Looks like you're from the United States. Right now, you are on our site for Italy.

Switch to the United States
background
RS-Logo RS-Logo Mini
Scegli un indirizzo
Customer portal
Back
Aerospazio e Difesa
Back Panoramica Aerospazio e Difesa
Aeronautica
Forze terrestri
Marina
Sicurezza e crittografia
Spazio
Multidominio
Partner industriali
Broadcast e Media
Back Panoramica Broadcast e Media
Radiodiffusione segnali broadcast
Tecnologie media
Infrastrutture critiche
Back Panoramica Infrastrutture critiche Contrasto dei droni Controllo del traffico aereo civile Indagini sulle reti cellulari Monitoraggio dello spettro Reti e cybersecurity Screening di sicurezza Test navigazione aerea
Test reti mobili
Reti e Cybersecurity
Back Panoramica Reti e Cybersecurity Cybersecurity per aerospazio e difesa Cybersecurity per il settore finanziario R&S®ComSec Reti sicure e cybersecurity per autorità pubbliche Reti sicure per attività commerciali Reti sicure per la sanità
Ricerca e formazione
Back Panoramica Ricerca e formazione Accelerazione di particelle Caratterizzazione materiali Ricerca 6G Ricerca su antenne Soluzioni per laboratori di apprendimento Tecnologia quantistica
Sicurezza
Back Panoramica Sicurezza Reti e cybersecurity
Screening di sicurezza
Sicurezza pubblica
Test Automotive
Back Panoramica Test Automotive
Connettività e infotainment per autoveicoli
Radar automobilistici
Test Automotive EMC e dell'antenna sull’intero veicolo
Test dei componenti della propulsione elettrica
Test di reti intraveicolari e centraline elettroniche
Test comunicazioni wireless
Back Panoramica Test comunicazioni wireless Test EMC e certificazioni obbligatorie
Standard wireless
Test dispositivi mobili
Test infrastrutture per reti mobili
Test IoT / M2M
Test elettronica
Back Panoramica Test elettronica Test per elettronica di consumo
Componenti RF e a microonde
Test dell'elettronica di potenza
Test delle interfacce digitali ad alta velocità
Test di progetti digitali
Test dispositivi medicali
Test EMC
Test satelliti
Back Panoramica Test satelliti Test e utilizzo di stazioni di terra satellitari Test payload e bus satellitari Test satelliti in orbita Test satelliti NTN 5G Test terminali utente satellitari
Back
Misura e collaudo
Back Panoramica Misura e collaudo
Alimentatori e unità di alimentazione e misura
Amplificatori
Analizzatori
Apparecchiature di test EMC
Componenti di sistema
Generatori di segnali
Misuratori di potenza RF e a microonde
Oscilloscopi
Sistemi di test per antenne e camere di prova OTA
Strumenti di misura R&S®ESSENTIALS
Test reti mobili
Tester di radar automobilistici
Tester e sistemi per dispositivi wireless
Broadcast e Media
Back Panoramica Broadcast e Media
Distribuzione segnali broadcast
Tecnologie media
Aerospazio | Difesa | Sicurezza
Back Panoramica Aerospazio | Difesa | Sicurezza
Comunicazioni sicure
Radiomonitoraggio
Scanner di sicurezza
Sicurezza informatica
Back Panoramica Sicurezza informatica Browser web sicuri Sicurezza degli endpoint Sistemi di gestione Unità di crittografia di rete
Back
I servizi di assistenza
Back Panoramica I servizi di assistenza Servizi per la sicurezza informatica Contratto di manutenzione e assistenza tecnica Extended warranty & service contracts Gestione obsolescenza Servizi di riparazione Servizi in loco Servizio di taratura
Supporto Richiesta di assistenza e supporto
Back Knowledge+ Download Video Webinars Accademia delle Misure
Fondamenti di tecnologia
Back Panoramica Fondamenti di tecnologia Antennas for mobile and stationary use Hopper signals Metodi di analisi dei segnali Tecniche di radiogoniometria Utilizzo dei ricevitori di monitoraggio
Progetti di ricerca
Back
Informazioni su Rohde & Schwarz
Back Panoramica Informazioni su Rohde & Schwarz Compliance Elevata integrazione verticale Sostenibilità
Rohde & Schwarz Italia Fiere ed eventi
Notizie & media
Back Panoramica Notizie & media Contatti stampa e media NEWS Magazine Sala stampa
R&S Magazine
Back Panoramica R&S Magazine Dalla comprensione all'azione GPS backup Intelligenza artificiale Infrastrutture critiche Una tradizione di innovazione Ingegneria tedesca all'avanguardia 6G: visione o realtà?
Seminari
Back Panoramica Offerte di lavoro Professionisti Studenti universitari Studenti delle scuole superiori Culture Eventi Contatti
  • Applicazioni

Ricerca applicazioni

Rohde & Schwarz ha creato una serie di note di applicazione, schede delle applicazioni e video sulle applicazioni per condividere la nostra conoscenza degli strumenti, i principi e i metodi e per aiutarti ad ottenere la migliore performance dai tuoi strumenti Rohde & Schwarz.

Filter by Content
  • Prodotti 929
  • Soluzioni 862
  • Tecnologie 62
  • Assistenza 23
  • Notizie 754
  • Offerte di lavoro 654
Download Center 5526

Download Center

Find the latest firmware, software, drivers, manuals, brochures. specifications and technical literature in our Download Center

1147 Risultati

Rilevanza

Misura del tempo di assestamento in frequenza di sintetizzatori e trasmettitori

Un analizzatore di spettro FSE dotato di opzione di analisi dei segnali vettoriali (FSE-B7) può misurare il tempo di assestamento di un oscillatore o i tempi di attacco e rilascio di un trasmettitore con un'elevata precisione e fino a 40 GHz. Non è necessaria alcuna attrezzatura di misura aggiuntiva.

feb 12, 1999 | AN-No. 1MA15

.NET programming interface for R&S®GTSL and R&S®EGTSL

This application note describes the use of R&S®GTSL and R&S®EGTSL in a .NET programming environment. It shows the user how libraries and drivers generated using the C programming language can be used in applications based on .NET technology.

Mar 08, 2016 | AN-No. 1SE001

Verifica di chipset RF per UMTS LTE (FDD) con R&S®SMU200A e R&S®FSQ

In questa nota di applicazione viene descritto come verificare e convalidare un chipset LTE (FDD) RF con l’ausilio di un generatore di segnali vettoriali R&S®SMU200A, un analizzatore di segnali R&S®FSQ e un R&S®EX-IQ Box. Vengono descritte, inoltre, la relativa generazione di segnali e la successiva analisi.

dic 19, 2008 | AN-No. 1MA138

GPIBShot - Cattura di schermate via bus IEEE

La nota di applicazione 1MA25 è stata sostituita dalla nota di applicazione .

ago 28, 2009 | AN-No. 1MA25

R&S®BCMux, R&S®SFU - Test di interoperabilità su ricevitori DVB-T2

Configurazione dei parametri corretta e realizzabile in poco tempo grazie alle configurazioni di test predefinite per lo standard DVB-T2 nel sistema di collaudo per radiodiffusione R&S®SFU

apr 18, 2013

Misura automatica all'interno dello standard M/PAL tramite analizzatore video M/NTSC R&S®UAF o sistema di misura video VSA

- non disponibile -

nov 02, 2009 | AN-No. 7BM14

Garantire le prestazioni dei prodotti elettronici connessi per la casa

Test di coesistenza wireless

mag 11, 2020

Accurata analisi della qualità dei segnali DOCSIS in direzione upstream

Il DOCSIS è diventato lo standard consolidato per i canali di ritorno quando per l'erogazione di servizi interattivi su reti via cavo a banda larga. La qualità di questi segnali è essenziale per l'efficienza della rete. L'analisi può essere di qualità può essere svolta utilizzando i ricevitori di elevata precisione per test TV R&S®ETL, R&S®EFA e R&S®FSH3-TV, che vengono già impiegati con successo nell'analisi dei segnali in direzione downstream. Questi strumenti misura e collaudo possono essere rapidamente e facilmente configurati per misurare il segnale upstream.

lug 13, 2012

Test di coesistenza segnali wireless irradiati

Una guida passo per passo su COME FARE i test di coesistenza wireless manuali e automatizzati

A fine anno 2020 esistevano, nel mondo, oltre 20 miliardi di prodotti collegati a Internet delle Cose (IoT) che utilizzavano le bande di frequenza con e senza licenza. Si prevede che questo trend di crescita si manterrà costante nei prossimi anni, visto che un numero sempre maggiore di persone adotterà uno stile di vita più intelligente e connesso. Ciò si tradurrà in un ambiente RF molto più impegnativo e affollato di quello attuale. Per comprendere la complessità dello spettro RF, nel 2021 è stato pubblicato un white paper di Rohde & Schwarz che presentava l'occupazione dello spettro RF in diverse località osservata in differenti momenti della giornata. Le località sono state selezionate in base alla densità della popolazione, nonché alla quantità di trasmettitori RF conosciuti e alle loro frequenze attive in quelle località. Una delle conclusioni a cui si è giunti è che le bande ISM presentano, in media, un utilizzo più elevato dei canali, poiché la maggior parte dei dispositivi IoT sfrutta lo spettro senza licenza. Il documento raccomanda che, durante l'esecuzione dei test di coesistenza wireless, le condizioni di prova riflettano l'ambiente operativo RF in cui il dispositivo sarà destinato a operare. Altrimenti, la caratterizzazione delle prestazioni RF rispecchierebbe solo un caso ideale che non esiste nel mondo reale. Poiché non è sempre possibile provare tutti i dispositivi nel mondo reale, è necessario definire metodologie di test pertinenti affinché tale mondo reale possa essere replicato quanto più fedelmente possibile in laboratorio.Ciò aiuterà a capire meglio come il ricevitore di un dispositivo RF si comporterà in diverse condizioni di radiofrequenza. Si raccomanda, inoltre, di eseguire misure per comprendere il comportamento del dispositivo in futuro, quando lo spettro diventerà ancora più impegnativo. Pertanto, è interessante anche una caratterizzazione completa della capacità del ricevitore RF di gestire i segnali di interferenza in banda e fuori banda.In termini di requisiti di conformità normativa, per garantire le prestazioni di coesistenza wireless, il documento ANSI C63.27 è attualmente l'unico standard di test pubblicato che fornisce indicazioni su come eseguire i test di coesistenza sui dispositivi. La complessità del test si basa sul rischio imposto alla salute dell'utente in caso di guasto causato da uno o più segnali di interferenza. Lo standard, inoltre, fornisce ai costruttori dei dispositivi indicazioni riguardanti le configurazioni dei test, gli ambienti di misura, i tipi di segnali di interferenza e la strategia, i parametri di misura della qualità delle prestazioni per il livello fisico utilizzando degli indicatori prestazionali (KPI) e i parametri del livello applicativo per le prestazioni funzionali wireless end-to-end (FWP).In questa nota applicativa sono state seguite le indicazioni fornite dalla versione ANSI C63.27-2021 dello standard in termini di configurazione del test, parametri di misura e segnale di interferenza. Essa fornirà al lettore un'idea chiara di come configurare gli strumenti di test standardizzati di R&S per generare il segnale desiderato e i segnali di interferenza indesiderati e per effettuare misure per monitorare le prestazioni del dispositivo in termini di PER, latenza di ping e throughput dei dati.Questa nota applicativa fornisce istruzioni passo passo su come eseguire le misure utilizzando la metodologia per i segnali condotti e per quelli irradiati. In questo documento viene illustrato l'approccio alla configurazione dello strumento sia manuale che automatizzato.Gli script di automazione sono scritti utilizzando il linguaggio di scripting python e possono essere scaricati gratuitamente insieme con questa nota applicativa. Ufficiale necessari per l'esecuzione dello script sono disponibili nel database PYPI.

nov 10, 2022 | AN-No. 1SL392

Test di precisione T-Check per analizzatori di rete vettoriale mediante giunzione a T

È possibile testare la precisione di misura in un analizzatore di rete vettoriale in maniera facile, chiara e rapida, con un semplice DUT che consiste di un comune giunto a T con una porta che termina in un carico resistivo Z e il programma T-Check. I quattro parametri S delle porte 1 e 2 vengono misurati con l’analizzatore di rete vettoriale da controllare e, quindi, valutati per mezzo del software T-Check.

ago 04, 1998 | AN-No. 1EZ43

Ottimizzazione di misure differenziali su interfacce ad alta velocità

Le interfacce seriali ad alta velocità spesso trasmettono dati tramite segnali differenziali. Per misurare i segnali, si utilizzano sonde differenziali collegate alla traccia di un circuito stampato. Oltre agli ingressi differenziali, queste sonde spesso sono dotate una connessione aggiuntiva per la massa, specialmente i modelli ad ampiezza di banda più elevata. La connessione a massa sulle sonde multimodo modulari R&S®RT‑ZM può essere utilizzata per migliorare le misure sulle interfacce differenziali ad alta velocità.

gen 29, 2025

R&S®VCS-4G per società di perforazione/industria offshore

Voice over IP per il controllo del traffico aereo

ott 15, 2012

Rilevamento di interferenze per le infrastrutture critiche

Misure in modalità gate temporale nelle reti 5G private

apr 11, 2024

Test di progetti IoT con R&S®RTO e R&S®VSE

Focalizzazione sull'analisi del segnale RF

lug 24, 2024

R&S®SME con opzione DM Coder - Suggerimenti per l’uso del generatore di dati

Un generatore di dati programmabile, come la combinazione di un SME con opzione SME-B11, rappresenta una novità tra i generatori di segnali. Di seguito vengono descritte possibili applicazioni mirate a fare acquisire facilmente dimestichezza all'utente con l'opzione e ad assicurarne un funzionamento efficiente. Il generatore di dati viene usato per la produzione di dati binari e per segnali di controllo sulla commutazione di livello in ogni caso di applicazione di segnali modulati digitalmente. Per iniziare, preferiremmo trattare brevemente le varie impostazioni disponibili per la modulazione digitale. Prendendo il GSM come esempio, poi, verrà descritta la programmazione di liste di dati. Questa descrizione per GSM può essere applicata facilmente anche ad altre reti digitali. Di seguito vengono descritte la generazione di burst di livello e l’estensione della memoria del generatore di dati tramite opzione SME-B12. L’ultima sezione tratta argomenti speciali, come FSK con velocità di dati inferiori a 400 bit/s e la modulazione di ampiezza degli impulsi. Per seguire gli argomenti sarà sufficiente una conoscenza di base sulla modulazione digitale e su TDMA

lug 01, 1999 | AN-No. 1GPAN08

Test WLAN secondo lo standard 802.11a/b/g

In questa nota di applicazione vengono ricapitolate tutte le misure per test WLAN secondo gli standard IEEE 802.11a, b, g. Per ciascuna misura sono inclusi una lista di strumenti, impostazioni di test, metodi di test, commenti, risultati tipici e suggerimenti per l’implementazione. Il software gratuito in dotazione fornisce tutte le sequenze via bus IEEE 488 pronte per essere eseguite o copiate nel vostro ambiente di test personale.

lug 28, 2004 | AN-No. 1MA69

Programmazione SNMP LabVIEW™ SNMP per R&S®DVM, R&S®DVQ e R&S®ETX-T più facile con toolkit SNMP Viodia™

Nel mondo T&M il controllo remoto di strumenti via SNMP (simple network management protocol) vive all’ombra del controllo remoto basato su IEEE/GPIB (general purpose interface bus), e solo una manciata delle apparecchiature T&M disponibili in tutto il mondo supporta il protocollo. Per questo motivo non ci si deve sorprendere se per la maggior parte degli ingegneri che hanno dimestichezza con i comandi basati su testo via IEEE/GPIB (e poi LAN) il protocollo SNMP appare un po’ strano, e per alcuni anche complesso all’inizio. Il toolkit SNMP per LabVIEW™ da Viodia™ Inc. può far risparmiare una notevole quantità di tempo di sviluppo e, in più, aiuta i programmatori a superare le complessità iniziali della programmazione SNMP.

ott 18, 2007 | AN-No. 7BM70

R&S®FSH4Remote

FSH4Remote è un programma gratuito per il collegamento dell’analizzatore di spettro palmare R&S®FSH4/8 o dell’analizzatore di spettro R&S®FSC a un computer remoto e per fornire un controllo remoto delle funzioni dal computer. Può essere usato sotto i sistemi operativi Windows e Linux. In questa nota di applicazione viene descritto l’uso agevole di FSH4Remote per controllare l’apparecchio R&S®FSH/FSC e leggere le tracce.

feb 09, 2012 | AN-No. 1MA180

Monitoraggio e controllo remoto di R&S®FSV via browser Web

In questa nota applicativa viene descritto il sistema di comando o monitoraggio remoto degli analizzatori di segnale e di spettro R&S®FSV3, R&S®FSV7, R&S®FSV13 e R&S®FSV30 tramite un normale browser Web. Come server sullo strumento viene usata la comune tecnologia inter-piattaforma Virtual Network Computing (VNC).

gen 15, 2009 | AN-No. 1EF67

Implementazione di analisi di spettro in tempo reale

In questo libro bianco viene descritta l’implementazione di funzionalità in tempo reale all'interno dell'R&S®FSW (con opzione K160R) e dell'R&S®FSVR. Vengono dimostrati campi di applicazione nonché l’implementazione tecnica.

mar 20, 2015 | AN-No. 1EF77

Programma per l’analisi dell’incertezza di misura con wattmetri Rohde & Schwarz

In questa nota di applicazione viene descritto il programma NRV-Z per l’analisi dell’incertezza di misura. Questo programma viene utilizzato per determinare le incertezze di misura che si verificano inevitabilmente quando vengono usati wattmetri. In particolare, copre la famiglia NRV-Z di sensori termici e sensori a diodi per misure di potenza ad alta precisione, oltre alle unità compatibili di base NRVD, NRVS e URV55.

lug 26, 2001 | AN-No. 1GP43

Generatore di echi radar

I sistemi di collaudo per radar sono essenziali nelle attività di ricerca, sviluppo, produzione e manutenzione di sistemi radar. La maggior parte dei test per radar eseguiti sul campo è piuttosto costosa e necessita di sistemi di misura complicati e procedure complesse. Uno dei principali vantaggi del generatore di echi radar presentato in questa nota applicativa sta nella capacità di generare segnali di echi radar virtuali arbitrari in tempo reale in laboratorio, utilizzando solo apparecchiature di misura commerciali. Il generatore di echi radar non consente solo di riprodurre i risultati e automatizzare i test, ma permette anche di ridurre in maniera significativa i costi e le difficoltà di misura, garantendo allo stesso tempo un utilizzo più produttivo degli strumenti di misura comuni già esistenti. La presente nota applicativa descrive una soluzione per collaudare un sistema radar completo generando qualsiasi tipo di segnale di eco radar con portata, frequenza Doppler e sezione radar equivalente arbitrarie. Il generatore di echi radar consente di eseguire test in tempo reale su diverse applicazioni, compresi sistemi radar commerciali e per il settore aerospazio e difesa.

ago 01, 2016 | AN-No. 1MA283

Misure su sintonizzatori tramite analizzatore audio UPL o UPD e generatore di segnali SMT

Per analizzare la qualità di un sintonizzatore è necessario eseguire un gran numero di misure. In questa nota di applicazione viene presentato un programma che combina tali misure in una sequenza in esecuzione automatica e produce uno stampato dei risultati, illustrando inoltre le misure e informando sui differenti standard.

feb 16, 1998 | AN-No. 1GA24

MIGLIORAMENTO DELLA VELOCITÀ DI MISURA DELL'ANALIZZATORE R&S®FSWP

Nelle applicazioni di collaudo automatizzato, il tempo di misura è spesso importante quanto la qualità della misura stessa. Come in molte situazioni, il tempo è denaro. In pratica, le misure del rumore di fase non sono generalmente considerate rapide, ma i tecnici del collaudo desiderano, comunque, ridurre il più possibile il tempo di test. L'analizzatore R&S®FSWP (FSWP) è un moderno strumento per la misura del rumore di fase basato sull'elaborazione digitale dei segnali, che esegue molte attività in parallelo per migliorare la velocità di misura. Tuttavia, diverse impostazioni di misura influenzano drasticamente la velocità di misura stessa. Questo documento illustrerà queste impostazioni e fornirà suggerimenti per migliorare la velocità di misura complessiva.I tre parametri chiave dello strumento FSWP che influenzano la velocità di misura sono:1. Numero di cross-correlazioni2. Larghezza di banda di risoluzione (RBW)3. Intervallo di frequenza di offset

ott 08, 2020 | AN-No. GFM354

Misure di errori in slot temporali EDGE con R&S®FSIQ

Un analizzatore di spettro FSE (o FSIQ) munito di opzione di analisi vettoriale (FSE-B7) può misurare un’ampia gamma di tipi di errori (EVM, errore di ampiezza, errore di fase, ecc.) su un segnale continuo. In questa nota di applicazione viene descritto come misurare questi errori su un singolo burst tra simboli.

gen 22, 2011 | AN-No. 1ES48

Test Over the Air dei dispositivi UWB per autoveicoli

Soluzione di calibrazione e verifica

La tecnologia UWB (Ultra-Wideband, banda ultralarga) è una tecnologia radio a banda larga a corto raggio progettata per facilitare la comunicazione da dispositivo a dispositivo e che opera in uno spettro senza licenza. Si tratta di una tecnologia a radiofrequenza che consente determinare la distanza peer-to-peer in modo accurato e sicuro tra dispositivi mobili con una forte resistenza alle interferenze, consumando pochissima energia e coesistendo bene con altri sistemi di comunicazione radio. La tecnologia UWB viene utilizzata per una serie di applicazioni diverse, come la localizzazione di beni, i pagamenti sicuri, i tracker personali, i servizi di localizzazione in tempo reale e l'accesso e l'avviamento senza chiavi di un veicolo, ecc. Secondo le previsioni di ABI Research, entro il 2026 le spedizioni annuali di dispositivi UWB supereranno il miliardo. Quasi tutti gli smartphone distribuiti nel 2026 supporteranno i servizi UWB.Per quanto riguarda il test di un dispositivo UWB, in generale si possono adottare due metodologie di collaudo, come per altri prodotti wireless: la modalità di collaudo tradizionale (la cosiddetta modalità di collaudo in modalità condotta) con connessione RF cablata tra l'apparecchiatura di misura e il dispositivo in prova (DUT) o la modalità di collaudo via radio, detta 'over the air' (OTA) in una camera anecoica OTA. A volte, non è sempre possibile o necessario eseguire i test in modalità condotta a causa di fattori limitanti, come il costo, lo spazio, la complessità e l'accesso diretto ai connettori RF del prodotto. In questo caso, il test OTA sta diventando un approccio non evitabile. Inoltre, il test in modalità OTA riflette l'utilizzo del dispositivo in prova in condizioni reali.In questa nota applicativa viene descritta la soluzione di test OTA di R&S® che copre i test sul trasmettitore (Tx), sul ricevitore (Rx) e del tempo di volo (ToF) in un ambiente Wireless Automated Testing (WMT). I risultati delle misurazioni riportati nell'intero documento si basano sul circuito integrato per applicazioni automobilistiche UWB NXP Trimension™ NCJ29D5.

apr 12, 2023 | AN-No. 1SL394

Misure con Doppio Ricevitore

Questa nota applicativa illustra tutte le configurazioni necessarie per effettuare le misure con due ricevitori utilizzando l'opzione R&S®EMC32-K27 e il software R&S® EMC32.

set 28, 2017 | AN-No. 1SP20

5G RedCap – the key for smart IoT

5G NR Reduced Capabilities (RedCap) network scanning

Purpose of RedCap: RedCap is designed for use cases requiring reasonable data throughput, cost-efficient devices, reduced power consumption and smaller device footprint to support applications like wireless industrial sensors, video surveillance and smart wearables in which ultralow latency isn’t essential.Technology basics: Understanding the technology basics helps facing configuration complexities and avoiding potential coexistence issues with regular 5G.RedCap field verification: New mobile network technology introductions like 5G RedCap benefit from field measurements during their typical life-cycle phases (engineering, network roll-out, and operation).Measurement Techniques: In early phases of new technologies, passive network measurements using network scanners are reliable and effective in detecting actual network and cell configurations.

Apr 23, 2024 | AN-No. 8NT13

Come usare gli strumenti Rohde & Schwarz in MATLAB

In questa nota applicativa vengono descritti, a grandi linee, due diversi approcci per il controllo remoto di strumenti Rohde & Schwarz mediante MathWorks MATLAB:Il primo utilizza la connessione VISA e i comandi SCPI diretti.Il secondo approccio sfrutta i driver per strumenti VXI plug&play Rohde & Schwarz e MATLAB Instrument Control Toolbox.

giu 12, 2017 | AN-No. 1MA171

Implementazione di driver LabVIEW per R&S®CompactTSVP

In questa nota di applicazione viene descritta la procedura usata per installare e mettere in opera librerie di driver LabVIEW per R&S®CompactTSVP. Tutti i wrapper VI disponibili di file *.DLL dal framework di sviluppo R&S®GTSL (Generic Test Software Library) sono, ora, comodamente accessibili dal menu LabVIEW alla voce “user.lib”. Questa ricetta comune permette, inoltre, di implementare tutte le versioni future di R&S®GTSL in maniera tale da eseguire aggiornamenti in sicurezza e senza discontinuità per futuri perfezionamenti all'R&S®GTSL.

dic 28, 2007 | AN-No. 1SP805

  • 1
  • ...
  • 5
  • 6
  • 7
  • ...
  • 39
Risultati 151 - 180 di 1147
background
facebook
youtube
feed
LinkedIn
twitter
Rohde & Schwarz Italia
Rohde & Schwarz è impegnata a costruire un mondo più sicuro e connesso con le sue soluzioni all'avanguardia. Gruppo tecnologico indipendente dedito all'innovazione da oltre 90 anni, lavora con un approccio a lungo termine e sostenibile, proponendosi come partner affidabile per i suoi clienti industriali e governativi in tutto il mondo.
Indirizzo

S.p.A, Via Tiburtina 1095

00156 Roma

Italia

Contatti

+06 41598.1 ric. aut.

rsi.info@rohde-schwarz.com

© 2025 Rohde & Schwarz

  • Informazioni sui cookie
  • Note legali
  • Dichiarazione di riservatezza
  • Termini e condizioni
  • Lavoro & carriere
  • Termini di utilizzo