Looks like you're from the United States. Right now, you are on our site for Italy.

Switch to the United States
background
RS-Logo RS-Logo Mini
  • Contatto
  • Location: IT - Italy
Aerospazio e Difesa
Aeronautica
Forze terrestri
Marina
Sicurezza e crittografia
Spazio
Multidominio
Partner industriali
Broadcast e Media
Radiodiffusione segnali broadcast
Tecnologie media
Infrastrutture critiche
Contrasto dei droni Controllo del traffico aereo civile Indagini sulle reti cellulari Monitoraggio dello spettro Reti e cybersecurity Screening di sicurezza Test navigazione aerea
Test reti mobili
Reti e Cybersecurity
Cybersecurity per aerospazio e difesa Cybersecurity per il settore finanziario R&S®ComSec Reti sicure e cybersecurity per autorità pubbliche Reti sicure per attività commerciali Reti sicure per la sanità
Ricerca e formazione
Accelerazione di particelle Caratterizzazione materiali Ricerca 6G Ricerca su antenne Soluzioni per laboratori di apprendimento Tecnologia quantistica
Sicurezza
Reti e cybersecurity
Screening di sicurezza
Sicurezza pubblica
Test Automotive
Connettività e infotainment per autoveicoli
Radar automobilistici
Test Automotive EMC e dell'antenna sull’intero veicolo
Test dei componenti della propulsione elettrica
Test di reti intraveicolari e centraline elettroniche
Test comunicazioni wireless
Test EMC e certificazioni obbligatorie
Standard wireless
Test dispositivi mobili
Test infrastrutture per reti mobili
Test IoT / M2M
Test elettronica
Test per elettronica di consumo
Componenti RF e a microonde
Test dell'elettronica di potenza
Test delle interfacce digitali ad alta velocità
Test di progetti digitali
Test dispositivi medicali
Test EMC
Test satelliti
Test e utilizzo di stazioni di terra satellitari Test payload e bus satellitari Test satelliti in orbita Test satelliti NTN 5G Test terminali utente satellitari
Misura e collaudo
Alimentatori e unità di alimentazione e misura
Amplificatori
Analizzatori
Componenti di sistema
Generatori di segnali
Misuratori di potenza RF e a microonde
Oscilloscopi
Sistemi di test per antenne e camere di prova OTA
Strumentazione di test EMC
Strumenti di misura R&S®ESSENTIALS
Test reti mobili
Tester di radar automobilistici
Tester e sistemi per dispositivi wireless
Broadcast e Media
Distribuzione segnali broadcast
Tecnologie media
Aerospazio | Difesa | Sicurezza
Comunicazioni sicure
Radiomonitoraggio
Scanner di sicurezza
Sicurezza informatica
Browser web sicuri Sicurezza degli endpoint Sistemi di gestione Unità di crittografia di rete
I servizi di assistenza
Servizi per la sicurezza informatica Contratto di manutenzione e assistenza tecnica Extended warranty & service contracts Gestione obsolescenza Servizi di riparazione Servizi in loco Servizio di taratura
Supporto Richiesta di assistenza e supporto
Knowledge+ Download Video Webinars Accademia delle Misure
Fondamenti di tecnologia
Antennas for mobile and stationary use Hopper signals Metodi di analisi dei segnali Tecniche di radiogoniometria Utilizzo dei ricevitori di monitoraggio
Progetti di ricerca
Informazioni su Rohde & Schwarz
Compliance Elevata integrazione verticale Sostenibilità
Rohde & Schwarz Italia Fiere ed eventi
Notizie & media
Contatti stampa e media NEWS Magazine Sala stampa
R&S Magazine
Dalla comprensione all'azione Intelligenza artificiale Infrastrutture critiche Una tradizione di innovazione Ingegneria tedesca all'avanguardia 6G: visione o realtà?
Seminari
Panoramica Offerte di lavoro Professionisti Studenti universitari Studenti delle scuole superiori Culture Eventi Contatti
Scegli un indirizzo
Contatto
Shopping cart
  • Applicazioni

Ricerca applicazioni

Rohde & Schwarz ha creato una serie di note di applicazione, schede delle applicazioni e video sulle applicazioni per condividere la nostra conoscenza degli strumenti, i principi e i metodi e per aiutarti ad ottenere la migliore performance dai tuoi strumenti Rohde & Schwarz.

Filter by Content
  • Prodotti 913
  • Soluzioni 854
  • Tecnologie 62
  • Assistenza 23
  • Notizie 727
  • Offerte di lavoro 544
Download Center 6826

Download Center

Find the latest firmware, software, drivers, manuals, brochures. specifications and technical literature in our Download Center

1137 Risultati

Rilevanza

Sistema per collaudo di livello di RF da +20 dBm a -130 dBm

Lo scopo dell’impostazione dei test descritta è assicurare o migliorare la precisione di livello in un generatore di segnali o nella componente di generazione di un tester di comunicazione. La precisione nel livello dei segnali di test è particolarmente importante a bassi livelli nel misurare la sensibilità di livello BER in ricevitori per comunicazioni digitali. L’analizzatore di spettro FSP altamente lineare viene usato in combinazione con un wattmetro per ottenere la migliore precisione possibile con elevata velocità di misura su un range di livello molto ampio.

feb 18, 2011 | AN-No. 1MA21

Test su amplificatori audio in conformità con la norma IEC 60268-3

In questa nota di applicazione viene descritto come eseguire test per caratteristiche audio di amplificatori tramite analizzatore audio R&S®UPV in conformità con la norma IEC 60268-3. Le entità oggetto del test includono il guadagno, la risposta in frequenza, la distorsione armonica, la distorsione in modulazione, l’intermodulazione differenza-tono, la distorsione di intermodulazione dinamica, il rumore e i disturbi di voce. Vengono illustrate queste entità e descritte in dettaglio le fasi del test.

feb 13, 2008 | AN-No. RCS0704-0032

Collegamento LAN/WAN di strumenti con interfaccia seriale mediante terminal server

Il controllo remoto di apparecchiature di test e misura con un’interfaccia seriale è limitato a PC ubicati in stretta prossimità, come determinata dalla lunghezza di una tipica connessione via cavo seriale (pochi metri). L’uso di un terminal server permette di stabilire un collegamento tramite reti LAN o WAN, potendo così controllare lo strumento più da lontano, anche da altri punti della terra. Il terminal server si interfaccia tra il protocollo TCP/IP e la linea RS232. Questa applicazione descrive l’impostazione di un ben noto terminal server della Black Box® Corporation allo scopo di controllare comodamente in remoto gli strumenti EFA con software EFA Scan e DVRM o DVMD con software Realtime Monitor / Stream Explorer attraverso una rete LAN o WAN.

lug 07, 2003 | AN-No. 7BM41

ALC per propagazione e misure di EMC

- non disponibile -

apr 20, 1998 | AN-No. 1GPAN02

10 suggerimenti e trucchi su come utilizzare i driver degli strumenti di Rohde & Schwarz per LabVIEW

Questa nota applicativa fornisce 10 utili suggerimenti e trucchi per gli utenti dei driver per strumenti basati su attributi di Rohde & Schwarz. È consigliato sia a chi si avvicina per la prima volta a LabVIEW, sia ai programmatori esperti.

gen 30, 2017 | AN-No. 1MA228

Test di array di antenne – Via cavo e via radio: la via che conduce al 5G

Le reti 5G dovranno offrire più capacità e flessibilità, riducendo nel contempo le spese operative del sistema. Due nuove tecnologie possono affrontare simultaneamente l'aumento di capacità e di efficienza energetica: la virtualizzazione e MIMO massiva. Questo white paper offre una panoramica delle soluzioni di test per soddisfare i requisiti attuali e futuri di verifica delle antenne, fra cui i metodi di test via cavo e via etere (OTA, Over-The-Air), che derivano dall'applicazione della tecnologia MIMO massiva per le antenne.Il presente white paper integra i contenuto del white paper (1MA276) di Rohde & Schwarz, che presenta i fondamenti della teoria alla base delle antenne per beamforming e fornisce metodi di calcolo per i diagrammi di radiazione, i risultati di alcune simulazioni e di misure nel mondo reale per piccoli array lineari.

nov 11, 2016 | AN-No. 1MA286

Misure della qualità vocale per Voice over LTE (VoLTE)

La presente nota di applicazione e il software applicativo associato possono essere usati per eseguire valutazioni psicoacustiche della qualità della voce per connessioni Voice over LTE (VoLTE). Le misure si basano rispettivamente sulle raccomandazioni ITU-T P.862 e ITU-T P.863.

feb 21, 2014 | AN-No. 1MA204

GPIBShot - Cattura di schermate via bus IEEE

La nota di applicazione 1MA25 è stata sostituita dalla nota di applicazione .

ago 28, 2009 | AN-No. 1MA25

R&S®CMWcards semplifica la verifica dei progetti che utilizzano il servizio di localizzazione NB-IoT OTDOA

R&S®CMWcards è un’applicazione software intuitiva e di facile utilizzo che rende la verifica della progettazione NB-IoT OTDOA più facile che mai.

nov 26, 2018

Test su apparecchiature utente 3GPP in condizioni di fading con R&S®CMUgo e R&S®CMU200 / R&S®SMU

La nota di applicazione 1MA81 è stata sostituita dal documento .

gen 05, 2012 | AN-No. 1MA81

Test della performance del proprio eNB LTE

Il test affidabile del meccanismo di feedback HARQ e la regolazione della temporizzazione dei segnali in direzione uplink (UL) nelle stazioni base eNB LTE con il generatore R&S®SMW200A semplificano il test delle prestazioni delle stazioni ed eliminano la necessità di verificare il comportamento dei terminali mobili (UE)

giu 01, 2016

Calcolatore di conversione per unità di potenza e VSWR/Riflesso

In questa nota di applicazione vengono descritti due programmi per il calcolo delle conversioni: 1) Il calcolatore per unità di potenza, dBm, dBmV e Volt a 50 W 2) Il calcolatore per VSWR, Riflesso, VSWR, Perdite di ritorno e riflesso di potenza, Incertezza di riflessione in mismatch

lug 03, 1998 | AN-No. 1MA12

Misura automatica all'interno dello standard M/PAL tramite analizzatore video M/NTSC R&S®UAF o sistema di misura video VSA

- non disponibile -

nov 02, 2009 | AN-No. 7BM14

Test di coesistenza segnali wireless irradiati

Una guida passo per passo su COME FARE i test di coesistenza wireless manuali e automatizzati

A fine anno 2020 esistevano, nel mondo, oltre 20 miliardi di prodotti collegati a Internet delle Cose (IoT) che utilizzavano le bande di frequenza con e senza licenza. Si prevede che questo trend di crescita si manterrà costante nei prossimi anni, visto che un numero sempre maggiore di persone adotterà uno stile di vita più intelligente e connesso. Ciò si tradurrà in un ambiente RF molto più impegnativo e affollato di quello attuale. Per comprendere la complessità dello spettro RF, nel 2021 è stato pubblicato un white paper di Rohde & Schwarz che presentava l'occupazione dello spettro RF in diverse località osservata in differenti momenti della giornata. Le località sono state selezionate in base alla densità della popolazione, nonché alla quantità di trasmettitori RF conosciuti e alle loro frequenze attive in quelle località. Una delle conclusioni a cui si è giunti è che le bande ISM presentano, in media, un utilizzo più elevato dei canali, poiché la maggior parte dei dispositivi IoT sfrutta lo spettro senza licenza. Il documento raccomanda che, durante l'esecuzione dei test di coesistenza wireless, le condizioni di prova riflettano l'ambiente operativo RF in cui il dispositivo sarà destinato a operare. Altrimenti, la caratterizzazione delle prestazioni RF rispecchierebbe solo un caso ideale che non esiste nel mondo reale. Poiché non è sempre possibile provare tutti i dispositivi nel mondo reale, è necessario definire metodologie di test pertinenti affinché tale mondo reale possa essere replicato quanto più fedelmente possibile in laboratorio.Ciò aiuterà a capire meglio come il ricevitore di un dispositivo RF si comporterà in diverse condizioni di radiofrequenza. Si raccomanda, inoltre, di eseguire misure per comprendere il comportamento del dispositivo in futuro, quando lo spettro diventerà ancora più impegnativo. Pertanto, è interessante anche una caratterizzazione completa della capacità del ricevitore RF di gestire i segnali di interferenza in banda e fuori banda.In termini di requisiti di conformità normativa, per garantire le prestazioni di coesistenza wireless, il documento ANSI C63.27 è attualmente l'unico standard di test pubblicato che fornisce indicazioni su come eseguire i test di coesistenza sui dispositivi. La complessità del test si basa sul rischio imposto alla salute dell'utente in caso di guasto causato da uno o più segnali di interferenza. Lo standard, inoltre, fornisce ai costruttori dei dispositivi indicazioni riguardanti le configurazioni dei test, gli ambienti di misura, i tipi di segnali di interferenza e la strategia, i parametri di misura della qualità delle prestazioni per il livello fisico utilizzando degli indicatori prestazionali (KPI) e i parametri del livello applicativo per le prestazioni funzionali wireless end-to-end (FWP).In questa nota applicativa sono state seguite le indicazioni fornite dalla versione ANSI C63.27-2021 dello standard in termini di configurazione del test, parametri di misura e segnale di interferenza. Essa fornirà al lettore un'idea chiara di come configurare gli strumenti di test standardizzati di R&S per generare il segnale desiderato e i segnali di interferenza indesiderati e per effettuare misure per monitorare le prestazioni del dispositivo in termini di PER, latenza di ping e throughput dei dati.Questa nota applicativa fornisce istruzioni passo passo su come eseguire le misure utilizzando la metodologia per i segnali condotti e per quelli irradiati. In questo documento viene illustrato l'approccio alla configurazione dello strumento sia manuale che automatizzato.Gli script di automazione sono scritti utilizzando il linguaggio di scripting python e possono essere scaricati gratuitamente insieme con questa nota applicativa. Ufficiale necessari per l'esecuzione dello script sono disponibili nel database PYPI.

nov 10, 2022 | AN-No. 1SL392

Soluzione di test tutto in uno per la produzione di sensori radar automobilistici

generatore di echi radar automobilistici, AREG100A, sensori radar automobilistici I sensori radar automobilistici sono importanti per la sicurezza e devono essere testati in modo completo per un funzionamento affidabile. Il generatore di echi radar automobilistici R&S ® AREG100A è uno strumento versatile per la stimolazione dei radar nella banda ISM a 24 GHz e nelle bande di frequenza a 77 GHz e 79

ago 06, 2018

Creazione di scenari di test in conformità con IEC 62002 Ed. 2.0 (MBRAI) mediante R&S®SFU

La Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC) ha creato le specifiche MBRAI, che impongono severi test di conformità per assicurare la corretta funzionalità dei terminali per ricevitori mobili per trasmissioni DVB-T/H. La sigla MBRAI è una comune abbreviazione identificativa della norma IEC 62002 e significa “mobile and portable DVB-T/H radio access interface”. In questa nota di applicazione viene descritto come il sistema di collaudo per trasmissione R&S®SFU fornisca tutte le funzioni necessarie alla generazione di segnali di test conformi con MBRAI. Solo due misure speciali richiedono fonti aggiuntive. A questo proposito viene usato il trasmettitore di test R&S®SFE100.

nov 28, 2007 | AN-No. 7BM61

Method of Implementation (MOI) USB Type-C to Legacy Cable Assembly Compliance Tests

This application note describes Methods of Implementation (MOI) for precise, fast, and error-free compliance testing of USB Type-C to legacy cable assemblies supporting USB3.1 Gen2, USB3.1 Gen1, and USB2.0. Based on 5 Gbps signaling per lane with vector network analyzers from Rohde & Schwarz.

Jan 18, 2024 | AN-No. 1SL406

R&S®HM8118: Misura di condensatori e induttori

Dalla scrivania dell’esperto

gen 15, 2021

Misura del comportamento all’accensione di convertitori risonanti LLC

I convertitori risonanti LLC raggiungono livelli di efficienza molto elevati grazie alla commutazione morbida. Tuttavia, durante la fase di accensione un tale convertitore potrebbe comportarsi diversamente fino a quando il controller abbia raggiunto uno stato stazionario. La misura della corrente di spunto e del tempo di accensione assicura che rientrino negli standard e soddisfino la scheda tecnica.

nov 29, 2018

Monitoraggio automatico dei segnali radio che interferiscono con i servizi radio negli aeroporti

segnali radio, servizi radio, sistemi di radiocomunicazione sensibili, sistemi di atterraggio radiocontrollati, sistemi di atterraggio automatici, controllo del traffico aereo, UMS100, ARGUS Monitoraggio automatico dei segnali radio che interferiscono con i servizi radio negli aeroporti Monitoraggio automatico dei segnali radio che interferiscono con i servizi radio negli aeroporti segnali radio, servizi

set 04, 2006

Misure su segnali Internet of Things a Banda Stretta (NB-IoT)

Internet of Things (IoT) è considerata una delle applicazioni più importanti che guideranno l'espansione delle reti di comunicazione wireless attuali e future. Nella versione 13 delle specifiche 3GPP è stato definito il nuovo livello fisico dei segnali per comunicazioni a banda stretta, chiamato Narrowband-IoT (NB-IoT). Questa nota applicativa offre una breve introduzione allo standard NB-IoT e illustra come gli strumenti Rohde & Schwarz permettono di effettuare facilmente le misure necessarie.

giu 30, 2017 | AN-No. 1MA296

Esecuzione di test efficienti sulle caratteristiche di blocco

Grazie alla sua architettura a doppio cammino interno e alla capacità di generazione di segnali ad alta potenza fino a 20 GHz, il generatore di segnali vettoriali R&S®SMW200A si dimostra lo strumento ideale per l’esecuzione di test efficienti sulle caratteristiche di blocco

mag 30, 2014

Velocizzare le misure sugli amplificatori

L'opzione per le misure sugli amplificatori R&S®FPS-K18, in combinazione con l'analizzatore di spettro e segnali R&S®FPS e la sorgente di segnali RF vettoriali R&S®SGT100A SGMA consentono di caratterizzare rapidamente gli amplificatori.

giu 13, 2016

Registratore SCPI - Automazione dei test sulla punta delle dita

Nella presente nota applicativa viene ricapitolata brevemente la storia di SCPI e si accenna ai campi di applicazione in cui un software per sistema di collaudo basato su SCPI è ancora vantaggioso rispetto a un approccio basato su driver (ad es. IVI). Vengono presentate, inoltre, le funzionalità uniche del generatore di segnali vettoriali di fascia alta R&SSMW 200A, che permettono di aumentare l’efficienza nello sviluppo di software per sistemi di test basati su SCPI, e fornite poi linee guida operative.

ott 18, 2017 | AN-No. 1GP98

Verifica dell’integrità dei segnali ad alta frequenza nei circuiti stampati

Negli ultimi anni, i progettisti elettronici hanno adottato diversi approcci per prevenire le interferenze sui segnali ad alta velocità sui circuiti stampati. Tuttavia, con l'aumentare della complessità dei circuiti e della frequenza di lavoro, i circuiti stampati raggiungono nuovi limiti, supportando frequenze di 40 GHz e superiori. Spinti dal mercato in rapida crescita del 5G, i sistemi digitali di oggi lavorano in queste gamme ad altissima frequenza, che pongono sfide completamente nuove. Con fronti del segnale che durano pochi picosecondi, qualsiasi discontinuità nell'impedenza o imperfezione nelle induttanze o nelle capacità, o difetti dovuti a forature sul circuito stampato possono avere un impatto notevole sulla qualità del segnale. L'industria riconosce che vi è una crescente necessità di effettuare test funzionali ad alta velocità dei circuiti stampati. La serie di sonde MicroCraft® E2V6151, combinata con l’analizzatore di segnali vettoriale R&S®ZNB, offre una soluzione completamente automatizzata.

mar 25, 2020

Maggiore sicurezza nel controllo del traffico aereo

Opzione di rilevazione di trasmissioni simultanee (DSiT) per R&S®Series4200 per il controllo del traffico aereo

ago 21, 2014

R&S®VCS-4G facilita la migrazione dalle reti analogiche/TDM alle reti VoIP

Voice over IP per il controllo del traffico aereo

set 21, 2015

Calcolo degli errori di livello per analizzatori di spettro

Le misure di livello o di potenza, in particolare per segnali modulati, tramite analizzatori di spettro stanno diventando sempre più importanti. Mentre la prima scelta in termini di precisione per la misura della potenza in qualsiasi portante (modulata o meno) è un wattmetro, le misure di potenze spurie o in canali adiacenti a un sistema di trasmissione richiedono un wattmetro selettivo con intervallo dinamico elevato. Un wattmetro, però, è un apparecchio non selettivo con un intervallo dinamico limitato e non è appropriato per questo tipo di misure. La prima scelta sarà un analizzatore di spettro, in ragione del suo uso versatile come strumento tuttofare. Rispetto a un wattmetro, però, la sua precisione nelle misure di potenza è peggiore. In generale, a questo si può ovviare grazie a metodi di sostituzione con l’ausilio di un wattmetro, un attenuatore e un generatore di segnali. La sostituzione, però, è dispendiosa in termini di tempo e impone investimenti maggiori rispetto a uno strumento singolo. Di conseguenza, è importantissimo disporre di un analizzatore di spettro, come il FSE, che possa soddisfare almeno la maggior parte di questi requisiti in termini di precisione di misura.

gen 13, 1998 | AN-No. 1EF36

Riposizionamento dinamico del riferimento - Misure a livello di microvolt con gli oscilloscopi R&S®RTO

Per visualizzare in modo chiaro ed effettuare misure ripetibili su segnali con ampiezze inferiori a 1/100 di una divisione, nonché per stabilizzare i segnali acquisiti per periodi molto lunghi, gli oscilloscopi R&S®RTO combinano in maniera efficace le capacità del canale di misura e del canale matematico consentendo regolazioni correttive dell'offset su singole acquisizioni più di cento volte al secondo.

set 10, 2015

Analisi dell'incertezza di misura e tracciabilità per il rumore di fase

Questa nota applicativa esamina l'analisi dell'incertezza di misura e la tracciabilità del rumore di fase con il nuovo analizzatore di rumore di fase R&S®FSWP.Descrive il nuovo approccio per la misurazione del rumore di fase con lo strumento R&S®FSWP utilizzando la conversione di frequenza (downconversion) diretta con correlazione incrociata e si concentra sulla tracciabilità utilizzando uno standard di misura primario derivato.

lug 05, 2016 | AN-No. 1EF95

  • 1
  • ...
  • 16
  • 17
  • 18
  • ...
  • 38
Risultati 481 - 510 di 1137
background
facebook
youtube
feed
LinkedIn
twitter
Rohde & Schwarz Italia
Rohde & Schwarz è impegnata a costruire un mondo più sicuro e connesso con le sue soluzioni all'avanguardia. Gruppo tecnologico indipendente dedito all'innovazione da oltre 90 anni, lavora con un approccio a lungo termine e sostenibile, proponendosi come partner affidabile per i suoi clienti industriali e governativi in tutto il mondo.
Indirizzo

S.p.A, Via Tiburtina 1095

00156 Roma

Italia

Contatti

+06 41598.1 ric. aut.

rsi.info@rohde-schwarz.com

© 2025 Rohde & Schwarz

  • Informazioni sui cookie
  • Note legali
  • Dichiarazione di riservatezza
  • Termini e condizioni
  • Lavoro & carriere
  • Termini di utilizzo