9092 Risultati
Questa nota applicativa fornisce informazioni su come generare questi segnali con un generatore di segnali vettoriali ed eseguire misure NPR con gli analizzatori di spettro.
giu 24, 2019 | AN-No. 1EF108
Il tester di comunicazione radio CMW500 a banda larga e il tester di comunicazione radio CMX500 sono ideali per verificare smartphone e tablet al fine di soddisfare gli standard di efficienza energetica dell'UE.
feb 28, 2025
Misura della potenza di perdita su canali adiacenti su segnali W-CDMA in 3GPP con FSP
gen 12, 2001 | AN-No. 1EF41
MIPI D-PHY is a low-power, cost-effective physical layer interface, essential in mobile devices and advanced technology systems. It's a high-speed, source-synchronous interface used in smartphone cameras, smartwatch displays, drones, in-car entertainment, automobile cameras, and radar sensors. This application note explores MIPI D-PHY's features, functionality, and testing practices for device compliance, addressing common issues. It highlights Rohde & Schwarz's equipment for ensuring compatibility and solving issues with MIPI D-PHY, aligned with MIPI D-PHY specification version 2.5.Developed by the MIPI Alliance, D-PHY connects cameras and displays to a host processor via CSI-2 or DSI protocols. It features a master-slave, asymmetrical design for reduced link complexity. Key aspects include a unidirectional clock, optional data signal directions, different data rates for half-duplex operation, point-to-point communication, and high-speed (HS) and low-power (LP) modes for data transfer and battery preservation. In HS mode, D-PHY uses differential signaling with specific impedance, while in LP mode, it operates in a single-ended manner with high impedance termination.The application note from Rohde & Schwarz provides insights into characterizing and debugging MIPI D-PHY, offering conformance verification with MIPI Alliance standards and protocol decoding options.
Jan 31, 2024 | AN-No. 1SL410
Generazione e analisi dei segnali
Questa nota applicativa integra la serie di video, descrivendo la generazione e l'analisi dei segnali per la condivisione dinamica dello spettro (DSS) per LTE e 5G NR.
mar 30, 2020 | AN-No. GFM337
Strumento per il ciclo di carica e scarica della batteria per R&S®NGU401/NGU201/NGM200/NGL200
mag 02, 2023
Misura della distanza dal guasto (DTF) in sistemi da 75 Ohm con R&S®FSH3-TV
set 21, 2006 | AN-No. 7BM60
Soluzione per la verifica delle prestazioni audio in un'automobile connessa
ago 26, 2017
Estensione del range di frequenza in analizzatori di spettro con mixer armonici
mar 05, 1999 | AN-No. 1EF43
Soluzioni di monitoraggio per gli operatori di reti radio di sicurezza per polizia, servizi di soccorso, ambulanze, vigili del fuoco, trasmettitori di diffusione radiotelevisivi e altri servizi regionali e nazionali.
set 04, 2006
R&S®CMWrun - Soluzione di test delle prestazioni audio
feb 20, 2015
In questa nota applicativa discutiamo le potenziali forme d'onda candidate ad essere scelte per le reti 5G, ne elenchiamo vantaggi e svantaggi e li confrontiamo con le forme d'onda OFDM.
giu 10, 2016 | AN-No. 1MA271
Channel sounding in spettro a spazio bianco
lug 13, 2011 | AN-No. 1MA199
Analisi dei segnali di campo vicino e riduzione delle interferenze elettromagnetiche (EMI) su circuiti e moduli con l'analizzatore di spettro R&S®SpectrumRider FPH e le sonde di campo vicino R&S®HZ-15.
giu 27, 2016
I sensori radar automobilistici sono importanti per la sicurezza e devono essere testati in modo completo per un funzionamento affidabile. Il generatore di echi radar automobilistici R&S ® AREG100A è uno strumento versatile per la stimolazione dei radar nella banda ISM a 24 GHz e nelle bande di frequenza a 77 GHz e 79 GHz. Assieme alla camera schermata R&S ® ATS1500A, offre una soluzione compatta in un ingombro minimo: perfetto per gli ambienti di produzione lean.
ago 06, 2018
Controllo di più canali di alimentazione DC (R&S®NGL200/NGM200)
apr 28, 2023
Questa applicativa descrive il caso dei segnali LTE MIMO 2x2 in direzione downlink. Viene descritta la programmazione via controllo remoto mediante esempi con un programma utilizzabile gratuitamente.
ott 09, 2014 | AN-No. 1MA143
Come dimostrare un range dinamico ACLR migliorato con FSU e correzione del rumore
mag 16, 2002 | AN-No. 1EF49
L’analizzatore di spettro e segnali R&S®FSW è uno strumento ad alte prestazioni in grado di misurare molti parametri di componenti e sistemi elettronici critici. Usando la funzionalità di misure del tasso di errore sul bit (BER) dell’opzione R&S®FSW-K70P, è possibile determinare con precisione la tolleranza d’errore sui dati grezzi ricevuti da un componente o sistema elettronico.
set 26, 2018
La funzione di forma d'onda arbitraria delle soluzioni Rohde & Schwarz consente di simulare i comportamenti dei dispositivi e sostituisce i generatori di forme d'onda arbitrarie standalone di base.
nov 04, 2019
Questa nota didattica presenta una breve panoramica del ruolo svolto dagli amplificatori nei test EMC, nonché una discussione sui parametri e sulle caratteristiche che influenzano maggiormente le prestazioni degli amplificatori.
ago 01, 2022
Il software R&S®Pulse Sequencer carica automaticamente gli elenchi PDW interpretati sul generatore R&S®SMW200A per creare i segnali radar più agili.
feb 20, 2018
WiMAX - Generazione e analisi di segnali 802.16-2004 e 802.16e-2005
lug 10, 2006 | AN-No. 1MA97
Strumenti ausiliari per il funzionamento di strumenti di test e misura basati su Windows
giu 13, 2013 | AN-No. 1MA218
Calcolo dell’incertezza di livello per analizzatore di segnali e di spettro R&S®FSV
apr 21, 2010 | AN-No. 1EF63
Descrizione della larghezza di banda di demodulazione di 20 MHz per la misura del livello con il ricevitore per il monitoraggio R&S®EB500.
ott 09, 2012
Debug delle EMI mediante FFT veloce con gli oscilloscopi MXO
feb 07, 2024
The educational note describes test methods and solutions to ensure high performance of private 5G networks for various new vertical use cases
Aug 11, 2023 | AN-No. 8NT09
R&S®SMBV100A supporta la simulazione dell’oscurazione e la generazione automatica multipath per l’esecuzione di test su ricevitori GNSS in condizioni realistiche. In questa nota di applicazione vengono indicati esempi volti a presentare le funzionalità del simulatore GNSS.
apr 19, 2018 | AN-No. 1GP101