R&S®QPS: soluzioni per la sicurezza nelle carceri
Controlli di sicurezza per strutture penitenziarie
La sicurezza nelle carceri è fondamentale per mantenere l’ordine e tutelare le persone all'interno degli istituti penitenziari. Ciò comporta l'adozione di una serie di misure e protocolli di accesso fisico per contrastare l'eventuale contrabbando e introduzione di oggetti pericolosi, nonché proteggere l'incolumità dei detenuti, dei visitatori e del personale.
La sicurezza dei moderni istituti penitenziari è un tema complesso, che unisce elementi fisici e tecnologici per effettuare perquisizioni delle persone che entrano nei locali o dei detenuti che si spostano tra le diverse sezioni di un carcere.
Le innovazioni tecnologiche hanno portato all'adozione di metodi più sofisticati per ridurre al minimo i rischi associati al contrabbando e all'introduzione di oggetti improvvisati che costituiscono una minaccia, migliorando così la sicurezza della struttura. Utilizzati in precedenza principalmente nella sicurezza aeroportuale, i body scanner a onde millimetriche (mmWave) sono ora disponibili per altri settori e casi d'uso, come i controlli di sicurezza nelle carceri.
Vi presentiamo R&S®QPS, il nuovo standard per la sicurezza nelle strutture penitenziarie. Grazie alla risoluzione di scansione eccezionalmente elevata, questo scanner è ideale per evitare che minacce e oggetti contrabbandati entrino o circolino all'interno delle carceri.
Lo scanner R&S®QPS utilizza una tecnologia di imaging avanzata ad altissima definizione basata sulle onde millimetriche (mmWave) per rilevare tutti i tipi di oggetti metallici e non metallici, dai farmaci alle armi e persino ai mini telefoni Bluetooth®, in modo da soddisfare i requisiti di sicurezza specifici delle strutture penitenziarie. Il sistema non si limita a un elenco di oggetti specifici, ma utilizza il Deep Learning per cercare anomalie generali e scoprire minacce nuove.
Gli scanner di sicurezza R&S®QPS sono utilizzati in molte strutture ad alta sicurezza in tutto il mondo. Tra i clienti attuali figurano l'Organizzazione logistica dell'esercito svizzero (AFLO), il Servizio penitenziario norvegese (KDI) e le strutture penitenziarie statali e federali degli Stati Uniti.