background
RS-Logo RS-Logo Mini
  • Contatto
  • Location: IT - Italy
Aerospazio e Difesa
Aeronautica
Forze terrestri
Marina
Sicurezza e crittografia
Spazio
Multidominio
Partner industriali
Broadcast e Media
Radiodiffusione segnali broadcast
Tecnologie media
Infrastrutture critiche
Contrasto dei droni
Controllo del traffico aereo civile
Indagini sulle reti cellulari Monitoraggio dello spettro Reti e cybersecurity Screening di sicurezza Test navigazione aerea
Test reti mobili
Reti e Cybersecurity
Cybersecurity per aerospazio e difesa Cybersecurity per il settore finanziario R&S®ComSec Reti sicure e cybersecurity per autorità pubbliche Reti sicure per attività commerciali Reti sicure per la sanità
Ricerca e formazione
Accelerazione di particelle Caratterizzazione materiali Ricerca 6G Ricerca su antenne Soluzioni per laboratori di apprendimento Tecnologia quantistica
Sicurezza
Reti e cybersecurity
Screening di sicurezza
Sicurezza pubblica
Test Automotive
Connettività e infotainment per autoveicoli
Radar automobilistici
Test Automotive EMC e dell'antenna sull’intero veicolo
Test dei componenti della propulsione elettrica
Test di reti intraveicolari e centraline elettroniche
Test comunicazioni wireless
Test EMC e certificazioni obbligatorie
Standard wireless
Test dispositivi mobili
Test infrastrutture per reti mobili
Test IoT / M2M
Test elettronica
Test per elettronica di consumo
Componenti RF e a microonde
Test dell'elettronica di potenza
Test delle interfacce digitali ad alta velocità
Test di progetti digitali
Test dispositivi medicali
Test EMC
Test satelliti
Test e utilizzo di stazioni di terra satellitari Test payload e bus satellitari Test satelliti in orbita Test satelliti NTN 5G Test terminali utente satellitari
Misura e collaudo
Alimentatori e unità di alimentazione e misura
Amplificatori
Analizzatori
Componenti di sistema
Generatori di segnali
Misuratori di potenza RF e a microonde
Oscilloscopi
Software per oscilloscopi Sonde per oscilloscopi
Sistemi di test per antenne e camere di prova OTA
Strumentazione di test EMC
Strumenti di misura R&S®ESSENTIALS
Test reti mobili
Tester di radar automobilistici
Tester e sistemi per dispositivi wireless
Broadcast e Media
Distribuzione segnali broadcast
Tecnologie media
Aerospazio | Difesa | Sicurezza
Comunicazioni sicure
Radiomonitoraggio
Scanner di sicurezza
Sicurezza informatica
Browser web sicuri Sicurezza degli endpoint Sistemi di gestione Unità di crittografia di rete
I servizi di assistenza
Servizi per la sicurezza informatica Contratto di manutenzione e assistenza tecnica Extended warranty & service contracts Gestione obsolescenza Servizi di riparazione Servizi in loco Servizio di taratura
Supporto Richiesta di assistenza e supporto
Knowledge+ Download Video Webinars Accademia delle Misure
Fondamenti di tecnologia
Antennas for mobile and stationary use Hopper signals Metodi di analisi dei segnali Tecniche di radiogoniometria Utilizzo dei ricevitori di monitoraggio
Progetti di ricerca
Informazioni su Rohde & Schwarz
Compliance High vertical integration Sostenibilità
Rohde & Schwarz Italia Fiere ed eventi
Notizie & media
Contatti stampa e media NEWS Magazine Sala stampa
R&S Magazine
Dalla comprensione all'azione Intelligenza artificiale Infrastrutture critiche Una tradizione di innovazione Ingegneria tedesca all'avanguardia 6G: visione o realtà?
Seminari
Panoramica Offerte di lavoro Professionisti Studenti universitari Studenti delle scuole superiori Culture Eventi Contatti
Scegli un indirizzo
Contatto
Shopping cart

R&S®RTP - Note di applicazione

  • Applicazioni
More Downloads
R&S®RTP Overview
Filter by Content
  • Scheda applicazione 28
  • Nota di applicazione 25
Contenuto del sito web

Contenuto del sito web

Find more relevant information about our Products and Solutions.

53 Risultati

Trigger a zona per la separazione dei segnali di lettura/scrittura DDR

Eseguire il debugging e la verifica dell'interfaccia di memoria DDR DRAM in un progetto di sistema può essere impegnativo. L'oscilloscopio ad alte prestazioni R&S®RTP con trigger a zona è ideale per la separazione di LETTURA/SCRITTURA come base per l'analisi dell'integrità del segnale.

feb 06, 2025

Test del beamforming LTE

LTE sta diventando la tecnologia di comunicazione wireless predominante. Tra le numerose nuove caratteristiche di questo standard, la tecnologia di ricetrasmissione parallela a ingressi multipli e uscite multiple (MIMO, Multiple Input Multiple Output) offre diversi vantaggi.Migliora la capacità di trasmissione, estende la portata, riduce le interferenze e migliora il rapporto segnale-interferenza più rumore (SINR) tramite la formazione elettronica del fascio (beamforming). La tecnologia LTE supporta diverse modalità per ottimizzare le configurazioni di trasmissione.Una stazione base MIMO LTE è costituita da un’unità in banda base, un terminale radio remoto (RRH) e una serie di antenne che può arrivare sino a otto elementi. Il terminale remoto RRH converte in alta frequenza i segnali digitali dell'unità banda base trasformandoli in segnali analogici per ciascuna antenna.

ago 08, 2024

Analisi dell’integrità dei segnali nelle interfacce di comunicazione dati ad alta velocità

L’analisi delle interfacce di comunicazione dati ad alta velocità è un'attività importante per garantire l’integrità del segnale. Una grande sfida da superare per effettuare questa analisi è la connessione tra l’interfaccia fisica e l’oscilloscopio, poiché per la maggior parte le interfacce di comunicazione dati non offrono punti di prova adatti alle misure su segnali RF. Pertanto, è necessario utilizzare un adattatore di prova (fixture) che faccia da ponte tra l’interfaccia di comunicazione dati ad alta velocità e il connettore RF dell’oscilloscopio, ma ciò influenzerà inevitabilmente anche le misure di integrità del segnale. Gli oscilloscopi R&S®RTP e R&S®RTO con l'opzione jitter avanzata possono analizzare e separare i contributi del jitter. Inoltre, tale opzione permette di valutare l’impatto intrinseco dovuto alle connessioni delle attrezzature di test, aiutando l’utilizzatore a tenerne conto in modo corretto durante l'esecuzione delle prove.

lug 15, 2024

Verifica dell'efficienza energetica delle unità radio O-RAN

Le unità radio O-RAN (O-RU) contribuiscono in modo significativo all'elevato consumo energetico delle reti 5G. Rendere le O-RU efficienti dal punto di vista energetico senza sacrificare le innovazioni delle O-RAN è una priorità assoluta.

mar 19, 2024

MIPI D-PHY: Debugging and compliance testing

MIPI D-PHY is a low-power, cost-effective physical layer interface, essential in mobile devices and advanced technology systems. It's a high-speed, source-synchronous interface used in smartphone cameras, smartwatch displays, drones, in-car entertainment, automobile cameras, and radar sensors. This application note explores MIPI D-PHY's features, functionality, and testing practices for device compliance, addressing common issues. It highlights Rohde & Schwarz's equipment for ensuring compatibility and solving issues with MIPI D-PHY, aligned with MIPI D-PHY specification version 2.5.Developed by the MIPI Alliance, D-PHY connects cameras and displays to a host processor via CSI-2 or DSI protocols. It features a master-slave, asymmetrical design for reduced link complexity. Key aspects include a unidirectional clock, optional data signal directions, different data rates for half-duplex operation, point-to-point communication, and high-speed (HS) and low-power (LP) modes for data transfer and battery preservation. In HS mode, D-PHY uses differential signaling with specific impedance, while in LP mode, it operates in a single-ended manner with high impedance termination.The application note from Rohde & Schwarz provides insights into characterizing and debugging MIPI D-PHY, offering conformance verification with MIPI Alliance standards and protocol decoding options.

Jan 31, 2024 | AN-No. 1SL410

Remote Control of Rohde & Schwarz Oscilloscopes Using the RsInstrument Python Module

Rohde & Schwarz offers a powerful tool for remote control of their oscilloscopes - the RsInstrument Python module. This module enables users to control and automate their Rohde & Schwarz test & measurement instruments, including oscilloscopes, through Python scripts or interactive console communication.

Dec 14, 2023

Test di small cell in banda FR2

Guida completa alle soluzioni di test per la produzione e la ricerca e sviluppo

La small cell è una stazione base compatta di dimensioni più piccole e una potenza di trasmissione inferiore rispetto a quella di una tipica stazione base macro. Copre un'area relativamente piccola e serve un numero minore di utenti. Di solito, le small cell possono essere integrate nella rete mobile esistente. Con l'evoluzione della tecnologia di accesso radio, il ruolo delle small cell è cambiato. Ai tempi delle reti 2G/3G, il loro ruolo era quello di garantire copertura nei casi più difficili. In seguito, con l'arrivo dell'LTE, le reti non forniscono solo copertura, ma anche capacità adeguata. Le small cell sono state quindi utilizzate per fornire la capacità aggiuntiva necessaria senza utilizzare un'ulteriore porzione dello spettro radio. Ora, nell'era del 5G, gli operatori di rete utilizzano la densificazione come strategia importante per fornire senza servizi 5G universali, che anch'essi richiedono copertura, capacità e prestazioni. Con i casi d'uso che richiedono l'utilizzo dello spettro a onde millimetriche per i servizi 5G, ha senso utilizzare le small cell per la densificazione grazie alle caratteristiche di propagazione delle onde millimetriche stesse.In questa nota applicativa approfondiremo i requisti di test di una small cell durante l'intero ciclo di vita del prodotto, con particolare attenzione alla soluzione per il collaudo in produzione di una small cell (DUT) operante nella banda di frequenze FR2 (onde millimetriche) in ambiente Over the Air (OTA) per l'opzione 6 basata sul tester di comunicazione radio R&S®CMP200 e sulla camera OTA R&S®CMQ200. Il documento è completato da ulteriori approfondimenti sulle soluzioni di test utilizzate nelle tipiche applicazioni di test in ambienti di ricerca e sviluppo verso la seconda metà della nota applicativa.

giu 19, 2023 | AN-No. 1SL395

Deembedding Test Fixtures For High-Speed Digital Applications

In high-speed digital measurement applications, test fixtures are commonly used to connect devices under test to measurement equipment. Characterization, and analysis in the time and frequency domains that accounts for various constraints helps to remove the influence of these fixtures.

May 23, 2023 | AN-No. 1SL393

Mettere a terra o non mettere a terra: questo è il dilemma - come collegare la sonda

Le interfacce seriali ad alta velocità trasmettono spesso dati con segnalazione differenziale. Per accedere alle tracce del circuito stampato che trasportano tali segnali si possono utilizzare le sonde differenziali. Oltre agli ingressi differenziali, queste sonde dispongono di un collegamento a massa.

nov 02, 2022

Lavorare con i dati delle forme d'onda acquisite in Python

R&S®RTP, R&S®RTO, R&S®RTE, oscilloscopi, dati acquisiti di forme d'onda, python Come lavorare con i dati delle forme d'onda acquisite utilizzando gli oscilloscopi R&S®RTP, R&S®RTO o R&S®RTE. Lavorare con i dati delle forme d'onda acquisite in Python R&S®RTP, R&S®RTO, R&S®RTE, oscilloscopi, dati acquisiti di forme d'onda, python Come lavorare con i dati delle forme d'onda acquisite utilizzando gli oscilloscopi

gen 12, 2022

Confronto delle soluzioni commerciali per la separazione del jitter e del rumore

Rohde & Schwarz ha introdotto una nuova tecnica per ottenere una migliore separazione di jitter e rumore con il lancio delle opzioni SW (RT-K133 e RT-K134). Le informazioni tecniche su questo nuovo algoritmo sono state presentate al . Abbiamo ricevuto molti feedback positivi su questa nuova tecnica. Tuttavia, rimaneva ancora una domanda fondamentale a cui dare risposta. Come si confronta questo nuovo algoritmo con le soluzioni consolidate disponibili oggi sul mercato?Questa nota applicativa fornisce un'introduzione ai vari componenti del jitter e chiarisce le tecniche per la separazione del jitter comunemente disponibili. Infine, fornisce un confronto tra le diverse soluzioni commerciali, spiegando le forme d'onda e i segnali utilizzati per ottenere i risultati. Curiosi? Continuate a leggere, per apprendere come la nuova opzione di Rohde & Schwarz per la separazione di jitter e rumore offre risultati affidabili e stabili. Se siete interessati a valutare da soli, potete scaricare i file delle forme d'onda con la registrazione.

dic 08, 2021 | AN-No. 1SL375

Misure a due canali sul range gate pull-off jamming

Utilizzo dell'oscilloscopio ad alte prestazioni R&S®RTP e dell'opzione per misure phased array R&S®VSE-K6A

lug 12, 2021

Decoding secondary surveillance radar

Secondary surveillance radar (SSR) bridges the gap between communications systems and classic radar systems. Despite the increasing capabilities of mobile communications, SSR remains a major component in airspace surveillance. State-of-the-art methods such as Mode S reply enhance SSR with broadcast-like capabilities and enable airports in remote locations to surveil the airspace even if no radar is available. More advanced techniques such as automatic dependent surveillance broadcast (ADS-B) utilize the infrastructure provided by a Mode S reply transponder to provide even more information for ground control and other aircraft.

May 17, 2021

Analisi avanzata degli impulsi multicanale basata sul trigger per caratterizzare i ricevitori di allarme radar

La differenza di fase è il parametro chiave quando si caratterizzano gli scenari di radiogoniometria (DF). Per analizzare le apparecchiature per la radiogoniometria (direction finding), la differenza di fase deve essere determinata prima di misurare altri parametri come l'angolo di arrivo del segnale. Il software di analisi degli impulsi multicanale R&S®VSE-K6A in combinazione con un oscilloscopio Rohde & Schwarz fornisce misure di differenza di fase anche in ambienti difficili, utilizzando le capacità di trigger avanzate dell’apparecchiatura di prova.

mar 02, 2021

Uso flessibile del trigger degli oscilloscopi Rohde & Schwarz per un'accurata analisi del segnale radar

Gli oscilloscopi sono sempre più utilizzati per analizzare i segnali a impulsi, come i segnali radar per le applicazioni aerospaziali e di difesa e per quelle automobilistiche. L'ampia larghezza di banda di analisi e le molteplici capacità di trigger degli oscilloscopi li rendono una buona soluzione per la crescente domanda di larghezze di banda più elevate e di rilevamento accurato del segnale in questo tipo di applicazioni. Il software per l'esplorazione di segnali vettoriali R&S®VSE è un potente strumento per l'analisi completa di diverse tipologie segnali e supporta il sistema di trigger avanzato degli oscilloscopi Rohde & Schwarz. La regolazione delle impostazioni di trigger consente di isolare gli impulsi e le sequenze di impulsi e di eseguire un'analisi completa degli impulsi utilizzando il software per l'esplorazione di segnali vettoriali R&S®VSE.

feb 03, 2021

Verifica a livello di sistema e debug dei progetti di memoria DDR3/4

Questa nota applicativa offre un’introduzione alla tecnologia delle memorie DDR e spiega le sfide più comuni da affrontare relativamente alla specifica natura dei bus dati, di comando/indirizzamento e di controllo delle memorie DDR. Descrive, inoltre, le misure tipiche che sono necessarie per verificare ed effettuare il debug di progetti che contengono memorie DDR.Il documento illustra i punti di test consigliati, il collegamento delle sonde per oscilloscopi e la compensazione degli effetti degli adattatori (interposer) DDR tramite tecniche di deembedding. Viene anche descritto come verificare l’integrità dei segnali utilizzando misure con diagramma a occhio, triggering avanzato e funzionalità TDR/TDT. Dato l’elevato numero di linee di segnale e la terminazione dinamica del bus, il rumore SSN (simultaneous switching noise) ha un effetto significativo nei progetti di memoria DDR, e l’integrità del segnale e dell’alimentazione è altamente dipendente dal pattern di dati trasmessi. Nella nota applicativa vengono illustrate le tecniche per raggiungere elevate frequenze di acquisizione e rilevare, in modo efficiente, gli scenari peggiori, che influenzano le prestazioni del progetto complessivo della memoria. Il documento include anche un’attenta analisi dell’integrità dell’alimentazione.Illustrando esempi di pratiche ottimali da adottare nel processo di verifica della progettazione e di debugging, il documento si rivolge a tutti i progettisti di sistemi e ai tecnici dei collaudi che lavorano su progetti di memoria DDR.

ott 30, 2020 | AN-No. GFM340

Triggering e decodifica dei bus basati su Manchester e NRZ

Molte interfacce seriali utilizzano la codifica Manchester o senza ritorno a zero (NRZ). Gli oscilloscopi offrono in genere opzioni software dedicate per il debugging e il test delle interfacce di comunicazione per standard comuni come I2C, UART o CAN. L'opzione R&S®RTx-K50 espande la gamma indirizzabile di standard di interfaccia aggiungendo la capacità di decodifica per bus codificati Manchester o NRZ standardizzati e proprietari. Permette una configurazione personalizzabile della struttura del protocollo che deve essere decodificato.

ott 19, 2020

Analisi del segnale coerente in fase MIMO 5G FR1 in downlink

L'analisi dei segnali paralleli MIMO trasmessi con tecniche di beamforming in direzione downlink nella bande di frequenza FR1 delle reti 5G New Radio (NR), in particolare la misura di fase di ogni strato MIMO e la determinazione della differenza di fase fra gli strati MIMO, sono essenziali per la corretta progettazione delle stazioni radio base 5G.Questa nota applicativa descrive due soluzioni di misura di R&S® per affrontare le sfide dell’analisi del segnale MIMO 5G FR1 in direzione downlink, utilizzando l’oscilloscopio R&S®RTP/RTO o il sensore di potenza selettiva in frequenza R&S®NRQ6 come frontend RF per catturare il segnale e abbinati al software R&S®VSE utilizzato come strumento di post-elaborazione per l’analisi dei campioni IQ.Obiettivo di questa nota applicativa è di guidare l’utente attraverso i passi necessari su entrambe le soluzioni di misura per effettuare l’analisi del segnale MIMO 5G FR1 in direzione downlink.Si presume che il lettore abbia una certa conoscenza preliminare dello strato fisico 5G NR. Nel caso in cui sia necessario un ripasso, si prega di fare riferimento al libro elettronico per approfondire la tematica.

giu 26, 2020 | AN-No. GFM343

R&S®VISA

R&S®VISA è una libreria di software standardizzata che permette una rapida comunicazione su interfacce differenti con un’ampia varietà di strumenti di misura e collaudo rilevati sulla rete da applicazioni per PC. R&S®VISA include, inoltre, uno strumento di tracciatura che permette di monitorare simultaneamente comunicazioni tra più applicazioni e strumenti di misura e collaudo e di eseguire analisi mirate con l’ausilio di filtri efficienti.

mag 26, 2020 | AN-No. 1DC02

Verifica delle interfacce 10BASE-T1S per l’Automotive Ethernet

10BASE-T1S Ethernet consente l'integrazione di diversi sensori in un sistema di alimentazione del veicolo tramite Automotive Ethernet, ad esempio sensori radar a corto raggio per il rilevamento degli angoli ciechi o sensori a ultrasuoni per l'assistente al parcheggio. Per un funzionamento affidabile delle funzioni, la trasmissione dei dati tramite 10BASE-T1S Ethernet deve essere assicurata in ogni momento e in ogni ambiente climatico. La funzionalità deve essere testata durante lo sviluppo e la produzione. Solo le interfacce 10BASE-T1S Ethernet che hanno superato i test di conformità in linea con lo standard IEEE 802.3cg possono essere installate nei veicoli. Di conseguenza, i costruttori di veicoli e i loro fornitori hanno bisogno di strumenti di misura che consentano loro di eseguire questi test in modo rapido e affidabile.

mag 15, 2020

Miglioramento dell'allineamento da canale a canale per un'acquisizione multicanale accurata e in coerenza di fase

Grazie alla loro capacità multicanale, gli oscilloscopi sono gli strumenti ideali per applicazioni multicanale come l'analisi di segnali MIMO (per es. 5G NR, WLAN), segnali radar multiantenna e segnali digitali differenziali ad alta velocità (per es. USB 3.x). Queste applicazioni richiedono che i canali dell'oscilloscopio siano strettamente allineati. Ciò significa che l'asimmetria (skew) residua da canale a canale deve essere misurata con precisione in modo da poter essere compensata. Il disallineamento di fase da canale a canale è ridotto al minimo, il che gioca un ruolo cruciale per ottenere risultati di misura affidabili.

mag 06, 2020

Analisi dei segnali MIMO 5G NR

Una soluzione di test facile da configurare per l'acquisizione multicanale ad alta velocità di segnali NR 5G

mar 04, 2020

Misure di corrente ad alta dinamica su dispositivi IoT

Misurare simultaneamente livelli di corrente che spaziano dai μA agli A durante le diverse fasi di attività dei dispositivi IoT, dalla modalità di sospensione a quella di ricezione e trasmissione

ott 01, 2019

Velocizzate lo sviluppo di sistemi elettronici di potenza utilizzando un oscilloscopio per il debugging delle interferenze elettromagnetiche

Gli oscilloscopi sono i “cavalli da tiro” per gli sviluppatori di elettronica di potenza. Con capacità di analisi FFT potenti e facili da utilizzare, i loro campi di applicazione si estendono al debugging delle interferenze elettromagnetiche; ciò consente di risparmiare molto tempo e denaro. Un’attività tipica richiesta è la valutazione di efficacia di un filtro per le interferenze elettromagnetiche (EMI) all’inizio della fase di sviluppo.

set 23, 2019

Radar automobilistici - Analisi dei chirp con l’oscilloscopio R&S RTP

I sensori radar FMCW sono utilizzati per il controllo adattativo della velocità di crociera e per gli assistenti per i punti ciechi, il cambio di corsia e gli incroci. I sensori radar per l’acquisizione dei dintorni sono componenti chiave per veicoli futuri con guida semi-autonoma e completamente autonoma. La guida autonoma richiede radar che rilevino in maniera affidabile gli oggetti nell’area circostante. Il radar rende possibile misurare con rapidità e precisione la velocità radiale, il range e l’azimut e l’angolo di elevazione di più oggetti. Per questa ragione, l’industria automobilistica utilizza sempre più questa tecnologia nei sistemi di assistenza avanzata alla guida (ADAS). Rohde & Schwarz offre soluzioni di misura e collaudo per la generazione e l’analisi di segnali e componenti radar per assicurare il funzionamento senza problemi di questi sensori. L’oscilloscopio ad alte prestazioni R&S® RTP con quattro canali di misura è la soluzione perfetta per le misure multicanale su sensori radar MIMO e la correlazione con altri segnali, ad es. linee di alimentazione, mentre un analizzatore di spettro come il modello R&S® FSW85 offre la dinamica più elevata fino a 85 GHz.Questa nota applicativa si concentra su come misurare e analizzare segnali radar FMCW con larghezza di banda fino a 6 GHz con un oscilloscopio R&S® RTP. Saranno affrontate le capacità di analisi integrata per l’analisi di impulsi e chirp per misure a canale singolo e multiplo, nonché la combinazione di oscilloscopio e software R&S® VSE. Viene illustrata la misura di un segnale radar FMCW nella banda 77 - 81 GHz con larghezza di banda di 4 GHz.

ago 07, 2019 | AN-No. GFM318

Trigger sugli impulsi RF radar con un oscilloscopio

L'analisi di impulsi RF (a radiofrequenza) è un'attività fondamentale per valutare il corretto funzionamento delle applicazioni basate sui radar a impulsi, ad esempio nel controllo del traffico aereo (ATC), nei radar marittimi o nelle misure scientifiche della ionosfera. Le analisi dell’inviluppo e della modulazione dell’impulso sono essenziali, in quanto contengono informazioni importanti per caratterizzare l’applicazione. Gli oscilloscopi R&S®RTO e R&S®RTP sono in grado di far scattare il trigger accuratamente in corrispondenza di un impulso, come prerequisito per effettuare analisi nel dominio del tempo e della frequenza. Questo documento descrive l’utilizzo degli oscilloscopi R&S®RTO e R&S®RTP per fare scattare il trigger esattamente in corrispondenza degli impulsi, per poi eseguire ulteriori misure approfondite, come la caratterizzazione degli impulsi RF di un segnale ATC.

mar 13, 2019

Demodulazione degli impulsi RF radar con un oscilloscopio

L'analisi di impulsi RF (a radiofrequenza) è un'attività fondamentale per valutare il corretto funzionamento delle applicazioni basate sui radar a impulsi, ad esempio nel controllo del traffico aereo (ATC), nei radar marittimi o nelle misure scientifiche della ionosfera. L’analisi della modulazione dell’impulso è essenziale, in quanto contiene informazioni importanti per caratterizzare l’applicazione. Gli oscilloscopi R&S®RTO e R&S®RTP possono far scattare il trigger in corrispondenza degli impulsi RF e analizzarli con precisione. Questo documento descrive l’utilizzo degli oscilloscopi R&S®RTO e R&S®RTP per demodulare gli impulsi RF ed effettuare ulteriori misure.

mar 13, 2019

Test efficienti con diagrammi a occhio dei sistemi di memoria DDR3/DDR4

I test di conformità sono essenziali per assicurarsi che i segnali delle memorie dinamiche ad accesso casuale (DRAM) soddisfino le specifiche JEDEC relative a parametri quali la temporizzazione, la velocità di variazione dei segnali e i livelli di tensione. Per la verifica del sistema e il debugging, le misure con diagrammi a occhio sono gli strumenti più importanti per analizzare in modo efficiente l’integrità del segnale in qualsiasi progetto digitale. La particolare natura del bus DDR richiede una soluzione dedicata con una potente capacità di separazione tra i segnali di lettura/scrittura, per ottenere diagrammi a occhio significativi per il bus dati DDR.

feb 19, 2019

Ottimizzazione della durata delle batterie nei dispositivi IoT con una sonda di potenza multicanale

Questa nota applicativa descrive come misurare la durata delle batterie con la sonda multicanale R&S®RT-ZVC02/04. Le misure descritte vengono effettuate con un oscilloscopio. La sonda multicanale R&S®RT-ZVC può essere utilizzata con gli oscilloscopi R&S®RTE1000, R&S®RTO2000 o R&S®RTP.

gen 17, 2019 | AN-No. 1TD07

Trigger sui cicli di lettura e scrittura delle memorie DDR3

Nell’ambito dell’analisi delle prestazioni di integrità del segnale delle interfacce DDR, la separazione dei cicli di lettura e scrittura si è sempre dimostrata complessa. Sono richieste capacità di trigger avanzate, soprattutto per ricreare il diagramma a occhio in tempo reale.

set 26, 2018

Deembedding in tempo reale con oscilloscopio R&S®RTP

L'applicazione della procedura di de-embedding, un’attività spesso necessaria e complessa, viene resa più semplice da una soluzione hardware e software integrata.

set 25, 2018

Misure di integrità dell’alimentazione con oscilloscopi R&S®RTP

Misure più precise sulle linee di alimentazione.

lug 17, 2018

Uso dell’applicazione R&S®Forum per il controllo remoto di strumenti

1MA196 1MA196, Forum, Applicazione, Strumento, Controllo, Remoto, Python, Script, R&S®Forum, RS Forum, R&SForum, RSForum Uso dell’applicazione R&S®Forum per il controllo remoto di strumenti Uso dell’applicazione R&S®Forum per il controllo remoto di strumenti 1MA196 1MA196, Forum, Applicazione, Strumento, Controllo, Remoto, Python, Script, R&S®Forum, RS Forum, R&SForum, RSForum Uso dell’applicazione

giu 28, 2018 | AN-No. 1MA196

RSCommander

Un versatile tool software per gli strumenti Rohde & SchwarzRSCommander è un versatile tool software compatibile con un’ampia gamma di analizzatori di spettro e di reti, generatori di segnali e oscilloscopi di Rohde & Schwarz. Consente di scoprire e identificare automaticamente gli strumenti collegati al PC, catturare schermate, leggere tracce, trasferire file e creare semplici script.

dic 24, 2017 | AN-No. 1MA074

Analisi di impulsi radar RF con un oscilloscopio

L'analisi di impulsi RF (a radiofrequenza) è un'attività fondamentale per valutare il corretto funzionamento delle applicazioni basate sui radar a impulsi, ad esempio nel controllo del traffico aereo (ATC), nei radar marittimi o nelle misure scientifiche della ionosfera. È fondamentale analizzare l'inviluppo degli impulsi nel dominio del tempo, in quanto contengono informazioni importanti necessarie per caratterizzare l'applicazione. L'oscilloscopio digitale R&S®RTO è uno strumento di misura molto utile per l'analisi delle caratteristiche degli impulsi.

nov 09, 2017

Confronto tra le misure di jitter nel dominio del tempo e della frequenza

Quando si analizza la robustezza dei sistemi di trasmissione dei dati, il jitter è un indicatore chiave. Si consiglia di utilizzare strumenti per la misura del jitter nel dominio del tempo e della frequenza per differenziare tra le variazioni lente e veloci.

ago 22, 2017

Come usare gli strumenti Rohde & Schwarz in MATLAB

In questa nota applicativa vengono descritti, a grandi linee, due diversi approcci per il controllo remoto di strumenti Rohde & Schwarz mediante MathWorks MATLAB:Il primo utilizza la connessione VISA e i comandi SCPI diretti.Il secondo approccio sfrutta i driver per strumenti VXI plug&play Rohde & Schwarz e MATLAB Instrument Control Toolbox.

giu 12, 2017 | AN-No. 1MA171

Verifica dell'integrità dell'alimentazione delle memorie DDR

Un problema fondamentale nei sistemi elettronici embedded che utilizzano memorie DDR è quello di mantenere l'integrità del segnale in presenza di fluttuazioni sulle linee di alimentazione e di massa. Il problema diventa ancora più importante quando le tensioni di alimentazione decrescono e la velocità di commutazione aumenta, imponendo requisiti progettuali più stringenti sulle tolleranze delle linee di alimentazione e sul jitter.

apr 05, 2017

Importanza della memoria profonda negli oscilloscopi digitali

La memoria profonda in un oscilloscopio digitale assicura che le forme d'onda lunghe siano catturate con risoluzione elevata e con la possibilità di osservare tutti i dettagli grazie a una frequenza di campionamento costantemente elevata. Si può così essere certi di non ‘perdersi nulla’. Si possono visualizzare forme d'onda per periodi di tempo più lunghi e rilevare rapidamente eventuali anomalie sui segnali o il manifestarsi di eventi importanti.

mar 21, 2017

10 suggerimenti e trucchi su come utilizzare i driver degli strumenti di Rohde & Schwarz per LabVIEW

Questa nota applicativa fornisce 10 utili suggerimenti e trucchi per gli utenti dei driver per strumenti basati su attributi di Rohde & Schwarz. È consigliato sia a chi si avvicina per la prima volta a LabVIEW, sia ai programmatori esperti.

gen 30, 2017 | AN-No. 1MA228

Misure di impulsi RF nel dominio del tempo e della frequenza con VSE-K6

Le misure di impulsi RF, per caratterizzare il segnale nel dominio della frequenza, sono tradizionalmente effettuate su un analizzatore di spettro RF. Per i parametri degli impulsi legati al tempo si utilizzano ampiamente gli oscilloscopi. Tuttavia, le capacità di misura degli strumenti di misura all'avanguardia si sono evolute nel tempo e hanno attraversato diversi domini. Con la combinazione dell'oscilloscopio digitale R&S®RTO e del software dedicato all'analisi degli impulsi R&S®VSE-K6, è possibile analizzare i segnali a impulsi in entrambi i domini, frequenza e tempo.Gli oscilloscopi digitali R&S®RTO sono unici, in quanto dispongono dell'uscita per i campioni dei dati I/Q, utilizzabili per una successiva elaborazione. Questa nota applicativa si concentra sulla misurazione del segnale con questo strumento.L'analisi di un RADAR ATC in banda L/S utilizzando l'oscilloscopio R&S®RTO2044 con il software Vector Signal Explorer R&S®VSE e l'opzione Pulse Analysis R&S®VSE-K6 è seguita da misure su un RADAR in banda X utilizzando gli analizzatori di spettro R&S®FSW, R&S®FPS, R&S®FSV o FSVA con lo stesso software dedicato R&S®VSE-K6.

ott 18, 2016 | AN-No. 1MA249

Caratterizzazione delle antenne attive phased array

La progettazione e l'installazione di un'antenna attiva a schiera (phased array) richiede una caratterizzazione accurata dei singoli componenti e la valutazione delle prestazioni integrate dell'array. Per assicurare un test preciso della natura adattiva progettata per l'antenna attiva a phased array, devono essere verificati anche gli algoritmi alla base del funzionamento dell'array.In questa nota applicativa vengono spiegate le procedure di test e vengono illustrati alcuni consigli pratici per la caratterizzazione dei parametri tipici delle antenne attive in configurazione phased array (a sfasamento) e del loro sottosistema passivo, come spesso viene utilizzato in applicazioni per comunicazioni mobili e RADAR. Questa nota applicativa descrive le prove sulla qualità del segnale di trasmissione, le tecniche di misurazione dell'ampiezza e della fase di più elementi, sia in ricezione che in trasmissione, e introduce una nuova metodologia di test automatizzata per la misurazione del diagramma di radiazione dell'antenna in funzione della frequenza. Questo documento descrive anche il sistema di test utilizzato per la caratterizzazione dei moduli di trasmissione e ricezione (TRM) nelle antenne attive ad array.

lug 04, 2016 | AN-No. 1MA248

Sensori radar automobilistici: analisi dei segnali RF e test di interferenza

La sicurezza stradale è attualmente una sfida globale e lo sarà ancor più in futuro. Il radar automobilistico è diventato una parola chiave in questo settore e rappresenta un nuovo passo in avanti per aumentare il comfort di guida, la prevenzione degli incidenti e persino la guida automatizzata.I sistemi di assistenza alla guida supportati dal radar sono già molto diffusi. La maggior parte i sistemi di assistenza aumentano il comfort dei conducenti grazie ai sistemi di avviso di collisione, al monitoraggio dell'angolo morto, al cruise control adattivo, all'assistenza al cambio di corsia, all'avviso di traffico trasversale posteriore e all'assistenza al parcheggio in retromarcia.Gli attuali sensori radar a 24 GHz, 77 GHz e 79 GHz devono chiaramente essere in grado di distinguere tra oggetti diversi e offrire un'elevata risoluzione della misura di distanza. Questo è possibile con una maggiore larghezza di banda del segnale.Inoltre, questi sistemi radar devono far fronte a interferenze di vario tipo, come quelle provenienti dai radar di altre auto.Questa nota applicativa illustra le misure e l'analisi dei segnali utilizzati dai radar automobilistici, che sono attività cruciali durante le fasi di sviluppo e verifica. Illustra anche una configurazione di misura per verificare la funzionalità di un radar in presenza di interferenze radio.

giu 10, 2016 | AN-No. 1MA267

Come usare i driver IVI.NET per gli strumenti Rohde & Schwarz

Questo documento spiega come usare i driver IVI.NET per gli strumenti Rohde & Schwarz in ambiente Visual Studio dalla prospettiva di un programmatore occasionale in C# che abbia bisogno di automatizzare delle attività di misura.

mag 31, 2016 | AN-No. 1MA268

Generazione e analisi di segnali a banda larga a onde millimetriche

La generazione di segnali digitali modulati a banda larga in banda V o a frequenze superiori è un’operazione complessa, che richiede tipicamente un corredo di svariati strumenti. Questa nota applicativa spiega semplificare questa attività, illustrando anche come effettuare l’analisi dei segnali. I più recenti analizzatori di spettro e segnali, come gli strumenti R&S®FSW67 e R&S®FSW85, sono i primi ad essere utilizzabili, rispettivamente in banda V fino a 67 GHz e in banda E fino a 85 GHz, senza bisogno di conversione esterna di frequenza. Grazie all’opzione R&S®FSW-B8001 è possibile coprire una larghezza di banda di modulazione fino a 8,3 GHz. Viene illustrato l’utilizzo degli analizzatori con segnali a onde millimetriche a partire da 26 GHz. La nota applicativa 1MA217 descrive la generazione e l’analisi di segnali in banda V fino a una larghezza di banda di modulazione di 500 MHz. Questa nota applicativa illustra come utilizzare una larghezza di banda di modulazione fino a 2 GHz con esempi di segnali in banda V e in banda E.

giu 18, 2015 | AN-No. 1MA257

Analisi di segnali a banda larga

La verifica dell’allocazione dello spettro e l’analisi approfondita dei segnali trasmessi è un'attività importantissima in moltissimi campi. Ad esempio, lo standard IEEE 802.11ad utilizza una larghezza di banda di circa 2 GHz nello spettro di frequenza a 60 GHz. I ricercatori e gli sviluppatori di radar per il settore automobilistico valutano l'utilizzo dello spettro a 79 GHz con una larghezza di banda disponibile fino a 4 GHz. Infine, con la tecnologia delle reti cellulari di 5G si utilizzano segnali fino a 2 GHz nelle bande di frequenza a onde centimetriche e millimetriche.Questa evoluzione tecnica indica già la necessità di poter effettuare misure e analisi dei segnali nello spettro delle onde millimetriche con una grande larghezza di banda.In questa nota applicativa viene presentato un metodo per misurare e analizzare segnali con una larghezza di banda istantanea fino a 2 GHz con l’ausilio di nuovi strumenti della famiglia degli analizzatori di segnali e di spettro R&S®FSW, abbinati un oscilloscopio digitale R&S®RTO.

giu 16, 2015 | AN-No. 1EF92

Misure ad alta risoluzione con oscilloscopi R&S

Con l’opzione di alta definizione RTO-K17/RTE-K17, l’utente vedrà più dettagli di segnale con una risoluzione verticale che può arrivare a 16 bit.In combinazione con il front end analogico superiore dell'RTO e RTE, l’utente ha in mano uno strumento versatile per l’analisi di un ampio spettro di applicazioni. Dalle alimentazioni elettriche in modalità di commutazione alla RF radar, l’utente può eseguire tutte le ispezioni con un solo strumento.

apr 13, 2015 | AN-No. 1TD06

Controllo remoto rapido di strumenti con HiSLIP

In questa nota di applicazione viene presentato il IVI High Speed LAN Instrument Protocol (HiSLIP) e vengono descritte le relative funzionalità. Il protocollo HiSLIP è il successore del protocollo di controllo remoto VXI-11 LAN. Nel presente documento vengono fornite, inoltre, linee guida per l’uso del protocollo.

nov 12, 2014 | AN-No. 1MA208

Debugging EMI con oscilloscopi Rohde & Schwarz

Questa nota applicativa offre una descrizione chiara e diretta su come analizzare i problemi delle interferenze elettromagnetiche (EMI) utilizzando gli oscilloscopi Rohde & Schwarz. La discussione inizia trattando i meccanismi di base che possono causare emissioni indesiderate a radiofrequenza (RF) e descrivendo, poi, come procedere nell’analisi di problemi EMI. Per finire, viene fornito un esempio pratico per illustrare il processo di analisi.

giu 25, 2014 | AN-No. 1TD05

Oscilloscopi R&S®RTO/RTP nella fisica degli acceleratori

Nella fisica degli acceleratori di particelle, spesso è necessario misurare segnali impulsivi. Il trigger digitale e lo stadio di ingresso a basso rumore degli oscilloscopi digitali R&S®RTO/RTP consentono l'esecuzione delle misure ad alta precisione necessarie per caratterizzare la configurazione sperimentale. Diverse funzioni di misura sviluppate specificamente per gli acceleratori dei laboratori di fisica avanzata supportano un'analisi del segnale molto dettagliata.

dic 17, 2013

Analisi avanzata di segnali in modalità cronologia dell’oscilloscopio R&S®RTO

I guasti rari e i segnali intermittenti sono difficili da catturare. L’oscilloscopio R&S®RTO supporta l’acquisizione e l’analisi dettagliata di questo tipo di segnali sfruttando la modalità cronologia. La modalità cronologia permette all’utente di riesaminare acquisizioni precedenti e applicare l’ampia varietà di funzioni di analisi in RTO, memorizzando, inoltre, il tempo di registrazione preciso delle forme d’onda per l'analisi successiva.

giu 03, 2013 | AN-No. 1TD02

Suggerimenti per lo sviluppo e buone prassi per l’uso di driver di strumenti

Lo scopo di questa nota di applicazione è fornire informazioni riguardo a driver per strumenti Rohde & Schwarz. Questo documento è mirato ad assistere ingegneri applicativi e sviluppatori di software nel prendere facilmente dimestichezza con tecniche avanzate per lo sviluppo di applicazioni di test e misura (T&M) sfruttando driver per strumenti Rohde & Schwarz. Viene illustrata, inoltre, la nomenclatura usata per driver per strumenti Rohde & Schwarz.

gen 01, 2013 | AN-No. 1MA153

Introduzione a driver per strumenti basati su attributi

In questo libro bianco viene presentata una nuova architettura basata su attributi per driver di strumenti VXIplug&play. L’architettura presentata sfrutta il concetto, basato su attributi, di driver di strumenti IVI-C per introdurre una progettazione a due strati di driver per strumenti VXIplug&play. Viene mostrato, inoltre, l’uso di attributi in driver dello strumento analizzatore di spettro di Rohde & Schwarz (rsspecan).

dic 01, 2012 | AN-No. 1MA170

background
facebook
youtube
feed
LinkedIn
twitter
Rohde & Schwarz Italia
Rohde & Schwarz è impegnata a costruire un mondo più sicuro e connesso con le sue soluzioni all'avanguardia. Gruppo tecnologico indipendente dedito all'innovazione da oltre 90 anni, lavora con un approccio a lungo termine e sostenibile, proponendosi come partner affidabile per i suoi clienti industriali e governativi in tutto il mondo.
Indirizzo

S.p.A, Via Tiburtina 1095

00156 Roma

Italia

Contatti

+06 41598.1 ric. aut.

rsi.info@rohde-schwarz.com

© 2025 Rohde & Schwarz

  • Informazioni sui cookie
  • Note legali
  • Dichiarazione di riservatezza
  • Termini e condizioni
  • Lavoro & carriere
  • Termini di utilizzo