77 Risultati
Il tester di comunicazione radio CMW500 a banda larga e il tester di comunicazione radio CMX500 sono ideali per verificare smartphone e tablet al fine di soddisfare gli standard di efficienza energetica definiti dall'Unione Europea (UE).
feb 28, 2025
Test automatizzati secondo lo standard di prova nazionale cinese GNSS (GB/T 45086.1-2024) con il software sequenziatore R&S®CMWrun e il generatore di segnali vettoriali R&S®SMBV100B
feb 20, 2025
The R&S®CMW wideband radio communication tester platform (R&S®CMW500, R&S®CMW270) uses high accuracy distance measurements (HADM) with phase based ranging (PBR) for a comprehensive and fully automated test solution to verify Bluetooth® Low Energy physical layer functionality
Sep 06, 2023
Soluzioni di test basate sulla piattaforma R&S®CMX500
L'evoluzione della comunicazione mobile entra nell'era 5G New Radio (NR) con nuove caratteristiche fondamentali. Il servizio di chiamata vocale è tuttavia ancora considerato un elemento indispensabile per i dispositivi mobili e gli operatori di rete di tutto il mondo continuano a mantenere il servizio vocale per i loro abbonati. Rispetto ad altri servizi vocali Over-the-Top (OTT), come WhatsApp©, Teams© e così via, Voice over NR (VoNR) e Voice over LTE (VoLTE) mantengono la QoS, supportano un meccanismo di handover ben consolidato e le chiamate di emergenza e non richiedono la preinstallazione di app OTT sul telefono.Per fornire un servizio vocale di qualità superiore e migliorare l'eccellente esperienza dell'utente, i test audio sui dispositivi mobili sono essenziali prima del lancio del prodotto. È necessario prendere in considerazione diversi aspetti dei test audio, tra cui quelli acustici, funzionali, prestazionali e sul campo.Questa nota applicativa descrive il test delle prestazioni con particolare attenzione alla misurazione della qualità audio dei servizi VoNR tramite l'interfaccia elettrica del dispositivo mobile. La soluzione di test si basa sullo strumento R&S®CMX500 con l'algoritmo POLQA integrato.
lug 26, 2023 | AN-No. 1SL401
Una guida passo per passo su COME FARE i test di coesistenza wireless manuali e automatizzati
A fine anno 2020 esistevano, nel mondo, oltre 20 miliardi di prodotti collegati a Internet delle Cose (IoT) che utilizzavano le bande di frequenza con e senza licenza. Si prevede che questo trend di crescita si manterrà costante nei prossimi anni, visto che un numero sempre maggiore di persone adotterà uno stile di vita più intelligente e connesso. Ciò si tradurrà in un ambiente RF molto più impegnativo e affollato di quello attuale. Per comprendere la complessità dello spettro RF, nel 2021 è stato pubblicato un white paper di Rohde & Schwarz che presentava l'occupazione dello spettro RF in diverse località osservata in differenti momenti della giornata. Le località sono state selezionate in base alla densità della popolazione, nonché alla quantità di trasmettitori RF conosciuti e alle loro frequenze attive in quelle località. Una delle conclusioni a cui si è giunti è che le bande ISM presentano, in media, un utilizzo più elevato dei canali, poiché la maggior parte dei dispositivi IoT sfrutta lo spettro senza licenza. Il documento raccomanda che, durante l'esecuzione dei test di coesistenza wireless, le condizioni di prova riflettano l'ambiente operativo RF in cui il dispositivo sarà destinato a operare. Altrimenti, la caratterizzazione delle prestazioni RF rispecchierebbe solo un caso ideale che non esiste nel mondo reale. Poiché non è sempre possibile provare tutti i dispositivi nel mondo reale, è necessario definire metodologie di test pertinenti affinché tale mondo reale possa essere replicato quanto più fedelmente possibile in laboratorio.Ciò aiuterà a capire meglio come il ricevitore di un dispositivo RF si comporterà in diverse condizioni di radiofrequenza. Si raccomanda, inoltre, di eseguire misure per comprendere il comportamento del dispositivo in futuro, quando lo spettro diventerà ancora più impegnativo. Pertanto, è interessante anche una caratterizzazione completa della capacità del ricevitore RF di gestire i segnali di interferenza in banda e fuori banda.In termini di requisiti di conformità normativa, per garantire le prestazioni di coesistenza wireless, il documento ANSI C63.27 è attualmente l'unico standard di test pubblicato che fornisce indicazioni su come eseguire i test di coesistenza sui dispositivi. La complessità del test si basa sul rischio imposto alla salute dell'utente in caso di guasto causato da uno o più segnali di interferenza. Lo standard, inoltre, fornisce ai costruttori dei dispositivi indicazioni riguardanti le configurazioni dei test, gli ambienti di misura, i tipi di segnali di interferenza e la strategia, i parametri di misura della qualità delle prestazioni per il livello fisico utilizzando degli indicatori prestazionali (KPI) e i parametri del livello applicativo per le prestazioni funzionali wireless end-to-end (FWP).In questa nota applicativa sono state seguite le indicazioni fornite dalla versione ANSI C63.27-2021 dello standard in termini di configurazione del test, parametri di misura e segnale di interferenza. Essa fornirà al lettore un'idea chiara di come configurare gli strumenti di test standardizzati di R&S per generare il segnale desiderato e i segnali di interferenza indesiderati e per effettuare misure per monitorare le prestazioni del dispositivo in termini di PER, latenza di ping e throughput dei dati.Questa nota applicativa fornisce istruzioni passo passo su come eseguire le misure utilizzando la metodologia per i segnali condotti e per quelli irradiati. In questo documento viene illustrato l'approccio alla configurazione dello strumento sia manuale che automatizzato.Gli script di automazione sono scritti utilizzando il linguaggio di scripting python e possono essere scaricati gratuitamente insieme con questa nota applicativa. Ufficiale necessari per l'esecuzione dello script sono disponibili nel database PYPI.
nov 10, 2022 | AN-No. 1SL392
Soluzioni e suggerimenti per reti NR FR1 in modalità Downlink TDD
5G New Radio (NR) è una tecnologia radio definita dal 3GPP e rilasciata per la prima volta nella release 15 delle specifiche tecniche 3GPP. È stata progettata per tre casi d'uso: banda larga mobile potenziata (eMBB), comunicazione massiva tra macchine (mMTC) e comunicazione ultra-affidabile a bassa latenza (URLLC). Fra questi tre casi d'uso, l'eMBB rappresenta in realtà un'ulteriore evoluzione della comunicazione mobile a banda larga rispetto allo standard LTE. In base ai requisiti tecnici prestazionali definiti da IMT-2020, con l'implementazione della tecnologia 5G le velocità di picco dei dati delle applicazioni eMBB dovrebbero raggiungere rispettivamente 20 Gbps in downlink (DL) e 10 Gbps in uplink (UL). I casi d'uso tipici dell'eMBB sono le applicazioni affamate di dati, come lo streaming video 8K ad alta risoluzione, la realtà virtuale (VR), la realtà aumentata (AR), ecc.La verifica di un'apparecchiatura utente (UE) in grado di funzionare con il 5G rispetto al massimo throughput di dati raggiungibile in condizioni di test controllabili e deterministiche è un processo essenziale durante la fase di progettazione del prodotto. La verifica delle prestazioni reali attraverso l'identificazione del collo di bottiglia della velocità media effettiva (throughput) della trasmissione dati l’analisi e l'analisi comparativa del prodotto rispetto a un dispositivo campione migliorano enormemente l'esperienza dell'utente.Questo documento si concentra sulle bande di frequenza 1 (FR1) delle reti 5G NR in modalità duplex TDD e modalità operativa E-UTRAN New-radio Dual Connectivity (ENDC). Poiché il livello fisico 5G NR offre una pletora di flessibilità, la motivazione è quella di fornire una sorta di linea guida delle impostazioni dei parametri rilevanti per stimolare la capacità massima di throughput del dispositivo in esame (DUT). Viene descritto lo status quo delle soluzioni R&S al momento della creazione della nota applicativa. I set di funzioni mostrati sono in continua evoluzione, pertanto le schermate utilizzate e i parametri mostrati possono cambiare.
lug 07, 2022 | AN-No. 1SL379
Creare e simulare dettagliatamente diverse condizioni di traffico per la verifica della connettività cellulare V2X (C-V2X)
giu 30, 2022
Gli strumenti R&S®CMW500 e R&S®SMBV100B sono l'accoppiata ideale per effettuare i test di omologazione dei modem cellulari eCall ed ERA-GLONASS per veicoli a motore e dei relativi ricevitori GNSS in linea con la normativa (UE) 2017/79.
mag 02, 2022
Test funzionali
Anche se i servizi di dati nei contesti eMBB, URLLC e mMTC rappresentano i "motori" fondamentali che spingono l'evoluzione del 5G, i servizi tradizionali come la voce e le comunicazioni video rappresentano ancora servizi importanti che gli operatori vogliono offrire ai loro abbonati. Come parte dell'evoluzione tecnologica, abbiamo assistito a un grande cambiamento con il passaggio dalle reti 2G a commutazione di circuito, concentrate inizialmente sulla telefonia, alle reti 4G completamente a commutazione di pacchetto, focalizzate sulla comunicazione dei dati su Internet.Questa nota applicativa si concentra su diversi dettagli dei servizi vocali nelle reti 5G. Oltre a fornire alcune basi teoriche, questo documento descrive la procedura di configurazione di una rete 5G con i tester di comunicazione radio R&S®CMW500 e R&S®CMX500 e le modalità di effettuazione di diversi test funzionali di chiamata vocale sulle reti 5G.
ott 06, 2021 | AN-No. 1SL364
Una soluzione chiavi in mano 5G field-to-lab basata su R&S®CMX500
5G New Radio (NR) è il nome dell'interfaccia radio di quinta generazione utilizzata come tecnologia di accesso radio (RAT) e ufficialmente pubblicata da 3GPP nella Release 15. Con la tecnologia 5G si entra in una nuova era, per soddisfare le richieste sempre crescenti di comunicazioni mobili non solo nel tradizionale mondo delle reti cellulari convenzionale, ma anche in mercati applicativi verticali.Secondo il rapporto della GSA, dall'avvio delle commercializzazione del 5G NR sono state realizzate, in tutto il mondo, 162 reti. Nel percorso verso la commercializzazione della rete 5G NR e il lancio del servizio, la prova sul campo è uno dei processi essenziali incentrati sull'utente che i fornitori di apparecchiatura utente (UE) dovrebbero affrontare. È necessario verificare le caratteristiche avanzate e tutte le versatili opzioni di implementazione, al fine di garantire il raggiungimento di un certo livello di fiducia prima del lancio ufficiale.Tuttavia, la prova sul campo è spesso legata ad alcune sfide, come► i costi elevati a causa delle estese campagne di prova su strada (drive test)► la laboriosa fase di analisi dei drive test, che ne abbassa l'efficienza► la mancanza di ripetibilità dei test, che rende impossibili i test di regressioneE se si fornisse una soluzione alternativa in un ambiente di laboratorio per far fronte a tutte le sfide sopra menzionate durante la prova sul campo? R&S®, in qualità di produttore di apparecchiature di misura e fornitore di soluzioni complete affermato a livello mondiale, ha sviluppato una soluzione chiavi in mano 5G field-to-lab (F2L), R&S®CM360°. Essa comprende► la simulazione della rete con le configurazioni di rete reali per evitare le costose campagne di drive test► strumenti intuitivi per visualizzare e approfondire i problemi e, dunque, migliorare l'efficienza del debug basato su R&S®SmartAnalytics► i test specializzati sugli indicatori di prestazioni chiave (KPI), configurati attraverso dati di rete reali offerti su R&S®CMX500 che garantiscono l'affidabilità e la ripetibilità del test stessiQuesta nota applicativa intende dimostrare lo status quo della soluzione R&S®CM360° F2L.
lug 16, 2021 | AN-No. 1SL369
Modalità EN-DC secondo lo standard 3GPP 38.521-3
5G New Radio (NR) è una tecnologia di accesso radio (RAT) definita nella release 15 dello standard tecnico 3GPP, pubblicata per la prima volta nel 2018. È un sistema progettato per migliorare l'efficienza dello spettro al fine di soddisfare le diverse esigenze delle applicazioni di comunicazione wireless, come la banda larga mobile potenziata (eMBB), le comunicazioni di tipo macchina massiva (mMTC) e le comunicazioni ultra-affidabili e a bassa latenza (URLLC).Per la tecnologia 5G NR sono definite due modalità di realizzazione► modalità non autonoma (NSA), comprendente sia E-UTRA (tecnologia di accesso utilizzata per LTE) che 5G NR RAT► modalità autonoma (SA), che permette all'apparecchiatura utente (UE) di accedere alla rete centrale 5G (5GC) tramite LTE o 5G NR RATTutte le specifiche di base relative all'interfaccia radio 5G NR, nonché le specifiche di test associate, sono incluse nelle specifiche della serie 38 del 3GPP. Nel ciclo di vita di un prodotto dell'apparecchiatura utente (UE), il fornitore, prima del lancio ufficiale del prodotto stesso, è obbligato a sottoporsi al processo di certificazione del dispositivo superando tutti i test di conformità richiesti che includono RF, protocollo e verifica delle prestazioni. Il test di conformità RF è naturalmente essenziale per poter introdurre il prodotto sul mercato. La conformità alle specifiche 3GPP deve essere garantita anche nella fase iniziale di ricerca e sviluppo del prodotto.La presente nota applicativa ha lo scopo di guidare chi si occupa di ricerca e sviluppo attraverso il test di conformità 5G NR Frequency Range 1 (FR1) NSA RF UE secondo lo standard 3GPP38.521-3, basato sul tester radio mobile R&S®CMX e relativa interfaccia utente Web R&S®CMsquares in modalità operativa interattiva, cioè manuale, attraverso esempi di configurazione del test stesso. Dopo aver letto la presente nota applicativa, il lettore dovrebbe essere in grado di condurre manualmente i test di conformità 3GPP RF con le impostazioni appropriate e comprendere i risultati delle misure in R&S®CMsquares.
giu 25, 2021 | AN-No. 1SL368
Rohde & Schwarz presenta una soluzione personalizzabile per verificare le prestazioni barometriche, al fine di garantire la precisione della localizzazione sull'asse z in linea con le normative FCC.
giu 24, 2021
Questa nota applicativa descrive gli strumenti CMW500, SMBV100B e il software Vector CANoe.Car2x illustrando come simulare l'ambiente wireless specifico definito nello standard Cellular Vehicle-to-Everything (C-V2X) con riferimenti agli scenari del trasporto su strada e ai messaggi trasmessi attorno al dispositivo sotto test (DUT) come l'unità di controllo telematico (TCU). Mostra come verificare e validare l'applicazione C-V2X del dispositivo sotto test in ambiente di laboratorio. Lo scenario della simulazione virtuale non è limitato ai requisiti previsti nella specifica CSAE53-2017, e potrebbe essere modificato dall'utente secondo la presente guida operativa con CANoe.Vehicle-to-everything (V2X) rappresenta una nuova generazione di tecnologie informatiche e di comunicazione che collegano i veicoli a tutto ciò che li circonda. L'obiettivo di V2X è aumentare la sicurezza stradale e gestire il traffico in modo efficiente.Un'applicazione C-V2X viene progettata per offrire servizi di comunicazione a bassa latenza da veicolo a veicolo (V2V), da veicolo a infrastrutture stradali (V2I) e da veicolo a pedone (V2P), al fine di aggiungere una nuova dimensione ai futuri sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS). Il C-V2X come standard di comunicazione definito da 3GPP nella Release 14 utilizza la tecnologia LTE come interfaccia fisica per le comunicazioni. Lo standard descrive due tipologie di comunicazione. La comunicazione da veicolo a rete (V2N) sfrutta l'interfaccia cellulare Uu, utilizza il collegamento cellulare tradizionale per consentire l’integrazione dei servizi cloud nelle soluzioni end-to-end, ad esempio per permettere la distribuzione ai veicoli di informazioni stradali e sulla viabilità in una determinata area.La seconda tipologia è indicata come comunicazione diretta o PC5/Sidelink (V2V, V2I, V2P), in cui la trasmissione dei dati avviene tramite l’interfaccia PC5. In questa tipologia di comunicazione, l'applicazione C-V2X non richiede necessariamente la presenza di un’infrastruttura di rete cellulare. Può funzionare senza una SIM e senza assistenza di rete e utilizza il sistema satellitare GNSS come fonte primaria per la sincronizzazione temporale.La verifica delle funzionalità e delle prestazioni del sistema esclusivamente mediante prove sul campo in un ambiente reale può richiedere molto tempo, denaro e impegno. I requisiti di funzionalità, e di conseguenza le funzioni di assistenza richieste, sono in continua evoluzione. Per questo motivo, durante la fase di sviluppo e sperimentazione sono necessarie soluzioni di test al fine di verificare la conformità agli standard. La tipologia a comunicazione diretta PC5 consente lo scambio di informazioni sensibili ai ritardi di tempo e rilevanti per la sicurezza. L’utilizzo di un tester per le comunicazioni mobili come lo strumento R&S® CMW500, insieme a uno strumento di simulazione di scenari C-V2X, permette di creare scenari di test riproducibili in laboratorio. Si tratta di una necessità essenziale per la standardizzazione dei processi di verifica delle applicazioni C-V2X al fine di ottenere risultati affidabili e confrontabili, e aiuta a dimostrare che il collegamento end-to-end tra due dispositivi C-V2X di fornitori diversi funzioni correttamente.
giu 02, 2021 | AN-No. GFM341
R&S®VISA è una libreria di software standardizzata che permette una rapida comunicazione su interfacce differenti con un’ampia varietà di strumenti di misura e collaudo rilevati sulla rete da applicazioni per PC. R&S®VISA include, inoltre, uno strumento di tracciatura che permette di monitorare simultaneamente comunicazioni tra più applicazioni e strumenti di misura e collaudo e di eseguire analisi mirate con l’ausilio di filtri efficienti.
mag 26, 2020 | AN-No. 1DC02
Test di coesistenza wireless
mag 11, 2020
Creare e simulare situazioni di traffico dettagliate per la verifica della connettività cellulare V2X (C-V2X).
nov 18, 2019
Lo standard Bluetooth Low Energy (BLE) 5.1 ha introdotto le funzionalità di angolo di arrivo (Angle of Arrival, AoA) e angolo di partenza (Angle of Departure, AoD) per affinare la capacità di ricerca della direzione (direction finding, DF). Questa nota applicativa offre indicazioni su come eseguire le prove sulle funzioni RF DF BLE 5.1 in base alla specifica di test RF di BT 5.1 utilizzando le soluzioni di misura e collaudo di Rohde & Schwarz.
ott 30, 2019 | AN-No. GFM327
R&S®CMWcards è un’applicazione software intuitiva e di semplice utilizzo che rende le attività di verifica e collaudo nel settore della mobilità più facili che mai.
lug 23, 2019
Il sistema Next Generation Emergency Call (NG eCall) è un'estensione del sistema eCall, un servizio fornito in Europa con l'obiettivo di ridurre i tempi di risposta in caso di incidenti o altre emergenze sulle strade. Questa nota applicativa descrive brevemente la tecnologia alla base di NG eCall e spiega come effettuare i test di conformità per NG eCall utilizzando il tester RF R&S®CMW500 e il generatore di segnali vettoriali R&S®SMBV100B o R&S®SMW200A. Il software di test per NG eCall (R&S®CMW-KA096) rende semplice e veloce l'esecuzione di questi test con lo standard di comunicazione wireless LTE.
giu 06, 2019 | AN-No. GFM312
Lo standard wireless Bluetooth® ha avuto un successo senza precedenti. Si è fatto strada in quasi tutti gli smartphone, i PC, le auto, i dispositivi di intrattenimento e quelli indossabili. Il Bluetooth SIG riferisce che oltre 8 miliardi di dispositivi Bluetooth® sono correntemente in uso. Il Bluetooth® supporta le tecnologie dell'Internet delle cose (IoT) e i metodi di radiogoniometria, rendendoli una scommessa sicura per il futuro.Questo libro bianco sintetizza le varie tecnologie Bluetooth® focalizzandosi sul physical layer in linea con la Core Specification versione 5.1.
giu 05, 2019 | AN-No. 1MA108
R&S®CMWcards, un’applicazione software intuitiva e di semplice utilizzo, rende la verifica della mobilità più facile che mai.
apr 09, 2019
R&S®CMWcards, un’applicazione software intuitiva e facile da utilizzare, permette di riprodurre in laboratorio i test sul campo.
feb 19, 2019
R&S®CMWcards, un’applicazione software intuitiva e facile da utilizzare, permette di riprodurre in laboratorio i test sul campo
feb 19, 2019
R&S®CMWcards è un’applicazione software intuitiva e di facile utilizzo che rende la verifica della progettazione NB-IoT OTDOA più facile che mai.
nov 26, 2018
Rohde & Schwarz offre vari prodotti per soddisfare le vostre esigenze di test. Qui presentiamo la nostra soluzione per verificare i casi di utilizzo menzionati in precedenza.
ott 15, 2018
Test dei sistemi di infotainment per il settore automobilistico
feb 21, 2018
Test dei sistemi di infotainment per il settore automobilistico
feb 19, 2018
Test dei sistemi di infotainment per il settore automobilistico
feb 19, 2018
Il sistema di assistenza stradale di emergenza (Emergency Road Assistance o ERA-GLONASS) è un servizio fornito nella Federazione Russa allo scopodi ridurre i tempi di risposta in caso di incidenti o altre emergenze sulla rete stradale. In questa nota applicativa viene descritta brevemente la tecnologia alla base del sistema ERA-GLONASS e vengono presentati test di conformità per ERA-GLONASS eseguiti con l’ausilio del tester R&S®CMW500 RF e del generatore di segnali vettoriali R&S®SMBV100A. Il software di test per ERA-GLONASS permette di eseguire queste prove con il sistema di comunicazione wireless GSM o WCDMA in modo rapido e facile. Viene inoltre presentata una soluzione per i test delle prestazioni GNSS per ERAGLONASS utilizzando il generatore di segnali vettoriali R&S®SMBV100A e l'opzione R&S®SMBV-K360 abbinata a CMWrun.
gen 24, 2018 | AN-No. 1MA251
Le prestazioni dei ricevitori LTE presenti nei terminali d'utente (UE, User Equipment) hanno un impatto significativo sulla copertura e sulla capacità delle reti radio cellulari. Determinano la velocità di trasmissione massima possibile dei dati attraverso il collegamento radio instaurato tra stazione base LTE (eNB, evolved node B) e l'abbonato alla rete mobile (UE); determinando di conseguenza la capacità totale della rete radio. Per questo motivo, è una delle misure più importanti per verificare le prestazioni effettive dei ricevitori di singoli dispositivi, e una metrica chiave per confrontare in particolare dispositivi diversi.Questo documento presenta una sintesi introduttiva delle misure sulle prestazioni del ricevitore illustrandone le metriche principali, oltre alle sfide da affrontare per effettuare le misure via radio (OTA, over the air) anziché via cavo.
ago 31, 2017 | AN-No. 1ST001
La soluzione di misurazione delle prestazioni audio per la piattaforma R&S®CMW500 identifica i problemi legati ai segnali audio e vocali trasmessi mediante una connessione wireless.
ago 26, 2017
La soluzione di misura della durata della batteria con la piattaforma R&S®CMW500 identifica quali centraline elettroniche (ECU) e quali applicazioni funzionanti sulle unità telematiche hanno un impatto significativo sulla durata della batteria.
ago 23, 2017
La soluzione di analisi della sicurezza delle connessioni IP per la piattaforma R&S®CMW500 identifica le vulnerabilità di ogni connessione IP nelle unità telematiche sin dalle prime fasi del processo di sviluppo.
lug 18, 2017
Oggi sempre più oggetti che ci circondano nella nostra vita quotidiana, come gli elettrodomestici, i veicoli, le luci, ecc..., sono connessi a Internet formando la cosiddetta "Internet delle cose", o "Internet of Things (IoT)". Ora è si possono collegare a Internet persino gli abiti, grazie a sensori cuciti sul tessuto per misurare le funzioni vitali e trasmettere i dati ai servizi cloud. Queste diverse "cose" utilizzano vari tipi di tecnologie wireless per stabilire una connessione con la rete. Grazie alla sua popolarità, uno degli standard più importanti in questo settore è Bluetooth (o Bluetooth a basso consumo energetico, BLE). Prima che un nuovo prodotto con funzionalità Bluetooth possa essere introdotto sul mercato, il processo di certificazione definito da Bluetooth SIG deve essere completato con successo. Per risparmiare tempo e denaro, le verifiche sulle prestazioni devono essere eseguite già in fase di sviluppo. Questa nota applicativa descrive come utilizzare la piattaforma R&S CMW per eseguire le misure definite nella versione 5 della specifica di test Bluetooth. Come soluzione alternativa, viene descritto come sia anche possibile eseguire quasi tutte le misure con un analizzatore di spettro e un generatore di segnali.I logo e il marchio della parola Bluetooth® sono marchi registrati di proprietà di Bluetooth SIG, Inc. e qualsiasi utilizzo di tali marchi da parte di Rohde & Schwarz è sotto licenza.
giu 19, 2017 | AN-No. 1MA282
In questa nota applicativa vengono descritti, a grandi linee, due diversi approcci per il controllo remoto di strumenti Rohde & Schwarz mediante MathWorks MATLAB:Il primo utilizza la connessione VISA e i comandi SCPI diretti.Il secondo approccio sfrutta i driver per strumenti VXI plug&play Rohde & Schwarz e MATLAB Instrument Control Toolbox.
giu 12, 2017 | AN-No. 1MA171
La nuova soluzione di analisi della sicurezza della connessione IP per la piattaforma R&S®CMW500 permette di identificare le potenziali vulnerabilità di una connessione IP nei dispositivi IoT o per comunicazioni mobili sin dalle prime fasi del processo di sviluppo.
apr 04, 2017
I dispositivi IoT devono soddisfare requisiti molto stringenti sul consumo energetico, al fine di garantire diversi anni di funzionamento della batteria senza doversi collegare a una sorgente di alimentazione elettrica. Per verificare il consumo energetico e la durata prevista della batteria, è necessario misurare accuratamente tensione e corrente nei differenti stati di funzionamento del dispositivo sotto test.Questa nota applicativa illustra come eseguire i test di durata della batteria utilizzando la sonda RT-ZVC in combinazione con gli strumenti CMWrun e CMW500, descrivendo anche degli esempi applicativi reali.La soluzione di Rohde & Schwarz consente di eseguire misure precise della tensione, della corrente e, di conseguenza, della potenza.La sonda di potenza multicanale RT-ZVC può essere utilizzata nell'ambito di una procedura di test che combina misure sui segnale e sulla potenza assorbita, per ricavare una rappresentazione dettagliata del profilo di consumo energetico corrispondente a differenti stati di funzionamento del dispositivo, nonché per ottenere una stima della durata di vita complessiva della batteria in base alla sua capacità.
feb 17, 2017 | AN-No. 1MA281
Il tester per comunicazioni radio a banda larga R&S®CMW permette di effettuare ogni tipo di test parametrico avanzato, compresi tutti quelli previsti dai casi di test sui segnali RF fino a quelli definiti nelle specifiche Bluetooth®5. Si tratta di una piattaforma di test molto flessibile, che rappresenta la soluzione ideale per la progettazione e la verifica di moduli e circuiti Bluetooth®a basso consumo energetico (LE).
gen 27, 2017
Questo documento descrive il meccanismo di salto di frequenza adattativo per migliorare le prestazioni di segnalazione nei dispositivi Bluetooth® con velocità di trasmissione dati di base e velocità di trasmissione dati potenziata.L'R&S®CMW fornisce questa funzione per il funzionamento remoto nelle modalità di test TX, Loopback e Connessione. Quindi, l'R&S®CMW funge da master, mentre le apparecchiature sottoposte a test (EUT) rappresentano gli slave della piconet.
dic 14, 2016 | AN-No. 1C108
Questo documento descrive i meccanismi della modalità di test diretta per il test di dispositivi Bluetooth® a basso consumo e spiega come è stabilita la connessione nella modalità di test diretta. L'R&S®CMW utilizza una porta USB per la connessione in modalità di test diretta, mentre le apparecchiature sottoposte a test (Equipment under Test, EUT) possono predisporre, per questo scopo, una porta USB, una porta seriale o anche un'interfaccia UART a 2 fili. L'installazione o l'assegnazione del driver corretto per le EUT è la principale attività di configurazione sull'R&S®CMW. Per le EUT con porta USB, l'R&S®CMW predispone un driver USB Bluetooth® a basso consumo che deve essere assegnato alle EUT connesse.
dic 14, 2016 | AN-No. 1C105
LTE è soggetto a uno sviluppo continuo. La release 10 (LTE-Advanced) ha introdotto l'aggregazione delle portanti (CA) come miglioramento primario. Le release 11 e 12 aggiungono diversi nuovi componenti a LTE. Alcuni sono miglioramenti alle funzionalità esistenti (come miglioramenti a CA), mentre altri sono concetti completamente nuovi, come il multipunto coordinato (CoMP).Questa nota di applicazione riassume le soluzioni per test di Rohde & Schwarz per LTE-Advanced in base alle release 11 e 12 utilizzando generatori di segnali vettoriali, analizzatori di segnali e di spettro e tester di comunicazione radio in banda larga.
lug 14, 2016 | AN-No. 1MA272
Strumento software sequenziatore
mar 14, 2016
Per stabilire una connessione WLAN tra lo strumento R&S®CMW e il dispositivo in prova (DUT), le proprietà WLAN dello strumento R&S®CMW devono essere adattate alle condizioni di prova. Queste possono variare sotto diversi aspetti, in particolare a causa dei diversi standard WLAN e delle caratteristiche del DUT. Questo documento descrive i parametri critici e le procedure passo per passo da seguire per la configurazione.
dic 08, 2015 | AN-No. 1C106
In questa nota di applicazione viene mostrato come eseguire test su ricevitori in apparecchiature utente (UE), ad esempio test di block error rate (BLER) e throughput, in condizioni di fading con il tester RF R&S®CMW500 e il generatore di segnali vettoriali R&S®SMW200A in LTE(-A), W-CDMA (HSPA+), TD-SCDMA, GSM (GRPS and EGPRS(2)), CDMA2000 e 1xEV-DO.
nov 03, 2015 | AN-No. 1MA194
La soluzione Rohde & Schwarz per i test sui segnali RF Bluetooth con lo strumento R&S®CMW e il software R&S®CMWrun è rigorosamente allineata con lo standard Bluetooth RF Test Suite. La maggior parte dei test può essere eseguita con i dispositivi in prova collegati a un singolo tester CMW controllato in remoto tramite il software R&S®CMWrun in esecuzione su un computer esterno. Alcuni dei test richiedono un generatore di segnali aggiuntivo. In questo documento vengono descritte impostazioni comuni per questi test e le configurazioni richieste.
mag 04, 2015 | AN-No. 1MA261
I moderni telefoni mobili possono supportare standard di comunicazione wireless cellulare e non cellulare allo stesso tempo. Questo significa, però, che i sottosistemi devono operare in strettissima prossimità tra loro all'interno di un singolo dispositivo elettronico. Occasionalmente, il conseguente elevato livello di emissioni spurie può causare notevoli interferenze reciproche. In questa nota applicativa viene sfruttata un’analisi teorica preliminare e dimostrato come misurare i problemi di coesistenza all'interno di un apparecchio. Per la versione tedesca è possibile visitare il sito .
apr 28, 2015 | AN-No. 1MA255
La specifica di conformità 3GPP TS 36.521-1 “Trasmissione e ricezione radio” per apparecchiature utente (UE) in LTE definisce le procedure di misura per terminali LTE riguardo alle rispettive caratteristiche di trasmissione, caratteristiche di ricezione e requisiti di rendimento all’interno della norma 3G Long Term Evolution (3G LTE).In questa nota applicativa viene descritto come usare le funzionalità di misura Frequency Division Duplex (FDD) e Time Division Duplex (TDD) in LTE associate all’opzione di aggregazione delle portanti nel tester per comunicazioni radio in banda larga R&S®CMW500 per eseguire misure su ricevitori R10 in LTE secondo la suddetta specifica di collaudo.
apr 09, 2015 | AN-No. 1CM103
Strumento software sequenziatore
feb 20, 2015
Strumento software sequenziatore
feb 20, 2015
Strumento software sequenziatore
feb 20, 2015
In questa nota di applicazione viene presentato il IVI High Speed LAN Instrument Protocol (HiSLIP) e vengono descritte le relative funzionalità. Il protocollo HiSLIP è il successore del protocollo di controllo remoto VXI-11 LAN. Nel presente documento vengono fornite, inoltre, linee guida per l’uso del protocollo.
nov 12, 2014 | AN-No. 1MA208
La tecnologia LTE-Advanced comprende varie funzionalità che migliorano lo standard LTE di base inizialmente definito nelle specifiche 3GPP Release 8. Lo standard LTE, compresi i perfezionamenti LTE-Advanced, è stato approvato da ITU al fine di soddisfare i requisiti di IMT-Advanced e definisce, quindi, un vero sistema di comunicazione mobile 4G. I diversi componenti tecnologici di LTE-Advanced hanno priorità di mercato diverse e richiedono strategie diverse per i test. In questa nota applicativa vengono ricapitolate le soluzioni di test di Rohde & Schwarz per LTE-Advanced (Release 10) con uso di generatori di segnali vettoriali, analizzatori di segnali e di spettro e tester di comunicazione radio a banda larga.
set 03, 2014 | AN-No. 1MA166
L’argomento di questa nota di applicazione sono le misure su telefoni mobili, nella teoria e nella pratica. Vengono trattate misure secondo lo standard GSM, il più comune in uso al giorno d’oggi.La prima parte di questa nota di applicazione (parte teorica) copre la modulazione digitale e i metodi di accesso in generale. Seguono una panoramica delle caratteristiche specifiche dello standard GSM nonché un riassunto delle più importanti misure radio mobili.La seconda parte della nota (parte pratica) copre in dettaglio alcune di queste misure esaminandole passo per passo. Le misure possono essere eseguite in laboratorio in piccoli gruppi.Le misure e l’analisi dei risultati sono mirate a illustrare la parte teorica della nota di applicazione e ad approfondire la comprensione del lettore.Tutte le misure vengono eseguite usando un tester di comunicazione radio in banda larga R&S®CMW500 e un normale telefono mobile disponibile in commercio.
ago 22, 2014 | AN-No. 1MA231
I radar per il controllo del traffico aereo (ATC), per la sorveglianza del traffico aereo militare (ATS) e per scopi meteorologici operano tutti nel range di frequenza della banda S. Di fatto, anche sistemi di comunicazione 4G di tipo Long Term Evolution (LTE) sfruttano queste stesse frequenze. L’esecuzione di test e misure della relativa coesistenza è assolutamente essenziale, essendo stata dimostrata la degradazione di apparecchi e reti mobili e, persino, il cattivo funzionamento di radar ATC.Nella presente nota di applicazione vengono descritti test e misure della coesistenza di LTE e radar in banda S. La descrizione è rivolta ad apparecchiature utente LTE, stazioni base e radar in banda S e presenta soluzioni di test.
mar 28, 2014 | AN-No. 1MA211
La presente nota di applicazione e il software applicativo associato possono essere usati per eseguire valutazioni psicoacustiche della qualità della voce per connessioni Voice over LTE (VoLTE). Le misure si basano rispettivamente sulle raccomandazioni ITU-T P.862 e ITU-T P.863.
feb 21, 2014 | AN-No. 1MA204
Lo strumento R&S®CMW500/270 può generare e misurare segnali per WLAN conformi allo standard IEEE 802.11ac con una larghezza di banda da 20 MHz a 160 MHz.In questo documento viene illustrata la soluzione disponibile nello strumento CMW per lavorare con segnali con larghezza di banda di 160 MHz e vengono descritte, passo per passo, le configurazioni richieste.
ott 21, 2013 | AN-No. 1CM101
La scheda audio R&S®CMW-B400B offre la flessibilità necessaria per misurare e quantificare applicazioni audio con il tester di comunicazioni radio R&S®CMW270/280/500.
giu 20, 2013
Alcuni strumenti software rendono più comodo il controllo di apparecchi di test e misura. Viene descritta l’adozione dei seguenti strumenti basati su Windows® per apparecchi di test e misura: ● Synergy: un mouse e una tastiera per il controllo di un gruppo di apparecchi di test e misura. ● CamStudio: durante il funzionamento vengono registrate video clip con visualizzazione di un apparecchio di test e misura.
giu 13, 2013 | AN-No. 1MA218
I protocolli High Speed Downlink Packet Access (HSDPA) e High Speed Uplink Packet Access (HSUPA) ottimizzano l'UMTS per servizi di dati in pacchetti, rispettivamente in downlink e in uplink. Insieme, essi sono detti High Speed Packet Access (HSPA). All'interno di 3GPP Release 7, 8, 9 e 10 sono stati specificati ulteriori miglioramenti all'HSPA nel contesto di HSPA+, o HSPA evoluto. In questa nota di applicazione viene descritta l’esecuzione di test su funzionalità HSPA+ con l’ausilio di strumenti Rohde & Schwarz.
apr 26, 2013 | AN-No. 1MA121
La tecnologia LTE, che rappresenta lo standard radio mobile con la crescita più rapida, ha avuto i suoi inizi con 3GPP Release 8. Nella Release 9 sono stati implementati i primi perfezionamenti e nuove funzionalità. In questa nota di applicazione vengono descritti i metodi di test e misura per le funzionalità LTE nella Release 9 con l’ausilio di strumenti Rohde & Schwarz.
apr 26, 2013 | AN-No. 1MA210
In questo documento viene descritto come comandare in remoto uno strumento T&M da Rohde & Schwarz basato su Windows per mezzo di un Apple iPad come se si operasse in locale. Vengono fornite procedure passo per passo per impostare e configurare lo strumento di test e misura e l’iPad. Sull’iPad, una app speciale implementa la funzionalità di desktop remoto di Windows®. Lo strumento di test e misura e l’iPad sono collegati attraverso una WLAN (detta anche rete Wi-Fi).
mar 28, 2013 | AN-No. 1MA216
Lo scopo di questa nota di applicazione è fornire informazioni riguardo a driver per strumenti Rohde & Schwarz. Questo documento è mirato ad assistere ingegneri applicativi e sviluppatori di software nel prendere facilmente dimestichezza con tecniche avanzate per lo sviluppo di applicazioni di test e misura (T&M) sfruttando driver per strumenti Rohde & Schwarz. Viene illustrata, inoltre, la nomenclatura usata per driver per strumenti Rohde & Schwarz.
gen 01, 2013 | AN-No. 1MA153
L’uso di driver per dispositivi Rohde & Schwarz con software VEE non è complicato. Si deve tenere conto, comunque, di numerosi fattori, e gli errori che si possono verificare sono, spesso, difficili da diagnosticare. Questa applicazione fornisce un supporto facile e dettagliato per l’installazione e la risoluzione di problemi con l’ausilio di schede National Instruments o Agilent GPIB.
dic 20, 2012 | AN-No. 1MA035
In questo libro bianco viene presentata una nuova architettura basata su attributi per driver di strumenti VXIplug&play. L’architettura presentata sfrutta il concetto, basato su attributi, di driver di strumenti IVI-C per introdurre una progettazione a due strati di driver per strumenti VXIplug&play. Viene mostrato, inoltre, l’uso di attributi in driver dello strumento analizzatore di spettro di Rohde & Schwarz (rsspecan).
dic 01, 2012 | AN-No. 1MA170
In questa nota di applicazione viene descritto un metodo per eseguire una misura valida della potenza della sonda di accesso e della potenza di stand-by per CDMA2000 1xRTT e 1xEV-DO sfruttando la funzionalità mode list dell’analizzatore GPRF di R&S®CMW500.
mag 25, 2012 | AN-No. 1CM99
La maggior parte dei test specificati allo standard TS 34.121 per 3GPP Rel-99 può essere eseguita con l'R&S®CMW500. In questo documento viene fornita una guida passo per passo sull’esecuzione di misure secondo Rel-99 su caratteristiche di trasmettitori/ricevitori e sull’esecuzione di test secondo TS 34.121 V9.5.0 articoli 5 e 6 con un R&S®CMW500 autonomo. Alla presente nota di applicazione viene allegata una serie di file *.sav basati su R&SCMW500 firmware V2.1.20 per UE con supporto a banda I con classe di potenza 3 in RMC a 12,2 kbps in downlink/uplink.
dic 16, 2011 | AN-No. 1CM95
I sistemi esistenti per la comunicazione mobile in GSM hanno la potenzialità di raddoppiare la capacità vocale aggiungendo la funzionalità legata ai servizi vocali attraverso canali adattativi multi-utente su uno slot (Voice services over Adaptive Multi-user channels on One Slot o “VAMOS”), come indicati nelle specifiche del Generation Partnership Project di terza generazione (3GPP), GSM/EDGE Radio Access Network (GERAN), Release 9. In questa nota di applicazione vengono descritte in dettaglio le funzionalità di VAMOS dalla prospettiva di un’air interface, illustrando specificamente la soluzione per test VAMOS offerta dall’apparecchiatura di test di Rohde & Schwarz.
ago 17, 2011 | AN-No. 1MA181
In questa nota di applicazione viene illustrata la prima messa in servizio di un sistema CADENCE collegato a un R&S®EX-IQ-BOX. La prima parte del documento mostra come impostare un demo LTE senza usare uno schema con UE. Tale impostazione sfrutta un R&S®CMW500 come trasmettitore downlink. L’emulatore riceve un downlink tramite un R&S®EX-IQBOX e lo passa a un analizzatore di spettro di Rohde & Schwarz (R&S®FSx) attraverso un secondo R&S®EXIQ-BOX. La seconda parte descrive il cablaggio reale tramite uplink e downlink. Tutto questo funzionerà solo se sull’emulatore è disponibile uno schema di UE.
giu 30, 2011 | AN-No. 1CM75
In questo libro bianco vengono ricapitolate le opzioni tecnologiche per il supporto dei servizi vocali e di messaggi brevi (SMS) in LTE, tra cui circuit switched fallback (CSFB), SMS via SG e voice over LTE (VoLTE).
mag 11, 2011 | AN-No. 1MA197
In questa nota di applicazione vengono spiegati i fondamentali della ricerca e della selezione di celle, oltre a procedure di riselezione richieste, per entrambe le modalità Long Term Evolution UMTS, ossia FDD e TDD. Viene illustrato come generare e analizzare i segnali richiesti mediante soluzioni di test e misura Rohde & Schwarz. In questa nota di applicazione viene mostrato, inoltre, come eseguire test di interoperabilità e test di conformità su terminali secondo i fondamenti delle specifiche 3GPP per la conformità di protocollo e Radio Resource Management (RRM).
set 17, 2009 | AN-No. 1MA150
Verifica simultanea del throughput in download e test della trasmissione in upload con il tester R&S®CMW500
lug 29, 2009
I moderni sistemi di comunicazione radio devono fornire velocità di dati sempre più elevate. Dato che i metodi convenzionali, come l’uso di una maggiore larghezza di banda o di tipi di modulazione di ordine superiore, sono limitati, dovranno essere utilizzati nuovi metodi per poter usare i canali di trasmissione. I sistemi ad antenna multipla (Multiple Input, Multiple Output – MIMO) forniscono un notevole miglioramento nella velocità dei dati e nella capacità dei canali. In questa nota di applicazione viene presentata un’introduzione ai concetti di base dei sistemi MIMO e alla relativa terminologia e illustrata l’implementazione degli stessi in standard di comunicazione radio differenti.
lug 02, 2009 | AN-No. 1MA142