background
RS-Logo RS-Logo Mini
Scegli un indirizzo
Customer portal
Back
Aerospazio e Difesa
Back Panoramica Aerospazio e Difesa
Aeronautica
Forze terrestri
Marina
Sicurezza e crittografia
Spazio
Multidominio
Partner industriali
Broadcast e Media
Back Panoramica Broadcast e Media
Radiodiffusione segnali broadcast
Tecnologie media
Infrastrutture critiche
Back Panoramica Infrastrutture critiche Contrasto dei droni Controllo del traffico aereo civile Indagini sulle reti cellulari Monitoraggio dello spettro Reti e cybersecurity Screening di sicurezza Test navigazione aerea
Test reti mobili
Reti e Cybersecurity
Back Panoramica Reti e Cybersecurity Cybersecurity per aerospazio e difesa Cybersecurity per il settore finanziario R&S®ComSec Reti sicure e cybersecurity per autorità pubbliche Reti sicure per attività commerciali Reti sicure per la sanità
Ricerca e formazione
Back Panoramica Ricerca e formazione Accelerazione di particelle Caratterizzazione materiali Ricerca 6G Ricerca su antenne Soluzioni per laboratori di apprendimento Tecnologia quantistica
Sicurezza
Back Panoramica Sicurezza Reti e cybersecurity
Screening di sicurezza
Sicurezza pubblica
Test Automotive
Back Panoramica Test Automotive
Connettività e infotainment per autoveicoli
Radar automobilistici
Test Automotive EMC e dell'antenna sull’intero veicolo
Test dei componenti della propulsione elettrica
Test di reti intraveicolari e centraline elettroniche
Test comunicazioni wireless
Back Panoramica Test comunicazioni wireless Test EMC e certificazioni obbligatorie
Standard wireless
Test dispositivi mobili
Test infrastrutture per reti mobili
Test IoT / M2M
Test elettronica
Back Panoramica Test elettronica Test per elettronica di consumo
Componenti RF e a microonde
Test dell'elettronica di potenza
Test delle interfacce digitali ad alta velocità
Test di progetti digitali
Test dispositivi medicali
Test EMC
Test satelliti
Back Panoramica Test satelliti Test e utilizzo di stazioni di terra satellitari Test payload e bus satellitari Test satelliti in orbita Test satelliti NTN 5G Test terminali utente satellitari
Back
Misura e collaudo
Back Panoramica Misura e collaudo
Alimentatori e unità di alimentazione e misura
Amplificatori
Analizzatori
Apparecchiature di test EMC
Componenti di sistema
Generatori di segnali
Misuratori di potenza RF e a microonde
Oscilloscopi
Sistemi di test per antenne e camere di prova OTA
Strumenti di misura R&S®ESSENTIALS
Test reti mobili
Tester di radar automobilistici
Tester e sistemi per dispositivi wireless
Broadcast e Media
Back Panoramica Broadcast e Media
Distribuzione segnali broadcast
Tecnologie media
Aerospazio | Difesa | Sicurezza
Back Panoramica Aerospazio | Difesa | Sicurezza
Comunicazioni sicure
Radiomonitoraggio
Scanner di sicurezza
Sicurezza informatica
Back Panoramica Sicurezza informatica Browser web sicuri Sicurezza degli endpoint Sistemi di gestione Unità di crittografia di rete
Back
I servizi di assistenza
Back Panoramica I servizi di assistenza Servizi per la sicurezza informatica Contratto di manutenzione e assistenza tecnica Extended warranty & service contracts Gestione obsolescenza Servizi di riparazione Servizi in loco Servizio di taratura
Supporto Richiesta di assistenza e supporto
Back Knowledge+ Download Video Webinars Accademia delle Misure
Fondamenti di tecnologia
Back Panoramica Fondamenti di tecnologia Antennas for mobile and stationary use Hopper signals Metodi di analisi dei segnali Tecniche di radiogoniometria Utilizzo dei ricevitori di monitoraggio
Progetti di ricerca
Back
Informazioni su Rohde & Schwarz
Back Panoramica Informazioni su Rohde & Schwarz Compliance Elevata integrazione verticale Sostenibilità
Rohde & Schwarz Italia Fiere ed eventi
Notizie & media
Back Panoramica Notizie & media Contatti stampa e media NEWS Magazine Sala stampa
R&S Magazine
Back Panoramica R&S Magazine Dalla comprensione all'azione GPS backup Intelligenza artificiale Infrastrutture critiche Una tradizione di innovazione Ingegneria tedesca all'avanguardia 6G: visione o realtà?
Seminari
Back Panoramica Offerte di lavoro Professionisti Studenti universitari Studenti delle scuole superiori Culture Eventi Contatti
  • Applicazioni

Ricerca applicazioni

Rohde & Schwarz ha creato una serie di note di applicazione, schede delle applicazioni e video sulle applicazioni per condividere la nostra conoscenza degli strumenti, i principi e i metodi e per aiutarti ad ottenere la migliore performance dai tuoi strumenti Rohde & Schwarz.

Filter by Content
  • Prodotti 929
  • Soluzioni 862
  • Tecnologie 62
  • Assistenza 23
  • Notizie 754
  • Offerte di lavoro 654
Download Center 5526

Download Center

Find the latest firmware, software, drivers, manuals, brochures. specifications and technical literature in our Download Center

1147 Risultati

Rilevanza

Misura del tempo di assestamento della frequenza

Questa nota applicativa fornisce informazioni di base sulle tecniche di misura del tempo di assestamento della frequenza e della fase e su come si applicano all’interno dei moderni analizzatori di rumore di fase.Gli esempi illustrano le possibilità di questa funzione di misurazione e aiutano l’utente a comprendere e utilizzare questo metodo.

giu 28, 2018 | AN-No. 1EF102

Registratore SCPI per analizzatori di reti vettoriali Rohde & Schwarz

Potente strumento per gli analizzatori di reti vettoriali (VNA) Rohde & Schwarz che agevola l'impostazione automatica di misure complesse nei laboratori di ricerca e sviluppo, verifica e produzione

mar 24, 2025

Esempio di SNMP: monitoraggio di un centro di gestione DVM in una rete di trasmissione

Il protocollo SNMP (simple network management protocol) può essere usato in un’ampia gamma di applicazioni, come descritto nella nota di applicazione Rohde & Schwarz 7BM65 “Simple Network Management Protocol: controllo remoto per dispositivi di monitoraggio”. In particolare, l’opzione di gestione centralizzata dei sensori di monitoraggio, ad esempio con R&S®DVM per segnali in RF e in banda base nella diffusione digitale, evidenzia il potenziale di questa tecnologia. Tuttavia, di per sé il protocollo non è sufficiente per realizzare questa funzionalità di gestione. Sono necessarie applicazioni specializzate di gestione per soddisfare le richieste del protocollo SNMP e visualizzare graficamente i risultati. In questa nota di applicazione e nell’applicazione esemplificativa per SNMP associata viene mostrato come usare la famiglia R&S®DVM per questo tipo di applicazione. I clienti Rohde & Schwarz possono usare il codice sorgente incluso (in linguaggio di programmazione C#) per apportare le modifiche necessarie per le loro situazioni personali.

mag 31, 2007 | AN-No. 7BM66

Caratterizzazione via radio (OTA) di schiere di antenne passive per effettuare test rapidi

Test di formazione del fascio over-the-air (OTA)

mag 04, 2018

Misura del VSWR in sistemi a 75 Ω mediante analizzatore TV R&S®FSH3-TV

Il rapporto di onda stazionaria in tensione (VSWR) è uno dei parametri che misurano l’adattamento di impedenza nei sistemi a RF. In condizioni ideali, ossia quando il carico è perfettamente adattato alla sorgente, il VSWR sarà pari a 1. Un mismatch (mancato adattamento) nel sistema causa riflessioni che portano a un aumento nel VSWR e a perdite nella trasmissione. Sebbene la maggior parte dei componenti in RF sia tipicamente progettata e specificata con un’impedenza caratteristica di 50 Ω, alcuni componenti di sistema e applicazioni per la televisione via cavo sono progettati e specificati con un’impedenza caratteristica di 75 Ω. In questa nota di applicazione viene descritta la procedura usata per l’esecuzione di misure del VSWR in sistemi a 75 Ω mediante analizzatore TV portatile R&S®FSH3-TV.

mar 01, 2008 | AN-No. 7BM72

FUORI PRODUZIONE: Generazione di segnali vettoriali a frequenze di microonde

I segnali vettoriali a frequenze di microonde possono essere facilmente generati tramite up-conversione diretta di segnali in banda base I/Q. Una soluzione versatile ed economica consiste di un generatore di segnali a microonde R&S®SMF100A combinato con una sorgente in banda base (ad esempio R&S®AFQ100A) e un mixer I/Q esterno. In questa nota di applicazione viene descritto come eseguire l’up-conversione di frequenza.

lug 28, 2009 | AN-No. 1GP76

Calibrazione dell’intermodulazione in WCDMA/CDMA2000 per chipset Zero IF

Il Rohde & Schwarz CMU200 fornisce i segnali richiesti per la verifica delle prestazioni in intermodulazione di secondo ordine (IM2) per chipset WCDMA/CDMA2000 con progettazione Zero IF. La presente nota di applicazione è una guida per configurare l'R&S®CMU200 per una tale applicazione.

dic 16, 2004 | AN-No. 1CM54

Misure ACP secondo IS 54 (NADC) mediante analizzatori di spettro R&S®FSE

Nei sistemi di comunicazione wireless digitali, a un canale fisico in RF vengono assegnati uno o più utenti. Con i sistemi analogici è possibile un solo utente per portante. È necessario restringere lo spettro in uscita del trasmettitore al canale assegnato, allo scopo di evitare interferenze con i canali vicini. Con il passaggio a formati di modulazione digitale sono possibili più utenti per canale, che condivideranno un canale usando solo una parte del tempo di trasmissione (Time Division Multiplex Access, TDMA) o codificando la trasmissione tramite sequenze ortogonali per la distinzione da altri utenti (Code Division Multiples Access, CDMA). Oltre alla restrizione dello spettro di modulazione con sistemi TDMA, è critico anche il comportamento nel tempo dei segnali trasmessi. Ciò è dovuto al fatto che, in una situazione multi-utente, è permesso a un solo utente trasmettere all'interno degli slot temporali a esso assegnati. Un’altra ragione è che, attivando e disattivando una portante, lo spettro del trasmettitore si sparge e causa ulteriori interferenze in altri canali in RF.

gen 17, 2002 | AN-No. 1EF32

Analisi della distorsione A/V con Rohde & Schwarz – Ispezione della qualità di output in apparecchi audio e video

Per apparecchi A/V come smartphone, tablet, lettori Blu-ray, set-top box e televisori, la qualità video percepita deve soddisfare standard di qualità assai severi. Gli apparecchi A/V devono dimostrarsi all’altezza in tre aree principali:ı Stabilità (influenze ambientali, risposta a disturbi nel segnale sorgente, ecc.)ı Prestazioni (tempi di commutazione, ritardi)ı Conformità con norme (formati di input e output)Grazie all’analisi della distorsione A/V è possibile rilevare, automaticamente e con precisione, ogni eventuale deviazione dall’output video e audio atteso su ogni interfaccia analogica e digitale comune, tra cui HDMI™ e MHL™.In questo documento vengono esaminate le impostazioni e le configurazioni pertinenti.

ott 15, 2014 | AN-No. 7BM87

Misure di potenza su moduli WLAN con R&S®CMU 200 e con CMUgo

In questa nota di applicazione viene descritto come eseguire test e completare una misura di potenza su WLAN mediante R&S®CMU200 tramite controllo remoto o funzionamento manuale.

ott 18, 2005 | AN-No. 1CM55

Test di rendimento su ricevitori ATSC secondo Doc.A/74 ora più facili con il sistema di collaudo per trasmissioni R&S®SFU e tester per trasmettitori R&S®SFE

La Commissione Federale delle Comunicazioni (FCC) ha stabilito che entro il 17 febbraio 2009 tutte le trasmissioni NTSC analogiche dovranno cessare. Pertanto, non c’è da meravigliarsi se la domanda di ricevitori ATSC è elevata al momento della pubblicazione di questa nota di applicazione. Gli apparecchi televisivi e set-top ATSC sono soggetti alla pratica ATSC raccomandata dal Doc.A/74 “Linee Guida sul Rendimento di Ricevitori” prima di poter essere venduti liberamente sui mercati che hanno adottato la norma. Anche se il numero di test definiti nel Doc.A/74 è meno estensivo di quelli dedicati alle loro controparti DVB-T (EN62002, MBRAI), sono, comunque, d'obbligo alcuni chiarimenti.

set 27, 2012 | AN-No. 7BM71

Verifica a livello di sistema e debug dei progetti di memoria DDR3/4

Questa nota applicativa offre un’introduzione alla tecnologia delle memorie DDR e spiega le sfide più comuni da affrontare relativamente alla specifica natura dei bus dati, di comando/indirizzamento e di controllo delle memorie DDR. Descrive, inoltre, le misure tipiche che sono necessarie per verificare ed effettuare il debug di progetti che contengono memorie DDR.Il documento illustra i punti di test consigliati, il collegamento delle sonde per oscilloscopi e la compensazione degli effetti degli adattatori (interposer) DDR tramite tecniche di deembedding. Viene anche descritto come verificare l’integrità dei segnali utilizzando misure con diagramma a occhio, triggering avanzato e funzionalità TDR/TDT. Dato l’elevato numero di linee di segnale e la terminazione dinamica del bus, il rumore SSN (simultaneous switching noise) ha un effetto significativo nei progetti di memoria DDR, e l’integrità del segnale e dell’alimentazione è altamente dipendente dal pattern di dati trasmessi. Nella nota applicativa vengono illustrate le tecniche per raggiungere elevate frequenze di acquisizione e rilevare, in modo efficiente, gli scenari peggiori, che influenzano le prestazioni del progetto complessivo della memoria. Il documento include anche un’attenta analisi dell’integrità dell’alimentazione.Illustrando esempi di pratiche ottimali da adottare nel processo di verifica della progettazione e di debugging, il documento si rivolge a tutti i progettisti di sistemi e ai tecnici dei collaudi che lavorano su progetti di memoria DDR.

ott 30, 2020 | AN-No. GFM340

Generazione e analisi di segnali CDMA2000

In questa nota di applicazione vengono descritte misure conformi con lo standard cdma2000 descritto in TIA/EIA-97-C e in TIA/EIA-98-C, con particolare attenzione a soluzioni per generare e analizzare segnali cdma2000 con apparecchiature di Rohde & Schwarz. Sono riportate in dettaglio le speciali caratteristiche che rendono particolarmente idonei i generatori di segnali e gli analizzatori di segnali per questo scopo.

mar 27, 2001 | AN-No. 1MA34

Misura del Bit Error Rate tramite opzione R&S®SFU-K60

La misura del bit error rate (BER) rappresenta un’importante procedura di collaudo per la determinazione del rendimento di un terminale di ricezione. Questo vale, in particolare, per fabbricanti di set-top box e chipset che desiderano sapere se il loro prodotto è un grado di soddisfare determinate specifiche in una condizione di rumore predefinita. In questa nota di applicazione viene descritta questa tecnica usando un Rohde & Schwarz SFU per misurare il BER di set-top box digitali.

dic 19, 2006 | AN-No. 7BM51

Misura dei limiti delle emissioni condotte secondo la norma IEC/EN 61000‑3‑2

La maggior parte dei dispositivi elettronici di oggi assorbe corrente con forma d'onda non sinusoidale. Ciò dà luogo a correnti armoniche che sono iniettate nuovamente nel sistema di alimentazione pubblica. Il livello di armoniche deve essere controllato su tutti i dispositivi con marchio CE.

ott 12, 2018

Come implementare GTSL fuori da un ambiente TestStand

La libreria GTSL (Generic Test Software Library) fa parte dei sistemi di collaudo di produzione R&S®TS7100/ TS7180, semplifica di molto la programmazione di test con CMU200 e può essere usata insieme con TestStand® “Test Executive” di National Instruments. In questa nota di applicazione viene dimostrato come implementare GTSL fuori da un ambiente TestStand® e descritto il corrispondente codice sorgente per un “Test Executive” dimostrativo sviluppato in Microsoft® Visual C++.

lug 02, 2002 | AN-No. 1SC01

Affrontare la sfida delle misure di segnali pulsati

In questa nota di applicazione viene descritta la caratterizzazione di dispositivi usati in sistemi radar con segnali pulsati. Vengono trattate, in particolare, misure tramite analizzatori di reti vettoriali (VNA), generatori di segnali, generatori di segnali vettoriali e analizzatori di spettro.

gen 18, 2008 | AN-No. 1MA124

Test su Bit Error Rate in stazione base GSM/EDGE con R&S®CMU300

In questa nota di applicazione viene fornita una panoramica delle funzionalità di test riguardanti il Bit Error Rate (BER) del Tester di radio comunicazione universale CMU300 su stazioni base GSM/EDGE, comprese informazioni su principi di misura, sull’ambiente di test e sui canali supportati, impostazioni CMU, funzionamento e inoltro di ordini.

gen 15, 2002 | AN-No. 1CM32

Introduzione alla tecnologia 802.11ac

In questo libro bianco viene fornita una breve introduzione tecnologica alla modifica 802.11ac della riuscita norma 802.11-2007. In 802.11ac vengono forniti meccanismi per aumentare il throughput e l’esperienza dell’utente in una WLAN esistente sulla base di 802.11n-2009.

mag 23, 2012 | AN-No. 1MA192

Trigger sugli impulsi RF radar con un oscilloscopio

L'analisi di impulsi RF (a radiofrequenza) è un'attività fondamentale per valutare il corretto funzionamento delle applicazioni basate sui radar a impulsi, ad esempio nel controllo del traffico aereo (ATC), nei radar marittimi o nelle misure scientifiche della ionosfera. Le analisi dell’inviluppo e della modulazione dell’impulso sono essenziali, in quanto contengono informazioni importanti per caratterizzare l’applicazione. Gli oscilloscopi R&S®RTO e R&S®RTP sono in grado di far scattare il trigger accuratamente in corrispondenza di un impulso, come prerequisito per effettuare analisi nel dominio del tempo e della frequenza. Questo documento descrive l’utilizzo degli oscilloscopi R&S®RTO e R&S®RTP per fare scattare il trigger esattamente in corrispondenza degli impulsi, per poi eseguire ulteriori misure approfondite, come la caratterizzazione degli impulsi RF di un segnale ATC.

mar 13, 2019

Method of Implementation (MOI) for USB Type-C to Type-C Cable Assembly Compliance Tests

This application note describes Methods of Implementation (MOI) for precise, fast, and error-free compliance testing of USB Type-C to Type-C cable assemblies supporting USB4 Gen3, USB4 Gen2, USB 3.2 Gen2, USB3.2 Gen1, and USB2.0.

Nov 30, 2023 | AN-No. 1SL405

Prove semplici sui radiogoniometri basati sul confronto di ampiezza

Con il software di simulazione radar R&S®Pulse Sequencer, è possibile creare in modo semplice e intuitivo scenari per la simulazione dell'angolo di arrivo (AoA) di un segnale. Insieme a più generatori di segnali vettoriali R&S®SMW200A accoppiati, questa soluzione consente una rapida e completa caratterizzazione delle prestazioni di tutti i tipi di apparecchiature per il rilevamento della direzione di provenienza dei segnali (radiogoniometri), come i dispositivi che utilizzano il confronto dell'ampiezza, le tecniche interferometriche o di differenza di tempo di arrivo (TDOA). Questo documento descrive la nostra soluzione di prova per verifcare i dispositivi che utilizzano tecniche di confronto dell'ampiezza.

apr 02, 2020

Perform High impedance measurements with spectrum analyzers

Active, high-impedance probes can be connected to spectrum analyzers, providing a practical and highly precise measurement solution to overcome an otherwise cumbersome RF testing issue. This application note provides information on how to use oscilloscope probes in RF measurements using spectrum analyzers.

Jul 04, 2023 | AN-No. 1EF116

Generazione di segnali di test in RF via Bluetooth con generatore di segnali R&S®SMIQ

Con il generatore di segnali SMIQ potrete generare i più importanti segnali di test in RF via Bluetooth in modo rapido e comodo. La presente nota di applicazione include file contenenti dati di modulazione per varie configurazioni di carico e lunghezze di burst. È incluso un elenco di modelli. Grazie al software di trasferimento, in dotazione anch’esso con la presente nota di applicazione, è possibile caricare i record di dati in SMIQ e avviare immediatamente i test. BLUETOOTH è un marchio registrato di Telefonaktiebolaget L M Ericsson, Svezia.

gen 30, 2001 | AN-No. 1MA31

Test di conformità per sistema eCall di nuova generazione

Il sistema Next Generation Emergency Call (NG eCall) è un'estensione del sistema eCall, un servizio fornito in Europa con l'obiettivo di ridurre i tempi di risposta in caso di incidenti o altre emergenze sulle strade. Questa nota applicativa descrive brevemente la tecnologia alla base di NG eCall e spiega come effettuare i test di conformità per NG eCall utilizzando il tester RF R&S®CMW500 e il generatore di segnali vettoriali R&S®SMBV100B o R&S®SMW200A. Il software di test per NG eCall (R&S®CMW-KA096) rende semplice e veloce l'esecuzione di questi test con lo standard di comunicazione wireless LTE.

giu 06, 2019 | AN-No. GFM312

MobiDemo - Programma per la dimostrazione della combinazione R&S®SMIQ + FSx

MobiDemo è un software applicativo per il controllo di una combinazione di generatore SMIQ e analizzatore FSE/FSE-B7 o FSIQ. MobiDemo offre una comoda interfaccia utente mirata ad agevolare l’esecuzione di test su componenti usati in sistemi radio mobili digitali, ad esempio amplificatori o filtri. Il software può gestire gli standard GSM, PHS, IRIDIUM, IS-95 e W-CDMA. I corrispondenti segnali di test possono essere attivati su un SMIQ con un rapido intervento da mouse e tastiera. L’apparecchio FSE/FSIQ è impostato in accordo con SMIQ e analizza segnali in modalità di analisi di modulazione o misura di potenza su canali adiacenti. Le impostazioni per SMIQ e FSE/FSIQ vengono trasferite attraverso il bus IEC/IEEE.

lug 09, 1999 | AN-No. 1MA11

Misura di banda D Dk/Df con un risuonatore aperto Fabry-Perot

Un risuonatore aperto Fabry-Pérot, fornito da QUED, consente di caratterizzare con precisione i fogli dielettrici nell'intervallo di frequenza compreso tra 110 GHz e 170 GHz utilizzando una sola attrezzatura.

gen 14, 2025

Pulse Train Master per generatori di segnali R&S

In questa nota di applicazione viene descritto un programma software che permette una facile creazione e un agevole trasferimento di treni di impulsi tra un PC e i generatori di segnali analogici R&S®SMB100A, R&S®SMA100A e R&S®SMF100A con l’opzione Pulse Train, oppure tra un PC e l’ARB dei generatori di segnali vettoriali R&S®SMBV100A, R&S®SMJ100A o R&S®SMU200A.

mag 10, 2011 | AN-No. 1MA148

Creazione di scenari di attenuazione del segnale satellitare con R&S Space Nexus

Con l'aumento negli ultimi anni delle costellazioni di satelliti in orbita terrestre bassa (LEO) e in orbita terrestre media (MEO) per offrire servizi connettività a banda larga, la necessità di simulare dinamicamente il canale tra il satellite e il terminale utente (UE) o tra il satellite e la stazione terrestre (GS) è cresciuta a un ritmo impressionante. Il canale satellitare è soggetto a vari effetti atmosferici e al movimento relativo tra il satellite e l'UE, che comportano variazioni di frequenza e livello che dipendono dalla posizione del satellite nel cielo. Di conseguenza, è essenziale che i produttori di ricevitori e altri componenti hardware tengano conto di questi effetti durante le fasi di progettazione e produzione, per assicurare prestazioni e affidabilità ottimali delle connessioni.In questa nota applicativa, l'attenzione sarà focalizzata sull'offrire una panoramica delle funzionalità di R&S Space Nexus e spiegare come utilizzare il software per creare file di realistici per la caratterizzazione del fading a partire da un file di dati TLE (Two Line Elements) che descrive la traiettoria di un satellite. Successivamente, viene spiegato l'approccio per utilizzare questo file per simulare uno scenario di fading realistico del satellite utilizzando generatore R&S®SMW200A equipaggiato con l'opzione R&S®SMW-K820 (opzione per fading dinamico personalizzato)

feb 03, 2025 | AN-No. 1GP147

Verifica e simulazione delle minacce per i test dei ricevitori di allarmi radar

Questa nota applicativa fa parte di una serie di note applicative che spiegano come verificare in laboratorio i ricevitori a radiofrequenza utilizzati nei sistemi di guerra elettronica con generatori di segnale e software commerciali standard. La serie coprirà tutti i casi d'uso rilevanti. Questa nota applicativa discuterà la verifica e la simulazione delle minacce. Ulteriori note applicative affronteranno la calibrazione e la verifica di sistemi multicanale per la simulazione dell'angolo di arrivo, la generazione di segnali radar in un ambiente Hardware in The Loop (HIL) con lo streaming di parole PDW e la creazione e il sequenziamento automatico delle minacce.

mar 23, 2021 | AN-No. 1GP123

  • 1
  • ...
  • 30
  • 31
  • 32
  • ...
  • 39
Risultati 901 - 930 di 1147
background
facebook
youtube
feed
LinkedIn
twitter
Rohde & Schwarz Italia
Rohde & Schwarz è impegnata a costruire un mondo più sicuro e connesso con le sue soluzioni all'avanguardia. Gruppo tecnologico indipendente dedito all'innovazione da oltre 90 anni, lavora con un approccio a lungo termine e sostenibile, proponendosi come partner affidabile per i suoi clienti industriali e governativi in tutto il mondo.
Indirizzo

S.p.A, Via Tiburtina 1095

00156 Roma

Italia

Contatti

+06 41598.1 ric. aut.

rsi.info@rohde-schwarz.com

© 2025 Rohde & Schwarz

  • Informazioni sui cookie
  • Note legali
  • Dichiarazione di riservatezza
  • Termini e condizioni
  • Lavoro & carriere
  • Termini di utilizzo