Caratterizzazione di ricevitori e blocchi a basso rumore (LNB)

L'analizzatore di reti vettoriale R&S®ZNA consente di caratterizzare in modo affidabile (alto guadagno) ricevitori e convertitori a basso rumore (LNB) con un'unità a due porte dell'analizzatore e una configurazione semplice.

Caratterizzazione LNB
Caratterizzazione LNB
Ingrandisci immagine

Attività da eseguire

Esistono numerosi aspetti specifici che rendono difficile il collaudo dei convertitori ad alto guadagno:

  • Il test di intermodulazione con dispositivi a doppio oscillatore locale (LO) (con accesso LO) richiede numerose sorgenti
  • Offset delle frequenza intermedia (IF) da un oscillatore locale interno
  • Il test di ritardo del gruppo mixer senza accesso all'oscillatore locale
  • Prova della figura di rumore su dispositivi di conversione di frequenza
  • Elevata accuratezza, basso rumore di traccia e tempi di test brevi nonostante una potenza del segnale di stimolo molto bassa

Soluzione Rohde & Schwarz

Con funzioni dedicate quali il tracciamento dell'oscillatore LO e la misura del ritardo di gruppo basata su due toni, l'analizzatore R&S®ZNA consente di caratterizzare in modo affidabile e completo i dispositivi con conversione di frequenza senza accedere al LO interno.

Esempio di schermata dei risultati del test del convertitore LO incorporato
Esempio di schermata dei risultati del test del convertitore LO incorporato: guadagno di conversione, ritardo di gruppo, figura di rumore, compressione, intermodulazione (vedere brochure R&S®ZNA, pagina 49)

Caratteristiche e vantaggi

  • Un analizzatore R&S®ZNA a due porte con due sorgenti e un combinatore interno è sufficiente per una caratterizzazione completa di un blocco LNB con LO incorporato (guadagno di conversione, corrispondenza, ritardo, intermodulazione, figura di rumore, ecc.)
  • Per i convertitori con accesso all'oscillatore LO, un analizzatore R&S®ZNA a quattro porte con un massimo di quattro sorgenti RF supporta anche il test di intermodulazione dei ricevitori a doppia conversione di frequenza (con segnale a due toni e LO1, LO2 da una singola unità)
  • Soluzione unica per il test del ritardo di gruppo del convertitore con LO incorporato (opzione R&S®ZNA-K9) più funzione di tracciamento LO per misurare il ritardo di gruppo del convertitore (GD) in modo affidabile nonostante una significativa deriva LO del DUT e senza accesso al LO interno
  • Funzionalità di test di conversione di frequenza flessibile e opzione di misura della fase del mixer per supportare misure di fase su convertitori, diafonia LO, ecc.
  • Accesso selezionabile al segnale di riferimento per il segnale della sorgente di stimolo, per ottenere un segnale di riferimento sufficientemente forte nonostante la potenza di stimolazione estremamente bassa per un rumore di traccia ridotto e un ampio intervallo di scansione della potenza di 100 dB con controllo automatico del livello (ALC) e linearità estremamente elevata del ricevitore, per assicurare test accurati a bassa potenza del segnale di stimolo e test di compressione
  • Amplificatore di isolamento porta 1 per ottenere un segnale di stimolo privo di spurie
  • Opzioni di test della figura di rumore abbinate alla configurazione di test del mixer per una caratterizzazione senza riconnessione, compreso un test della figura di rumore senza
  • fonte di rumore
  • Analizzatore R&S®ZNA a due porte con due sorgenti e combinatore interno per ottenere intermodulazione, ritardo di gruppo e figura di rumore (NF) da convertitori LO incorporati
L'analizzatore di reti vettoriale R&S®ZNA
L'analizzatore di reti vettoriale R&S®ZNA
Ingrandisci immagine

Riassunto

L'analizzatore R&S®ZNA offre un'ampia gamma di funzionalità hardware e software per la caratterizzazione completa dei ricevitori satellitari e radar. Le caratteristiche principali comprendono un'eccezionale sensibilità del ricevitore, l'esclusiva ampia gamma di scansione di potenza, quattro sorgenti interne (più uscita LO) e tracciamento LO. Grazie a tutte queste caratteristiche, l'analizzatore R&S®ZNA è in grado di effettuare anche i test più impegnativi per applicazioni del settore aerospaziale e della difesa, nonché delle telecomunicazioni satellitari.