definita per OFDM semplicemente premendo un tasto sugli analizzatori di spettro Rohde&Schwarz.
ott 11, 2006 | AN-No. 1MA107
In questo documento viene presentata una semplice procedura per l’analisi di rete che si rivela più economica rispetto all’uso di analizzatori di rete scalari. La procedura permette di eseguire una misura precisa delle caratteristiche di trasmissione di filtri, amplificatori e convertitori di frequenza su un ampio intervallo dinamico e di frequenza. Al fine di raggiungere altissime velocità di misura, i generatori di segnali Rohde & Schwarz vengono fatti funzionare in List Mode e i wattmetri Rohde & Schwarz in Buffered Mode. La programmazione richiesta per il generatore di segnali e il wattmetro viene illustrata mediante estratti da un programma Visual Basic disponibile, su richiesta, a titolo gratuito.
lug 14, 2006 | AN-No. 1MA101
In questa nota di applicazione viene fornita un’introduzione alla misura di segnali WiMAX secondo gli standard 80216-2004 e 802.16e-2005. Viene descritto ogni tipo di generazione di segnali, da segnali semplici a segnali a zona multipla, compresi gli ambienti multipath (fading), e vengono coperte tutte le misure di segnali dall’analisi di potenza e di spettro e alle misure del fattore di cresta e CCDF fino all’analisi dei motivi di bit e alle misure di modulazione. Si rimanda, inoltre, al documento 1MA96 per informazioni generali sullo standard WiMAX e a 1EF57 per un’introduzione allo standard WiMAX.
lug 10, 2006 | AN-No. 1MA97
In questa nota di applicazione viene descritto come generare segnali di test per moduli RFID a 13,56 MHz in conformità con la norma ISO 15693 mediante generatori di segnali di Rohde & Schwarz e analizzarli mediante analizzatori di segnali di Rohde & Schwarz con software R&S®WinIQSIM™.
mag 17, 2006 | AN-No. RSI01
Il protocollo High Speed Uplink Packet Access (HSUPA) è una funzionalità per WCDMA disponibile in 3GPP Release 6. L’obiettivo è ottenere velocità di dati in uplink fino a 5,76 Mbps e aumentare il throughput e la capacità. In questa nota di applicazione vengono presentati concetti legati a HSUPA e illustrate funzionalità chiave.
feb 09, 2006 | AN-No. 1MA94