Looks like you're from the United States. Right now, you are on our site for Italy.

Switch to the United States
background
RS-Logo RS-Logo Mini
Scegli un indirizzo
Customer portal
Back
Aerospazio e Difesa
Back Panoramica Aerospazio e Difesa
Aeronautica
Forze terrestri
Marina
Sicurezza e crittografia
Spazio
Multidominio
Partner industriali
Broadcast e Media
Back Panoramica Broadcast e Media
Radiodiffusione segnali broadcast
Tecnologie media
Infrastrutture critiche
Back Panoramica Infrastrutture critiche Contrasto dei droni Controllo del traffico aereo civile Indagini sulle reti cellulari Monitoraggio dello spettro Reti e cybersecurity Screening di sicurezza Test navigazione aerea
Test reti mobili
Reti e Cybersecurity
Back Panoramica Reti e Cybersecurity Cybersecurity per aerospazio e difesa Cybersecurity per il settore finanziario R&S®ComSec Reti sicure e cybersecurity per autorità pubbliche Reti sicure per attività commerciali Reti sicure per la sanità
Ricerca e formazione
Back Panoramica Ricerca e formazione Accelerazione di particelle Caratterizzazione materiali Ricerca 6G Ricerca su antenne Soluzioni per laboratori di apprendimento Tecnologia quantistica
Sicurezza
Back Panoramica Sicurezza Reti e cybersecurity
Screening di sicurezza
Sicurezza pubblica
Test Automotive
Back Panoramica Test Automotive
Connettività e infotainment per autoveicoli
Radar automobilistici
Test Automotive EMC e dell'antenna sull’intero veicolo
Test dei componenti della propulsione elettrica
Test di reti intraveicolari e centraline elettroniche
Test comunicazioni wireless
Back Panoramica Test comunicazioni wireless Test EMC e certificazioni obbligatorie
Standard wireless
Test dispositivi mobili
Test infrastrutture per reti mobili
Test IoT / M2M
Test elettronica
Back Panoramica Test elettronica Test per elettronica di consumo
Componenti RF e a microonde
Test dell'elettronica di potenza
Test delle interfacce digitali ad alta velocità
Test di progetti digitali
Test dispositivi medicali
Test EMC
Test satelliti
Back Panoramica Test satelliti Test e utilizzo di stazioni di terra satellitari Test payload e bus satellitari Test satelliti in orbita Test satelliti NTN 5G Test terminali utente satellitari
Back
Misura e collaudo
Back Panoramica Misura e collaudo
Alimentatori e unità di alimentazione e misura
Amplificatori
Analizzatori
Componenti di sistema
Generatori di segnali
Misuratori di potenza RF e a microonde
Oscilloscopi
Sistemi di test per antenne e camere di prova OTA
Strumentazione di test EMC
Strumenti di misura R&S®ESSENTIALS
Test reti mobili
Tester di radar automobilistici
Tester e sistemi per dispositivi wireless
Broadcast e Media
Back Panoramica Broadcast e Media
Distribuzione segnali broadcast
Tecnologie media
Aerospazio | Difesa | Sicurezza
Back Panoramica Aerospazio | Difesa | Sicurezza
Comunicazioni sicure
Radiomonitoraggio
Scanner di sicurezza
Sicurezza informatica
Back Panoramica Sicurezza informatica Browser web sicuri Sicurezza degli endpoint Sistemi di gestione Unità di crittografia di rete
Back
I servizi di assistenza
Back Panoramica I servizi di assistenza Servizi per la sicurezza informatica Contratto di manutenzione e assistenza tecnica Extended warranty & service contracts Gestione obsolescenza Servizi di riparazione Servizi in loco Servizio di taratura
Supporto Richiesta di assistenza e supporto
Back Knowledge+ Download Video Webinars Accademia delle Misure
Fondamenti di tecnologia
Back Panoramica Fondamenti di tecnologia Antennas for mobile and stationary use Hopper signals Metodi di analisi dei segnali Tecniche di radiogoniometria Utilizzo dei ricevitori di monitoraggio
Progetti di ricerca
Back
Informazioni su Rohde & Schwarz
Back Panoramica Informazioni su Rohde & Schwarz Compliance Elevata integrazione verticale Sostenibilità
Rohde & Schwarz Italia Fiere ed eventi
Notizie & media
Back Panoramica Notizie & media Contatti stampa e media NEWS Magazine Sala stampa
R&S Magazine
Back Panoramica R&S Magazine Dalla comprensione all'azione Intelligenza artificiale Infrastrutture critiche Una tradizione di innovazione Ingegneria tedesca all'avanguardia 6G: visione o realtà?
Seminari
Back Panoramica Offerte di lavoro Professionisti Studenti universitari Studenti delle scuole superiori Culture Eventi Contatti
  • Applicazioni

Ricerca applicazioni

Rohde & Schwarz ha creato una serie di note di applicazione, schede delle applicazioni e video sulle applicazioni per condividere la nostra conoscenza degli strumenti, i principi e i metodi e per aiutarti ad ottenere la migliore performance dai tuoi strumenti Rohde & Schwarz.

Filter by Content
  • Prodotti 922
  • Soluzioni 858
  • Tecnologie 62
  • Assistenza 23
  • Notizie 742
  • Offerte di lavoro 640
Download Center 6906

Download Center

Find the latest firmware, software, drivers, manuals, brochures. specifications and technical literature in our Download Center

1143 Risultati

Rilevanza

Misure di potenza e di modulazione su trasmettitori VHF, esempio: trasmettitore VHF-FM SU115 di Rohde & Schwarz

È necessario eseguire un’intera serie di misure per preparare un rapporto di collaudo di accettazione per un trasmettitore per la trasmissione del suono in VHF in conformità con le specifiche ARD 5/3.1 (corrispondente a TL 5820-3018 delle Poste Federali Tedesche). Poiché in molti casi è necessario misurare parametri come la potenza di uscita del trasmettitore, la stabilità in frequenza, la modulazione spuria e così via nei due canali stereo del trasmettitore, separatamente e in frequenze di modulazione e deviazione di frequenza differenti, le misure controllate a mano richiedono tempi prolungati. Per di più, per eseguire le misure è necessaria una grande varietà di apparecchiature di test, ad esempio un generatore AF, un decoder stereo, un misuratore di livello, ecc. Lo strumento FMAB con opzione FMA-B4 (calibratore AM/FM / generatore AF) si rivela perfettamente idoneo per questo tipo di misura su ricevitori per la trasmissione in VHF. Il generatore AF interno fornisce i segnali richiesti per i canali stereo sinistro e destro. Il segnale MPX dal trasmettitore VHF è decodificato dal decoder stereo incorporato. Di conseguenza, molti dei test e delle misure richiesti per l’accettazione di ricevitori per la trasmissione del suono in VHF possono essere eseguiti senza che siano necessari apparecchi addizionali. Per fare un esempio, è stato sviluppato un programma di test in esecuzione sotto l’interfaccia grafica per utente di Microsoft Windows per l’esecuzione di misure automatiche di potenza e di modulazione tramite un PC.

giu 04, 1998 | AN-No. 1EF09

Test su ricevitori VOR tramite generatore di segnali SMT

I paragrafi che seguono sono destinati a dimostrare le potenzialità del generatore di segnali Rohde & Schwarz SMT nell’esecuzione di test su ricevitori per la navigazione aerea VOR. Le procedure presentate non dovranno essere considerate vincolanti né obbligatorie. Ci si attende che un utente che abbia già dimestichezza con l’uso di SMT per test su ricevitori VOR/ILS progetti e implementi procedure che soddisfano i requisiti delle apparecchiature e quelli normativi.

lug 06, 1994 | AN-No. 1GPAN10

Ottimizzazione degli amplificatori di potenza Doherty

Accelerare lo sviluppo, verificare le migliori prestazioni e avviare la produzione in serie con fiducia. L'utilizzo dell'architettura Doherty permette di realizzare amplificatori ad elevata efficienza con maggiore linearità e potenza di uscita. Ottieni informazioni approfondite sul funzionamento reale del tuo progetto grazie alla sorgente a due vie sincronizzata con precisione che pilota l’amplificatore Doherty e ti permette di ottimizzarne il rendimento.

lug 12, 2018

Facile analisi e ottimizzazione precisa di reti a singola frequenza ATSC o ATSC DTV mobile

Il mantenimento di una rete a singola frequenza (SFN) ATSC, o ATSC DTV mobile, che funzioni senza problemi richiede non solo il corretto funzionamento di ogni singolo trasmettitore TV, ma anche la stretta osservanza dei modelli di eco per il rendimento in RF e dello scostamento di frequenza. L’analizzatore TV R&S®ETL permette agli operatori di controllare questi parametri RF cruciali a colpo d’occhio e con una precisione senza uguali. L’implementazione brevettata raggiunge una risoluzione di un nanosecondo per il ritardo di eco, quasi cento volte maggiore rispetto agli approcci convenzionali. Questo permette regolazioni e controlli più precisi dei vari trasmettitori all'interno della SFN ATSC (o ATSC DTV Mobile), aiutando quindi ad assicurare un’eccellente copertura per i ricevitori.

apr 21, 2010 | AN-No. 7BM75

Uso della modalità di conversione di frequenza dell’analizzatore di rete vettoriale R&S®ZVR

Sfruttando l’opzione ZVR-B4 (misure a conversione di frequenza) è possibile usare un analizzatore di rete vettoriale ZVR per misure su dispositivi a conversione di frequenza, come mixer e amplificatori. Con l’ausilio della modalità ARBITRARY in ZVR è possibile definire, in maniera indipendente, gli intervalli di frequenza nella sorgente e nel ricevitore per il generatore e il ricevitore dello ZVR e, in più, per due generatori di segnali esterni. Di conseguenza possono essere eseguite misure di tutti i mixer e prodotti di intermodulazione, ad esempio mixer di campionamento o perdite da conversione. Se usate di concerto con l’opzione ZVR-B6 (porte di canali di riferimento), le misure dei ritardi di gruppo possono essere eseguite anche su dispositivi a conversione di frequenza.

gen 19, 1999 | AN-No. 1EZ47

Verifica delle interfacce 10BASE-T1S per l’Automotive Ethernet

10BASE-T1S Ethernet consente l'integrazione di diversi sensori in un sistema di alimentazione del veicolo tramite Automotive Ethernet, ad esempio sensori radar a corto raggio per il rilevamento degli angoli ciechi o sensori a ultrasuoni per l'assistente al parcheggio. Per un funzionamento affidabile delle funzioni, la trasmissione dei dati tramite 10BASE-T1S Ethernet deve essere assicurata in ogni momento e in ogni ambiente climatico. La funzionalità deve essere testata durante lo sviluppo e la produzione. Solo le interfacce 10BASE-T1S Ethernet che hanno superato i test di conformità in linea con lo standard IEEE 802.3cg possono essere installate nei veicoli. Di conseguenza, i costruttori di veicoli e i loro fornitori hanno bisogno di strumenti di misura che consentano loro di eseguire questi test in modo rapido e affidabile.

mag 15, 2020

Test mobili per GSM in condizioni di fading

In questa nota di applicazione viene descritto come eseguire i più importanti test di fading per telefoni mobili in tutte le bande di frequenza GSM in maniera conveniente tramite una combinazione di un tester di radio comunicazione CRTP/C02 e un generatore di segnali SMIQ.

mag 23, 2000 | AN-No. 1MA19

Generazione di segnali di test secondo norma ISO 14708 per l’esecuzione di test su pacemaker cardiaci

In questa nota di applicazione viene descritto come generare segnali di test mediante generatori di segnali Rohde & Schwarz della famiglia R&S®SMx (R&S®SMA100A, R&S®SMF100A, R&S®SML, R&S®SMT e R&S®SMIQ) per l’esecuzione di test di interferenza su dispositivi medici impiantabili con l’ausilio di un piccolo software applicativo.

lug 15, 2009 | AN-No. RCS0812-0065

Simulazione di scenari C-V2X con tester R&S CMW500 per comunicazioni radio a banda larga

Questa nota applicativa descrive gli strumenti CMW500, SMBV100B e il software Vector CANoe.Car2x illustrando come simulare l'ambiente wireless specifico definito nello standard Cellular Vehicle-to-Everything (C-V2X) con riferimenti agli scenari del trasporto su strada e ai messaggi trasmessi attorno al dispositivo sotto test (DUT) come l'unità di controllo telematico (TCU). Mostra come verificare e validare l'applicazione C-V2X del dispositivo sotto test in ambiente di laboratorio. Lo scenario della simulazione virtuale non è limitato ai requisiti previsti nella specifica CSAE53-2017, e potrebbe essere modificato dall'utente secondo la presente guida operativa con CANoe.Vehicle-to-everything (V2X) rappresenta una nuova generazione di tecnologie informatiche e di comunicazione che collegano i veicoli a tutto ciò che li circonda. L'obiettivo di V2X è aumentare la sicurezza stradale e gestire il traffico in modo efficiente.Un'applicazione C-V2X viene progettata per offrire servizi di comunicazione a bassa latenza da veicolo a veicolo (V2V), da veicolo a infrastrutture stradali (V2I) e da veicolo a pedone (V2P), al fine di aggiungere una nuova dimensione ai futuri sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS). Il C-V2X come standard di comunicazione definito da 3GPP nella Release 14 utilizza la tecnologia LTE come interfaccia fisica per le comunicazioni. Lo standard descrive due tipologie di comunicazione. La comunicazione da veicolo a rete (V2N) sfrutta l'interfaccia cellulare Uu, utilizza il collegamento cellulare tradizionale per consentire l’integrazione dei servizi cloud nelle soluzioni end-to-end, ad esempio per permettere la distribuzione ai veicoli di informazioni stradali e sulla viabilità in una determinata area.La seconda tipologia è indicata come comunicazione diretta o PC5/Sidelink (V2V, V2I, V2P), in cui la trasmissione dei dati avviene tramite l’interfaccia PC5. In questa tipologia di comunicazione, l'applicazione C-V2X non richiede necessariamente la presenza di un’infrastruttura di rete cellulare. Può funzionare senza una SIM e senza assistenza di rete e utilizza il sistema satellitare GNSS come fonte primaria per la sincronizzazione temporale.La verifica delle funzionalità e delle prestazioni del sistema esclusivamente mediante prove sul campo in un ambiente reale può richiedere molto tempo, denaro e impegno. I requisiti di funzionalità, e di conseguenza le funzioni di assistenza richieste, sono in continua evoluzione. Per questo motivo, durante la fase di sviluppo e sperimentazione sono necessarie soluzioni di test al fine di verificare la conformità agli standard. La tipologia a comunicazione diretta PC5 consente lo scambio di informazioni sensibili ai ritardi di tempo e rilevanti per la sicurezza. L’utilizzo di un tester per le comunicazioni mobili come lo strumento R&S® CMW500, insieme a uno strumento di simulazione di scenari C-V2X, permette di creare scenari di test riproducibili in laboratorio. Si tratta di una necessità essenziale per la standardizzazione dei processi di verifica delle applicazioni C-V2X al fine di ottenere risultati affidabili e confrontabili, e aiuta a dimostrare che il collegamento end-to-end tra due dispositivi C-V2X di fornitori diversi funzioni correttamente.

giu 02, 2021 | AN-No. GFM341

HSDPA - Problematiche nella progettazione di amplificatori di potenza per UE

In questa nota di applicazione viene descritta la struttura di canali uplink in HSDPA. Vengono trattate le problematiche della progettazione di amplificatori di potenza e fornite linee guida per l’uso di apparecchiature di misura di Rohde & Schwarz per eseguire test su amplificatori di potenza in UE. Viene fornita, poi, una visuale sul protocollo High Speed Uplink Packet Access (HSUPA) e sull’impatto di HSUPA sulla struttura di canali uplink.

lug 11, 2011 | AN-No. 1MA84

Coesistenza di servizi satellitari e 5G nella banda C

I piani di allocazione delle frequenze sono attualmente in discussione negli USA e in Europa per aprire la porzione inferiore della banda C all'utilizzo delle applicazioni 5G. Questa porzione dello spettro offre alle applicazioni 5G una maggiore larghezza di banda rispetto alle classiche bande di frequenza inferiori assegnate ai servizi mobili ed è contigua, mentre la banda C è già utilizzata per i segnali satellitari nella direzione downlink verso le stazioni satellitari terrestri (SES).

mar 18, 2019

Esecuzione di test in HSPA+

I protocolli High Speed Downlink Packet Access (HSDPA) e High Speed Uplink Packet Access (HSUPA) ottimizzano l'UMTS per servizi di dati in pacchetti, rispettivamente in downlink e in uplink. Insieme, essi sono detti High Speed Packet Access (HSPA). All'interno di 3GPP Release 7, 8, 9 e 10 sono stati specificati ulteriori miglioramenti all'HSPA nel contesto di HSPA+, o HSPA evoluto. In questa nota di applicazione viene descritta l’esecuzione di test su funzionalità HSPA+ con l’ausilio di strumenti Rohde & Schwarz.

apr 26, 2013 | AN-No. 1MA121

Test di registrazione in rete per telefoni mobili multi-modalità GSM/IS136

Questa applicazione verifica se un telefono mobile multi-modalità, che supporta sia lo standard GSM sia IS136, è registrato su una rete GSM o su una rete 136. L’impostazione del test richiede un CRTx per fornire la portante BCCH GSM e un CMU200 per fornire la portante DCCH IS136.

mar 07, 2003 | AN-No. 1CM31

Misura del ritardo audio-video

Un sincronismo scadente tra audio e video è un effetto che può pregiudicare seriamente la qualità della ricezione TV. Con la moderna elaborazione digitale dei segnali, questo ritardo audio-video avviene più spesso che in passato con la generazione analogica di segnali. Il ritardo totale può arrivare a parecchie centinaia di millisecondi, perfettamente avvertibile su un ricevitore TV domestico. Per prevenire questo guaio è necessario misurare il ritardo audio-video.

ago 27, 2002 | AN-No. 7BM44

Misura dell'efficienza di un inverter trifase per un motore BLDC

Questa nota applicativa introduce il lettore al progetto SpaceX Hyperloop Pod Competition e ai suoi requisiti speciali per la trasmissione elettrica. In questo documento vengono discusse anche le tecnologie motoristiche più comuni, come i motori brushless, e i loro metodi di controllo tipici, ampiamente utilizzati nel settore.Tuttavia, l'obiettivo principale di questo lavoro è la dimostrazione di un metodo di misura della potenza di un inverter trifase mediante un oscilloscopio a 4 canali. Non viene presentata solo la teoria della misura di potenza, ma anche la misura condotta, compresi i suggerimenti e i trucchi per ottenere i migliori risultati della misura stessa.La soluzione di misura fornita da Rohde & Schwarz era obbligatoria per il team TUM Hyperloop per superare le sfide nell'ottimizzazione della trasmissione elettrica utilizzata nel progetto SpaceX Hyperloop Pod Competition.Un sentito ringraziamento ai Sigg. Johannes Ungar e Faruk Centinkaya (TUM Hyperloop) per aver contribuito in modo significativo a questa nota applicativa. Combinando la loro esperienza nelle trasmissioni elettriche utilizzate nel progetto Hyperloop con una soluzione di misura e collaudo di Rohde & Schwarz, abbiamo ottenuto sinergie che saranno vantaggiose per tutti i progettisti e i collaudatori del settore.

mar 31, 2021 | AN-No. GFM360

Misure sui cavi Automotive Ethernet 1000Base-T1 TC9 utilizzando un VNA

Questa nota applicativa è una guida sistematica scritta per aiutare i tecnici del collaudo a configurare l’analizzatore di reti vettoriali per eseguire prove di conformità sui cavi Automotive Ethernet secondo lo standard Open Alliance TC9.

ago 13, 2019 | AN-No. GFM323

Misure su DUT a conversione di frequenza tramite analizzatore di rete vettoriale R&S®ZVR

Lo ZVR è un analizzatore di rete vettoriale provvisto di canali di input selettivi per la determinazione di relazioni di fase. In questo modo è possibile ottenere un ampio range dinamico. Per misure su DUT con conversione di frequenza (frequenza in uscita non identica alla frequenza in ingresso) possono essere impostate separatamente le frequenze del generatore e del ricevitore. Per misure su DUT tramite oscillatore di conversione incorporato, come avviene in questo caso, la frequenza di conversione deve essere nota con precisione, così da poter sintonizzare con precisione il ricevitore sulla rispettiva frequenza in uscita. La massima larghezza di banda in ricezione è pari a 26,5 kHz. In caso di necessità di un ampio range dinamico è necessario ridurre la larghezza di banda, per cui i requisiti per la frequenza in uscita dal DUT e, corrispondentemente, anche la frequenza ricevuta dallo ZVR saranno maggiori.

ago 04, 1998 | AN-No. 1EZ31

Pulizia automatizzata dello spettro destinato a reti mobili LTE e 5G

La pulizia dello spettro (spectrum clearance) destinato alle reti mobili sta diventando un'attività sempre più importante, in quanto gli operatori utilizzano nuove bande che in precedenza contenevano altri servizi. Ciò è particolarmente importante per il lancio delle reti 5G NR. Il 5G NR ha già avviato la diffusione delle reti TDD (Time Division Duplex) in tutto il mondo in un ambiente radio sconosciuto, dove i trasmettitori indesiderati possono creare interferenze in direzione uplink mascherate dai segnali in direzione downlink, rendendo particolarmente impegnativo il rilevamento delle interferenze. Il rilevamento automatico dei segnali interferenti prima dell'accensione di una rete può essere di grande aiuto in aggiunta alle tecniche manuali tradizionali.

apr 19, 2024

Caratterizzazione e verifica del fascio irradiato dai modem Qualcomm

Misura e ottimizzazione delle caratteristiche dei singoli elementi di una schiera di antenne per valutare le prestazioni di beamforming dei modem a onde millimetriche Qualcomm 5G SDX50 e SDX55.

feb 25, 2020

Generazione e analisi di segnali 5G NR

Questa nota applicativa è una guida passo passo alle funzionalità di generazione e analisi dei 5G New Radio (5G NR) disponibili utilizzando il generatore di segnali vettoriali R&S®SMW200A equipaggiato con l’opzione software SMW-K144 (opzione 5G NR) in combinazione con l’analizzatore di spettro e segnali R&S®FSW e equipaggiato con le opzioni software FSW-K144 e FSW-K145 (analisi dei segnali in downlink e uplink 5G NR). Per effettuare le analisi, è stato utilizzato anche il pacchetto software per l'esplorazione dei segnali vettoriali R&S®VSE in parallelo con le opzioni software FSW-K144 e FSW-K145.Si presuppone che lettore abbia già una conoscenza approfondita dello standard 5G New Radio e delle relative problematiche di test. In caso contrario, invitiamo alla lettura dell’eBook 5G per ottenere una panoramica più dettagliata degli elementi fondamentali, delle procedure e delle problematiche di test legate alla tecnologia 5G NR.

nov 22, 2019 | AN-No. GFM322

Trigger a zona per la separazione dei segnali di lettura/scrittura DDR

Eseguire il debugging e la verifica dell'interfaccia di memoria DDR DRAM in un progetto di sistema può essere impegnativo. L'oscilloscopio ad alte prestazioni R&S®RTP con trigger a zona è ideale per la separazione di LETTURA/SCRITTURA come base per l'analisi dell'integrità del segnale.

feb 06, 2025

Soluzione automatizzata per il test di conformità dei cavi Ethernet ad alta velocità

Assicura la conformità dei cavi allo standard IEEE 802.3bj/by/cd/ck con l'esecuzione rapida e automatizzata dei test.

ott 04, 2022

Metodo di implementazione (MOI) per il test del canale di interfaccia IEEE fino a 100 Gbps

Questa nota applicativa descrive i metodi di implementazione (MOI) per effettuare test di conformità precisi, veloci e senza errori sui backplane ad alta velocità e sui cavi di rame ad attacco diretto (DAC, direct attach copper) secondo le specifiche IEEE 802.3bj, IEEE 802.3by, IEEE 802.3cd e IEEE 802.3ck, basati sulla segnalazione a 25 Gb/s, 50 Gb/s e 100 Gb/s per corsia con gli analizzatori di reti vettoriali di Rohde & Schwarz.

apr 07, 2021 | AN-No. GFM356

Conducted emissions in DC-DC converters – simulation versus measurement

Simulation can be a big time-saver when designing EMI filters for DC/DC converters. Power supply control chip vendors offer various filter design tools that provide reasonable design choices for filter simulation before any hardware prototype is available. However, simulated results can differ significantly for different tools if simulated models are not accurate or do not cover all the relevant components. Performing a hardware measurement to evaluate the effectiveness of a simulated EMI filter is therefore indispensable.

Sep 21, 2021

Semplificare la certificazione FiRa™ per il proprio dispositivo UWB

La suite di test UWB PHY validata per il tester di comunicazione radio R&S®CMP200 semplifica l'esecuzione dei test di conformità PHY definiti dal Consorzio FiRa™.

giu 21, 2022

Trasferimento di dati interni tra Windows 3.1 / Excel e analizzatore di rete vettoriale ZVR

In questa nota di applicazione viene descritto il trasferimento interno di dati di misure ZVR in Excel, eseguito sull’opzione PC in ZVR, e la valutazione dei dati in tabelle Excel. Per iniziare i trasferimenti di dati vengono implementate macro in Excel.

lug 28, 1998 | AN-No. 1EZ39

Utilizzo dell'analisi del rumore di fase per ottimizzare la qualità del segnale dei trasmettitori DVB-T

La qualità del segnale DVB-T viene determinata misurando il tasso di errore di modulazione (MER). Tuttavia, un valore MER basso non da alcuna indicazione sulle sue cause, poiché diversi fattori d'interferenza si sovrappongono nel trasmettitore utilizzato per generare e trasmettere il segnale. Il ricevitore di test TV R&S®ETL è dotato ora di una nuova funzionalità di misura unica, che permette di dimostrare fino a che punto il rumore di fase del modulatore influenza il MER.

lug 13, 2012

Esecuzione di test AMR su stazioni base GSM con R&S®CMU300

È possibile eseguire test di tipo “adaptive multi-rate” (AMR) in GSM con l’ausilio di un R&S®CMU300 con versione software V3.65. In questo documento viene descritta la gamma di funzioni offerta dall’opzione di espansione software R&S®CMU-K37 per l’esecuzione di test AMR.

lug 26, 2005 | AN-No. 1CM59

Misure di segnali di composizione multifrequenza a doppio tono con analizzatori audio R&S®UPL e R&S®UPD

Nella moderna telefonia trova uso, sempre più spesso, la composizione a doppio tono. Ogni simbolo da trasmettere è codificato da due frequenze inviate allo stesso tempo. Per assicurare un’impostazione delle chiamate senza intoppi è necessario eseguire la trasmissione all'interno di tolleranze definite. Per la misura di questo tipo di segnali di composizione, le apparecchiature di misura devono soddisfare requisiti severi. In questa nota di applicazione viene descritto come eseguire le misure usando analizzatori audio UPL o UPD. Viene presentato, inoltre, un programma di misura per questa applicazione.

giu 04, 1998 | AN-No. 1GA23

Dimostrazione di test BER con R&S®SMIQ o R&S®AMIQ e R&S®FSP o R&S®FSU

Vengono descritte due impostazioni per test mirate a dimostrare la funzione di test del Bit Error Rate (BER) su un SMIQ (con opzione B21) o un AMIQ (con opzione B1). Il tester genera i segnali RF o IF modulati in FSK ed esegue, inoltre, il test BER. Come demodulatore FSK in linea viene usato il demodulatore FM Marker analogico da un analizzatore di spettro FSP/FSU.

mag 06, 2002 | AN-No. 1MA57

  • 1
  • ...
  • 25
  • 26
  • 27
  • ...
  • 39
Risultati 751 - 780 di 1143
background
facebook
youtube
feed
LinkedIn
twitter
Rohde & Schwarz Italia
Rohde & Schwarz è impegnata a costruire un mondo più sicuro e connesso con le sue soluzioni all'avanguardia. Gruppo tecnologico indipendente dedito all'innovazione da oltre 90 anni, lavora con un approccio a lungo termine e sostenibile, proponendosi come partner affidabile per i suoi clienti industriali e governativi in tutto il mondo.
Indirizzo

S.p.A, Via Tiburtina 1095

00156 Roma

Italia

Contatti

+06 41598.1 ric. aut.

rsi.info@rohde-schwarz.com

© 2025 Rohde & Schwarz

  • Informazioni sui cookie
  • Note legali
  • Dichiarazione di riservatezza
  • Termini e condizioni
  • Lavoro & carriere
  • Termini di utilizzo