5G NR – Ricerca delle interferenze nei collegamenti uplink delle reti TDD

Formato compatto con un grande guadagno in termini di prestazioni
Dimensioni ridotte con un enorme aumento delle prestazioni: l'analizzatore R&S®Spectrum Rider FPH e l'antenna direzionale aiutano a identificare e localizzare le interferenze, anche nelle reti TDD (Time Division Duplex).

Attività da eseguire

Con la crescente diffusione del 5G, mantenere pulito lo spettro radio comporta nuove sfide per gli operatori di rete. Che si tratti di applicazioni di gioco, di download rapidi di film o di condivisione di presentazioni su una piattaforma per conferenze, sono richiesti trasferimenti di dati ad alta velocità, una latenza ultra bassa e un'affidabilità ultra elevata. Il mercato del wireless è trainato dall'ottimizzazione dell'efficienza spettrale e dalla competitività in termini di costi.

Segnale TDD 5G NR rilevato nel dominio della frequenza
Segnale 5G NR TDD rilevato nel dominio della frequenza utilizzando un analizzatore R&S®Spectrum Rider FPH, acquisito da una banda N78 replicata con una frequenza centrale di 3,5 GHz, una larghezza di banda di 100 MHz e una spaziatura tra le sottoportanti di 30 kHz.
Ingrandisci immagine

La tecnologia TDD entra in gioco quando lo spettro è condiviso tra i segnali in direzione downlink (DL) e uplink (UL) all'interno dello stesso canale o banda di interesse, come definito dal 3rd Generation Partnership Project (3GPP). Anche se il sistema TDD non rappresenta una novità nel mondo wireless, la sua implementazione crea nuove sfide, specialmente quando si rilevano interferenze con un analizzatore di spettro convenzionale.

Configurazioni tipiche del segnale FDD (a sinistra) e del segnale TDD (a destra)
Configurazioni tipiche del segnale FDD (a sinistra) e del segnale TDD (a destra)
Ingrandisci immagine

Le comunicazioni in direzione UL sono più soggette alle interferenze rispetto alla direzione DL. Concentrarsi sulla gamma di frequenze assegnata al collegamento UL è facile. Nelle reti FDD (Frequency Division Duplex), la fonte di interferenza può essere identificata e localizzata con un analizzatore di spettro o un ricevitore portatile. Nelle reti TDD, i segnali nelle direzioni DL e UL utilizzano la stessa frequenza e i segnali in direzione DL mascherano quelli in direzione UL e qualsiasi altro segnale.

Facile separazione degli slot di uplink e downlink
Facile separazione degli slot di uplink e downlink

Soluzione Rohde & Schwarz

Le soluzioni portatili di Rohde & Schwarz, come l’analizzatore di spettro portatile R&S®Spectrum Rider FPH, supportano una modalità di trigger con gate temporale, che consente di separare, nel dominio del tempo, i segnali nelle direzioni uplink e downlink.

Spectrum Rider FPH che utilizza la funzione di trigger con gate temporale per separare i segnali UL da quelli DL
R&S®Spectrum Rider FPH che utilizza la funzione di trigger con gate temporale per separare i segnali UL da quelli DL e identificare chiaramente il segnale di interferenza intermittente (vedi spettrogramma).
Ingrandisci immagine

Il segnale 5G NR (TDD) rilevato si sposta costantemente all'interno della stessa banda, rendendo difficile la separazione i segnali UL da quelli DL.

Nelle misure nel dominio del tempo (modalità zero span) è possibile visualizzare gli slot dei segnali nelle direzioni uplink e downlink. L’utente può configurare una finestra o gate temporale con una lunghezza specifica. In questa applicazione gli utenti configurano un gate che ricade in uno slot UL. Il risultato è una comoda misura dello spettro relativa ai soli segnali in direzione uplink.

Spectrum Rider FPH che visualizza l'interferenza nel segnale UL
R&S®Spectrum Rider FPH che visualizza l'interferenza nel segnale UL
Ingrandisci immagine

Identificazione e localizzazione di segnali interferenti

Il diagramma a cascata supportato dall'analizzatore di spetto R&S®Spectrum Rider FPH aiuta a identificare i segnali interferenti. La registrazione di lunga durata, fino a 999 h, risulta molto pratica per identificare i segnali interferenti sporadici o intermittenti. I segnali possono essere registrati durante finestre temporali specifiche, configurate dall’utente, oppure per limiti di segnale specifici.

L'analizzatore R&S®Spectrum Rider FPH dispone di un segnale acustico che è di aiuto nel processo di rilevamento delle interferenze. Gli utenti possono cercare il segnale con un'antenna direzionale ascoltando il segnale acustico dello strumento. Quanto maggiore è la potenza del segnale interferente, tanto più alto è il segnale acustico sullo strumento.

Il rilevamento delle interferenze nelle reti 5G NR TDD, un’attività che sembrava inizialmente impossibile, diventa ora un gioco da ragazzi con le soluzioni di misura portatili di Rohde & Schwarz.

Antenne, accessori e analizzatori supportati
Antenne, accessori e analizzatori supportati
Ingrandisci immagine