Looks like you're from the United States. Right now, you are on our site for Italy.

Switch to the United States
background
RS-Logo RS-Logo Mini
  • Contatto
  • Location: IT - Italy
Aerospazio e Difesa
Aeronautica
Forze terrestri
Marina
Sicurezza e crittografia
Spazio
Multidominio
Partner industriali
Broadcast e Media
Radiodiffusione segnali broadcast
Tecnologie media
Infrastrutture critiche
Contrasto dei droni Controllo del traffico aereo civile Indagini sulle reti cellulari Monitoraggio dello spettro Reti e cybersecurity Screening di sicurezza Test navigazione aerea
Test reti mobili
Reti e Cybersecurity
Cybersecurity per aerospazio e difesa Cybersecurity per il settore finanziario R&S®ComSec Reti sicure e cybersecurity per autorità pubbliche Reti sicure per attività commerciali Reti sicure per la sanità
Ricerca e formazione
Accelerazione di particelle Caratterizzazione materiali Ricerca 6G Ricerca su antenne Soluzioni per laboratori di apprendimento Tecnologia quantistica
Sicurezza
Reti e cybersecurity
Screening di sicurezza
Sicurezza pubblica
Test Automotive
Connettività e infotainment per autoveicoli
Radar automobilistici
Test Automotive EMC e dell'antenna sull’intero veicolo
Test dei componenti della propulsione elettrica
Test di reti intraveicolari e centraline elettroniche
Test comunicazioni wireless
Test EMC e certificazioni obbligatorie
Standard wireless
Test dispositivi mobili
Test infrastrutture per reti mobili
Test IoT / M2M
Test elettronica
Test per elettronica di consumo
Componenti RF e a microonde
Test dell'elettronica di potenza
Test delle interfacce digitali ad alta velocità
Test di progetti digitali
Test dispositivi medicali
Test EMC
Test satelliti
Test e utilizzo di stazioni di terra satellitari Test payload e bus satellitari Test satelliti in orbita Test satelliti NTN 5G Test terminali utente satellitari
Misura e collaudo
Alimentatori e unità di alimentazione e misura
Amplificatori
Analizzatori
Componenti di sistema
Generatori di segnali
Misuratori di potenza RF e a microonde
Oscilloscopi
Sistemi di test per antenne e camere di prova OTA
Strumentazione di test EMC
Strumenti di misura R&S®ESSENTIALS
Test reti mobili
Tester di radar automobilistici
Tester e sistemi per dispositivi wireless
Broadcast e Media
Distribuzione segnali broadcast
Tecnologie media
Aerospazio | Difesa | Sicurezza
Comunicazioni sicure
Radiomonitoraggio
Scanner di sicurezza
Sicurezza informatica
Browser web sicuri Sicurezza degli endpoint Sistemi di gestione Unità di crittografia di rete
I servizi di assistenza
Servizi per la sicurezza informatica Contratto di manutenzione e assistenza tecnica Extended warranty & service contracts Gestione obsolescenza Servizi di riparazione Servizi in loco Servizio di taratura
Supporto Richiesta di assistenza e supporto
Knowledge+ Download Video Webinars Accademia delle Misure
Fondamenti di tecnologia
Antennas for mobile and stationary use Hopper signals Metodi di analisi dei segnali Tecniche di radiogoniometria Utilizzo dei ricevitori di monitoraggio
Progetti di ricerca
Informazioni su Rohde & Schwarz
Compliance High vertical integration Sostenibilità
Rohde & Schwarz Italia Fiere ed eventi
Notizie & media
Contatti stampa e media NEWS Magazine Sala stampa
R&S Magazine
Dalla comprensione all'azione Intelligenza artificiale Infrastrutture critiche Una tradizione di innovazione Ingegneria tedesca all'avanguardia 6G: visione o realtà?
Seminari
Panoramica Offerte di lavoro Professionisti Studenti universitari Studenti delle scuole superiori Culture Eventi Contatti
Scegli un indirizzo
Contatto
Shopping cart
  • Applicazioni

Ricerca applicazioni

Rohde & Schwarz ha creato una serie di note di applicazione, schede delle applicazioni e video sulle applicazioni per condividere la nostra conoscenza degli strumenti, i principi e i metodi e per aiutarti ad ottenere la migliore performance dai tuoi strumenti Rohde & Schwarz.

Filter by Content
  • Prodotti 913
  • Soluzioni 854
  • Tecnologie 62
  • Assistenza 23
  • Notizie 724
  • Offerte di lavoro 533
Download Center 6827

Download Center

Find the latest firmware, software, drivers, manuals, brochures. specifications and technical literature in our Download Center

1137 Risultati

Rilevanza

Test su telefoni mobili con funzionalità DVB-H nello sviluppo e nella produzione

In questa nota di applicazione Rohde & Schwarz viene fornita, inizialmente, un’introduzione allo standard DVB-H; quindi viene trattata l’esecuzione di test su telefoni mobili con funzionalità DVB-H nello sviluppo e nella produzione.

apr 07, 2005 | AN-No. 1MA91

Pulizia automatizzata dello spettro destinato a reti mobili LTE e 5G

Le interferenze a radiofrequenza (RF) sono uno dei maggiori fattori che contribuiscono al degrado delle prestazioni di una rete. Gli effetti delle interferenze si manifestano sotto forma di perdita delle chiamate e basse velocità di trasmissione dati. Solitamente il processo di rilevazione delle interferenze prevede la richiesta ai sistemi di gestione OSS di un elenco di siti con prestazioni scadenti. In tal modo si riesce a definire piuttosto bene le zone dove andare a cercare le interferenze.Se però il problema persiste anche dopo aver attuato delle misure di mitigazione, la vera causa potrebbe essere la presenza di altre sorgenti che mascherano i sintomi di interferenza RF. Di solito il mascheramento maggiore è dovuto alla sovrapposizione tra il segnale di interferenza e i segnali della propria rete. L'analisi potrebbe coinvolgere intere città e anche nazioni, un'attività soggetta a errori quando si utilizzano analizzatori di spettro tradizionali e/o ricevitori portatili, e che inoltre richiede un impegno molto significativo in termini di tempo e di budget.Una soluzione automatizzata, capace di analizzare i problemi su aree molto più estese, può rendere decisamente più sostenibile lo sforzo necessario all'identificazione delle vere cause di interferenza. La famiglia di scanner di rete Rohde & Schwarz (R&S®TSME, R&S®TSMA e R&S®TSMW) combinata con l'analizzatore di problemi di rete (NPA) incluso nel software di misurazione R&S®ROMES4 è una soluzione di questo tipo. Consente di eseguire rapidamente dei drive test gestendo una flotta di veicoli e di raccogliere dati sull'utilizzo della spettro all'interno dell'area di copertura della rete di proprio interesse, o dell'intera area di copertura della rete stessa, in maniera pressoché istantanea. Una volta in ufficio, la funzione NPA indica dove inviare i team dedicati al rilevamento delle interferenze con un analizzatore o un ricevitore per rilevare la sorgente delle interferenze. Questo documento illustra in dettaglio il metodo utilizzato.

ott 02, 2017 | AN-No. 1MA293

Incertezze nella misura dei livelli in RF con il ricevitore di misura R&S®FSMR

In questa nota di applicazione vengono descritte e quantificate le incertezze di misura che si verificano quando viene usato il ricevitore di misura R&S®FSMR per calibrare livelli in RF. Sono inclusi diversi fogli di calcolo Excel che possono essere usati per semplificare i calcoli dell’incertezza per svariate configurazioni.

mar 28, 2006 | AN-No. 1MA92

Supporto di WLAN 802.11ac in CMW

Lo strumento R&S®CMW500/270 può generare e misurare segnali per WLAN conformi allo standard IEEE 802.11ac con una larghezza di banda da 20 MHz a 160 MHz.In questo documento viene illustrata la soluzione disponibile nello strumento CMW per lavorare con segnali con larghezza di banda di 160 MHz e vengono descritte, passo per passo, le configurazioni richieste.

ott 21, 2013 | AN-No. 1CM101

Misurare con precisione piccoli segnali

Per impostazioni della scala verticale inferiori a 10 mV/div, gli oscilloscopi tipicamente riducono la larghezza di banda di misura, al fine di mantenere il rumore della traccia quanto più basso possibile. L’oscilloscopio R&S®RTO è diverso: offre la larghezza di banda completa anche per le impostazioni più sensibili, e un convertitore A/D con più di 7 bit effettivi (ENOB) per digitalizzare il segnale.

lug 13, 2012

Misure a due canali sul range gate pull-off jamming

Utilizzo dell'oscilloscopio ad alte prestazioni R&S®RTP e dell'opzione per misure phased array R&S®VSE-K6A

lug 12, 2021

Introduzione alla tecnologia VAMOS

I sistemi esistenti per la comunicazione mobile in GSM hanno la potenzialità di raddoppiare la capacità vocale aggiungendo la funzionalità legata ai servizi vocali attraverso canali adattativi multi-utente su uno slot (Voice services over Adaptive Multi-user channels on One Slot o “VAMOS”), come indicati nelle specifiche del Generation Partnership Project di terza generazione (3GPP), GSM/EDGE Radio Access Network (GERAN), Release 9. In questa nota di applicazione vengono descritte in dettaglio le funzionalità di VAMOS dalla prospettiva di un’air interface, illustrando specificamente la soluzione per test VAMOS offerta dall’apparecchiatura di test di Rohde & Schwarz.

ago 17, 2011 | AN-No. 1MA181

Emulazione remota con il generatore di segnali R&S SMA100B

Il generatore di segnali R&S®SMA100B offre una funzionalità di emulazione remota che rende possibile controllare lo strumento mediante comandi diversi dai comandi SCPI nativi incorporati. Questa funzionalità permette all’utente di sostituire con lo strumento R&S®SMA100B altri generatori di segnali, anche di altri costruttori, senza dover modificare il codice di controllo remoto.In questa nota di applicativa viene descritto come usare la funzionalità di emulazione remota in generale. Inoltre, vengono descritte in dettaglio le funzioni di emulazione remota disponibili per ciascuno strumento supportato, le limitazioni applicabili alle singole emulazioni e le ulteriori differenze tra i comandi emulati e quelli originali.

dic 11, 2019 | AN-No. 1GP120

Misurazione del throughput dei dati con CMX500

Soluzioni e suggerimenti per reti NR FR1 in modalità Downlink TDD

5G New Radio (NR) è una tecnologia radio definita dal 3GPP e rilasciata per la prima volta nella release 15 delle specifiche tecniche 3GPP. È stata progettata per tre casi d'uso: banda larga mobile potenziata (eMBB), comunicazione massiva tra macchine (mMTC) e comunicazione ultra-affidabile a bassa latenza (URLLC). Fra questi tre casi d'uso, l'eMBB rappresenta in realtà un'ulteriore evoluzione della comunicazione mobile a banda larga rispetto allo standard LTE. In base ai requisiti tecnici prestazionali definiti da IMT-2020, con l'implementazione della tecnologia 5G le velocità di picco dei dati delle applicazioni eMBB dovrebbero raggiungere rispettivamente 20 Gbps in downlink (DL) e 10 Gbps in uplink (UL). I casi d'uso tipici dell'eMBB sono le applicazioni affamate di dati, come lo streaming video 8K ad alta risoluzione, la realtà virtuale (VR), la realtà aumentata (AR), ecc.La verifica di un'apparecchiatura utente (UE) in grado di funzionare con il 5G rispetto al massimo throughput di dati raggiungibile in condizioni di test controllabili e deterministiche è un processo essenziale durante la fase di progettazione del prodotto. La verifica delle prestazioni reali attraverso l'identificazione del collo di bottiglia della velocità media effettiva (throughput) della trasmissione dati l’analisi e l'analisi comparativa del prodotto rispetto a un dispositivo campione migliorano enormemente l'esperienza dell'utente.Questo documento si concentra sulle bande di frequenza 1 (FR1) delle reti 5G NR in modalità duplex TDD e modalità operativa E-UTRAN New-radio Dual Connectivity (ENDC). Poiché il livello fisico 5G NR offre una pletora di flessibilità, la motivazione è quella di fornire una sorta di linea guida delle impostazioni dei parametri rilevanti per stimolare la capacità massima di throughput del dispositivo in esame (DUT). Viene descritto lo status quo delle soluzioni R&S al momento della creazione della nota applicativa. I set di funzioni mostrati sono in continua evoluzione, pertanto le schermate utilizzate e i parametri mostrati possono cambiare.

lug 07, 2022 | AN-No. 1SL379

R&S®AMS32 AREG800A Antenna Gain Calibration with AMS32-K81

In this document we will describe in detail how to configure and perform path calibrations with AMS32-K81 in an ATS1500C, using an AREG800A.

May 03, 2023 | AN-No. 1SL399

NPR

Misura e generazione di segnali per la verifica del rapporto rumore/potenza

Il tool dedicato al rapporto rumore/potenza (NPR) è un elemento aggiuntivo di WinIQSIM™ per la generazione di segnali di stimolo atti a misurare il rapporto rumore/potenza di un dispositivo in prova utilizzando degli strumenti Rohde & Schwarz collegati via LAN o bus GPIB.

nov 06, 2015 | AN-No. 1MA29

Generazione e analisi di segnali da ZigBee™ IEEE802.15.4 nella banda da 2,4 GHz

IEEE 802.15.4 (ZigBee™) usa OQPSK con filtro a formazione di impulso semi-sinusoidale come modulazione. In questa nota di applicazione viene descritto come generare e analizzare segnali ZigBee™. È possibile impostare semplici segnali di test con il software di simulazione gratuito R&S®WinIQSIM™ e trasferirli al generatore di segnali vettoriali R&S®SMU200A. Viene descritto come impostare l’analizzatore di segnali vettoriali R&S®FSQ con opzione R&S®FSQ-K70 per ZigBee™ per la demodulazione di segnali e come analizzare la qualità della modulazione, ad esempio l'ampiezza del vettore di errore (EVM).

giu 21, 2007 | AN-No. RSI03

Trasferimento di file da un analizzatore audio R&S®UPL a un PC esterno via interfaccia RS-232-C

L’analizzatore audio UPL può essere controllato in remoto via bus IEEE o interfaccia RS-232-C. I risultati in uscita vengono prodotti singolarmente o in blocchi. È possibile trasferire file ASCII o binari, ad esempio file di impostazione, da un controller esterno all’analizzatore audio. La presente applicazione trasferisce file dall’analizzatore audio a un controller esterno tramite un’interfaccia seriale. Sono necessari programmi di utilità per l’analizzatore audio e il controller esterno (PC).

nov 15, 2001 | AN-No. 1GA42

CDMA2000®: test su pacchetti di dati con R&S®CMU200

È possibile configurare il Rohde & Schwarz R&S®CMU200 per eseguire test su pacchetti di dati in un ambiente IP mobile o IP semplice. Questa nota di applicazione funge da guida per la configurazione dei necessari elementi di reti IP mobili o IP semplici, oltre che dello strumento R&S®CMU200.

apr 25, 2007 | AN-No. 1CM51

Guida operativa per impostazione di test WCDMA secondo 3GPP TS34.121

La maggior parte dei test specificati allo standard TS 34.121 per 3GPP Rel-99 può essere eseguita con l'R&S®CMU200. In questo documento viene fornita una guida passo per passo sull’esecuzione di misure secondo Rel-99 su caratteristiche di trasmettitori/ricevitori e sull’esecuzione di test secondo TS 34.121 V8.4.0 articoli 5, 6 e 7 con R&S®CMU200 autonomo. Nella presente nota di applicazione vengono discussi brevemente casi di test che richiedono strumenti aggiuntivi, ad esempio un simulatore di fading (R&S®SMU200A o R&S®AMU200A) o un analizzatore di spettro (R&S®FSQ), indicando riferimenti raccomandati. Alla presente nota di applicazione viene allegata una serie di file *.sav basati su R&SCMU200 firmware V5.02 per UE con supporto di banda I con classe di potenza 3 in RMC a 12,2 kbps in downlink/uplink.

apr 15, 2009 | AN-No. 1CM71

Il modo più intelligente per verificare i trasmettitori BLE

Verifica e decodifica in modo intelligente i segnali di trasmissione Bluetooth® Low Energy (BLE) con un analizzatore di spettro affidabile e dall'ottimo rapporto tra costo e prestazioni: R&S®FPC.

mag 17, 2018

Test del beamforming LTE

LTE sta diventando la tecnologia di comunicazione wireless predominante. Tra le numerose nuove caratteristiche di questo standard, la tecnologia di ricetrasmissione parallela a ingressi multipli e uscite multiple (MIMO, Multiple Input Multiple Output) offre diversi vantaggi.Migliora la capacità di trasmissione, estende la portata, riduce le interferenze e migliora il rapporto segnale-interferenza più rumore (SINR) tramite la formazione elettronica del fascio (beamforming). La tecnologia LTE supporta diverse modalità per ottimizzare le configurazioni di trasmissione.Una stazione base MIMO LTE è costituita da un’unità in banda base, un terminale radio remoto (RRH) e una serie di antenne che può arrivare sino a otto elementi. Il terminale remoto RRH converte in alta frequenza i segnali digitali dell'unità banda base trasformandoli in segnali analogici per ciascuna antenna.

ago 08, 2024

Monitoraggio di comunicazioni multiple utilizzando la scansione della memoria

Monitoraggio di un massimo di 10.000 canali con differenti impostazioni dei parametri

lug 13, 2012

Radiogonometria ad altissima risoluzione

Il metodo radiogoniometrico ad altissima risoluzione rileva più emissioni sulla stessa frequenza. Si tratta di un metodo che permette di rilevare i segnali nascosti da altre emissioni nello spettro radio. Il metodo radiogoniometrico ad altissima risoluzione consente, inoltre, di rilevare i segnali prodotti da emettitori non individuabili dai radiogoniometri che non supportano questa metodologia.

mar 04, 2016

Verifica dell'adattamento di impedenza delle porte RF

Porte RF ben adattate sono un aspetto cruciale per qualsiasi sistema RF. Le porte adattate, ad esempio, proteggono le porte di uscita dell'amplificatore dal sovraccarico di potenza riflessa. Questa indesiderata potenza riflessa potrebbe distruggere l'intero amplificatore. Le porte adattate massimizzano anche la trasmissione di potenza, allungando la durata della batteria dei prodotti wireless come quelli realizzati per Internet delle cose (IoT).

mar 05, 2020

Emulazione remota con il generatore di segnali R&S®SMA100A

Il generatore di segnali R&S®SMA100A offre una funzionalità di emulazione remota che rende possibile controllare lo strumento tramite comandi diversi dai comandi SCPI nativi incorporati. Questa funzionalità permette all’utente di sostituire generatori di segnali, ad esempio di altri fabbricanti, con l'R&S®SMA100A senza dover modificare il codice di controllo remoto. In questa nota di applicazione viene descritto l’uso della funzionalità di emulazione remota in generale. La nota, inoltre, descrive in dettaglio l’emulazione remota per ciascuno strumento supportato, le limitazioni alle singole emulazioni e le differenze rimanenti tra i comandi emulati e quelli originali.

ago 17, 2015 | AN-No. 1GP93

Indagini sulla scena del crimine con l'analisi delle reti cellulari

Il software di analisi delle reti cellulari R&S®NESTOR supporta le forze dell'ordine (LEA) nelle attività forensi e nelle indagini sulla scena del crimine (CSI) raccogliendo informazioni attraverso l'analisi delle reti mobili circostanti. R&S®NESTOR aumenta la sicurezza pubblica riducendo i tempi di indagine sulla scena del crimine fino al 50%.

mar 14, 2024

Test su stazione base CDMA2000 con apparecchiature R&S

In questa nota di applicazione vengono descritte misure conformi con lo standard per stazioni base cdma2000 spiegato in 3GPP2 C.S0010 / TIA/EIA-97 / ARIB STD-T64-C.S0010. La nota si concentra, in particolare, su soluzioni per la generazione e l’analisi di segnali cdma2000. Sono riportata in dettaglio le speciali caratteristiche che rendono i generatori di segnali e gli analizzatori di segnali selezionati particolarmente idonei a questo scopo, oltre a dimostrare la programmazione in controllo remoto mediante un programma di uso gratuito.

set 05, 2003 | AN-No. 1MA61

Emulazione remota con il generatore di segnali R&S SMBV100B

Il generatore di segnali R&S®SMBV100B offre una funzionalità di emulazione remota che rende possibile controllare lo strumento mediante comandi diversi dai comandi SCPI nativi incorporati. Questa funzionalità permette all’utente di sostituire con lo strumento R&S®SMBV100B altri generatori di segnali, anche di altri costruttori, senza dover modificare il codice di controllo remoto.In questa nota applicativa viene descritto come usare la funzionalità di emulazione remota in generale. Inoltre, vengono descritte in dettaglio le funzioni di emulazione remota disponibili per ciascuno strumento supportato, le limitazioni applicabili alle singole emulazioni e le ulteriori differenze tra i comandi emulati e quelli originali.

set 30, 2019 | AN-No. 1GP121

Test dei componenti DOCSIS 3.1

La necessità di trasmettere dati a velocità più alta e di ottenere maggiore flessibilità tra servizi IP e TV via cavo (CATV) ha portato all'introduzione dello standard DOCSIS®3.1. Con larghezze di banda dei canali fino a 192 MHz e 96 MHz rispettivamente in direzione downstream e upstream con l'estensione della frequenza della rete via cavo fino a 1,2 GHz (1,8 GHz come estensione futura), i requisiti tecnici dei componenti dei cavi sono aumentati in modo significativo. Questa nota applicativa descrive uno scenario di prova per testare i componenti del cavo con un generatore di carico per cavi R&S®CLGD per DOCSIS 3.1 o un generatore R&S®SFD DOCSIS 3.1 e un analizzatore di spettro e segnali R&S®FSW.

gen 24, 2017 | AN-No. 1MA285

Accesso a dati di misura e controllo di analizzatori di rete vettoriale via DDE

L’interfaccia RSIB permette il controllo degli analizzatori di rete della famiglia ZVR per mezzo di applicazioni Windows tramite libreria RSIB.DLL. Le funzioni di interfaccia sono contenute nella libreria RSIB.DLL. L’altra libreria RSDDE.DLL fornisce funzioni per l’accesso via DDE al firmware dello strumento. Queste funzioni sono usate da RSIB.DLL. L’interfaccia di queste funzioni corrisponde, in larga misura, a quella di National Instruments per la programmazione via GPIB. I nomi delle funzioni sono simili a quelli della libreria NI, ma sono preceduti da RSDLL. Le due DLL sono parte del firmware e vengono aggiornate con i kit di aggiornamento del firmware.

lug 31, 1998 | AN-No. 1EZ33

Misure su lettori CD tramite analizzatori audio UPL o UPD e Audio Test Disc UPA-CD

Per analizzare la qualità di lettori CD è necessario eseguire un gran numero di misure. In questa nota di applicazione viene presentato un programma che combina queste misure in una sequenza in esecuzione automatica e produce uno stampato dei risultati. Per generare i segnali di test viene usato un apposito CD. Qui viene usato l’UPA-CD Audio Test Disc di Rohde & Schwarz, che contiene tutti i segnali richiesti in una sequenza per permettere l’esecuzione delle misure automatiche, senza bisogno di controllare il lettore CD. In aggiunta, in questa nota di applicazione vengono illustrate le misure e fornite informazioni sui diversi standard.

feb 16, 1998 | AN-No. 1GA21

Up-conversione di segnali modulati a microonde con mixer esterno e generatore di segnali a microonde R&S®SMF100A

È possibile generare un segnale a microonde a modulazione vettoriale mixando un segnale modulato I/Q con una portante a microonde. In questa nota di applicazione, l’up-conversione in frequenza viene descritto con l’ausilio di un mixer passivo standard. Vengono presentati i fondamenti dell’operazione di mixaggio e viene dimostrato in dettaglio il processo di conversione con un’impostazione di test e corrispondenti misure. La guida per la selezione del mixer semplificherà la scelta di un mixer appropriato per singole applicazioni.

dic 18, 2008 | AN-No. 1GP65

Radar simulation with modern vector signal generators

Testing radar warning equipment in realistic scenarios is crucial to reliable field performance. This typically involved dedicated instruments or test systems. Commercial vector signal generators (VSG) such as the R&S®SMW200A from Rohde & Schwarz have become a very attractive alternative thanks to their increased available bandwidth and processing power.

Aug 13, 2020

Incertezza della misura dei parametro S sull'analizzatore R&S®ZNA

Gli analizzatori di reti vettoriali sono gli strumenti più accurati presenti nei laboratori dedicati alle microonde. L'analizzatore R&S®ZNA porta l'accuratezza a nuovi livelli. Oltre ad essere uno strumento estremamente preciso, ora calcola e visualizza anche l'incertezza di misura direttamente sullo schermo mentre viene misurato il dispositivo in prova.

lug 19, 2021

  • 1
  • ...
  • 10
  • 11
  • 12
  • ...
  • 38
Risultati 301 - 330 di 1137
background
facebook
youtube
feed
LinkedIn
twitter
Rohde & Schwarz Italia
Rohde & Schwarz è impegnata a costruire un mondo più sicuro e connesso con le sue soluzioni all'avanguardia. Gruppo tecnologico indipendente dedito all'innovazione da oltre 90 anni, lavora con un approccio a lungo termine e sostenibile, proponendosi come partner affidabile per i suoi clienti industriali e governativi in tutto il mondo.
Indirizzo

S.p.A, Via Tiburtina 1095

00156 Roma

Italia

Contatti

+06 41598.1 ric. aut.

rsi.info@rohde-schwarz.com

© 2025 Rohde & Schwarz

  • Informazioni sui cookie
  • Note legali
  • Dichiarazione di riservatezza
  • Termini e condizioni
  • Lavoro & carriere
  • Termini di utilizzo