99 Risultati
Test automatizzati secondo lo standard di prova nazionale cinese GNSS (GB/T 45086.1-2024) con il software sequenziatore R&S®CMWrun e il generatore di segnali vettoriali R&S®SMBV100B
feb 20, 2025
Product safety certificate according to CAN/CSA/UL standards for CMW500, CMW290, CMW270
Product safety certificate according to EN/IEC standards for CMW500, CMW290, CMW270
In questa nota di applicazione viene mostrato come eseguire test su ricevitori in apparecchiature utente (UE), ad esempio test di block error rate (BLER) e throughput, in condizioni di fading con il tester RF R&S®CMW500 e il generatore di segnali vettoriali R&S®SMW200A in LTE(-A), W-CDMA (HSPA+), TD-SCDMA e GSM (GRPS e EGPRS(2)).
nov 03, 2015 | AN-No. 1MA194
Una soluzione chiavi in mano 5G field-to-lab basata su R&S®CMX500
Nel percorso verso la commercializzazione della rete 5G NR e il lancio del servizio, la prova sul campo è uno dei processi essenziali incentrati sull'utente che i fornitori di apparecchiatura utente (UE) dovrebbero affrontare
lug 16, 2021 | AN-No. 1SL369
Test della qualità video dei dispositivi di infotainment nelle automobili - Scheda dell'applicazione
feb 21, 2018
Test automobilistici dal campo al laboratorio con R&S®CMWcards
feb 19, 2019
Questa nota applicativa descrive gli strumenti CMW500, SMBV100B e il software Vector CANoe.Car2x illustrando come simulare l'ambiente wireless specifico definito nello standard Cellular Vehicle-to-Everything (C-V2X) con riferimenti agli scenari del trasporto su strada e ai messaggi trasmessi attorno al dispositivo sotto test (DUT) come l'unità di controllo telematico (TCU). Mostra come verificare e validare l'applicazione C-V2X del dispositivo sotto test in ambiente di laboratorio. Lo scenario della simulazione virtuale non è limitato ai requisiti previsti nella specifica CSAE53-2017, e potrebbe essere modificato dall'utente secondo la presente guida operativa con CANoe.Vehicle-to-everything (V2X) rappresenta una nuova generazione di tecnologie informatiche e di comunicazione che collegano i veicoli a tutto ciò che li circonda. L'obiettivo di V2X è aumentare la sicurezza stradale e gestire il traffico in modo efficiente.Un'applicazione C-V2X viene progettata per offrire servizi di comunicazione a bassa latenza da veicolo a veicolo (V2V), da veicolo a infrastrutture stradali (V2I) e da veicolo a pedone (V2P), al fine di aggiungere una nuova dimensione ai futuri sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS). Il C-V2X come standard di comunicazione definito da 3GPP nella Release 14 utilizza la tecnologia LTE come interfaccia fisica per le comunicazioni. Lo standard descrive due tipologie di comunicazione. La comunicazione da veicolo a rete (V2N) sfrutta l'interfaccia cellulare Uu, utilizza il collegamento cellulare tradizionale per consentire l’integrazione dei servizi cloud nelle soluzioni end-to-end, ad esempio per permettere la distribuzione ai veicoli di informazioni stradali e sulla viabilità in una determinata area.La seconda tipologia è indicata come comunicazione diretta o PC5/Sidelink (V2V, V2I, V2P), in cui la trasmissione dei dati avviene tramite l’interfaccia PC5. In questa tipologia di comunicazione, l'applicazione C-V2X non richiede necessariamente la presenza di un’infrastruttura di rete cellulare. Può funzionare senza una SIM e senza assistenza di rete e utilizza il sistema satellitare GNSS come fonte primaria per la sincronizzazione temporale.La verifica delle funzionalità e delle prestazioni del sistema esclusivamente mediante prove sul campo in un ambiente reale può richiedere molto tempo, denaro e impegno. I requisiti di funzionalità, e di conseguenza le funzioni di assistenza richieste, sono in continua evoluzione. Per questo motivo, durante la fase di sviluppo e sperimentazione sono necessarie soluzioni di test al fine di verificare la conformità agli standard. La tipologia a comunicazione diretta PC5 consente lo scambio di informazioni sensibili ai ritardi di tempo e rilevanti per la sicurezza. L’utilizzo di un tester per le comunicazioni mobili come lo strumento R&S® CMW500, insieme a uno strumento di simulazione di scenari C-V2X, permette di creare scenari di test riproducibili in laboratorio. Si tratta di una necessità essenziale per la standardizzazione dei processi di verifica delle applicazioni C-V2X al fine di ottenere risultati affidabili e confrontabili, e aiuta a dimostrare che il collegamento end-to-end tra due dispositivi C-V2X di fornitori diversi funzioni correttamente.
giu 02, 2021 | AN-No. GFM341
Test dal campo al laboratorio NB-IoT con R&S®CMWcards
feb 19, 2019
R&S®SMBV100B fornisce informazioni di sincronizzazione precise per le comunicazioni in modalità C-V2X e informazioni di posizione molto accurate al dispositivo in prova.
nov 18, 2019
R&S®VISA è una libreria di software standardizzata che permette una rapida comunicazione su interfacce differenti con un’ampia varietà di strumenti di misura e collaudo rilevati sulla rete da applicazioni per PC.
mag 26, 2020 | AN-No. 1DC02
Bluetooth® testing with Rohde & Schwarz devices
Test delle funzionalità sui dispositivi di infotainment nelle automobili - Scheda dell'applicazione
feb 19, 2018
Test basati su scenari di applicazioni C-V2X in ambienti di laboratorio e sul campo
giu 30, 2022
Questo documento descrive i parametri critici e le procedure passo per passo da seguire per la configurazione.
dic 08, 2015 | AN-No. 1C106
Test di coesistenza nel dispositivo multistandard condotto - ApplicationCard
feb 19, 2018
Misure audio analogiche e digitali con R&S®CMW.
giu 20, 2013
In questa nota applicativa viene descritta un’analisi teorica preliminare e per dimostrare come misurare i problemi di coesistenza di più radio all'interno di un dispositivo elettronico.
apr 28, 2015 | AN-No. 1MA255
IQ digitale R&S®CMW500 con emulatore CADENCE
giu 30, 2011 | AN-No. 1CM75
La presente nota di applicazione e il software applicativo associato possono essere usati per condurre valutazioni psicoacustiche della qualità della voce per connessioni Voice over LTE (VoLTE). Le misure si basano sulle raccomandazioni ITU-T P.862 e ITU-T P.863. La sequenza presente nel software in dotazione esegue la calibrazione di decoder/encoder, l’impostazione della connessione per la UE sottoposta al test e la successiva analisi della qualità vocale.
feb 21, 2014 | AN-No. 1MA204
Questa nota applicativa offre indicazioni su come eseguire le prove sulle funzioni RF DF BLE 5.1 in base alla specifica di test RF di BT 5.1 utilizzando le soluzioni di misura e collaudo di Rohde & Schwarz.
ott 30, 2019 | AN-No. GFM327
Questo documento descrive i meccanismi della modalità di test diretta per il test di dispositivi Bluetooth® a basso consumo e spiega come è stabilita la connessione nella modalità di test diretta. L'R&S®CMW utilizza una porta USB per la connessione in modalità di test diretta, mentre le apparecchiature sottoposte a test (Equipment under Test, EUT) possono predisporre, per questo scopo, una porta USB, una porta seriale o anche un'interfaccia UART a 2 fili. L'installazione o l'assegnazione del driver corretto per le EUT è la principale attività di configurazione sull'R&S®CMW. Per le EUT con porta USB, l'R&S®CMW predispone un driver USB Bluetooth® a basso consumo che deve essere assegnato alle EUT connesse.
dic 14, 2016 | AN-No. 1C105
È estremamente importante verificare le prestazioni funzionali a livello applicativo di prodotti per la domotica in presenza di interferenze.
mag 11, 2020
R&S®CMW500 TD-SCDMA Wideband Radiocommunication Tester - Product Flyer
R&S®CMWmars is the new message analyzer for all R&S®CMW500 signaling applications.
L'interfaccia utente grafica intuitiva semplifica il test dei dispositivi wireless da parte degli utenti per la valutazione della conformità ai protocolli 3GPP di varie tecnologie.
feb 20, 2015
Strumento software sequenziatore R&S®CMWrun
feb 20, 2015
Questo documento descrive il meccanismo di salto di frequenza adattativo per migliorare le prestazioni di segnalazione nei dispositivi Bluetooth® con velocità di trasmissione dati di base e velocità di trasmissione dati potenziata.L'R&S®CMW fornisce questa funzione per il funzionamento remoto nelle modalità di test TX, Loopback e Connessione. Quindi, l'R&S®CMW funge da master, mentre le apparecchiature sottoposte a test (EUT) rappresentano gli slave della piconet.
dic 14, 2016 | AN-No. 1C108