Test 5G

Test 5G

Test 5G NR - Siete pronti per affrontare le sfide del 5G?

Il dispiegamento delle reti 5G NR sta avanzando rapidamente, offrendo nuovi casi d'uso e una moltitudine di applicazioni, aprendo numerose opportunità per l'utilizzo di nuovi dispositivi e infrastrutture di comunicazione

Il 5G cambia il nostro modo di comunicare. Introducendo un cambio di paradigma focalizzato sugli utilizzatori e sulle applicazioni, il 5G mira a migliorare l'efficienza del sistema e offre un'incredibile flessibilità, supportando tre essenziali tipologie di servizi:

  • Il servizio Enhanced mobile broadband (eMBB) risponde alla crescente domanda di accesso ai dati più veloce e ad alta capacità e introduce la connettività universale.
  • Il servizio Massive machine type communications (mMTC) è focalizzato sul supporto delle comunicazioni tra un gran numero di dispositivi; tipicamente sensori per Internet delle Cose (IoT) che trasmettono volumi bassi di dati e non richiedono la comunicazione in tempo reale.
  • Il servizio Ultra-reliable, low latency communications (URLLC) consente di scambiare dati nei sistemi di comunicazione affidabili e critici come l'IoT industriale, la sicurezza automobilistica e il monitoraggio della salute, richiedendo bassa latenza e resilienza di rete.

Il 5G NR è il primo standard di comunicazione progettato per supportare un'ampia gamma di applicazioni consumer e industriali, massimizzando l'efficienza del sistema.

L'architettura basata su servizi nella rete centrale 5G consente di ottenere una flessibilità di sistema eccezionale, la possibilità di dispiegare la rete in modo disaggregato, di realizzare una rete di accesso radio (RAT) agnostica rispetto alla tecnologie e di sfruttare metodi basati su software che consentono di adottare strategie di cloudificazione e virtualizzazione, oltre a favorire lo sviluppo di nuovi casi d'uso per i mercati verticali. A differenza delle precedenti tecnologie di comunicazione wireless, il 5G subisce una singolare evoluzione tecnica che non si basa solo sul flusso cronologico delle release 3GPP. L'evoluzione del 5G è caratterizzata dalla categorizzazione delle nuove funzionalità in sottogruppi tecnologici o scenari di utilizzo verticali che si evolvono all'interno delle release e possono avere interdipendenze.

  • La release 15 del 3GPP ha stabilito le basi per il 5G NR come RAT con una nuova numerologia flessibile, una codifica di canale avanzata e schemi di modulazione. Con il 5G core (5GC), 3GPP ha introdotto un modello di architettura basato sui servizi delle funzioni di rete principali. Sia 5G NR che 5GC come tecnologie core guidano l'evoluzione delle prossime release. Questa release si è concentrata principalmente sui casi d'uso eMBB, consentendo larghezze di banda del canale più ampie e schemi di aggregazione delle portanti più estesi, estendendo anche le frequenze nella gamma delle onde millimetriche, per aumentare la disponibilità delle risorse radio. Il congelamento funzionale della Release 15 è stato completato nel giugno 2019.
  • La successiva 5G Release 16 si basa sulle funzionalità introdotte nella Release 15, come la banda larga mobile, per migliorare la tecnologia e ottimizzare l'insieme di funzionalità. Tuttavia, la Release 16 è stata principalmente influenzata da due mercati verticali: Automotive e Industria 4.0, che richiedono comunemente bassa latenza, nonché comunicazioni affidabili e sicure. Di conseguenza, sono state introdotte nuove funzionalità come il collegamento laterale V2X (sidelink), lo localizzazione 5G, il 5G in bande senza licenza (NR-U), il DSS, la suddivisione di rete in porzioni indipendenti (network slicing) e il supporto per le reti 5G private. Il congelamento funzionale della Release 16 è stato finalizzato nel giugno 2020.
  • Il congelamento funzionale delle specifiche 5G Release 17 è stato completato nel giugno 2022, consolidando, migliorando e potenziando le funzionalità introdotte nelle versioni 15 e 16, aggiungendo al contempo nuove funzionalità, come accesso satellitare tramite reti non terrestri, il miglioramento delle prestazioni della batteria, l'estensione delle bande FR2 e l'introduzione della modalità RedCap. Con la Release 17, la rete terrestre tradizionale è stata integrata per la prima volta da una rete satellitare, superando le limitazioni delle reti 2D per includere reti non terrestri (NTN).
    Questa espansione verso una rete 3D unificata prepara il terreno per futuri progressi verso la tecnologia 6G. Lo standard RedCap introdotto nella Release 17 ha portato a una riduzione della complessità, aprendo la strada a nuove categorie di dispositivi e servizi, colmando il divario tra eMBB e mMTC e offrendo funzionalità fino all'IoT ambientale nell'ambito della Release 19. Inoltre, il 5G ha ampliato i suoi servizi per coprire nuovi e ulteriori spettri di frequenza, inclusa un'estensione della banda FR2 fino a 71 GHz.
  • La Release 18 è la prima release di 5G-Advanced, rappresentando una significativa evoluzione nella tecnologia 5G. Questa versione introduce miglioramenti degli aspetti tecnologici legacy e ottimizza le tecnologie esistenti. Ma introduce anche aspetti più rivoluzionari con nuove tecnologie nel campo dell'intelligenza artificiale e della realtà estesa (XR), preparando il terreno per il 6G. Include tecniche di apprendimento automatico (machine learning) a diversi livelli di rete, migliorando le funzionalità beamforming/MIMO, le stime di posizione e l'efficienza energetica delle rete. Per consentire nuovi casi d'uso, tra le aggiunte più significative vi è un potenziamento dello standard RedCap e realtà estesa (XR). La realtà estesa non ha bisogno dell'introduzione di nuove tecnologie, ma richiede l'ottimizzazione delle tecnologie 5G esistenti per assicurare la migliore QoE per tali casi d'uso rivoluzionari. Utilizzando le funzionalità avanzate di RedCap e le nuove categorie di RedCap UE basate su Rel. 18 si otterrà una riduzione del consumo di potenza e dei costi dei dispositivi, oltre a consentire nuovi casi d'uso come le comunicazioni critiche (MCX) per la missione 5G o il futuro sistema di comunicazione ferroviaria (FRMCS). Inoltre, l'introduzione delle bande FR2 per NTN è una caratteristica chiave che non solo consente di sfruttare la connettività satellitare tramite 5G, ma supporta anche i servizi NTN che richiedono una velocità di trasferimento dati più elevata e nuove categorie di NTN-UE, come VSAT a bordo di aerei, navi o veicoli. Il congelamento funzionale della Release 18 è stato completato nel giugno 2024.
  • La Release 19, prevista per essere completata entro la fine del 2025, si concentrerà principalmente sull'ottimizzazione delle prestazioni e sul soddisfacimento delle esigenze critiche nelle implementazioni commerciali del 5G. Supporterà il massive MIMO su schiere di antenne più grandi, migliorerà le prestazioni del collegamento e della rete ed esplorerà il potenziale dell'utilizzo delle bande "FR3" (da 7 GHz a 24 GHz) per le applicazioni 5G. L'uso di questo spettro è molto impegnativo, in quanto è già occupato dai licenziatari attuali. Per assicurare una trasmissione equa nelle vicinanze, il 5G NR deve introdurre nuovi meccanismi, come un database di geolocalizzazione, concetti di restrizioni di potenza o di condivisione dinamica dello spettro e un'architettura di ricevitore resistente alle interferenze. Questa versione esplorerà anche nuove architetture per dispositivi IoT ambientali - dispositivi senza batteria, che utilizzano metodi di raccolta di energia (energy harvesting) - nel campo del 5G-Advanced. I casi d'uso legacy come la voce e il video saranno supportati anche nel 5G, con nuovi codec vocali e scenari di protocollo via VoNR che ottimizzano la qualità della voce, offrendo codec vocali a velocità più elevata, ma introducendo anche codec audio a bassa complessità per supportare messaggi audio di base generati da una macchina. Questo porterà a una nuova era di servizi che supportano le applicazioni XR o AR come innovazioni potenzialmente rivoluzionarie per il futuro.
  • La Release 20, prevista per l'inizio del 2026, si rivolge a nuovi casi d'uso, ottimizzando e migliorando le funzionalità 5G-Advanced esistenti. Ma la Release 20 inizierà anche con un elemento di studio su 6G per preparare il terreno per il lavoro di standardizzazione del 6G, previsto per la serie Release 21.

Volete discutere i vostri casi specifici di test 5G con i nostri esperti?

Principali caratteristiche di 5G NR

Reti non terrestri (NTN)

Le reti non terrestri (NTN, Non-Terrestrial Network) permettono di accedere da ovunque nel mondo a servizi di comunicazione quali trasmissione dati, chiamate vocali e messaggistica in mobilità, indipendentemente dalla posizione geografica o dal terreno in cui ci si trova.

Maggiori informazioni

5G RedCap

Test di 5G Reduced Capability con R&S®CMX500 OBT lite.

Maggiori informazioni

Test della realtà estesa (XR)

Esplorate i servizi di test della realtà estesa (XR) all'avanguardia per applicazioni e dispositivi VR, AR e MR. Abilitate le esperienze immersive con Rohde & Schwarz

Maggiori informazioni

5G interworking

Discover solutions to test and verify 5G interworking features, facilitating the integration of converged Wi-Fi and cellular access to the mobile core network.

More information

Test OTA/Massive MIMO 5G

Scoprite di più sui test over-the-air (OTA) e su come effettuare i test delle antenne a onde millimetriche e in configurazione massive MIMO.

Maggiori informazioni

Le sfide dei test 5G NR

Verificare la tecnologia 5G New Radio (NR) presenta numerose sfide a causa della sua complessità e dell'ampia gamma di applicazioni che supporta. Alcune delle sfide includono:

  • Intervallo di frequenza: 5G NR opera su un'ampia gamma di frequenze, comprese le bande sub-8 GHz e delle onde millimetriche.
  • Segnali complessi: il 5G NR consente di utilizzare schemi di modulazione più complessi, nonché tecnologie di ricetrasmissione parallela multiple-input, multiple-output (MIMO) e beamforming, rendendo i test più impegnativi e richiedendo soluzioni avanzate di test over-the-air.
  • Alte velocità di trasmissione dati: Verificare la velocità di trasmissione dati di picco nell'intervallo di 10 Gbps a livello di applicazione è più impegnativo. Il sistema di prova deve essere in grado di gestire alte velocità di trasferimento dati e supportare le applicazioni degli utilizzatori per i test end-to-end.
  • Massive Machine Type Communications (mMTC): La distribuzione di massa dell'IoT porta a un elevato numero di dispositivi. Quei dispositivi sono tipicamente di bassa complessità, richiedendo soluzioni di prova semplici. Dal momento che tali dispositivi IoT vengono installati in grandi quantità e posizionati in aree presumibilmente difficili da raggiungere, il rischio di guasto rappresenta una minaccia enorme, che deve essere affrontata mediante il collaudo preventivo. Nuovi casi d'uso sono dispositivi che supportano IoT-NTN o RedCap.
  • Test eMBB: il servizio eMBB mira a fornire velocità di dati molto più elevate e latenza inferiore che richiedono una verifica precisa attraverso il collaudo. Anche se può essere complesso e impegnativo, è fondamentale assicurarsi che la rete, così come il dispositivo mobile, possano soddisfare le alte aspettative di performance. In un risultato di prova innovativo, il CMX500 ha dimostrato una velocità di trasferimento a livello IP di 10 Gbps.

Le vostre problematiche nell'ambito delle misure e collaudi delle reti 5G NR - dai componenti e chipset ai dispositivi utente assemblati e alle stazioni base - ci ispirano a fornire soluzioni innovative per il vostro successo. Accelerate il processo di sviluppo del vostro prodotto e migliorate l'affidabilità con le soluzioni di collaudo 5G di Rohde & Schwarz. Noi di Rohde & Schwarz consideriamo la vasta base di applicazioni e casi d'uso dell'evoluzione della tecnologia 5G come un'opportunità e una sfida. Continuiamo a migliorare le nostre soluzioni di test per coprire le ultime funzionalità e gli ultimi requisiti. Ciò include, ad esempio, un nuovo concetto per il test NTN, rappresentando un cambiamento di paradigma, poiché il termine tradizionale "stazione base" non è più applicabile. Inoltre, il simulatore di sistema ora deve emulare un satellite in movimento con artefatti RF come evanescenze (fading), effetto Doppler o ritardi variabili nel tempo.

Con il CMX-lite, ci concentriamo sulla necessità di un sistema di prova a bassa complessità ma di alta qualità, che si adatti perfettamente alle ridotte capacità dei dispositivi RedCap per tutti i test di radiofrequenza e protocollo. Questa piattaforma modulare può essere facilmente aggiornata a un sistema di prova 5G completamente attrezzato. La natura multi-tecnologica del simulatore di sistema consente di effettuare test di interoperabilità tra 5G e Wi-Fi con un unico strumento. La modularità consente anche l'estensione tramite ulteriori attrezzature di prova, come un tester audio per effettuare misure sofisticate della qualità audio e vocale.

Come leader globale nelle apparecchiature di misura e collaudo RF e a microonde, supportiamo l'intero ciclo di vita della tecnologia mobile, offrendo soluzioni per misure in laboratorio, collaudo in produzione e sul campo.

Le nostre soluzioni di prova sono personalizzate per casi d'uso complessi, tenendo conto degli ultimi sviluppi architetturali.

Aree applicative wireless correlate

Test di dispositivi mobili

Maggiori informazioni

Test delle infrastrutture per reti mobili

Maggiori informazioni

5G nel settore automobilistico

Maggiori informazioni

Mobile Test Summit 2023 a Monaco di Baviera

Serie di video: Esplorare il futuro della connettività

Approfondimenti selezionati da leader del settore e dagli esperti di tecnologia di Rohde & Schwarz

L'evento annuale Mobile Test Summit ha fornito approfondimenti sul collaudo dei dispositivi mobili e delle infrastrutture.

Tutte le sessioni dei nostri esperti in materia, specialisti tecnologici e leader del settore sono ora disponibili on demand.

Tutto ciò che c'è da sapere sulla tecnologia 5G

Il libro sulla tecnologia 5G NR

Registratevi ora e imparate a conoscere la tecnologia 5G New Radio online gratuitamente. Riceverete informazioni approfondite sui principi di funzionamento del 5G NR, le procedure operative e le metodologie di test. Con l'evolversi della tecnologia, vengono aggiunti frequentemente nuovi capitoli.

Maggiori informazioni

Il calcolatore online 5G NR

Selezionate la banda 5G che vi interessa e lo strumento eseguirà i calcoli su come ottenere le frequenze corrette nelle direzioni DL (download) e UL (upload) per il canale selezionato e molto altro ancora. Esplorate il nuovo strumento online, oppure come applicazione per il vostro dispositivo mobile.

Maggiori informazioni

Il calcolatore OTA

Scoprite il nostro strumento versatile progettato per aiutare i tecnici delle telecomunicazioni fornendo calcoli accurati e rapidi sia in modalità budget del collegamento che in modalità intensità di campo.

More information

Soluzioni di collaudo 5G NR: Approfondimenti dai nostri clienti

Aircom International expands 5G NR & LTE device testing capabilities with Rohde & Schwarz

Teoco Aircom

Aircom International, Inc., un laboratorio di test accreditato per i collaudi dei dispositivi wireless, espande i suoi servizi di test con i tester per radiocomunicazioni R&S®CMX500 e CMW500 per effettuare i test sulle reti 5G e LTE

PCTEST Selects R&S®CMX500 for 5G and LTE testing

PCTEST

Il laboratorio di test leader PCTEST espande le sue capacità con il nostro tester per radiocomunicazioni R&S®CMX500 per effettuare i test sulle reti test 5G e LTE

Domande frequenti sul 5G NR

Che cos'è il 5G NR?

5G NR, anche conosciuto come 5G New Radio, è l'ultima generazione della tecnologia di comunicazione wireless. È stato rilasciato dal 3GPP nel 2018 con la Release 15, introducendo una nuova numerologia, una codifica di canale avanzata e schemi di modulazione, e una rete centrale con architettura flessibile basata sui servizi.

Il 5G segna un cambiamento di paradigma verso un framework tecnologico centrato sull'utilizzatore e focalizzato sull'applicazione, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza del sistema e fornire una maggiore flessibilità. Mentre LTE dà priorità all'efficienza del collegamento radio, il 5G si concentra sull'aumento dell'efficienza complessiva del sistema. L'obiettivo principale del 5G è fornire velocità di trasmissione dati maggiori, latenza inferiore e capacità aumentata. È progettato per supportare una vasta gamma di applicazioni consumer e industriali, tra cui Internet delle cose (IoT), realtà virtuale, architettura flessibile, applicazioni automotive e altro ancora.

Inoltre, il 5G incorpora tre casi d'uso chiave: Banda larga mobile avanzata (eMBB), Comunicazioni massive di tipo macchina (mMTC) e Comunicazioni ultra-affidabili a bassa latenza (URLLC).

Quali sono le bande 5G NR?

Le bande 5G NR si riferiscono a specifici intervalli di frequenza che sono stati allocati per la tecnologia 5G. Queste bande sono influenzate da diverse caratteristiche fisiche di propagazione come l'attenuazione del percorso, la diffrazione, l'evanescenza (fading) e l'ostruzione. Ciò consente una grande flessibilità nell'utilizzo di diverse bande di frequenza per supportare vari casi d'uso. Ad esempio, le frequenze più basse della banda FR1 migliorano la copertura, le frequenze medie forniscono una capacità maggiore e le frequenze più alte mirano a velocità di picco elevate.

Il 5G specifica due gamme di frequenza:

  • o FR 1: da 0,41 GHz a 7,125 GHz
  • o frequenze a onde millimetriche
    • FR 2-1: Da 24,25 GHz a 52,6 GHz
    • FR 2-2: Da 52,6 GHz a 71 GHz

Le bande 5G NR possono variare a seconda della regione, ma alcune delle bande più comuni sono:

  • Bande FR1: 600 MHz; 2,5 GHz; 3,5 GHz
  • Bande a onde millimetriche: 24-29,5 GHz; 37-40 GHz; 64-71 GHz
Confronto tra 5G e 6G - Qual è la differenza tra 5G e 6G?

Le comunicazioni wireless sono in costante evoluzione, con il 5G e il 6G che rivoluzionano il modo in cui comunichiamo. Mentre il 5G è attualmente implementato su scala globale, il 6G non è ancora specificato. Ipotizziamo un'evoluzione tecnologica dal 5G al 6G invece di una rivoluzione. Inoltre, il triangolo dei casi d'uso del 5G (eMBB, mMTC e URLLC) sembra evolversi in una struttura esagonale, espandendo i servizi del 5G con tre nuovi scenari: intelligenza artificiale e comunicazione integrate, rilevamento e comunicazione integrati, nonché comunicazioni universali. Ulteriori differenze fondamentali tra 5G e 6G includono:

  • L'utilizzo dello spettro: il 6G supporterà le stesse frequenze del 5G, ma si prevede anche che si estenderà nel range (sub-)THz, consentendo velocità di trasmissione dati più elevate e aprendo nuovi casi d'uso. Il 6G utilizzerà lo spettro nella fascia da 30 a 3.000 GHz, offrendo una maggiore larghezza di banda e consentendo a più utilizzatori di accedere alla rete contemporaneamente. Come potenziale nuova banda, il 5G e il 6G studiano anche l'utilizzo dello spettro "FR3" che va da 7 GHz a 24 GHz.
  • Velocità più elevate: Il 6G promette velocità fino a 100 volte maggiori rispetto alle reti 5G.
  • Latenza: La latenza si riferisce al tempo impiegato da un segnale per viaggiare da un punto all'altro attraverso una connessione di rete. Sia il 5G che il 6G offrono una latenza inferiore rispetto al 4G LTE, ma ci si aspetta che il 6G fornisca tempi di risposta ancora più brevi grazie alle sue bande di frequenza più elevate. Ciò consentirà di ottenere tempi di trasmissione minori tra i dispositivi.
Quali sono le applicazioni del 5G?

Il 5G porta con sé una vasta gamma di nuove applicazioni in diversi settori industriali. Alcuni esempi notevoli includono:

  • Enhanced Mobile Broadband (eMBB): Il 5G offre velocità maggiori di trasferimento dati, consentendo esperienze di streaming senza interruzioni.
  • Internet delle cose (IoT): La connettività 5G consente a un gran numero di dispositivi IoT di essere interconnessi, a beneficio delle smart city, dell'automazione industriale e dei veicoli connessi.
  • Chirurgia a distanza: La bassa latenza consente interventi chirurgici e consulenze mediche in tempo reale, consentendo operazioni precise da remoto con un ritardo minimo.
  • Città intelligenti: Il 5G permette una gestione intelligente del traffico, della gestione dei rifiuti, dell'illuminazione e altro ancora, portando a un miglioramento della qualità della vita nelle aree urbane.
  • Guida autonoma: I veicoli possono comunicare tra loro e con l'infrastruttura del traffico utilizzando il 5G, aprendo la strada allo sviluppo della tecnologia dei veicoli autonomi.
  • Realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (AR): Le elevate velocità di trasmissione dei dati e la bassa latenza supportate dal 5G migliorano le esperienze immersive in VR e AR.
  • Gioco: Il 5G supporta il gioco basato sul cloud, consentendo esperienze di gioco di alta qualità su vari dispositivi.
  • Connettività automobilistica: Il 5G supporta i servizi di guida avanzati del futuro.
  • IoT industriale: Il 5G consente l'utilizzo di reti non pubbliche in ambienti industriali.
  • Connettività universale: Utilizzo di stazioni satellitari per NTN.
In che modo il 5G apre la strada alle future reti 6G?

Mentre il 6G potrebbe ancora essere nel futuro, le opinioni attuali suggeriscono che sarà più un'evoluzione tecnologica che una rivoluzione. L'iniziativa IMT-2030 mira a espandere il noto triangolo di servizi offerti in 5G (eMBB; URLLC, mMTC) in un esagono, includendo tre nuovi servizi: rilevamento e comunicazioni integrati (ISAC), che combina tecnologie radar e di comunicazione; comunicazioni universali con reti non terrestri in un'architettura 3D; e l'inclusione nativa di metodi di intelligenza artificiale/apprendimento automatico. Molte di queste tecnologie sono già parte delle specifiche 5G-Advanced e apriranno la strada all'evoluzione verso il 6G.

Iscrivetevi
Iscrivetevi alla nostra newsletter

Rimanete al passo con le più recenti tendenze in materia di test delle comunicazioni wireless

Richiedi informazioni

Hai qualche domanda o ti servono altre informazioni? Compila il modulo e ti ricontatteremo al più presto.

Autorizzazione al marketing

La tua richiesta è stata ricevuta. Ti ricontatteremo a breve.
An error is occurred, please try it again later.