8263 Risultati
In questo documento viene mostrato come eseguire una calibrazione multiporta a n porte usando un’unità di calibrazione con un numero di porte minore di quelle disponibili nell’analizzatore di rete vettoriale.
feb 06, 2013 | AN-No. 1EZ70
In questo documento vengono descritte le tipiche misure eseguite sui mixer e viene spiegato come effettuarle con un analizzatore di reti vettoriale ZVA equipaggiato con l'opzione conversione di frequenza ZVA-K4.
mag 06, 2009 | AN-No. 1EZ58
In questo documento viene fornita una guida passo per passo su come usare un R&S®CMW500 in autonomia per eseguire misure per test sui segnali HSDPA (da Rel. 5 fino a Rel. 8 / DC-HSDPA+) per caratterizzare trasmettitori e ricevitori secondo le specifiche TS 34.121 V9.5.0.
ago 17, 2012 | AN-No. 1CM96
In questa nota applicativa viene descritto come collegare e usare la ben nota e apprezzata famiglia di sensori di potenza SMART via USB R&S®NRP-Z con l’applicazione Android.
giu 04, 2013 | AN-No. 1MA215
Lo standard video digitale secondo ITU-R BT. 601/656
lug 20, 2001 | AN-No. 7BM19
Una soluzione semplice con Azure IoT
Questo documento descrive un nuovo approccio per stabilire una connessione remota tra lo strumento e il cloud utilizzando un broker IoT.
dic 15, 2020 | AN-No. GFM319
In questa nota applicativa, in unione con il corrispondente white paper 1MA207, viene dimostrato l’utilizzo dell'ampia gamma di strumenti per applicazioni radar di Rohde & Schwarz nella gestione di attività di test e misura con la più moderna tecnologia radar.
ago 10, 2012 | AN-No. 1MA127
In questo documento viene fornita una panoramica dello stato corrente degli ITS nel mondo, con particolare attenzione allo standard IEEE 802.11p PHY. Inoltre, in questo documento vengono fornite informazioni sulle soluzioni di misura e collaudo per dispositivi e componenti usati nei sistemi ITS.
gen 23, 2014 | AN-No. 1MA152
Controllo remoto via rete di telefonia mobile pubblica tramite SMS o connessione IP wireless.
apr 22, 2013
In questa nota applicativa vengono illustrati i fondamenti dei tempi morti e viene rimarcata l’importanza di un’elevata velocità di acquisizione. Inoltre, vengono illustrate le funzionalità dell’oscilloscopio R&S®RTO e viene spiegato come le stesse possano aiutare ad ottenere procedure di debugging, misura e analisi più rapide.
mag 17, 2011 | AN-No. 1ER02
L’opzione R&S®EMC32-K24 estende le capacità di misura delle emissioni mediante del pacchetto EMI Auto Test (R&S®EMC32-K10) con funzionalità di misura interattive. Questa estensione è utile per verifiche e misure in test nel corso dello sviluppo di prodotti.
giu 25, 2014 | AN-No. 1SP06
La presente nota applicativa si concentra su connettori coassiali presenti in applicazioni RF e a microonde, fornendo informazioni generali sulle tipologie disponibili.
apr 09, 2015 | AN-No. 1MA99
L’applicazione R&S® IQ File Cutter può caricare dati IQ da formati di file IQ di supporto ed esportare una parte del segnale in un altro file.
mag 11, 2020 | AN-No. GFM338
Per permettere l'ottimizzazione nelle prime fasi di attività nel laboratorio di ricerca, Rohde & Schwarz offre uno strumento gratuito per semplificare il debugging delle emissioni condotte utilizzando gli oscilloscopi.
set 27, 2021 | AN-No. 1SL372
In questo documento viene fornita un’introduzione alle radio definite dal software (SDR) usate in ambito militare e vengono presentate le soluzioni di misura principali offerte da Rohde & Schwarz.
set 15, 2012 | AN-No. 1MA206
In questa nota applicativa viene descritto come generare e analizzare segnali modulati digitalmente in banda larga nello spettro delle onde millimetriche. Vengono usati strumenti di misura Rohde & Schwarz e alcuni accessori di terzi disponibili in commercio, sia per la generazione, sia per l’analisi dei segnali.
set 02, 2014 | AN-No. 1MA217
Questa nota applicativa è incentrata sulla misura di armoniche con l’ausilio di moderni analizzatori di spettro e sottolinea l'importanza della sorgente delle armoniche prima di trattare la loro misura mediante un analizzatore di spettro.
mar 02, 2012 | AN-No. 1EF78
In questa nota applicativa vengono descritte le tecniche usate per misurare le proprietà dielettriche di materiali con l’ausilio di un analizzatore di reti vettoriale. Vengono mostrati, inoltre, metodi per convertire i parametri S in proprietà dielettriche.
mag 23, 2012 | AN-No. RAC-0607-0019
Metodo di misura per la determinazione del coefficiente di riflessione equivalente in accoppiatori direzionali e separatori di potenza
dic 13, 2002 | AN-No. 1EZ51
Test automatici su ricevitori DAB - Test della funzionalità di ri-sincronizzazione
nov 11, 2005 | AN-No. FTK04
In questa nota applicativa viene descritto il comando o monitoraggio a distanza dell’analizzatore di spettro in tempo reale R&S®FSVR attraverso un normale browser web. Come server sullo strumento viene usata la comune tecnologia inter-piattaforma Virtual Network Computing (VNC).
lug 27, 2010 | AN-No. 1EF74
In questa nota applicativa viene presentato il principio di funzionamento di un sistema di trigger convenzionale e vengono illustrati i vantaggi del trigger digitale con funzionalità in tempo reale degli oscilloscopi RTO.
apr 11, 2012 | AN-No. 1ER04
In questa nota applicativa viene mostrato come configurare, eseguire e documentare automaticamente test in una sequenza inclusa nel pacchetto EMC32-K51.
lug 17, 2014 | AN-No. 1SP07
Introduzione alla tecnologia IEEE 802.16m
lug 29, 2010 | AN-No. 1MA167
Visualizzazione spettrale di analisi in RF di ricevitori di test su un PC
gen 18, 2002 | AN-No. 1EE05
In questa nota applicativa viene descritto come caratterizzare il jitter RMS con l’analizzatore di sorgenti di segnale R&S®FSUP. Questo strumento può distinguere facilmente il jitter casuale da quello periodico e misurare tutti i parametri di interesse.
apr 05, 2011 | AN-No. 1EF71
In questo documento viene fornita una guida passo per passo dell’esecuzione di misure sulle caratteristiche di trasmettitori e test sulle prestazioni secondo le specifiche TS 34.121 V9.7.0 articoli 5 e 10 con l’ausilio di uno strumento R&S®CMW500 autonomo.
nov 27, 2013 | AN-No. 1CM97
Bit Error Ratio (BER) in DVB in funzione del rapporto S/N
mag 08, 2002 | AN-No. 7BM03
In questa nota applicativa vengono presentate le funzionalità di analisi del jitter dell'oscilloscopio R&S®RTO per i segnali digitali. Viene dimostrato il funzionamento di base con un esempio di applicazione e mostrata l’analisi del jitter associata.
ago 29, 2013 | AN-No. 1TD03