background
RS-Logo RS-Logo Mini
  • Contatto
  • Location: IT - Italy
Aerospazio e Difesa
Aeronautica
Forze terrestri
Marina
Sicurezza e crittografia
Spazio
Multidominio
Partner industriali
Broadcast e Media
Radiodiffusione segnali broadcast
Tecnologie media
Infrastrutture critiche
Contrasto dei droni
Controllo del traffico aereo civile
Indagini sulle reti cellulari Monitoraggio dello spettro Reti e cybersecurity Screening di sicurezza Test navigazione aerea
Test reti mobili
Reti e Cybersecurity
Cybersecurity per aerospazio e difesa Cybersecurity per il settore finanziario R&S®ComSec Reti sicure e cybersecurity per autorità pubbliche Reti sicure per attività commerciali Reti sicure per la sanità
Ricerca e formazione
Accelerazione di particelle Caratterizzazione materiali Ricerca 6G Ricerca su antenne Soluzioni per laboratori di apprendimento Tecnologia quantistica
Sicurezza
Reti e cybersecurity
Screening di sicurezza
Sicurezza pubblica
Test Automotive
Connettività e infotainment per autoveicoli
Radar automobilistici
Test Automotive EMC e dell'antenna sull’intero veicolo
Test dei componenti della propulsione elettrica
Test di reti intraveicolari e centraline elettroniche
Test comunicazioni wireless
Test EMC e certificazioni obbligatorie
Standard wireless
Test dispositivi mobili
Test infrastrutture per reti mobili
Test IoT / M2M
Test elettronica
Test per elettronica di consumo
Componenti RF e a microonde
Test dell'elettronica di potenza
Test delle interfacce digitali ad alta velocità
Test di progetti digitali
Test dispositivi medicali
Test EMC
Test satelliti
Test e utilizzo di stazioni di terra satellitari Test payload e bus satellitari Test satelliti in orbita Test satelliti NTN 5G Test terminali utente satellitari
Misura e collaudo
Alimentatori e unità di alimentazione e misura
Amplificatori
Analizzatori
Componenti di sistema
Generatori di segnali
Misuratori di potenza RF e a microonde
Oscilloscopi
Sistemi di test per antenne e camere di prova OTA
Strumentazione di test EMC
Strumenti di misura R&S®ESSENTIALS
Test reti mobili
Tester di radar automobilistici
Tester e sistemi per dispositivi wireless
Broadcast e Media
Distribuzione segnali broadcast
Tecnologie media
Aerospazio | Difesa | Sicurezza
Comunicazioni sicure
Radiomonitoraggio
Scanner di sicurezza
Sicurezza informatica
Browser web sicuri Sicurezza degli endpoint Sistemi di gestione Unità di crittografia di rete
I servizi di assistenza
Servizi per la sicurezza informatica Contratto di manutenzione e assistenza tecnica Extended warranty & service contracts Gestione obsolescenza Servizi di riparazione Servizi in loco Servizio di taratura
Supporto Richiesta di assistenza e supporto
Knowledge+ Download Video Webinars Accademia delle Misure
Fondamenti di tecnologia
Antennas for mobile and stationary use Hopper signals Metodi di analisi dei segnali Tecniche di radiogoniometria Utilizzo dei ricevitori di monitoraggio
Progetti di ricerca
Informazioni su Rohde & Schwarz
Compliance High vertical integration Sostenibilità
Rohde & Schwarz Italia Fiere ed eventi
Notizie & media
Contatti stampa e media NEWS Magazine Sala stampa
R&S Magazine
Dalla comprensione all'azione Intelligenza artificiale Infrastrutture critiche Una tradizione di innovazione Ingegneria tedesca all'avanguardia 6G: visione o realtà?
Seminari
Panoramica Offerte di lavoro Professionisti Studenti universitari Studenti delle scuole superiori Culture Eventi Contatti
Scegli un indirizzo
Contatto
Shopping cart
  • Applicazioni

Ricerca applicazioni

Rohde & Schwarz ha creato una serie di note di applicazione, schede delle applicazioni e video sulle applicazioni per condividere la nostra conoscenza degli strumenti, i principi e i metodi e per aiutarti ad ottenere la migliore performance dai tuoi strumenti Rohde & Schwarz.

Filter by Content
  • Prodotti 913
  • Soluzioni 854
  • Tecnologie 62
  • Assistenza 23
  • Notizie 723
  • Offerte di lavoro 527
Download Center 6824

Download Center

Find the latest firmware, software, drivers, manuals, brochures. specifications and technical literature in our Download Center

1134 Risultati

Rilevanza

R&S®FSH4Remote

FSH4Remote è un programma gratuito per il collegamento dell’analizzatore di spettro palmare R&S®FSH4/8 o dell’analizzatore di spettro R&S®FSC a un computer remoto e per fornire un controllo remoto delle funzioni dal computer. Può essere usato sotto i sistemi operativi Windows e Linux. In questa nota di applicazione viene descritto l’uso agevole di FSH4Remote per controllare l’apparecchio R&S®FSH/FSC e leggere le tracce.

feb 09, 2012 | AN-No. 1MA180

Programma per l’analisi dell’incertezza di misura con wattmetri Rohde & Schwarz

In questa nota di applicazione viene descritto il programma NRV-Z per l’analisi dell’incertezza di misura. Questo programma viene utilizzato per determinare le incertezze di misura che si verificano inevitabilmente quando vengono usati wattmetri. In particolare, copre la famiglia NRV-Z di sensori termici e sensori a diodi per misure di potenza ad alta precisione, oltre alle unità compatibili di base NRVD, NRVS e URV55.

lug 26, 2001 | AN-No. 1GP43

Misure su sintonizzatori tramite analizzatore audio UPL o UPD e generatore di segnali SMT

Per analizzare la qualità di un sintonizzatore è necessario eseguire un gran numero di misure. In questa nota di applicazione viene presentato un programma che combina tali misure in una sequenza in esecuzione automatica e produce uno stampato dei risultati, illustrando inoltre le misure e informando sui differenti standard.

feb 16, 1998 | AN-No. 1GA24

Introduzione agli amplificatori EMC

Gli amplificatori a banda larga sono necessari per generare le intensità di campo richieste per la maggior parte dei test di immunità radiata EMC. Questa nota didattica presenta una breve panoramica del ruolo svolto dagli amplificatori nei test EMC, nonché una discussione sui parametri e sulle caratteristiche che influenzano maggiormente le prestazioni degli amplificatori.Registratevi ora per scaricare la nota didattica.

ago 01, 2022

Generatore di echi radar

I sistemi di collaudo per radar sono essenziali nelle attività di ricerca, sviluppo, produzione e manutenzione di sistemi radar. La maggior parte dei test per radar eseguiti sul campo è piuttosto costosa e necessita di sistemi di misura complicati e procedure complesse. Uno dei principali vantaggi del generatore di echi radar presentato in questa nota applicativa sta nella capacità di generare segnali di echi radar virtuali arbitrari in tempo reale in laboratorio, utilizzando solo apparecchiature di misura commerciali. Il generatore di echi radar non consente solo di riprodurre i risultati e automatizzare i test, ma permette anche di ridurre in maniera significativa i costi e le difficoltà di misura, garantendo allo stesso tempo un utilizzo più produttivo degli strumenti di misura comuni già esistenti. La presente nota applicativa descrive una soluzione per collaudare un sistema radar completo generando qualsiasi tipo di segnale di eco radar con portata, frequenza Doppler e sezione radar equivalente arbitrarie. Il generatore di echi radar consente di eseguire test in tempo reale su diverse applicazioni, compresi sistemi radar commerciali e per il settore aerospazio e difesa.

ago 01, 2016 | AN-No. 1MA283

WiMAX - Generazione e analisi di segnali 802.16-2004 e 802.16e-2005

In questa nota di applicazione viene fornita un’introduzione alla misura di segnali WiMAX secondo gli standard 80216-2004 e 802.16e-2005. Viene descritto ogni tipo di generazione di segnali, da segnali semplici a segnali a zona multipla, compresi gli ambienti multipath (fading), e vengono coperte tutte le misure di segnali dall’analisi di potenza e di spettro e alle misure del fattore di cresta e CCDF fino all’analisi dei motivi di bit e alle misure di modulazione. Si rimanda, inoltre, al documento 1MA96 per informazioni generali sullo standard WiMAX e a 1EF57 per un’introduzione allo standard WiMAX.

lug 10, 2006 | AN-No. 1MA97

Strumenti ausiliari per il funzionamento di strumenti di test e misura basati su Windows

Alcuni strumenti software rendono più comodo il controllo di apparecchi di test e misura. Viene descritta l’adozione dei seguenti strumenti basati su Windows® per apparecchi di test e misura: ● Synergy: un mouse e una tastiera per il controllo di un gruppo di apparecchi di test e misura. ● CamStudio: durante il funzionamento vengono registrate video clip con visualizzazione di un apparecchio di test e misura.

giu 13, 2013 | AN-No. 1MA218

Test Over the Air dei dispositivi UWB per autoveicoli

Soluzione di calibrazione e verifica

La tecnologia UWB (Ultra-Wideband, banda ultralarga) è una tecnologia radio a banda larga a corto raggio progettata per facilitare la comunicazione da dispositivo a dispositivo e che opera in uno spettro senza licenza. Si tratta di una tecnologia a radiofrequenza che consente determinare la distanza peer-to-peer in modo accurato e sicuro tra dispositivi mobili con una forte resistenza alle interferenze, consumando pochissima energia e coesistendo bene con altri sistemi di comunicazione radio. La tecnologia UWB viene utilizzata per una serie di applicazioni diverse, come la localizzazione di beni, i pagamenti sicuri, i tracker personali, i servizi di localizzazione in tempo reale e l'accesso e l'avviamento senza chiavi di un veicolo, ecc. Secondo le previsioni di ABI Research, entro il 2026 le spedizioni annuali di dispositivi UWB supereranno il miliardo. Quasi tutti gli smartphone distribuiti nel 2026 supporteranno i servizi UWB.Per quanto riguarda il test di un dispositivo UWB, in generale si possono adottare due metodologie di collaudo, come per altri prodotti wireless: la modalità di collaudo tradizionale (la cosiddetta modalità di collaudo in modalità condotta) con connessione RF cablata tra l'apparecchiatura di misura e il dispositivo in prova (DUT) o la modalità di collaudo via radio, detta 'over the air' (OTA) in una camera anecoica OTA. A volte, non è sempre possibile o necessario eseguire i test in modalità condotta a causa di fattori limitanti, come il costo, lo spazio, la complessità e l'accesso diretto ai connettori RF del prodotto. In questo caso, il test OTA sta diventando un approccio non evitabile. Inoltre, il test in modalità OTA riflette l'utilizzo del dispositivo in prova in condizioni reali.In questa nota applicativa viene descritta la soluzione di test OTA di R&S® che copre i test sul trasmettitore (Tx), sul ricevitore (Rx) e del tempo di volo (ToF) in un ambiente Wireless Automated Testing (WMT). I risultati delle misurazioni riportati nell'intero documento si basano sul circuito integrato per applicazioni automobilistiche UWB NXP Trimension™ NCJ29D5.

apr 12, 2023 | AN-No. 1SL394

Trovare le irregolarità nella progettazione degli anelli di controllo, senza compromessi

Il funzionamento stabile in ogni circostanza è essenziale per i convertitori di potenza. La maggior parte dei tipi di convertitori è soggetta a condizioni di lavoro diverse, quali variazioni di carico, sequenze di avvio/spegnimento e variazione della tensione di ingresso. Oltre al circuito di controllo a retroazione standard ad anello chiuso, i controller integrati a modulazione di ampiezza di impulsi (PWM) offrono funzioni estese, come il controllo ad anello chiuso di feed-forward della linea e il controllo dell'avviamento dolce (soft start). Queste funzioni di controllo estese migliorano le caratteristiche di regolazione per alcune ben specifiche condizioni di lavoro. Sistemi di regolazione così complessi richiedono metodi intelligenti per garantire il corretto funzionamento del convertitore in tutte le modalità. Per svolgere questo compito, sono essenziali una vasta esperienza e gli strumenti di misura giusti per identificare e localizzare gli eventi imprevisti nel sistema.

ott 11, 2023

Misure con Doppio Ricevitore

Questa nota applicativa illustra tutte le configurazioni necessarie per effettuare le misure con due ricevitori utilizzando l'opzione R&S®EMC32-K27 e il software R&S® EMC32.

set 28, 2017 | AN-No. 1SP20

Implementazione di driver LabVIEW per R&S®CompactTSVP

In questa nota di applicazione viene descritta la procedura usata per installare e mettere in opera librerie di driver LabVIEW per R&S®CompactTSVP. Tutti i wrapper VI disponibili di file *.DLL dal framework di sviluppo R&S®GTSL (Generic Test Software Library) sono, ora, comodamente accessibili dal menu LabVIEW alla voce “user.lib”. Questa ricetta comune permette, inoltre, di implementare tutte le versioni future di R&S®GTSL in maniera tale da eseguire aggiornamenti in sicurezza e senza discontinuità per futuri perfezionamenti all'R&S®GTSL.

dic 28, 2007 | AN-No. 1SP805

Misura con moderni analizzatori di spettro

In questa nota applicativa vengono esaminate sia la teoria, sia la pratica, dell’analisi di spettro più avanzata, discutendo misure specifiche adottate su un amplificatore RF integrato.La parte teorica di questo documento descrive, innanzitutto, come sono progettati e come funzionano i moderni analizzatori di spettro. Segue una breve caratterizzazione dei generatori di segnali moderni, necessari come stimolo nell’esecuzione di misure su amplificatori. Gli effetti sullo spettro causati dalla non linearità di dispositivi sottoposti a test reali sono derivati matematicamente.La parte pratica di questa nota applicativa contiene attività dettagliate di test e misura idonee per l’uso come esercizi in laboratorio svolti in piccoli gruppi. Lo scopo di queste operazioni è illustrare le spiegazioni fornite nella sezione teorica e permettere una comprensione più profonda dei principi qui esposti.

mar 05, 2013 | AN-No. 1MA201

Debug delle EMI mediante FFT veloce con gli oscilloscopi MXO

Grazie a funzionalità FFT avanzate e a una sensibilità e una gamma dinamica senza pari, gli oscilloscopi MXO sono la scelta perfetta per il debug delle interferenze elettromagnetiche (EMI). Rilevate e analizzate con rapidità e precisione le interferenze EMI irradiate da schede e circuiti elettronici con l'analisi RF correlata nel tempo. Migliorate la vostra esperienza di debug sfruttando la velocità degli oscilloscopi MXO.

feb 07, 2024

EMC32-S: Trasmissione dei parametri del segnale interferente ai sistemi di telecamere dAV

Questa nota applicativa spiega passo per passo tutte le impostazioni necessarie per trasmettere i parametri del segnale interferente per il test di suscettibilità elettromagnetica (EMS) a un sistema di telecamere dAV tramite porta seriale o interfaccia LAN. Il sistema di telecamere dAV sovrappone questi parametri al segnale della telecamera.

dic 10, 2019

Esecuzione di test su mixer per onde millimetriche mediante convertitori della famiglia R&S®ZVA

I convertitori offerti per la famiglia R&S®ZVA estendono il range di frequenza degli analizzatori di rete fino a 325 GHz. Nella presente nota di applicazione vengono descritte misure tipiche su mixer per onde millimetriche e front-end a onde millimetriche. Inoltre, viene discusso un metodo per l’identificazione di segnali che permette l’esecuzione di misure spurie nell’intervallo delle onde millimetriche con l’ausilio di un analizzatore di rete R&S®ZVA in unione con un convertitore.

nov 17, 2008 | AN-No. 1EZ57

Calibrazione di potenza di un analizzatore di rete vettoriale R&S®ZVR

L’opzione ZVR-B7 permette una calibrazione di potenza perfezionata della sorgente e dei canali riceventi di uno ZVR da attivare in luogo della calibrazione di potenza standard di fabbrica. Tramite un wattmetro esterno, il livello di potenza delle quantità d’onda in ingresso o in uscita verrà regolato a un valore desiderato su un piano di riferimento arbitrario.

lug 29, 1998 | AN-No. 1EZ41

Misure del ritardo di gruppo con analizzatori di spettro e segnali

Le distorsioni di fase in un canale di trasmissione vengono determinate mediante le misure di ritardo di gruppo e devono essere il più basse possibile per mantenere una buona qualità del segnale. Gli analizzatori di reti vettoriali vengono normalmente utilizzati per caratterizzare le variazioni del ritardo di gruppo come misura della distorsione di fase.Questa nota applicativa fornisce informazioni di base sul concetto di misura del ritardo di gruppo con analizzatori di spettro e generatori di segnali e su come questo metodo semplifichi il sistema di test e migliori la velocità di misura.Gli esempi di misura mostrano i fattori limitanti di questo approccio e aiutano l'utente a comprendere ed evitare alcuni limiti di questo metodo. Inoltre, i risultati del test vengono confrontati con quelli generati dagli analizzatori di reti vettoriali.

ago 09, 2017 | AN-No. 1EF98

Monitoraggio via R&S®EMC32 EUT con gli oscilloscopi digitali R&S®

In questa nota applicativa viene descritto come usare le funzionalità di test con maschera e limiti degli oscilloscopi digitali R&S®RTO, R&S®RTE e R&S®RTM per il monitoraggio EUT di forme di segnale, jitter e altro tramite software di misura R&S®EMC32. La funzione di test con maschera permette la caratterizzazione autonoma dell’integrità dei segnali digitali durante i test EMS. Il software R&S®Il softwareEMC32 registra le violazioni ai limiti definiti dall’utente in modelli di maschera e valuta la soglia di immunità in frequenze con suscettibilità elettromagnetica critica.

apr 20, 2015 | AN-No. 1MA242

Soluzione compatta per l’analisi di reti nella gamma delle onde millimetriche

L’analizzatore di reti vettoriale R&S®ZNA con le opzioni integrate di uscita LO e di ingresso IF diretto fornisce una soluzione semplice ed economica per le misure a 2 e a 4 porte utilizzando i convertitori a onde millimetriche di Rohde & Schwarz.

lug 19, 2021

Procedura di calibrazione per apparecchiature video

Essendo i segnali video (compositi o componenti) particolarmente complessi in termini di densità spettrale o persino di ritardo di gruppo in banda base, sono richieste procedure speciali per misurare i parametri di segnale con precisione obiettiva e assoluta inferiore a un punto percentuale sull’intero intervallo di frequenza fino a 6 MHz. Qui di seguito viene descritto un metodo che permette di eseguire la misura di precisione di un segnale in banda base, che può poi essere ripreso per la calibrazione di analizzatori video quali le ben note unità R&S®UAF o UVF e prodotti futuri.

lug 20, 2001 | AN-No. 7BM22

Simulazione di oscurazione automatica e multipath per test realistici su ricevitori GNSS

L’apparecchio R&S®SMBV100A è, contemporaneamente, un versatile generatore di segnali vettoriali multi-uso e un potente simulatore di segnali GNSS. Può simulare fino a 24 satelliti in tempo reale per l’esecuzione di test su ricevitori GNSS in maniera flessibile, affidabile ed efficiente in termini di costo. R&S®SMBV100A supporta l’esecuzione di test su ricevitori in condizioni realistiche offrendo funzionalità quali la simulazione dell’oscurazione e la generazione automatica multipath. Tra una moltitudine di scenari di test possibili, con impostazioni predefinite o specifiche per l’utente, in questa nota di applicazione vengono presentati alcuni esempi destinati a dare una prima impressione delle funzionalità dello strumento.

apr 19, 2018 | AN-No. 1GP101

Misura del rapporto di reiezione dell'alimentazione

Con un oscilloscopio Rohde & Schwarz

dic 18, 2018

Analizzatore del tasso di click per ricevitori di test EMI R&S®ESU, R&S®ESR e R&S®ESCI

In questa nota applicativa viene fornita una descrizione del software di analisi del tasso di clic di Rohde & Schwarz.È riferita al funzionamento a 4 canali in unione con il ricevitore di test EMI R&S®ESR. Con i ricevitori di test EMI R&S®ESU e R&S®ESCI, il software per analisi del tasso di click è limitato a un canale. Questo software esegue un’analisi del tasso di clic secondo le norme CISPR 16-1-1 e CISPR 14-1 / EN 55014-1, proponendo una visualizzazione grafica in tempo reale dei valori di picco massimo e di quasi picco. Dopo la misura è possibile visualizzare e stampare un rapporto di collaudo.

gen 15, 2015 | AN-No. 1EE25

Misure NPR sui segnali satellitari

Le misure del rapporto rumore-potenza (NPR) sono una procedura comune e uno strumento semplice ma molto utile per caratterizzare le prestazioni degli amplificatori di potenza per satelliti o altri sistemi di comunicazione multicanale. Il vantaggio principale è l'uso di segnali a banda larga come il rumore, i toni CW multiportante o i segnali modulati I/Q, che portano a una migliore simulazione dell'ambiente reale. Questa nota applicativa fornisce informazioni su come generare questi segnali con un generatore di segnali vettoriali ed eseguire misure NPR con gli analizzatori di spettro. Con il generatore di segnali vettoriali R&S®SMW200A è possibile creare qualsiasi segnale di test desiderato. L’analizzatore di spettro e segnali R&S®FSW offre una funzione automatica per le misure NPR. Vengono spiegati i fattori limitanti per le misure, sia del generatore di segnali vettoriali, sia dell'analizzatore di spettro. Gli esempi di misura illustrano i risultati pratici delle misurazioni NPR.

giu 24, 2019 | AN-No. 1EF108

Maggiore produttività nella produzione e nella caratterizzazione dei dispositivi elettronici

L’elevata produttività è il fattore che più di tutti identifica l’efficienza operativa. L’accelerazione della fase di collaudo aiuta a ridurre il costo per dispositivo. Il tester vettoriale delle prestazioni R&S®PVT360A è ottimizzato per il collaudo in produzione ad alta velocità.

apr 12, 2023

Test di disturbo dell'immagine in TV con R&S®AdVISE

Questa nota applicativa mostra come configurare il software di ispezione visiva R&S®AdVISE per automatizzare i test di immunità secondo le norme EN 55020 e CISPR 35 su televisori e monitor.

lug 30, 2020 | AN-No. 1S007

Misura della potenza di perdita in canali adiacenti su segnali W-CDMA in 3GPP con FSP

In questa nota di applicazione viene illustrato il concetto della misura del rapporto di perdita in canali adiacenti (ACLR) su segnali W-CDMA in 3GPP con l’analizzatore di spettro FSP. Viene mostrato il funzionamento ottimale sia per il metodo ad ampiezza di banda integrata sia per il nuovo metodo a dominio del tempo illustrando il comportamento del segnale e la struttura interna dell'FSP. Con il metodo del dominio del tempo, la famiglia di analizzatori di spettro FSP fornisce un nuovo approccio caratterizzato da un tempo di misura brevissimo rispetto al metodo ad ampiezza di banda integrata.

gen 12, 2001 | AN-No. 1EF41

Test di coesistenza di sistemi LTE e radar

I radar per il controllo del traffico aereo (ATC), per la sorveglianza del traffico aereo militare (ATS) e per scopi meteorologici operano tutti nel range di frequenza della banda S. Di fatto, anche sistemi di comunicazione 4G di tipo Long Term Evolution (LTE) sfruttano queste stesse frequenze. L’esecuzione di test e misure della relativa coesistenza è assolutamente essenziale, essendo stata dimostrata la degradazione di apparecchi e reti mobili e, persino, il cattivo funzionamento di radar ATC.Nella presente nota di applicazione vengono descritti test e misure della coesistenza di LTE e radar in banda S. La descrizione è rivolta ad apparecchiature utente LTE, stazioni base e radar in banda S e presenta soluzioni di test.

mar 28, 2014 | AN-No. 1MA211

Strumento di calibrazione per test sulla qualità vocale PESQ

Le misure PESQ utilizzano un algoritmo di adattamento di livello e, pertanto, sono in larga misura insensibili al livello assoluto. Tuttavia, se i test vengono eseguiti tramite un codec vocale, il livello di driving del codec influisce sul risultato MOS. Sarà, pertanto, necessario un allineamento accurato del livello. In questa nota di applicazione viene fornito un programma applicativo in esecuzione sull’analizzatore audio R&S®UPV o R&S®UPV66 che può essere usato per calibrare livelli di segnale per misure PESQ.

giu 30, 2011 | AN-No. 1GA50

Calibrazione del livello della sorgente di segnale utilizzando il ricevitore FSMR3000

Questa nota applicativa spiega l'uso del ricevitore di misura per calibrare il livello di uscita di un generatore di segnali.La calibrazione in questa applicazione è un processo in due fasi.► Il livello di uscita assoluto della sorgente del segnale, a un livello fisso, viene misurato utilizzando un sensore di potenza termica (ad esempio il modello NRP50T), che, a sua volta, invia la sua lettura al ricevitore FSMR.► La calibrazione della potenza d'uscita su una gamma dinamica più ampia (per una potenza inferiore) viene eseguita collegando direttamente il ricevitore FSMR alla sorgente del segnale ed eseguendo lo sweeping della potenza della sorgente del segnale.Il ricevitore FSMR ha un'incertezza di misura totale nominale <0,015 dB +/- 0,005 dB per incrementi di 10 dB. A 1 GHz, la gamma di misura della potenza copre da -152 dBm a +30 dBm. È su questa linearità intrinseca che si basa l'accuratezza della calibrazione.L'incertezza di misura della potenza assoluta, per il sensore di potenza termica NRP50T usato in questa nota applicativa, va da 0,040 dB a 0,143 dB.Questo processo può essere ripetuto a più frequenze. I valori di calibrazione sono automaticamente memorizzati e gestiti dal ricevitore di misura FSMR. Le frequenze di misura per le calibrazioni sono memorizzate e saranno richiamate automaticamente dal ricevitore FSMR riselezionando quelle frequenze.

dic 31, 2021 | AN-No. 1SL377

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • ...
  • 38
Risultati 61 - 90 di 1134
background
facebook
youtube
feed
LinkedIn
twitter
Rohde & Schwarz Italia
Rohde & Schwarz è impegnata a costruire un mondo più sicuro e connesso con le sue soluzioni all'avanguardia. Gruppo tecnologico indipendente dedito all'innovazione da oltre 90 anni, lavora con un approccio a lungo termine e sostenibile, proponendosi come partner affidabile per i suoi clienti industriali e governativi in tutto il mondo.
Indirizzo

S.p.A, Via Tiburtina 1095

00156 Roma

Italia

Contatti

+06 41598.1 ric. aut.

rsi.info@rohde-schwarz.com

© 2025 Rohde & Schwarz

  • Informazioni sui cookie
  • Note legali
  • Dichiarazione di riservatezza
  • Termini e condizioni
  • Lavoro & carriere
  • Termini di utilizzo