19 Risultati
R&S®VISA è una libreria di software standardizzata che permette una rapida comunicazione su interfacce differenti con un’ampia varietà di strumenti di misura e collaudo rilevati sulla rete da applicazioni per PC. R&S®VISA include, inoltre, uno strumento di tracciatura che permette di monitorare simultaneamente comunicazioni tra più applicazioni e strumenti di misura e collaudo e di eseguire analisi mirate con l’ausilio di filtri efficienti.
mag 26, 2020 | AN-No. 1DC02
1MA196 1MA196, Forum, Applicazione, Strumento, Controllo, Remoto, Python, Script, R&S®Forum, RS Forum, R&SForum, RSForum Uso dell’applicazione R&S®Forum per il controllo remoto di strumenti Uso dell’applicazione R&S®Forum per il controllo remoto di strumenti 1MA196 1MA196, Forum, Applicazione, Strumento, Controllo, Remoto, Python, Script, R&S®Forum, RS Forum, R&SForum, RSForum Uso dell’applicazione
giu 28, 2018 | AN-No. 1MA196
Un versatile tool software per gli strumenti Rohde & SchwarzRSCommander è un versatile tool software compatibile con un’ampia gamma di analizzatori di spettro e di reti, generatori di segnali e oscilloscopi di Rohde & Schwarz. Consente di scoprire e identificare automaticamente gli strumenti collegati al PC, catturare schermate, leggere tracce, trasferire file e creare semplici script.
dic 24, 2017 | AN-No. 1MA074
In questa nota applicativa vengono descritti, a grandi linee, due diversi approcci per il controllo remoto di strumenti Rohde & Schwarz mediante MathWorks MATLAB:Il primo utilizza la connessione VISA e i comandi SCPI diretti.Il secondo approccio sfrutta i driver per strumenti VXI plug&play Rohde & Schwarz e MATLAB Instrument Control Toolbox.
giu 12, 2017 | AN-No. 1MA171
Le reti 5G dovranno offrire più capacità e flessibilità, riducendo nel contempo le spese operative del sistema. Due nuove tecnologie possono affrontare simultaneamente l'aumento di capacità e di efficienza energetica: la virtualizzazione e MIMO massiva. Questo white paper offre una panoramica delle soluzioni di test per soddisfare i requisiti attuali e futuri di verifica delle antenne, fra cui i metodi di test via cavo e via etere (OTA, Over-The-Air), che derivano dall'applicazione della tecnologia MIMO massiva per le antenne.Il presente white paper integra i contenuto del white paper (1MA276) di Rohde & Schwarz, che presenta i fondamenti della teoria alla base delle antenne per beamforming e fornisce metodi di calcolo per i diagrammi di radiazione, i risultati di alcune simulazioni e di misure nel mondo reale per piccoli array lineari.
nov 11, 2016 | AN-No. 1MA286
In questa nota di applicazione vengono forniti suggerimenti per implementare programmi di controllo remoto con l’ausilio di analizzatori di spettro e di rete Rohde & Schwarz. Il documento include raccomandazioni per un migliore rendimento nel controllo remoto e descrive in dettaglio alcuni aspetti della sincronizzazione delle misure. Infine, il documento tratta alcune problematiche tipiche del controllo remoto in test di produzione.
ago 19, 2014 | AN-No. 1EF62
Benvenuti a questa presentazione video introduttiva sulla famiglia di analizzatori di rete R&S®ZVA. Talvolta, l’analisi di rete è considerata scomoda e difficile da apprendere - una reputazione piuttosto scoraggiante per i principianti nell’analisi delle reti. Per aiutarvi a vedere gli analizzatore di rete sotto una luce diversa abbiamo creato questa serie video, astenendoci volontariamente da spiegazioni teoriche dettagliate e puntando, piuttosto, a dimostrazioni del funzionamento dei nostri analizzatori per applicazioni semplici e utili. Oltre a osservare passivamente i video potrete anche usarli come guida e provare in prima persona. Tutte le fasi operative illustrate richiedono nient’altro che un amplificatore di potenza in RF standard, che dovrebbe essere disponibile pressoché in qualsiasi laboratorio. Detto questo, prima di iniziare la presentazione video vera e propria ci auguriamo che essa sia di vostro gradimento e serva a farvi prendere dimestichezza con l’analisi di rete, in generale, e con i nostri prodotti R&S, in particolare.
feb 13, 2014 | AN-No. 1MA50
Lo scopo di questa nota di applicazione è fornire informazioni riguardo a driver per strumenti Rohde & Schwarz. Questo documento è mirato ad assistere ingegneri applicativi e sviluppatori di software nel prendere facilmente dimestichezza con tecniche avanzate per lo sviluppo di applicazioni di test e misura (T&M) sfruttando driver per strumenti Rohde & Schwarz. Viene illustrata, inoltre, la nomenclatura usata per driver per strumenti Rohde & Schwarz.
gen 01, 2013 | AN-No. 1MA153
L’uso di driver per dispositivi Rohde & Schwarz con software VEE non è complicato. Si deve tenere conto, comunque, di numerosi fattori, e gli errori che si possono verificare sono, spesso, difficili da diagnosticare. Questa applicazione fornisce un supporto facile e dettagliato per l’installazione e la risoluzione di problemi con l’ausilio di schede National Instruments o Agilent GPIB.
dic 20, 2012 | AN-No. 1MA035
In questo libro bianco viene presentata una nuova architettura basata su attributi per driver di strumenti VXIplug&play. L’architettura presentata sfrutta il concetto, basato su attributi, di driver di strumenti IVI-C per introdurre una progettazione a due strati di driver per strumenti VXIplug&play. Viene mostrato, inoltre, l’uso di attributi in driver dello strumento analizzatore di spettro di Rohde & Schwarz (rsspecan).
dic 01, 2012 | AN-No. 1MA170
Nella presente nota di applicazione viene descritta la misura del valore di rumore con l’ausilio degli analizzatori di rete vettoriale delle serie R&S®ZVA e R&S®ZVT. Viene illustrato il concetto della misura del valore di rumore senza necessità di una sorgente di rumore caratterizzata. Vengono discusse, inoltre, differenti applicazioni di misura e le rispettive impostazioni e implicazioni. Alcuni esempi fungono da guida attraverso le impostazioni dello strumento, dimostrando anche risultati di misure.
ott 27, 2010 | AN-No. 1EZ61
La nota di applicazione 1MA25 è stata sostituita dalla nota di applicazione .
ago 28, 2009 | AN-No. 1MA25
Questo documento descrive come le tecniche di calibrazione avanzate dell’analizzatore di rete vettoriale ZVA possano risolvere i problemi legati alla misura dei parametri S su dispositivi a impedenza abbinata. Il documento descrive il concetto e l’impostazione necessari per eseguire la calibrazione dell’analizzatore ZVA e completare la misura. La procedura descritta in questa nota di applicazione vale anche per gli analizzatori di rete vettoriale ZVB e ZVT.
mag 06, 2009 | AN-No. 1EZ59
In questa nota di applicazione viene descritta la caratterizzazione di dispositivi usati in sistemi radar con segnali pulsati. Vengono trattate, in particolare, misure tramite analizzatori di reti vettoriali (VNA), generatori di segnali, generatori di segnali vettoriali e analizzatori di spettro.
gen 18, 2008 | AN-No. 1MA124
È possibile condividere strumenti Rohde & Schwarz con utenti che desiderino usare lo stesso strumento. Ciò può essere realizzato abbastanza facilmente mediante interfaccia LAN, in dotazione come opzione standard. Attraverso questa interfaccia, gli strumenti Rohde & Schwarz possono essere collegati direttamente a una rete, in modo che gli utenti con accesso alla rete possano comandare manualmente lo strumento da un computer remoto. In questa nota di applicazione sono riportati tutti gli strumenti che supportano queste funzionalità e descritte le fasi necessarie per impostare e configurare la connessione alla rete per il comando remoto di tali strumenti.
lug 05, 2007 | AN-No. RAC-0703-0029
In questa nota di applicazione viene descritto come trasferire direttamente dati di traccia con parametro S da un analizzatore di rete Rohde & Schwarz a Microsoft Excel tramite una connessione diretta come una GPIB o una LAN. I prerequisiti sono un PC con Microsoft Excel in esecuzione, un analizzatore di rete Rohde & Schwarz come ZVA, ZVB o ZVT nonché una connessione attiva in controllo remoto tra il PC e uno strumento come GPIB o LAN / Ethernet.
mar 22, 2007 | AN-No. RSI02
I componenti in RF bilanciati sono vantaggiosi rispetto ai componenti tradizionali a singolo capo, dato che causano meno EMI e sono meno suscettibili alle EMI stesse. In questa nota di applicazione vengono descritti i concetti fondamentali di segnali differenziali e in modalità comune nonché di parametri in modalità mista, che sono essenziali per i componenti bilanciati. Vengono presentate tecniche per la misura di parametri in modalità mista. Negli esempi vengono mostrate le funzionalità implementate in ZVB per la misura di dispositivi bilanciati.
set 20, 2004 | AN-No. 1EZ53
Gli analizzatori di spettro e di rete provvisti di schede di interfaccia di rete possono essere integrati in reti di area locale (LAN). In questa nota di applicazione viene descritto come controllare a distanza tali strumenti su una LAN e come usare i driver dello strumento VXIpnp su una LAN.
giu 25, 2003 | AN-No. 1EF47
In questa nota di applicazione vengono descritti due programmi per il calcolo delle conversioni: 1) Il calcolatore per unità di potenza, dBm, dBmV e Volt a 50 W 2) Il calcolatore per VSWR, Riflesso, VSWR, Perdite di ritorno e riflesso di potenza, Incertezza di riflessione in mismatch
lug 03, 1998 | AN-No. 1MA12