Comprensione dei parametri S

R&S®ESSENTIALS | Fondamenti dell'analizzatore di reti vettoriale

Comprensione dei parametri S

Autore: Paul Denisowski, Product Management Engineer

I parametri di diffusione, o di scattering (parametri S), sono un modo per rappresentare le caratteristiche RF di una rete elettrica. Sono essenziali per comprendere la quantità di segnale riflessa, trasmessa o trasferita tra le porte di una rete. I parametri S sono valori complessi rappresentati con un'ampiezza e una fase, entrambi importanti per fornire una descrizione completa del segnale.

Una rete è un dispositivo con una o più porte, in cui ciascuna porta può far passare, assorbire e/o riflettere l'energia RF. Le reti sono classificate in base al numero di porte di cui dispongono:

  • Una porta: gli esempi includono un'antenna o un carico fittizio
  • Due porte: gli esempi includono un filtro o un amplificatore
  • Tre porte: gli esempi includono un accoppiatore direzionale o un mixer

Le reti vengono analizzate iniettando un segnale RF in una determinata porta e misurando il livello di segnale RF che appare su quella porta (riflessa) e/o su altre porte. In genere, viene iniettato un solo segnale in una porta alla volta e le misure vengono effettuate su una gamma di frequenze.

Lo strumento che viene normalmente utilizzato per analizzare una rete è chiamato, ovviamente, analizzatore di reti. Un analizzatore di reti misura il comportamento dei segnali nei componenti e nei sistemi elettrici analizzando i parametri di diffusione (parametri S).

Vista frontale dell'analizzatore di reti vettoriale R&S®ZNL, con schermo e pannello di controllo

Cosa sono i parametri S?

I parametri S sono un modo per rappresentare le caratteristiche della rete RF. Descrivono la quantità di segnale riflessa, trasmessa o trasferita tra le porte di una rete.

Un parametro S è indicato con la lettera "S" seguita da una coppia di pedici, in cui il primo pedice indica la porta di uscita e il secondo la porta di ingresso. Per esempio:

  • se l'energia entra attraverso la porta 1 ed emerge dalla porta 1, il parametro S è denominato S11.
  • Se l'energia entra attraverso la porta 1 ed emerge dalla porta 2, il parametro S è denominato S21.
  • Se l'energia entra attraverso la porta 2 ed emerge dalla porta 3, il parametro S è denominato S32 e così via.

Denominazione dei parametri S

Una rete a due porte ha quattro parametri S:

  • S11 è il coefficiente di riflessione in ingresso. Misura la porzione del segnale di ingresso sulla porta 1 che viene riflessa sulla porta 1. Questo parametro indica la quantità di segnale di ingresso riflessa a causa del disadattamento di impedenza.
  • S21 è il coefficiente di trasmissione diretto. Misura la porzione del segnale di ingresso sulla porta 1 che viene trasmessa alla porta 2. Questo parametro indica l'efficienza della trasmissione del segnale dall'ingresso all'uscita.
  • S12 è il coefficiente di trasmissione inversa. Misura la porzione del segnale di ingresso sulla porta 2 che viene trasmessa alla porta 1. Questo parametro indica in che misura la porta 1 è isolata dai segnali che entrano nella porta 2.
  • S22 è il coefficiente di riflessione in uscita. Misura la porzione del segnale di ingresso sulla porta 2 che viene riflessa sulla porta 2. Questo parametro indica la quantità di segnale di uscita riflessa a causa del disadattamento dell'impedenza in uscita.

Parametri S in una rete a due porte.

Rappresentazione dei parametri S

I parametri S sono valori complessi, nel senso che hanno componenti sia di ampiezza che di fase. L'ampiezza indica la quantità di segnale trasmessa o riflessa, mentre la fase indica come viene alterata la temporizzazione del segnale. Entrambi i componenti sono necessari per una descrizione completa del comportamento del segnale.

I parametri S possono essere rappresentati da matrici N per N, dove "N" è il numero di porte nella rete. Ogni elemento della matrice, Sxy, rappresenta i parametri di diffusione dalla porta y alla porta x. Poiché Sxy è un numero complesso, la matrice fornisce:

  • Un layout strutturale delle interazioni tra le porte della rete
  • Informazioni dettagliate sulla grandezza e sulla fase per ogni interazione

Matrice N per N per una rete a due porte.

Un altro modo per rappresentare i parametri S è con una carta di Smith, uno strumento grafico utilizzato principalmente per rappresentare i coefficienti di riflessione. La carta di Smith aiuta a visualizzare il modo in cui l'impedenza di una rete varia con la frequenza. La rappresentazione grafica dei componenti reali e immaginari dei coefficienti di riflessione su una carta di Smith fornisce un quadro chiaro dell'adattamento d'impedenza, fondamentale per ridurre al minimo le riflessioni e ottimizzare il trasferimento di potenza.

Esempio di carta di Smith.

I parametri S possono essere collegati in cascata per prevedere la risposta complessiva di una serie di reti connesse. In altre parole, quando due o più reti sono collegate in serie, i loro singoli parametri S possono essere combinati matematicamente per determinare i parametri S totali della rete combinata. La capacità di collegare in cascata i parametri S e prevedere il comportamento del sistema si basa sulla loro rappresentazione complessa e sul formato matriciale, che consentono l'analisi di sistemi più complessi composti da più stadi.

Riassunto

  • Una rete è un dispositivo con una o più porte, in cui ciascuna porta può riflettere, trasmettere e/o assorbire energia RF.
  • I parametri S sono il metodo standard per quantificare le caratteristiche della rete.
  • I parametri S vengono misurati iniettando potenza in una porta e misurando la potenza su quella e altre porte.
  • I parametri S sono valori complessi, ossia cambiano con la frequenza.
  • "Sxy" è il formato di denominazione dei parametri S, dove x e y sono rispettivamente le porte di uscita e di ingresso.
  • Gli analizzatori di reti vengono utilizzati per analizzare le reti misurando i parametri S.

Desiderate saperne di più?

Maggiori informazioni sui fondamenti dei test?

Iscrivetevi alla nostra newsletter

Risorse correlate all'analizzatore di spettro e VNA