Tutto sulle tecnologie satellitari

Tutto sulle tecnologie satellitari

Pronti per approfondire le conoscenze sulle tecnologie satellitari? Scaricate subito la nostra guida tascabile in formato digitale o richiedete una versione stampata gratuita!

Guida tascabile: Tecnologie satellitari

Autore: Dr. Marco Krondorf, Professore presso l'Università di Scienze Applicate di Lipsia

Che voi siate principianti o semplici appassionati, la nostra guida tascabile gratuita, di circa 60 pagine, offre una panoramica completa sulle tecnologie satellitari il tutto in un formato pratico e compatto. Da definizioni e spiegazioni chiare a formule e diagrammi utili, la guida è un riferimento unico che vi aiuta a comprendere meglio i sistemi satellitari e diversi concetti complessi.

Potrete imparare a conoscere:

  • Orbite e categorie di satelliti
  • Comunicazioni satellitari
  • Antenne e guide d'onda
  • Sistemi satellitari GEO e LEO
  • 5G reti non terrestri
  • Sistemi PNT

Approfondite le vostre conoscenze sulle tecnologie satellitari!

Questa guida tascabile gratuita offre uno sguardo pratico sulla tecnologia satellitare, dai concetti di base ai sistemi avanzati. All'interno, troverete gli elementi essenziali delle comunicazioni satellitari, i principi di progettazione delle antenne e delle guide d'onda. Sono incluse informazioni su specifici tipi di satellite, come i sistemi satellitari geostazionari e LEO, i sistemi di monitoraggio SATCOM, così come le principali applicazioni quali la localizzazione, la navigazione, la sincronizzazione temporale (PNT) e le reti non terrestri emergenti 5G. In altre parole, tutto ciò di cui avete bisogno – dalle nozioni di base sulla tecnologia satellitare alle innovazioni più recenti – a portata di mano.

Cosa potete leggere all'interno della guida tascabile alle tecnologie satellitari?

Panoramica dei satelliti

Panoramica dei satelliti

Questa sezione parte da un esame dei sistemi satellitari e dalle definizioni, descrivendo concetti essenziali e tecnicismi da diversi punti di vista. Iniziando con una panoramica generale sui satelliti, si imparano i concetti fondamentali, inclusi il campo visivo, la durata del sorvolo, il percorso inclinato e altro, collegato a diversi tipi di satelliti e ai loro ruoli nelle comunicazioni moderne.

Comunicazioni satellitari

Comunicazioni satellitari

La sezione "comunicazioni satellitari" approfondisce la fisica per ottenere trasmissioni e collegamenti satellitari robusti e affidabili. Iniziando con lo spettro RF e la larghezza di banda della portante, imparerete a conoscere il multiplexing e i metodi di accesso come FDMA, TDMA e PCMA. Altri argomenti trattati includono l'elaborazione del segnale, MODCOD, il ruolo dei modem satellitari e calcoli del budget del collegamento satellitare. Inoltre, troverete informazioni sui fattori ambientali, come la scintillazione e l'attenuazione atmosferica, così come un'analisi dettagliata delle metriche di uplink e di downlink—inclusi i calcoli del budget di collegamento CNR, EIRP e G/T.

Antenne e guide d'onda

Antenne e guide d'onda

Questa sezione introduce concetti essenziali sulla trasmissione del segnale satellitare, trattando i modelli delle antenne, la polarizzazione del segnale e l'uso delle guide d'onda. Inoltre, esplora i ruoli dei tipi di antenna fondamentali, come le antenne paraboliche e le antenne orientabili elettronicamente (ESA). In generale, fornisce una panoramica dei sistemi di antenna fondamentali per garantire una comunicazione satellitare efficiente.

Sistemi satellitari geostazionari e LEO

Sistemi satellitari geostazionari e LEO

Questa sezione esplora due importanti sistemi satellitari.

  • Per i sistemi geostazionari, tratta le costellazioni GEO, i tipi di transponder e le topologie di sistema, introducendo tecnologie come il Single Carrier per Channel (SCPC), i sistemi Very Small Aperture Terminal (VSAT) e i satelliti ad alta velocità.
  • Per i sistemi satellitari LEO, esamina gli aspetti unici dell'orbita terrestre bassa, inclusa l'architettura delle costellazioni LEO, i collegamenti inter-satellitari (ISL) e l'impatto delle condizioni di propagazione variabili nel tempo e l'effetto Doppler. Inoltre, affronta le architetture di carico utile, i meccanismi di controllo e le tecniche di codifica adattiva come ACM, così come il ruolo delle architetture CubeSat

Tecnologie satellitari a colpo d'occhio

Cosa potete aspettarvi di trovare all'interno della guida tascabile alle tecnologie satellitari? Informazioni cruciali, panoramiche, grafici, diagrammi e oltre 90 grafiche esplicative e tabelle come queste:

Panoramica dei satelliti

Panoramica delle orbite satellitari, delineando i diversi tipi di orbite satellitari.

Comunicazioni satellitari

Panoramica delle bande di frequenza satellitari e delle applicazioni.

Antenne e guide d'onda

Guadagno d'antenna in termini di direzione.

Reti non terrestri 5G (NTN)

Panoramica generale della connettività delle reti non terrestri

Guida tascabile digitale alle tecnologie satellitari

Richiedete subito la vostra copia!

Pronti per approfondire le conoscenze sulle tecnologie satellitari? Scaricate subito la nostra guida tascabile in formato digitale o richiedete una versione stampata gratuita!

Iscrivetevi alla nostra newsletter

Iscrivetevi alla nostra newsletter

Restate aggiornati sulle tendenze in arrivo e sulle applicazioni più recenti.

Desiderate comprendere meglio i sistemi satellitari e ottenere approfondimenti su tecnologie complesse?

Compilate questo modulo e vi risponderemo al più presto.

Autorizzazione al marketing

La tua richiesta è stata ricevuta. Ti ricontatteremo a breve.
Si è verificato un errore. Riprova più tardi.