Test RF RED 3.2

Test RF RED 3.2

Parla con un esperto

Test per la RED 3.2

Test RF RED

L'articolo 3.2 di RED delinea i requisiti essenziali per i dispositivi al fine di supportare un uso efficiente dello spettro ed evitare interferenze dannose. Questa direttiva si applica a un'ampia gamma di dispositivi che operano su bande cellulari e senza licenza. Con l'avanzare della tecnologia, la conformità RED 3.2 è sempre più importante per i produttori, non solo dal punto di vista normativo, ma anche per assicurare le prestazioni e l'affidabilità dei dispositivi in vari ambienti. Per dimostrare la conformità a RED 3.2, i dispositivi sono sottoposti a una serie di test rigorosi volti a valutare le capacità di trasmissione e ricezione secondo gli standard ETSI. I casi di test tipici includono la potenza di uscita, la sensibilità, le emissioni spurie e le prestazioni dell'antenna. Ciò assicura che i dispositivi soddisfino i parametri necessari per un funzionamento sicuro ed efficace.

Test RF RED per dispositivi cellulari

Gli standard ETSI EN forniscono il quadro di riferimento per i test dei dispositivi cellulari, allineandosi strettamente ai test di conformità RF 3GPP, ma includendo anche casi di test irradiati unici, come la potenza totale irradiata (TRP) e la sensibilità totale irradiata (TRS). Gli standard principali includono la norma EN 301 511 per le stazioni mobili GSM e la serie EN 301 908 per i dispositivi LTE e 5G NR:

  • EN 301 908-1: Requisiti comuni a tutte le tecnologie
  • EN 301 908-13: Apparecchiature utente E-UTRA
  • EN 301 908-14: Stazioni base E-UTRA
  • EN 301 908-24: Stazioni base New Radio (NR)
  • EN 301 908-25: Apparecchiature utente New Radio (NR)

Con l'ulteriore sviluppo degli standard cellulari 3GPP, i dispositivi con rete non terrestre (NTN) o supporto satellitare sono sempre più diffusi. Dal punto di vista della standardizzazione ETSI, gli standard specifici per i servizi mobili via satellite (MSS) e le stazioni mobili di terra (MES) sono sviluppati come standard armonizzati a livello UE. A seconda della scelta della costellazione satellitare, i dispositivi con caratteristiche NTN richiedono test di conformità secondo gli standard EN per MSS/MES. Questi standard includono: EN 301 441, EN 301 442, EN 301 444, EN 301 681, EN 302 574 ed EN 303 981.

Test RF RED per i dispositivi che utilizzano bande senza licenza

Le bande senza licenza, note anche come bande esenti da licenza, sono porzioni dello spettro radio accessibili senza una licenza regolamentare. Tuttavia, la conformità ai requisiti RED 3.2 assicura che i dispositivi che operano in queste bande lo facciano senza causare interferenze ad altri dispositivi e servizi.

Nell'UE sono state assegnate tre bande armonizzate senza licenza nelle gamme di frequenza di 2,4 GHz, 5 GHz e 6 GHz. Queste bande ospitano prevalentemente tecnologie WLAN basate sugli standard IEEE 802.11 , tra cui:

La scelta della tecnologia wireless è libera, ma le implementazioni pratiche spesso privilegiano gli standard WLAN. Anche altre tecnologie, in particolare nella banda dei 2,4 GHz, condividono lo spettro.

Per assicurare la conformità, ETSI ha sviluppato standard armonizzati per bande senza licenza, tra cui:

  • EN 300 328: Sistemi di trasmissione dati che operano nella banda dei 2,4 GHz
  • EN 301 893: Dispositivi nella banda 5 GHz
  • EN 303 687: Dispositivi WLAN nella banda 6 GHz

Questi standard definiscono gli ambiti di test che comprendono test RF (prestazioni di trasmettitori e ricevitori) e test di coesistenza relativi ai protocolli, quali:

  • Selezione dinamica della frequenza (DFS): assicura che i dispositivi nella banda a 5 GHz evitino le interferenze con i sistemi radar cambiando frequenza o interrompendo la trasmissione
  • Ascoltare prima di parlare (LBT): meccanismo utilizzato nelle WLAN per verificare la disponibilità del canale prima della trasmissione, riducendo al minimo le interferenze nelle bande senza licenza

Le vostre sfide nei test RED 3.2

I verificatori devono attenersi agli standard ETSI EN per i test RF, che comprendono una serie di test condotti e irradiati. Mentre i test condotti sono simili ai test di conformità RF del 3GPP, ulteriori elementi di test irradiati richiedono un ambiente di test over-the-air (OTA). Ciò è particolarmente importante per i dispositivi con connessioni satellitari, per i quali è necessario prendere in considerazione anche gli standard correlati a MES/MSS.

Test dello spettro radio cellulare

La transizione dal 2G al 5G introduce molte sfide di test a causa del diverso supporto tecnologico richiesto. In particolare, il 5G FR2 richiede una soluzione di test OTA che includa una camera di test in grado di riprodurre condizioni di campo lontano. Per massimizzare l'investimento, è fondamentale sfruttare le configurazioni delle soluzioni di test esistenti per eseguire i test di conformità RF 3GPP.

Test per emissioni spurie irradiate (RSE)

I test RSE sono necessari per diverse tecnologie radio, sia cellulari che non cellulari. Con l'evoluzione della tecnologia, sono necessari continui adattamenti e aggiornamenti dei sistemi di test RSE. La misurazione accurata dell'RSE richiede la presenza della portante e le moderne tecnologie spesso coinvolgono più bande e larghezze di banda della portante, in particolare per le configurazioni 5G non-standalone (NSA). Inoltre, il 5G FR2 con tecnologia mmWave richiede test su una gamma di frequenze fino a 100 GHz (e persino 200 GHz per la conformità FCC), il tutto mantenendo un'elevata gamma dinamica.

Test TRP/TRS per lo spettro radio cellulare

I test TRP/TRS comportano una complessa e costosa impostazione dei test OTA. Ciò richiede un'approfondita esperienza nell'integrazione dei sistemi, compresa la conoscenza della camera di prova, dei posizionatori, dei dispositivi di fissaggio, delle antenne e del software di controllo. Il processo di misurazione è lungo, spesso richiede una scansione sferica completa e comprende diverse opzioni di post-analisi in conformità agli standard 3GPP, ETSI e CTIA.

Test dello spettro radio delle bande senza licenza

I dispositivi che operano in bande senza licenza sono dotati di casi di test complessi, come i test di adattabilità, LBT, blocco del ricevitore e coesistenza DFS. Questi scenari richiedono spesso strumenti multipli e procedure di test automatizzate specializzate. I parametri e le sequenze di test per questi dispositivi sono indipendenti dalla tecnologia, ma i dispositivi abilitati MIMO introducono ulteriori complessità a causa delle antenne multiple e dei requisiti di sincronizzazione. Inoltre, gli standard ETSI impongono requisiti rigorosi per la misurazione della potenza, che richiedono risultati precisi per assicurare la conformità.

Soluzioni ad alte prestazioni per i test RED 3.2

Rohde & Schwarz si impegna a fornire soluzioni che consentano ai produttori di superare le complessità del collaudo RED 3.2. Il nostro portafoglio comprende piattaforme di test complete per i test normativi e di conformità, nonché tester per le comunicazioni radio, generatori di segnali e analizzatori di segnali.

La nostra esperienza si estende ai test RSE e su bande senza licenza e offriamo sistemi su misura che semplificano i casi di test complessi e migliorano l'accuratezza delle misure. Grazie alle nostre procedure di test automatizzate e alle funzionalità di test MIMO, consentiamo una perfetta integrazione nei vostri flussi di lavoro di test.

Volete discutere le vostre applicazioni di test RED con i nostri esperti?

Prodotti per i test RF RED 3.2

sistema di test della conformità R&S®TS8980

La soluzione di test di conformità sull'intera gamma più compatta sul mercato sia per ETSI che per 3GPP.

Informazioni sul prodotto

Sistema di test RSE R&S®TS8996

Un'unica soluzione che copre i test EMI e RSE per tutte le larghezze di banda e le bande della portante.

Informazioni sul prodotto

Sistema di test delle prestazioni OTA R&S®TS8991

Soluzione chiavi in mano che supporta tutti gli standard cellulari e la maggior parte delle tecnologie non cellulari.

Informazioni sul prodotto

Sistema di misura wireless R&S®TS8997

Il sistema più automatizzato sul mercato per i test normativi in linea con ETSI e FCC.

Informazioni sul prodotto

RED 3.2 Contenuti dei test RF e normativi su Knowledge+

Poster: Requisiti prestazionali normativi dell'UE per i dispositivi wireless

Richiedete questo poster per una visione più approfondita degli standard a cui le apparecchiature radio devono conformarsi per la Direttiva sulle apparecchiature radio (RED) e scoprite le relative soluzioni di test di Rohde & Schwarz.

Maggiori informazioni

Webinar: Wi-Fi 7 è arrivato! Cosa dovete sapere sulla conformità alle normative globali

In questo webinar esploreremo l'evoluzione della tecnologia Wi-Fi, confronteremo i diversi requisiti delle prove di certificazione, demistificheremo i casi di test impegnativi e spiegheremo come le soluzioni all'avanguardia di Rohde & Schwarz possono semplificare le attività legate ai test di certificazione.

Registrati

Video: Come qualificare i dispositivi senza porte d'antenna accessibili secondo le direttive RED e FCC

Molti dispositivi IoT e connessi spesso non dispongono di una porta d'antenna accessibile. Questa presentazione illustra come estendere i metodi di test condotti ai metodi di test irradiati per dimostrare la conformità alle normative RED o FCC e spiega i diversi metodi di test.

Guarda un video

Iscrivetevi

Iscrivetevi alla nostra newsletter

Rimanete al passo con le più recenti tendenze in materia di test delle comunicazioni wireless

Richiedi informazioni

Hai qualche domanda o ti servono altre informazioni? Compila il modulo e ti ricontatteremo al più presto.

Autorizzazione al marketing

La tua richiesta è stata ricevuta. Ti ricontatteremo a breve.
An error is occurred, please try it again later.