Frequenze THz per lo spettro 6G
Mentre il 5G utilizza già frequenze alle onde millimetriche molto elevate, il 6G punta a frequenze ancora più elevate, oltre i 100 GHz per soddisfare la domanda di velocità di trasmissione dati più elevata e anche di latenza più bassa rispetto al 5G NR. L'uso di frequenze fino a 330 GHz per le comunicazioni è attualmente oggetto di ricerca accademica; da parte sua, l'industria wireless si sta concentrando sulla banda D (da 110 GHz a 170 GHz) e sullo spettro a banda media (da 7 GHz a 24 GHz).
Le comunicazioni 6G funzioneranno però anche a tutte le frequenze già supportate dalle attuali reti 5G, come le onde millimetriche e le tradizionali bande di frequenza sub-8 GHz.
Inoltre, nell'ambito di queste frequenze sono possibili numerose applicazioni, come l'imaging non distruttivo (scanner di sicurezza) e la spettroscopia (analisi dei materiali).